Discussione:
Setacciare, perche'?
(troppo vecchio per rispondere)
Magma
2003-11-03 12:22:28 UTC
Permalink
In molte ricette di dolci trovo scritto "setacciare la farina".
Apparte il fatto che non ho un setaccio, mi domando a cosa serva
quest'operazione... si deve proprio fare o... ok, nel dubbio metto lo
scolapasta in testa! ;-)
--
Massimiliano
PMF
2003-11-03 12:27:22 UTC
Permalink
la normale umidita' della farina (15,50% max, secondo le indicazioni di
legge), fa si' che spesso la farina abbia di natura dei grumi.
setacciarla vuole dire rompere questi grumi, che a volte, specie per gli
impasti piu' liquidi, possono non diffondere uniformenente la farina nel
composto.
A mio ricordo, setacciare la farina per il pandispagna lo rendeva
decisamente piu' alto e soffice, proprio come deve essere un vero
pandispagna

Paolo
Magma
2003-11-03 13:08:25 UTC
Permalink
Post by PMF
A mio ricordo, setacciare la farina per il pandispagna lo rendeva
decisamente piu' alto e soffice
Mi stai velatamente dicendo che DEVO comprarmi un setaccio??? ;-p
--
Massimiliano
Ruggine
2003-11-03 13:23:36 UTC
Permalink
Post by Magma
Mi stai velatamente dicendo che DEVO comprarmi un setaccio??? ;-p
dipende da quanto e' grumosetta la farina che compri...far prendere
aria alla farina e' comunque sempre positivo.



Laura C.

Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e
PMF
2003-11-03 15:27:45 UTC
Permalink
Post by Magma
Mi stai velatamente dicendo che DEVO comprarmi un setaccio??? ;-p
no, assolutamente. a parte che di setacci _veri_ ne dovresti avere
piu' di uno, di varie misure (quello da fecola e da cacao e' molto piu'
fitto di quello da farina), in realta' per la farina vi sono due
attrezzi comodissimi:
- una sorta di bicchiere con maniglia, capacita' circa 250gr., negli
scaffali delle attrezzature da dolci
- il normale colino a maglia fine, fatto a mandolina, che si usa per il
brodo
Post by Magma
Massimiliano
Paolo
gennarino
2003-11-03 16:27:22 UTC
Permalink
"PMF"
Post by PMF
- una sorta di bicchiere con maniglia, capacita' circa 250gr.,
negli
Post by PMF
scaffali delle attrezzature da dolci
Ikea. Due-tre eurI. :-)
--
http://www.gennarino.org
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
sandy
2003-11-03 21:55:43 UTC
Permalink
Post by PMF
- una sorta di bicchiere con maniglia, capacita' circa 250gr., negli
scaffali delle attrezzature da dolci
- il normale colino a maglia fine, fatto a mandolina, che si usa per il
brodo
Esatto, ma qui in provincia il ferramenta che ha tutto ha anche i setaccini
di tutte le misure fatti col cerchiettino di legno e la reticella.......
Sandy
Glutine
2003-11-04 09:18:09 UTC
Permalink
Post by PMF
la normale umidita' della farina (15,50% max, secondo le indicazioni di
legge), fa si' che spesso la farina abbia di natura dei grumi.
Esatto, come ho scritto piu' sotto:

*Setacciate la farina*!!!
E' molto importante: elimina i grumi, rida' aria e favorisce
l'attivazione di processi enzimatici utili a migliorare il processo di
lievitazione!

Setacciate, gente, setacciate

Glutine
Magma
2003-11-04 09:31:35 UTC
Permalink
Post by Glutine
Setacciate, gente, setacciate
Ma il colino ve bene?
Quello con la retina di metallo che normalmente uso per filtrare succhi
d'arancia, the, e altro?
--
Massimiliano
PMF
2003-11-05 08:03:07 UTC
Permalink
Post by Magma
Ma il colino ve bene?
Quello con la retina di metallo che normalmente uso per filtrare succhi
d'arancia, the, e altro?
se la farina non cade dal colino tutta in un colpo, ma devi sbatterla
lievemente per farla cadere, quella e' la misura giusta.
Post by Magma
Massimiliano
Paolo

Michele Castaldo
2003-11-03 14:47:24 UTC
Permalink
Anch'io mi sono posto in passato lo stesso problema: infatti, setacciare la
farina serviva sicuramente anni fa, quando insieme alla farina c'erano anche
molte "imperfezioni"!
Oggi invece questa operazione rimane importante solo perchè attraverso il
setacciamento la farina si mescola con l'aria e quindi permette al dolce di
essere più gonfio: l'operazione ha quindi lo stesso senso del "montare la
panna" o di "lavorare i tuorli con lo zucchero"( se non gli stessi effetti
quantitativi)!
LN+amu
2003-11-03 23:07:04 UTC
Permalink
Post by Michele Castaldo
Anch'io mi sono posto in passato lo stesso problema: infatti, setacciare la
farina serviva sicuramente anni fa, quando insieme alla farina c'erano anche
molte "imperfezioni"!
Ma direi che anche oggi nel colino (setaccio fine) a volte rimangano
inspiegabili grumi ineliminabili... ;-)
Comunque la farina setacciata con il lievito (chimico), il cacao, la maizena
ecc ecc danno poi la quasi certezza di assenza di grumi e una ariosità
apprezzabile, un po' come l'uovo montato per bene, magari da un lato il
bianco con pizzico di sale e dall'altro il rosso con lo zucchero :-P le
piccole magie culinarie delle nonne ;-)))

Ciao

LN
Loading...