Discussione:
ricotta e lattosio
(troppo vecchio per rispondere)
(¯`·.pulcyž.·Ž¯)
2005-03-09 10:57:40 UTC
Permalink
Ieri al test sono risultata intollerante al lattosio e ho iniziato le mie
ricerche. Alcuni mi dicono che la ricotta non contiene lattosio o cmq in
quantità insignificanti. Qualcuno di voi che fate formaggi in casa (o che
cmq se ne intendono) può essermi d'aiuto?
Certamente mi recherò anche da qualche dietista o simile per farmi
consigliare.
TT
2005-03-10 12:24:23 UTC
Permalink
Post by (¯`·.pulcyž.·Ž¯)
Ieri al test sono risultata intollerante al lattosio e ho iniziato le
mie ricerche. Alcuni mi dicono che la ricotta non contiene lattosio o
cmq in quantità insignificanti. Qualcuno di voi che fate formaggi in
casa (o che cmq se ne intendono) può essermi d'aiuto?
Certamente mi recherò anche da qualche dietista o simile per farmi
consigliare.
Non sono esperta.
Ho solo trovato questo e non mi pare insignificante, non rispetto al
latte stesso http://www.mammaepapa.it/salute/pag.asp?nfile=pr_lattosio
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
B'Elanna Torres
2005-03-11 15:28:47 UTC
Permalink
Post by (¯`·.pulcyž.·Ž¯)
Ieri al test sono risultata intollerante al lattosio e ho iniziato le mie
ricerche. Alcuni mi dicono che la ricotta non contiene lattosio o cmq in
quantità insignificanti. Qualcuno di voi che fate formaggi in casa (o che
cmq se ne intendono) può essermi d'aiuto?
guarda, una ragazza che conosco io si è accorta di essere allergica al
lattosio proprio perchè la ricotta, di cui andava mattam, iniziava a farle
male.
Il dottorer però le ha dato delle bustine di enzimi, da ingerire quando
vuole mangiare alimenti contenenti lattosio.
Occhio che il lattosio è contenuto anche in molte medicine (fa molta massa),
ricorda sempre di farti consiogliare dal medico e dal farmacista medicine
altermnative.

Il test lo dovrei fare anche io, devo chiedere a una farmacia in cui fanno
il test se fanno anche quello per il lattosio; sinceramente di fare tutta la
trafila per arrivare a Policlinico non mi va, al telefono non mi rispondono
ed arrivarci apposta da cinecittà mi scoccia parecchio.

ciao.
B'Elanna.
(¯`·.pulcyž.·Ž¯)
2005-03-11 18:11:20 UTC
Permalink
"B'Elanna Torres" <***@peole.it> ha scritto nel messaggio
news:4231b92f$0$6320
Post by B'Elanna Torres
guarda, una ragazza che conosco io si è accorta di essere allergica al
lattosio proprio perchè la ricotta, di cui andava mattam, iniziava a farle
male.
Infatti, ho trovato indicazione che contiene lattosio e neanche pochissimo.
Post by B'Elanna Torres
Il dottorer però le ha dato delle bustine di enzimi, da ingerire quando
vuole mangiare alimenti contenenti lattosio.
Le ho trovate sui siti tedeschi. Non c'è neanche bisogno della ricetta e
costano poco. Cmq sono da usare solo in caso di assoluta necessità e non
come cura.
Post by B'Elanna Torres
Occhio che il lattosio è contenuto anche in molte medicine (fa molta massa),
ricorda sempre di farti consiogliare dal medico e dal farmacista medicine
altermnative.
Infatti anche nella mia pillola!!!
Post by B'Elanna Torres
Il test lo dovrei fare anche io, devo chiedere a una farmacia in cui fanno
il test se fanno anche quello per il lattosio; sinceramente di fare tutta la
trafila per arrivare a Policlinico non mi va, al telefono non mi rispondono
ed arrivarci apposta da cinecittà mi scoccia parecchio.
Non so se lo fanno anche nelle farmacie perchè dura 4 ore... in realtà
potresti fare anche un test casalingo stando a digiuno per al meno 12 ore e
bere al meno 1 litro di latte. Se nelle 8 ore successive hai reazioni puoi
essere abbastanza sicura. però se non hai reazioni di pancia non è detto che
non sei intollerante.
Antonio Tombolini
2005-03-12 01:42:41 UTC
Permalink
Addi' Fri, 11 Mar 2005 19:11:20 +0100, "\(¯`·.pulcy¸.·´¯\)"
Post by (¯`·.pulcyž.·Ž¯)
news:4231b92f$0$6320
Post by B'Elanna Torres
guarda, una ragazza che conosco io si è accorta di essere allergica al
lattosio proprio perchè la ricotta, di cui andava mattam, iniziava a farle
male.
Infatti, ho trovato indicazione che contiene lattosio e neanche pochissimo.
mah, mi pare molto strano: posso sapere quanto?

TomBolini
---------
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
(¯`·.pulcyž.·Ž¯)
2005-03-12 14:51:13 UTC
Permalink
Addi' Fri, 11 Mar 2005 19:11:20 +0100, "\(¯`·.pulcyž.·Ž¯\)"
Post by (¯`·.pulcyž.·Ž¯)
news:4231b92f$0$6320
Post by B'Elanna Torres
guarda, una ragazza che conosco io si è accorta di essere allergica al
lattosio proprio perchè la ricotta, di cui andava mattam, iniziava a farle
male.
Infatti, ho trovato indicazione che contiene lattosio e neanche pochissimo.
mah, mi pare molto strano: posso sapere quanto?
http://www.mammaepapa.it/salute/pag.asp?nfile=pr_lattosio
In fondo alla pagina c'è una lista e anche qui è elencato:
http://ernaehrung.coop.ch/tipps/allergien_lactose-it.html
Antonio Tombolini
2005-03-15 07:50:38 UTC
Permalink
Addi' Sat, 12 Mar 2005 15:51:13 +0100, "\(¯`·.pulcy¸.·´¯\)"
Post by TT
http://www.mammaepapa.it/salute/pag.asp?nfile=pr_lattosio
http://ernaehrung.coop.ch/tipps/allergien_lactose-it.html
Letto: sono boiate disinformate e disinformative. Chi e' intollerante
al lattosio deve evitare gli alimenti che ne contengono in grandi
quantita'. La quantita' massima si ha nel latte. Poi ce n'e' sempre di
meno man mano che parliamo di formaggi, e di formaggi stagionati. Il
formaggio infatti e' il frutto della fermentazione, processo in cui il
lattosio si trasforma in altro. Piu' la fermentazione e' avanzata
(quella per fare i formaggi stagionati) meno lattosio ci sara' nel
prodotto finale. Quindi, i prodotti a piu' alto contenuto di lattosio
sono (oltre al latte) i formaggi freschi (tra i quali, per esempio, la
mozzarella, che la tabella indica invece tra i formaggi che ne sono
privi!).
Virtualmente priva di lattosio e' invece la ricotta, perche', come
ricordato sopra, e' ottenuta dalla coagulazione per bollitura del
siero residuato dalla cagliatura del formaggio, che contiene un po' di
proteine e pochissima altra roba.

TomBolini
---------
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
B'Elanna Torres
2005-03-15 11:33:06 UTC
Permalink
Post by Antonio Tombolini
Virtualmente priva di lattosio e' invece la ricotta, perche', come
ricordato sopra, e' ottenuta dalla coagulazione per bollitura del
siero residuato dalla cagliatura del formaggio, che contiene un po' di
proteine e pochissima altra roba.
Io non la consiglierei a cuor leggero, dato che ci sono vari gradi di
intollerazna, che è allrgico sta male per una presenza minima (nel senso che
non la digerisce proprio, e puùò arrivare ad essere cancerogena per lui,
uiun poco come il glutine per i celiaci).
Deve vedere, magari provarla e comunque parlarne con il medico. Esistono
ricotte semistagionate che dovrebbero ridure il rischio.

Comunquedi solito sono allergie causte dall'asenza di lactasi, infatti molti
intolleranti mangiano liberamento gli yogurt, che contengono batteri che
producono lactasi.
--
B'Elanna.
http://broccolodg.altervista.org
Antonio Tombolini
2005-03-15 23:11:58 UTC
Permalink
Addi' Tue, 15 Mar 2005 12:33:06 +0100, "B'Elanna Torres"
Post by B'Elanna Torres
Io non la consiglierei a cuor leggero, dato che ci sono vari gradi di
intollerazna, che è allrgico sta male per una presenza minima (nel senso che
non la digerisce proprio, e puùò arrivare ad essere cancerogena per lui,
uiun poco come il glutine per i celiaci).
Deve vedere, magari provarla e comunque parlarne con il medico. Esistono
ricotte semistagionate che dovrebbero ridure il rischio.
E invece dovresti tu stare attento a non fare terrorismo a cuor
leggero. L'intolleranza al lattosio provoca al massimo
un'indigestione, se capita una volta tanto di eccedere. E non e'
un'allergia. Si tratta di carenza di lattasi (l'enzima che "digerisce"
il lattosio), e l'ingerimento di una dose minima di lattosio non
provoca alcunche'.
Post by B'Elanna Torres
Comunquedi solito sono allergie causte dall'asenza di lactasi, infatti molti
intolleranti mangiano liberamento gli yogurt, che contengono batteri che
producono lactasi.
i batteri che ingerisci con lo yogourth non producono un bel nulla.
L'enzima lattasi, in molte persone, cessa di essere prodotto dopo lo
svezzamento.
E quella nei confronti del lattosio *non e' allergia* (che quando e'
grave provoca choc anafilattico, ecc.), ma solo *intolleranza*:
l'intolleranza al Lattosio è l'incapacità presente in alcuni individui
di digerire lo zucchero del latte, il Lattosio appunto, con
conseguenti sintomi gastrointestinali quali flatulenza, meteorismo,
crampi e diarrea. Ciò è provocato da una carenza dell'enzima deputato
alla sua idrolisi, la lattasi, che scompone il Lattosio nei due
composti più semplici, Glucosio e Galattosio.

Insomma, si rischia una diarrea.
E provare un po' di ricotta, per scoprire che non provochera' manco
quella, vale la pena. Se la ricotta e' buona, naturalmente!

TomBolini
---------
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
lucullo
2005-03-16 08:32:22 UTC
Permalink
Ma sapete almeno di che cosa state parlando?
Lucullo
B'Elanna Torres
2005-03-16 12:36:44 UTC
Permalink
Post by lucullo
Ma sapete almeno di che cosa state parlando?
Io ho passato una vita passando da un allergologo all'altro, poi sento dire
a un intollerante al latte di mangiare la ricotta, che sono tutte storie e
il latte non le fa niente, di lasciar perdere chi da consigli più prudenti e
come minimo mi incazzo!
E continuo a ripetere che se fosse soltanto intolleranti al latte ci sono le
bustine, consigliare di tenersi la diarrea mi sembra come minimo stupido.
Se fosse allergica deve valutare qual'è il comportamemto migliore con il suo
medico, dato che ha lui le analisi sotto il naso e sa lui qual'è la
probabilità che le conseguenze legate alconsumo di latticini siano gravi.
Anche io pensavo che la ricotta non avesse lattosio, avendola vista fare, ma
mi sbagliavo (e le tabelle postate sul NG lo confermano).
Lo yogurt a me non fa male, e mi è stato spiegato - da un medico - che i
batteri presenti producono lactasi e digeriscono il lattosio fino a qualche
ora dopo l'ingestione, quindi ci sono buone speranze che io sia soltanto
intollerante. La ricotta invece mi fa malissimo, riesco a mangiare senza
grossi danni soltantio quella stagionata, e comunque non mi fa un gran bene
neppure quella.
Devo fae le analisi e sono informata dei rischi che correrei a non fare le
analisi, ed eventualmente la rettoscopia, se fossi allergica anzichè
intollerante, e possibilmente evitare i latticini finchè non ho il reponso.
Ho 2 zie allergiche al lattosio, un cugina mia sorella e sono solamente
intolleranti.
Al glutine, fortunatamente, sono soltanto intollerante, ma la gastroscopia
aveva evidenziato problemi allo stomaco e per evitare il rischio di tumori
ho dovuto evitare i panificarti per più di un anno, cosa che dovrò rifare se
ritorneranno i sintomi, per evitare rischi e lasciare che le cellule
aggredite si riprendano.

Poi se le altre intolleranti o allergiche vogliono continuare a mangiare
ricotte e formaggi perchè non fanno loro un gran che facciano pure: diarree,
gastriti e cancri (a seconda degli effetti) tutti loro, la terrosista non ci
tiene tanto invece.
--
B'Elanna.
http://broccolodg.altervista.org

P.S. Forse farei meglio a farmi i cazzi miei e non rispondere agli appelli
di aiuto di chicchè sia, rispondano gli esperti.
lucullo
2005-03-16 15:50:20 UTC
Permalink
Invece hai fatto bene soprattutto adesso che sei stata più che chiara e
completa.
Nella prima mail pareva che le intolleranze alimentari potessero
allarmismo ma non pericolo.
E invece è tutto molto diverso come hai giustamente scritto in questa tua
replica.
Senza contare che le intolleranze sono mutanti nel corso della vita quindi
assai difficili da gestire soprattutto nei casi più comuni e meno gravi..
La mia replica :> Ma sapete almeno di che cosa state parlando si riferiva
quindi alla risposta data dal Sig.Tombolini (ed era infatti in replica alla
sua e non alla tua) che negli anni scorsi ha cercato di creare in tutti i
modi (anche qui a Roma) un alone di ESPERTO GASTRONOMICO e che nella sua
replica alla tua mail cercava in tutti i modi di minimizzare le tue
affermazioni probabilmente NON per ignoranza.
Tranquilla quindi che le tue affermazioni non sono certamente terrorismo
alimentare ma cose da NON ignorare pur senza allarmismi generalizzati.
Ciao
Lucullo
Post by B'Elanna Torres
--
B'Elanna.
http://broccolodg.altervista.org
P.S. Forse farei meglio a farmi i cazzi miei e non rispondere agli appelli
di aiuto di chicchè sia, rispondano gli esperti.
B'Elanna Torres
2005-03-16 18:43:00 UTC
Permalink
Post by lucullo
Tranquilla quindi che le tue affermazioni non sono certamente terrorismo
alimentare ma cose da NON ignorare pur senza allarmismi generalizzati.
Guarda che con te sono stata chiara perchè mi hai dato l'occasione di
sfogarmi...
Per me unao che minimizza, per fare l'esopertone, i rischi di salute altrui
merita al massimo sarcasmo.
(che poi avessi detto qualcosa di grave, avevo semplicemente consigliato di
non seguire bovinamente i miei consigli e parlarne con medico perchè -a
volte- le conseguenze possono essere più gravi di quanto si pensa, a volte).
--
B'Elanna.
http://broccolodg.altervista.org
lucullo
2005-03-17 09:17:53 UTC
Permalink
Ecco qua il tuo espertone:

http://www.antoniotombolini.com/cv.html

Ciao
Lucullo
Post by B'Elanna Torres
Per me unao che minimizza, per fare
l'esopertone.............................................
Post by B'Elanna Torres
B'Elanna.
http://broccolodg.altervista.org
B'Elanna Torres
2005-03-16 12:05:44 UTC
Permalink
Post by Antonio Tombolini
E invece dovresti tu stare attento a non fare terrorismo a cuor
leggero. L'intolleranza al lattosio provoca al massimo
un'indigestione, se capita una volta tanto di eccedere.
i batteri che ingerisci con lo yogourth non producono un bel nulla.
L'enzima lattasi, in molte persone, cessa di essere prodotto dopo lo
svezzamento.
E quella nei confronti del lattosio *non e' allergia* (che quando e'
Insomma, si rischia una diarrea.
E provare un po' di ricotta, per scoprire che non provochera' manco
quella, vale la pena. Se la ricotta e' buona, naturalmente!
Immagino che avrai anche tu metà della famiglia - allergica - al lattosio,
dato che sei così informato.
Credo che dovrò domandare al mio yogurt perchè non mi fa male (dato che al
99% sono intollerante al lattosio, devo trovare il tempo di fare le analisi
per escludere il rischio di un allergia). Inoltre dovrò chiedere a mie zie
perchè non
mangiano la ricotta (visto che non ha lattosio) e perchè se metto il
formaggio nel riso non lo mangian, visto che se esagerano, e un cucchiaino
non è esagerare, al massimo deve venirgli una diarrea. Poi chiederò a mia
cugina come mai a lei hanno detto che, dato alcune analisi erano negative,
probabilmente non era allergica ma semplicmente intollerante, visto che
esistono soltanto gli intolleranti e non gli allergici.
--
B'Elanna.
http://broccolodg.altervista.org
Antonio Tombolini
2005-03-12 01:41:07 UTC
Permalink
Addi' Wed, 9 Mar 2005 11:57:40 +0100, "\(¯`·.pulcy¸.·´¯\)"
Post by (¯`·.pulcyž.·Ž¯)
Ieri al test sono risultata intollerante al lattosio e ho iniziato le mie
ricerche. Alcuni mi dicono che la ricotta non contiene lattosio o cmq in
quantità insignificanti.
Vero, e non ne contiene perche' la ricotta *non e'* un formaggio: essa
viene infatti ricavata dalla coagulazione delle poche sostanze
(proteine per lo piu' e pochissimi grassi) che restano in sospensione
nel siero dopo la cagliatura del formaggio (che si porta via tutto il
lattosio.
A essere precisi, il lattosio pero' non c'e' neanche nel formaggio,
proprio perche' il formaggio e' il risultato della trasformazione (per
fermentazione) del lattosio in altre cose (cosi' come nel vino lo
zucchero dell'uva si trasforma in alcool.
In un formaggio ben stagionato di lattosio non ce n'e' per niente, in
uno piu' fresco ce n'e' magari un po'. Quindi secondo me a rigore non
puoi bere latte, ma puoi mangiare formaggio.
Oh, verifica pero', eh! :-)

TomBolini
---------
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Continua a leggere su narkive:
Loading...