Discussione:
Summa (summettina): I Friggitelli
(troppo vecchio per rispondere)
Ruggine
2005-09-10 17:03:15 UTC
Permalink
Essendo il periodo loro cercavo qualcosa per non farli solo fritti...
messo a posto il relativo file, ve lo posto, va' la'. :-)

Sec XX, piccolo peperone verde, particolarmente adatto ad esser fritto
Varietà originaria della Campania, hanno un sapore amarognolo e una
forma allungata piuttosto irregolare. Peperoncini conici non sono
friggitelli anche se vengono venduti come tali. Il nome “frigitello” è
un sinonimo di “friariello” che era il nome originale della varietà.
Peperoncini a sigaretta Loading Image...

- Li friggi come fossero patatine, ma con meno olio. Nello stesso olio
poi ci fai cuocere le patate e poi sali e unisci tutto insieme, uno
spicchio d'aglio e due uova all'occhio fritte nell'olio dei
friggitelli. Ottimi fritti insieme a patate tagliate a bastoncini,
"friarielli e patane",
- Non si devono sovrapporre poco olio ben caldo all'inizio e a fiamma
medio alta (non devono cuocere nella loro acqua ma evaporarla subito),
girati spesso. Quando iniziano a prendere colore abbassare la fiamma e
continuare la cottura sempre girando spesso. Aggiungere un pomodoro
pelato,farlo squagliare girando continuamente,salare spegnere il fuoco
e servire tiepidi, non caldi
- FRITTI IN UMIDO: 800 g friggitelli, 2 spicchi d'aglio, olio d'oliva,
sale, pepe, basilico, origano 500 g pomodori maturi, incideteli per il
lungo e friggeteli in poco olio con l'aglio, a fuoco vivo. Quando
hanno preso colore, aggiungete i pomodori lavati e tagliati a dadini,
volendo potete anche pelarli, sale, pepe e aromi. Lasciate cuocere a
fuoco basso e pentola coperta per una decina di minuti.
- Prendi una padella e friggi delle patate, in quell'olio friggi i
friggitelli, butta parecchia parte dell'olio e metti uno spicchietto
d'aglio, lascia appena dorare e versaci dentro un po di polpa di
pomodoro, aggiusta di sale e aggiungi una bella manciata di basilico,
mescola e buttaci dentro i friggitelli e le patate, mescola e
insaporisci il tutto.

- Alla brace, sono una delizia. Interi li metti un pò sulla brace e
quando sono cotti li prendi dal picciolo e li insaporisci nel
salmoriglio (olio sale pepe aglio e prezzemolo) e te li infili tutti
in bocca.

- CON IL MACCO DI FAVE: Fai rinvenire le fave secche per una notte in
acqua, il giorno dopo le metti a bollire in acqua, coprendole per tre
dita. Quando sono morbide le frulli e fai una bella cremina, se e'
troppo liquida fai sobbollire. A parte prepari dei friggitelli (fritti
appunto), dei friariellilessati, degli anelli di cipolla di tropea
fritti. Si serve la crema di fave condita con olio EVO e poco sale ed
ogni commensale ci ficca dentro quello che gli pare dei suddetti
contorni.

- Frittura mista con accompagnamento di salsina sfiziosa. La salsina
(che comunque e' ottima anche con la carne alla griglia!): 200 g di
prezzemolo, 1 cipollotto, 3-4 foglie di basilico, un cucchiaino di
harrissa, un cucchiaio di capperi, il succo di 2 limoni grossi, un
cucchiaio d'olio, tritate tutto assieme... fatto! A parte si friggono
zucchine tagliate a bastoncini, patate a bastoncino (patatine),
friggitelli, si fanno delle uova saltate all'occhio di bue, del fegato
al burro, e poi ogni commensale si prende 'na porzione di ogni cosa la
tagliuzza e la condisce con la salsina!

- 4 etti di peperoncini verdi, 30 gr. di cipolla di Tropea, 2 spicchi
d'aglio denudati, 2 etti di mozzarella, pomodori pelati, 1 uovo
sbattuto, prezzemolo, pangrattato, 70gr. di mix di parmigiano e
pecorino romano (al 50%), sale, pepe. Fate cuocere una ventina di
minuti i pelati spezzettati nella cipolla fine, salati e con una punta
di zucchero, passateli e fateli addensare a fiamma bassa finchè non
diventano cremosi. Togliete i piccioli ai peperoncini e fateli andare
in padella, coperta, in pochissimo olio fino a due terzi di cottura.
Lasciateli intiepidire e tagliateli a metà per il lungo. Tagliate la
mozzarella a fettine sottili e fatela scolare per qualche minuto.
Mescolare l'uovo sbattuto con sale e pepe e metà della salsa
raffreddata. Mettere sul fondo di una teglia un mestolo di salsa
senz'uovo ed adagiarvi un primo strato di peperoncini, poi mozzarella.
cospargendo coi formaggi grattugiati, sale e pepe, ed una mestolata di
salsa con l'uovo. Ripetere l'operazione (un altro strato), cospargere
in cima di pangrattato e prezzemolo (niente basilico) ed infornare a
200C per una ventina di minuti. joaquim

RIPIENI
- Ho preso il macinato e l'ho condito con sale, pepe, cannella e noce
moscata, ho aggiunto un po' di pangrattato, un uovo e amalgamato bene.
Ho tagliato la capoccia ai friggitelli e tolto i semi all'interno
carotando con attenzione per non rompere l'esterno, poi li ho farciti
col macinato condito. Si può conservare il picciolo e usarlo per
richiudere, fa un bell'effetto. In forno per una ventina di minuti.
- Pulisco i friggitelli e metto un pezzetto di acciuga e li faccio
friggere un poco. Nel frattempo preparo una padella con del sughetto
semplice con aglio, pomodoro e basilico. Unisco tutto e termino la
cottura. Riscuotono sempre un grande successo.
- 2 friggitelli, 4 filetti di acciughe. Pulire e tagliare a metà i
friggitelli, togliere i semi friggerli in olio bollente per circa 2
minuti. Farcire ogni metà con 1 filetto di alice e passare al forno
per circa 4 minuti.

CONDIMENTO
- Fritti con pomodoro e basilico in condimento a Paccheri, spolverati
da una grattata abbondante di pecorino romano.
- Friggitelli (500g), Aglio, Spaghetti, Pomodorini Pachino 500g,
Basilico. Lavate e asciugate i friggitelli. In una capace padella
fateli friggere con 2 cucchiai d’olio e uno spicchio d’aglio, salate e
pepate. Quando sono ben rosolati da tutte le parti levate la padella
dal fuoco. Lavate i pomodorini, tagliateli a metà. In un tegame fate
soffriggere nel rimanente olio l’aglio schiacciato, quando è rosolato
unitevi i pomodorini, salate e profumate con il basilico spezzettato.
A fine cottura trasferite il sugo di pomodori nella padella dei
friggitelli e mescolate bene. Cuocete in abbondante acqua salata gli
spaghetti, scolateli al dente, versateli nella padella del sugo ai
friggitelli, mescolate e servite.
- Friggitelli, tonno e pangrattato: 4 friggitelli; 40 gr. di tonno
fresco; pane raffermo grattugiato grossolanamente; 8 pomodori
ciliegia; 1 cipolla di Tropea; olio extravergine di oliva; sale e pepe
di mulinello, scaldate 3 cucchiai di olio facendo rosolare dolcemente
la cipolla affettata sottilmente. Unite i friggitelli puliti e
tagliati a anelli, i pomodori a spicchi e, dopo pochi minuti, il tonno
tagliato a scagliette e il pangrattato.
- Spaghetti al ragù di pescatrice: 500 gr. di filetto di pescatrice,
200 gr. di friggitelli, 160 gr. di pomodori maturi e sodi, 1 grosso
scalogno (o 2 piccoli), Prezzemolo tritato. Private il pesce della
cartilagine centrale, lavatelo e tagliatelo a cubetti. Lavate anche i
friggitelli puliteli e tagliateli a striscioline e teneteli da parte.
Scottate i pomodoti per 1' in acqua bollente, spellateli, privateli
dei semi, tagliateli a cubetti e teneteli da parte. Spellate lo
scalogno, tritatelo finememte e fatelo appassire in una padella con
l'olio per 2/3'. Unite la pescatrice, rosolatela per 3/4' aggiungete i
friggitelli e i pomodori, mescolate, salate e pepate, lasciate
insaporire per 1' e togliete dal fuoco. Lessate gli spaghetti in acqua
bollente salata, sgocciolateli al dente e fateli saltare nella padella
con il sugo per qualche istante a fuoco vivo. Spolverizzate il tutto
con il prezzemolo e servite subito.
- Tonno, pomodori, friggitelli, finocchietto: Rosolare in padella con
olio e aglio il pomodoro a cubetti e i friggitelli a rondelle.
Aggiungere i cubetti di tonno ed il finocchietto selvatico. Mantecare
la pasta in padella 2'.
- Tagliolini spada e friggitelli.
Marina
2005-09-10 17:24:26 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Essendo il periodo loro cercavo qualcosa per non farli solo fritti...
Anche crudi nell'insalata di pomodori.
Tamara
2005-09-10 21:01:06 UTC
Permalink
Il "macco"? non l'avevo mai sentito, dove l'hai presa?
--
Tamara

www.trikke.it
www.iaciners.org

O Stella irsuta, che corri senza punto d'arrivo
da un terribile punto di partenza... che non esiste.
M.C.
Ruggine
2005-09-11 13:29:44 UTC
Permalink
Post by Tamara
Il "macco"? non l'avevo mai sentito, dove l'hai presa?
Si chiama cosi' in sicilia... credevo fosse regionale ed invece e'
proprio italiano:

màcco: màcco
vivanda di fave cotte passate al setaccio o di altri legumi
grossolanamente tritati e ridotti in poltiglia

Sec XIV dal latino maccum, minestra di fave cotte e macinate

macco
<màc-co> s.m. (pl. –chi)
1. Polenta di fave cotte e passate al setaccio; estens., minestra
stracotta, che ha assorbito il brodo.
caronteone
2005-09-12 22:09:41 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Tamara
Il "macco"? non l'avevo mai sentito, dove l'hai presa?
Si chiama cosi' in sicilia... credevo fosse regionale ed invece e'
màcco: màcco
vivanda di fave cotte passate al setaccio o di altri legumi
grossolanamente tritati e ridotti in poltiglia
Sec XIV dal latino maccum, minestra di fave cotte e macinate
macco
<màc-co> s.m. (pl. -chi)
1. Polenta di fave cotte e passate al setaccio; estens., minestra
stracotta, che ha assorbito il brodo.
Io l'ho imparato in Puglia, dove pero' mettiamo anche rucola saltata,
cipolla bianca fritta, mentre quella di tropea la mettiamo cruda marinata
nell'aceto...
Ciao!
Ste

caronteone
2005-09-12 22:07:54 UTC
Permalink
[CUT]
Post by Ruggine
- CON IL MACCO DI FAVE: Fai rinvenire le fave secche per una notte in
acqua, il giorno dopo le metti a bollire in acqua, coprendole per tre
dita. Quando sono morbide le frulli e fai una bella cremina, se e'
troppo liquida fai sobbollire. A parte prepari dei friggitelli (fritti
appunto), dei friariellilessati, degli anelli di cipolla di tropea
fritti. Si serve la crema di fave condita con olio EVO e poco sale ed
ogni commensale ci ficca dentro quello che gli pare dei suddetti
contorni.
- Frittura mista con accompagnamento di salsina sfiziosa. La salsina
(che comunque e' ottima anche con la carne alla griglia!): 200 g di
prezzemolo, 1 cipollotto, 3-4 foglie di basilico, un cucchiaino di
harrissa, un cucchiaio di capperi, il succo di 2 limoni grossi, un
cucchiaio d'olio, tritate tutto assieme... fatto! A parte si friggono
zucchine tagliate a bastoncini, patate a bastoncino (patatine),
friggitelli, si fanno delle uova saltate all'occhio di bue, del fegato
al burro, e poi ogni commensale si prende 'na porzione di ogni cosa la
tagliuzza e la condisce con la salsina!
Wella! queste son ricette non mi giungono nuove!
Comunque grazie per l'mponente lavoro di ricerca e per le preziose diritte
per la cottura, che in effetti mi e' spesso lacunosa.
Giovedi' non manchero' di prendere una decina di chili!!!!
Ciao!
Ste
Loading...