Discussione:
[INFO] AIUTOOO!! Panettone che si ammoscia......
(troppo vecchio per rispondere)
MazzzzzingaZ
2006-01-16 10:22:51 UTC
Permalink
Ho un problema su cui sicuramente saprete darmi qualche indicazione. Ho
fatto più volte il panettone utilizzando il lievito di birra: alcune
volte mi sono reso conto di aver fatto l'errore di impastare senza
tener d'occhio la temperatura (l'ho fatto con il Bimby di mia moglie) e
cio' distruggeva i lieviti. Ora, dopo aver capito, riesco a farlo
lievitare bene (almeno credo). Alla sera preparo l'impasto, lo verso
nella forma e lo metto a riposare nel forno spento e coperto da un
canovaccio umido (a cosa serve, a trattenere il calore?). Al mattino
inizia a gonfiarsi, fino a raggiungere il bordo dello stampo (cresce
molto rispetto all'impasto iniziale) verso l'ora di pranzo. A questo
punto accendo il forno e, appena inizia a cuocere, il panettone si
afflosia al centro, invece di mantenere quei 5 cm al di fuori della
forma si crea una conca. Questo accade senza che il forno venga aperto
(quindi non prende freddo). Ho provato diverse volte, alcune volte non
ho messo il canovaccio quindi ho iniziato la cottura; le volte in cui
l'ho messo ho sempre risscaldato il forno a 100 gradi per 10 minuti
prima di levarlo. Il problema non cambia in entrambi i casi.
L'interpretazione che ne ho dato è che durante la prima fase della
cottura il panettone perda i gas di lievitazione presenti nella parte
alta (si vede la superficie "bollire").
Inizialmente usavo il ventilato a 180 gradi, pero' la parte superiore
si cuoceva troppo rapidamente.

Poi, sempre con il ventilato, ho provato a cuocere per 1 ora a 150
gradi. La cottura e' risultata piu' uniforme, pero' il problema non
cambia.

Idem se, anziche' il ventilato, ho impostato il forno tradizionale
senza il ventilato (con l'elemento scaldante inferiore e superiore, non
il grill).

Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio? E' un problema del lievito? Devo far
lievitare ancora? E' sbagliata la cottura? Boh!!!

Ovviamente, a fine cottura, ho sempre appeso il panettone a testa in
giu' come consigliato, ma questo evita che si sgonfi ulteriormente
durante il raffreddamento.
MazzzzzingaZ
2006-01-16 10:25:27 UTC
Permalink
A proposito: ho letto su alcuni siti di fare un'incisione prima di
cuocere, a cosa servirebbe?
Bruna
2006-01-16 10:39:04 UTC
Permalink
Post by MazzzzzingaZ
A proposito: ho letto su alcuni siti di fare un'incisione prima di
cuocere, a cosa servirebbe?
a fare uscire il vapore in cottura
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Marina
2006-01-16 11:09:51 UTC
Permalink
Post by MazzzzzingaZ
A questo
punto accendo il forno e, appena inizia a cuocere, il panettone si
afflosia al centro, invece di mantenere quei 5 cm al di fuori della
forma si crea una conca.
Non ti offendere ma tu non mi sembri molto esperto di impasti
lievitati, perche' ti cimenti proprio con il piu' difficile?
TT
2006-01-16 11:12:19 UTC
Permalink
Post by MazzzzzingaZ
Ho un problema su cui sicuramente saprete darmi qualche indicazione. Ho
Senza la ricetta e il procedimento dettagliato non posso esserne certa, ma
credo che il tuo panettone sia troppo lievitato prima della cottura. Oppure
la farina non e' adatta. O e' questione di impasto.
Ma come ti dicevo, senza dettagli e' difficle capire esattamente la causa.
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
MazzzzzingaZ
2006-01-16 11:31:37 UTC
Permalink
Nessuna offesa, infatti non lo sono per niente esperto, ma mi
affascinava l'idea di riuscirci. E a dirvi la verita' la forma è
l'unica cosa che non va bene, per il resto è buonissimo.
Anche io ho pensato che forse avrei dovuto cominciare la cottura un po'
prima, quando ancora e poco sotto il bordo della forma.

La farina è di Manitoba (non tagliata con altre farine). Come dicevo
nel post iniziale ho preso una ricetta per il Bimby di mia moglie e
ovviamente i tempi di lavorazione sono diversi dalla lavorazione a
mano.

Ho appena messo su Web il file in formato Word 2003 corredato di foto.
Questo e' il link diretto:
http://graphicstudio.altervista.org/files/Panettone.doc

Dateci un'occhiata se potete ed accetto suggerimenti.
Grazie
TT
2006-01-16 11:38:03 UTC
Permalink
Post by MazzzzzingaZ
Ho appena messo su Web il file in formato Word 2003 corredato di foto.
http://graphicstudio.altervista.org/files/Panettone.doc
Ti do un consiglio: e' piu' corretto fare copia e incolla qui della ricetta
che linkarla e basta.
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
TT
2006-01-16 11:41:17 UTC
Permalink
Post by MazzzzzingaZ
Dateci un'occhiata se potete ed accetto suggerimenti.
Da quello che vedo il tuo impasto e' semi-liquido: vedo che lo versi.
L'impasto del panettone e' certamente molto morbido, ma deve essere
comunque maneggiabile per formare una palla.
E la ricetta mi convince davvero poco: non assomiglia molto a quella di un
vero panettone. Tutto sommato, probabilmente non e' colpa tua.
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Marina
2006-01-16 14:23:02 UTC
Permalink
Post by MazzzzzingaZ
Nessuna offesa,
meno male :-)
come ti ha gia' detto TT, quella non e' la ricetta di un panettone. Se
vuoi provare un dolce che somiglia molto al panettone ma semplicissimo
da realizzare puoi fare uno stollen.
MazzzzzingaZ
2006-01-16 15:23:10 UTC
Permalink
Va bene. Grazie
chicchi
2006-01-16 15:33:30 UTC
Permalink
"MazzzzzingaZ" ha scritto
Ho un problema su cui sicuramente saprete darmi qualche indicazione. Ho
fatto più volte il panettone utilizzando il lievito di birra: ....

lavorandoalla perugina,
ho visto che loro cuociono il panettone facendolo girare (tipo girrarrosto)
poi lo raffreddano a testa in giù.

Ciao
Pandora
2006-01-16 15:38:04 UTC
Permalink
Post by chicchi
"MazzzzzingaZ" ha scritto
Ho un problema su cui sicuramente saprete darmi qualche indicazione. Ho
fatto più volte il panettone utilizzando il lievito di birra: ....
lavorandoalla perugina,
ho visto che loro cuociono il panettone facendolo girare (tipo
girrarrosto)
poi lo raffreddano a testa in giù.
Ciao
Lavorando alla Perugina, avrai un sacco di amanti, immagino ...
alberto
2006-01-17 10:37:16 UTC
Permalink
Post by chicchi
"MazzzzzingaZ" ha scritto
Ho un problema su cui sicuramente saprete darmi qualche indicazione. Ho
fatto più volte il panettone utilizzando il lievito di birra: ....
lavorandoalla perugina,
ho visto che loro cuociono il panettone facendolo girare (tipo
girrarrosto)
poi lo raffreddano a testa in giù.
che cuoccia girando la vedo tanto dura... come fa a stare su l'impasto
quando e' morbido? :)

cmq poi va raffreddato a testa in giu' cosi' aria e gas restano
all'interno delle bolle, che altrimenti a pasta calda si
ammoscerebbero.
Vilco
2006-01-17 15:20:50 UTC
Permalink
Post by alberto
cmq poi va raffreddato a testa in giu' cosi' aria e gas
restano all'interno delle bolle, che altrimenti a pasta
calda si ammoscerebbero.
Molti prodotti da forno hanno bisogno di questa capovolgitura nel
raffreddamento. Qui a RE e' diffuso il/lo gnocco al forno, una
specie di focaccia; anch'esso dopo la cottura va girato, e questo
perche' la parte superiore del focaccione ha una crosta che lo
rende ben piu' impermeabile della parte inferiore, bella porosa e
leggermente meno cotta, quindi i vapori presenti nella focaccia a
fine cottura ristagnerebbero nella focaccia stessa.
Rovesciandolo, la parte che rimane di sopra e' quella piu'
porosa, cosi' i vapori riescono ad uscire regolarmente senza
lasciare inzuppato il gnocco.
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Lotta
2006-01-17 15:26:48 UTC
Permalink
Post by Vilco
Molti prodotti da forno hanno bisogno di questa capovolgitura nel
raffreddamento. Qui a RE e' diffuso il/lo gnocco al forno, una
specie di focaccia; anch'esso dopo la cottura va girato, e questo
perche' la parte superiore del focaccione ha una crosta che lo
rende ben piu' impermeabile della parte inferiore, bella porosa e
leggermente meno cotta, quindi i vapori presenti nella focaccia a
fine cottura ristagnerebbero nella focaccia stessa.
Rovesciandolo, la parte che rimane di sopra e' quella piu'
porosa, cosi' i vapori riescono ad uscire regolarmente senza
lasciare inzuppato il gnocco.
questa è nuova
come fate ?
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
Vilco
2006-01-17 15:42:05 UTC
Permalink
Post by Lotta
Post by Vilco
Rovesciandolo, la parte che rimane di sopra e'
quella piu' porosa, cosi' i vapori riescono ad uscire
regolarmente senza lasciare inzuppato il gnocco.
questa è nuova
come fate ?
Aspettiamo guardando il fumo che sale ;)
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Lotta
2006-01-17 15:49:47 UTC
Permalink
Post by Vilco
Aspettiamo guardando il fumo che sale ;)
ero seria questa volta
lo rigirate in giù ?
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
Vilco
2006-01-17 16:24:01 UTC
Permalink
Post by Lotta
Post by Vilco
Aspettiamo guardando il fumo che sale ;)
ero seria questa volta
lo rigirate in giù ?
Eh si, proprio quello ho scritto.
A differenza del pandoro, che viene "appeso" per la base in modo
che la testa penzoli, qui si rigira la forma di gnocco
sottosopra.
Dimenticavo (non che c'entri con la questione del ribaltamento):
sopra, oltre ad essere piu' cotto, e' anche costellato di lardini
abbronzati dalla cottura.
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Lotta
2006-01-17 16:33:31 UTC
Permalink
Post by Vilco
qui si rigira la forma di gnocco
sottosopra.
alla fine della cottura ?
Post by Vilco
sopra, oltre ad essere piu' cotto, e' anche costellato di lardini
abbronzati dalla cottura.
si lo so
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms
gennarino
2006-01-17 15:47:42 UTC
Permalink
"Vilco"
Post by Vilco
Post by alberto
cmq poi va raffreddato a testa in giu' cosi' aria e gas
restano all'interno delle bolle, che altrimenti a pasta
calda si ammoscerebbero.
Molti prodotti da forno hanno bisogno di questa capovolgitura nel
raffreddamento.
Attenzione, pero': il panettone va *appeso* a testa in giu'.:-)
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
Vilco
2006-01-17 16:24:30 UTC
Permalink
Post by gennarino
Post by Vilco
Molti prodotti da forno hanno bisogno di questa
capovolgitura nel raffreddamento.
Attenzione, pero': il panettone va *appeso* a testa in
giu'.:-)
Esatto.
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
alberto
2006-01-17 10:38:53 UTC
Permalink
"MazzzzzingaZ" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...
Ho un problema su cui sicuramente saprete darmi qualche indicazione. Ho
fatto più volte il panettone utilizzando il lievito di birra: alcune
volte mi sono reso conto di aver fatto l'errore di impastare senza
tener d'occhio la temperatura (l'ho fatto con il Bimby di mia moglie) e
cio' distruggeva i lieviti. Ora, dopo aver capito, riesco a farlo
lievitare bene (almeno credo). Alla sera preparo l'impasto, lo verso
nella forma e lo metto a riposare nel forno spento e coperto da un
canovaccio umido (a cosa serve, a trattenere il calore?). Al mattino
inizia a gonfiarsi, fino a raggiungere il bordo dello stampo (cresce
molto rispetto all'impasto iniziale) verso l'ora di pranzo. A questo
punto accendo il forno e, appena inizia a cuocere, il panettone si
afflosia al centro, invece di mantenere quei 5 cm al di fuori della
forma si crea una conca. Questo accade senza che il forno venga aperto
(quindi non prende freddo).


ma accendi il forno col panettone dentro??

alberto
MazzzzzingaZ
2006-01-18 11:21:13 UTC
Permalink
Si. Tra le indicazioni trovate nella ricetta originare c'era quella di
fare attenzione a non far prendere freddo al panettone, ne durante la
fase di lievitazione ne tantomeno prima di infilarlo in forno. Era
suggerito di impastare e mettere in forno spento a lievitare, poi
accendere per una decina di minuti il forno a 100 gradi, aprire e
togliere il canovaccio (per non far prendere freddo all'impasto
lievitato nel togliere il canovaccio), e poi alzare la temperatura a
180 gradi.
Potrebbe aiutare il fatto di far lievitare il panettone altrove, sempre
al caldo, preriscaldare il forno a 180 gradi per poi infornare a
temperatura raggiunta? (magari e' una condizione fondamentale ma la mia
poca esperienza si limita a seguire i consigli altrui).

Grazie.
Lotta
2006-01-18 11:55:05 UTC
Permalink
On 18 Jan 2006 03:21:13 -0800, "MazzzzzingaZ"
Post by MazzzzzingaZ
fare attenzione a non far prendere freddo al panettone
mettigli la sciarpa
--
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms

Loading...