Discussione:
Uova di seppia...
(troppo vecchio per rispondere)
Ruggine
2008-05-29 12:54:31 UTC
Permalink
tema libero, raccontatemi qualcosa, le ho mangiate qualche volta al
ristorante, ma mai cucinate.. a bo non le trovo ma dal pescivendoo al
mare mi hanno detto che si trovano...
dunque,
qual'e' lo "stato dell'arte" ?
vapore e mangiate così con filo di olio e sale ?
monicard
2008-05-29 19:16:01 UTC
Permalink
Post by Ruggine
vapore e mangiate così con filo di olio e sale ?
Mai sentite nominare, ma solo l'idea mi dà il voltastomaco
Monica
Ruggine
2008-05-30 16:27:36 UTC
Permalink
On Thu, 29 May 2008 12:16:01 -0700 (PDT), monicard
Post by monicard
Mai sentite nominare, ma solo l'idea mi dà il voltastomaco
ma va là... capirei stessi parlando di occhi di qualche pesce... non
hanno nemmo un sapore intenso.
monicard
2008-06-01 20:01:18 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Thu, 29 May 2008 12:16:01 -0700 (PDT), monicard
Post by monicard
Mai sentite nominare, ma solo l'idea mi dà il voltastomaco
ma va là... capirei stessi parlando di occhi di qualche pesce... non
hanno nemmo un sapore intenso.
Hai ragione, è che a volte uno se le immagina peggio di quello che
sono in realtà :-)
ciao
Monica
Sepp
2008-05-29 19:46:24 UTC
Permalink
Post by Ruggine
qual'e' lo "stato dell'arte" ?
vapore e mangiate così con filo di olio e sale ?
Detti anche "latti di seppia": tradizionalmente bolliti in una pentola
con acqua e sale per una 10ina di minuti. Scolati, tagliati
grossolanamente e conditi con olio, prezzemolo e pepe.
Si trovavano nelle osterie, vicino agli altri "cicheti". Spesso nei
risto vengono proposti con altri "antipasti lessi": folpeto, latti,
canocia (cannocchia), garusoi (murici), talvolta bovoeti co l'aio
(chiccioline con aglio), masanete (granchietti di laguna, sempre
bolliti, privati del carapace e conditi sale olio pepe e un "tot"
generoso di aglio).
Poi schiette coa poentina (gamberetti di laguna/barèna talvolta fritti,
più tradizionali, talvolta scottati/bolliti e pelati, che fa più
fighetto, su letto di polentina) ecc ecc, per dare un'idea del
"prosieguo" degli antipastini, in attesa dei primi...
Theo
2008-05-30 05:15:01 UTC
Permalink
Post by Sepp
qual'e' lo "stato dell'arte" ? vapore e mangiate così con filo di olio
e sale ?
Detti anche "latti di seppia": tradizionalmente bolliti in una pentola
con acqua e sale per una 10ina di minuti. Scolati, tagliati
grossolanamente e conditi con olio, prezzemolo e pepe.
Si trovavano nelle osterie, vicino agli altri "cicheti". Spesso nei
risto vengono proposti con altri "antipasti lessi": folpeto, latti,
canocia (cannocchia), garusoi (murici), talvolta bovoeti co l'aio
(chiccioline con aglio), masanete (granchietti di laguna, sempre
bolliti, privati del carapace e conditi sale olio pepe e un "tot"
generoso di aglio).
Poi schiette coa poentina (gamberetti di laguna/barèna talvolta fritti,
più tradizionali, talvolta scottati/bolliti e pelati, che fa più
fighetto, su letto di polentina) ecc ecc, per dare un'idea del
"prosieguo" degli antipastini, in attesa dei primi...
non mi stupisce che non si trovi piu tanta fauna ittica come n40 anni
fa.. siamo peggio delle cavallette cinesi !
Sepp
2008-05-30 07:27:17 UTC
Permalink
Post by Theo
non mi stupisce che non si trovi piu tanta fauna ittica come n40 anni
fa.. siamo peggio delle cavallette cinesi !
Non è quello, quanto l'inquinamento civile e industriale. Queste
"schìette", questi gamberetti di acqua salmastra, una 50ina di anni fa (ti
parlo dei racconti di mia mamma e di tanti "veciòti", e di qualche mio
vago ricordo), erano talmente tante, anche nei semplici fossati, che le
davano da mangiare alle galline. Era proprio un cibo poverissimo. Si
pescavano con un semplice retino (la "negòssa"). Non ce le siamo magnate
tutte: non esiste più il loro habitat (idem per i bisati e "bisatèi",
ossia le anguille, che si acchiappavano anche nei fossetti di campagna) e
tante altre specie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Theo
2008-05-30 18:14:50 UTC
Permalink
Post by Sepp
Post by Theo
non mi stupisce che non si trovi piu tanta fauna ittica come n40 anni
fa.. siamo peggio delle cavallette cinesi !
Non è quello, quanto l'inquinamento civile e industriale. Queste
"schìette", questi gamberetti di acqua salmastra, una 50ina di anni fa (ti
parlo dei racconti di mia mamma e di tanti "veciòti", e di qualche mio
vago ricordo), erano talmente tante, anche nei semplici fossati, che le
davano da mangiare alle galline. Era proprio un cibo poverissimo. Si
pescavano con un semplice retino (la "negòssa"). Non ce le siamo magnate
tutte: non esiste più il loro habitat (idem per i bisati e "bisatèi",
ossia le anguille, che si acchiappavano anche nei fossetti di campagna) e
tante altre specie.
Beh si
IO alla Palmaria davanti a La Spezia era pieno di ricci pesci
perscetti lacerti agucce sparli , le lumache di mare seppie polpi e
non ti dico, prendevi le chioccioline di mare a mannelli talmente le
rocce ne erano ricoperte
adesso 30 anni dopo ci voi con la lente per cercarle
Ruggine
2008-05-30 16:25:58 UTC
Permalink
Post by Sepp
Detti anche "latti di seppia": tradizionalmente bolliti in una pentola
con acqua e sale per una 10ina di minuti. Scolati, tagliati
infatti è vero, m tutto ciò che tradizionalmente veniva bollito, mi sa
che è più rispettoso cuocerlo a vapore, ma anche lessato 10 minuti per
quei cosini mi paiono tanti (spesos li ho mangiati duretti, secondo me
erano stati troppo cotti)
Post by Sepp
Poi schiette coa poentina (gamberetti di laguna/barèna talvolta fritti,
più tradizionali, talvolta scottati/bolliti e pelati, che fa più
fighetto, su letto di polentina) ecc ecc, per dare un'idea del
"prosieguo" degli antipastini, in attesa dei primi...
sto salivando...:-))
Garfield_pll
2008-05-30 19:44:09 UTC
Permalink
Post by Sepp
Detti anche "latti di seppia": tradizionalmente bolliti in una pentola
con acqua e sale per una 10ina di minuti. Scolati, tagliati
grossolanamente e conditi con olio, prezzemolo e pepe.
Tagliati grossolanamente? Ma quanto son grossi?
--
Garfield_pll

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Ruggine
2008-05-31 09:06:14 UTC
Permalink
On Fri, 30 May 2008 21:44:09 +0200, Garfield_pll
Post by Garfield_pll
Tagliati grossolanamente? Ma quanto son grossi?
oddio in effetti non l'avevo letta, quelle che ho mangiato io erano
quanto una falange non di più...
Ruggine
2008-05-31 09:07:31 UTC
Permalink
On Sat, 31 May 2008 11:06:14 +0200, Ruggine
Post by Ruggine
oddio in effetti non l'avevo letta, quelle che ho mangiato io erano
quanto una falange non di più...
comunque spero Paolo S. passi di qua, mi pare che tempo fa fosse lui
che citava che fossero adatte anche come condimento per pasta... mi
chiedevo se saltate semplicemente o in qualche altro modo...
ziab
2008-05-31 14:20:16 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Fri, 30 May 2008 21:44:09 +0200, Garfield_pll
Post by Garfield_pll
Tagliati grossolanamente? Ma quanto son grossi?
oddio in effetti non l'avevo letta, quelle che ho mangiato io erano
quanto una falange non di più...
ma tu non hai mai comprato una seppia da pulire?
--
zb
Theo
2008-05-31 16:00:05 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by Ruggine
On Fri, 30 May 2008 21:44:09 +0200, Garfield_pll
Post by Garfield_pll
Tagliati grossolanamente? Ma quanto son grossi?
oddio in effetti non l'avevo letta, quelle che ho mangiato io erano
quanto una falange non di più...
ma tu non hai mai comprato una seppia da pulire?
innanzib tutto non credo che siano *uova di seppia* le uova di seppia

sono come grappoli d'uva uniti assieme escono bianchicci

e diventano neri mano a mano che si sviluppa l'embrione


Loading Image...

ne trovavo da ragazzino attacacte agli scogli a riva
pulendole ho trovato delle parti bianche grandi come delle dita 2
per seppia all'interno , ma non sapevo esattamente che cosa fossero
parli di quelle li?
Ruggine
2008-05-31 17:30:25 UTC
Permalink
Post by Theo
innanzib tutto non credo che siano *uova di seppia* le uova di seppia
Loading Image...
Theo
2008-05-31 17:44:51 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Theo
innanzib tutto non credo che siano *uova di seppia* le uova di seppia
http://www.davimar.net/prodotti/foto_prodotti/uova_di_seppia.jpg
quelle che ho postato io e sono nere se le apri apri un 6 -7 pellicine
successive e alla fine se sono abbastanza mature t( belle nere) trovi
una mini seppiolina con una specie di lattice- bolla-biberon tra i
tentacoli se la stacchi getta una mini nuvoletta di nero e fugge ma non
vive a lungo, lo facevamo da ragazzini quando se ne trovavano !
pero ho visto del *bianco di seppia* ma non l'ho trovato sul net

e penso che sia quello di cui tu parli
quello nella foto non si distingue bene si direbbero sacchi di
seppioline o polpetti spellati della pella che cambia colore quando
sono vive la cosa rossiccia che sono pomodorini?
gennarino
2008-05-31 19:08:28 UTC
Permalink
"Ruggine" <
Post by Ruggine
Post by Theo
innanzib tutto non credo che siano *uova di seppia* le uova di seppia
http://www.davimar.net/prodotti/foto_prodotti/uova_di_seppia.jpg
Laura, ma quelle non sono uova di seppia.
Le uova sono quella massa gelatinosa chiara tipo caviale che trovi nella
pancia quando pulisci la seppia:
Loading Image...
da
http://www.gennarino.org/puliseppia.htm
--
http://www.gennarino.org/nuovo_sito
http://www.panefattoincasa.net
Theo
2008-05-31 19:12:33 UTC
Permalink
Post by gennarino
"Ruggine" <
Post by Ruggine
Post by Theo
innanzib tutto non credo che siano *uova di seppia* le uova di seppia
http://www.davimar.net/prodotti/foto_prodotti/uova_di_seppia.jpg
Laura, ma quelle non sono uova di seppia.
Le uova sono quella massa gelatinosa chiara tipo caviale che trovi nella
http://www.gennarino.org/seppia5.jpg
da
http://www.gennarino.org/puliseppia.htm
non ne ho pulite a decine di seppie ma non mi sono mai imbattuto in
uova come nella tua foto

se ne impara sempre una !!!
interessantissimo grazie !!!
Ruggine
2008-06-01 07:13:02 UTC
Permalink
On Sat, 31 May 2008 21:08:28 +0200, "gennarino"
Post by gennarino
Laura, ma quelle non sono uova di seppia.
Le uova sono quella massa gelatinosa chiara tipo caviale che trovi nella
http://www.gennarino.org/seppia5.jpg
da
http://www.gennarino.org/puliseppia.htm
ah e allora cosa sono ? e perchè tutti le chiamano uova di seppia ?
intendevo quelle, nfatti e anche Sepp suppongo con il "latti di
seppia"...
ecco perchè non mi tornava e non le avevo mai viste le poche volte che
ho... deseppiato una seppia...ma potevo essere anche io che, buttando
tutto, non me ne fossi accorta. :-))
ergo, quindi cosa sono ?
ziab
2008-06-01 06:05:41 UTC
Permalink
Post by Theo
parli di quelle li?
no, parlo del latte di seppia, che si trova -- talvolta -- dentro la
testa (della seppia sporca, va da sè)
--
zb
Ruggine
2008-06-01 07:19:20 UTC
Permalink
Post by ziab
no, parlo del latte di seppia, che si trova -- talvolta -- dentro la
testa (della seppia sporca, va da sè)
ahh... chissà perchè le chiamano uova, allora... forse per la forma ?
Theo
2008-06-01 07:23:51 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by Theo
parli di quelle li?
no, parlo del latte di seppia, che si trova -- talvolta -- dentro la
testa (della seppia sporca, va da sè)
si ecco il latte di seppia mi girava per la

testa ma pensavo che fosse una panzanata mia ,

invece é uan realta ho pure cercato su google senza risultato

Grazie
Theo
Ruggine
2008-05-31 17:20:18 UTC
Permalink
Post by ziab
ma tu non hai mai comprato una seppia da pulire?
di rado, in genere le trovo e le prendo pulite... sono pigra.
ziab
2008-06-01 06:05:41 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by ziab
ma tu non hai mai comprato una seppia da pulire?
di rado, in genere le trovo e le prendo pulite... sono pigra.
normalmente, a chi compra le seppie pulite tolgo proprio il saluto.

Ma giusto per 'sta volta, stai attenta che ti confondi: quello che
intendi tu è il latte di seppia. E -- mi raccomando -- comprale intere,
'ste seppie. Non sai cosa ti perdi.

Ma anche quando avevi il FRIVIDO le compravi pulite?
--
zb
Ruggine
2008-06-01 07:18:42 UTC
Permalink
Post by ziab
Ma giusto per 'sta volta, stai attenta che ti confondi: quello che
intendi tu è il latte di seppia. E -- mi raccomando -- comprale intere,
che quindi è ?
Post by ziab
Ma anche quando avevi il FRIVIDO le compravi pulite?
no, all'epoca no, infatti i miei "ricordi" risalgo a quell'epoca..

ma si fa prima, ok capisco non tengo il nero così, ma non è detto che
mi serva per quella preparazione manca il fegato, vero... però...
Sepp
2008-06-01 10:15:14 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by ziab
Ma giusto per 'sta volta, stai attenta che ti confondi: quello che
intendi tu è il latte di seppia. E -- mi raccomando -- comprale intere,
che quindi è ?
Mi sono venuti in sacco di dubbi, con sto post. Verificherò quanto
prima, intervistando amici pescatori, habituè del cicheto, pescivendoli
doc. Farò uno special sui latti di seppia, questi sconosciuti.
Per intanto dico che non sono prodotti che si trovano nelle normali
pescherie (quando voglio ste cose me ne vado direttamente a Rialto :))
Da un punto di vista gastronomico, imho, non è che siano sto granchè ma
fanno comunque la loro figura in un piattino di "antipastini lessi". Ho
anche qualche amico che, frequentando abbastanza i ristoranti, non li
apprezza nemmeno, sti lessi. Comunque, sono pareri.
Rilancio con un altro argomento, veloce: qui a VE e dintorni sono
apprezzati anche i canestrelli
http://tuttopesce07.wordpress.com/2007/05/14/canestrelli-in-guazzetto-su-letto-di-polentina-bianco-perla/

Anche questi sempre visti già "curati". Che cosa sono in natura? Sono un
mollusco quasi uguale alla capasanta, o conchiglia di san Giacomo, solo
più piccola. Appena trovo qualche immagine la posto. Buona domenica a tutti.
Ruggine
2008-06-01 19:06:23 UTC
Permalink
Post by Sepp
Rilancio con un altro argomento, veloce: qui a VE e dintorni sono
apprezzati anche i canestrelli
http://tuttopesce07.wordpress.com/2007/05/14/canestrelli-in-guazzetto-su-letto-di-polentina-bianco-perla/
Anche questi sempre visti già "curati". Che cosa sono in natura? Sono un
mollusco quasi uguale alla capasanta, o conchiglia di san Giacomo, solo
più piccola.
sì,
Chlamys varia o Chlamys opercularis, questi sono noti ..
ziab
2008-06-01 13:02:50 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by ziab
Ma giusto per 'sta volta, stai attenta che ti confondi: quello che
intendi tu è il latte di seppia. E -- mi raccomando -- comprale intere,
che quindi è ?
immagino siano le sacche dello sperma, ma potrei sbagliare.

Comunque si chiama "latte di seppia" e non "latti", per favore.

Non ha un gran sapore, fa la sua bella figura nell'antipasto di pesce
misto, a ragione della consistenza. Sarà che non mi piace la pasta, ma
non mi sfiora nemmeno l'idea di usarlo per condirla
Post by Ruggine
Post by ziab
Ma anche quando avevi il FRIVIDO le compravi pulite?
no, all'epoca no, infatti i miei "ricordi" risalgo a quell'epoca..
ho nostalgia, di frivido :)
Post by Ruggine
ma si fa prima, ok capisco non tengo il nero così, ma non è detto che
mi serva per quella preparazione manca il fegato, vero... però...
boh, non capisco davvero la seppia pulita. Qui il banco di pesce
migliore sta alla Metro. Se le hanno pulite, compro dell'altro
--
zb
Sepp
2008-06-01 17:27:15 UTC
Permalink
Post by ziab
immagino siano le sacche dello sperma, ma potrei sbagliare.
Io voto per le uova fecondate, ma vi saprò dire.
Post by ziab
Comunque si chiama "latte di seppia" e non "latti", per favore.
Qui a VE la dizione è latti (anzi: "lati de sepa", le doppie non
esistono, e la seppia è sepa).
Post by ziab
Non ha un gran sapore, fa la sua bella figura nell'antipasto di pesce
misto, a ragione della consistenza. Sarà che non mi piace la pasta, ma
non mi sfiora nemmeno l'idea di usarlo per condirla
Post by Ruggine
Post by ziab
Ma anche quando avevi il FRIVIDO le compravi pulite?
no, all'epoca no, infatti i miei "ricordi" risalgo a quell'epoca..
ho nostalgia, di frivido :)
Post by Ruggine
ma si fa prima, ok capisco non tengo il nero così, ma non è detto che
mi serva per quella preparazione manca il fegato, vero... però...
boh, non capisco davvero la seppia pulita. Qui il banco di pesce
migliore sta alla Metro. Se le hanno pulite, compro dell'altro
ziab
2008-06-02 13:51:00 UTC
Permalink
Post by Sepp
Post by ziab
immagino siano le sacche dello sperma, ma potrei sbagliare.
Io voto per le uova fecondate, ma vi saprò dire.
mi sembra tanto strano ma ammetto di detestare la biologia.
Per me, qualsiasi carcassa si divide in: 1. si mangia oppure 2. si
butta.
Facci sapere...
Post by Sepp
Post by ziab
Comunque si chiama "latte di seppia" e non "latti", per favore.
Qui a VE la dizione è latti (anzi: "lati de sepa", le doppie non
esistono, e la seppia è sepa).
sboraura de satanasso! avete una dizione curiosa :-)

bacioni prostatissimi, all'alluce del piede di venezia, comunque...
--
zb
Sepp
2008-06-02 16:23:41 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by Sepp
Post by ziab
immagino siano le sacche dello sperma, ma potrei sbagliare.
Io voto per le uova fecondate, ma vi saprò dire.
mi sembra tanto strano ma ammetto di detestare la biologia.
Per me, qualsiasi carcassa si divide in: 1. si mangia oppure 2. si
butta.
Facci sapere...
Post by Sepp
Post by ziab
Comunque si chiama "latte di seppia" e non "latti", per favore.
Qui a VE la dizione è latti (anzi: "lati de sepa", le doppie non
esistono, e la seppia è sepa).
sboraura de satanasso! avete una dizione curiosa :-)
essì, ciò
Ciò, bamboea, gnente gnente ti xe da ste parti anca ti?
Post by ziab
bacioni prostatissimi, all'alluce del piede di venezia, comunque...
Così va bene. :)

Lo sai, sì, che se non ci fosse il ponte di venessia, l'europa sarebbe
un'isola :)) (questa xe vecia come el cuco).

Loading...