Discussione:
vino bianco per nocino
(troppo vecchio per rispondere)
AgriCultore
2008-08-28 14:37:50 UTC
Permalink
Ho messo le noci in infusione nell'alcool, ora dovrei aggiungere il
resto degli ingredienti e del vino bianco.
Ma non so quale vino metterci.
Qualcuno di voi viziosi mi dia un consiglio per favore, ovviamente
migliore qualità al prezzo più basso.
Che non è vero che le cose più costano e più sono buone, soprattutto i
vini, mi pare.

Andrea scripsit.
Vilco
2008-08-28 14:58:26 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Ho messo le noci in infusione nell'alcool, ora dovrei aggiungere il
resto degli ingredienti e del vino bianco.
Ma non so quale vino metterci.
Qualcuno di voi viziosi mi dia un consiglio per favore, ovviamente
migliore qualità al prezzo più basso.
Che non è vero che le cose più costano e più sono buone, soprattutto i
vini, mi pare.
Nelle terre di Verdi si usa la malvasia secca frizzante o spumante,
possibilmente locale.
Prova quella di Carra di Casatico, non male.
--
Vilco
Mai guardare Trailer park Boys senza
qualcosa da bere a portata di mano
Speck
2008-09-01 13:19:06 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Ho messo le noci in infusione nell'alcool, ora dovrei aggiungere il
resto degli ingredienti e del vino bianco.
Ma non so quale vino metterci.
Per curiosita', posti anche la ricetta completa?
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
stefano_pll da Ponente
2008-09-01 13:23:22 UTC
Permalink
devo riuscire a concentrarmi, Speck, ora ti rispondo,...
Post by Speck
Post by AgriCultore
Ho messo le noci in infusione nell'alcool, ora dovrei aggiungere il
resto degli ingredienti e del vino bianco.
Ma non so quale vino metterci.
Per curiosita', posti anche la ricetta completa?
anche su it.hobby.superalcolici?
:D
rendo grazie nel caso sia postata la ricetta (che è tra le cose mi mancano)
--
le barriere architettoniche sono dentro di noi.
[cit].
AgriCultore
2008-09-01 13:57:20 UTC
Permalink
Post by Speck
Per curiosita', posti anche la ricetta completa?
Accontento con piacere, anche se l'ho scaricata da internet e con una
breve google-ricerca ne troverete migliaia di varianti.
Io ho scelto questa, perchè il nocino che ho assaggiato era un vino
aromatizzato e questa prevede, appunto, la presenza del vino.
La copioincollo tal quale, gli errori eventuali non sono quindi miei.

-----------------o-----------------

Tra S. Giovanni ed il solstizio d'estate, quando la notte è la più
corta dell'anno, le noci già nella sua definitiva dimensione sono
ancora però morbide, in quanto i principi vegetali che formano il
guscio hanno appena iniziato la loro operazione ed il mallo appare
ancora come un grasso frutto, profumato di magico ed intrigante aroma.

Roba da streghe insomma

Si va di notte dunque e si raccolgono le noci, 33 per ogni litro di
alcool, torcendole dal ramo; mai tagliare.

Si preparano quindi i seguenti ingredienti:

* le 33 noci
* 1 litro di alcool puro 95°
* una stecca di vaniglia
* mezza scorza di limone

** mezzo chilo di zucchero
** una bottiglia di vino

Preparazione:
- lavati i malli di noce si tagliano a fette accertandosi della loro
integrità.
- si mettono in un vaso di vetro a collo ampio assieme alla vaniglia
ed alla scorza di limone, quindi verseremo l'alcool.
- chiudere e lasciare riposare al sole per 60 giorni, agitando più
volte la settimana.

- Trascorsi i 60 giorni, filtrare il contenuto del vaso prima con un
colino, quindi con un filtro di carta.
- sciogliere lo zucchero in 200 cc. di vino ed aggiungere al nocino
- aggiungere il rimanente vino.

Imbottigliare e lasciare riposare almeno sino a natale.

Invecchiando, il nocino raggiunge il suo meglio, possibilmente in
botti di noce e sino a 10-12 anni.

-----------------o-----------------

Unica variante: non mi andava giù di dover mettere il vino sul fuoco,
quindi ho sciolto lo zucchero con 200 cc di acqua. Il liquore è quindi
venuto un pò più "allungato" che nella ricetta originale. Ma vi
assicuro che sciogliere 500 g di zucchero in 200 cc di liquido non è
impresa facile!

Ma tanto voi dovrete attendere fino a giugno prossimo per tentare...
Io erano tre anni che coglievo le noci e le facevo ammuffire nella
busta perchè mi scordavo. Ora, finalmente...

Andrea scripsit.
PMF
2008-09-01 13:58:29 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
* una stecca di vaniglia
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


E la mano corre alla fondina...

Paolo
Loup G.
2008-09-02 07:58:11 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by AgriCultore
* una stecca di vaniglia
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
E la mano corre alla fondina...
in effetti che ci azzecca? nemmeno l'uso del vino mi trova concorde

L.
AgriCultore
2008-09-02 19:12:06 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by AgriCultore
* una stecca di vaniglia
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
E la mano corre alla fondina...
Paolo
Hai ragione. Avevo dimenticato di dire che, rispetto a questa
ricetta, avevo deciso di sostituire la stecca di vaniglia con una di
cannella, ben più gradita, economica e di facile reperibilità.
Scusate l'imprecisione...

Andrea correpsit.
PMF
2008-09-03 06:31:33 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Hai ragione. Avevo dimenticato di dire che, rispetto a questa
ricetta, avevo deciso di sostituire la stecca di vaniglia con una di
cannella, ben più gradita, economica e di facile reperibilità.
Battute a parte, non ne facevo una questione di economicita'. ma pens u
attimo ai gusti: la vaniglia, che tutto avvolge e ammorbidisce, non e'
certo coerente con il gusto forte, deciso e tannico di un nocino casalingo.
giusta invece la cannella, e il soltio giro di aromi che a proprio gusto
si possono mettere in questi casi: chi il chiodo di garofano, chi il chicco
di caffe', chi una quota di vino sangiovese, al posto del vino bianco.
insomma, "anything but Vanilla!"

Paolo

Annarita_pll
2008-09-01 15:41:43 UTC
Permalink
AgriCultore si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di
vento
Post by AgriCultore
* le 33 noci
* 1 litro di alcool puro 95°
* una stecca di vaniglia
* mezza scorza di limone
** mezzo chilo di zucchero
** una bottiglia di vino
- lavati i malli di noce si tagliano a fette accertandosi della loro
integrità.
- si mettono in un vaso di vetro a collo ampio assieme alla vaniglia
ed alla scorza di limone, quindi verseremo l'alcool.
- chiudere e lasciare riposare al sole per 60 giorni, agitando più
volte la settimana.
- Trascorsi i 60 giorni, filtrare il contenuto del vaso prima con un
colino, quindi con un filtro di carta.
- sciogliere lo zucchero in 200 cc. di vino ed aggiungere al nocino
- aggiungere il rimanente vino.
Imbottigliare e lasciare riposare almeno sino a natale.
Invecchiando, il nocino raggiunge il suo meglio, possibilmente in
botti di noce e sino a 10-12 anni.
-----------------o-----------------
Unica variante: non mi andava giù di dover mettere il vino sul fuoco,
quindi ho sciolto lo zucchero con 200 cc di acqua. Il liquore è quindi
venuto un pò più "allungato" che nella ricetta originale. Ma vi
assicuro che sciogliere 500 g di zucchero in 200 cc di liquido non è
impresa facile!
Ma tanto voi dovrete attendere fino a giugno prossimo per tentare...
Io erano tre anni che coglievo le noci e le facevo ammuffire nella
busta perchè mi scordavo. Ora, finalmente...
Andrea scripsit.
La santa donna di mia suocera ci metteva (quando lo faceva) una decina
di chicchi di caffè e due stecche di cannella.
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
PMF
2008-09-02 07:28:31 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
La santa donna di mia suocera ci metteva (quando lo faceva) una decina
di chicchi di caffè e due stecche di cannella.
Santa donna e' l'espressione giusta!

Paolo
Annarita_pll
2008-09-02 08:08:56 UTC
Permalink
PMF si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by PMF
Santa donna e' l'espressione giusta!
Ti giuro che non farò mai la spia. :D
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Speck
2008-09-02 08:47:59 UTC
Permalink
Post by AgriCultore
Accontento con piacere, anche se l'ho scaricata da internet e con una
breve google-ricerca ne troverete migliaia di varianti.
Grazie.
Post by AgriCultore
* le 33 noci
* 1 litro di alcool puro 95°
* una stecca di vaniglia
* mezza scorza di limone
** mezzo chilo di zucchero
** una bottiglia di vino
Io toglierei la vaniglia e aggiungerei cannella e chiodi di garofano.
Quanto al liquido, mai provato alcool + vino, ci penso per la prossima
volta ^_^. Finora ho testato per tre anni consecutivi (con le stesse
dosi degli altri ingredienti) alcool+acqua e grappa secca. Delle due,
preferisco nettamente la seconda, ma e' un gusto personale: la
maggioranza di quelli a cui le ho fatte assaggiare preferiscono las
prima.
Post by AgriCultore
Invecchiando, il nocino raggiunge il suo meglio, possibilmente in
botti di noce e sino a 10-12 anni.
Non sapevo che esistessero botti di noce. Mi risultava fosse un legno
troppo ricco di tannino per prestarsi...
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Vilco
2008-09-02 09:26:08 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by AgriCultore
Invecchiando, il nocino raggiunge il suo meglio, possibilmente in
botti di noce e sino a 10-12 anni.
Non sapevo che esistessero botti di noce. Mi risultava fosse un legno
troppo ricco di tannino per prestarsi...
Infatti per il vino credo non siano proprio usate, a parte qualche eventuale
prodotto particolarmente tanninico. Per un liquore ce le vedo eccome. Un
vicino ah scovato una botte di acacia usata tre anni per del passito, nel
piacentino o nel parmense, e adesso ci sta tenendo nocino da due anni,
chissa' se si sentira' qualcosa dell'acacia...
--
Vilco
Mai guardare Trailer park Boys senza
qualcosa da bere a portata di mano
Continua a leggere su narkive:
Loading...