Discussione:
Bruscandoli
(troppo vecchio per rispondere)
Gaeel
2006-04-03 07:30:11 UTC
Permalink
Ciao
non so a cosa corrisponde in italiano la parola bruscandoli, ma in
veneto a Vicenza, sono dei germogli che crescono lungo i fossi nei
pressi dei ceppi di albero.
Sono ottimi nei risotti, nella frittata e anche nella pasta.

Mi piacerebbe sapere se nelle altre parti d'italia li conoscete e come
li chiamate e cucinate.

ciao

Gaeel
Denis
2006-04-03 07:44:58 UTC
Permalink
Sono i germogli del luppolo, in piemonte si chiamano lavartìs. Sono
certi siano quelli perchè mio padre è di Cavarzere e li chiama
bruscandoli (anzi, bruscandoi :-))

DM
pepperina
2006-04-03 07:50:51 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Ciao
non so a cosa corrisponde in italiano la parola bruscandoli, ma in
veneto a Vicenza, sono dei germogli che crescono lungo i fossi nei
pressi dei ceppi di albero.
Sono ottimi nei risotti, nella frittata e anche nella pasta.
Mi piacerebbe sapere se nelle altre parti d'italia li conoscete e come
li chiamate e cucinate.
ciao
Gaeel
Ma sono le vertise!
Qui da noi nel piacentino si chiamano così in dialetto ma qualcuno li
chiama anche asparagi selvatici...anche se io proprio non ci vedo
nessuna affinità con l'asparago.
Anche qui il loro utilizzo è prevalentemente per frittate e con il
riso, ma non un risotto, è in brodo fatto appunto con le vertise a
pezzetti, e a fine cottura si aggiunge l'uovo sbattuto con il
parmigiano.
E ora mi hai fatto ricordare che qui da noi ci sono anche i besaprett
che tradotto in italiano significa baciapreti, dei teneri germogli di
erba che si raccolgono nei campi coltivati a foraggio, nella campagna
pianeggiante.
Li conosci?
Ciao!
Ruggine
2006-04-03 08:08:33 UTC
Permalink
Post by pepperina
Anche qui il loro utilizzo è prevalentemente per frittate e con il
riso, ma non un risotto, è in brodo fatto appunto con le vertise a
pezzetti, e a fine cottura si aggiunge l'uovo sbattuto con il
parmigiano.
quindi sono usati anche nel piacentino... non lo sapevo... allora la
zona si estende dal piemonte al friuli.... ma che io sappia nel resto
dell'emilia, non c'e' una tradizione di uso di erbette da campo in
cucina...(erbazzone escluso, ma si parla di erbette-bietole)....
la loba
2006-04-03 09:19:19 UTC
Permalink
"Ruggine"
Post by Ruggine
quindi sono usati anche nel piacentino... non lo sapevo... allora la
zona si estende dal piemonte al friuli.... ma che io sappia nel resto
dell'emilia, non c'e' una tradizione di uso di erbette da campo in
cucina...(erbazzone escluso, ma si parla di erbette-bietole)....
io sono di venezia, e li conosco come bruscandoi appunto, ma ho visto che a
genova al mercato orientale li vendono a prezzi assurdi, tipo 20 euro al kg,
e li chiamano asparagine selvatiche.

e a proposito di bruscandoi e di veneto, che mi dite dei famosi carletti???
ve li ricordate veneti??? ci sono ancora nei campi???
mia mamma faceva un risotto buonissimo, e il ricordo che ho del loro gusto è
che assomigliassero agli spinaci.

ciao :)
ziab
2006-04-03 09:25:59 UTC
Permalink
Post by la loba
e a proposito di bruscandoi e di veneto, che mi dite dei famosi carletti???
ve li ricordate veneti??? ci sono ancora nei campi???
se intendi il silene, il risotto l'ho fatto giusto ieri.

ne ricordo distese sull'appennino parmense, dove sembrava non conoscerlo
nessuno.

sono erbe molto diffuse (non ho mai rinunciato a cercarle), basta aver
voglia di scarpinare (poco) e pazientare (molto) a raccoglierle.

Per altro, sia luppolo che silene si raccolgono praticamente puliti,
altre le piante che fanno poi lavorare duro a lavarle
--
zb
la loba
2006-04-03 09:31:09 UTC
Permalink
"ziab" >
Post by ziab
se intendi il silene, il risotto l'ho fatto giusto ieri.
ne ricordo distese sull'appennino parmense, dove sembrava non conoscerlo
nessuno.
sono erbe molto diffuse (non ho mai rinunciato a cercarle), basta aver
voglia di scarpinare (poco) e pazientare (molto) a raccoglierle.
Per altro, sia luppolo che silene si raccolgono praticamente puliti,
altre le piante che fanno poi lavorare duro a lavarle
non so se si chiami silene, dure da lavare ma buonissimissime io ricordo le
rosoline hai presente tu?
ziab
2006-04-03 09:38:48 UTC
Permalink
Post by la loba
Post by ziab
Per altro, sia luppolo che silene si raccolgono praticamente puliti,
altre le piante che fanno poi lavorare duro a lavarle
non so se si chiami silene,
carletti non l'ho mai sentito (in dialetto li chiamo sc'iopét) però sono
pronta a scommetterci
Post by la loba
dure da lavare ma buonissimissime io ricordo le
rosoline hai presente tu?
oh yes :-)
guarda che appartengo al genere: lasciatemi in un prato/bosco/argine e
torno con la cena ;-)
--
zb
massimo
2006-04-03 09:55:50 UTC
Permalink
Post by ziab
guarda che appartengo al genere: lasciatemi in un prato/bosco/argine e
torno con la cena ;-)
ecco, io al massimo col contorno in primavera e dessert in autunno, ma sto
studiando!
--
ciao!
massimo
ziab
2006-04-03 11:18:49 UTC
Permalink
Post by massimo
ecco, io al massimo col contorno in primavera e dessert in autunno, ma sto
studiando!
si vede che non ti hanno cresciuto a bacche di tasso!
--
zb
massimo
2006-04-03 13:39:47 UTC
Permalink
Post by ziab
si vede che non ti hanno cresciuto a bacche di tasso!
per fortuna no, non sono velenose?
--
ciao!
massimo
ziab
2006-04-04 10:46:38 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by ziab
si vede che non ti hanno cresciuto a bacche di tasso!
per fortuna no, non sono velenose?
la polpa rossa delle bacche (dolcina e rinfrescante) non è velenosa.
Tutto il resto si, compreso il seme nero
--
zb
pepperina
2006-04-03 10:50:06 UTC
Permalink
Post by Ruggine
quindi sono usati anche nel piacentino... non lo sapevo... allora la
zona si estende dal piemonte al friuli.... ma che io sappia nel resto
dell'emilia, non c'e' una tradizione di uso di erbette da campo in
cucina...(erbazzone escluso, ma si parla di erbette-bietole)....
da noi si usano eccome!
anche il tarassaco e altre erbe simili che chiamiamo sprelle e anche le
ortiche sia per frittata che come ripieno dei tortelli.
Bruna
2006-04-03 11:08:52 UTC
Permalink
Post by Gaeel
e anche
le ortiche sia per frittata che come ripieno dei tortelli.
e nel risotto e in minestra... anzi, quasi quasi stasera o domeni me ne tiro
su un po' :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Ruggine
2006-04-03 11:25:20 UTC
Permalink
Post by Bruna
e nel risotto e in minestra... anzi, quasi quasi stasera o domeni me ne tiro
su un po' :-)
quindi a tutte voi capita di andare per i capi e cogliere delle erbe
da usare in cucina ? ahhh io temo che usero' le ortiche quando le
vedro' vendute al mercato :-) bbrr campagna, terra, strappare delle
cose vegetali con le mani... sono troppo cottadina per tutto questo...
per me campgna vuol dire solo fango sotto le scarpe, tanti starnuti e
cose che volano e mi inquietano :-DDD
Bruna
2006-04-03 14:05:39 UTC
Permalink
Post by Ruggine
quindi a tutte voi capita di andare per i capi e cogliere delle erbe
da usare in cucina ?
alt... io raccolgo giusto ortiche tarassaco e credo basta.. le altre non le
conosco
Post by Ruggine
ahhh io temo che usero' le ortiche quando le
vedro' vendute al mercato :-) bbrr campagna, terra, strappare delle
cose vegetali con le mani... sono troppo cottadina per tutto questo...
per me campgna vuol dire solo fango sotto le scarpe, tanti starnuti e
cose che volano e mi inquietano :-DDD
mazza sei più core de pollo di me che è tutto dire :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
pepperina
2006-04-03 16:10:31 UTC
Permalink
Post by Ruggine
quindi a tutte voi capita di andare per i capi e cogliere delle erbe
da usare in cucina ? ahhh io temo che usero' le ortiche quando le
vedro' vendute al mercato :-) bbrr campagna, terra, strappare delle
cose vegetali con le mani... sono troppo cottadina per tutto questo...
per me campgna vuol dire solo fango sotto le scarpe, tanti starnuti e
cose che volano e mi inquietano :-DDD
Ti dirò: a me capita poche volte all'anno, ma la trovo una cosa
divertente e rilassante.... se deve diventare un tormento fai bene a
lasciar perdere!
ziab
2006-04-04 10:46:38 UTC
Permalink
Post by Ruggine
quindi a tutte voi capita di andare per i capi e cogliere delle erbe
da usare in cucina ? ahhh io temo che usero' le ortiche quando le
vedro' vendute al mercato :-) bbrr campagna, terra, strappare delle
cose vegetali con le mani... sono troppo cottadina per tutto questo...
per me campgna vuol dire solo fango sotto le scarpe, tanti starnuti e
cose che volano e mi inquietano :-DDD
mica si va in campagna (arata, seminata e melmosa) a raccogliere erbe!
Ideali i parchi cittadini (meglio se vietati ai cani), gli argini dei
fiumi, le stradine, i vigneti... le trovi lì :-)
--
zb
Ruggine
2006-04-05 08:31:38 UTC
Permalink
Post by ziab
Ideali i parchi cittadini (meglio se vietati ai cani),
non credo esistano, da noi :-)

Gaeel
2006-04-03 08:10:15 UTC
Permalink
Post by pepperina
Ma sono le vertise!
Vertise. Bello!
Post by pepperina
Qui da noi nel piacentino si chiamano così in dialetto ma qualcuno li
chiama anche asparagi selvatici...anche se io proprio non ci vedo
nessuna affinità con l'asparago.
L'asparago selvatico da me esiste e non è il bruscandolo è proprio un
asparago verde scuro scuro.
Post by pepperina
Anche qui il loro utilizzo è prevalentemente per frittate e con il
riso, ma non un risotto, è in brodo fatto appunto con le vertise a
pezzetti, e a fine cottura si aggiunge l'uovo sbattuto con il
parmigiano.
Curiosa come ricetta!
Mi pare anche abbastanza calorica!
Post by pepperina
E ora mi hai fatto ricordare che qui da noi ci sono anche i besaprett
che tradotto in italiano significa baciapreti, dei teneri germogli di
erba che si raccolgono nei campi coltivati a foraggio, nella campagna
pianeggiante.
Li conosci?
Mah!? Io credo siano i "rampussoli" oppure anche se dubito i
"pissacani".

http://www.nautilus.tv/9912it/cultura/cibi/risotto.htm

I rampussoli sono i raperonzoli mentre i pissacani sono i radicchi da
dove esce il fiore dente di leone.

Credo, perchè certe cose si conoscono solo nella lingua regionale.
(((-:

ciao

Gaeel
pepperina
2006-04-03 10:58:38 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Mah!? Io credo siano i "rampussoli" oppure anche se dubito i
"pissacani".
http://www.nautilus.tv/9912it/cultura/cibi/risotto.htm
I rampussoli sono i raperonzoli mentre i pissacani sono i radicchi da
dove esce il fiore dente di leone.
Credo, perchè certe cose si conoscono solo nella lingua regionale.
ciao
Gaeel
ecco infatti i besaprett non sono i raperonzoli, sono germogli più
lunghi e filiformi somigliano a dei porri in miniatura anche se il
sapore non ha nulla a che vedere con questi.
Bisogna essere conoscitori per raccoglierli senza rischio, pensa che
alcuni anni fa una famiglia aveva raccolto per errore al posto dei
besaprett lo zafferano selvatico un erba molto tossica e il padre era
morto intossicato.
la loba
2006-04-03 09:15:32 UTC
Permalink
"pepperina"

Ma sono le vertise!
Qui da noi nel piacentino si chiamano così in dialetto ma qualcuno li
chiama anche asparagi selvatici...anche se io proprio non ci vedo
nessuna affinità con l'asparago.
Anche qui il loro utilizzo è prevalentemente per frittate e con il
riso, ma non un risotto, è in brodo fatto appunto con le vertise a
pezzetti, e a fine cottura si aggiunge l'uovo sbattuto con il
parmigiano.
E ora mi hai fatto ricordare che qui da noi ci sono anche i besaprett
che tradotto in italiano significa baciapreti, dei teneri germogli di
erba che si raccolgono nei campi coltivati a foraggio, nella campagna
pianeggiante.


credo che i besaprett siano le barbe di prete, in italiano agretti.

ciao
Vicktuar
2006-04-04 07:37:49 UTC
Permalink
Post by pepperina
Anche qui il loro utilizzo è prevalentemente per frittate e con il
riso, ma non un risotto, è in brodo fatto appunto con le vertise a
pezzetti, e a fine cottura si aggiunge l'uovo sbattuto con il
parmigiano.
E a Reggio, quest'aggiunta di uovo sbattuto, in dialetto si chiama "al ris con la tevdùra"

Saluti
Vicktuar
Daniel_san
2006-04-04 09:57:25 UTC
Permalink
A Brescia si chiamano "loertìs", si mangiano impanati e saltati in
padella (buonissimi) oppure si possono usare per fare il risotto.
Meglio usare i guanti per raccoglierli visto che hanno la tendenza a
crescere vicino alle ortiche (oddio, volendo si possono raccogliere
anche quelle).
Ruggine
2006-04-03 08:03:57 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Mi piacerebbe sapere se nelle altre parti d'italia li conoscete e come
li chiamate e cucinate.
Il nome che io sappia resta bruscandoli, sono i germogli primaverili
del luppolo selvatico, ma credo che fuori da Veneto e Friuli non
esistano, o comunque non vengono usati.
gennarino
2006-04-03 08:16:05 UTC
Permalink
"Ruggine"
Post by Ruggine
Il nome che io sappia resta bruscandoli, sono i germogli primaverili
del luppolo selvatico, ma credo che fuori da Veneto e Friuli non
esistano, o comunque non vengono usati.
Stando alle notizie che vedo nel forum del mio sito, esistono in tutta
italia. Fino alla sicilia.:-)

ps. hai ancora la foto della tua buonissima focaccina ai fichi?
--
Il nuovo elenco completo delle ricette di gennarino.org:
http://www.gennarino.org/forum/viewforum.php?f=11 e il nuovo sito sul
pane: http://www.panefattoincasa.net
Ruggine
2006-04-03 09:06:04 UTC
Permalink
On Mon, 3 Apr 2006 10:16:05 +0200, "gennarino"
Post by gennarino
Stando alle notizie che vedo nel forum del mio sito, esistono in tutta
italia. Fino alla sicilia.:-)
si', infatti ho sbagliato espressione, volevo dire che non ho mai
letto in libri di cucina nostrani, un uso diffuso di erbette di campo
come questa, mentre e' cosa comunissima ad esempio in veneto e friuli.
Post by gennarino
ps. hai ancora la foto della tua buonissima focaccina ai fichi?
no :-( ho cancellato le foto tempo fa... ma appena torniamo in periodo
fichi la rifaccio ;-9
gennarino
2006-04-03 09:16:13 UTC
Permalink
"Ruggine"
Post by Ruggine
Post by gennarino
ps. hai ancora la foto della tua buonissima focaccina ai fichi?
no :-( ho cancellato le foto tempo fa... ma appena torniamo in periodo
fichi la rifaccio ;-9
Rimetti mano anche al tuo blog... PIGRONA!!! :-p
--
Il nuovo elenco completo delle ricette di gennarino.org:
http://www.gennarino.org/forum/viewforum.php?f=11 e il nuovo sito sul
pane: http://www.panefattoincasa.net
Stefano Maestri
2006-04-03 08:34:07 UTC
Permalink
Risposte in linea
Answer inline
Post by Ruggine
Post by Gaeel
Mi piacerebbe sapere se nelle altre parti d'italia li conoscete e come
li chiamate e cucinate.
Il nome che io sappia resta bruscandoli, sono i germogli primaverili
del luppolo selvatico, ma credo che fuori da Veneto e Friuli non
esistano, o comunque non vengono usati.
nah a cremona si chiamano laurtis (due punti sulla i) e sono usatissimi.
credo che anche a milano si usino (li avevo mangiati"al sodo" ristorante
che vorrebbe fare cose tradizionali) e di certo in brianza. ho notizie
pure dal vercellese.
--
bye Stefano
Dentro i confini del computer,sei tu il creatore.Controlli tutto ciò che
vi succede.Se sei abbastanza bravo,puoi essere un dio.Su piccola scala.
[Linus Torvalds]
Simonetta
2006-04-03 08:08:36 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Ciao
non so a cosa corrisponde in italiano la parola bruscandoli, ma in
veneto a Vicenza, sono dei germogli che crescono lungo i fossi nei
pressi dei ceppi di albero.
Sono ottimi nei risotti, nella frittata e anche nella pasta.
Mi piacerebbe sapere se nelle altre parti d'italia li conoscete e come
li chiamate e cucinate.
Qui da noi - Lomellina PV - li chiamano "luartis", ma credo sia proprio un
termine dialettale. In italiano non ne ho la più pallida idea.
Classica la frittata con i luartis, e anche il risotto è uno spettacolo
Bye Bye
Simonetta
Speck
2006-04-03 08:36:10 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Ciao
non so a cosa corrisponde in italiano la parola bruscandoli, ma in
veneto a Vicenza, sono dei germogli che crescono lungo i fossi nei
pressi dei ceppi di albero.
Sono ottimi nei risotti, nella frittata e anche nella pasta.
Qui a novara li chiamiamo "luvartisi". Sono i germogli del luppolo e
ci si fa(ceva) il risotto. Ormai si vedono poche sciure (e ben
stagionate, per giunta) che vanno a raccoglierli ed e' un piatto quasi
scomparso. Io stesso mi ricordo di averlo mangiato qualcosa come 10
scrillioni di anni fa e non mi ricordo affatto del sapore che hanno.
:-(
--
Ciao,
Speck
ziab
2006-04-03 09:41:01 UTC
Permalink
Post by Speck
Qui a novara li chiamiamo "luvartisi". Sono i germogli del luppolo e
ci si fa(ceva) il risotto. Ormai si vedono poche sciure (e ben
stagionate, per giunta) che vanno a raccoglierli ed e' un piatto quasi
scomparso. Io stesso mi ricordo di averlo mangiato qualcosa come 10
scrillioni di anni fa e non mi ricordo affatto del sapore che hanno.
:-(
grazie per l'implicita carampana: e se andassi a raccoglierli anche tu,
di persona? :-)
il sapore vale la fatica (per altro poca, quelli sono comodi)
--
zb
Speck
2006-04-03 11:35:16 UTC
Permalink
Post by ziab
grazie per l'implicita carampana: e se andassi a raccoglierli anche tu,
di persona? :-)
Ci stavo giusto pensando. Lo dico tutti gli anni e poi non lo faccio
mai...
--
Ciao,
Speck
Giovanna
2006-04-03 19:21:18 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by Speck
Qui a novara li chiamiamo "luvartisi". Sono i germogli del luppolo e
ci si fa(ceva) il risotto. Ormai si vedono poche sciure (e ben
stagionate, per giunta) che vanno a raccoglierli ed e' un piatto quasi
scomparso. Io stesso mi ricordo di averlo mangiato qualcosa come 10
scrillioni di anni fa e non mi ricordo affatto del sapore che hanno.
:-(
grazie per l'implicita carampana: e se andassi a raccoglierli anche tu,
di persona? :-)
il sapore vale la fatica (per altro poca, quelli sono comodi)
..................da noi vanno a ruba......chi arriva prima se li pappa!?
:o)
Chissà perchè io arrivo quasi sempre tardi :oP
Gio
Giovanna
2006-04-03 19:21:18 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Ciao
non so a cosa corrisponde in italiano la parola bruscandoli, ma in
veneto a Vicenza, sono dei germogli che crescono lungo i fossi nei
pressi dei ceppi di albero.
Sono ottimi nei risotti, nella frittata e anche nella pasta.
Mi piacerebbe sapere se nelle altre parti d'italia li conoscete e come
li chiamate e cucinate.
ciao
Gaeel
Anch'io sono per metà veneta e li chiamo bruscandoli, ma qui in Brianza li
chiamano asparagi selvatici, comunque sia io li "adoro" scottati e poi
saltati in padella con molto burro e grana sopra alla maniera del mio papà
.o)
Ciao
Gio
RoDante, il Cuoco Errante
2006-04-04 06:35:54 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Ciao
non so a cosa corrisponde in italiano la parola bruscandoli, ma in
veneto a Vicenza, sono dei germogli che crescono lungo i fossi nei
pressi dei ceppi di albero.
Sono ottimi nei risotti, nella frittata e anche nella pasta.
Mi piacerebbe sapere se nelle altre parti d'italia li conoscete e come
li chiamate e cucinate.
ciao
Gaeel
Da non confondere, sempre in veneto, i Bruscansi con i bruscandoli...
gli uni, bruscansi, sono i germogli del luppolo, prezzo medio 3-4 euri
al mazzo da 1 kg, a tutto l'anno scorso...

I bruscandoli sono i germogli del pungitopo, che si possono anche
definire asparagina selvatica... costano, giustamente, carissimi!!!

Buona giornata a tutti!!!


RoDante, da Ferrara di Monte Baldo (VR)
Antica Locanda Il Pavone dal 1888 Trattoria con Vineria
http://www.rodante.it/ilpavone
+39 3927869023
maccumba
2006-04-04 13:43:50 UTC
Permalink
Post by RoDante, il Cuoco Errante
Da non confondere, sempre in veneto, i Bruscansi con i bruscandoli...
gli uni, bruscansi, sono i germogli del luppolo, prezzo medio 3-4 euri
al mazzo da 1 kg, a tutto l'anno scorso...
I bruscandoli sono i germogli del pungitopo, che si possono anche
definire asparagina selvatica... costano, giustamente, carissimi!!!
Adesso sono veramente confuso , avevo sentito dire che i "bruscandoi" in
Veneto erano il termine dialettale per il luppolo selvatico....
A vista che differenze hanno quelli da te citati ??
Continua a leggere su narkive:
Loading...