Discussione:
pulizia caffettiera in acciao: SOS!
(troppo vecchio per rispondere)
ludovico
2006-05-04 12:08:35 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Da alcuni mesi uso con mia moglie una caffettiera in
acciao (regalataci), di qualità alta, con un caffè che ne risulta
piuttosto buono, anche ottimo, con risultati alterni a seconda della
quantità di acqua/quantità di caffè: è ovvio, ma con la moka c'era
meno sensibilità a questo tipo di variazioni.
Due giorni mia moglie mi fa il caffè al mattino: una schifezza. Lo
rifaccio due ore dopo: schifezza bis. Sapeva di bruciato, odore
cattivo, pur avendola messa sul fornellino più piccolo, al minimo.
Cambio miscela - macinata espressa in una torrefazione - e lo rifaccio
stamane: schifo-ter.
Noto sul fondo della caldaia una serie di incrostazioni marrone. Si
sente un odore di caffè bruciato molto sgradevole (quello che poi si
sente con il caffè).
Vado al negoziante della caffettiera, che mi fa notare che si tratta di
incrostazioni di calcare e mette nella caldaia del viakal (!)
dimostrandomi che in effetti le incrostazioni si levano, ma rimane
perplesso sul fatto che siano marroni e non bianchi (neanche io ho
capito perchè).
Mi suggerisce infine di pulirla con il viakal.
Or dunque - premesso che la caffettiera in questione non l'abbiamo mai
lavata con detersivo, ma sempre sciacquata tutti i giorni solo con
acqua - vorrei sapere che fare per: 1)eliminare il viakal, per non
rischiare di rimanere intossicati!; 2) togliere le incrostazioni
puzzolenti, che ci impediscono di fare un caffè decente; 3) effettuare
un'adeguata e periodica manutenzione per il futuro!
Grazie mille a tutti
Ludovico
Stefano Ferrari
2006-05-04 13:04:05 UTC
Permalink
[CUT]
Post by ludovico
Mi suggerisce infine di pulirla con il viakal.
Or dunque - premesso che la caffettiera in questione non l'abbiamo mai
lavata con detersivo, ma sempre sciacquata tutti i giorni solo con
acqua - vorrei sapere che fare per: 1)eliminare il viakal, per non
rischiare di rimanere intossicati!; 2) togliere le incrostazioni
puzzolenti, che ci impediscono di fare un caffè decente; 3) effettuare
un'adeguata e periodica manutenzione per il futuro!
Grazie mille a tutti
Ludovico
Ciao,
non mi è sembrata una gran mossa usare il viakal.
Dubito che le incrostazioni marroni sul fondo fossero riconducibili al
calcare, nella mia zona l'acqua è abbastanza dura (28°F) e non è mai
successo nulla,
è più probabile che sia un po' di caffe che si è bruciato e si è incrostato.
Io userei (uso) una spugnetta leggermente abrasiva e con delicatezza (e
senza detersivo) strofino, questa sorta di manutenzione credo sia
sufficiente farla una volta al mese (ma dipende da quanti caffè fai) oppure
di più in presenza di qualche incrostazione più tenace.

Per il viakal direi abbondante acqua e qualche caffè a vuoto.

ciao

Stefano
Stefano Ferrari
2006-05-04 13:17:57 UTC
Permalink
[Addendum]
Scusa ho letto con disattenzione, hai detto caldaia, io pensavo al bricco,
scusa.
allora può essere benissimo del calcare, il fatto che non sia bianco è
normale, normalmente le incrostazioni un po' cospique hanno un aspetto
tendente al beige.

qui
http://www.portanapoli.com/Ita/Cucina/body_ga_caffe_moka.html
consigliano di rimuovere il calcare con dell'aceto.

l'idea del viakal rimane comunque molto opinabile.

ciao
Stefano
Stefano Ferrari
2006-05-04 13:25:42 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
normale, normalmente le incrostazioni un po' cospique hanno un aspetto
cospicue
ludovico
2006-05-04 14:02:26 UTC
Permalink
...a parte che apprezzo molto la precisazione sul refuso - per chi
scrive "addendum" era impossibile una svista del genere! .-)) - ti
ringrazio davvero. Mi chiedo solo se il bicarbonato non possa essere
un'alternativa (ma non ho ancora visto il sito napoletano che mi hai
detto)
Ciao!
Ludovico
Stefano Ferrari
2006-05-04 14:33:58 UTC
Permalink
Post by ludovico
...a parte che apprezzo molto la precisazione sul refuso - per chi
scrive "addendum" era impossibile una svista del genere! .-)) - ti
;-P
Post by ludovico
Mi chiedo solo se il bicarbonato non possa essere
un'alternativa (ma non ho ancora visto il sito napoletano che mi hai
detto)
il bicarbonato dovrebbe sbiancare, come il calcare reagisce agli acidi,
dubito lo si possa utilizzare per la rimozione delle incrostazioni, però
potrebbe togliere il cattivo odore/sapore.
Post by ludovico
Ciao!
Ludovico
ciao
Stefano
Raffaele
2006-05-04 14:45:46 UTC
Permalink
Post by ludovico
Mi chiedo solo se il bicarbonato non possa essere
un'alternativa
Il bicarbonato di sodio, basico, non elimina il calcare (che è in
soldoni carbonato di calcio). Ti serve una sostanza acida per
scioglierlo, come ad esempio il già citato aceto o il succo di limone.

Se vuoi essere energico prendi dell'acido muriatico, diluiscilo 5-10
volte con acqua (sennò sciogli anche la caffettiera...), lascialo agire
per qualche minuto (magari anche a caldo, mettendo la caldaia sul fuoco)
e poi lavalo con abbondante acqua.

In alternativa puoi usare gli sgrassatori che trovi in commercio.
Lcr
2006-05-04 14:18:33 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Post by Stefano Ferrari
normale, normalmente le incrostazioni un po' cospique hanno un aspetto
cospicue
cospikue, come scriverebbe la jollinazerodizero
Lotta
2006-05-04 14:38:49 UTC
Permalink
Post by Lcr
cospikue, come scriverebbe la jollinazerodizero
graduato Nulla Facente...
--
Saluti, Lotta
Steve
2006-05-05 13:30:53 UTC
Permalink
Post by Lcr
Post by Stefano Ferrari
Post by Stefano Ferrari
normale, normalmente le incrostazioni un po' cospique hanno un aspetto
cospicue
cospikue, come scriverebbe la jollinazerodizero
Ti chiami, Luca?

Enrico
2006-05-05 05:57:23 UTC
Permalink
Post by ludovico
Noto sul fondo della caldaia una serie di incrostazioni marrone. Si
sente un odore di caffè bruciato molto sgradevole (quello che poi si
sente con il caffè).
Le incrostazioni dovrebbero essere calcare e l'aceto è sicuramente un
ottima soluzione altri prodotti "chimici" io non li metterei.
Caffé bruciato è più strano perché non dovrebbe *cadere* caffé nella
caldaia.
Post by ludovico
Vado al negoziante della caffettiera, che mi fa notare che si tratta di
incrostazioni di calcare e mette nella caldaia del viakal (!)
Come no !!!! Poi però lo beve lui il caffé.
Post by ludovico
dimostrandomi che in effetti le incrostazioni si levano, ma rimane
perplesso sul fatto che siano marroni e non bianchi (neanche io ho
capito perchè).
Mi suggerisce infine di pulirla con il viakal.
Or dunque - premesso che la caffettiera in questione non l'abbiamo mai
lavata con detersivo, ma sempre sciacquata tutti i giorni solo con
acqua - vorrei sapere che fare per: 1)eliminare il viakal, per non
rischiare di rimanere intossicati!; 2) togliere le incrostazioni
puzzolenti, che ci impediscono di fare un caffè decente; 3) effettuare
un'adeguata e periodica manutenzione per il futuro!
Io lavo la caffettiera solamente con acqua ed eventualmente un pochino
di aceto quando proprio il calcare è tanto.

Enrico
Post by ludovico
Grazie mille a tutti
Ludovico
PMF
2006-05-05 06:18:16 UTC
Permalink
Nessuno spavento. succede, quando ci si rende conto di quanto deposito lasci
l'acqua, di usare anche prodotti come viakal.
In effetti fa il proprio alvoro, ma osservi giustamente che non e'
commestibile.
intanto fai un bel risciaquo e una caffettiera "a vuoto". Poi, per
evitare che si riformino depositi in eccesso (si, possono essere bianchi, ma
anche marroni, dato che e' sufficiente qualche grano di polvere di caffe'
per colorare), userai, diciamo una volta ogni due settimane, mezzo bicchiere
di aceto nella caldaia, lasciato per tutta la notte. Poi risciaquo
abbondante.
L'aceto, lasciato lavorare, aiutera' tantissimo a sciogliere il calcare, e
dopo la notte, una passata di spugnetta abrasiva fara' tornare lucente
l'interno della caldaia

Paolo
ludovico
2006-05-05 08:03:56 UTC
Permalink
http://groups.google.it/group/it.hobby.cucina/post?hl=it&inreplyto=d0f1de2a34f57ddb&_done=%2Fgroup%2Fit.hobby.cucina%2Fbrowse_thread%2Fthread%2F5ac787f102ac7b30%2F508f35226f800eeb%3Fhl%3Dit%26&auth=DQAAAG4AAADedbeUdxQFj043KU5E599XnvYVDvW4cvZUzeqUqqswy6UPdHfy4W4RU_Y-WwY9onOhdlO7AIXOQAXOhTQn8CjUqTLL8PC_JqLVM2oXiIRdTaaW60gbRqGkIF4EHXtN42VWVYssBVN-LuwRY_NBMh9O

Ok, oggi compro l'aceto al supermarket, in casa abbiamo solo quello
balsamico e mi pare un po' eccessivo :-)
Grazie!
Ludovico
massimo
2006-05-05 10:03:01 UTC
Permalink
Post by ludovico
Ok, oggi compro l'aceto al supermarket, in casa abbiamo solo quello
balsamico e mi pare un po' eccessivo :-)
Grazie!
Ludovico
e nemmeno servirebbe allo scopo.
--
ciao!
massimo
PMF
2006-05-05 10:13:58 UTC
Permalink
Post by ludovico
Ok, oggi compro l'aceto al supermarket, in casa abbiamo solo quello
balsamico e mi pare un po' eccessivo :-) Grazie! Ludovico
l'a eto del supermarket non puo' mancare in cucina, quello primo prezzo,
s'intende, proprio per questi usi, di valido decalcificatore per tutte le
superfici di acciaio e/o cromate. dai contorni dei rubinetti, ai filtri
rompigetto, ai lavelli.

Paolo
SteO153 [In Culo Mundi]
2006-05-05 10:26:46 UTC
Permalink
l'aceto del supermarket non puo' mancare in cucina [CUT]
proprio per questi usi, di valido decalcificatore per tutte le
superfici di acciaio e/o cromate. dai contorni dei rubinetti, ai filtri
rompigetto, ai lavelli.
e il jingle? :-)

steo153
Serena Sangiorgi
2006-05-05 10:38:31 UTC
Permalink
Post by PMF
l'a eto del supermarket non puo' mancare in cucina, quello primo prezzo,
s'intende, proprio per questi usi, di valido decalcificatore
difatti ho sempre avuto il dubbio che NON sia aceto, ma ad es. acido
acetico sintetico di laboratorio...
;)))
Serena
Ruggine
2006-05-05 12:55:25 UTC
Permalink
On Fri, 5 May 2006 12:13:58 +0200, PMF
Post by PMF
l'a eto del supermarket non puo' mancare in cucina, quello primo prezzo,
di sicuro nella mia si', perche' non posso pulire il lavello se mentre
lo faccio ci vomito sopra :-))
nella cucina delle persone normali, invece... ha senso :-)
Loading...