Discussione:
Congelare il minestrone?
(troppo vecchio per rispondere)
Fabbrogiovanni
2022-01-29 09:21:17 UTC
Permalink
Potrei cercare la risposta con Google ma oggi mi sento pigro e scelgo
di ricevere risposte dirette :-)

Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza
lunga.

L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida
o ci sono motivi per cui meglio non farlo?

Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
--
Fabbrogiovanni
Jamie
2022-01-29 10:01:24 UTC
Permalink
Potrei cercare la risposta con Google ma oggi mi sento pigro e scelgo di
ricevere risposte dirette :-)
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza lunga.
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida o
ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
puoi tranquillamente farlo
James T.Kirk
2022-01-29 11:09:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza lunga.
Beh, li vendono al supermercato congelati. ;-)
Fabbrogiovanni
2022-01-29 12:15:41 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by Fabbrogiovanni
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza lunga.
Beh, li vendono al supermercato congelati. ;-)
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2022-01-29 12:20:28 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by Fabbrogiovanni
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza lunga.
Beh, li vendono al supermercato congelati. ;-)
Posso capire che chi abita in città debba accontentarsi ma fin che
riesco a usare badile, zappa e rastrello almeno le verdure uso le mie
:-)
--
Fabbrogiovanni
James T.Kirk
2022-01-29 20:37:14 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by Fabbrogiovanni
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza lunga.
Beh, li vendono al supermercato congelati. ;-)
Posso capire che chi abita in città debba accontentarsi ma fin che riesco a
usare badile, zappa e rastrello almeno le verdure uso le mie :-)
Avevo capito, il concetto è che se li vendono congelati non vedo
perché non puoi congelare il tuo a km zero, no? ;-)
Fabbrogiovanni
2022-01-30 07:03:49 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by James T.Kirk
Post by Fabbrogiovanni
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza lunga.
Beh, li vendono al supermercato congelati. ;-)
Posso capire che chi abita in città debba accontentarsi ma fin che riesco a
usare badile, zappa e rastrello almeno le verdure uso le mie :-)
Avevo capito, il concetto è che se li vendono congelati non vedo
perché non puoi congelare il tuo a km zero, no? ;-)
Confermo che una parte, ora che è inverno, l'ho messa via congelata.
Ma qualcosa di fresco riesco ancora a reperirlo nell'orto.
--
Fabbrogiovanni
Er Capoccetta
2022-01-29 11:30:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Potrei cercare la risposta con Google ma oggi mi sento pigro e scelgo
di ricevere risposte dirette :-)
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza
lunga.
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida
o ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
noi si mette sotto vuoto e si congela, capita. così occupa meno spazio che in un contenitore e non si riempie di ghiaccio
Fabbrogiovanni
2022-01-29 12:13:14 UTC
Permalink
Post by Er Capoccetta
Post by Fabbrogiovanni
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida
o ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
noi si mette sotto vuoto e si congela, capita. così occupa meno spazio che in
un contenitore e non si riempie di ghiaccio
Non ci siamo capiti :-)
La mia intenzione sarebbe di congelare il minestrone già cotto.
--
Fabbrogiovanni
Er Capoccetta
2022-01-29 12:18:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Er Capoccetta
Post by Fabbrogiovanni
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida
o ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
noi si mette sotto vuoto e si congela, capita. così occupa meno spazio che in
un contenitore e non si riempie di ghiaccio
Non ci siamo capiti :-)
La mia intenzione sarebbe di congelare il minestrone già cotto.
e io stavo infatti parlando di quello
Fabbrogiovanni
2022-01-29 12:22:06 UTC
Permalink
Post by Er Capoccetta
Post by Fabbrogiovanni
Post by Er Capoccetta
Post by Fabbrogiovanni
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida
o ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
noi si mette sotto vuoto e si congela, capita. così occupa meno spazio che
in un contenitore e non si riempie di ghiaccio
Non ci siamo capiti :-)
La mia intenzione sarebbe di congelare il minestrone già cotto.
e io stavo infatti parlando di quello
Ora sono io a non capire.
Che differenza di volume passa fra un minestrone liquido messo in un
barattolo e quello messo sotto vuoto?
--
Fabbrogiovanni
Deus
2022-01-29 13:34:01 UTC
Permalink
Il giorno sabato 29 gennaio 2022 alle 13:12:53 UTC+1 Fabbrogiovanni ha > scritto:>>>> L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro >>>> sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida >>>> o ci sono motivi per cui meglio non farlo? >>>> >>>> Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa. >>>> >>> noi si mette sotto vuoto e si congela, capita. così occupa meno spazio che >>> in un contenitore e non si riempie di ghiaccio>> Non ci siamo capiti :-) >> La mia intenzione sarebbe di congelare il minestrone già cotto. >> > e io stavo infatti parlando di quelloOra sono io a non capire.Che differenza di volume passa fra un minestrone liquido messo in un barattolo e quello messo sotto vuoto?-- Fabbrogiovanni
Considerata l'incomprimibilità dei liquidi, direi nessuna. :-)))
--
Er Capoccetta
2022-01-29 14:14:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Er Capoccetta
Post by Fabbrogiovanni
Post by Er Capoccetta
Post by Fabbrogiovanni
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida
o ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
noi si mette sotto vuoto e si congela, capita. così occupa meno spazio che
in un contenitore e non si riempie di ghiaccio
Non ci siamo capiti :-)
La mia intenzione sarebbe di congelare il minestrone già cotto.
e io stavo infatti parlando di quello
Ora sono io a non capire.
Che differenza di volume passa fra un minestrone liquido messo in un
barattolo e quello messo sotto vuoto?
il sotto vuoto lo faccio nei sacchetti, vengono schiacciati e poco ingombranti
Fabbrogiovanni
2022-01-29 17:46:48 UTC
Permalink
Post by Er Capoccetta
Post by Fabbrogiovanni
Ora sono io a non capire.
Che differenza di volume passa fra un minestrone liquido messo in un
barattolo e quello messo sotto vuoto?
il sotto vuoto lo faccio nei sacchetti, vengono schiacciati e poco ingombranti
Ora ho capito.
Nel mio caso, con freezer a pozzetto, non ho problemi di spazio e posso
usare barattoli.
Ad esempio quelli ex yogurth da 1 litro sono la dose giusta per due
commensali.
--
Fabbrogiovanni
Jamie
2022-01-29 18:18:37 UTC
Permalink
Post by Er Capoccetta
Post by Fabbrogiovanni
Potrei cercare la risposta con Google ma oggi mi sento pigro e scelgo
di ricevere risposte dirette :-)
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza
lunga.
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida
o ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
noi si mette sotto vuoto e si congela, capita. così occupa meno spazio che in un contenitore e non si riempie di ghiaccio
a tal proposito, io consiglio qualche ora di passaggio in frigo prima di
mettere nel congelatore: in questo modo si abbassa il gap termico
Fabbrogiovanni
2022-01-30 07:04:28 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by Er Capoccetta
noi si mette sotto vuoto e si congela, capita. così occupa meno spazio che
in un contenitore e non si riempie di ghiaccio
a tal proposito, io consiglio qualche ora di passaggio in frigo prima di
mettere nel congelatore: in questo modo si abbassa il gap termico
Metteremo in pratica, grazie.
--
Fabbrogiovanni
Claudio
2022-01-29 14:23:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida o
ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Validissima usata anche per fare la ribollita fuori stagione :-) ...in
realtà la stessa cosa la faccio anche col brodo di pesce (quando mi
capita di prepararlo per preparazioni con gli scarti) o di carne
(sopratutto d'Estate).
Fabbrogiovanni
2022-01-29 17:44:24 UTC
Permalink
Post by Claudio
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro sarebbero
pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida o ci sono
motivi per cui meglio non farlo?
Validissima usata anche per fare la ribollita fuori stagione :-) ...in
realtà la stessa cosa la faccio anche col brodo di pesce (quando mi capita di
prepararlo per preparazioni con gli scarti) o di carne (sopratutto d'Estate).
Perfetto, la prossima volta metto su un pentolone da fare invidia a
Panoramix:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2022-01-29 19:59:34 UTC
Permalink
Potrei cercare la risposta con Google ma oggi mi sento pigro e scelgo di
ricevere risposte dirette :-)
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza lunga.
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida o
ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
Vai tranquillo..... Se poi vuoi fare una cosa sana e giusta porzionalo
per due volte, dato che "consumato" il giorno dopo e' ancora piu'
"migliore"....
:-)
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fabbrogiovanni
2022-01-30 07:08:17 UTC
Permalink
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro sarebbero
pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida o ci sono
motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
Vai tranquillo..... Se poi vuoi fare una cosa sana e giusta porzionalo per
due volte, dato che "consumato" il giorno dopo e' ancora piu' "migliore"....
:-)
Il signore si che se ne intende :-)

Concordo che quello mangiato il giorno dopo è più buono di quello
appena fatto.
E difatti già ora la dose fatta bollire serve per due o tre pasti.
Il primo con le tagliatelle fatte in casa, il secondo con i ditaloni,
il terzo diventa un risotto vegetariano.

Visto però che avete confermato che si può congelare basta metter su
una pensola più grande e con gli stessi tempi di preparazione e di
cottura otterrei 3+3=6 pasti.
--
Fabbrogiovanni
Gi
2022-01-30 08:07:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E difatti già ora la dose fatta bollire serve per due o tre pasti.
Il primo con le tagliatelle fatte in casa, il secondo con i ditaloni, il
terzo diventa un risotto vegetariano.
opinione strettamente personale, in fondo de gustibus è sovrano, con
minestroni e insieme a fagioli o ceci, ditaloni o pasta secca in genere
è ottima, così come il riso.
La pasta all'uovo, se per tagliatelle intendi quelle all'uovo, come
dicevo per i miei gusti, non ci stanno.
Se proprio vuoi usare della pasta fresca, preparala "rustica" cioè senza
uovo.
Ultimamente ho provato e si è ben sposata con i fagioli e penso che ci
stia anche con i minestroni, della pasta corta della Molisana: le
pantacce. Ma ci sono paste simili anche di altri marchi; ma sono tutte
paste secche.

Buona domenica
Gi
Fabbrogiovanni
2022-01-30 09:36:11 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Fabbrogiovanni
E difatti già ora la dose fatta bollire serve per due o tre pasti.
Il primo con le tagliatelle fatte in casa, il secondo con i ditaloni, il
terzo diventa un risotto vegetariano.
opinione strettamente personale, in fondo de gustibus è sovrano, con
minestroni e insieme a fagioli o ceci, ditaloni o pasta secca in genere è
ottima, così come il riso.
La pasta all'uovo, se per tagliatelle intendi quelle all'uovo, come dicevo
per i miei gusti, non ci stanno.
Se proprio vuoi usare della pasta fresca, preparala "rustica" cioè senza
uovo.
Confermo che nella pasta fatta in casa ci mettiamo le uova.
La ricetta ereditata dalla mia mamma dice: su 400 grammi di farina ci
vanno 2 uova intere e 2 uova SOLO tuorlo.

Non si è mai finito di imparare, non sapevo che per pasta e fagioli e
simili meglio non all'uovo.
Proverò alla prossima impastata, grazie.
--
Fabbrogiovanni
Gi
2022-01-30 10:53:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Confermo che nella pasta fatta in casa ci mettiamo le uova.
La ricetta ereditata dalla mia mamma dice: su 400 grammi di farina ci
vanno 2 uova intere e 2 uova SOLO tuorlo.
Le mie proporzioni sono differenti ma pasta fatta in casa è troppo generico.
tagliatelle, tagliolini non piemontesi, pappardelle e lasagne, di
default sono all'uovo; io però faccio un uovo medio intero ogni 70-80 gr
di farina, di cui 80-85% di 00 il resto di semola rimacinata di grano
duro. Aiuta la ruvidezza pro condimento e tiene di più la cottura.
Ma probabilmente sono fisime mie.
Altre paste fatte in casa, non sono all'uovo, orecchiette, cavatelli,
strozzapreti romagnoli, ecc.

Gi
Jamie
2022-01-30 13:59:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe
valida o ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
Vai tranquillo..... Se poi vuoi fare una cosa sana e giusta porzionalo
per due volte, dato che "consumato" il giorno dopo e' ancora piu'
"migliore"....
:-)
Il signore si che se ne intende :-)
che verdure ci metti in questo minestrone?
Fabbrogiovanni
2022-01-30 17:12:00 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by Fabbrogiovanni
Vai tranquillo..... Se poi vuoi fare una cosa sana e giusta porzionalo per
due volte, dato che "consumato" il giorno dopo e' ancora piu' "migliore"....
:-)
Il signore si che se ne intende :-)
che verdure ci metti in questo minestrone?
Suppergiù tutto quello che si trova nelle buste pronte surgelate.

Vado nell'orto e torno con:
Qualche gamba di sedano
Quattro figlie di prezzemolo
Un paio di carote
Una foglia di verza
Due foglie di cavolo nero
Una cipolla
Una manciata di piselli
Una manciata di fagioli
Una patata
Il porro NO, a me non piace.

in questa stagione in cui non trovo tutto nell'orto recupero il
mancante dal freezer.

Poi si mette la pentola sul fornello a induzione e faccio bollire per
due ore abbondanti.
--
Fabbrogiovanni
Mardot
2022-01-31 08:53:53 UTC
Permalink
Potrei cercare la risposta con Google ma oggi mi sento pigro e scelgo di
ricevere risposte dirette :-)
Parliamo di minestrone, di quello buono fatto con verdure del mio orto.
Fra preparazione delle verdure e cottura la procedura è abbastanza lunga.
L'idea di prepararne una dose doppia o tripla (i tempi di lavoro
sarebbero pressopoco uguali) e poi congelarne una parte sarebbe valida o
ci sono motivi per cui meglio non farlo?
Ringrazio per l'attenzione e rimango in speranzosa attesa.
Anche noi abbiamo l'orto e quindi minestrone in abbondanza. Si congela
regolarmente, facendolo in dosi industriali.

Tieni conto che quando congeli un blocco di minestrone ti ci vogliono
diverse ore per il disgelo.

Altra avvertenza, non congelarlo con la pasta, quella ce la metti quando
lo usi, eventualmente aggiungendo un po' d'acqua se e' troppo asciutto.
PMF
2022-01-31 09:16:48 UTC
Permalink
Post by Mardot
Anche noi abbiamo l'orto e quindi minestrone in abbondanza. Si congela
regolarmente, facendolo in dosi industriali.
Tieni conto che quando congeli un blocco di minestrone ti ci vogliono
diverse ore per il disgelo.
Questo mi sembra poco pratico: perché congelarlo in porzioni grandi,
talmente enormi che ci vuole tempo per scongelare? Significa anche molto
tempo per surgelarlo (in casa non abbiamo l'abbattitore).

onestamente, l'ultilizzo dei contenitori di plastica, in porzioni
accettabili, come i cubetti da 500 cc, non è meglio? Produzione modulare,
scongelamento di uno, due, tutti i cubetti che ti servono al momento,
intempi ragionevoli.
e se la produzione è grande, i cubi surgelati di quelal dimensione si
possono comodamente mettere sottovuoto, per alluntare il tempo di conservazione

Paolo
Mardot
2022-01-31 09:35:18 UTC
Permalink
Post by Mardot
Anche noi abbiamo l'orto e quindi minestrone in abbondanza. Si congela
regolarmente, facendolo in dosi industriali.
Tieni conto che quando congeli un blocco di minestrone ti ci vogliono
diverse ore per il disgelo.
Questo mi sembra poco pratico:  perché congelarlo in porzioni grandi,
talmente enormi che ci vuole tempo per scongelare? Significa anche molto
tempo per surgelarlo (in casa non abbiamo l'abbattitore).
Invece e' la cosa piu' utile del mondo, e te lo dice uno che ci fa i
conti con i secondi per la cena.

La porzione che congelo di solito e' per 3 oppure 5, a seconda che debba
sfamare solo noi, oppure anche i miei genitori.

Il tempo per congelarlo mi e' del tutto indifferente, visto che lo metto
nella scatola di plastica e quindi nel freezer e me lo dimentico. Che ci
metta 1 oppure 4 ore a congelarsi non mi frega un picchio.

Il tempo per scongelarlo idem come sopra, visto che al termine del
pranzo lo togli dal freezer e lo lasci sul lavello, stop. La sera e'
perfettamente mollo, lo metti in casseruola e lo prepari come meglio
credi, solo scaldandolo oppure inserendo la pasta.

Oserei dire che non esiste comodita' maggiore della pratica che ho
appena descritto.
Jamie
2022-01-31 10:45:29 UTC
Permalink
Post by Mardot
Il tempo per scongelarlo idem come sopra, visto che al termine del
pranzo lo togli dal freezer e lo lasci sul lavello, stop. La sera e'
perfettamente mollo, lo metti in casseruola e lo prepari come meglio
credi, solo scaldandolo oppure inserendo la pasta.
Oserei dire che non esiste comodita' maggiore della pratica che ho
appena descritto.
salvo che tu non abbia dimenticato di tirarlo fuori a pranzo per la cena!

io preferisco cacciarlo direttamente in pentola, ed in questo senso
appoggio la mozione di PMF: meglio porzioni piccole.
Mardot
2022-01-31 10:54:27 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by Mardot
Il tempo per scongelarlo idem come sopra, visto che al termine del
pranzo lo togli dal freezer e lo lasci sul lavello, stop. La sera e'
perfettamente mollo, lo metti in casseruola e lo prepari come meglio
credi, solo scaldandolo oppure inserendo la pasta.
Oserei dire che non esiste comodita' maggiore della pratica che ho
appena descritto.
salvo che tu non abbia dimenticato di tirarlo fuori a pranzo per la cena!
risotto
pasta
piatto unico
ecc...

ho ennemila soluzioni alternative
Post by Jamie
io preferisco cacciarlo direttamente in pentola, ed in questo senso
appoggio la mozione di PMF: meglio porzioni piccole.
cottura da congelato: ORRORE E ABOMINIO
Jamie
2022-01-31 11:30:52 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Jamie
io preferisco cacciarlo direttamente in pentola, ed in questo senso
appoggio la mozione di PMF: meglio porzioni piccole.
cottura da congelato: ORRORE E ABOMINIO
Non sono d'accordo, perlomeno non in questo caso. Non stiamo parlando di
carne.
Gi
2022-01-31 14:10:08 UTC
Permalink
Post by Mardot
cottura da congelato: ORRORE E ABOMINIO
Concordo!
E credo valga per qualsiasi alimento; non mi vengono in mente eccezioni.
Messo in pentola direttamente, la parte inferiore "arrostisce".

Gi
bfz
2022-01-31 14:22:08 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Mardot
cottura da congelato: ORRORE E ABOMINIO
Concordo!
E credo valga per qualsiasi alimento; non mi vengono in mente eccezioni.
Messo in pentola direttamente, la parte inferiore "arrostisce".
Gi
Concordo anche io, di solito se devo preparare per cena qualcosa che è
congelato lo tiro fuori dopo pranzo o alla mattina se la porzione è
generosa.
In caso di emergenze, per brodo, minestrone, passato e tutte le robe
liquide basta aggiungere una tazzina o mezzo bicchiere di acqua in
pentola insieme al blocco di ghiaccio. Non arrostisce nulla e si
scongela prima.

da.
felice_pago
2022-01-31 14:27:02 UTC
Permalink
Post by bfz
Concordo anche io
se il . . . minIstrone e' cotto . . . che vada nel microonde !


.
Jamie
2022-01-31 14:31:03 UTC
Permalink
Post by bfz
In caso di emergenze, per brodo, minestrone, passato e tutte le robe
liquide basta aggiungere una tazzina o mezzo bicchiere di acqua in
pentola insieme al blocco di ghiaccio. Non arrostisce nulla e si
scongela prima.
Infatti non si deve mettere il blocco di ghiaccio sul fuoco e andarsene,
è necessario un continuo rimescolamento/giramento del blocco. Ecco
perché è utile congelare in blocchi più piccoli. E posso garantire che
una minestra, con questa pratica, non ci perde nulla in termini
organolettici.
Mardot
2022-01-31 14:46:57 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by bfz
In caso di emergenze, per brodo, minestrone, passato e tutte le robe
liquide basta aggiungere una tazzina o mezzo bicchiere di acqua in
pentola insieme al blocco di ghiaccio. Non arrostisce nulla e si
scongela prima.
Infatti non si deve mettere il blocco di ghiaccio sul fuoco e andarsene,
è necessario un continuo rimescolamento/giramento del blocco. Ecco
perché è utile congelare in blocchi più piccoli. E posso garantire che
una minestra, con questa pratica, non ci perde nulla in termini
organolettici.
machemmefrega dei termini organolettici, e' soprattutto una gran rottura
di coglioni stare li' a rigirare ecc...

molto piu' comodo tirarla fuori e lasciarla li' dimenticandosela per
mezza giornata, quando arrivo e' bella molle, la metto in pentola e
torna esattamente come quando l'ho fatta, senza doverla ricuocere, ma
solo con una riscaldata leggera

e come dice Felice, magari non uso nemmeno il gas, ma letto i piatti
direttamente nel MW
felice_pago
2022-01-31 14:55:55 UTC
Permalink
Post by Mardot
molto piu' comodo tirarla fuori e lasciarla li' dimenticandosela per
mezza giornata, quando arrivo e' bella molle, la metto in pentola e
torna esattamente come quando l'ho fatta, senza doverla ricuocere, ma
solo con una riscaldata leggera
. . . e i batteri del poristecene ?


.
Mardot
2022-01-31 15:50:43 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Mardot
molto piu' comodo tirarla fuori e lasciarla li' dimenticandosela per
mezza giornata, quando arrivo e' bella molle, la metto in pentola e
torna esattamente come quando l'ho fatta, senza doverla ricuocere, ma
solo con una riscaldata leggera
. . . e i batteri del poristecene ?
se la vedono con quelli del Pleistocene e del Mezosoico, chi l'ha dura
(femminile) la vince!

Loading...