Luca85
2010-01-03 08:37:15 UTC
Sto tentando per la terza volta di fare il panettone e mi si ripropone
lo stesso problema.
Il primo impasto non lievita!!
Uso un lievito naturale fatto partire da me che ho dichiarato stabile
a metà novembre (quindi ormai sarà ben in equilibrio) che triplica di
volume in 5 ore dopo un rinfresco e che uso correntemente per pane ed
altro.
La prima volta ero in una casa di villeggiatura senza bilancia quindi
ho visto la morte del lievito al primo impasto come un problema di
ingredienti in dosi fortemente sballate. Ho aggiunto acqua e farine ed
altro lievito madre ed è andato a posto.
Risultato: un interessante pane dolce ben lievitato e soffice che
ricordava qualcosa tra panettone e pandoro.
(senza bilancia lo ritengo un ottimo risultato)
Seconda volta seguo alla lettera la ricetta di gennarino....E dopo 15
ore non si è mosso nulla.
Rinfresco con acqua, farina ed altro lievito e riparte, faccio il
secondo impasto ed alla fine ottengo un qualcosa di veramente buono.
Ottima lievitazione, alveolatura propria di un panettone e così via.
Unica nota l'acido della pasta madre troppo presente. Forse tutto
questo tempo gli han fatto male e questo impasto in più ha ottenuto
come risultato di aver troppo poco zucchero nel totale.
Ieri giro internet e mi leggo un sacco di ricette. Non ce n'è una
uguale ad un'altra. Mi faccio una media tra tutte quelle lette ed
ottengo delle dosi sensate ma con meno zucchero e tuorli in totale
rispetto a quella di gennarino.
Ora 22:30 metto tutto a lievitare....Ore 9:35 (adesso!) la pasta è
dello stesso identico volume e forma di ieri sera.
Quale può essere il problema? Troppi tuorli? Possono fare questo
effetto al lievito?
Dove potrei errare?
Alla fine per il primo impasto in questione ho usato:
200g lievito madre
400g farina forte
100g zucchero
100g burro
120g latte
150g tuorli.
lo stesso problema.
Il primo impasto non lievita!!
Uso un lievito naturale fatto partire da me che ho dichiarato stabile
a metà novembre (quindi ormai sarà ben in equilibrio) che triplica di
volume in 5 ore dopo un rinfresco e che uso correntemente per pane ed
altro.
La prima volta ero in una casa di villeggiatura senza bilancia quindi
ho visto la morte del lievito al primo impasto come un problema di
ingredienti in dosi fortemente sballate. Ho aggiunto acqua e farine ed
altro lievito madre ed è andato a posto.
Risultato: un interessante pane dolce ben lievitato e soffice che
ricordava qualcosa tra panettone e pandoro.
(senza bilancia lo ritengo un ottimo risultato)
Seconda volta seguo alla lettera la ricetta di gennarino....E dopo 15
ore non si è mosso nulla.
Rinfresco con acqua, farina ed altro lievito e riparte, faccio il
secondo impasto ed alla fine ottengo un qualcosa di veramente buono.
Ottima lievitazione, alveolatura propria di un panettone e così via.
Unica nota l'acido della pasta madre troppo presente. Forse tutto
questo tempo gli han fatto male e questo impasto in più ha ottenuto
come risultato di aver troppo poco zucchero nel totale.
Ieri giro internet e mi leggo un sacco di ricette. Non ce n'è una
uguale ad un'altra. Mi faccio una media tra tutte quelle lette ed
ottengo delle dosi sensate ma con meno zucchero e tuorli in totale
rispetto a quella di gennarino.
Ora 22:30 metto tutto a lievitare....Ore 9:35 (adesso!) la pasta è
dello stesso identico volume e forma di ieri sera.
Quale può essere il problema? Troppi tuorli? Possono fare questo
effetto al lievito?
Dove potrei errare?
Alla fine per il primo impasto in questione ho usato:
200g lievito madre
400g farina forte
100g zucchero
100g burro
120g latte
150g tuorli.