On Tue, 30 Oct 2007 21:51:41 +0100, "Dani"
Post by Danicome si va a "spurgare le lumache"?
LOL ne abbiamo parlato da pochissimo c'e' un thread lungo a riguardo.
Ma visto che ho riassunto l tutto ne approfitto per postare che ne è
venuto fuori.
Spurgo e Pre-Bollitura delle Lumache
* Prima di cucinarle vanno spurgate, per toglierne il contenuto
digestivo. Molti metodi tradizionali sostituiscono l'alimentazione
delle bestiole per qualche giorno con pane e latte, o farina di mais,
o pane e acqua, o anche crusca, regolandosi quando gli escrementi
smettono di essere neri diventando bianchi, successivamente conviene
sempre tenerle a digiuno due o tre giorni. Un altro metodo certo è
quello di lasciarle senza cibo, mettendole in una cassetta, coperta da
una rete trattenuta da un peso e lasciarle digiune un 3-4 giorni in
modo da svuotarne gli intestini. Si possono anche buttare rapidamente
nel sale grosso per un oretta e spurgano istantaneamente, ma la cosa
le rende piu' dure dopo cottura.
* Dopo averle spurgate, si prendono, una ad una e si lavano bene
con attenzione a non scheggiarne il guscio, si mettono poi in una
pentola con acqua fredda, dopo aver tolto la chiusura calcarea, con la
punta di un coltellino, in modo che escano dal guscio e si distendano
bene, portandole a bollore 5-6'. Nel caso siano da sgusciare, vanno
estratte a caldo dal guscio con uno stuzzicadente, asportando gli
intestini, ossia la parte terminale.
* Lavarle quindi abbondantemente in acqua fredda e aceto,
sgocciolarle e le versarle in una ciotola contenente farina di mais o
farina di mais e sale grosso che servirà per eliminare completamente
l'umore vischioso. Quindi lavare ancora e asciugare.
* Se la ricetta prevede il riutilizzo dei gusci vuoti, passarli
singolarmente eliminando eventuali residui all'interno, e lavandoli,
uno ad uno, sotto un forte getto di acqua corrente. Quindi vanno in
casseruola alcune ore in acqua fresca acidulata con poco aceto,
altrimenti il guscio si sfalda, facendo quindi asciugare bene.
* Diverse sono le opinioni a riguardo dell'utilità o meno di
nutrirle in fase di spurgo, nei primi giorni, con erbe aromatiche in
modo da renderle più profumate: aneto, finocchietto, dragoncello.. etc
* Per la cottura si deve tener conto che le lumache devono stufare
o cuocere in un Court-bouillon (ad esempio con carota, cipolla, timo,
alloro e prezzemolo e con 10g sale per litro) molto a lungo, 2,30-3h
[modifica]
Varianti e Note
* Buttandole in acqua bollente diventano dure.
* Prima della pre-lessatura in acqua fredda, talvolta vengono
messe a bagno per circa 2h sempre in abbondante acqua con sale grosso,
aceto e farina, mescolando spesso, risciacquandole bene e cambiando
l'acqua per 3-4 volte.
* E' normale che le lumache, tenute a digiuno, vadano in letargo,
cementando l'uscita. Già al quarto giorno di digiuno alcune iniziano a
innalzare il muro. Quando le vendono così, chiuse, opercolate, sono da
intendersi già spurgate. (Tappadas o Monzittas in Sardegna)
* Aceto assieme a farina di mais e sale grosso servono per
togliere il viscido.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo