Discussione:
Aringhe "alla tedesca"
(troppo vecchio per rispondere)
Claudio Baldan
2004-05-30 18:43:52 UTC
Permalink
Oggi eravamo invitati a pranzo da parenti che ci han fatto assaggiare,
in mezzo alle altre leccornie della ns cucina tipica, delle aringhe
provenienti dalla Germania.
A vederle nel piatto non avrei mai scommesso che dentro c'erano delle
aringhe (io l'avevo scambiata per insalata russa ma ero senza occhiali
:-D)
Tra gli ingredienti ci sono yoghurt, mela, panna...
secondo me le aringhe non sono cotte se non per l'effetto dell'acidita'
dello yoghurt e degli altri ingredienti.
Ma non siamo riusciti a saperne di piu'
Siccome sono state apprezzate, qualcuno di voi ha capito dalla mia
disastrosa descrizione di cosa si tratta e di come si prepara?

'azziee :-)
zia b
2004-05-31 13:12:14 UTC
Permalink
Post by Claudio Baldan
secondo me le aringhe non sono cotte se non per l'effetto dell'acidita'
dello yoghurt e degli altri ingredienti.
Ma non siamo riusciti a saperne di piu'
Siccome sono state apprezzate, qualcuno di voi ha capito dalla mia
disastrosa descrizione di cosa si tratta e di come si prepara?
OTTIME e in questo periodo potresti avere davvero assaggiato le matjes
herring. Sono le migliori, per quando sembri che l'annata non stia
girando troppo bene;solitamente la festa dei matjes si apre il primo
giugno.
Sono un piatto molto stagionale, obbligatorio anche a capodanno e il
giorno delle ceneri, ma in quell'occasione si usano le bismarck.

Secondo me non dovrebbe esserci lo yoghurt, andrebbero condite con la
panna acida, mela a tocchetti e cipolla affetta sottilissima: poi
un'infinita' di varianti, dai capperi all'aneto, dalla puntina di
zucchero a quella di senape, ma pur sempre favolose... le adoro :-)
--
zia b :-) Per discutere gli aspetti culturali legati al cibo, la cucina
internazionale, le preparazioni d'autore, toccare i temi esposti nel
Message-ID: <***@id.news.nic.it> e discussi nella
RFD it.cultura.cibo, scrivi a cibo_e_cultura-***@sossai.net
Claudio Baldan
2004-05-31 14:12:57 UTC
Permalink
Post by zia b
Secondo me non dovrebbe esserci lo yoghurt, andrebbero condite con la
panna acida, mela a tocchetti e cipolla affetta sottilissima: poi
un'infinita' di varianti, dai capperi all'aneto, dalla puntina di
zucchero a quella di senape, ma pur sempre favolose... le adoro :-)
:-)))
e ho ragione a pensare che non sono cotte ma si "cuociono" con il loro
condimento?
zia b
2004-05-31 14:17:33 UTC
Permalink
Post by Claudio Baldan
:-)))
e ho ragione a pensare che non sono cotte ma si "cuociono" con il loro
condimento?
hai perfettamente ragione a pensare che non abbiano mai visto il fuoco.
Poco ma sicuro :-) Pero' e' probabilissimo che siano state marinate un
poco prima e le abbiano passare per una bagna contenente dell'aceto
--
zia b :-) Per discutere gli aspetti culturali legati al cibo, la cucina
internazionale, le preparazioni d'autore, toccare i temi esposti nel
Message-ID: <***@id.news.nic.it> e discussi nella
RFD it.cultura.cibo, scrivi a cibo_e_cultura-***@sossai.net
Claudio Baldan
2004-05-31 16:15:48 UTC
Permalink
Post by zia b
Post by Claudio Baldan
:-)))
e ho ragione a pensare che non sono cotte ma si "cuociono" con il loro
condimento?
hai perfettamente ragione a pensare che non abbiano mai visto il fuoco.
Poco ma sicuro :-) Pero' e' probabilissimo che siano state marinate un
poco prima e le abbiano passare per una bagna contenente dell'aceto
Grazie! Non resta che provare e rendicontare pubblicamente sull'esito
:-))
Faro Magio (R)
2004-06-02 17:13:11 UTC
Permalink
Post by zia b
Post by zia b
Post by Claudio Baldan
:-)))
e ho ragione a pensare che non sono cotte ma si "cuociono" con il
loro
Post by zia b
Post by Claudio Baldan
condimento?
hai perfettamente ragione a pensare che non abbiano mai visto il
fuoco.
Post by zia b
Poco ma sicuro :-) Pero' e' probabilissimo che siano state marinate un
poco prima e le abbiano passare per una bagna contenente dell'aceto
Grazie! Non resta che provare e rendicontare pubblicamente sull'esito
so che Ziab mi martitrizzera' per cio' che sto per scrivere. questo e'
quello che faccio io, determinato dopo un gran numero di tentativi:

ARINGHE ALLA PANNA
Ingredienti:
aringhe senza pelle, 500 g di filetti
250 ml panna
1 yogurt naturale
1 cipolla 
cetriolini
1/2-1 mela, a seconda delle dimensioni
aceto
2 cucchiai di olio di semi
3 cucchiaini pieni di maionese
3 cucchiaini di senape
sale

Preparazione:
Togliere la pelle alle aringhe, e ricavare 500 grammi di filetti, da
mettere a marinare in meta' acqua meta' aceto, zucchero e sale per un
giorno.
Contemporaneamente marinare 1-2 cipolle e 1/2-1 mela in acqua e aceto
(separatamente).
Dopo 1 giorno scolare, tagliare i filetti in mezzi o quarti a seconda
della grandezza, affettare tutti gli ingredienti solidi abbastanza
finemente, mischiare con la salsa e far marinare ancora 1 giorno.


Salsa

Per 500gr di filetti d'aringa spellati:
2 Cucchiai olio di semi, ~250ml panna, 1 yogurt naturale, 1-2
cetriolini
sott'aceto, 3 cucchiaini di maionese pieni, 3 cucchiaini di senape, 3
cucchiaini
di aceto (bianco!),3 cucchiaini di zucchero, 4 pizzichi di sale.
Assaggiare la salsa e regolare il gusto a piacere.
--
Rob
"Adoro le mucche, sono cosi' affacendatemente pigre." cit.
Le meraviglie della caseificazione casalinga: http://members.xoom.virgilio.it/faromagio
zia b
2004-06-03 09:40:24 UTC
Permalink
Post by Faro Magio (R)
so che Ziab mi martitrizzera' per cio' che sto per scrivere.
e perche' mai? perche' le anneghi in un quarto di panna dolce? basta che
te le mangi tu :-PPP
Post by Faro Magio (R)
questo e' quello che faccio io
ARINGHE ALLA PANNA
aringhe senza pelle, 500 g di filetti
<cut>
Post by Faro Magio (R)
Togliere la pelle alle aringhe,
come hai deto che fai a togliere la pelle alle aringhe senza pelle?
--
zia b :-) Per discutere gli aspetti culturali legati al cibo, la cucina
internazionale, le preparazioni d'autore, toccare i temi esposti nel
Message-ID: <***@id.news.nic.it> e discussi nella
RFD it.cultura.cibo, scrivi a cibo_e_cultura-***@sossai.net
Faro Magio (R)
2004-06-07 15:50:27 UTC
Permalink
Post by zia b
Post by Faro Magio (R)
so che Ziab mi martitrizzera' per cio' che sto per scrivere.
e perche' mai?
per principio, naturalmente! ;-)
Post by zia b
perche' le anneghi in un quarto di panna dolce?
per 3 miseri cucchiaini di zucchero?
controlla negli ingredienti delle aringhe che compri/compreresti tu,
imo lo zucchero c'e'.
inoltre non avendo a disposizione la panna acida, panna fresca+yogurt
(e aceto) e' un sostituto non troppo malaccio...
Post by zia b
basta che
te le mangi tu :-PPP
Post by Faro Magio (R)
questo e' quello che faccio io
ARINGHE ALLA PANNA
aringhe senza pelle, 500 g di filetti
<cut>
Post by Faro Magio (R)
Togliere la pelle alle aringhe,
come hai deto che fai a togliere la pelle alle aringhe senza pelle?
rotfl... ok ok piccolo resfuso...
ma te l'hanno gia' detto che sei una tipa pignola, vero?
--
Rob
"Adoro le mucche, sono cosi' affacendatemente pigre." cit.
Le meraviglie della caseificazione casalinga: http://members.xoom.virgilio.it/faromagio
Claudio Baldan
2004-06-03 21:41:38 UTC
Permalink
Post by Faro Magio (R)
so che Ziab mi martitrizzera' per cio' che sto per scrivere. questo e'
ecco... se poi mia sorella ti vuole conoscere per ringraziarti
personalmente di questa ricetta, non te la prendere con me eh
:-))
Io la provero' insieme alle altre, poi vi diro' come e' andata
Vilco
2004-06-01 08:51:34 UTC
Permalink
Post by zia b
OTTIME e in questo periodo potresti avere davvero
assaggiato le matjes herring.
Ma queste sono olandesi
Post by zia b
Sono le migliori
Concordo. Ad amsterdam, il meglio che puoi
provare per strada sono proprio le mitiche
herring e il panino al salmone, cosi' tenero
che non serve burro.

Vilco
zia b
2004-06-01 10:21:59 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by zia b
OTTIME e in questo periodo potresti avere davvero
assaggiato le matjes herring.
Ma queste sono olandesi
e dove le coltivano? frammiste ai tulipani? :-)
quelle nuotano nel mare del nord e sono comuni a tutti i paesi che si
affacciano su quello specchio d'acqua
Post by Vilco
Post by zia b
Sono le migliori
Concordo. Ad amsterdam, il meglio che puoi
provare per strada sono proprio le mitiche
herring e il panino al salmone, cosi' tenero
che non serve burro.
Concordo, concordo, concordo: ma non solo ad Amsterdam :-)
--
zia b :-) Per discutere gli aspetti culturali legati al cibo, la cucina
internazionale, le preparazioni d'autore, toccare i temi esposti nel
Message-ID: <***@id.news.nic.it> e discussi nella
RFD it.cultura.cibo, scrivi a cibo_e_cultura-***@sossai.net
Paolo S.
2004-06-01 08:56:05 UTC
Permalink
Post by Claudio Baldan
Siccome sono state apprezzate, qualcuno di voi ha capito dalla mia
disastrosa descrizione di cosa si tratta e di come si prepara?
La settimana scorsa ho realizzato una delle tante varianti di aringa
marinata tipiche della mitteleuropa.
Mi sono procurato un certo numero di filetti di aringa fresca (purtroppo non
riesco a trovare le aringhe intere, ma vabbè). Li ho disposti con il lato
pelle verso il basso, e li ho coperti con uno strato abbondante di cipolla
cruda tagliata a julienne fine, poi li ho arrotolati su se stessi fermandoli
con uno stecchino. A questo punto li ho disposti affiancati e "in piedi" in
un contenitore, e li ho coperti con una miscela di aceto e acqua salata e
leggermente zuccherata, aromatizzata con aneto, coriandolo e pepe. La
percentuale di acqua rispetto all'aceto e la quantità di zucchero sono
soggettivi, e determinano il grado di agrodolce del prodotto finito.
Ho messo il tutto in frigorifero e ho lasciato marinare per tre giorni.
Ho poi scolato le aringhe e le ho consumate senz'altra aggiunta, anche se si
sarebbero potute utilizzare come ingrediente per insalate di vario tipo.
Il risultato è stato krukkosissimo ;-)

--
Paolo S./ c'est bon , c'est normal, c'est italien :o) *
Per iscriverti alla mailing list Cibo & Cultura invia una mail vuota a:
cibo_e_cultura-***@sossai.net
raffaella
2004-06-01 09:05:49 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
La settimana scorsa ho realizzato una delle tante varianti di aringa
marinata tipiche della mitteleuropa.
Mi sono procurato un certo numero di filetti di aringa fresca (purtroppo non
riesco a trovare le aringhe intere, ma vabbè). Li ho disposti con il lato
pelle verso il basso, e li ho coperti con uno strato abbondante di cipolla
cruda tagliata a julienne fine, poi li ho arrotolati su se stessi fermandoli
con uno stecchino. A questo punto li ho disposti affiancati e "in piedi" in
un contenitore, e li ho coperti con una miscela di aceto e acqua salata e
leggermente zuccherata, aromatizzata con aneto, coriandolo e pepe. La
percentuale di acqua rispetto all'aceto e la quantità di zucchero sono
soggettivi, e determinano il grado di agrodolce del prodotto finito.
Ho messo il tutto in frigorifero e ho lasciato marinare per tre giorni.
Ho poi scolato le aringhe e le ho consumate senz'altra aggiunta, anche se si
sarebbero potute utilizzare come ingrediente per insalate di vario tipo.
Il risultato è stato krukkosissimo ;-)
faccio anch'io una cosa molto simile con aneto, zucchero, sale e pepe
macinato. Niente liquidi, pero': lo bagno di tanto in tanto con il liquido
che forma il pesce durante la sua permanenza in frigo (3/4 giorni). Cosi'
viene buono anche il salmone.
ciao
raffaella

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giovanni Albertone
2004-06-01 12:30:13 UTC
Permalink
Cosi' viene buono anche il salmone.
E se ci viene buono il salmone vuol dire che ci viene buono proprio
tutto :-)

Ciao,
G.
raffaella
2004-06-01 12:40:34 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
E se ci viene buono il salmone vuol dire che ci viene buono proprio
tutto :-)
e' che a me non piace il salmone... pero' l'ho provato cosi' e devo dire che
era, anche per me, piu' che mangiabile ;-)
ciao
raffaella

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ruggine
2004-06-04 08:54:06 UTC
Permalink
Post by raffaella
e' che a me non piace il salmone... pero' l'ho provato cosi' e devo dire che
era, anche per me, piu' che mangiabile ;-)
si io ho deciso che il salmone e' meglio crudo - sashimi o al massimo
marinato cosi' in stile gravad lax (sale e zucchero in stessa
proporzione, aneto e pepe) ... cotto, perde, non c'e' da fare per
quanto rispettosa sia la cottura.



Laura C.

Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e
Giovanni Albertone
2004-06-04 09:03:26 UTC
Permalink
On Fri, 04 Jun 2004 10:54:06 +0200, Ruggine
Post by Ruggine
si io ho deciso che il salmone e' meglio crudo
Anche io, per quello lo lascio volentieri a Winnie-The-Pooh e ai suoi
consimili. Io preferisco il tonno in sashimi.

Ciao,
G.
zia b
2004-06-01 10:23:11 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Il risultato è stato krukkosissimo ;-)
e ti credo: hai fatto le Birmarck! ;-)
--
zia b :-) Per discutere gli aspetti culturali legati al cibo, la cucina
internazionale, le preparazioni d'autore, toccare i temi esposti nel
Message-ID: <***@id.news.nic.it> e discussi nella
RFD it.cultura.cibo, scrivi a cibo_e_cultura-***@sossai.net
Paolo S.
2004-06-01 16:02:49 UTC
Permalink
Post by zia b
e ti credo: hai fatto le Birmarck! ;-)
Orpo, è grave? ;-)

P.
Loading...