Discussione:
formaggio fresco o vecchio: qual è il più grasso?
(troppo vecchio per rispondere)
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-22 10:47:50 UTC
Permalink
sempre su rai3 hanno parlato dell'asiago, dicendo che quello fresco
viene da latte intero, mentre quello stravecchio viene da latte
scremato.


allora la cosa non mi tornava, in quanto avevo sempre considerato i
formaggi stagionati come quelli più grassi.


qualcuno ne sa qualcosa?


ciao e grazie
--
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
Garfield
2005-06-22 11:09:19 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
sempre su rai3 hanno parlato dell'asiago, dicendo che quello fresco
viene da latte intero, mentre quello stravecchio viene da latte
scremato.
Sì, quando il formaggio raggiunge una certa età la panna se ne va in
pensione. Di solito i colleghi dell'azienda le regalano un orologio d'oro.
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
allora la cosa non mi tornava, in quanto avevo sempre considerato i
formaggi stagionati come quelli più grassi.
Ma soltanto perchè non fanno più ginnastica, non hanno più quel vigore
degli anni verdi, diventano pantofolai e sedentari, quindi spunta la
pancetta da commendatore.

Garfield
Eleonora
2005-06-22 11:00:38 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
sempre su rai3 hanno parlato dell'asiago, dicendo che quello fresco
viene da latte intero, mentre quello stravecchio viene da latte
scremato.
allora la cosa non mi tornava, in quanto avevo sempre considerato i
formaggi stagionati come quelli più grassi.
qualcuno ne sa qualcosa?
ciao.!
vai a "caratteristiche nutrizionali"..
http://www2.regione.veneto.it/videoinf/rurale/prodotti/formaggio_asiago.htm

un formaggio stagionato è "più proteico", non "più grasso"...ma sai
com'è,quando si dice che una cosa è molto calorica...si pensa immediatamente
alle sostanze grasse, e invece...
Eleonora
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-22 18:14:17 UTC
Permalink
Post by Eleonora
un formaggio stagionato è "più proteico", non "più grasso"...ma sai
ah.
Post by Eleonora
com'è,quando si dice che una cosa è molto calorica...si pensa immediatamente
alle sostanze grasse, e invece...
io veramente faccio approssimativamente l'associazione
calorie=carboidrati (ma sbaglierò anche io).


solo che proprio i formaggi secchi mi danno l'idea di grasso, non so,
anche solo a guardarli.

sarà che i formaggi freschi sono...freschi :o)
--
Post by Eleonora
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
Eleonora
2005-06-23 10:00:02 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
sarà che i formaggi freschi sono...freschi :o)
e beh si.....con questa moda di metterci sopra a casaccio anche due fili di
erba cipollina..chè fa tanto provenza...!
:)
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-23 10:17:21 UTC
Permalink
Post by Eleonora
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
sarà che i formaggi freschi sono...freschi :o)
e beh si.....con questa moda di metterci sopra a casaccio anche due fili di
erba cipollina..chè fa tanto provenza...!
della Provenza mi piacciono solo i vestiti provenzali...Francesca sa
di che parlo.
--
Post by Eleonora
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
orpello
2005-06-22 15:49:00 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
sempre su rai3 hanno parlato dell'asiago, dicendo che quello fresco
viene da latte intero, mentre quello stravecchio viene da latte
scremato.
allora la cosa non mi tornava, in quanto avevo sempre considerato i
formaggi stagionati come quelli più grassi.
qualcuno ne sa qualcosa?
L'errore di fondo sta nell'equiparare i due formaggi fatti con due tipi di
latte diverso (diverso contenuto di grasso).Se entrambi fossero stati
fatti con lo stesso tipo di latte e' ovvio che quello stagionato ha in
percentuale relativa ad una determinata' quantita' del prodotto, piu'
grasso di uno fresco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-22 18:15:55 UTC
Permalink
Post by orpello
L'errore di fondo sta nell'equiparare i due formaggi fatti con due tipi di
latte diverso (diverso contenuto di grasso).Se entrambi fossero stati
fatti con lo stesso tipo di latte e' ovvio che quello stagionato ha in
percentuale relativa ad una determinata' quantita' del prodotto, piu'
grasso di uno fresco
e invece? latti diversi? uno vaccino ed uno caprino, ovino, o *-ino?


mica ho capito...


se prendo un parmiggiano reggiano, prendo quello da 20 euro o quello
da 30 euro (più vecchio), qual è la differenza composizionale? (se
così si può dire)
--
Post by orpello
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
e***@akfree.it
2005-06-24 14:12:40 UTC
Permalink
Post by orpello
L'errore di fondo sta nell'equiparare i due formaggi fatti con due tipi di
latte diverso (diverso contenuto di grasso).Se entrambi fossero stati
fatti con lo stesso tipo di latte e' ovvio che quello stagionato ha in
percentuale relativa ad una determinata' quantita' del prodotto, piu'
grasso di uno fresco
Guarda che anche il grasso evapora, anzi trasuda
quindi imho è sbagliato fare dei paragoni dei due formaggi
cercando si stabilire quale contenga maggior grasso.
Credo che si parta da un presuposto errato.
Ma si sa che in tv tutto fa brodo.
lcr
2005-06-24 14:19:12 UTC
Permalink
Post by e***@akfree.it
Guarda che anche il grasso evapora, anzi trasuda
quindi imho è sbagliato fare dei paragoni dei due formaggi
cercando si stabilire quale contenga maggior grasso.
Credo che si parta da un presuposto errato.
Ma si sa che in tv tutto fa brodo.
Per un formaggio di qualità, possibilmente da latte crudo, il tenore in
grasso è un parametro secondario e solamente informativo.
Sui formaggi quello che conta è la qualità organolettica, piuttosto non
ne mangio.

Andrea Tibaldi
2005-06-22 19:56:09 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
sempre su rai3 hanno parlato dell'asiago, dicendo che quello fresco
viene da latte intero, mentre quello stravecchio viene da latte
scremato.
Le calorie per 100 g di un formaggio dipendono da due fattori:
1) le calorie del latte di partenza
2) il tasso di umidità;

L'Asiago stagionato o il parmigiano sono prodotti con un latte parzialmente
scremato, ma sono formaggi che contengono poca acqua e quindi hanno comunque
molte calorie per 100 g, più di una mozzarella (da latte intero).

Esempio1
l'olio EVO ha 900 kcal per 100 g
50 g di acqua + 50 g di olio hanno 450 kcal per 100 g

Esempio2
100 g di burro hanno 760 kcal per 100 g
80 g di burro e 20 g di acqua hanno 608 kcal per 100 g

L'olio e il burro rappresentano rispettivamente il latte più o meno grasso,
la quantità di acqua l'umidità del formaggio.

Vedere anche:
http://www.cibo360.it/qualita/confronti/formaggio.htm

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
allora la cosa non mi tornava, in quanto avevo sempre considerato i
formaggi stagionati come quelli più grassi.
qualcuno ne sa qualcosa?
ciao e grazie
--
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
The Truthsayer (G. Neiman)
2005-06-22 21:43:55 UTC
Permalink
Il Wed, 22 Jun 2005 19:56:09 GMT, "Andrea Tibaldi"
Post by Andrea Tibaldi
1) le calorie del latte di partenza
2) il tasso di umidità;
ci stavo in effetti pensando, al fatto che il formaggio secco è più
"concentrato"...


sarebbe come a dire che un litro di latte, io lo faccio diventare un
litro di yogurt. se lo filtro, mi diventano 200ml di yogurt compatto,
ma suppongo sempre con le calorie di 1lt di latte, perché quello che
se n'è andato è solo liquido, quindi H20, più o meno...

nicht wahr?
richtig?
--
Post by Andrea Tibaldi
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
Andrea Tibaldi
2005-06-24 07:57:22 UTC
Permalink
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
Il Wed, 22 Jun 2005 19:56:09 GMT, "Andrea Tibaldi"
ma suppongo sempre con le calorie di 1lt di latte, perché quello che
se n'è andato è solo liquido, quindi H20, più o meno...
Esatto, le calorie totali sono le stesse, ma quelle per 100 g sono
aumentate. La cosa non è di poco conto, perché 1 kg di yogurt si mangia a
fatica, 200 g di yogurt concentrato si mangiano com piacere.

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Post by The Truthsayer (G. Neiman)
nicht wahr?
richtig?
--
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
Continua a leggere su narkive:
Loading...