Discussione:
Qualità delle spezie
(troppo vecchio per rispondere)
Lisa
2004-09-14 18:17:11 UTC
Permalink
Mio fratello di ritorno da Istanbul, mi ha portato in regalo una confezione
di varie spezie. Ci sono origano, curry, menta, paprika, chili, cumino e
zafferano turco.
Io non me ne intendo assolutamente, e il buon profumo che emana da quella
scatola non mi pare un criterio sufficiente per giudicare della bontà di
questi ingredienti.
Qualcuno che se ne intende, può dirmi (ammesso che si possa dire senza
vederne l'aspetto) se la qualità di queste spezie turche è superiore,
inferiore o uguale a quelle di produzione italica?
Grazie anticipate.

--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
Claudia
2004-09-14 19:29:57 UTC
Permalink
Post by Lisa
Mio fratello di ritorno da Istanbul, mi ha portato in regalo una confezione
di varie spezie. Ci sono origano, curry, menta, paprika, chili, cumino e
zafferano turco.
Io non me ne intendo assolutamente, e il buon profumo che emana da quella
scatola non mi pare un criterio sufficiente per giudicare della bontà di
questi ingredienti.
Qualcuno che se ne intende, può dirmi (ammesso che si possa dire senza
vederne l'aspetto) se la qualità di queste spezie turche è superiore,
inferiore o uguale a quelle di produzione italica?
Grazie anticipate.
Sulle spezie


Le parole servono solo a confondere
la memoria e un viaggio serve solo all’aver visto

E allora: Napoli-Istanbul sulla via degli odori.
"Annusami", bisbiglia la morbida cannella
che non teme di farsi coinvolgere.
Poi ti avvicini tu, cardamomo
raffinato che vuoi sorprendere ad ogni costo.
“Ti riscalderò il cuore ed ecciterò la mente.
Provami”.
“Vuoi svelarti, lo so”, prova a
indovinare il sofisticato chiodo di garofano
che mi invita a fare affiorare i desideri più segreti.
“Io, io, prendi me. Ti accenderò fantasie senza limiti”
mi soffia sul collo l’euforizzante coriandolo che ama strafare.
Poi, il disinibito e incantevole gelsomino che
ha voglia di avventure esotiche mormora “ti affretterò lentamente”.
“Sei troppo cerebrale” mi urla dietro il pepe nero animale.
E poi c’è la rosa delicata e appassionata: che ci fa qui la rosa?
Anche lei vorrebbe prenderti per mano
e condurti verso un tenero abbandono,
“amore a trecentosessanta gradi”...ma in un in un brusio.
“Centellina il piacere e gustatelo a lungo”
bisbiglia con raffinatezza ed equilibrio il sandalo.
“Piaccio molto ad alcuni e poco ad altri
perché troppo aggressivo e intenso.
Sai, è che a me piace cogliere il meglio dal presente.
Usami pure ma guardami con discrezione”.


:)


Ciao
http://www.sottoterra.it/A_paginaartista.asp?id=5997
RoDante da Fano, ora a Caprino Veronese!
2004-09-14 21:40:57 UTC
Permalink
Post by Claudia
Sulle spezie
Le parole servono solo a confondere
la memoria e un viaggio serve solo all’aver visto
E allora: Napoli-Istanbul sulla via degli odori.
"Annusami", bisbiglia la morbida cannella
che non teme di farsi coinvolgere.
Poi ti avvicini tu, cardamomo
raffinato che vuoi sorprendere ad ogni costo.
“Ti riscalderò il cuore ed ecciterò la mente.
Provami”.
“Vuoi svelarti, lo so”, prova a
indovinare il sofisticato chiodo di garofano
che mi invita a fare affiorare i desideri più segreti.
“Io, io, prendi me. Ti accenderò fantasie senza limiti”
mi soffia sul collo l’euforizzante coriandolo che ama strafare.
Poi, il disinibito e incantevole gelsomino che
ha voglia di avventure esotiche mormora “ti affretterò lentamente”.
“Sei troppo cerebrale” mi urla dietro il pepe nero animale.
E poi c’è la rosa delicata e appassionata: che ci fa qui la rosa?
Anche lei vorrebbe prenderti per mano
e condurti verso un tenero abbandono,
“amore a trecentosessanta gradi”...ma in un in un brusio.
“Centellina il piacere e gustatelo a lungo”
bisbiglia con raffinatezza ed equilibrio il sandalo.
“Piaccio molto ad alcuni e poco ad altri
perché troppo aggressivo e intenso.
Sai, è che a me piace cogliere il meglio dal presente.
Usami pure ma guardami con discrezione”.
Complimenti, coinvolgente ed ammaliante!!


RoDante da Fano,
Il Cuoco Errante
http://www.rodante.it
+39 3927869023
RoDante da Fano, ora a Caprino Veronese!
2004-09-14 21:40:12 UTC
Permalink
Post by Lisa
Mio fratello di ritorno da Istanbul, mi ha portato in regalo una confezione
di varie spezie. Ci sono origano, curry, menta, paprika, chili, cumino e
zafferano turco.
Io non me ne intendo assolutamente, e il buon profumo che emana da quella
scatola non mi pare un criterio sufficiente per giudicare della bontà di
questi ingredienti.
Qualcuno che se ne intende, può dirmi (ammesso che si possa dire senza
vederne l'aspetto) se la qualità di queste spezie turche è superiore,
inferiore o uguale a quelle di produzione italica?
Grazie anticipate.
Posso solo dire che lo zafferano è molto al di sotto di quello cui
siamo abituati in Italia, intendo quello a pistilli di Navelli...

RoDante da Fano,
Il Cuoco Errante
http://www.rodante.it
+39 3927869023
Shan
2004-09-15 06:33:12 UTC
Permalink
Post by RoDante da Fano, ora a Caprino Veronese!
Posso solo dire che lo zafferano è molto al di sotto di quello cui
siamo abituati in Italia, intendo quello a pistilli di Navelli...
E grazie! E' il migliore ed il più costoso del mondo.

Però dire che in Italia *siamo* abituati a quello è un po' esagerato, visto
che a Navelli si produce al massimo il 20% dello zafferano consumato in
Italia.

Ciao.
--
Shan
----------------
Sic Parvis Magna
----------------
Vilco
2004-09-15 17:22:40 UTC
Permalink
Post by Shan
Post by RoDante da Fano, ora a Caprino Veronese!
Posso solo dire che lo zafferano è molto al di sotto di quello
cui siamo abituati in Italia, intendo quello a pistilli di
Navelli...
E grazie! E' il migliore ed il più costoso del mondo.
Però dire che in Italia *siamo* abituati a quello è un po'
esagerato, visto che a Navelli si produce al massimo il 20% dello
zafferano consumato in Italia.
Ci sono marche facilmente reperibili, vedi pizzicagnolo o
addirittura market, che usano quel tipo di zafferano?
Andrebbe bene sia di pistilli che di polvere.

Vilco
Shan
2004-09-16 09:00:53 UTC
Permalink
Post by Vilco
Ci sono marche facilmente reperibili, vedi pizzicagnolo o
addirittura market, che usano quel tipo di zafferano?
Andrebbe bene sia di pistilli che di polvere.
In polvere credo si trovi anche nella grande distribuzione, di sicuro in una
gastronomia mediamente fornita.
Però, per apprezzare veramente la differenza con lo zafferano *normale*
dovresti provarlo in pistilli. Due pistilli di zafferano di navelli hanno lo
stesso effetto di una intera bustina *tre cuochi* o altre marche
industriali. Dovresti trovarlo in negozi tipo Castroni a Roma, per
intenderci.

Non so darti un'indicazione sulle marche. E' abbastanza diffusa la
Cooperativa dell'Altopiano di Navelli, che raggruppa parecchi piccoli
produttori. Comunque lo zafferano prodotto sulla Piana di Navelli è DOP,
quindi sulle confezioni deve esserci il relativo marchio.

Indicativamente non esiste zafferano dell'Aquila puro sotto i 12-13 euro al
grammo (parliamo dei pistilli), da cui la denominazione *oro rosso*...

Ciao.
--
Shan
----------------
Sic Parvis Magna
----------------
Lisa
2004-09-15 19:48:17 UTC
Permalink
"RoDante da Fano ha scritto
Post by RoDante da Fano, ora a Caprino Veronese!
Posso solo dire che lo zafferano è molto al di sotto di quello cui
siamo abituati in Italia, intendo quello a pistilli di Navelli...
Ecco, a me interessava proprio lo zafferano in particolare...

--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
Paolo S.
2004-09-15 09:30:56 UTC
Permalink
Post by Lisa
Mio fratello di ritorno da Istanbul, mi ha portato in regalo una confezione
di varie spezie.
se la qualità di queste spezie turche è superiore,
inferiore o uguale a quelle di produzione italica?
origano
L'origano coltivato nel bacino del mediterraneo è (con le dovute eccezioni)
più o meno tutto accettabile, anche se il migliore in assoluto cresce allo
stato spontaneo a oltre 1000 metri di altitudine in alcune zone della Valle
d'Aosta (incredibilmente)
Post by Lisa
curry
Le miscele di curry di solito lasciano il tempo che trovano, e sarebbe
meglio partire dalle singole spezie intere macinandole all'occorrenza...
Post by Lisa
menta
La menta diffusa in medio oriente e nord africa è meno aromatica e più
"dolce" della nostra, ed è più adatta ad usi di cucina (ad esempio nei
piatti con agnello). Anche in questo caso sarebbe meglio utilizzarla fresca,
poichè secca assume rapidamente un aroma di "fieno"
Post by Lisa
paprika
E qui l'Ungheria la fa da padrona, non c'è confronto con nessun'altra
paprika al mondo ;-)
Post by Lisa
chili
Cioè peperoncino?
Post by Lisa
cumino
Cumino-kummel o cumino vero e proprio?
Post by Lisa
zafferano turco.
Se è intero è comunque inferiore a quello italiano.
Se è in polvere, molto probabilmente è miscelato con curcuma o altre spezie
di minor costo.

--
Paolo S./ c'est bon , c'est normal, c'est italien :o) *
Per iscriverti alla mailing list Cibo & Cultura invia una mail vuota a:
cibo_e_cultura-***@sossai.net
Lisa
2004-09-15 19:48:16 UTC
Permalink
"Paolo S." ha scritto
Post by Paolo S.
La menta diffusa in medio oriente e nord africa è meno aromatica e più
"dolce" della nostra, ed è più adatta ad usi di cucina (ad esempio nei
piatti con agnello). Anche in questo caso sarebbe meglio utilizzarla
fresca, poichè secca assume rapidamente un aroma di "fieno"
E' secca :-(
Questa non ho proprio idea di come utilizzarla... carne a parte,
per cosa si può usare? Male che vada la userò per le tisane...
Post by Paolo S.
Post by Lisa
chili
Cioè peperoncino?
Sì, sminuzzato, non in polvere
Post by Paolo S.
Post by Lisa
cumino
Cumino-kummel o cumino vero e proprio?
C'è scritto "cumin"
Post by Paolo S.
Post by Lisa
zafferano turco.
Se è intero è comunque inferiore a quello italiano.
Se è in polvere, molto probabilmente è miscelato con curcuma o altre
spezie di minor costo.
Ecco, quello che temevo. Ma è almeno un po' meglio di quello che si trova al
supermercato spero... spero? ;-)
Grazie delle informazioni :-)

--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
Paolo S.
2004-09-16 09:04:36 UTC
Permalink
Post by Lisa
E' secca :-(
Questa non ho proprio idea di come utilizzarla... carne a parte,
per cosa si può usare? Male che vada la userò per le tisane...
Quella fresca può essere utilizzata nelle insalate, per insaporire sughi e
verdure, per farci una sorta di pesto con le noci.
Quella secca ha utilizzi molto più limitati, soprattutto all'aromatizzazione
delle carni allo spiedo o alla griglia. Al limite puoi aromatizzarci il te'
;-)
Post by Lisa
Post by Paolo S.
Cumino-kummel o cumino vero e proprio?
C'è scritto "cumin"
Allora è cumino ;-)
Non dovrebbe essere male, visto che si tratta di una piantaccia ;-)
estremamente rustica che cresce bene ovunque nei climi caldi e temperati.
Post by Lisa
Ecco, quello che temevo. Ma è almeno un po' meglio di quello che si trova al
supermercato spero... spero? ;-)
Sono anni che utilizzo lo zafferano in polvere solo come colorante, quindi
non saprei ;-)
C'è anche da dire che lo zafferano intero, a parità di qualità, non *può*
costare di più di quello in polvere, per cui non vedo alcuna convenienza
nell'utilizzo di quest'ultimo...

P.
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2004-09-15 10:21:41 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 14 Sep 2004 18:17:11 GMT, "Lisa"
Post by Lisa
Mio fratello di ritorno da Istanbul, mi ha portato in regalo una confezione
di varie spezie. Ci sono origano, curry, menta, paprika, chili, cumino e
zafferano turco.
Io non me ne intendo assolutamente, e il buon profumo che emana da quella
scatola non mi pare un criterio sufficiente per giudicare della bontà di
questi ingredienti.
Qualcuno che se ne intende, può dirmi (ammesso che si possa dire senza
vederne l'aspetto) se la qualità di queste spezie turche è superiore,
inferiore o uguale a quelle di produzione italica?
Produzione italica???? forse solo per origano menta e zafferano,
tutte le altre sono orientali, e tra parentesi il curry NON e' una
spezia ma un miscuglio di varie spezie. La paprika e' della penisola
balcanica e probabilmente quella turca e' ottima assieme a menta e
cumino, spezie che da loro sono usate in abbondanza. La qualita' delle
spezie pero' varia da bottega a bottega; anche in India dove le spezie
sono tantissime e diffusissime, tanto che NON esiste una ricetta che
non ne preveda, non sono di facile acquisto; spesso hanno odori di
muffa o di cantina o sono piene di altre cose meno visibili che fanno
peso e via andare. Anche in Paesi del genere bisogna sapere dove
comprare.


--
Gianmaria
Perugia, 450mt s.l.m.
Lisa
2004-09-15 19:48:18 UTC
Permalink
"Gianmaria Fontana di Sacculmino" ha scritto
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Produzione italica???? forse solo per origano menta e zafferano,
tutte le altre sono orientali,
Per una volta che avevo cercato di non dilungarmi e di essere sintetica, mi
prendo pure le bacchettate per avere usato un termine improprio! ;-)
In realtà avrei dovuto dire delle spezie sia prodotte sia genericamente
commercializzate e reperibili sul suolo italico.
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
e tra parentesi il curry NON e' una spezia ma un miscuglio di varie
spezie.
Lo so, ne avete parlato spesso. Era anche qui per essere sintetica ed usare
un solo termine per tutte le cose che dovevo descrivere. Ero stata pure lì
lì per virgolettarlo il termine spezie, visto che a rigore nemmeno la menta
è una spezia, ma un'erba aromatica, poi avevo pensato che magari era chiaro
lo stesso quello che volevo dire.
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
La qualita' delle
spezie pero' varia da bottega a bottega; anche in India dove le spezie
sono tantissime e diffusissime, tanto che NON esiste una ricetta che
non ne preveda, non sono di facile acquisto; spesso hanno odori di
muffa o di cantina o sono piene di altre cose meno visibili che fanno
peso e via andare. Anche in Paesi del genere bisogna sapere dove
comprare.
Le spezie non sono sfuse, ma confezionate in pacchetti. La confezione è
stata comperata al mercato delle spezie di Instanbul. Sull'involucro compare
un nome: "Acar Baharat Spice Center". Questa potrebbe essere una garanzia
sulla "correttezza" degli ingredienti venduti oppure potrebbe non essere
sufficiente?

--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2004-09-16 21:22:00 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 15 Sep 2004 19:48:18 GMT, "Lisa"
Post by Lisa
"Gianmaria Fontana di Sacculmino" ha scritto
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Produzione italica???? forse solo per origano menta e zafferano,
tutte le altre sono orientali,
Per una volta che avevo cercato di non dilungarmi e di essere sintetica, mi
prendo pure le bacchettate per avere usato un termine improprio! ;-)
Per carita', non bacchettate solo precisazioni non essendomi accorto
delle tue sintesi.
Post by Lisa
Le spezie non sono sfuse, ma confezionate in pacchetti. La confezione è
stata comperata al mercato delle spezie di Instanbul. Sull'involucro compare
un nome: "Acar Baharat Spice Center". Questa potrebbe essere una garanzia
sulla "correttezza" degli ingredienti venduti oppure potrebbe non essere
sufficiente?
Difficile dare una risposta su queste basi. le variabili sono troppe.
Tra l'altro Bharat e' il nome dell'India in Hindi ed in Sanskrit
quindi potrebbe facilmente essere un emporio indiano ad Istanbul.

--
Gianmaria
Perugia, 450mt s.l.m.

Continua a leggere su narkive:
Loading...