Discussione:
[semi-ot] Millefiori Cucchi
(troppo vecchio per rispondere)
query
2008-02-20 09:32:58 UTC
Permalink
Non avendo trovato un NG più appropriato provo a porre i miei quesiti su
questo gruppo, sperando di non essere eccessivamente OT.

Argomento: millefiori cucchi.

Ne ho trovate alcune bottiglie, risalenti agli anni 60, a casa di un vecchio
parente. Ho avuto modo di assaggiarlo e ne sono rimasto folgorato per quanto
è buono.
Non riesco a spiegarmi come un prodotto di questo tipo sia letteralmente
scomparso dal mercato, nonostante al tempo ci fossero altri produttori che
producevano liquori analoghi.

Sapete se esiste qualcosa in mercato che sia paragonabile al millefiori
cucchi? Per quale motivo hanno cessato la produzione? Calo di mercato?

Grazie in anticipo.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ruggine
2008-02-20 13:59:15 UTC
Permalink
Post by query
Non avendo trovato un NG più appropriato provo a porre i miei quesiti su
questo gruppo, sperando di non essere eccessivamente OT.
Argomento: millefiori cucchi.
Ne ho trovate alcune bottiglie, risalenti agli anni 60, a casa di un vecchio
parente. Ho avuto modo di assaggiarlo e ne sono rimasto folgorato per quanto
è buono.
se spiegassi che d'e' anzichè farcelo cercare sarebbe carino...
dato che dici bottiglia fa presumere sia un liquore... e di cosa sa ?
miele ?
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
felice_pago
2008-02-20 14:02:37 UTC
Permalink
possiamo dire che trattasi di coglioni rinsecchiti ?



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
stefano_pll
2008-02-20 14:34:19 UTC
Permalink
Garçon, un po di noccioline per i troll, un caffè corretto a Ruggine,
pago io
Post by Ruggine
Post by query
Argomento: millefiori cucchi.
se spiegassi che d'e' anzichè farcelo cercare sarebbe carino...
dato che dici bottiglia fa presumere sia un liquore... e di cosa sa ?
miele ?
è un distillato di corolle di fiori e,se non ricordo male,
uscito di scena nel periodo "coloranti al bando"
Loading Image...

ogni tanto se ne trovano ancora.
forse io ne ho una di queste bottiglie ma per 200.-eu come su cosevecchie,
lo vendo subito.
qwerty
2008-02-20 15:55:51 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by query
Non avendo trovato un NG più appropriato provo a porre i miei quesiti su
questo gruppo, sperando di non essere eccessivamente OT.
Argomento: millefiori cucchi.
se spiegassi che d'e' anzichè farcelo cercare sarebbe carino...
dato che dici bottiglia fa presumere sia un liquore... e di cosa sa ?
miele ?
So proprio poche cose. Ho scritto il messaggio proprio per vedere se
qualcuno potesse dirmi qualcosa di più.
Quello che so è che deve essere un prodotto che andava molto negli anni '60
e che doveva avere un particolare valore e/o era abitudine metterlo da parte
in occasioni particolari.
Penso che possa essere classificato come liquore, non penso che fosse fatto
con il miele, più probabilmente con fiori (ho trovato una mezza ricetta su
internet).
Il liquido si presenta con un colore giallo e nella bottiglia c'è un rametto
di un qualcosa non meglio precisato.
Sul fondo della bottiglia c'è uno strato bianco, pare zucchero solidificato.

Alla degustazione prevale il dolce, supportato da una piacevole sensazione
di calore a causa dell'elevata gradazione alcolica. Va giù che è una
bellezza. Alcune donne dichiarate astemie hanno bevuto interi bicchieri...

Ci vuole qualcuno che aveva 20 anni negli anni 60... forse ci può svelare
molti più particolari...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
capsicum _pll
2008-02-20 18:58:35 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by query
Non avendo trovato un NG più appropriato provo a porre i miei quesiti
su questo gruppo, sperando di non essere eccessivamente OT.
Argomento: millefiori cucchi.
Ne ho trovate alcune bottiglie, risalenti agli anni 60, a casa di un
vecchio parente. Ho avuto modo di assaggiarlo e ne sono rimasto
folgorato per quanto è buono.
se spiegassi che d'e' anzichè farcelo cercare sarebbe carino...
dato che dici bottiglia fa presumere sia un liquore... e di cosa sa ?
miele ?
a beata gioventù!! da ragazzino non c'era casa di clienti di mia mamma
(ostetrica libera professionista) che non avesse la bottiglia del
millefiori, la gondola di venezia e la palla col duomo e la neve...!!!
Garfield
2008-02-20 19:40:25 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
a beata gioventù!! da ragazzino non c'era casa di clienti di mia mamma
(ostetrica libera professionista) che non avesse la bottiglia del
millefiori, la gondola di venezia e la palla col duomo e la neve...!!!
E sul muro il piatto di papagiovanni col fondo rosso e il termometro.
--
Garfield_pll

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
capsicum _pll
2008-02-20 20:47:44 UTC
Permalink
Post by Garfield
Post by capsicum _pll
a beata gioventù!! da ragazzino non c'era casa di clienti di mia
mamma (ostetrica libera professionista) che non avesse la bottiglia
del millefiori, la gondola di venezia e la palla col duomo e la
neve...!!!
E sul muro il piatto di papagiovanni col fondo rosso e il termometro.
sig...! :-( 50 di meno!!
stefano_pll
2008-02-20 21:10:30 UTC
Permalink
Garçon, un po di noccioline per i troll, un caffè corretto a capsicum
_pll, pago io
Post by capsicum _pll
Post by Garfield
Post by capsicum _pll
a beata gioventù!! da ragazzino non c'era casa di clienti di mia
mamma (ostetrica libera professionista) che non avesse la bottiglia
del millefiori, la gondola di venezia e la palla col duomo e la
neve...!!!
E sul muro il piatto di papagiovanni col fondo rosso e il termometro.
sig...! :-( 50 di meno!!
vi siete dimenticati il "barbanera"
Garfield
2008-02-20 21:23:19 UTC
Permalink
Post by stefano_pll
vi siete dimenticati il "barbanera"
Qui c'erano due scuole di pensiero: Frate Indovino, oppure il Pescatore
di Chiaravalle
--
Garfield_pll

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
stefano_pll
2008-02-20 22:42:32 UTC
Permalink
Garçon, un po di noccioline per i troll, un caffè corretto a Garfield,
pago io
Post by Garfield
Post by stefano_pll
vi siete dimenticati il "barbanera"
Qui c'erano due scuole di pensiero: Frate Indovino, oppure il
Pescatore di Chiaravalle
oppure il numero di telefono della "medeguna"
mascherato da Zia Pina.
:)))))
Annarita_pll
2008-02-21 01:14:31 UTC
Permalink
Post by stefano_pll
oppure il numero di telefono della "medeguna"
mascherato da Zia Pina.
:)))))
Cosa cavolo è? O è solo per completare la lista degli orrori di pocanzi?
lol
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
stefano_pll
2008-02-21 12:53:08 UTC
Permalink
Garçon, un po di noccioline per i troll, un caffè corretto a
Annarita_pll, pago io
Post by Annarita_pll
Post by stefano_pll
oppure il numero di telefono della "medeguna"
mascherato da Zia Pina.
:)))))
Cosa cavolo è? O è solo per completare la lista degli orrori di
pocanzi? lol
--
no. in alcune case, si custodiva il numero di questa persona, una specie di
maga o simile, che
con intrugli vari e avepatergloria, ti guariva da esaurimento (la
depressione moderna), calcoli biliari, invidia e malocchio.
Gi
2008-02-21 13:31:18 UTC
Permalink
Post by stefano_pll
no. in alcune case, si custodiva il numero di questa persona, una specie
di maga o simile, che
con intrugli vari e avepatergloria, ti guariva da esaurimento (la
depressione moderna), calcoli biliari, invidia e malocchio.
Spiegagli meglio: medeguna = mediconzola.

Al giorno d'oggi: mediconzola/zolo = medica/dico della mutua.

Restringendo il brodo: medeguna = medico di base.

L'unica differenza con le due attività è che la medeguna male non ti faceva,
nel senso che non morivi mai, al max restavi com'eri; il medico di base,
quando ti visita, in genere, non capisce niente, ti fa dire 33 perché l'ha
visto fare al cinema nel film di Alberto Sordi: "Il medico della mutua" e
pensa che riesca a tutti. Poi ti prescrive una sporta di medicinali perché
tiene famiglia e deve incassare l'obolo dalla farmaceutica di turno; tu per
un po' fai la dieta con quei prodotti e, se prima non ti sei dato una
corposa grattata, ti devi ricoverare perché un qualche accidenti ti è
inevitabilmente venuto.

Ciao
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
* Maura *
2008-02-20 14:09:29 UTC
Permalink
Carissimo, mi hai fatto tornare indietro di cinquant'anni. Bei tempi quando
si beveva un bicchierino
di quel liquorino giallo con il rametto che brillava nella bottiglia. Era
veramente buono.
M a guarda meglio : forse in qualche supermercato lo dovresti ritrovare
ancora. A me sembra di
averlo visto.
Ciao e...........buona bevuta perchè se è del 60 è ancora buono e credo che
gli alcolici non scadano mai.
maura
Post by query
Non avendo trovato un NG più appropriato provo a porre i miei quesiti su
questo gruppo, sperando di non essere eccessivamente OT.
Argomento: millefiori cucchi.
Ne ho trovate alcune bottiglie, risalenti agli anni 60, a casa di un vecchio
parente. Ho avuto modo di assaggiarlo e ne sono rimasto folgorato per quanto
è buono.
Non riesco a spiegarmi come un prodotto di questo tipo sia letteralmente
scomparso dal mercato, nonostante al tempo ci fossero altri produttori che
producevano liquori analoghi.
Sapete se esiste qualcosa in mercato che sia paragonabile al millefiori
cucchi? Per quale motivo hanno cessato la produzione? Calo di mercato?
Grazie in anticipo.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
querty
2008-02-20 15:49:26 UTC
Permalink
Post by * Maura *
Carissimo, mi hai fatto tornare indietro di cinquant'anni. Bei tempi quando
si beveva un bicchierino
di quel liquorino giallo con il rametto che brillava nella bottiglia. Era
veramente buono.
In effetti questo è il dubbio. Perchè se era così buono è scomparso.
Misteri...
Post by * Maura *
M a guarda meglio : forse in qualche supermercato lo dovresti ritrovare
ancora. A me sembra di
averlo visto.
Ho trovato un produttore che pare che l'abbia in produzione:
http://www.ciemmeliquori.it/italy/liquori/millefiori.htm
Ho contattato l'azienda per chiedere se hanno distributori in zona o se
vendono per corrispondenza...
Post by * Maura *
Ciao e...........buona bevuta perchè se è del 60 è ancora buono e credo che
gli alcolici non scadano mai.
Si, era perfetto (anche se non so come era in origine). Di 5 bottiglie
ritrovate 3 son già finite... fai assaggiare a quello, a quell'altro, e la
bottiglia si svuota.

Grazie e saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gi
2008-02-20 17:16:30 UTC
Permalink
Post by querty
Post by * Maura *
M a guarda meglio : forse in qualche supermercato lo dovresti ritrovare
ancora. A me sembra di
averlo visto.
ritrovate 3 son già finite... fai assaggiare a quello, a quell'altro, e la
bottiglia si svuota.
Guardate che quotazioni!!......
http://www.cosevecchie.com/liquoria2.htm


Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Giorgio Mazzoldi
2008-02-20 17:19:41 UTC
Permalink
Post by query
Non avendo trovato un NG più appropriato provo a porre i miei quesiti su
questo gruppo, sperando di non essere eccessivamente OT.
Argomento: millefiori cucchi.
Mi sembra di viaggiare sulla macchina del tempo!
Durante le "orgette" desolatamente (ma anche allegramente) caste
di noi ventenni di 50 anni fa, circolavano libidinose bevande
come appunto il Millefiori, per non parlare dello Strega,
anch'esso caratterizzato da ramoscelli all'interno della
bottiglia; c'erano poi il Doppio Kummel, con zucchero
cristallizzato in fondo alla bottiglia, il Kirsch, il mitico
Maraschino con la bottiglia rivestita di paglia, l'Apricot e il
Cherry Brandy, che davano un po' di colore alla faccenda; per i
piu' "duri" c'era il Centerbe (70°!), piu' altre cose che al
momento non ricordo: tutta roba di un dolce che forse oggi mi
disgusterebbe.
Poi siamo cresciuti e abbiamo affogato nel Whisky quei dolci
ricordi!


Pipeone

======================================================

<* C'è chi pensa di raggiungere l'eguaglianza fra gli uomini tagliando le gambe ai più alti. *>
Liberty Kid
2008-02-20 17:38:28 UTC
Permalink
Post by query
Non avendo trovato un NG più appropriato provo a porre i miei quesiti su
questo gruppo, sperando di non essere eccessivamente OT.
Argomento: millefiori cucchi.
Ne ho trovate alcune bottiglie, risalenti agli anni 60, a casa di un vecchio
parente. Ho avuto modo di assaggiarlo e ne sono rimasto folgorato per quanto
è buono.
Non riesco a spiegarmi come un prodotto di questo tipo sia letteralmente
scomparso dal mercato, nonostante al tempo ci fossero altri produttori che
producevano liquori analoghi.
Sapete se esiste qualcosa in mercato che sia paragonabile al millefiori
cucchi? Per quale motivo hanno cessato la produzione? Calo di mercato?
Grazie in anticipo.
Non so dirti perché sia cessata la produzione, forse solo per ragioni di
mercato, non sembra che negli ingredienti ci fossero sostanze proibite.
Un liquore molto simile era il Liquore Galliano, prodotto anni fa da una
distilleria livornese, la distilleria è stata assorbita da un gruppo
francese e, se il Galliano viene ancora prodotto, probabilmente è prodotto
in Francia.

Posso darti la ricetta per fare un millefiori casalingo a imitazione del
Millefiori Cucchi, tratta da un vecchissimo libro di liquori.

Millefiori cristallizzato



5 g di fiori di timo

scorza sottilissima di n. 1 limone

5 g di fiori di lavanda

5 g di fiori di rose

50 g acqua di fiori d'arancio

2,5 g di dittamo cretico

22 g di coriandolo

15 g di chiodi di garofano

2 litri di alcool a 65°

1,1 litri d’acqua

1,1 kg di zucchero



Si mettono tutte le sostanze vegetali ben pestate nell'alcool a macerare per
8 giorni. Si cola la macerazione e la si mette da parte in un vaso ermetico.
Si prendono bottiglie alte e sottili, di forma troncoconica o piramidale e
vi si infila la classica pianticella (che di solito è un rametto secco di
erica o di saggina).

Si prepara lo sciroppo a caldo con l'acqua e lo zucchero e, mentre è ancora
caldissimo, si aggiunge il liquido alcoolico.

Si imbottiglia immediatamente filtrandolo e si tappa subito.

Il raffreddamento e il tempo dovrebbero far cristallizzare lo zucchero sulla
pianticella.



Cordialità

Liberty Kid
capsicum _pll
2008-02-20 19:01:36 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Non so dirti perché sia cessata la produzione, forse solo per ragioni
di mercato, non sembra che negli ingredienti ci fossero sostanze
proibite.
le ultime notizie dell'erede Cucchi lo davano come consulente per le armi di
distruzione di massa di Saddam!!
Continua a leggere su narkive:
Loading...