Discussione:
info sulla macchina del pane: come si toglie il pane, una volta cotto?
(troppo vecchio per rispondere)
La amargura de lo efimero
2006-07-04 23:25:56 UTC
Permalink
Con le mie due macchine del pane ho sempre avuto lo stesso problema:
togliere il pane una volta cotto.

Scuotendo il contenitore ce la si fa, ma oggi, per esempio,mi è
rimasto un sacco di impasto attaccato alle pale, che non sono venute
via col pane...


Insomma. Qualche volta va tutto liscio e le pale rimangono attaccate,
il pane viene via abbastanza facilmente, ed ha due buchi non troppo
grandi nel fondo.
Qualche volta invece le pale rimangono dentro, e per levarle faccio
due buchi più o meno grandi.

Senza contare che è molto scomodo dover scuotere la macchina (quando è
calda! o il pane va levato quando è freddo?)


Cosa devo fare, insomma? Come lo levo (e quando) il pane?
vivandiera
2006-07-05 09:19:52 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
Senza contare che è molto scomodo dover scuotere la macchina (quando è
calda! o il pane va levato quando è freddo?)
Che io sappia, il pane si leva caldo. Certo che comunque la macchinetta
ha l'inconveniente delle pale. Le pale della mia non solo non si
staccano insieme al pane, ma a parte le prime due o tre volte non si
sono mai più staccate dal cestello manco col tritolo, per cui il
lavaggio lo faccio a tutto l'ambaradan in blocco. A me la cosa non
turba per niente, non mi scompongo facilmente : )
So di gente che, finita la seconda fase di impasto, toglie le pale,
lasciando poi lievitare e cuocere l'impasto, io non ci ho mai provato
ma ti lancio l'idea.
Carla B
2006-07-05 09:35:24 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
Senza contare che è molto scomodo dover scuotere la macchina (quando è
calda! o il pane va levato quando è freddo?)
So di gente che, finita la seconda fase di impasto, toglie le pale,
lasciando poi lievitare e cuocere l'impasto,

esatto, ti resta solo il foro grosso come una matita, invece di rischiare la
voragine :-)
Luisella
2006-07-05 19:47:44 UTC
Permalink
Post by vivandiera
So di gente che, finita la seconda fase di impasto, toglie le pale,
lasciando poi lievitare e cuocere l'impasto,
esatto, ti resta solo il foro grosso come una matita, invece di rischiare la
voragine :-)
Non ci avevo pensato! Bella idea ma non sempre pratica IMHO: io uso la
macchina e non il mio olio di gomito+forno quando sono fuori casa per
almeno 12 ore per lavoro e quindi programmo la macchina che lavora o
quando dormo o quando non ci sono: insomma, le pale se le deve tenere
:-) Però registro il trucco tra i miei neuroni :)
--
Luisella
Devo pur sopportare qualche bruco se voglio conoscere le farfalle.
(Il Piccolo Principe)
La amargura de lo efimero
2006-07-05 21:57:45 UTC
Permalink
On Wed, 5 Jul 2006 11:35:24 +0200, "Carla B"
Post by vivandiera
So di gente che, finita la seconda fase di impasto, toglie le pale,
lasciando poi lievitare e cuocere l'impasto,
esatto, ti resta solo il foro grosso come una matita, invece di rischiare la
voragine :-)
Scusa, ma come fai?

L'impasto è bello "impastato", non si leva facilmente.

Dovrei "scavicchiare" nell'impasto, levare le pale, rimettere
l'impasto a posto.

In tutto ciò hai levato un sacco di impasto, che ti si è appiccicato
alle dita, molto più del poco impasto che ti si può levare quando levi
le pale.


Sbaglio?
Ruggine
2006-07-06 06:11:23 UTC
Permalink
On Wed, 05 Jul 2006 21:57:45 GMT, La amargura de lo efimero
Post by La amargura de lo efimero
L'impasto è bello "impastato", non si leva facilmente.
Dovrei "scavicchiare" nell'impasto, levare le pale, rimettere
l'impasto a posto.
In tutto ciò hai levato un sacco di impasto, che ti si è appiccicato
alle dita, molto più del poco impasto che ti si può levare quando levi
le pale.
Sbaglio?
l'impasto se ben fatto e' una palla unica non granche' appiccicosa che
si stacca perfettamente dalle pareti. Quello che descrivi tu e' un
composto magmatico, acquosetto appiccioso in cui tuffi la mano... ma
e' la descrizione di un impasto non corretto ammenoche' tu non stia
facendo qualcosa di diverso dal pane.
Carla B
2006-07-06 08:09:59 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
On Wed, 5 Jul 2006 11:35:24 +0200, "Carla B"
Post by vivandiera
So di gente che, finita la seconda fase di impasto, toglie le pale,
lasciando poi lievitare e cuocere l'impasto,
esatto, ti resta solo il foro grosso come una matita, invece di rischiare la
voragine :-)
Scusa, ma come fai?
L'impasto è bello "impastato", non si leva facilmente.
L'impasto è una palla unica, un pò più tenero dell'impasto per fare la
sfoglia per le tagliatelle, viene via bene.
A parte che anche quando dimentico la pala non mi viene un cratere,
probabilmente proprio perchè l'impasto non è molle e la pala non è
"affogata" nella pasta.
Nico
2006-07-05 09:45:33 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
o il pane va levato quando è freddo?)
Se non viene subito aspetta un po', ma non più di qualche minuto perché
l'umidità rilasciata durante il raffreddamento non ci mette molto ad
ammollare la crosta (un minimo di umidità aiuta a tirarlo fuori, ma se ce lo
fai stare mezz'ora se non vien fuori zuppa sarà panbagnato). ;)
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
Steve
2006-07-05 12:46:36 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
togliere il pane una volta cotto.
Scuotendo il contenitore ce la si fa, ma oggi, per esempio,mi è
rimasto un sacco di impasto attaccato alle pale, che non sono venute
via col pane...
Quando tolgo il pane a me rimangono le pale dentro la pagnottona, poi le
tolgo e mi lasciano un bel buco. Ma non m'importa perchè poi taglio il pane
a fette (quando si è raffreddato, sennò viene uno schifo il taglio).
TT
2006-07-05 14:32:31 UTC
Permalink
Senza contare che Š molto scomodo dover scuotere la macchina (quando Š
calda! o il pane va levato quando Š freddo?)
Scuotere la macchina????
Ma devi scuotere il cestello, mica tutta la macchina!!!!
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
La amargura de lo efimero
2006-07-05 21:58:26 UTC
Permalink
Post by TT
Senza contare che Š molto scomodo dover scuotere la macchina (quando Š
calda! o il pane va levato quando Š freddo?)
Scuotere la macchina????
Ma devi scuotere il cestello, mica tutta la macchina!!!!
Sì, certo, mi sono solo espresso male :-)))
Luisella
2006-07-05 19:47:42 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
Scuotendo il contenitore ce la si fa, ma oggi, per esempio,mi è
rimasto un sacco di impasto attaccato alle pale, che non sono venute
via col pane...
A me sta capitando da qualche volta e non posso attribuire il problema
al tipo di pane perché lo sto variando per cercare di ottenere un pane
buono come con la prima macchina: temo sia un problema di usura troppo
rapida del rivestimento antiaderente delle pale.
Ho provato ad oliare le pale come per trattare delle padelle
antiaderenti, ho provato ad oliare i perni... ma devo scuotere lo stesso
il cestello come una disperata e un giorno o l'altro finirà fuori dalla
finestra :-)

Ergo: non ti posso aiutare, ma chiedo aiuto anch'io.
--
Luisella
Devo pur sopportare qualche bruco se voglio conoscere le farfalle.
(Il Piccolo Principe)
La amargura de lo efimero
2006-07-07 11:42:56 UTC
Permalink
Oggi ho fatto così:

1) ho cotto tutto
2) ho "smosso" le pale dall'esterno, agendo con l'utensile su le cose
che girano dietro. e' uscito sempre con un po' di difficoltà, ma ce
l'ho fatta, sempre "scuotendo" il contenitore come un indemoniato
3) ho lasciato raffreddare
4) ho levato le pale dal pane una volta che questo si era raffreddato


In questo modo i buchi lasciati dalle pale sono stati molto piccoli in
quanto, non essendo più "molliccio" (perché ancora caldo) l'impasto,
non si è "sbriciolato" quando le ho levate.
StefaniaVegan
2006-07-14 14:05:17 UTC
Permalink
Di solito, io capotto il cestello ed il pane mi cade fuori
tranquillamente (magari dando qualche pacca). La pala resta attaccata
al cestello.
Ad ogni modo, non è mai importato molto del buco che si forma nel
pane...

Continua a leggere su narkive:
Loading...