Discussione:
burro di zangola
(troppo vecchio per rispondere)
Vilco
2004-12-07 14:57:54 UTC
Permalink
molto giallo, profumato, saporito. Al punto che mi ha schifato fin dal
primo uso che ne ho fatto. Perche' cio'?
L'ho preso, messo in un piatto con la solita conserva casalinga e,
mentre nella pentola bolliva la pasta, ho messo il piatto sopra la
pentaola a scaldarsi, e il burro si e' sciolto. Faccio cosi' da anni e
mi piace sempre un sacco, a volte col burro a volte con l'olio.
Invece questa volta la cucina era permeata di odore di burro, ma non
era il solito odore reso piu' intenso, no no no... era quasi una
puzza, forte, fastidiosa, un'odore grasso, melenso, fastidiosamente
nauseante, che si andava a sommare ai normali profumi del burro.
Inutile dire che le linguine condite con quel sugo mi hanno schifato:
sapevano piu' di quel singolo sapore che del resto del burro e del
pomodoro.
A questo punto e' d'obbligo chiedersi: mi hanno solato, con un burro
di zangola da poco, o sono io che non sono abituato a certi sapori?
Pensate al caso del "cittadino" che ha sempre bevuto latte scremato e
un giorno si ritrova a bere latte intero fresco: la cosa lo potrebbe
schifare alla grande. E' questo il mio caso? Io non bevo latte da
qualcosa come dieci-docidi anni, in compenso trebbio parmigiano e zola
a volonta', seguti da formaggi di un po' tutti i tipi: pecorini,
robiole, mozzarelle, castelmagno, grana, emmenthal, raschera, brie,
camembert...
--
Vilco
Think pink, drink rose'
lcr
2004-12-07 15:29:38 UTC
Permalink
Post by Vilco
A questo punto e' d'obbligo chiedersi: mi hanno solato, con un burro
di zangola da poco, o sono io che non sono abituato a certi sapori?
Pensate al caso del "cittadino" che ha sempre bevuto latte scremato e
un giorno si ritrova a bere latte intero fresco: la cosa lo potrebbe
schifare alla grande. E' questo il mio caso?
Se capisco bene dovrebbe essere burro prodotto artigianalmente:
il sapore dipende in massima parte dall'alimentazione delle bovine e può
cambiare molto, per lo stesso allevamento, da una stagione all'altra.
Ma forse può anche essere leggermente alterato: ha uno strato
superficiale di colore leggermente diverso, traslucido?
Oppure un pronunciato odore di formaggio potrebbe essere causato da una
lavorazione incorretta, troppo rapida.
Insomma, la casistica è varia...
Vilco
2004-12-07 16:56:44 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by Vilco
A questo punto e' d'obbligo chiedersi: mi hanno solato, con un burro
di zangola da poco, o sono io che non sono abituato a certi
sapori?
Post by lcr
Post by Vilco
Pensate al caso del "cittadino" che ha sempre bevuto latte
scremato e
Post by lcr
Post by Vilco
un giorno si ritrova a bere latte intero fresco: la cosa lo
potrebbe
Post by lcr
Post by Vilco
schifare alla grande. E' questo il mio caso?
il sapore dipende in massima parte dall'alimentazione delle bovine e può
cambiare molto, per lo stesso allevamento, da una stagione
all'altra.
Post by lcr
Ma forse può anche essere leggermente alterato: ha uno strato
superficiale di colore leggermente diverso, traslucido?
Oppure un pronunciato odore di formaggio potrebbe essere causato da una
lavorazione incorretta, troppo rapida.
Insomma, la casistica è varia...
La confezione recita "burro zangola" - "burro di centrifuga". Il
produttore e' Prealpi e la scadenza il 29/12/04. Bello giallo fuori e
quasi altrettanto dentro.
Boh, riprovero' con un burro di centrifuga di altra marca...

Di recente ho mangiato dei tortelli verdi stupendi, qui a Reggio E,
con un burro da paura, incantevole anche solo pocciando il dito nel
piatto imburrato... ma sono stato cosi' pirlòt da non chiedere al
ristoratore che burro aveva usato: era intenso si, come sapore, ma non
copriva, anzi si univa agli altri sapori.
Secondo voi in che direzione devo muovermi per ottenere un burro che
corrisponda alla descrizione qui sopra, ovvero l'opposto di quel che
mi e' capitato con 'sto zangola?
--
Vilco
Think pink, drink rose'
lcr
2004-12-07 17:00:38 UTC
Permalink
Post by Vilco
La confezione recita "burro zangola" - "burro di centrifuga". Il
produttore e' Prealpi e la scadenza il 29/12/04. Bello giallo fuori e
quasi altrettanto dentro.
Boh, riprovero' con un burro di centrifuga di altra marca...
Prealpi? quello con il quadrifoglio? un pessimo burro industriale...
Post by Vilco
Di recente ho mangiato dei tortelli verdi stupendi, qui a Reggio E,
con un burro da paura, incantevole anche solo pocciando il dito nel
piatto imburrato... ma sono stato cosi' pirlòt da non chiedere al
ristoratore che burro aveva usato: era intenso si, come sapore, ma non
copriva, anzi si univa agli altri sapori.
Secondo voi in che direzione devo muovermi per ottenere un burro che
corrisponda alla descrizione qui sopra, ovvero l'opposto di quel che
mi e' capitato con 'sto zangola?
la zangolatura è semplicemente la trasformazione della panna in burro.
*tutto* il burro è ottenuto per zangolatura. Poi ci sono vari tipi di
zangolatura, continui e discontinui, ma se è burro industriale italiano
non può che fare schifo.
Vilco
2004-12-09 17:59:43 UTC
Permalink
"lcr"
Post by lcr
Prealpi? quello con il quadrifoglio? un pessimo burro industriale...
Eccola li, zioccaro.
E mia madre a dire "E' Prealpi, e' buono :))) "
Stoca, quindi, bene bene...
Thanks
--
Vilco
Think pink, drink rose'
MadSharker
2004-12-09 19:08:52 UTC
Permalink
Post by Vilco
Eccola li, zioccaro.
E mia madre a dire "E' Prealpi, e' buono :))) "
Stoca, quindi, bene bene...
Se vuoi un buon burro prendi l'Occelli. Ti auguro che venga distribuito
anche dalle tue parti! :-9
Vilco
2004-12-09 20:34:19 UTC
Permalink
"MadSharker"
Post by MadSharker
Se vuoi un buon burro prendi l'Occelli. Ti auguro che venga
distribuito
Post by MadSharker
anche dalle tue parti! :-9
L'avevo gia' sentito nominare proprio su questo NG, mi sa che gli
daro' caccia tra le nebbie padane.
Thanks!
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Bruna
2004-12-10 09:02:34 UTC
Permalink
Post by Vilco
L'avevo gia' sentito nominare proprio su questo NG, mi sa che gli
daro' caccia tra le nebbie padane.
Thanks!
ultimamente lo si trova (il panetto piccolo) anche all'Esselunga
--
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.808 / Virus Database: 550 - Release Date: 08/12/04
Andrea Tibaldi
2004-12-10 14:54:29 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Post by Vilco
Eccola li, zioccaro.
E mia madre a dire "E' Prealpi, e' buono :))) "
Stoca, quindi, bene bene...
Se vuoi un buon burro prendi l'Occelli. Ti auguro che venga distribuito
anche dalle tue parti! :-9
Non è niente di che. Se non ricordo male (li ho sentiti una volta entrambi)
il Lurpak è migliore.

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Bruna
2004-12-10 15:02:18 UTC
Permalink
Post by Andrea Tibaldi
Non è niente di che. Se non ricordo male (li ho sentiti una volta
entrambi) il Lurpak è migliore.
ricordi male :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.808 / Virus Database: 550 - Release Date: 08/12/04
Andrea Tibaldi
2004-12-11 18:30:38 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Andrea Tibaldi
Non è niente di che. Se non ricordo male (li ho sentiti una volta
entrambi) il Lurpak è migliore.
ricordi male :-)
Mah... Saranno paragonabili. Anche il Lurpak non mi ha esaltato, io ho come
riferimento un paio di burri da parmigiano che trovo nella mia zona.
L'Occelli me lo ricordo pallidino, poco profumato, niente a che vedere con
del burro da parmigiano serio. Sicuramente meglio dei burri industriali,
diciamo che è un burro "medio".

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Post by Bruna
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.808 / Virus Database: 550 - Release Date: 08/12/04
Ruggine
2004-12-11 18:42:57 UTC
Permalink
Post by Andrea Tibaldi
Mah... Saranno paragonabili. Anche il Lurpak non mi ha esaltato, io ho come
riferimento un paio di burri da parmigiano che trovo nella mia zona.
L'Occelli me lo ricordo pallidino, poco profumato, niente a che vedere con
del burro da parmigiano serio. Sicuramente meglio dei burri industriali,
diciamo che è un burro "medio".
spiegami un po' dove prendi il burro...







Foto ed esperimenti:
My Blog: http://www.rame.splinder.com/

Io non ho bisogno di lavorare.
E' gia' abbastanza estenuante il fatto di essere donna
Vilco
2004-12-12 17:01:53 UTC
Permalink
"Ruggine"
Post by Ruggine
Post by Andrea Tibaldi
L'Occelli me lo ricordo pallidino, poco profumato, niente a che vedere con
del burro da parmigiano serio. Sicuramente meglio dei burri
industriali,
Post by Ruggine
Post by Andrea Tibaldi
diciamo che è un burro "medio".
spiegami un po' dove prendi il burro...
Mi accuoto.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
PMF
2004-12-07 17:01:43 UTC
Permalink
Post by Vilco
Di recente ho mangiato dei tortelli verdi stupendi, qui a Reggio E,
con un burro da paura, incantevole anche solo pocciando il dito nel
[snip...]
Post by Vilco
Secondo voi in che direzione devo muovermi per ottenere un burro
che corrisponda alla descrizione qui sopra, ovvero l'opposto di
quel che mi e' capitato con 'sto zangola?
Nella direzione di quei cartelli che recitano "caseificio". giacche' il
burro lo si ottiene dallo stesso latte del parmigiano, e giacche' il latte
per produrre il parmigiano viene in parte scremato prima dell'inizio del
lavoro di preparazione.
Trovandoti a Reggio E, non dovresti avere problemi a individuare un buon
caseificio artigianale

Paolo
Gillo # 1
2004-12-07 20:53:50 UTC
Permalink
PMF scribbe...
Post by PMF
Trovandoti a Reggio E, non dovresti avere problemi
a individuare un buon caseificio artigianale
eh, in effetti...


--
Gillo # 1 / Da Bologna la Grassa.

www.ilgillo.it www.ilgillo.splinder.com www.iltuocuoco.it

"Voi siete pieni di panna, quella a lunga conservazione" (cit.)
lcr
2004-12-07 22:06:38 UTC
Permalink
Post by PMF
Nella direzione di quei cartelli che recitano "caseificio". giacche' il
burro lo si ottiene dallo stesso latte del parmigiano, e giacche' il latte
per produrre il parmigiano viene in parte scremato prima dell'inizio del
lavoro di preparazione.
Trovandoti a Reggio E, non dovresti avere problemi a individuare un buon
caseificio artigianale
Non è così semplice: in italia il burro è sempre un sottoprodotto della
lavorazione del formaggio, dato che si produce molto meno latte di
quello che servirebbe ed il formaggio ha la precedenza.
Per esempio nel caseificio da parmigiano la crema si ottiene per
affioramento e non subisce la corretta maturazione che dovrebbe avere
per diventare un burro "molto buono" come sapore.
Poi per il resto il burro è grasso e basta.
Nei paesi del nord il latte viene usato per la produzione di burro senza
altre finalità, o comunque secondarie, e che quindi viene prodotto con
la migliore maturazione possibile della crema prima della zangolatura.
Ecco perché il burro italiano riesce sempre inferiore,
organoletticamente, a quelli di buona qualità provenienti dai paesi in
cui poi l'abitudine a mangiarlo crudo è diffusa e quindi anche una
richiesta di burro di qualità è molto alta.
Io ne ho assaggiati di strepitosi in finlandia, in germania, in irlanda
e in francia, che qui veramente ce li sognamo.

Alla fine se prendi del Lurpak o burro tedesco o francese sei sicuro di
avere burro organoletticamente superiore al 99% del burro italiano.

l
Andrea Tibaldi
2004-12-10 14:53:39 UTC
Permalink
Post by lcr
Alla fine se prendi del Lurpak o burro tedesco o francese sei sicuro di
avere burro organoletticamente superiore al 99% del burro italiano.
Il burro da Parmigiano secondo me è meglio, non di tanto, ma meglio, e
vivendo in zona di produzione non è difficile (e nemmeno facile, bisogna
cercarlo un po') da trovare.
qualche mese fa sono andato a ginevra e passando dalla Francia, mi sono
fermato in una formaggeria che oltre ad avere formaggi molto buoni a un
costo pari al nostro Galbanino, avevano un burro così giallo che più giallo
non si può. Mi sono ripromesso di comprarlo al ritorno: peccato che non ho
più ritrovato la formaggeria e ancora oggi mi rodo il fegato...

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Seitan
2004-12-07 16:06:53 UTC
Permalink
molto giallo, profumato, saporito....
Intendi tipo di alpeggio?
... era quasi una
puzza, forte, fastidiosa, un'odore grasso, melenso, fastidiosamente
nauseante, che si andava a sommare ai normali profumi del burro.
Non dovrebbe essere normale, ma è parecchio delicato sia per la
lavorazione ad esempio il lavaggio dopo che si è formato sia perché la
panna è delicata e irrancidisce o prende odori facilmente.
Se è di aziende che vendono direttamente non devono poi fare un sacco di
cose: pastorizzare ad esempio e puoi immaginare come sia difficile da
conservare.
A questo punto e' d'obbligo chiedersi: mi hanno solato, con un burro
di zangola da poco, o sono io che non sono abituato a certi sapori?
Potresti riprovare prima. :-)
un giorno si ritrova a bere latte intero fresco: la cosa lo potrebbe
schifare alla grande. E' questo il mio caso?
Non saresti il primo!

A.
--
"Immagino un mondo in tutti abbiano una giacca a doppio petto solo per
poter avere un cuore in più, dei piedi grandi per sentire che la terra è
ancora là, e un cappello per impedire che gli sfugga la realtà."
Continua a leggere su narkive:
Loading...