Post by RugginePost by ziabMa giusto per 'sta volta, stai attenta che ti confondi: quello che
intendi tu è il latte di seppia. E -- mi raccomando -- comprale intere,
che quindi è ?
Mi sono venuti in sacco di dubbi, con sto post. Verificherò quanto
prima, intervistando amici pescatori, habituè del cicheto, pescivendoli
doc. Farò uno special sui latti di seppia, questi sconosciuti.
Per intanto dico che non sono prodotti che si trovano nelle normali
pescherie (quando voglio ste cose me ne vado direttamente a Rialto :))
Da un punto di vista gastronomico, imho, non è che siano sto granchè ma
fanno comunque la loro figura in un piattino di "antipastini lessi". Ho
anche qualche amico che, frequentando abbastanza i ristoranti, non li
apprezza nemmeno, sti lessi. Comunque, sono pareri.
Rilancio con un altro argomento, veloce: qui a VE e dintorni sono
apprezzati anche i canestrelli
http://tuttopesce07.wordpress.com/2007/05/14/canestrelli-in-guazzetto-su-letto-di-polentina-bianco-perla/
Anche questi sempre visti già "curati". Che cosa sono in natura? Sono un
mollusco quasi uguale alla capasanta, o conchiglia di san Giacomo, solo
più piccola. Appena trovo qualche immagine la posto. Buona domenica a tutti.