Discussione:
[OT] dove gettare le scatolette
(troppo vecchio per rispondere)
Marco C
2006-05-07 15:05:30 UTC
Permalink
le scatolette, quelle dei "prodotti in scatola" (fagioli, piselli, tonno,
ecc...) si possono buttare nei contenitori per la raccolta del vetro (che
nella mia provincia sono le campane verdi). Confermate?
Raffaele
2006-05-07 15:04:39 UTC
Permalink
Post by Marco C
le scatolette, quelle dei "prodotti in scatola" (fagioli, piselli, tonno,
ecc...) si possono buttare nei contenitori per la raccolta del vetro (che
nella mia provincia sono le campane verdi). Confermate?
A Padova sì, c'è la raccolta "vetro + metallo"
Claudio Baldan
2006-05-07 16:45:45 UTC
Permalink
Post by Marco C
le scatolette, quelle dei "prodotti in scatola" (fagioli, piselli, tonno,
ecc...) si possono buttare nei contenitori per la raccolta del vetro (che
nella mia provincia sono le campane verdi). Confermate?
da noi, non chiedermi perche', nelle campane (verdi anche qui) puoi
gettare solo il vetro. Poi invece, per i bidoncini che ci han lasciato
per la raccolta differenziata, c'e' un secchio in cui riporre
contenitori di vetro e barattoli/scatolette di metallo
Kelderina
2006-05-07 18:16:45 UTC
Permalink
Post by Marco C
le scatolette, quelle dei "prodotti in scatola" (fagioli, piselli, tonno,
ecc...) si possono buttare nei contenitori per la raccolta del vetro (che
nella mia provincia sono le campane verdi). Confermate?
No, assolutamente.
Da noi viene riciclato il vetro a parte. Le lattine ben lavate vanno riposte
nell'apposita campana assieme a carta stagnola, contenitori in stagnola usa
e getta etc.
Hani
2006-05-08 07:04:00 UTC
Permalink
Post by Kelderina
No, assolutamente.
Da noi viene riciclato il vetro a parte.
E perche' scusa... dipendera' dalla societa' che fa la raccolta e dalla
tecnologia che usa per separare i rifiuti.Dove abito io, si butta tutto
nella STESSA campana: plastica, vetro, alluminio e acciaio stagnato.Di
solito (se la societa' e' seria), sulla campana c'e' scritto a caratteri
cubitali cosa buttare dentro e cosa non buttare.
Post by Kelderina
Le lattine ben lavate
ma dai... magari vi chiedono di lavarle con il detersivo :)
L'unica accorteza che si deve usare, e' di evitare di buttare con una
notevole quantita' di residui, contenitori metallici che al loro interno
avevano materiali che possono infiammarsi, perche' durante il processo di
lavorazione si possono sviluppare scintille; pero' se la raccolta del
materiale metallico e' fatta separatamente questo problema non si pone, od
il rischio e' ridotto al minimo, cosa che invece non e' vera quando (come
nella zona dove abito io) si raccoglie tutto nelle stessa campana.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kelderina
2006-05-08 07:37:33 UTC
Permalink
Post by Hani
Post by Kelderina
No, assolutamente.
Da noi viene riciclato il vetro a parte.
E perche' scusa... dipendera' dalla societa' che fa la raccolta e dalla
tecnologia che usa per separare i rifiuti.Dove abito io, si butta tutto
nella STESSA campana: plastica, vetro, alluminio e acciaio stagnato.Di
solito (se la societa' e' seria), sulla campana c'e' scritto a caratteri
cubitali cosa buttare dentro e cosa non buttare.
Post by Kelderina
Le lattine ben lavate
ma dai... magari vi chiedono di lavarle con il detersivo :)
L'unica accorteza che si deve usare, e' di evitare di buttare con una
notevole quantita' di residui, contenitori metallici che al loro interno
avevano materiali che possono infiammarsi, perche' durante il processo di
lavorazione si possono sviluppare scintille; pero' se la raccolta del
materiale metallico e' fatta separatamente questo problema non si pone, od
il rischio e' ridotto al minimo, cosa che invece non e' vera quando (come
nella zona dove abito io) si raccoglie tutto nelle stessa campana.
Invece ci chiedono di gettare le lattine PULITE, dunque, a mio parere
perlomeno sciacquate. Se già separiamo tutto è giusto che sia così!
I materiali infiammabili che dici Tu vengono comunque consegnati
separatamente e, come anche la plastica, pagati a parte. So che non per
tutti è faciel ma noi dobbiamo pure consegnare personalmente plastica,
cartone e carta (che sono 2 cose diverse) al centro recleacling (ripeto per
la plastica paghiamo 0,41 ? al kg).
Post by Hani
Se buttiamo tutto e tutto nello stesso bidone per forza che non riusciremo
MAI e poi MAi ad avere un po' di aria pulita e POI ci lamentiamo
pure.............
Post by Hani
--
Hani
2006-05-08 07:58:36 UTC
Permalink
Post by Hani
Invece ci chiedono di gettare le lattine PULITE, dunque, a mio parere
perlomeno sciacquate. Se già separiamo tutto è giusto che sia così!
I materiali infiammabili che dici Tu vengono comunque consegnati
separatamente e, come anche la plastica, pagati a parte. So che non per
tutti è faciel ma noi dobbiamo pure consegnare personalmente plastica,
cartone e carta (che sono 2 cose diverse) al centro recleacling (ripeto per
la plastica paghiamo 0,41 ? al kg).
Questa non l'ho capita, pagate voi?
Post by Hani
Se buttiamo tutto e tutto nello stesso bidone per forza che non riusciremo
MAI e poi MAi ad avere un po' di aria pulita e POI ci lamentiamo
pure.............
Qui invece non hai capito tu:la raccolta multimateriale in una sola
campana e' un procedimento che consente la semplicazione della raccolta
dei materiali riciclabili (ed i cittadini essendo piu' semplice lo fanno
anche in maggior quantita' e piu' volentieri), minor occupazione di suolo
pubblico per le campane, minori costi di gestione per la raccolta ed il
trattamento di tali materiali; di contro, questo procedimento ha
necessita' di un notevole investimento iniziale per la complessita' dei
macchinari, che molti non fanno, ma che a lungo andare porta molti piu'
benefici.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kelderina
2006-05-08 09:06:11 UTC
Permalink
Post by Hani
Post by Hani
Invece ci chiedono di gettare le lattine PULITE, dunque, a mio parere
perlomeno sciacquate. Se già separiamo tutto è giusto che sia così!
I materiali infiammabili che dici Tu vengono comunque consegnati
separatamente e, come anche la plastica, pagati a parte. So che non per
tutti è faciel ma noi dobbiamo pure consegnare personalmente plastica,
cartone e carta (che sono 2 cose diverse) al centro recleacling (ripeto per
la plastica paghiamo 0,41 ? al kg).
Questa non l'ho capita, pagate voi?
Post by Hani
Se buttiamo tutto e tutto nello stesso bidone per forza che non riusciremo
MAI e poi MAi ad avere un po' di aria pulita e POI ci lamentiamo
pure.............
Qui invece non hai capito tu:la raccolta multimateriale in una sola
campana e' un procedimento che consente la semplicazione della raccolta
dei materiali riciclabili (ed i cittadini essendo piu' semplice lo fanno
anche in maggior quantita' e piu' volentieri), minor occupazione di suolo
pubblico per le campane, minori costi di gestione per la raccolta ed il
trattamento di tali materiali; di contro, questo procedimento ha
necessita' di un notevole investimento iniziale per la complessita' dei
macchinari, che molti non fanno, ma che a lungo andare porta molti piu'
benefici.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Si Noi paghiamo e dobbiamo anche consegnare il tutto al centro di
riciclaggio. Le immondizie vengono ritirate 1 volta a settimana ma anche
pagate profumatamente Sto parlando di rifiuti solidi).
Per quanto riguarda tutto il resto lo portiamo al centro di ricliclaggio ed
io mio ritengo fortunata perchè abito più o meno a 3 km, non gagando per
vetro, carta e cartone.
Il resto ha questi prezzi (riferiti all' anno 2005, non so nemmeno se sono
ancora in vigore):
apparecchiature elettriche: Euro 0,39.-/kg
carta catramata Euro 0,46.-/kg
frigoriferi e congelatori Euro 33,57.-pz
gomma-pneumatici Euro 0,52.-/kg
legna (mobili, letti,porte,
telai di finestre (senza vetro) Euro 0,18.-/kg
materiale edile da demolizione Euro
(solo di piccoli lavori casalinghi
non da cantieri) Euro 0,15.-/kg
plastica (di piccole dimensioni) Euro 0,41.-/kg
porcellana Euro 3,10.-pz
rifiuti ingrombanti
(tappeti, materassi,vestiario,
scarpe, ecc) Euro 0,41.-/kg
televisori e monitors PC Euro 15,49.-/pz
tassa fissa per discarica
(solo per ditte) Euro 0,04.-/kg

NON SI ACCETTANO MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Comunque da quando separo il TUTTO il prezzo che pago per il solido che ho
in casa ( tieni presente che ho 3 appartamenti che do in affito a Clienti,
che non separano niente!) è diminuito di parecchio e vale la pena separare
tutto, tutto, tutto.
Grazie counque per il link che mi hai spedito
Ingrid
Belze
2006-05-08 10:08:12 UTC
Permalink
Post by Kelderina
Post by Hani
Si Noi paghiamo e dobbiamo anche consegnare il tutto al centro di
riciclaggio. Le immondizie vengono ritirate 1 volta a settimana ma anche
pagate profumatamente Sto parlando di rifiuti solidi).
Per quanto riguarda tutto il resto lo portiamo al centro di ricliclaggio ed
io mio ritengo fortunata perchè abito più o meno a 3 km, non gagando per
vetro, carta e cartone.
Il resto ha questi prezzi (riferiti all' anno 2005, non so nemmeno se sono
apparecchiature elettriche: Euro 0,39.-/kg
carta catramata Euro 0,46.-/kg
frigoriferi e congelatori Euro 33,57.-pz
gomma-pneumatici Euro 0,52.-/kg
legna (mobili, letti,porte,
telai di finestre (senza vetro) Euro 0,18.-/kg
materiale edile da demolizione Euro
(solo di piccoli lavori casalinghi
non da cantieri) Euro 0,15.-/kg
plastica (di piccole dimensioni) Euro 0,41.-/kg
porcellana Euro 3,10.-pz
rifiuti ingrombanti
(tappeti, materassi,vestiario,
scarpe, ecc) Euro 0,41.-/kg
televisori e monitors PC Euro 15,49.-/pz
tassa fissa per discarica
(solo per ditte) Euro 0,04.-/kg
NON SI ACCETTANO MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
scusa ma posso chiedere dove abiti? sei in Italia?
io so che poi le societa' di raccolta rifiuti _rivendono_ i tuoi
rifiuti riciclati, ricavandone cosi' un guadagno, che infatti fa
abbassare i costi relativi al secco (unico tipo di spazzatura che poi
va bruciato).

ByezAll
^Belzebu^
Hani
2006-05-08 08:03:16 UTC
Permalink
Se ti interessa da questo link puoi capire come opera e come funziona la
raccolta multimateriale della zona dove abito.
http://www.revet.com/flash/revet_ita.htm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Serena Sangiorgi
2006-05-08 08:27:16 UTC
Permalink
Post by Kelderina
Post by Hani
Invece ci chiedono di gettare le lattine PULITE, dunque, a mio parere
perlomeno sciacquate. Se già separiamo tutto è giusto che sia così!
e cosi' si spreca un bel po' di acqua...
a me questa del riciclaggio, come fatta attualmente, sembra una pirlata
colossale
Post by Kelderina
Post by Hani
Se buttiamo tutto e tutto nello stesso bidone per forza che non riusciremo
MAI e poi MAi ad avere un po' di aria pulita e POI ci lamentiamo
pure.............
esistono sistemi di separazione, basati su vari criteri, a posteriori
dopo la raccolta
non è necessario avere legioni di ninos de rua che ci frugano dentro per
fare mucchi coerenti...
Serena
toni69
2006-05-08 09:09:37 UTC
Permalink
Post by Kelderina
No, assolutamente.
Da noi viene riciclato il vetro a parte. Le lattine ben lavate vanno riposte
nell'apposita campana assieme a carta stagnola, contenitori in stagnola usa
e getta etc.
ferro e alluminio insieme?
--
The Future Is In Beta
Kelderina
2006-05-08 09:13:09 UTC
Permalink
Post by toni69
Post by Kelderina
No, assolutamente.
Da noi viene riciclato il vetro a parte. Le lattine ben lavate vanno riposte
nell'apposita campana assieme a carta stagnola, contenitori in stagnola usa
e getta etc.
ferro e alluminio insieme?
--
The Future Is In Beta
Ho specificato un po' su tutto il tariffario etc.
Per i metalli n on paghiamo nulla ma comunque dobbiamo portarli al centro di
riciclaggio ( usa la macchina, benzina, tempo, ecc.)
Ingrid
PMF
2006-05-08 10:28:57 UTC
Permalink
Post by toni69
ferro e alluminio insieme?
non c'e' motivo di raccoglierli separati: grazie alle proprieta' magnetiche
qualunque impianto rozzissimo riesce a farne due mucchi, con ovvio risparmio
di spesa dal punto di vistad ella gestione

Paolo
toni69
2006-05-08 13:15:11 UTC
Permalink
Post by PMF
non c'e' motivo di raccoglierli separati: grazie alle proprieta' magnetiche
qualunque impianto rozzissimo riesce a farne due mucchi, con ovvio risparmio
di spesa dal punto di vistad ella gestione
non ho dubbio. ma qui li raccolgono separati, forse perche' li inviano a
rigeneratori differenti
--
The Future Is In Beta
Belze
2006-05-08 10:03:39 UTC
Permalink
Post by Marco C
le scatolette, quelle dei "prodotti in scatola" (fagioli, piselli, tonno,
ecc...) si possono buttare nei contenitori per la raccolta del vetro (che
nella mia provincia sono le campane verdi). Confermate?
Io abito nella prov sud di Milano.
Qui le scatolette dei prodotti in scatola vanno nel secco.
Solo le lattine di alluminio vanno riciclate.
Cmq la raccolta dei rifiuti da riciclare cambia da zona a zona, anche
nella stessa provincia.
A Vimercate e' diversa da Melegnano.
Perche' ovviamente dipende dalla societa' che gestisce la raccolta e lo
smaltimento.

ByezAll
^Belzebu^
Liana M. Benassi
2006-05-08 10:39:42 UTC
Permalink
Post by Marco C
le scatolette, quelle dei "prodotti in scatola" (fagioli, piselli, tonno,
ecc...) si possono buttare nei contenitori per la raccolta del vetro (che
nella mia provincia sono le campane verdi). Confermate?
a milano da tempo plastica e metallo vanno insieme
mentre i cartoni di latte e bevande vanno con la carta

ecco il pieghevole esplicativo di amsa

Loading Image...

Liana
Kelderina
2006-05-08 10:50:34 UTC
Permalink
Post by Liana M. Benassi
Post by Marco C
le scatolette, quelle dei "prodotti in scatola" (fagioli, piselli, tonno,
ecc...) si possono buttare nei contenitori per la raccolta del vetro (che
nella mia provincia sono le campane verdi). Confermate?
a milano da tempo plastica e metallo vanno insieme
mentre i cartoni di latte e bevande vanno con la carta
ecco il pieghevole esplicativo di amsa
http://www.amsa.it/Contenuti/immagini/tetra/Pieghevole.jpg
Liana
Abito in Alto Adige, provincia di Bolzano, ad Ortisei, in Val Gardena.
Spero di aver risposto alla domanda che mi chiedeva se abitavo in Italia. Mi
sento italianissima e ne sono fiera!
vi comunico che questo sistema in Alto Adige si usa da parecchi anni ed
ormai ci siamo abituati. è, purtroppo gran parte del resto della nostra
bella Italia che non vuol contribuire a mantenerla tale.
Ingrid
Belze
2006-05-08 10:56:44 UTC
Permalink
Post by Kelderina
Abito in Alto Adige, provincia di Bolzano, ad Ortisei, in Val Gardena.
Spero di aver risposto alla domanda che mi chiedeva se abitavo in Italia. Mi
sento italianissima e ne sono fiera!
vi comunico che questo sistema in Alto Adige si usa da parecchi anni ed
ormai ci siamo abituati. è, purtroppo gran parte del resto della nostra
bella Italia che non vuol contribuire a mantenerla tale.
Ingrid
si, ero io che lo chiedevo e grazie per la tua risposta.
pero' intendiamoci non volevo essere polemico o offensivo.
solo che il tuo nome mi ha tratto in inganno e cercavo di capire da
dove scrivevi.
perche' che io sappia la raccolta dei rifiuti da riciclare dovrebbe
tendere a far abbassare i costi di raccolta in generale, in quanto
producono reddito (tolte ovviamente le spese di gestione) nel momento
in cui si vendono a terzi.
per cui il fatto che ti facciano pagare la consegna (cioe' manco se li
vengono a prendere) mi suona tanto di fregatura.
poi magari mi sbaglio eh! :o)

ByezAll
^Belzebu^
Serena Sangiorgi
2006-05-08 11:03:07 UTC
Permalink
Post by Belze
(...)
per cui il fatto che ti facciano pagare la consegna (cioe' manco se li
vengono a prendere) mi suona tanto di fregatura.
poi magari mi sbaglio eh! :o)
oddio, io ho capito che i soldi li "pagano", mica che glieli devi dare tu!
Serena
Belze
2006-05-09 08:39:33 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Post by Belze
(...)
per cui il fatto che ti facciano pagare la consegna (cioe' manco se li
vengono a prendere) mi suona tanto di fregatura.
poi magari mi sbaglio eh! :o)
oddio, io ho capito che i soldi li "pagano", mica che glieli devi dare tu!
Serena
scusa.. ma non capisco a chi ti riferisci dicendo "li pagano".
io ho capito che quando Kelderina porta un monitor rotto da buttare,
allora Kelderina paga 15,49 euro al centro di raccolta per farglielo
ritirare.
se porta un tappeto invece allora Kelderina paga 0,41euro/kilo al
centro di riciclaggio.
Quindi e' l'utente che paga il centro di raccolta per il ritiro dei
rifiuti.
Sbaglio?

ByezAll
^Belzebu^
Kelderina
2006-05-08 12:07:23 UTC
Permalink
Post by Kelderina
Abito in Alto Adige, provincia di Bolzano, ad Ortisei, in Val Gardena.
Spero di aver risposto alla domanda che mi chiedeva se abitavo in Italia. Mi
sento italianissima e ne sono fiera!
vi comunico che questo sistema in Alto Adige si usa da parecchi anni ed
ormai ci siamo abituati. è, purtroppo gran parte del resto della nostra
bella Italia che non vuol contribuire a mantenerla tale.
Ingrid
si, ero io che lo chiedevo e grazie per la tua risposta.
pero' intendiamoci non volevo essere polemico o offensivo.
solo che il tuo nome mi ha tratto in inganno e cercavo di capire da
dove scrivevi.
perche' che io sappia la raccolta dei rifiuti da riciclare dovrebbe
tendere a far abbassare i costi di raccolta in generale, in quanto
producono reddito (tolte ovviamente le spese di gestione) nel momento
in cui si vendono a terzi.avengono a prendere) mi suona tanto di fregatura.
poi magari mi sbaglio eh! :o)

ByezAll
^Belzebu^


Infatti dividiamo i rifiuti per pagare mno di tasse per i rifiuti solidi.
per questi in pezzi vanno, dipende da comune a comune, O a mq occuypati
oppure dalle persone che occupano lo spazio. Certo non è giusto perchè in 2
i rifiuti sono sicuramente meno che in 4 ed altrettanto 1 persona che occupa
un appartamento grande da solo non produce tantissimi rifiuti. Oltretutto
comunque dobbiamo pagare una tassa fissa (dovrei andare a cercare la
bolletta).
Speriamo che serve per un futuro più sani e più puro per i nostri ragazzi

ingrid
Belze
2006-05-08 12:17:07 UTC
Permalink
Post by Kelderina
Infatti dividiamo i rifiuti per pagare mno di tasse per i rifiuti solidi.
per questi in pezzi vanno, dipende da comune a comune, O a mq occuypati
oppure dalle persone che occupano lo spazio. Certo non è giusto perchè in 2
i rifiuti sono sicuramente meno che in 4 ed altrettanto 1 persona che occupa
un appartamento grande da solo non produce tantissimi rifiuti. Oltretutto
comunque dobbiamo pagare una tassa fissa (dovrei andare a cercare la
bolletta).
Speriamo che serve per un futuro più sani e più puro per i nostri ragazzi
ingrid
e fin qui tutto ok.
ma mi sembrava di capire (forse ho equivocato) che tu quando porti le
lattine al centro di raccolta tu paghi perche' loro le ritirino.
E' questo che mi lascia perplesso.
Se e' cosi' allora bisognerebbe poi vedere se e' una fregatura o no
(dipende da quanto si risparmia sulla tassa fissa+tassa rifiuti
solidi).
Inoltre penso che il dover pagare non incentivi le persone al riciclare
i rifiuti, no?
Anzi.. e' un deterrente.

ByezAll
^Belzebu^
Kelderina
2006-05-08 12:33:54 UTC
Permalink
Post by Kelderina
Infatti dividiamo i rifiuti per pagare mno di tasse per i rifiuti solidi.
per questi in pezzi vanno, dipende da comune a comune, O a mq occuypati
oppure dalle persone che occupano lo spazio. Certo non è giusto perchè in 2
i rifiuti sono sicuramente meno che in 4 ed altrettanto 1 persona che occupa
un appartamento grande da solo non produce tantissimi rifiuti. Oltretutto
comunque dobbiamo pagare una tassa fissa (dovrei andare a cercare la
bolletta).
Speriamo che serve per un futuro più sani e più puro per i nostri ragazzi
ingrid
e fin qui tutto ok.
ma mi sembrava di capire (forse ho equivocato) che tu quando porti le
lattine al centro di raccolta tu paghi perche' loro le ritirino.
E' questo che mi lascia perplesso.
Se e' cosi' allora bisognerebbe poi vedere se e' una fregatura o no
(dipende da quanto si risparmia sulla tassa fissa+tassa rifiuti
solidi).
Inoltre penso che il dover pagare non incentivi le persone al riciclare
i rifiuti, no?
Anzi.. e' un deterrente.

ByezAll
^Belzebu^

No, per le lattine ( pulite) non pago (vedi quanto ho specificato più in
alto) e comunque a conti fatti mi conviene andare al recicling con quanto
riesco a portare.
Serena Sangiorgi
2006-05-08 10:55:59 UTC
Permalink
Post by Kelderina
Post by Kelderina
Abito in Alto Adige, provincia di Bolzano, ad Ortisei, in Val Gardena.
Spero di aver risposto alla domanda che mi chiedeva se abitavo in Italia. Mi
sento italianissima e ne sono fiera!
vi comunico che questo sistema in Alto Adige si usa da parecchi anni ed
ormai ci siamo abituati. è, purtroppo gran parte del resto della nostra
bella Italia che non vuol contribuire a mantenerla tale.
Ingrid
Gia', pero' è anche un bel sistema per far fare alla "gente" un mucchio
di lavoro: mai pensato a questo aspetto? separare, lavare, sistemare,
trasportare... tutto a spese tue.
tu stessa dici di "essere fortunata perche' abiti a soli 3 km"
ora, mi spiegate per piacere se uno abita più lontano come fa ad
organizzarsi? riempie la macchina on paio di volte la settimana, e nel
frattempo 'sta roba dove la tieni?
e mi fermo qui, per ora
Serena
m***@libero.it
2006-05-08 11:38:29 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Gia', pero' è anche un bel sistema per far fare alla "gente" un mucchio
di lavoro: mai pensato a questo aspetto? separare, lavare, sistemare,
trasportare... tutto a spese tue.
ben felice di dare a spere mio un contributo al mio ambiente, alla mia
terra, a ciò che lascerò ai miei figli!
Post by Serena Sangiorgi
ora, mi spiegate per piacere se uno abita più lontano come fa ad
organizzarsi? riempie la macchina on paio di volte la settimana, e nel
frattempo 'sta roba dove la tieni?
La tiene in balcone, in garage, in cantina...
è solo questione di abitudine!
Serena Sangiorgi
2006-05-08 11:44:51 UTC
Permalink
Post by m***@libero.it
ben felice di dare a spere mio un contributo al mio ambiente, alla mia
terra, a ciò che lascerò ai miei figli!
se la vedi cosi' ;))))
Post by m***@libero.it
La tiene in balcone, in garage, in cantina...
è solo questione di abitudine!
...che schifo...
Serena
Liana M. Benassi
2006-05-08 12:57:34 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Post by m***@libero.it
ben felice di dare a spere mio un contributo al mio ambiente, alla mia
terra, a ciò che lascerò ai miei figli!
se la vedi cosi' ;))))
Post by m***@libero.it
La tiene in balcone, in garage, in cantina...
è solo questione di abitudine!
...che schifo...
non solo che schifo :)
e per chi come me non ha ne' box ne' balconi ma solo una piccola e
ingombra cantina anche scomoda?

una semplice riflessione, nel mio palazzo ci sono una cinquantina di
famiglie e siamo a un 5 km dalla ricleria
se tutti e 50 un paio di volte la settimana in tempi e orari diversi
caricassimo la ns bella macchina (che peraltro io a milano non uso quasi
mai) e ci portassimo la nostra ruera alla ricicleria quanti costi, quanto
inquinamento e quanto spreco produrremmo ?
credo proprio molto di piu' del risparmio determinato dal
riciclo

e se lo facessero tutte le famiglie di Milano?
gia' me le vedo le code kilometriche il sabato mattina per poter entrare
in ricicleria

senza nulla togliere al Vs impegno, credo sia un modello difficilmente
esportabile in realta' cittadine

Liana
m***@libero.it
2006-05-09 09:17:15 UTC
Permalink
Post by Liana M. Benassi
e per chi come me non ha ne' box ne' balconi ma solo una piccola e
ingombra cantina anche scomoda?
oramai vendono le cucine già con gli appositi spazi studiati per la
raccolta differenziata.
invece che andare alle campane una volta alla settimana ci andrai due
volte, mica devi andare tu, puoi mandare tuo marito ed insegnare ai
tuoi figli a tenere il loro ambiente pulito.
Post by Liana M. Benassi
una semplice riflessione, nel mio palazzo ci sono una cinquantina di
famiglie e siamo a un 5 km dalla ricleria
no aspetta!
normalmente un comune si deve organizzare prima di pretendere dalle
persone un lavoro simile.
il centro di riciclaggio serve poche volte all'anno, quando devo
smaltire un frigo ecc..

il centro di raccolta differenziata sono invece delle penisole poste in
ogni rione con le campane di raccolta vetro, plastica, cartone,
giornale, a volte anche indumenti.
chi passa per andare a scuola, in latteria ecc... si prende il suo
sacchettino e lo butta.
Noi oramai siamo abituati a buttare ben poco nel sacchetto delle
immondizie, persino le pile ed i farmaci scaduti vengono riportati al
venditore!
Post by Liana M. Benassi
senza nulla togliere al Vs impegno, credo sia un modello difficilmente
esportabile in realta' cittadine
basta parlare di soldi, vedrai che poi lo fanno tutti.
praticamente chi vive in case piccole ha il suo bidone
chi vive in palazzi ha una carta e quando va a svuotare il bidone delle
immondizie questo si apre con questa carta.
allora in comune viene registrato: signora Rossi UNO svuotamento.
A fine mese ti vengono accreditati in fattura ARSU gli svuotamenti.
Ora, se tu porti vetro, cartone, plastica ecc... ai centri di raccolta
differenziata questi sono gratuiti.
Ne risulta che io che divido per bene le immondizie avrò per esempio
due svuotamenti alla settimana anziché sette.
E dunque pago meno.

Per cui due piccioni con una fava, tengo pulito l'ambiente, pago meno.

Che schifo eh?
Serena Sangiorgi
2006-05-09 09:33:29 UTC
Permalink
Post by m***@libero.it
Post by Liana M. Benassi
e per chi come me non ha ne' box ne' balconi ma solo una piccola e
ingombra cantina anche scomoda?
oramai vendono le cucine già con gli appositi spazi studiati per la
raccolta differenziata.
ah, cioe' devo cambiare casa e cucina? fantastico...
Post by m***@libero.it
invece che andare alle campane una volta alla settimana ci andrai due
volte, mica devi andare tu, puoi mandare tuo marito ed insegnare ai
tuoi figli a tenere il loro ambiente pulito.
sorry, ma finoa 18 anni non si guida, in italia
Post by m***@libero.it
Post by Liana M. Benassi
una semplice riflessione, nel mio palazzo ci sono una cinquantina di
famiglie e siamo a un 5 km dalla ricleria
no aspetta!
normalmente un comune si deve organizzare prima di pretendere dalle
persone un lavoro simile.
brava, sarebbe proprio cosi': peccato che non lo sia

e quindi io pago tutta la mia tassa (non tariffa, non hanno mai
trasformato la vecchia tassa in nuova tariffa, anzi hanno anche tolto le
vecchie agevolazioni per i single) e voglio che mi tolgano il pattume di
torno. Se poi vogliono guadagnarci sopra rivendendolo ad altri,
chiamandolo riciclaggio, facciano pure

Serena
m***@libero.it
2006-05-09 10:16:00 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Serena
ah, cioe' devo cambiare casa e cucina? fantastico...
ora che lo fanno a Milano hai tempo di abituarti all'idea e vedrai che
la tua cucina sarà sicuramente vecchia!
è la mentalità che è sbagliata... quello che si potrebbe fare sará
il futuro... certo che se reagite cosi!
Liana M. Benassi
2006-05-09 11:00:31 UTC
Permalink
Post by m***@libero.it
Post by Serena Sangiorgi
Serena
ah, cioe' devo cambiare casa e cucina? fantastico...
ora che lo fanno a Milano hai tempo di abituarti all'idea e vedrai che
la tua cucina sarà sicuramente vecchia!
è la mentalità che è sbagliata... quello che si potrebbe fare sará
il futuro... certo che se reagite cosi!
se tu che non hai capito credo

io ho i bidoni del differenziato nel cortile di casa
quindi ogni mattina io e i figli portiamo giu' carta / vetro /
plastica e metallo / nero

poi passa l'amsa a ritirarseli

nessuna scorta "spazza" in casa e nessuna fatica

oltretutto ti diro' di piu' a costo 0 e previo appuntamento
l'amsa passa anche a domicilio a ritirare i rifiuti ingombranti
(mobili frigoriferi lavatrici)

la tassa che pago e' apparentemente salata ma compensata a mio avviso
da queste comodita'

quello che dicevo io era che non e' applicabile l'idea che si debbano
portare i singoli sacchetti ai punti di raccolta o riciclerie come
invece fa kelderina

Liana
m***@libero.it
2006-05-09 11:11:54 UTC
Permalink
Post by Liana M. Benassi
Liana
quello che dicevo io era che non e' applicabile l'idea che si debbano
portare i singoli sacchetti ai punti di raccolta o riciclerie come
invece fa kelderina
perché probabilmente lei, come me, abita in campagna o cmq fuori
centro e non può pretendere di avere tutti i bidoni sotto casa!!!!
m***@libero.it
2006-05-09 09:04:05 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Post by m***@libero.it
La tiene in balcone, in garage, in cantina...
è solo questione di abitudine!
...che schifo...
che schifo cosa?
le bottiglie di vino vuote in balcone?
basta organizzarsi...
una risciacquatina, in balcone si mette un mobiletto (o appositi
contenitori che ormai vengono venduti dappertutto), si infilano le
bottiglie nel mobiletto...
fine settimana si prende un sacchetto, si mettono le bottiglie nel
sacchetto, si porta il sacchetto alla campana del vetro...
stessa cosa con il cartone, con i giornali, con la plastica!

tutta l'Europa fa cosi, dove vivete??
ma state scherzando o parlate sul serio?
Serena Sangiorgi
2006-05-09 09:37:00 UTC
Permalink
Post by m***@libero.it
una risciacquatina, in balcone si mette un mobiletto (o appositi
contenitori che ormai vengono venduti dappertutto), si infilano le
bottiglie nel mobiletto...
fine settimana si prende un sacchetto, si mettono le bottiglie nel
sacchetto, si porta il sacchetto alla campana del vetro...
mi sa che si mangia poco in casa tua...
Post by m***@libero.it
tutta l'Europa fa cosi, dove vivete??
amici tedeschi raccontavano appunto i loro entusiasmanti weekend
impegnati nel lavaggio, seprazione, imballaggio dei rifiuti

ma per favore...
Serena
Raffaele
2006-05-09 10:09:21 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Post by m***@libero.it
una risciacquatina, in balcone si mette un mobiletto (o appositi
contenitori che ormai vengono venduti dappertutto), si infilano le
bottiglie nel mobiletto...
fine settimana si prende un sacchetto, si mettono le bottiglie nel
sacchetto, si porta il sacchetto alla campana del vetro...
mi sa che si mangia poco in casa tua...
Post by m***@libero.it
tutta l'Europa fa cosi, dove vivete??
amici tedeschi raccontavano appunto i loro entusiasmanti weekend
impegnati nel lavaggio, seprazione, imballaggio dei rifiuti
ma per favore...
Serena
Se sei così schizzinosa e pensi che sporcarsi le mani sia un lavoro da
poveri mentecatti, forse è meglio se vai a vivere in un albergo: ti
fanno da mangiare, ti fanno il letto, ti puliscono il cesso, hai tutte
le comodità e non devi nemmeno fare la fatica di gettare i rifiuti.

E pensare che in Norvegia più del 90% della plastica delle bottiglie
proviene dal riciclaggio e che sei addirittura *pagato* per riciclare...
SteO153 - [In Culo Mundi]
2006-05-09 11:30:34 UTC
Permalink
Post by Raffaele
E pensare che in Norvegia più del 90% della plastica delle bottiglie
proviene dal riciclaggio e che sei addirittura *pagato* per riciclare...
non e' proprio cosi'...
quando acquisti qualcosa il cui contenitore puo' essere riciclato (come
le bottiglie di plastica), al momento dell'acquisto paghi anche il
costo del contenitore (quindi della bottiglia).
ieri ho comprato una coca-cola e una fanta e per ognuna ho pagato
2.50NOK (0.30€)
(Loading Image..., pant e' la bottiglia)
quando poi riporti le bottiglie vuote al supermercato ti viene dato un
buono (no soldi) come rimborso.
quindi nessuno ti *paga*, ma ti "restituiscono" i soldi

steo153

ps: la cosa simpatica e' che i prezzi esposti sono al netto del
contenitore, i.e. il cartello della fanta indica 15NOK (e poi in
piccolo "+ pant 2.50NOK") e non 17.50NOK
ps-2: per le bottiglie di palstica grandi sono 2.50NOK, quelle piccole
e le lattine di birra 1NOK
ps-3: e' cosi' anche a stoccolma e a boston (da quello che ricordo)
Raffaele
2006-05-09 11:37:50 UTC
Permalink
Post by SteO153 - [In Culo Mundi]
Post by Raffaele
E pensare che in Norvegia più del 90% della plastica delle bottiglie
proviene dal riciclaggio e che sei addirittura *pagato* per riciclare...
non e' proprio cosi'...
quando acquisti qualcosa il cui contenitore puo' essere riciclato (come
le bottiglie di plastica), al momento dell'acquisto paghi anche il
costo del contenitore (quindi della bottiglia).
ieri ho comprato una coca-cola e una fanta e per ognuna ho pagato
2.50NOK (0.30€)
(http://i2.tinypic.com/xlmp6w.jpg, pant e' la bottiglia)
quando poi riporti le bottiglie vuote al supermercato ti viene dato un
buono (no soldi) come rimborso.
quindi nessuno ti *paga*, ma ti "restituiscono" i soldi
steo153
Sì, lo so, era per non spiegare tutta la faccenda... comunque è una cosa
geniale... quei raccoglitori automatizzati che sembrano distributori
di bibite, la prima volta che li ho visti, mi hanno fatto cadere le
braccia... i norvegesi sono avanti 1000 anni... peccato per il regime
proibizionista sull'alcool... hai visto le mezze bottiglie piene di
aroma vischioso in cui basta aggiungere l'alcool?
Giacomo Savastano
2006-05-09 11:45:26 UTC
Permalink
Il 9 May 2006 04:30:34 -0700, tal *"SteO153 - [In Culo Mundi]"
Post by SteO153 - [In Culo Mundi]
quando poi riporti le bottiglie vuote al supermercato ti viene dato un
buono (no soldi) come rimborso.
quindi nessuno ti *paga*, ma ti "restituiscono" i soldi
Un po' come succedeva aaaaaannnni fa in italia con le bottiglie di
vetro che avevano il vuoto a rendere.
Ma forse ce ne ricordiamo in pochi... :-/
--
Giacomo Savastano
Bella cosa l'esperienza: e' quella cosa che ti permette di
riconoscere un errore quando lo rifai... (cit.)
Liana M. Benassi
2006-05-09 12:52:20 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Il 9 May 2006 04:30:34 -0700, tal *"SteO153 - [In Culo Mundi]"
Post by SteO153 - [In Culo Mundi]
quando poi riporti le bottiglie vuote al supermercato ti viene dato un
buono (no soldi) come rimborso.
quindi nessuno ti *paga*, ma ti "restituiscono" i soldi
Un po' come succedeva aaaaaannnni fa in italia con le bottiglie di
vetro che avevano il vuoto a rendere.
Ma forse ce ne ricordiamo in pochi... :-/
come no?
i famosi gettoni colorati della sssssssslunga (la prima in assoluto in
MIlano di cui la mia famiglia e' cliente da sempre)
c'era un box apposito all'ingresso per la consegna dei vuoti ora consegna
i premi fedelta'!!!

il sistema e' desueto da secoli ormai anche per il pericolo, peraltro non
remoto, di intossicazioni successive per errato o inidoneo lavaggio delle
bottiglie


Liana
Sergio Michele
2006-05-09 21:43:16 UTC
Permalink
Post by Liana M. Benassi
il sistema e' desueto da secoli ormai anche per il pericolo, peraltro non
remoto, di intossicazioni successive per errato o inidoneo lavaggio delle
bottiglie
Tanti sono i luoghi comuni in questo thread che non so dove intervenire. Un
esempio di come numeri e fatti diventino opinione.
Quello che hai scritto tu... non sta proprio nè in cielo nè in terra!

Ciao.

Sergio.



Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
ziab
2006-05-09 14:27:22 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Un po' come succedeva aaaaaannnni fa in italia con le bottiglie di
vetro che avevano il vuoto a rendere.
Ma forse ce ne ricordiamo in pochi... :-/
io le ricordo e continuo a usare con soddisfazione il sistema del vuoto
a rendere :-)
--
zb
ziab
2006-05-09 14:24:53 UTC
Permalink
Post by SteO153 - [In Culo Mundi]
non e' proprio cosi'...
quando acquisti qualcosa il cui contenitore puo' essere riciclato (come
le bottiglie di plastica), al momento dell'acquisto paghi anche il
costo del contenitore (quindi della bottiglia).
ieri ho comprato una coca-cola e una fanta e per ognuna ho pagato
2.50NOK (0.30 euro)
(http://i2.tinypic.com/xlmp6w.jpg, pant e' la bottiglia)
idem, credo di pagare 0.40 di cauzione per le bottiglie d'acqua minerale
ma sono ricordi vaghi, la prendo talmente poco... Ovviamente è in
vendita anche quella col vuoto a perdere ma i 40 centesimi gravano sul
prezzo e non si recuperano
Post by SteO153 - [In Culo Mundi]
ps-3: e' cosi' anche a stoccolma e a boston (da quello che ricordo)
anche in austria, salvo le lattine di alluminio che sono a perdere.
Per altro si impara alla svelta a fare la spesa in un modo diverso. Le
indicazioni del comune di vienna meriterebbero di essere tradotte
--
zb
m***@libero.it
2006-05-09 10:24:16 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
mi sa che si mangia poco in casa tua...
o forse so fare bene la spesa e sto attenta a non portarmi a casa tanti
involucri che posso lasciare al supermercato...
sai, ci vuole intelligenza!
i nostri supermercati, dopo le casse, hanno attrezzato vari
contenitori, perdi cinque minuti e lasci tutti quegli interessanti
involucri (esempio i cartori che tengono le tre birre ecc...) a loro!
cosi come quando compri le scarpe, la scatola la lasci in negozio...
capisco che per arrivare a queste perle ci voglia un'apertura mentale
non indifferente...
Post by Serena Sangiorgi
amici tedeschi raccontavano appunto i loro entusiasmanti weekend
impegnati nel lavaggio, seprazione, imballaggio dei rifiuti
che esagerazione...
ma tu hai idea di quanti rifiuti produci?
ti rendi conto che ai tempi di tua nonna bastava una stufa a legno per
distruggere i rifiuti e che ora ne siamo sommersi?
e questo ti pare positivo?
non faresti uno sforzo?

povera Italia...
Serena Sangiorgi
2006-05-09 12:13:54 UTC
Permalink
Post by m***@libero.it
(...)
non faresti uno sforzo?
il problema è che lo faccio gia', lo sforzo, e mi sto convincendo che
non serve a nulla.
o meglio, mi consolo dicendomi "ma come sono brava"
a tenere su un terrazzino di 3,6 mq:
- bottiglie in vetro (in sacchetto di plastica, perche' la campana vetro
è li vicino)
- scatolette varie (in sacchetto di plastica, idem)
- carta (in sacchetto di carta, preferibilmente, in modo da buttare
tutto assieme)
- plastica (in sacchetto di plastica)
- farmaci scaduti (in sacchetto di carta)
- pattumierina dell'umido

piu' ovviamente, quelle cose stupide (perche' sono le monnezze ad essere
importanti!) come lo stendino per il bucato, il carrellino portaverdure,
il contatore del gas (palazzo del 1961, il gas non è in strada come oggi).
E per fortuna che ho i vasi dei gerani nelle balconiere, cosi' stanno
sollevati dal pavimento...
Ah, naturalmente la pattumiera ordinaria sotto il lavello, che è a una
vasca con incassato il frigorifero...

In strada, abbiamo 2 astronavi in metallo per il pattume ordinario, uno
per condominio, più il contenitore dell'umido; il resto bisogna
cercarselo nel quartiere. Le atronavi sono del modello più avanzato,
quello che consente l'aggancio da apposito camion mono-operatore:
altezza vatusso, apertura con sollevamento a piede, facilissimo per
nonnette con bastone dall'equilibrio gia' intabile da ferme...

La nostra amministrazione comunale va molto fiera delle sue politiche
recupero-riciclaggio. Io li ho gia' più volte mandati all'inferno.
Serena

PS: dimenticavo, gli abiti scartati: quelli vanno alla Caritas locale,
alla fine della tangenziale, perche' le parrocchie non fanno raccolta
Ely
2006-05-14 20:15:36 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Post by m***@libero.it
La tiene in balcone, in garage, in cantina...
è solo questione di abitudine!
...che schifo...
che schifo cosa?
qua la carta la raccolgono una volta al mese, tengo i sacchi di carta in
cantina, diventano anche 4 o 5 e poi l'ultimo giovedì del mese li metto
sul bordo della strada e passano a raccoglierli.
La spazzatura, due volte a settimana.
Il vetro, lo accumulo a volte anche per un mese e porto tutto in auto al
primo raccoglitore. Idem per le lattine in alluminio, vaschette del cibo
per gatti etc.
Che schifo chi non separa e getta tutto nello stesso contenitore,
fregandosene dell'ambiente ("tanto lo fanno anche gli altri", "tanto non
cambia niente", "tanto un aereo in decollo inquina di piu").
--
Ely
anche io ora so cosa c'è nella botola di Lost
Serena Sangiorgi
2006-05-16 09:59:43 UTC
Permalink
Post by Ely
(...)
Che schifo chi non separa e getta tutto nello stesso contenitore,
fregandosene dell'ambiente ("tanto lo fanno anche gli altri", "tanto non
cambia niente", "tanto un aereo in decollo inquina di piu").
Se hai letto con attenzione, lo faccio anch'io, ma sul terrazzino vorrei
tenerci una seggiolina, non le sporte del pattume.
Serena
Ely
2006-05-16 10:11:40 UTC
Permalink
Serena Sangiorgi <***@ipruniv.cce.unipr.it> wrote:

Se hai letto con attenzione, lo faccio anch'io, ma sul terrazzino vorrei
Post by Serena Sangiorgi
tenerci una seggiolina, non le sporte del pattume.
Serena
metti la seggiolina e *sotto* le sporte del pattume :P
--
Ely
anche io ora so cosa c'è nella botola di Lost
Serena Sangiorgi
2006-05-16 10:20:20 UTC
Permalink
Post by Ely
metti la seggiolina e *sotto* le sporte del pattume :P
Non ci sta.
E' per questo che voglio che la tecnologia aiuti, con la costruzione di
impianti e inceneritori sempre migliori, e miniaturizzati, uno per
condominio per esempio...al posto di quegli enormi cassonetti totalmente
antiergonomici che hanno adottato da noi.
Serena
Fustigatore
2006-05-16 11:27:40 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
E' per questo che voglio che la tecnologia aiuti, con la costruzione di
impianti e inceneritori sempre migliori, e miniaturizzati,
me/si ribalta
Post by Serena Sangiorgi
uno per condominio per esempio...
me/si ribalta, cade in terra dal ridere....


al posto di quegli enormi cassonetti totalmente
Post by Serena Sangiorgi
antiergonomici che hanno adottato da noi.
me/muore


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Serena Sangiorgi
2006-05-16 13:25:18 UTC
Permalink
Post by Fustigatore
me/muore
eh, sapessi tu... sogno anche un concentratore molecolare tascabile che
mi consenta di parcheggiare l'auto in giardino...
Serena

Loading...