Discussione:
tanto latte uht scaduto
(troppo vecchio per rispondere)
casisu
2011-09-08 17:08:59 UTC
Permalink
ciao a tutti, avevamo acquistato del latte uht, che avrebbe dovuto portate
via mio figlio all'università, e che invece è rimasto in cantina dato che
giornalmente beviano il latte fresco. Bene, che ci faccio con 10 litri di
latte scaduto da un mese???
l'ho assaggiato e non fa schifo, ma preferirei magari cuocerlo, cosa mi
consigliate?
buttare via le cose non è nel nostro stile, a meno che siano dannose per
l'organismo......
grazie
pietro c
2011-09-08 17:23:13 UTC
Permalink
Post by casisu
ciao a tutti, avevamo acquistato del latte uht, che avrebbe dovuto portate
via mio figlio all'università, e che invece è rimasto in cantina dato che
giornalmente beviano il latte fresco. Bene, che ci faccio con 10 litri di
latte scaduto da un mese???
l'ho assaggiato e non fa schifo, ma preferirei magari cuocerlo, cosa mi
consigliate?
buttare via le cose non è nel nostro stile, a meno che siano dannose per
l'organismo......
grazie
beh, un mese è tanto eh!
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
DGE
2011-09-08 17:37:20 UTC
Permalink
Post by casisu
ciao a tutti, avevamo acquistato del latte uht, che avrebbe dovuto portate
via mio figlio all'università, e che invece è rimasto in cantina dato che
giornalmente beviano il latte fresco. Bene, che ci faccio con 10 litri di
latte scaduto da un mese???
l'ho assaggiato e non fa schifo, ma preferirei magari cuocerlo, cosa mi
consigliate?
buttare via le cose non è nel nostro stile, a meno che siano dannose per
l'organismo......
grazie
semolino dolce piemontese
DGE
casisu
2011-09-08 19:24:18 UTC
Permalink
Post by DGE
semolino dolce piemontese
DGE
hai la rice?
DGE
2011-09-09 06:29:20 UTC
Permalink
Post by casisu
Post by DGE
semolino dolce piemontese
DGE
hai la rice?
Semolino dolce
Questa è una ricetta tipica del nord del piemonte. Sarebbe invernale ma a
me piace molto in tutte le stagioni anche perchè qui in montagna l'estate si
fa sentire davvero poco. Qui lo utilizziamo come un antipasto ma a me piace
molto anche per una piccola merenda.

INGREDIENTI: 250gr di semolino, 1litro di latte, 200gr di zucchero
semolato, 1/2 buccia di limone grattuggiata fine

Far bollire il latte con la buccia del limone e lo zucchero. Quando bolle
aggiungere, sempre mescolando, il semolino poco alla volta. Quando diventa
denso spegnere il tutto e rovesciare su un tagliere lasciandolo spesso
almeno un centimetro. Farlo raffreddare (deve diventare duro). Tagliare a
quadrotti, impanare da entrambe i lati con del pangrattato e far friggere
fino a doratura.

Si possono mangiare sia caldi che freddi. Freddi sono migliori!

DGE
casisu
2011-09-09 06:33:51 UTC
Permalink
Post by DGE
Semolino dolce
Questa è una ricetta tipica del nord del piemonte. Sarebbe invernale ma a
me piace molto in tutte le stagioni anche perchè qui in montagna l'estate
si fa sentire davvero poco. Qui lo utilizziamo come un antipasto ma a me
piace molto anche per una piccola merenda.
INGREDIENTI: 250gr di semolino, 1litro di latte, 200gr di zucchero
semolato, 1/2 buccia di limone grattuggiata fine
Far bollire il latte con la buccia del limone e lo zucchero. Quando bolle
aggiungere, sempre mescolando, il semolino poco alla volta. Quando diventa
denso spegnere il tutto e rovesciare su un tagliere lasciandolo spesso
almeno un centimetro. Farlo raffreddare (deve diventare duro). Tagliare a
quadrotti, impanare da entrambe i lati con del pangrattato e far friggere
fino a doratura.
Si possono mangiare sia caldi che freddi. Freddi sono migliori!
wow DGE!! grazie mille, un litro intanto se ne va così
ciao ciao
Peps
2011-09-09 07:05:34 UTC
Permalink
Post by DGE
INGREDIENTI: 250gr di semolino, 1litro di latte, 200gr di zucchero
semolato, 1/2 buccia di limone grattuggiata fine
Far bollire il latte con la buccia del limone e lo zucchero. Quando bolle
aggiungere, sempre mescolando, il semolino poco alla volta. Quando diventa
denso spegnere il tutto e rovesciare su un tagliere lasciandolo spesso
almeno un centimetro. Farlo raffreddare (deve diventare duro). Tagliare a
quadrotti, impanare da entrambe i lati con del pangrattato e far friggere
fino a doratura.
qui si fa con uova e farina al posto del semolino e si chiama crema
fritta...
Giampaolo Natali
2011-09-08 18:03:46 UTC
Permalink
Post by casisu
ciao a tutti, avevamo acquistato del latte uht, che avrebbe dovuto
portate via mio figlio all'università, e che invece è rimasto in
cantina dato che giornalmente beviano il latte fresco. Bene, che ci
faccio con 10 litri di latte scaduto da un mese???
l'ho assaggiato e non fa schifo, ma preferirei magari cuocerlo,
cosa mi consigliate?
buttare via le cose non è nel nostro stile, a meno che siano
dannose per l'organismo......
grazie
Dunque:

- cartoni gonfiati?
- Puzzo di fermentazione all'apertura del cartone?

niente di niente di quanto sopra?
E' stato in cantina, quindi in un ambiente a temperatura quasi costante
per tutto questo tempo?

Bevilo tranquillamente.
Se ben conservato il latte UHT si conserva almeno il 50 e anche il 100% in
più di quanto indicato sulla confezione.
Come mai?
Semplice: il fabbricante non può essere garantito che tutta la filiera prima
del consumo abbia correttamente conservato il latte UHT.
Per cui accorcia di molto il vero tempo massimo di conservazione del latte.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
pietro c
2011-09-08 18:28:59 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Se ben conservato il latte UHT si conserva almeno il 50 e anche il 100% in
più di quanto indicato sulla confezione.
Come mai?
Semplice: il fabbricante non può essere garantito che tutta la filiera prima
del consumo abbia correttamente conservato il latte UHT.
Per cui accorcia di molto il vero tempo massimo di conservazione del latte.
accipicchia, allora hai voglia di torte di riso casisu!
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
casisu
2011-09-08 19:30:58 UTC
Permalink
"pietro c" <***@nospam.invalid> ha scritto nel messaggio news:j4b1hf$6n7$***@nnrp-> accipicchia, allora hai voglia di torte di riso
casisu!
non mi piacciono.....
dai pietro spara qualche altra idea!!
casisu
2011-09-08 19:30:05 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
- cartoni gonfiati?
- Puzzo di fermentazione all'apertura del cartone?
niente di niente di quanto sopra?
no
Post by Giampaolo Natali
E' stato in cantina, quindi in un ambiente a temperatura quasi costante
per tutto questo tempo?
tutto esatto
Post by Giampaolo Natali
Bevilo tranquillamente.
Se ben conservato il latte UHT si conserva almeno il 50 e anche il 100% in
più di quanto indicato sulla confezione.
Come mai?
Semplice: il fabbricante non può essere garantito che tutta la filiera
prima del consumo abbia correttamente conservato il latte UHT.
Per cui accorcia di molto il vero tempo massimo di conservazione del latte.
grazie per l'esauriente risposta, in effetti lo sospettavo, perchè un
vecchio proprietario di un alimentari aveva spiegato a mia madre che
scadenza, di prodotti a lunga conservazione, è fittizia e l'alimento si può
usare ben oltre la data di scadenza.
il fatto è che non ci piace bere l'uht, regalarlo non posso dato che è
scaduto...
non esiste qualche "confettura" di latte????
alberto
2011-09-09 07:15:24 UTC
Permalink
Post by casisu
grazie per l'esauriente risposta, in effetti lo sospettavo, perchè un
vecchio proprietario di un alimentari aveva spiegato a mia madre che
scadenza, di prodotti a lunga conservazione, è fittizia e l'alimento si
può usare ben oltre la data di scadenza.
il fatto è che non ci piace bere l'uht, regalarlo non posso dato che è
scaduto...
non esiste qualche "confettura" di latte????
si, il dulce de leche... guarda qualche post piu' indietro...

oppure fai della besciamella per torte salate, lasagne, cannelloni... ...

alberto
lucatimmy
2011-09-09 11:25:19 UTC
Permalink
Post by casisu
il fatto è che non ci piace bere l'uht, regalarlo non posso dato che è
scaduto...
non esiste qualche "confettura" di latte????
dulche de leche riduci dieci litri ad un litro scarso ma fai parecchia
fatica :-)
dotti
2011-09-08 19:05:41 UTC
Permalink
Post by casisu
ciao a tutti, avevamo acquistato del latte uht, che avrebbe dovuto portate
via mio figlio all'università, e che invece è rimasto in cantina dato che
giornalmente beviano il latte fresco. Bene, che ci faccio con 10 litri di
latte scaduto da un mese???
l'ho assaggiato e non fa schifo, ma preferirei magari cuocerlo, cosa mi
consigliate?
buttare via le cose non è nel nostro stile, a meno che siano dannose per
l'organismo......
grazie
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore di quello che
potresti farne tu (ovvero buttarlo).
casisu
2011-09-08 19:32:43 UTC
Permalink
Post by dotti
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore di quello che
potresti farne tu (ovvero buttarlo).
nessun ente caritatevole piglia cose scadute, già chiesto alla
caritas,altrimenti non avrei domandato al ng, ti pare??
dotti
2011-09-08 19:36:52 UTC
Permalink
Post by casisu
Post by dotti
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore di quello che
potresti farne tu (ovvero buttarlo).
nessun ente caritatevole piglia cose scadute, già chiesto alla
caritas,altrimenti non avrei domandato al ng, ti pare??
io ogni tanto mi domando che razza di gente sia questa, che fa domande
come queste, e come quella delle farfalline.
Mi rispondo da me che solo due generazioni addietro i loro padri e le
loro madri avrebbero gridato di gioia ad avere del latte purchessia.
casisu
2011-09-08 19:44:59 UTC
Permalink
Post by dotti
io ogni tanto mi domando che razza di gente sia questa, che fa domande
come queste, e come quella delle farfalline.
Mi rispondo da me che solo due generazioni addietro i loro padri e le loro
madri avrebbero gridato di gioia ad avere del latte purchessia.
sei proprio simpatico eh?
dotti
2011-09-08 19:48:07 UTC
Permalink
Post by casisu
Post by dotti
io ogni tanto mi domando che razza di gente sia questa, che fa domande
come queste, e come quella delle farfalline.
Mi rispondo da me che solo due generazioni addietro i loro padri e le loro
madri avrebbero gridato di gioia ad avere del latte purchessia.
sei proprio simpatico eh?
Mamma mia, ma quanto ci prendo? Scienza delle comunicazioni anche questa.
casisu
2011-09-08 19:52:37 UTC
Permalink
Post by dotti
Mamma mia, ma quanto ci prendo? Scienza delle comunicazioni anche questa.
si, infatti ti comunico che vado a dormire!!!
dotti
2011-09-08 19:56:34 UTC
Permalink
Post by casisu
Post by dotti
Mamma mia, ma quanto ci prendo? Scienza delle comunicazioni anche questa.
si, infatti ti comunico che vado a dormire!!!
Comunica anche a quella viziata che il latte UHT l'hanno trovato nelle
piramidi! Tanto, come potrebbe venire a sapere che non e' vero?
Gillo # 1
2011-09-09 16:26:05 UTC
Permalink
Post by dotti
Comunica anche a quella viziata che il latte UHT l'hanno trovato nelle
piramidi! Tanto, come potrebbe venire a sapere che non e' vero?
Bella idea: con 10 litri ci si potrebbe fare una piramide.

--
G. / (piccola...)
DDV
2011-09-09 10:02:43 UTC
Permalink
Post by dotti
io ogni tanto mi domando che razza di gente sia questa, che fa domande
come queste, e come quella delle farfalline.
Mi rispondo da me che solo due generazioni addietro i loro padri e le loro
madri avrebbero gridato di gioia ad avere del latte purchessia.
Per fortuna - almeno da noi - le cose sono cambiate.
Se non hai pregiudizi verso il latte scaduto, perché non te lo fai mandare e
lo usi?

DDV
lucatimmy
2011-09-09 11:28:35 UTC
Permalink
Post by dotti
io ogni tanto mi domando che razza di gente sia questa, che fa domande
come queste, e come quella delle farfalline.
Mi rispondo da me che solo due generazioni addietro i loro padri e le
loro madri avrebbero gridato di gioia ad avere del latte purchessia.
questa e' retorica d'accatto. E gesu' bambino scendeva dall'asinello
per raccogliere le briciole... e tutta la gente che muore di fame...
bla bla bla e che du palle! tu posti qui solo per denigrare e sputare
sentenze, pari la versione internettiana di brontolo, solo parecchio
piu' antipatica
pietro c
2011-09-09 12:30:20 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
E gesu' bambino scendeva dall'asinello
per raccogliere le briciole...
ROTFL, erano le cacche dell'asino, poi arrivarono gli smarties
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
dotti
2011-09-09 12:54:36 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by dotti
io ogni tanto mi domando che razza di gente sia questa, che fa domande
come queste, e come quella delle farfalline.
Mi rispondo da me che solo due generazioni addietro i loro padri e le
loro madri avrebbero gridato di gioia ad avere del latte purchessia.
questa e' retorica d'accatto. E gesu' bambino scendeva dall'asinello
per raccogliere le briciole... e tutta la gente che muore di fame...
bla bla bla e che du palle! tu posti qui solo per denigrare e sputare
sentenze, pari la versione internettiana di brontolo, solo parecchio
piu' antipatica
Io so ancora indignarmi quando vedo qualcuno che spreca inutilmente
risorse.
lucatimmy
2011-09-09 13:40:12 UTC
Permalink
Post by dotti
Io so ancora indignarmi quando vedo qualcuno che spreca inutilmente
risorse.
Oh, si tu t'indigni in continuazione... E' un bel mestiere non c'e'
che dire :-) allora non indignarti se qualcuno chiede consiglio ad
altri su come utilizzare una risorsa al meglio quando ancora
utilizzabile. In ogni caso col latte ci si fa persin la plastica vedi
tu...E con la retorica invece si rompe solo le balle al prossimo.
Meglio un peccatore felice che cento santi astiosi
pietro c
2011-09-09 16:30:13 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by dotti
Io so ancora indignarmi quando vedo qualcuno che spreca inutilmente
risorse.
Oh, si tu t'indigni in continuazione...
Luca, ma tu t'indigni se lui s'indigna?
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
dotti
2011-09-09 06:52:22 UTC
Permalink
Post by casisu
Post by dotti
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore di quello che
potresti farne tu (ovvero buttarlo).
nessun ente caritatevole piglia cose scadute, già chiesto alla
caritas,altrimenti non avrei domandato al ng, ti pare??
Io conosco un sacco di gatti poveri che non sanno leggere le etichette.
Annarita_pll_VBI
2011-09-09 10:38:27 UTC
Permalink
Post by dotti
Post by casisu
Post by dotti
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore di quello che
potresti farne tu (ovvero buttarlo).
nessun ente caritatevole piglia cose scadute, già chiesto alla
caritas,altrimenti non avrei domandato al ng, ti pare??
Io conosco un sacco di gatti poveri che non sanno leggere le etichette.
O anche cagnolini.
Mardot
2011-09-09 11:13:18 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by dotti
Post by casisu
Post by dotti
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore di quello che
potresti farne tu (ovvero buttarlo).
nessun ente caritatevole piglia cose scadute, già chiesto alla
caritas,altrimenti non avrei domandato al ng, ti pare??
Io conosco un sacco di gatti poveri che non sanno leggere le etichette.
O anche cagnolini.
Che ad un cane il latte acido (e se e' scaduto da un mese potrebbe
esserlo) faccia bene lo devono ancora dimostrare, vista anche la
difficolta' di digestione che hanno molti cani.
--
Mardot
DDV
2011-09-09 12:30:09 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by dotti
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore di quello che
potresti farne tu (ovvero buttarlo).
Come fanno gli enti internazionali ai paesi del 3° mondo?
A tal proposito trovo che non ci possa essere niente di più abietto e
meschino.
Post by Mardot
Che ad un cane il latte acido (e se e' scaduto da un mese potrebbe
esserlo) faccia bene lo devono ancora dimostrare, vista anche la
difficolta' di digestione che hanno molti cani.
Quoto, soprattutto tornando alla discussione già fatta, se i cani abbiano la
facoltà o no di digerire anche quello "buono".

DDV
Annarita_pll_VBI
2011-09-09 13:41:42 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Post by dotti
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore di quello che
potresti farne tu (ovvero buttarlo).
Come fanno gli enti internazionali ai paesi del 3° mondo?
A tal proposito trovo che non ci possa essere niente di più abietto e
meschino.
Post by Mardot
Che ad un cane il latte acido (e se e' scaduto da un mese potrebbe
esserlo) faccia bene lo devono ancora dimostrare, vista anche la
difficolta' di digestione che hanno molti cani.
Quoto, soprattutto tornando alla discussione già fatta, se i cani abbiano
la facoltà o no di digerire anche quello "buono".
Guarda, ai cuccioli che devono essere forzatamente staccati dalla mamma per
motivi vari, gli si dà quello che si chiama latte di cagna a base di latte
vaccino mescolato con altre componenti perchè ovviamente il latte della
fattrice è moto nutriente e bisogna cercare di riprodurlo. Da sempre si fa o
si compra l'equivalente in farmacia. Mo' fate un po' voi.
Garfield_pll
2011-09-09 21:32:20 UTC
Permalink
Come fanno gli enti internazionali ai paesi del 3° mondo? A tal
proposito trovo che non ci possa essere niente di più abietto e
meschino.
Sì: i medicinali scaduti.
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Annarita_pll_VBI
2011-09-09 13:38:27 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Annarita_pll_VBI
Post by dotti
Post by casisu
Post by dotti
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore di quello che
potresti farne tu (ovvero buttarlo).
nessun ente caritatevole piglia cose scadute, già chiesto alla
caritas,altrimenti non avrei domandato al ng, ti pare??
Io conosco un sacco di gatti poveri che non sanno leggere le etichette.
O anche cagnolini.
Che ad un cane il latte acido (e se e' scaduto da un mese potrebbe
esserlo) faccia bene lo devono ancora dimostrare, vista anche la
difficolta' di digestione che hanno molti cani.
ossignur Marco... qui si sta parlando di latte scaduto ma non acido, come
sottolineato da casisu che matta sarebbe a volerlo utilizzare. O no?
Mardot
2011-09-09 15:30:47 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
ossignur Marco... qui si sta parlando di latte scaduto ma non acido,
come sottolineato da casisu che matta sarebbe a volerlo utilizzare. O no?
non lo so, quello che so molto bene e' che un latte, apparentemente a
posto, molto spesso una volta bollito te lo ritrovi formaggio rappreso,
il che significa che tanto a posto non lo era, e se lo avessi bevuto
saresti rimasto sul cesso per qualche giorno
--
Mardot
Garfield_pll
2011-09-09 21:30:48 UTC
Permalink
Post by dotti
Io conosco un sacco di gatti poveri che non sanno leggere le etichette.
I gatti hanno difficoltà a digerire il lattosio. Meglio evitare,
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
uniposta
2011-09-09 13:08:09 UTC
Permalink
15:08
"dotti" <noreply*devoo.null> ha scritto nel
Post by dotti
Regalalo a chi ha fame, che ne fara' un uso migliore
di quello che potresti farne tu (ovvero buttarlo).
nessun ente caritatevole piglia cose scadute, già chiesto
alla caritas, altrimenti non avrei domandato al ng, ti pare??
- Perché ci son loro che fan da tramite ai diretti interessati, che
invece accetterebbero. Nemmeno nuove le prendono, da un privato.
Con la scusa dell'obbligo di legge... Di solito accettano soldi.
Eppure, a rigore, per quel che ne sanno, la provenienza dei
soldi potrebbe essere illecita. Ma stranamente li accettano.

Ho sconfitto il mondo, disse un tale. Be', si vede
che parlava dal futuro, o da un luogo senza tempo.

Oppure, questa attuale del mondo è tutta
una recita, una finta, e i demoni sono finti

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
dotti
2011-09-09 13:14:54 UTC
Permalink
Post by uniposta
15:08
- Perché ci son loro
Internet e' bello perche' chiunque puo' dire qualsiasi sciocchezza.
uniposta
2011-09-09 13:22:08 UTC
Permalink
15:22
Post by dotti
Post by uniposta
15:08
- Perché ci son loro
Internet e' bello perche' chiunque puo' dire qualsiasi sciocchezza.
- Ho solo descritto una situazione, poi se tu hai i moti
di ribellione e le stizze nel leggerlo son problemi tuoi.

Ho sconfitto il mondo... che barzelletta...

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
dotti
2011-09-09 13:25:11 UTC
Permalink
Post by uniposta
15:22
Post by dotti
Post by uniposta
15:08
- Perché ci son loro
Internet e' bello perche' chiunque puo' dire qualsiasi sciocchezza.
- Ho solo descritto una situazione, poi se tu hai i moti
di ribellione e le stizze nel leggerlo son problemi tuoi.
vai a fare un giretto in un canile, tengono anche i gatti, sai. E poi
dimmi quanti giorni ci mettono a far fuori 10 litri di latte uht. Scaduto.
uniposta
2011-09-09 13:32:07 UTC
Permalink
15:32
uniposta[..]
Post by uniposta
15:22
- Ho solo descritto una situazione, poi se tu hai i moti
di ribellione e le stizze nel leggerlo son problemi tuoi.
vai a fare un giretto in un canile, tengono anche
i gatti, sai. E poi dimmi quanti giorni ci mettono
a far fuori 10 litri di latte uht. Scaduto.
- io mi riferivo agli umani, come credo vi si riferisse
pure casisu nominando la caritas. Ma in effetti, rileggendo
il tuo testo, avresti anche potuto riferirti agli animali

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
as
2011-09-08 19:26:52 UTC
Permalink
Post by casisu
l'ho assaggiato e non fa schifo
Allora se non presenta acidità particolare o e non è diventato cattivo
usalo normalmente. Scaduto è diverso da avariato.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
casisu
2011-09-08 19:34:39 UTC
Permalink
Post by as
Allora se non presenta acidità particolare o e non è diventato cattivo
usalo normalmente. Scaduto è diverso da avariato.
non beviamo uht,
suggerite qualche ricetta!!!!
as
2011-09-08 19:38:42 UTC
Permalink
Post by casisu
non beviamo uht,
E minchia ma mica ti ammazza.
Post by casisu
suggerite qualche ricetta!!!!
http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&source=hp&q=ricette+a+base+di+latte&pbx=1&oq=ricette+a+base+di+latte&aq=f&aqi=g1g-v4&aql=&gs_sm=e&gs_upl=510l3831l0l3996l23l14l0l8l8l2l355l2541l0.1.6.3l10l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=9e1a7ea3adf67e33&biw=1280&bih=615
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
casisu
2011-09-08 19:49:02 UTC
Permalink
"as" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:j4b5k4$gkv$***@tdi.cu.mi.it...
http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&source=hp&q=ricette+a+base+di+latte&pbx=1&oq=ricette+a+base+di+latte&aq=f&aqi=g1g-v4&aql=&gs_sm=e&gs_upl=510l3831l0l3996l23l14l0l8l8l2l355l2541l0.1.6.3l10l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=9e1a7ea3adf67e33&biw=1280&bih=615
non ci avevo pensato, grazie
dotti
2011-09-08 19:40:05 UTC
Permalink
Post by casisu
Post by as
Allora se non presenta acidità particolare o e non è diventato cattivo
usalo normalmente. Scaduto è diverso da avariato.
non beviamo uht,
suggerite qualche ricetta!!!!
DAGLIELO ALL'UNIVERSITARIO DI SCIENZA DELLE COMUNICAZIONI!
il cuggino di nico
2011-09-09 09:56:19 UTC
Permalink
Post by casisu
ciao a tutti, avevamo acquistato del latte uht, che avrebbe dovuto portate
via mio figlio all'università, e che invece è rimasto in cantina dato che
giornalmente beviano il latte fresco. Bene, che ci faccio con 10 litri di
latte scaduto da un mese???
l'ho assaggiato e non fa schifo, ma preferirei magari cuocerlo, cosa mi
consigliate?
buttare via le cose non è nel nostro stile, a meno che siano dannose per
l'organismo......
grazie
scaduto da un mese è solo da buttare
pietro c
2011-09-09 12:32:06 UTC
Permalink
Post by il cuggino di nico
Post by casisu
ciao a tutti, avevamo acquistato del latte uht, che avrebbe dovuto portate
via mio figlio all'università, e che invece è rimasto in cantina dato che
giornalmente beviano il latte fresco. Bene, che ci faccio con 10 litri di
latte scaduto da un mese???
l'ho assaggiato e non fa schifo, ma preferirei magari cuocerlo, cosa mi
consigliate?
buttare via le cose non è nel nostro stile, a meno che siano dannose per
l'organismo......
grazie
scaduto da un mese è solo da buttare
oppure, da imbarattolare in formato "dulche de leche" per i vicini più
str*nzi
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
Ranablu
2011-09-09 14:22:17 UTC
Permalink
Post by il cuggino di nico
scaduto da un mese è solo da buttare
Il cibo si butta quando è avariato, non quando è scaduto

Silvia
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-09 14:30:47 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Post by il cuggino di nico
scaduto da un mese è solo da buttare
Il cibo si butta quando è avariato, non quando è scaduto
Silvia
Non diciamo stupidaggini!

Se sulla data di scadenza c'è scritto "da consumarsi entro..." il
prodotto va BUTTATO dopo la data indicata.
Se c'è scritto "da consumarsi preferibilmente entro", allora può essere
consumato anche dopo, ma non è garantità la qualità organolettica.
Quella igienico-sanitaria si.
Ranablu
2011-09-09 14:36:38 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non diciamo stupidaggini!
Se sulla data di scadenza c'è scritto "da consumarsi entro..." il prodotto
va BUTTATO dopo la data indicata.
Facciamo così: tu spreca il cibo e buttalo, io guardo la confezione, poi la
apro, la annuso e magari ne assaggio un poco prima di mangiarmi il tutto se
ha le stesse caratteristiche a vista, olfatto e gusto della confezione prima
della scadenza.

Silvia
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-09 14:53:45 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non diciamo stupidaggini!
Se sulla data di scadenza c'è scritto "da consumarsi entro..." il
prodotto va BUTTATO dopo la data indicata.
Facciamo così: tu spreca il cibo e buttalo, io guardo la confezione, poi
la apro, la annuso e magari ne assaggio un poco prima di mangiarmi il
tutto se ha le stesse caratteristiche a vista, olfatto e gusto della
confezione prima della scadenza.
Silvia
Probabilmente nessuno ti ha informato che la MAGGIOR PARTE dei cibi
contaminati da microrganismi pericolosi come la salmonella, lo
stafilococco aureo, il Campylobacter ecc. sono BUONISSIMI e al controllo
organolettico non danno nessun segno di alterazione.
Ti rammento che l'ultima epidemia da Escherichia coli enteropatogeno
(che provoca una grave sindrome uremico emolitica) è stata provocata da
alimenti assolutamente commestibili (e pure buoni). Se fossero stati
immangiabili nessuno avrebbe avuto problemi non credi?

Io stesso ho visto morire (morire, non avere un po' di diarrea) un
ragazzo dopo avere mangiato dei cannoli alla crema meravigliosamente
buoni, ma contaminati dalla tossina di stafilococco aureo in maniera
pesante.

Prima di dare messaggi irresponsabili, frutto di ignoranza, è bene
pensarci due volte.
I bambini sono molto più a rischio e leggerezze di questo genere sono
molto pericolose.
Spero tu non abbia figli.
dotti
2011-09-09 15:01:53 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Ranablu
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non diciamo stupidaggini!
Se sulla data di scadenza c'è scritto "da consumarsi entro..." il
prodotto va BUTTATO dopo la data indicata.
Facciamo così: tu spreca il cibo e buttalo, io guardo la confezione, poi
la apro, la annuso e magari ne assaggio un poco prima di mangiarmi il
tutto se ha le stesse caratteristiche a vista, olfatto e gusto della
confezione prima della scadenza.
Silvia
Probabilmente nessuno ti ha informato che la MAGGIOR PARTE dei cibi
contaminati da microrganismi pericolosi come la salmonella, lo
stafilococco aureo, il Campylobacter ecc. sono BUONISSIMI e al controllo
organolettico non danno nessun segno di alterazione.
Ti rammento che l'ultima epidemia da Escherichia coli enteropatogeno
(che provoca una grave sindrome uremico emolitica) è stata provocata da
alimenti assolutamente commestibili (e pure buoni). Se fossero stati
immangiabili nessuno avrebbe avuto problemi non credi?
Io stesso ho visto morire (morire, non avere un po' di diarrea) un
ragazzo dopo avere mangiato dei cannoli alla crema meravigliosamente
buoni, ma contaminati dalla tossina di stafilococco aureo in maniera
pesante.
urca, ne voglio sapere di piu'. Postami un link con questa faccenda
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-09 15:27:35 UTC
Permalink
Post by dotti
urca, ne voglio sapere di piu'. Postami un link con questa faccenda
i primi tre che mi capitano sottomano.....


http://tinyurl.com/3uoau9y

Leggi a pag 271 in basso.


http://www.epicentro.iss.it/problemi/salmonella/salmonella.asp

Solitamente all’apparenza il cibo contaminato non presenta alcuna
alterazione delle caratteristiche organolettiche (colore, odore, sapore,
consistenza).


http://www.sconfini.eu/Medicina/le-tossinfezioni-alimentari.html

Gli alimenti fonti di tossinfezioni, in generale, non presentano
alterazioni dei caratteri organolettici tipici e, in assenza di
sospetti, vengono quindi consumati senza precauzioni.
dotti
2011-09-09 15:36:03 UTC
Permalink
Post by dotti
urca, ne voglio sapere di piu'. Postami un link con questa faccenda
No no, io volevo leggere della faccenda di quello che e' morto coi cannoli.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-09 15:46:52 UTC
Permalink
Post by dotti
Post by dotti
urca, ne voglio sapere di piu'. Postami un link con questa faccenda
No no, io volevo leggere della faccenda di quello che e' morto coi cannoli.
Ma mi stai prendendo in giro o cosa?

IO, come microbiologo alimentare, ho analizzato i cannoli contaminati
che hanno provocato la morte del ragazzo. Questo è successo qualche
hanno fa nella mia ASL. Ho riportato una mia esperienza.
Vuoi che ti trovi il frammento di giornale con la notizia e te lo
spedisca a casa??

Comunque... i link non ti convincono ancora?
dotti
2011-09-09 16:05:09 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by dotti
Post by dotti
urca, ne voglio sapere di piu'. Postami un link con questa faccenda
No no, io volevo leggere della faccenda di quello che e' morto coi cannoli.
Ma mi stai prendendo in giro o cosa?
IO, come microbiologo alimentare, ho analizzato i cannoli contaminati
che hanno provocato la morte del ragazzo.
Oh
E io che avevo capito che

Io stesso ho visto morire (morire, non avere un po' di diarrea) un
ragazzo dopo avere mangiato dei cannoli alla crema meravigliosamente
buoni, ma contaminati dalla tossina di stafilococco aureo in maniera
pesante.


Questo è successo qualche
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
hanno fa nella mia ASL.
Capisco.
nessun link. :-(
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-09 16:10:48 UTC
Permalink
Post by dotti
Capisco.
nessun link. :-(
spiegami: come potrebbe esserci un link?
dotti
2011-09-09 16:24:23 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by dotti
Capisco.
nessun link. :-(
spiegami: come potrebbe esserci un link?
A me piace guardarmi le fonti delle informazioni, tutto qua.
ViLco
2011-09-10 09:13:26 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by dotti
Capisco.
nessun link. :-(
spiegami: come potrebbe esserci un link?
Secondo me si riferisce a degli articoli di giornale del periodo. Alcuni
giornali hanno anche lo storico, altre volte le notizie rimangono su
qualche sito che tratta l'argomento... di solito qualcosa si trova
riguardo a cose importanti come un decesso.
Se ci dici provincia e anno e' IMHO probabile che qualcosa per Dotti si
trovi
--
Vilco
And the Family Stone
So che faccio il tuo gioco rispondendo a questo post ma mff
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 09:41:23 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by dotti
Capisco.
nessun link. :-(
spiegami: come potrebbe esserci un link?
Secondo me si riferisce a degli articoli di giornale del periodo. Alcuni
giornali hanno anche lo storico, altre volte le notizie rimangono su
qualche sito che tratta l'argomento... di solito qualcosa si trova
riguardo a cose importanti come un decesso.
Se ci dici provincia e anno e' IMHO probabile che qualcosa per Dotti si
trovi
A prescindere dal fatto che qui pare non si possa neppure più raccontare
di essere andati al gabinetto perchè vengono richieste le prove (!!), ti
accontento: provincia di Lucca, anno 1996. Adesso tocca a te.

Ragazzi ma vi rendete conto che vivete per mettere in dubbio quello che
dice il prossimo?
ViLco
2011-09-10 09:49:14 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by ViLco
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
spiegami: come potrebbe esserci un link?
Secondo me si riferisce a degli articoli di giornale del periodo. Alcuni
giornali hanno anche lo storico, altre volte le notizie rimangono su
qualche sito che tratta l'argomento... di solito qualcosa si trova
riguardo a cose importanti come un decesso.
Se ci dici provincia e anno e' IMHO probabile che qualcosa per Dotti si
trovi
A prescindere dal fatto che qui pare non si possa neppure più raccontare
di essere andati al gabinetto perchè vengono richieste le prove (!!), ti
accontento: provincia di Lucca, anno 1996. Adesso tocca a te.
Ragazzi ma vi rendete conto che vivete per mettere in dubbio quello che
dice il prossimo?
Non sono io che ti chiedo prove, sono altri. Io mi sono limitato a
rispondere alla tua domanda "come potrebbe esserci un link?". Scusa se
ti ho chiarito quello che voleva dire Dotti.
--
Vilco
And the Family Stone
Sei al secondo auting oggi.
Io foss'in te mi fermerei qui,
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 09:51:30 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by ViLco
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
spiegami: come potrebbe esserci un link?
Secondo me si riferisce a degli articoli di giornale del periodo. Alcuni
giornali hanno anche lo storico, altre volte le notizie rimangono su
qualche sito che tratta l'argomento... di solito qualcosa si trova
riguardo a cose importanti come un decesso.
Se ci dici provincia e anno e' IMHO probabile che qualcosa per Dotti si
trovi
A prescindere dal fatto che qui pare non si possa neppure più raccontare
di essere andati al gabinetto perchè vengono richieste le prove (!!), ti
accontento: provincia di Lucca, anno 1996. Adesso tocca a te.
Ragazzi ma vi rendete conto che vivete per mettere in dubbio quello che
dice il prossimo?
Non sono io che ti chiedo prove, sono altri. Io mi sono limitato a
rispondere alla tua domanda "come potrebbe esserci un link?". Scusa se
ti ho chiarito quello che voleva dire Dotti.
no no scusa tu, non ce l'avevo con te...
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 09:52:36 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by ViLco
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
spiegami: come potrebbe esserci un link?
Secondo me si riferisce a degli articoli di giornale del periodo. Alcuni
giornali hanno anche lo storico, altre volte le notizie rimangono su
qualche sito che tratta l'argomento... di solito qualcosa si trova
riguardo a cose importanti come un decesso.
Se ci dici provincia e anno e' IMHO probabile che qualcosa per Dotti si
trovi
A prescindere dal fatto che qui pare non si possa neppure più raccontare
di essere andati al gabinetto perchè vengono richieste le prove (!!), ti
accontento: provincia di Lucca, anno 1996. Adesso tocca a te.
Ragazzi ma vi rendete conto che vivete per mettere in dubbio quello che
dice il prossimo?
Non sono io che ti chiedo prove, sono altri. Io mi sono limitato a
rispondere alla tua domanda "come potrebbe esserci un link?". Scusa se
ti ho chiarito quello che voleva dire Dotti.
abbi pazienza, ma è una roba da matti!
ViLco
2011-09-10 09:58:56 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by ViLco
Non sono io che ti chiedo prove, sono altri. Io mi sono limitato a
rispondere alla tua domanda "come potrebbe esserci un link?". Scusa se
ti ho chiarito quello che voleva dire Dotti.
abbi pazienza, ma è una roba da matti!
Eh, ho visto... :)
--
Vilco
And the Family Stone
Caschi come il cacio sui maccheroni, cerchiamo giusto gente come te.
Ranablu
2011-09-09 15:16:26 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Probabilmente nessuno ti ha informato che la MAGGIOR PARTE dei cibi
contaminati da microrganismi pericolosi come la salmonella, lo stafilococco
aureo, il Campylobacter ecc. sono BUONISSIMI e al controllo organolettico
non danno nessun segno di alterazione.
Ci sono solo nel cibo scaduto?
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Ti rammento che l'ultima epidemia da Escherichia coli enteropatogeno (che
provoca una grave sindrome uremico emolitica) è stata provocata da alimenti
assolutamente commestibili (e pure buoni). Se fossero stati immangiabili
nessuno avrebbe avuto problemi non credi?
Era cibo scaduto?
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Io stesso ho visto morire (morire, non avere un po' di diarrea) un ragazzo
dopo avere mangiato dei cannoli alla crema meravigliosamente buoni, ma
contaminati dalla tossina di stafilococco aureo in maniera pesante.
Era cibo scaduto?

So perfettamente che le contaminazioni batteriche aumentano con il passare
del tempo, ma non venirmi a dire che quello che oggi è buono domani è da
buttare e soprattutto che quel oggi e quel domani corrispondono con la
scadenza... Se un alimento è contaminato lo è al confezionamento quindi mi
più far schiattare già 2 ore dopo il suo confezionamento. Andando oltre la
scadenza si rischierà sicuramente qualcosa di più, ma questo non mi fa
cambiare le mie idee

Silvia
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-09 15:41:16 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Probabilmente nessuno ti ha informato che la MAGGIOR PARTE dei cibi
contaminati da microrganismi pericolosi come la salmonella, lo
stafilococco aureo, il Campylobacter ecc. sono BUONISSIMI e al
controllo organolettico non danno nessun segno di alterazione.
Ci sono solo nel cibo scaduto?
Ah! siccome potrebbero anche essere nel cibo NON scaduto, tu consumi
anche quello scaduto?
non c'è che dire: la logica al contrario!
Post by Ranablu
So perfettamente che le contaminazioni batteriche aumentano con il
passare del tempo, ma non venirmi a dire che quello che oggi è buono
domani è da buttare e soprattutto che quel oggi e quel domani
corrispondono con la scadenza...
ho già risposto a questo: sceglila tu la scadenza allora!


Se un alimento è contaminato lo è al
Post by Ranablu
confezionamento quindi mi più far schiattare già 2 ore dopo il suo
confezionamento. Andando oltre la scadenza si rischierà sicuramente
qualcosa di più, ma questo non mi fa cambiare le mie idee
E qui si dimostra che non sai cos'è la carica minima infettante. Un
alimento può benissimo essere contaminato all'origine, ma NON pericoloso
perchè ci vuole un certo numero di batteri per superare la barriera
gastrica e provocare la tossinfezione. UNA salmonella non ti niente,
diecimila si.
Giampaolo Natali
2011-09-09 18:30:06 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E qui si dimostra che non sai cos'è la carica minima infettante. Un
alimento può benissimo essere contaminato all'origine, ma NON
pericoloso perchè ci vuole un certo numero di batteri per superare
la barriera gastrica e provocare la tossinfezione. UNA salmonella
non ti niente, diecimila si.
Gabriele, fermati un attimo per favore.
Premesso che personalmente non ho assolutamente nulla contro di te, salvo
notare spesso una foga esagerata
nel difendere a spada tratta un tuo punto di vista.

Ciò premesso, per favore non ricominciare a fare il talebano salvo poi fare
una bella marcia indietro.
Marmellata docet :-) :.-)

Ripartiamo dall'origine:
latte UHT conservato in cantina a temperatura più o meno costante, ma
comunque "fresca"
latte UHT scaduto da 1 mese appena; la scritta sui cartoni UHT è
"preferibilmente entro il ....."
latte UHT con scadenza MINIMA di 3 mesi, ricorda "preferibilmente entro
il......."
tu credi che DEBBA essere buttato per tutti i motivi che citi?

Andiamo sul generale:

Un prodotto qualunque confezionato in contenitore stagno può vedersi
aumentare in modo esponenziale la carica batterica presente all'atto del
confezionamento
senza alcuna alterazione di aspetto, odore, sapore?
Anche se correttamente conservato nel periodo intercorrente fra il
confezionamento e la scadenza indicata sulla confezione?

Lo yogurt lo sanno anche i gatti che si può tranquillamente ingerire anche
con conservazione di 10-15 giorni superiore a quella prevista
dal produttore, certamente non conservato al sole di agosto, ma questo credo
sia scontato fin da principio.

Parliamo delle uova?
Ai tempi dell'infanzia (la mia) le uova venivano conservate in grandi vasi
di terracotta sommerse da lattecalce.
Tenute in cantina duravano mediamente 2 - 3 mesi e più dalla messa a dimora
in questi vasi.
Raramente capitava, all'utilizzo, di doverne buttare qualcuna perchè
avariata.
Oggi che le conserviamo in frigorifero a 3 - 5 gradi debbono essere buttate
dopo 20 giorni dalla deposizione?

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 07:51:08 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Gabriele, fermati un attimo per favore.
Premesso che personalmente non ho assolutamente nulla contro di te, salvo
notare spesso una foga esagerata
nel difendere a spada tratta un tuo punto di vista.
Non ci sono "Punti di vista" nella scienza, ci sono evidenze, fatti,
dimostrazioni. Io mi occupo di alimentazione, voi di cucina. Le opinioni
si possono avere su una ricetta.
Post by Giampaolo Natali
Ciò premesso, per favore non ricominciare a fare il talebano salvo poi fare
una bella marcia indietro.
Marmellata docet :-) :.-)
La marcia indietro non mi sono mai sognato di farla.
Post by Giampaolo Natali
latte UHT conservato in cantina a temperatura più o meno costante, ma
comunque "fresca"
latte UHT scaduto da 1 mese appena; la scritta sui cartoni UHT è
"preferibilmente entro il ....."
latte UHT con scadenza MINIMA di 3 mesi, ricorda "preferibilmente entro
il......."
tu credi che DEBBA essere buttato per tutti i motivi che citi?
Ripeto: qui c'è stata una bella confusione e devi (dovete) leggere bene.
Io ho commentato la frase: "il cibo si butta quando è avariato non
quando è scaduto". Non ho parlato di latte uht in quel commento.
E i post successivi riguardavano solo la presunta innocuità di alimenti
scaduti ma non andati a male. Il latte non c'entrava nulla.

Per quanto riguarda il latte la risposta è: no, se non è stato aperto
può essere consumato quando vi pare e questo si deduceva dalla
spiegazione relativa alla data di scadenza.
Post by Giampaolo Natali
Un prodotto qualunque confezionato in contenitore stagno può vedersi
aumentare in modo esponenziale la carica batterica presente all'atto del
confezionamento
senza alcuna alterazione di aspetto, odore, sapore?
Anche qui, vale quanto detto sopra: chi ha parlato di prodotti "stagni"
come dici tu? quei prodotti, dato che sono virtualmente sterili, non
accrescono la loro carica batterica finchè non sono aperti e se non sono
contaminati all'origine sono sicuri.
Ma, ribadisco, che un alimento può benissimo essere PERICOLOSO senza
avere alterazioni organolettiche, come al contrario, può essere
totalmente innocuo quando è palesemente alterato.
Sono due discorsi diversi che voi avete mescolato.
Post by Giampaolo Natali
Parliamo delle uova?
Ai tempi dell'infanzia (la mia) le uova venivano conservate in grandi vasi
di terracotta sommerse da lattecalce.
Tenute in cantina duravano mediamente 2 - 3 mesi e più dalla messa a dimora
in questi vasi.
Raramente capitava, all'utilizzo, di doverne buttare qualcuna perchè
avariata.
Oggi che le conserviamo in frigorifero a 3 - 5 gradi debbono essere buttate
dopo 20 giorni dalla deposizione?
Che ti devo dire? si (comunque la scadenza è 28 giorni in genere per le
uova).
Dopo quel periodo la pellicola esterna che protegge il guscio poroso
comincia a "rovinarsi" e i batteri (che sulla superficie dell'uovo ci
sono, salmonella compresa) possono penetrare all'interno. L'uovo rimane
buono, ma è pericoloso se viene consumanto crudo.
Mardot
2011-09-10 07:59:23 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non ci sono "Punti di vista" nella scienza
ROTFL
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 08:04:36 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non ci sono "Punti di vista" nella scienza
ROTFL
Commento prettamente scientifico. Complimenti.
Mardot
2011-09-10 08:05:59 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non ci sono "Punti di vista" nella scienza
ROTFL
Commento prettamente scientifico.
A tema con la tua affermazione, pero'.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Complimenti.
A te.
as
2011-09-10 09:04:29 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non ci sono "Punti di vista" nella scienza
ROTFL
Commento prettamente scientifico. Complimenti.
Veramente, ha ragione.

Vorrà dire che non hai mai avuto a che fare con l'ambiente scientifico.
O non ti sei mai letto qualche flame bello pesante tra ricercatori (ma
quelli veri intendo).

Non troppo tempo fa due tassonomi (ricercatori sul campo) che si stavano
un po' bisticciando sono arrivati a darsi dei cavapatate.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 09:37:35 UTC
Permalink
Post by as
Veramente, ha ragione.
Non ho motivi per pensare che tu potessi dare ragione a me. Ovviamente.
Post by as
Vorrà dire che non hai mai avuto a che fare con l'ambiente scientifico.
Perchè tu si?
Post by as
O non ti sei mai letto qualche flame bello pesante tra ricercatori (ma
quelli veri intendo).
Eh certo, notoriamente i ricercatori (quelli veri!) utilizzano usenet
per discutere di scienza.
Post by as
Non troppo tempo fa due tassonomi (ricercatori sul campo) che si stavano
un po' bisticciando sono arrivati a darsi dei cavapatate.
E vorrà dire che uno dei due aveva torto (o magari tutti e due), ma di
certo non potevano avere entrambi ragione, altrimenti non stavano
discutendo di scienza.
Mardot
2011-09-10 10:18:47 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E vorrà dire che uno dei due aveva torto (o magari tutti e due), ma di
certo non potevano avere entrambi ragione, altrimenti non stavano
discutendo di scienza.
Hai la stessa elasticita' mentale di un maiale.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 10:28:29 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E vorrà dire che uno dei due aveva torto (o magari tutti e due), ma di
certo non potevano avere entrambi ragione, altrimenti non stavano
discutendo di scienza.
Hai la stessa elasticita' mentale di un maiale.
E tu vai avanti a battutine e discorsi generici perchè del maiale hai
l'ignoranza. Però la povera bestia non è nè arrogante nè presuntuosa.
Mardot
2011-09-10 10:45:04 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Mardot
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E vorrà dire che uno dei due aveva torto (o magari tutti e due),
ma di
Post by Mardot
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
certo non potevano avere entrambi ragione, altrimenti non stavano
discutendo di scienza.
Hai la stessa elasticita' mentale di un maiale.
E tu vai avanti a battutine e discorsi generici
Nessuna battutina e nessun discorso generico, ho fatto un commento
mirato e circonstanziato alla tua bellissima frase che e' ancora qui
sopra in bella vista.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
perchè del maiale hai
l'ignoranza.
Come vuoi.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Però la povera bestia non è nè arrogante nè presuntuosa.
Non ne avrebbe alcun motivo.
Annarita_pll_VBI
2011-09-10 11:18:48 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E vorrà dire che uno dei due aveva torto (o magari tutti e due), ma di
certo non potevano avere entrambi ragione, altrimenti non stavano
discutendo di scienza.
Posso dirti di aver assistito alla civile discussione di due botanici in
fatto di orchidee di terra. Alla fine parlavano talmente scientificamente
che è mancato poco che si prendessero a borsettate... :D
Quando si tratta di difendere le proprie posizioni non c'è ruolo che tenga.
Ovviamente, grazie a Dio, le cose non vanno quasi mai così, ma diciamo che
anche loro, se è il caso, se la cavano bene...
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 12:37:40 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E vorrà dire che uno dei due aveva torto (o magari tutti e due), ma di
certo non potevano avere entrambi ragione, altrimenti non stavano
discutendo di scienza.
Posso dirti di aver assistito alla civile discussione di due botanici in
fatto di orchidee di terra. Alla fine parlavano talmente scientificamente
che è mancato poco che si prendessero a borsettate... :D
Quando si tratta di difendere le proprie posizioni non c'è ruolo che tenga.
Ovviamente, grazie a Dio, le cose non vanno quasi mai così, ma diciamo che
anche loro, se è il caso, se la cavano bene...
Non dico che non ci si possa accalorare quando si discute di alcuni
argomenti molto tecnici e non alla portata di tutti, ma alcune cose sono
talmente consolidate dal punto di vista scientifico che ascoltare gente
che vuole contestarle PER FORZA, solo per spirito di contraddizione è
francamente deprimente e imbarazzante.
Mardot
2011-09-10 12:48:24 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non dico che non ci si possa accalorare quando si discute di alcuni
argomenti molto tecnici e non alla portata di tutti, ma alcune cose sono
talmente consolidate dal punto di vista scientifico che ascoltare gente
che vuole contestarle PER FORZA, solo per spirito di contraddizione è
francamente deprimente e imbarazzante.
Ti ricordo che hai appena scritto: "Non ci sono 'Punti di vista' nella
scienza".
as
2011-09-10 13:31:07 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Posso dirti di aver assistito alla civile discussione di due botanici in
fatto di orchidee di terra. Alla fine parlavano talmente scientificamente
che è mancato poco che si prendessero a borsettate... :D
Quando si tratta di difendere le proprie posizioni non c'è ruolo che tenga.
Ovviamente, grazie a Dio, le cose non vanno quasi mai così, ma diciamo che
anche loro, se è il caso, se la cavano bene...
I più carini e teneri sono quelli in attesa di pubblicazione.
Come pubblicano è tutto un lavorìo di mole e coltelli da affilare.

L'incipit è sempre lo stesso: "esimio collega"
La fine spesso pure: "Tu non capisci un cazzo e non sai di cosa parli".
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
as
2011-09-10 13:28:14 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by as
Vorrà dire che non hai mai avuto a che fare con l'ambiente scientifico.
Perchè tu si?
Qualche volta. Nel caso che ho raccontato facevo da tramite, visto che i
due non si parlavano.

L'ultima che ho sentito, sempre in ambito scientifico, è stato in un
reparto di oncologia, dove un dottore stava criticando ad un terzo in
maniera molto ricercata le tesi di un altro dottore (qualcosa come
"quella testa di cazzo... ecc. ecc.").
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by as
O non ti sei mai letto qualche flame bello pesante tra ricercatori (ma
quelli veri intendo).
Eh certo, notoriamente i ricercatori (quelli veri!) utilizzano usenet
per discutere di scienza.
Agli inizi, quando usenet non era ancora impestata da tizi come te con
la verità infusa, capitava.

Ora vanno di mail e teleconferenze. Poi a volte queste cose diventano
pubbliche. O per un pubblico limitato.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E vorrà dire che uno dei due aveva torto (o magari tutti e due), ma di
certo non potevano avere entrambi ragione, altrimenti non stavano
discutendo di scienza.
Certo, certo.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
lucatimmy
2011-09-10 12:31:40 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non ci sono "Punti di vista" nella scienza
ROTFL
bi-ROTFL,!
Mardot
2011-09-10 12:49:16 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non ci sono "Punti di vista" nella scienza
ROTFL
bi-ROTFL,!
RIBALT - CARPIAT - RIBALT
Giampaolo Natali
2011-09-10 18:39:05 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Giampaolo Natali
Gabriele, fermati un attimo per favore.
Premesso che personalmente non ho assolutamente nulla contro di
te, salvo notare spesso una foga esagerata
nel difendere a spada tratta un tuo punto di vista.
Non ci sono "Punti di vista" nella scienza, ci sono evidenze, fatti,
dimostrazioni. Io mi occupo di alimentazione, voi di cucina. Le
opinioni si possono avere su una ricetta.
Post by Giampaolo Natali
Ciò premesso, per favore non ricominciare a fare il talebano salvo
poi fare una bella marcia indietro.
Marmellata docet :-) :.-)
La marcia indietro non mi sono mai sognato di farla.
Lasciamo perdere :-) :-)
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Giampaolo Natali
latte UHT conservato in cantina a temperatura più o meno costante,
ma comunque "fresca"
latte UHT scaduto da 1 mese appena; la scritta sui cartoni UHT è
"preferibilmente entro il ....."
latte UHT con scadenza MINIMA di 3 mesi, ricorda "preferibilmente
entro il......."
tu credi che DEBBA essere buttato per tutti i motivi che citi?
Ripeto: qui c'è stata una bella confusione e devi (dovete) leggere
bene. Io ho commentato la frase: "il cibo si butta quando è
avariato non quando è scaduto".
Esatto,tu hai scritto: SI BUTTA E BASTA

Questo è l'errore che ti imputo.

Se tu avessi scritto che "premesso che anche un cibo fresco, senza
alterazioni apparenti di aspetto, odore e sapore potrebbe essere
altamente pericoloso, maggior attenzione va prestata nei confronti di cibi
scaduti", credo che nessuno, sicuramente non io,
avrebbe polemizzato con te.

Tu hai un approccio "talebano", mi ripeto, verso problemi che, pur
importanti, non richiedono l'invasione dell'Afghanistan e dintorni per
essere risolti.

Ecco allora le reazioni, anche violente e a volte maleducate, nei tuoi
confronti.

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 19:11:37 UTC
Permalink
On Sat, 10 Sep 2011 20:39:05 +0200, "Giampaolo Natali"
Post by Giampaolo Natali
Se tu avessi scritto che "premesso che anche un cibo fresco, senza
alterazioni apparenti di aspetto, odore e sapore potrebbe essere
altamente pericoloso, maggior attenzione va prestata nei confronti di cibi
scaduti", credo che nessuno, sicuramente non io,
avrebbe polemizzato con te.
Ma scusa, non lo vedi il controsensenso?
Se non ha alterazioni visibili ed è pure buono, come posso prestare
"maggior attenzione"? Attenzione a che? Non è alterato!
Post by Giampaolo Natali
Tu hai un approccio "talebano", mi ripeto, verso problemi che, pur
importanti, non richiedono l'invasione dell'Afghanistan e dintorni per
essere risolti.
Non so più come dirlo: queste sono semplicissime regole di igiene
degli alimenti. Non me le invento io!
ho trovato l'unico gruppo di persone che mangia cibi scaduti! Potete
fare come vi pare ovviamente, ma il messaggio che date non è
corretto. Ci possiamo stare sopra tutta la notte se vuoi, ma le cose
stanno così. Se tutti i cibi pericolosi fossero anche alterati
visibilmente non esisterebbero le tossinfezioni alimentari!

Ciao

Garfield_pll
2011-09-09 21:35:52 UTC
Permalink
Il Fri, 09 Sep 2011 16:53:45 +0200, Gabriele - Biologo Nutrizionista ha
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Ti rammento che
l'ultima epidemia da Escherichia coli enteropatogeno (che provoca una
grave sindrome uremico emolitica) è stata provocata da alimenti
assolutamente commestibili (e pure buoni). Se fossero stati immangiabili
nessuno avrebbe avuto problemi non credi?
A proposito, dopo aver incolpato tutti i prodotti d'importazione, hanno
poi scoperto qual era la vera causa?
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-10 07:22:51 UTC
Permalink
Post by Garfield_pll
Il Fri, 09 Sep 2011 16:53:45 +0200, Gabriele - Biologo Nutrizionista ha
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Ti rammento che
l'ultima epidemia da Escherichia coli enteropatogeno (che provoca una
grave sindrome uremico emolitica) è stata provocata da alimenti
assolutamente commestibili (e pure buoni). Se fossero stati immangiabili
nessuno avrebbe avuto problemi non credi?
A proposito, dopo aver incolpato tutti i prodotti d'importazione, hanno
poi scoperto qual era la vera causa?
Alla fine mi sembra fossero i germogli di soia... non ho seguito fino in
fondo la storia.
Sono riusciti a far diventare un'epidemia un po' di verdura sporca. E
questo la dice lunga su come la gente sia informata sulle più banali
procedure di igiene alimentare: tutti terrorizzati dall'E.coli quando
bastava lavare la verdura o cuocerla per non correre nessun rischio.
E sono pure riusciti a morire...
uniposta
2011-09-09 14:43:27 UTC
Permalink
16:43

- Ven 09 Set 2011, 16:30,
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Ranablu
Post by il cuggino di nico
scaduto da un mese è solo da buttare
Il cibo si butta quando è avariato, non quando è scaduto
Silvia
Non diciamo stupidaggini!
Se sulla data di scadenza c'è scritto "da consumarsi entro..."
il prodotto va BUTTATO dopo la data indicata. Se c'è scritto
"da consumarsi preferibilmente entro", allora può essere
consumato anche dopo, ma non è garantità la qualità organolettica.
Quella igienico-sanitaria si.
- Esiste, sulla faccia della Terra, un alimento che il giorno x
(e magari pure all'orario x, che spesso viene stampigliato) scade
di botto, cambiando di stato repentinamente come in un computer?

E cambia quel nick, associandolo alle cose che scrivi sembri un troll

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-09 15:05:08 UTC
Permalink
Post by uniposta
- Esiste, sulla faccia della Terra, un alimento che il giorno x
(e magari pure all'orario x, che spesso viene stampigliato) scade
di botto, cambiando di stato repentinamente come in un computer?
ho risposto in maniera corretta alla domanda. Cosa che nessuno aveva
fatto finora. La legislazione e qualsiasi testo di igiene alimentare
insegnano questo. E questo è il comprtamento corretto da tenere, anche
se in linea di principio posso essere d'accordo con te, ma un limite
convenzionale va dato, perchè se facciamo tutti come ci pare allora
qual'è il momento giusto per considerare un cibo scaduto come
pericoloso? un giorno dopo? 72 ore e 50 minuti dopo? la settimana dopo
se non c'è l'ora legale?
E' talmente ovvio! ma perchè non evitate di scrivere solo per far
polemica? evitereste l'usura della tastiera!
Post by uniposta
E cambia quel nick, associandolo alle cose che scrivi sembri un troll
Tu sembri solo un grande ignorante.
uniposta
2011-09-09 15:14:17 UTC
Permalink
17:14

- Ven 09 Set 2011, 17:05,
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by uniposta
- Esiste, sulla faccia della Terra, un alimento che il giorno x
(e magari pure all'orario x, che spesso viene stampigliato) scade
di botto, cambiando di stato repentinamente come in un computer?
ho risposto in maniera corretta alla domanda.
- No, hai obiettato in maniera sbagliata alla risposta.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Cosa che nessuno aveva fatto finora. La legislazione e[...]
- Ma va?
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by uniposta
E cambia quel nick, associandolo alle cose che scrivi sembri un troll
Tu sembri solo un grande ignorante.
- E tu un troll. E pure isterico !

Ma la fatina è tonta e all'inizio ti credeva

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
dotti
2011-09-09 15:23:28 UTC
Permalink
Post by uniposta
17:14
- E tu un troll. E pure isterico !
Ma la fatina è tonta e all'inizio ti credeva
ha postato un link su quello che e' morto coi cannoli?
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-09 16:04:41 UTC
Permalink
Post by uniposta
- No, hai obiettato in maniera sbagliata alla risposta.
Ovviamente, non sapendo cosa dire, non hai risposto.
uniposta
2011-09-09 20:37:31 UTC
Permalink
22:37 magari ti senti un poeta. No, sei un troll

- Ven 09 Set 2011, 18:04,
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by uniposta
- No, hai obiettato in maniera sbagliata alla risposta.
Ovviamente, non sapendo cosa dire, non hai risposto.
- Ma rispondere a che. Piantala, troll.

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
uniposta
2011-09-10 11:10:32 UTC
Permalink
13:10

---

Gabriele - Biologo Nutrizionista <gabber158*gmail.com>

---

Va bene, facciamo finta che tu sia davvero un
soggetto fobico e paranoico e non un troll.

Nemmeno le autorità sanitarie sanno bene cosa fare, ci sono troppe
eventualità e margini di incertezza, e quindi hanno fissato un
limite medio tagliato con l'accetta che è la data di scadenza.
A quel punto l'utilizzatore è avvisato : se vuole consumare
l'alimento, è bene che si accerti che sia ancora mangiabile.

Ora, io come quasi tutta la gente non dispongo di mezzi per
fare tutte le analisi del caso. A parte poi il fatto che il
fare le analisi consumerebbe l'alimento stesso al mio posto.

Però, non mi è mai capitato un alimento che fosse veramente
indistinguibile da quello nuovo/fresco, e che fosse nocivo.
E mi sento autorizzato a pensare che pure quando si parla di
agenti patogeni che lasciano inalterato l'odore il sapore e
l'aspetto del cibo, si dia anche in quel caso una definizione
molto grossolana, fatta pensando a gente grossolana.

Ma ad ogni modo, quando un alimento è scaduto non è che mi ci
straffogo spensieratamente e ci faccio straffogare gli altri.
Se ho motivo di pensare che possa essere tossico/infettante
ne ingerisco una piccola parte di prova, e aspetto. E lo mangio
un po' alla volta e insieme ad altra roba per fare un mix di
competitori, non mando giù quello e basta a stomaco vuoto.

Penso anche all'eventualità di agenti patogeni che richiedono un lungo
tempo di incubazione/azione e che al tempo stesso lascino l'alimento
indistinguibile da quello fresco, ed accetto il rischio. Preferisco
non buttar via roba sana o mangiabile, rischiando un'infezione o
un avvelenamento - di una certa importanza - una volta su cento.

Perché nella vita i nemici sono tanti, e non posso
condizionarmela pesantemente fissandomi su alcuni eventuali.

Perché vivere come una gelatina tremante convinta di essere fragilissima,
e che son sa fare altro che appendersi sperando e pregando al filo
delle regole, non fa per me. Anzi, io aborro e combatto questo tipo
di mondo. Di deboli in ostaggio della paura e di chi gestisce il potere,
e non di individui con una loro vita e una loro storia, e una loro forza.

Ma c'è di più : io credo che forse, coloro che sono ossessionati
dall'igiene e dalla paura di contrarre malattie, sono già
infettati da uno specifico agente, che non vuole concorrenti e
situazioni di rischio per la propria colonia, e che ha la capacità
di influenzare gli umori del proprio ospite così da farlo diventare
un maniaco fobico-ossessivo che evita come la peste altre infezioni.
Si tratterebbe di umani _posseduti_ da specifici ...microbi.
Fermo restando che _tutti gli umani_, sono in varia maniera e
in misura variabile posseduti-controllati-condizionati. Per
esempio, chi si tappa in luoghi chiusi evitando il sole nonostante
non abbia ipersensibilità alla luce, probabilmente è condizionato
a farlo da dei ...microbi, la cui esistenza viene messa a rischio
dall'esposizione prolungata al sole. O dall'iperventilazione. O dal
movimento. O da questo o da quello. Insomma, determinate categorie
di comportamenti degli umani sarebbero determinate da determinati
micro-parassiti, le cui capacità e possibilità comunicative
avremmo fino ad oggi sottovalutato e grandemente ignorato.
(E indovina un po' come mai : non proprio per caso.)

Ma ciò che credo e che preferisco non lo impongo
agli altri, ciascuno faccia e creda come vuole

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
as
2011-09-10 13:32:31 UTC
Permalink
Post by uniposta
Ma c'è di più : io credo che forse, coloro che sono ossessionati
dall'igiene e dalla paura di contrarre malattie, sono già
infettati da uno specifico agente, che non vuole concorrenti e
situazioni di rischio per la propria colonia, e che ha la capacità
di influenzare gli umori del proprio ospite così da farlo diventare
un maniaco fobico-ossessivo che evita come la peste altre infezioni.
Si tratterebbe di umani _posseduti_ da specifici ...microbi.
Certo che pure tu "stai bene".

Comunque mi spiace deluderti, ma questa tesi fa parte di un racconto di
fantascienza di parecchi anni fa.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
uniposta
2011-09-10 13:44:20 UTC
Permalink
15:44
Post by as
Ma c'è di più[...]posseduti_ da specifici ...microbi.
Certo che pure tu "stai bene".
- Non ancora : starò bene quando me ne sarò liberato
(mi infondono pure emozioni e sogni, ma saprò arrangiarmi)
Post by as
Comunque mi spiace deluderti, ma questa tesi fa parte
di un racconto di fantascienza di parecchi anni fa.
- Ah, non lo sapevo. Un racconto profetico, quindi

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
as
2011-09-09 17:39:15 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non diciamo stupidaggini!
Se sulla data di scadenza c'è scritto "da consumarsi entro..." il
prodotto va BUTTATO dopo la data indicata.
Se c'è scritto "da consumarsi preferibilmente entro", allora può essere
consumato anche dopo, ma non è garantità la qualità organolettica.
Quella igienico-sanitaria si.
E' latte UHT.

Se non dà di acido o altri sapori/odori strani rispetto a quello a cui è
abituata a sentire da quel particolare latte, allora può usarlo.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2011-09-09 18:14:56 UTC
Permalink
Post by as
E' latte UHT.
Se non dà di acido o altri sapori/odori strani rispetto a quello a cui è
abituata a sentire da quel particolare latte, allora può usarlo.
As, io ho risposto a questo: "Il cibo si butta quando è avariato, non
quando è scaduto ".

E ho detto che è una stupidaggine da irresponsabili perchè i cibi
scaduti possono essere buonissimi ma anche più o meno pericolosi.

Ho detto male?

Per quanto riguarda l'uht, siccome sulla confezione c'è scritto "da
consumarsi preferibilmente entro", vuol dire che si può aprire (aprire,
occhio!) e consumare anche dopo la data di "scadenza". Ovvio, come dici
sempre tu.
Dico "aprire" perchè, ovviamente, il latte aperto può essere tenuto in
frigo 3-4 giorni e poi COMUNQUE deve essere buttato, che sia uht,
pastorizzato o sterilizzato.
as
2011-09-09 18:42:50 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
As, io ho risposto a questo: "Il cibo si butta quando è avariato, non
quando è scaduto ".
Quella non era una domanda. Tu hai detto di essere stato l'unico ad aver
risposto correttamente alla *domanda*. E la domanda l'ha fatta casisu a
proposito del suo latte.

Ora siccome qui un po' tutti le abbiamo detto che può usarlo in vari modi...
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Per quanto riguarda l'uht, siccome sulla confezione c'è scritto "da
consumarsi preferibilmente entro", vuol dire che si può aprire (aprire,
occhio!) e consumare anche dopo la data di "scadenza". Ovvio, come dici
sempre tu.
Esatto, come dicevo io.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Dico "aprire" perchè, ovviamente, il latte aperto può essere tenuto in
frigo 3-4 giorni e poi COMUNQUE deve essere buttato, che sia uht,
pastorizzato o sterilizzato.
Lo puoi sempre usare per fare la prescinseua :-D
Anzi, è la cosa migliore visto che è partita l'acidificazione
(eventuale) naturale.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Continua a leggere su narkive:
Loading...