Discussione:
canocchie
(troppo vecchio per rispondere)
stefano_pll da Ponente
2008-07-02 14:59:16 UTC
Permalink
il nome è variabile dalla località...
cicale di mare, canocchie, pannocchie, batti batti,
Loading Image...

normalmente se fresche, crude.
oppure come rinforzo negli spaghetti alle vongole
chi me le chiede ai ferri (?) perchè l'ha visto in tv,
le linguine con i batti-batti alla Spezia...

altri usi?
altri costumi? preferenze? con aglio? prezzemolo cotto? prezzemolo crudo?con
le monete da un euro?
come li preferite, questi strani animaletti?
forza gente, che fa caldo e gli europei sono finiti.
riprendetevi il vostro spazio...
--
Regola di Ray della Precisione: Misura con un micrometro. Marca con un
gessetto. Taglia con l'accetta.
pietro c
2008-07-02 16:02:06 UTC
Permalink
[cut]
un modo superlativo è stenderle su una placca da forno una accanto
all'altra, col pancino o la schiena incisi per lungo ed allargati,
ripieni di un trito di erbette, pancarrè, et similia.

Pochi minuti in forno e gnam!
Loup G.
2008-07-02 18:08:31 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
come li preferite,
li preferIVO con gli spaghetti
stefano_pll da Ponente
2008-07-03 13:32:50 UTC
Permalink
devo riuscire a concentrarmi, Loup G., ora ti rispondo, devo solo
smettere di ridere :)
Post by Loup G.
Post by stefano_pll da Ponente
come li preferite,
li preferIVO con gli spaghetti
la prossima...
--
Regola di Ray della Precisione: Misura con un micrometro. Marca con un
gessetto. Taglia con l'accetta.
Theo_VZI
2008-07-02 18:33:00 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
il nome è variabile dalla località...
cicale di mare, canocchie, pannocchie, batti batti,
http://www.amalaspezia.eu/Cannocchia.jpg
normalmente se fresche, crude.
oppure come rinforzo negli spaghetti alle vongole
chi me le chiede ai ferri (?) perchè l'ha visto in tv,
le linguine con i batti-batti alla Spezia...
altri usi?
altri costumi? preferenze? con aglio? prezzemolo cotto? prezzemolo crudo?con
le monete da un euro?
come li preferite, questi strani animaletti?
forza gente, che fa caldo e gli europei sono finiti.
riprendetevi il vostro spazio...
mio padre ne metteva nel caciucco alla livornese quando ero ragazzino
o le facceva saltate in padella , poi di colpo non se ne sono trovate
piu o ha smesso di comperarle
devono essere freschissime altrimenti sono vuote
--
Theo
Il mondo cambia cosi....
sempre piu pazzo ogni di' ......
la loba_pll
2008-07-02 20:01:04 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
il nome è variabile dalla località...
cicale di mare, canocchie, pannocchie, batti batti,
http://www.amalaspezia.eu/Cannocchia.jpg
normalmente se fresche, crude.
oppure come rinforzo negli spaghetti alle vongole
chi me le chiede ai ferri
ai ferri quelle grosse a venexia sempre!!! quelle col corallo dentro.
lesse quelle senza corallo e più piccoline.

ala venexiana vera specialità ns, una specie di busera con sugo rosso e
polenta bianca. da leccarsi le dita.
due maroni così per prepararle e i liguri non apprezzano!!!
tze!! mai più lo giuro peggio per loro!
Theo_VZI
2008-07-02 20:25:23 UTC
Permalink
Post by la loba_pll
Post by stefano_pll da Ponente
il nome è variabile dalla località...
cicale di mare, canocchie, pannocchie, batti batti,
http://www.amalaspezia.eu/Cannocchia.jpg
normalmente se fresche, crude.
oppure come rinforzo negli spaghetti alle vongole
chi me le chiede ai ferri
ai ferri quelle grosse a venexia sempre!!! quelle col corallo dentro.
lesse quelle senza corallo e più piccoline.
ala venexiana vera specialità ns, una specie di busera con sugo rosso e
polenta bianca. da leccarsi le dita.
due maroni così per prepararle e i liguri non apprezzano!!!
tze!!
Tze .. volevano che tu la facessi varie volte prima di essere
convinti ;-)

mai più lo giuro peggio per loro!
c sono come le volpi ..... i liguri avevano una tale brutta
reputazione che la notte non potevano dormira intra muros delle citta
dovevano stare fuori in un porto apposito per loro ...


Theo
Il mondo cambia cosi....
sempre piu pazzo ogni di' ......
Mardot_pll
2008-07-02 20:56:33 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
altri costumi?
in Francia (Arles e dintorni) le ho mangiate crude con il burro
all'aglio e/o quello alle erbette
Jamie
2008-07-02 22:14:16 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
il nome è variabile dalla località...
cicale di mare, canocchie, pannocchie, batti batti,
http://www.amalaspezia.eu/Cannocchia.jpg
normalmente se fresche, crude.
oppure come rinforzo negli spaghetti alle vongole
chi me le chiede ai ferri (?) perchè l'ha visto in tv,
le linguine con i batti-batti alla Spezia...
da noi si chiamano "spernocchie"
mi ricordo quando ero piccola e papà le portava talmente fresche che ancora
si muovevano, io le trovavo nel catino in cucina e stavo a guardarle per
ore, nella speranza di vederne qualcuna riprendere vita...
la loba_pll
2008-07-03 12:46:07 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by stefano_pll da Ponente
il nome è variabile dalla località...
cicale di mare, canocchie, pannocchie, batti batti,
http://www.amalaspezia.eu/Cannocchia.jpg
normalmente se fresche, crude.
oppure come rinforzo negli spaghetti alle vongole
chi me le chiede ai ferri (?) perchè l'ha visto in tv,
le linguine con i batti-batti alla Spezia...
da noi si chiamano "spernocchie"
mi ricordo quando ero piccola e papà le portava talmente fresche che
ancora si muovevano, io le trovavo nel catino in cucina e stavo a
guardarle per ore, nella speranza di vederne qualcuna riprendere vita...
ehm...
scusa ma devono essere vive, è brutale lo so, ma se non sono vive si
svuotano appena provi a cuocerle perdi tutto...
pietro c
2008-07-03 13:01:17 UTC
Permalink
Post by la loba_pll
Post by Jamie
da noi si chiamano "spernocchie"
mi ricordo quando ero piccola e papà le portava talmente fresche che
ancora si muovevano, io le trovavo nel catino in cucina e stavo a
guardarle per ore, nella speranza di vederne qualcuna riprendere vita...
ehm...
scusa ma devono essere vive, è brutale lo so, ma se non sono vive si
svuotano appena provi a cuocerle perdi tutto...
e come avviene sta roba, per autoconsunzione?

(comunque Jamie si ricorda di una scena da bambina, magari durava solo 5
minuti ma le parevano ore tanto si divertiva)
la loba_pll
2008-07-03 19:35:15 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by la loba_pll
Post by Jamie
da noi si chiamano "spernocchie"
mi ricordo quando ero piccola e papà le portava talmente fresche che
ancora si muovevano, io le trovavo nel catino in cucina e stavo a
guardarle per ore, nella speranza di vederne qualcuna riprendere vita...
ehm...
scusa ma devono essere vive, è brutale lo so, ma se non sono vive si
svuotano appena provi a cuocerle perdi tutto...
e come avviene sta roba, per autoconsunzione?
la prima volta che le feci senza l'ausilio di mia mamma stavo per
rinunciare, ho dovuto telefonarle, e lei per telefono mi faceva coraggio
diceva dai non fare così non vorrai mica buttarle via con quello che
costano, e poi ormai hai promesso che le fai, cosa diranno i tuoi ospiti
ecc... alla fine ha dovuto stare al tel. con me fin che ho fatto le prime 2
o 3, poi ci si abitua a fare gli assassini.
Da vive si contorcono e tu per farle alla venexiana le devi sforbiciare a
vivo perfettamente, togliere tutte le barbe sotto, tagliare la testa senza
rovinare le 2 chelette laterali e poi sforbiciare lateralmente a dx e a sx
fino a lasciare chiuso solo il vertice che forma il triangolo sulla coda.
vanno adagiate nel sugo così e cotte 10 min, poi quando puoi prenderle senza
scottarti devi togliere completamnete la parte sopra senza rovinarle, e
riadagiarle nel sugo. quando la polenta è pronta e non va col pesce una
polenta fissa, ma abbastanza tenera da farci il buco in mezzo dove vanno
poste le canocce calde col loro sugo che sarà molto, ma molto liquido.
saluti
Jamie
2008-07-04 19:34:10 UTC
Permalink
Post by la loba_pll
ehm...
scusa ma devono essere vive, è brutale lo so, ma se non sono vive si
svuotano appena provi a cuocerle perdi tutto...
no grazie non fa per me...
quando ero piccola e vedevo che mamma buttava nella pentola quei simpatici
animaletti, mi veniva da piangere
Tenchi1
2008-07-02 22:37:41 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
il nome è variabile dalla località...
cicale di mare, canocchie, pannocchie, batti batti,
http://www.amalaspezia.eu/Cannocchia.jpg
normalmente se fresche, crude.
oppure come rinforzo negli spaghetti alle vongole
chi me le chiede ai ferri (?) perchè l'ha visto in tv,
le linguine con i batti-batti alla Spezia...
altri usi?
altri costumi? preferenze? con aglio? prezzemolo cotto? prezzemolo
crudo?con le monete da un euro?
come li preferite, questi strani animaletti?
forza gente, che fa caldo e gli europei sono finiti.
riprendetevi il vostro spazio...
--
Io le STRAadoro in graticola!!!!
Le cucina mia madre, taglia per il lungo la schiena della canocchia
aprendola e ci infila dentro un impasto.

Da quel che ricordo l'impasto e' composto da:
_pane grattuggiato
_prezzemolo
_olio (d'oliva?!?)
_umh forse aglio....

questo stesso impasto mia mamma lo usa spessissimo da metter nelle pance dei
pesci in graticola.

Un risultato simile si ottiene friggendole in padella. Son saporite ma non
le sopporto perche' troppo oleose.
Tenchi1
2008-07-02 22:54:20 UTC
Permalink
Post by Tenchi1
Post by stefano_pll da Ponente
il nome è variabile dalla località...
cicale di mare, canocchie, pannocchie, batti batti,
http://www.amalaspezia.eu/Cannocchia.jpg
normalmente se fresche, crude.
oppure come rinforzo negli spaghetti alle vongole
chi me le chiede ai ferri (?) perchè l'ha visto in tv,
le linguine con i batti-batti alla Spezia...
altri usi?
altri costumi? preferenze? con aglio? prezzemolo cotto? prezzemolo
crudo?con le monete da un euro?
come li preferite, questi strani animaletti?
forza gente, che fa caldo e gli europei sono finiti.
riprendetevi il vostro spazio...
--
Io le STRAadoro in graticola!!!!
Le cucina mia madre, taglia per il lungo la schiena della canocchia
aprendola e ci infila dentro un impasto.
_pane grattuggiato
_prezzemolo
_olio (d'oliva?!?)
_umh forse aglio....
questo stesso impasto mia mamma lo usa spessissimo da metter nelle pance
dei pesci in graticola.
Un risultato simile si ottiene friggendole in padella. Son saporite ma non
le sopporto perche' troppo oleose.
Ah ovviamente comprale solo se sono ancora vive!!!!!!!
Non ricordo il periodo.... ma in certi mesi le canocchie sono piene di
uova.....
quel cordone arancione e' troppo buono!!!!
Theo_VZI
2008-07-03 06:40:06 UTC
Permalink
Post by Tenchi1
Io le STRAadoro in graticola!!!!
Le cucina mia madre, taglia per il lungo la schiena della canocchia
aprendola e ci infila dentro un impasto.
_pane grattuggiato
_prezzemolo
_olio (d'oliva?!?)
_umh forse aglio....
questo stesso impasto mia mamma lo usa spessissimo da metter nelle pance
dei pesci in graticola.
Un risultato simile si ottiene friggendole in padella. Son saporite ma
non le sopporto perche' troppo oleose.
mio padre ci faceva i lacerti cosi ma allee spezie sopra menzionate da
te aglio incluso ci aggiungeva rosmarino
strano come voi non siate sicuri di quello che avevate mangiato a
casa mentre io ricordo benissimo cosa trafficavano ... vebbe che mettevo
il naso dappertutto anche dalel zie e vicini per cui mi avevano
appioppato in nomignolo =prezzemolo ... perche lo si mette quasi
dappertutto
--
Theo
Il mondo cambia cosi....
sempre piu pazzo ogni di' ......
Paolo S.
2008-07-03 08:28:50 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
come li preferite, questi strani animaletti?
Risotto.

P.
--
Le meraviglie della Salumificazione Casalinga
http://www.sossai.net/salumi/salumicasalinghi.htm
Ruggine
2008-07-03 11:50:56 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Risotto.
con cipolla e vino bianco ? o altro ?
Paolo S.
2008-07-03 13:00:21 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Paolo S.
Risotto.
con cipolla e vino bianco ? o altro ?
Ricavo, a crudo, tutta la polpa ricavabile. Con gli scarti preparo un
fumetto e lo uso per far cuocere il riso.
A fine cottura, già fuori fuoco, aggiungo la polpa finemente tritata assieme
a una quantità minima di aglio. Una mescolata ed è pronto.

P.
--
Le meraviglie della Salumificazione Casalinga
http://www.sossai.net/salumi/salumicasalinghi.htm
ziab
2008-07-03 13:21:32 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
altri usi?
altri costumi? preferenze? con aglio? prezzemolo cotto? prezzemolo crudo?con
le monete da un euro?
come li preferite, questi strani animaletti?
forza gente, che fa caldo e gli europei sono finiti.
a vapore, cotte un lampo, ma servite fredde, come antipasto

oppure.. oppure...

buonissime -- provate persino di persona -- le preparazioni di Steffi da
SBdT, che se ne intendeva più di molti altri

anche la griglia su brace di vite non è male
--
zb
Lisa
2008-07-03 13:56:58 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
con le monete da un euro?
sarà il caldo, ma che significa? mica ci arrivo...
Post by stefano_pll da Ponente
come li preferite, questi strani animaletti?
comunque la risposta è: nel sugo per gli spaghetti!
--
Lisa
pietro c
2008-07-03 14:03:57 UTC
Permalink
Post by Lisa
comunque la risposta è: nel sugo per gli spaghetti!
sugo? con pomodoro?
Lisa
2008-07-03 14:28:50 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by Lisa
comunque la risposta è: nel sugo per gli spaghetti!
sugo? con pomodoro?
Non ti convince l'accoppiata vero? In effetti in genere con il pesce uso
e in generale preferisco praticamente sempre condimenti in bianco, però
uno chef alla scuola dove vado ogni tanto, una volta ha insegnato un
sugo alle canocchie (con polpa di pomodoro e una goccia una di aceto)
che era una roba buonissima e che ho rifatto con vero piacere, a priori
non avrei creduto.
--
Lisa
pietro c
2008-07-03 14:33:10 UTC
Permalink
Post by Lisa
Post by pietro c
Post by Lisa
comunque la risposta è: nel sugo per gli spaghetti!
sugo? con pomodoro?
Non ti convince l'accoppiata vero? In effetti in genere con il pesce uso
e in generale preferisco praticamente sempre condimenti in bianco, però
uno chef alla scuola dove vado ogni tanto, una volta ha insegnato un
sugo alle canocchie (con polpa di pomodoro e una goccia una di aceto)
che era una roba buonissima e che ho rifatto con vero piacere, a priori
non avrei creduto.
Ecco, a questo punto ti sei compromessa e ci dovrai rivelare la ricetta...

Io t'ascolto.
Lisa
2008-07-15 18:26:57 UTC
Permalink
Post by pietro c
dovrai rivelare la ricetta...
Io t'ascolto.
Mi scuso, ma non ho potuto seguire il ng per un po'...

E' piuttosto semplice a dire il vero. Oltre al pomodoro, che però
ripensandoci non è poi così strano (per esempio nella zuppa di pesce io
ce lo metto, non so se anche da altri parti c'è questo uso) avviso che
ci sarà un'altro particolare che desterà vivaci perplessità, per essere
eufemistici ;-)
Le dosi del sugo per 4 sono:
800 g di canocchie
mezza cipolla
2 spicchi d’aglio
500 g di pomodori pelati
1 cucchiaio di aceto di vino bianco (o di mele)
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Si tritano finemente l'aglio e la cipolla e si fanno imbiondire in un
paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva. Si aggiungono poi i
pelati ridotti a polpa un po' grossolana con una forchetta e si fa
sobbollire per un po’ per asciugare il liquido di vegetazione.
Si buttano le canocchie in acqua bollente per un paio di minuti, poi si
scolano e si aprono in due. Si divide a pezzi la polpa interna e la si
aggiunge al sugo. Si fa cuocere il sugo a fuoco bassissimo, mescolando
ogni tanto e aggungendo sale e pepe a fine cottura. E qui il particolare
"scabroso"... il sugo alla fine deve risultare ben ristretto e la
cottura è abbastanza lunga, nella ricetta originale si parla di un tempo
che potrebbe arrivare anche a circa due ore (il circa credo dipenda da
quanto è liquido all'inizio).
Due minuti prima di togliere dal fuoco, si aggiunge un cucchiaino di
aceto (io avevo dimezzato le dosi, per quello ho parlato di una goccia
di aceto ;-) ) La punta di aceto fa da contrasto con il sapore dolce
delle canocchie. Si cuociono gli spaghetti al dente e si condiscono con
il sugo.
Riguardo alla cottura prolungata preciso che anche io ero piuttosto
perplessa e per niente convinta. Avevo sempre letto e sentito, e per
quanto mi riguarda, sempre cercato di fare cotture il più brevi
possibili. Anche lo stesso chef della ricetta, di cui ho seguito tre
corsi su pesci e crostacei si è sempre raccomandato di seguire questa
regola, ma ci ha poi anche detto che questa è una delle due sole ricette
in cui lui stesso deroga da questo principio.
--
Lisa
Ruggine
2008-07-16 07:36:17 UTC
Permalink
Post by Lisa
corsi su pesci e crostacei si è sempre raccomandato di seguire questa
regola, ma ci ha poi anche detto che questa è una delle due sole ricette
in cui lui stesso deroga da questo principio.
potrebbe essere come il ragù di tonno di cui parlava PMF, in questo
caso non do paeri se prima non provo, infati stavo per scrivere
qualcosa sull'uso dei pelati prima di leggere le due ore di cottura, a
quel punto infatti l'uso di pomodoro fresco o di pelato diventa
impercettibile secondo me.
brezza
2008-07-16 14:42:44 UTC
Permalink
"Lisa" <> ha scritto nel messaggio

.....................
Post by Lisa
Si buttano le canocchie in acqua bollente per un paio di minuti, poi si
scolano e si aprono in due. Si divide a pezzi la polpa interna e la si
aggiunge al sugo. Si fa cuocere il sugo a fuoco bassissimo, mescolando
ogni tanto e aggungendo sale e pepe a fine cottura. E qui il particolare
"scabroso"... il sugo alla fine deve risultare ben ristretto e la cottura
è abbastanza lunga, nella ricetta originale si parla di un tempo che
potrebbe arrivare anche a circa due ore (il circa credo dipenda da quanto
è liquido all'inizio).................................
Due minuti in acqua bollente... così buona parte del sapore finisce
nell'acqua!
E poi: circa due ore di cottura del sugo...il risultato saprà ancora di
pesce?
E poi: perchè non parlare di pomodoro fresco ( pelati, direi, solo se non
ne disponi), perchè "lavorare" solo con la polpa e non presentare invece il
piatto con le sue brave canocchie o cicale nel loro guscio ( o almeno con un
buon numero)?
La discussione secondo me ,dovrebbe riguardare solo la tecnica di "taglio"
delle canocchie , sia per la cottura che soprattutto per il successivo,
meraviglioso e untuoso succhiamento :-D
Un saluto, naturalmente rispettoso delle altrui opinioni, da "brezza"
la loba_pll
2008-07-16 19:58:04 UTC
Permalink
Post by brezza
"Lisa" <> ha scritto nel messaggio
.....................
Post by Lisa
Si buttano le canocchie in acqua bollente per un paio di minuti, poi si
scolano e si aprono in due. Si divide a pezzi la polpa interna e la si
aggiunge al sugo. Si fa cuocere il sugo a fuoco bassissimo, mescolando
ogni tanto e aggungendo sale e pepe a fine cottura. E qui il particolare
"scabroso"... il sugo alla fine deve risultare ben ristretto e la cottura
è abbastanza lunga, nella ricetta originale si parla di un tempo che
potrebbe arrivare anche a circa due ore (il circa credo dipenda da quanto
è liquido all'inizio).................................
Due minuti in acqua bollente... così buona parte del sapore finisce
nell'acqua!
E poi: circa due ore di cottura del sugo...il risultato saprà ancora di
pesce?
E poi: perchè non parlare di pomodoro fresco ( pelati, direi, solo se non
ne disponi), perchè "lavorare" solo con la polpa e non presentare invece
il piatto con le sue brave canocchie o cicale nel loro guscio ( o almeno
con un buon numero)?
La discussione secondo me ,dovrebbe riguardare solo la tecnica di "taglio"
delle canocchie , sia per la cottura che soprattutto per il successivo,
meraviglioso e untuoso succhiamento :-D
Un saluto, naturalmente rispettoso delle altrui opinioni, da "brezza"
quoto e sottoscrivo
la mia ricetta di canocce i teccia è completamente diversa, le canocce vanno
nel sugo che deve essere molto acquoso, non nell'acqua, certo!!! è più
complicato!! le devi pulire da vive una per una, molto faticoso, e poi il
sugo 20 minuti al massimo da quando gli butti dentro le canocce, devono
mollare la loro acqua nel sugo, e il sugo deve rimanere molto liquido e
andare tuffata la polenta dentro, una cosa sublime, che ti porta via un
intero pomeriggio a farla bene

stefano_pll da Ponente
2008-07-03 14:07:03 UTC
Permalink
devo riuscire a concentrarmi, Lisa, ora ti rispondo, devo solo smettere
di ridere :)
Post by Lisa
Post by stefano_pll da Ponente
con le monete da un euro?
sarà il caldo, ma che significa? mica ci arrivo...
Lisa
è un modo di dire, stai tranquilla; mica le fai "alla deriva" le canocchie?
come puoi fare il pesce con degli spiccioli?
;) avevo dimenticato le faccine.
--
Regola di Ray della Precisione: Misura con un micrometro. Marca con un
gessetto. Taglia con l'accetta.
Lisa
2008-07-03 14:37:26 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
con le monete da un euro?
Post by Lisa
sarà il caldo, ma che significa? mica ci arrivo...
Lisa
è un modo di dire, stai tranquilla;
l'avevo capito eh, che era un modo di dire, anche senza faccine :-)
Ma non la traduzione pll/italiano... o è "cuochese"? ;-)
Post by stefano_pll da Ponente
mica le fai "alla deriva" le canocchie?
fate mica un dizionario? :-D
--
Lisa
stefano_pll da Ponente
2008-07-03 15:06:31 UTC
Permalink
devo riuscire a concentrarmi, Lisa, ora ti rispondo, devo solo smettere
di ridere :)
Post by Lisa
Post by stefano_pll da Ponente
mica le fai "alla deriva" le canocchie?
fate mica un dizionario? :-D
somiglia alla "balconara" prima o poi posterò la ricetta.
--
Regola di Ray della Precisione: Misura con un micrometro. Marca con un
gessetto. Taglia con l'accetta.
Theo
2008-07-03 19:44:44 UTC
Permalink
Post by Lisa
Post by stefano_pll da Ponente
con le monete da un euro?
Post by Lisa
sarà il caldo, ma che significa? mica ci arrivo...
Lisa
è un modo di dire, stai tranquilla;
l'avevo capito eh, che era un modo di dire, anche senza faccine :-)
Ma non la traduzione pll/italiano... o è "cuochese"? ;-)
Post by stefano_pll da Ponente
mica le fai "alla deriva" le canocchie?
fate mica un dizionario? :-D
LOL!!!
--
Theo
Il mondo cambia cosi....
sempre piu pazzo ogni di' ......
massimo
2008-07-03 15:01:31 UTC
Permalink
On Jul 2, 4:59 pm, "stefano_pll da Ponente"
Post by stefano_pll da Ponente
altri usi?
nelle zuppe, sono state inventate per quello

--
massimo
The future is here. It's just not widely distributed yet.
la loba_pll
2008-07-03 19:38:49 UTC
Permalink
Post by massimo
On Jul 2, 4:59 pm, "stefano_pll da Ponente"
Post by stefano_pll da Ponente
altri usi?
nelle zuppe, sono state inventate per quello
mai mangiate in zuppa, saranno buone immagino visto che sono buone loro, ma
non mi attira, in mezzo ad altri pesci il loro delicato sapore si perde imho
massimo
2008-07-04 12:28:23 UTC
Permalink
Post by la loba_pll
Post by massimo
nelle zuppe, sono state inventate per quello
mai mangiate in zuppa, saranno buone immagino visto che sono buone loro, ma
non mi attira, in mezzo ad altri pesci il loro delicato sapore si perde imho
be' un po' e' vero, ma le zuppe di pesce sono fatte per armonizzare
sapori, e le canocchie ne cedono di sapore al sughetto, arricchendolo
e caratterizzandolo piu' di quanto sembra.

--
massimo
The future is here. It's just not widely distributed yet.
Continua a leggere su narkive:
Loading...