Discussione:
Gamberi, argentini e Mazzancolle tropicali
(troppo vecchio per rispondere)
Stelvio
2012-12-20 23:44:21 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Le Mazzancolle tropicali a livello di sapore sono assimilabili ai Gamberi
argentini?
Adoro quest'ultimi (ops... trovo solo quelli *congelati a bordo* della
Krust, quando li trovo).
Sopratutto il sapore della *teste*: che siano per bisque o calate 20" nel
sughetto....
Dicevo, queste mazzancolle tropicali (crude perchè sono chiare e non
arancioni quelle che ho visto) sono assimilabili oppure è tutt'altro sapore?
Grazie in anticipo e scusate se la richiesta è per voi banale
:-)
capsicum_pll
2012-12-21 06:15:04 UTC
Permalink
Post by Stelvio
Salve a tutti.
Le Mazzancolle tropicali a livello di sapore sono assimilabili ai Gamberi
argentini?
Adoro quest'ultimi (ops... trovo solo quelli *congelati a bordo* della
Krust, quando li trovo).
Sopratutto il sapore della *teste*: che siano per bisque o calate 20" nel
sughetto....
Dicevo, queste mazzancolle tropicali (crude perchè sono chiare e non
arancioni quelle che ho visto) sono assimilabili oppure è tutt'altro sapore?
Grazie in anticipo e scusate se la richiesta è per voi banale
:-)
sono simili e credo che per molte preparazioni siano interscambiabili
soprattutto se con sughi e salse mentre per ricette meno lavorate la
mazzancolla è più dolcina e insapore.
riuscendo a vederne la provenienza eviterei quelle allevate nel delta
del mekong, vietnam, che è il fiume più inquinato del pianeta.
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Stelvio
2012-12-21 08:24:20 UTC
Permalink
riuscendo a vederne la provenienza eviterei quelle allevate nel delta del
mekong, vietnam, che è il fiume più inquinato del pianeta.
quello del pangasio?
Giacomo Degli Esposti
2012-12-21 09:26:49 UTC
Permalink
"capsicum_pll" a scritto nel messaggio
riuscendo a vederne la provenienza eviterei quelle allevate nel delta del
mekong, vietnam, che è il fiume più inquinato del pianeta.
quello del pangasio?
Proprio quello.

ciao
Giacomo
Stelvio
2012-12-21 09:29:16 UTC
Permalink
"capsicum_pll" a scritto nel messaggio
riuscendo a vederne la provenienza eviterei quelle allevate nel delta del
mekong, vietnam, che è il fiume più inquinato del pianeta.
quello del pangasio?
Proprio quello.

Già ora evitavo TUTTO quello che veniva da li. Grazie per la conferma!
gretel
2012-12-21 09:55:40 UTC
Permalink
On 21 Dic, 10:26, Giacomo Degli Esposti
Post by Giacomo Degli Esposti
Post by Stelvio
riuscendo a vederne la provenienza eviterei quelle allevate nel delta del
mekong, vietnam, che è il fiume più inquinato del pianeta.
quello del pangasio?
Proprio quello.
sicurissimi?

http://www.albanesi.it/alimentazione/cibi/pangasio.htm

http://www.hoax.it/bufale/2008/11/27/il-pesce-pangasio-velenoso-pericoloso-bufala/

http://www.ilfattoalimentare.it/pangasio-filetti-pesce-inquinamento-vietnam-inran-orban.html

http://www.biologiamarina.eu/Pangasio.html

dove si legge:

"Quanto scritto fin qui, è basato su una bibliografia scientifica,
consultabile e verificabile, ed evidenzia come il pangasio non è
affatto un carico di veleni, anche perchè le normative nei luoghi di
produzione, seppur disattese da una certa percentuale di allevatori,
come accade in tutto il mondo, sono più restrittive di quelle di molti
paesi europei e, risulta, il prodotto alimentare più controllato dalle
autorità Vietnamite. Riguardo all'inquinamento delle acque del fiume
Mekong, come detto, vi torneremo in uno dei prossimi articoli e non ci
risulta, al momento, che sia uno dei 10 fiumi più inquinati del mondo,
come si afferma su molti siti che tuttavia non citano nessuna fonte.
Sicuramente vi sono moltissimi problemi, anche e soprattutto di
inquinamento, che andrebbero risolti o perlomeno affrontati
nell'imminenza, anche se purtroppo le difficoltà dei paesi in via di
sviluppo, in campo ambientale sono davvero numerosissime. "

ve lo dico perché ho seguito tutte le notizie che ho trovato,
oviamente DOPO averne mangiato a tonnellate! :P
Giacomo Degli Esposti
2012-12-21 10:09:38 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Giacomo Degli Esposti
Post by Stelvio
riuscendo a vederne la provenienza eviterei quelle allevate nel delta del
mekong, vietnam, che è il fiume più inquinato del pianeta.
quello del pangasio?
Proprio quello.
sicurissimi?
Hanno spostato il mekong e non e' piu' in vietnam? ;)

ciao
Giacomo
gretel
2012-12-21 10:17:48 UTC
Permalink
On 21 Dic, 11:09, Giacomo Degli Esposti
Post by Giacomo Degli Esposti
Hanno spostato il mekong e non e' piu' in vietnam? ;)
ho dato un'occhiata ai link, prima di postarli, solo dal punto di
vista della sicurezza alimentare, alla geografia non ho fatto caso:
che dicono? :P
Giacomo Degli Esposti
2012-12-21 10:44:39 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Giacomo Degli Esposti
Hanno spostato il mekong e non e' piu' in vietnam? ;)
ho dato un'occhiata ai link, prima di postarli, solo dal punto di
che dicono? :P
Allora hai risposto al messaggio sbagliato: io ho solo confermato
che il mekong e' quello del pangasio, cosa di cui sono sicurissimo! :)

Tornando seri... gia' un paio d'anni fa ricordo di aver letto un
articolo su Altroconsumo che a seguito di esami vari sdoganava
il pangasio indicandolo come un pesce sicuro da mangiare.

Resta il fatto che non e' sta gran bonta' e io personalmente non ne
sento la mancanza. Preferisco mangiarmi una bella orata piuttosto!

ciao
Giacomo
gretel
2012-12-21 11:01:56 UTC
Permalink
On 21 Dic, 11:44, Giacomo Degli Esposti
Post by Giacomo Degli Esposti
Allora hai risposto al messaggio sbagliato: io ho solo confermato
che il mekong e' quello del pangasio, cosa di cui sono sicurissimo! :)
ah, LOL, ho postato di fretta e prima della seconda dose di caffeina,
sicuramente ho letto male! :P
Post by Giacomo Degli Esposti
Resta il fatto che non e' sta gran bonta' e io personalmente non ne
sento la mancanza. Preferisco mangiarmi una bella orata piuttosto!
sì, ma come viene detto in quasi tutti gli articoli, io lo compravo
perché non aveva pelisquamespinepelleossicini, tutta quella roba che
al pupo fa schifo ancora adesso, perché costava poco, non sapeva
"troppo" di pesce e si poteva preparare velocemente in tanti
modi... :P

per le stesse ragioni ho provato il pesce più schifoso che abbia mai
conosciuto: http://it.wikipedia.org/wiki/Pollachius_pollachius

UNA sola volta, da quando lo conosco lo evito! (cit. :P)
Jamie
2012-12-21 11:44:11 UTC
Permalink
Post by gretel
per le stesse ragioni ho provato il pesce più schifoso che abbia mai
conosciuto: http://it.wikipedia.org/wiki/Pollachius_pollachius
UNA sola volta, da quando lo conosco lo evito! (cit. :P)
molti bastoncini/preparati commerciali a base di fintomerluzzo sono
proprio fatti col pollack
gretel
2012-12-21 11:57:42 UTC
Permalink
Post by Jamie
molti bastoncini/preparati commerciali a base di fintomerluzzo sono
proprio fatti col pollack
i bastoncini findus sono una delizia al confronto di quel pezzo di
pesce che mi hanno rifilato in pescheria! :DDDDDDD
Giacomo Degli Esposti
2012-12-21 12:18:04 UTC
Permalink
Post by gretel
i bastoncini findus sono una delizia al confronto di quel pezzo di
pesce che mi hanno rifilato in pescheria! :DDDDDDD
Ma li' vale il principio che "fritta, e' buona anche una ciabatta" :)

ciao
Giacomo
Jamie
2012-12-21 12:39:53 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Jamie
molti bastoncini/preparati commerciali a base di fintomerluzzo sono
proprio fatti col pollack
i bastoncini findus sono una delizia al confronto di quel pezzo di
pesce che mi hanno rifilato in pescheria! :DDDDDDD
su un altroconsumo di qualche mese fa c'era proprio una comparativa fra
bastoncini di pesce, i findus sono fra i pochi che usano ancora merluzzo :)
ma il giudizio finale dal punto di vista nutrizionale non è dei
migliori, mangi poco pesce e molta panatura et similia
gretel
2012-12-21 16:48:50 UTC
Permalink
Post by Jamie
su un altroconsumo di qualche mese fa c'era proprio una comparativa fra
bastoncini di pesce, i findus sono fra i pochi che usano ancora merluzzo :)
ma il giudizio finale dal punto di vista nutrizionale non è dei
migliori, mangi poco pesce e molta panatura et similia
ehvabbeh, meglio poco che niente, e poi se sei in quella fase della
vita in cui mangi solo sofficini/cotolette/wurstel/pane e salame/
mortadella, poco cambia! ;-)
-EC-
2012-12-21 13:01:52 UTC
Permalink
Post by Giacomo Degli Esposti
Resta il fatto che non e' sta gran bonta' e io personalmente non ne
sento la mancanza. Preferisco mangiarmi una bella orata piuttosto!
Secondo me se lo mangi in asia cambi idea. Specie se cucinato con il
durian.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giacomo Degli Esposti
2012-12-21 13:39:58 UTC
Permalink
Post by -EC-
Secondo me se lo mangi in asia cambi idea. Specie se cucinato con il
durian.
OK, provero'. E' proprio vero che i cibi vanno mangiati nei luoghi di
origine e con le ricette del posto! :)

ciao
Giacomo
-EC-
2012-12-22 06:25:20 UTC
Permalink
Post by Giacomo Degli Esposti
OK, provero'. E' proprio vero che i cibi vanno mangiati nei luoghi di
origine e con le ricette del posto! :)
Per me negli ultimi anni si è aperto un mondo. Frequentando spesso i
tropici ho iniziato ad apprezzare i pesci di acqua dolce che prima, come
tutti gli italiani, consideravo di serie B. Questo è comprensibile nella
nostra penisola dove le specie di acqua dolce sono pochissime (anche se
comunque uno dei piatti che appena posso mi faccio sono i tagliolini con
tinca e tartufo) ma non a livello mondiale dove le specie sono infinite.
Quando sono a cena da amici gli unici pesci presenti sono solo spigola e
orata. Buoni, per carità, ma si parte dal principio che solo il pesce di
mare è buono. Il discorso vale anche per i gamberi. Ai tropici ci sono
gamberi di acqua dolce che sono spesso superiori a quelli marini. A
cominciare dal rosenbergii (quello con le chele lunghe anche 50 cm.). Poi
comunque influisce anche il discorso inquinamento. Spesso i pesci di acqua
dolce vivono in acque con condizioni peggiori rispetto ad un mare (anche
se il nostro è un mare quasi chiuso). Certo che, nel caso del topic,
tralasciando i prodotti che si usano per la conservazione, che comunque
sono usati sempre e in tutto il mondo, è preferibile un gambero pescato in
patagonia piuttosto che uno proveniente da porto marghera o da chioggia.
Anche perché queste sono specie che passano la giornata insabbiati nel
fango e nella poltiglia e si muovono pochissimo solo la notte.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gretel
2012-12-21 07:36:56 UTC
Permalink
Post by Stelvio
Adoro quest'ultimi (ops... trovo solo quelli *congelati a bordo* della
Krust, quando li trovo).
fratello! ho appena confessato pubblicamente che sono gli unici che
compro, anche se qui si trovano i gamberoni viola di oneglia... :P
Capoccetta
2012-12-21 07:46:13 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Stelvio
Adoro quest'ultimi (ops... trovo solo quelli *congelati a bordo* della
Krust, quando li trovo).
fratello! ho appena confessato pubblicamente che sono gli unici che
compro, anche se qui si trovano i gamberoni viola di oneglia... :P
anche secondo me sono un ottimo compromesso in mancanza di fresco. li prendo abbastanza spesso e la qualità è sempre buona.
gretel
2012-12-21 07:54:48 UTC
Permalink
Post by Capoccetta
anche secondo me sono un ottimo compromesso in mancanza di fresco. li prendo abbastanza spesso e la qualità è sempre buona.
ah, meno male che non sono la sola! ;)
Stelvio
2012-12-21 08:37:16 UTC
Permalink
Post by Capoccetta
anche secondo me sono un ottimo compromesso in mancanza di fresco. li
prendo abbastanza spesso e la qualità è sempre buona.
ah, meno male che non sono la sola! ;)

ah...ecco perchè ieri, pur girando 4 super non ne ho trovato traccia :-)
Seriamente l'unica remora che ho, oltre che per il prezzo è per il fatto che
sono trattati chimicamente *a bordo* prima di essere congelati, credo
solfiti e/o altri conservanti.
Cmq visto che ieri non li ho trovato davvero (i Krust dico) domani provo i
"gamberoni dell'Atlatico" by Pescanova in conf..da 400gr.
Dovrebbero essere lo stesso alimento.
Almeno spero

p.s:
ma i gamberi argentini sono più gustosi grandi, medi o piccoli? Io ho sempre
conumato quelli krust che sono grandicelli se non erro
:-)
gretel
2012-12-21 08:54:08 UTC
Permalink
Post by Stelvio
Seriamente l'unica remora che ho, oltre che per il prezzo è per il fatto che
sono trattati chimicamente *a bordo* prima di essere congelati, credo
solfiti e/o altri conservanti.
i solfiti sono fra noi, da sempre! :P

ci sono varie fonti che ne parlano senza eccessivi allarmismi, riporto
solo il cnosciutissimo e apprezzatissimo bressanini, dal suo blog "la
scienza in cucina:


Come abbiamo già discusso nei post precedenti nella categoria degli
“additivi” ci sono sostanze che svolgono funzioni diverse: coloranti,
conservanti, antiossidanti, emulsionanti e così via. Ogni additivo
presente nella lista, con un codice Exxx, è stato approvato dalla UE
per uso alimentare, in dosi che variano da additivo a additivo, in
dipendenza anche dell’uso e in quale alimento viene utilizzato.
Lasciamo perdere per ora la questione delle eventuali dosi consigliate
e della tossicità in generale (che vale ovviamente sia per le sostanze
di sintesi che per quelle di origine naturale), volevo concentrarmi
invece sulla funzione che hanno gli additivi.

Gli additivi servono ad uno scopo ben preciso in un alimento, e il
chiedersi “perchè hanno usato questo additivo?” può servire a
chiarirci tanti aspetti di quell’alimento e, non ultimo, indirizzare
le nostre scelte di acquisto.

Per una volta rubo il mestiere a Gianna Ferretti e al suo Blog
Trashfood e vi mostro un alimento che ho visto in un grosso
supermercato qualche giorno fa

Sono mazzancolle confezionate trovate nel bancone dei prodotti “pronti
da cucinare”. In realtà queste mazzancolle sono già cotte, almeno
parzialmente: il colore arancione si sviluppa con la cottura.Lo so, si
dovrebbero comperare prodotti appena pescati, ma dalle mie parti,
piccola cittadina di provincia in Lombardia, a volte trovare pesce
pescato è un’impresa (si, lo so che questi non sono pesci, ma ci siamo
capiti). Spesso e volentieri anche i prodotti che si vedono adagiati
su un letto di ghiaccio sono in realtà prodotti surgelati e
decongelati. Quindi se uno vuole mangiare pesci, molluschi, crostacei
e quant’altro ed è nelle mie condizioni si deve adattare.

Gamberetti freschi? Mai visti. Qualche orata, spigola, magari un rombo
(meglio se chiodato) ma solo se sono fortunato e se non chiedo cose
troppo strane.

Da chimico, ragionando fra me e me davanti al bancone, dico “avranno
sicuramente messo dei conservanti, per poterli confezionare e
vendere”. I conservanti ci stanno, non mi lamento. Hanno una loro
precisa funzione che è quella, appunto, di conservare l’alimento per
un po’ mantenendolo commestibile senza rischi in modo che non
proliferino dei batteri o muffe, che non si deteriori e che, alla fine
della fiera, non ci faccia stare male.

Avvicino meglio l’etichetta per leggere i caratteri microscopici ed
effettivamente trovo un conservante, l’ E223 – il metabisolfito di
sodio Na2S2O5.

Trovo anche un correttore di acidità: l’ E330 – Acido Citrico. Serve
sia a mantenere un pH basso, in modo da ritardare la proliferazione
batterica, che a ritardare l’annerimento del cibo mantenendo vividi i
colori favorendo l’azione delle sostanze antiossidanti.

Però accanto a questi additivi che mi aspettavo, ne trovo altri due
completamente inaspettati"

(e qui parla dei COLORANTI aggiunti!!!!)

:))))))))
Ludwig
2012-12-21 09:14:02 UTC
Permalink
Post by Stelvio
Seriamente l'unica remora che ho, oltre che per il prezzo è per il fatto che
sono trattati chimicamente *a bordo* prima di essere congelati, credo
solfiti e/o altri conservanti.
i solfiti sono fra noi, da sempre! :P
Basta evitare di farci le bisque e porcherie simili.
I carapaci trattati si buttano e basta, e possibilmente si sgusciano a crudo
prima della cottura.

Bye, Ludwig.
Stelvio
2012-12-21 09:27:31 UTC
Permalink
Post by Stelvio
Seriamente l'unica remora che ho, oltre che per il prezzo è per il fatto che
sono trattati chimicamente *a bordo* prima di essere congelati, credo
solfiti e/o altri conservanti.
i solfiti sono fra noi, da sempre! :P

ci sono varie fonti che ne parlano senza eccessivi allarmismi, riporto
solo il cnosciutissimo e apprezzatissimo bressanini, dal suo blog "la
scienza in cucina:


Non so' se ti è mai capitato (a me mai con i gamberi ma con altro sì), di
aver visto pesci, carni ecc. che mantenevano "innaturalmente" il proprio
aspetto/colore/consistenta estetica ma, schiudendo bene le narici si sentiva
che puzzavano in quanto marci o quasi. Non è che faccio una guerra ai
solfiti, ma qualche dubbio mi viene ogni tanto...
:-)
-EC-
2012-12-21 12:50:59 UTC
Permalink
Seriamente l'unica remora che ho, oltre che per il prezzo è per il fatto >
che sono trattati chimicamente *a bordo* prima di essere congelati, credo
solfiti e/o altri conservanti.
Tutti i gamberi devono essere trattati, anche quelli freschi, perché prima
di morire cambiano colorazione e non li comprerebbe più nessuno.
Dovrebbero essere lo stesso alimento.
In genere si. In quella zona dell'america latina sono comunque due le
specie sul mercato.
ma i gamberi argentini sono più gustosi grandi, medi o piccoli? Io ho
sempre conumato quelli krust che sono grandicelli se non erro
In genere esportano una taglia piuttosto grandina mentre taglie più
piccole rimangono sui mercati nazionali del sud america.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabMind
2012-12-21 09:31:33 UTC
Permalink
Post by Stelvio
Salve a tutti.
Le Mazzancolle tropicali a livello di sapore sono assimilabili ai Gamberi
argentini?
Adoro quest'ultimi (ops... trovo solo quelli *congelati a bordo* della
Krust, quando li trovo)
in questo periodo sono scontati del 50% alla coop in toscana

--
FabMind
Stelvio
2012-12-21 09:37:21 UTC
Permalink
Post by FabMind
Post by Stelvio
Salve a tutti.
Le Mazzancolle tropicali a livello di sapore sono assimilabili ai Gamberi
argentini?
Adoro quest'ultimi (ops... trovo solo quelli *congelati a bordo* della
Krust, quando li trovo)
in questo periodo sono scontati del 50% alla coop in toscana
Si, anche qui da me (abruzzo) stanno a 5,95E per 400gr ma non li ho trovati
come dicevo ...
Che poi riflettendoci tutto sto' sconto...15euro al kg per dei congelati che
perdono pure peso scongelandoli non è pochissimo. Di questi tempi poi :((
gretel
2012-12-21 09:40:16 UTC
Permalink
Post by FabMind
in questo periodo sono scontati del 50% alla coop in toscana
all'ipercoop sono le code, scontate del 50%, e costano 6,95 la
confezione (ho sbagliato, sono 400 grammi, non 500), nei negozi coop
sono interi, sottocosto e li ho pagati 3,75 :-)
Stelvio
2012-12-21 09:42:12 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by FabMind
in questo periodo sono scontati del 50% alla coop in toscana
all'ipercoop sono le code, scontate del 50%, e costano 6,95 la
confezione (ho sbagliato, sono 400 grammi, non 500), nei negozi coop
sono interi, sottocosto e li ho pagati 3,75 :-)
beati voi, come dicevo qui da me 5,95euro per 400gr (gamberi argentini
interi) E manco li trovo :(
ViLco
2012-12-21 09:49:24 UTC
Permalink
Post by Stelvio
Post by gretel
Post by FabMind
in questo periodo sono scontati del 50% alla coop in toscana
all'ipercoop sono le code, scontate del 50%, e costano 6,95 la
confezione (ho sbagliato, sono 400 grammi, non 500), nei negozi coop
sono interi, sottocosto e li ho pagati 3,75 :-)
beati voi, come dicevo qui da me 5,95euro per 400gr (gamberi argentini
interi) E manco li trovo :(
OK, mi avete messo la voglia di crostacei, stasera vedo cos'hanno alla
pescheria del conad e se non ne hanno vado di surgelatoni
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
"A meal without wine is like a day without sun"
Anthelme Brillat Savarin
felice_pago
2012-12-21 09:59:34 UTC
Permalink
Post by ViLco
OK, mi avete messo la voglia di crostacei, stasera vedo cos'hanno alla
pescheria del conad e se non ne hanno vado di surgelatoni
--
se ti fidi, fallo

come detto qualcunaltro piu' sopra,
sono congelati a bordo e arrivano, se tutto va bene,
congelati in casa tua

alla conad l'hanno scongelati loro, e quando ?

cmq all'eurospin ci sono quelli atlantici,
intorno a 10-11 euri al kg


felice pago

salipp'c
.
ViLco
2012-12-21 10:05:07 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by ViLco
OK, mi avete messo la voglia di crostacei, stasera vedo cos'hanno
alla pescheria del conad e se non ne hanno vado di surgelatoni
se ti fidi, fallo
come detto qualcunaltro piu' sopra,
sono congelati a bordo e arrivano, se tutto va bene,
congelati in casa tua
alla conad l'hanno scongelati loro, e quando ?
Soia me? (trad. e che ne so io?). So giusto che se erano congelati devono
scriverlo
Post by felice_pago
cmq all'eurospin ci sono quelli atlantici,
intorno a 10-11 euri al kg
E quegli astici belli gruossi che si vedono surgelati alla coop, come sono?
Purtroppo non ho letto da dove vengono.
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
"A meal without wine is like a day without sun"
Anthelme Brillat Savarin
felice_pago
2012-12-21 10:07:12 UTC
Permalink
Post by ViLco
E quegli astici belli gruossi che si vedono surgelati alla coop, come sono?
Purtroppo non ho letto da dove vengono.
io provai qeulli della lidl -> deluxe validissimi


felice pago

nevica
.
ViLco
2012-12-21 10:12:34 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by ViLco
E quegli astici belli gruossi che si vedono surgelati alla coop,
come sono? Purtroppo non ho letto da dove vengono.
io provai qeulli della lidl -> deluxe validissimi
thanks
Post by felice_pago
felice pago
nevica
.
Ma va? Dov'e' che stai che non mi ricordo?
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
"A meal without wine is like a day without sun"
Anthelme Brillat Savarin
felice_pago
2012-12-21 10:16:35 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by felice_pago
Post by ViLco
E quegli astici belli gruossi che si vedono surgelati alla coop,
come sono? Purtroppo non ho letto da dove vengono.
io provai qeulli della lidl -> deluxe validissimi
thanks
Post by felice_pago
felice pago
nevica
.
Ma va? Dov'e' che stai che non mi ricordo?
bologna


felice pago

domenica si parte per il gargano,
forse :(

.
ViLco
2012-12-21 10:38:27 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by ViLco
Post by felice_pago
nevica
.
Ma va? Dov'e' che stai che non mi ricordo?
bologna
mink, mica tanto lontano...
Post by felice_pago
felice pago
domenica si parte per il gargano,
forse :(
Azz...
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
"A meal without wine is like a day without sun"
Anthelme Brillat Savarin
gretel
2012-12-21 10:05:01 UTC
Permalink
Post by Stelvio
beati voi, come dicevo qui da me 5,95euro per 400gr (gamberi argentini
interi) E manco li trovo :(
vuoi dire che dalle tue parti non ci sono coop? qui (in liguria) non
abbiamo praticamente altro, e ce n'è una persino a *sankt moritz*! :P

http://standorte.coop.ch/vstinfo/showMap.do?betrnr=2383&language=it
Stelvio
2012-12-21 14:36:40 UTC
Permalink
Post by Stelvio
beati voi, come dicevo qui da me 5,95euro per 400gr (gamberi argentini
interi) E manco li trovo :(
vuoi dire che dalle tue parti non ci sono coop? qui (in liguria) non
abbiamo praticamente altro, e ce n'è una persino a *sankt moritz*! :P

http://standorte.coop.ch/vstinfo/showMap.do?betrnr=2383&language=it

C'è ma non li ha.
FabMind
2012-12-21 12:23:34 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by FabMind
in questo periodo sono scontati del 50% alla coop in toscana
all'ipercoop sono le code, scontate del 50%, e costano 6,95 la
confezione (ho sbagliato, sono 400 grammi, non 500), nei negozi coop
sono interi, sottocosto e li ho pagati 3,75 :-)
io parlo di unicoop firenze e sono i krust con le teste e a meta'
prezzo.

--
FabMind
Loading...