Discussione:
istrice, come cucinarlo
(troppo vecchio per rispondere)
politicalycorrect
2006-10-28 08:18:03 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato del cinghiale e della carne di istrice (dovrebbe
trattarsi delle cosce posteriori). Mentre per il primo si trovano un
mare di ricette, la seconda come la posso cucinare?
Grazie per l'aiuto.
e
capsicum
2006-10-28 08:50:32 UTC
Permalink
Post by politicalycorrect
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato del cinghiale e della carne di istrice (dovrebbe
trattarsi delle cosce posteriori). Mentre per il primo si trovano un
mare di ricette, la seconda come la posso cucinare?
Grazie per l'aiuto.
e
come i porcellini d'india.
politicalycorrect
2006-10-28 15:52:55 UTC
Permalink
Post by capsicum
come i porcellini d'india.
e cioè?
Ruggine
2006-10-28 15:58:46 UTC
Permalink
On 28 Oct 2006 01:18:03 -0700, "politicalycorrect"
Post by politicalycorrect
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato del cinghiale e della carne di istrice (dovrebbe
trattarsi delle cosce posteriori). Mentre per il primo si trovano un
mare di ricette, la seconda come la posso cucinare?
archivio google gruppi qualcosa ci deve essere.
Luca G.
2006-10-28 20:43:32 UTC
Permalink
Post by politicalycorrect
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato del cinghiale e della carne di istrice (dovrebbe
trattarsi delle cosce posteriori). Mentre per il primo si trovano un
mare di ricette, la seconda come la posso cucinare?
Grazie per l'aiuto.
Cannibale!
--
Luca G. Else
Website: http://rising2angel.spaces.live.com

"Zucch e melon a la sua stagion"
politicalycorrect
2006-10-29 09:06:37 UTC
Permalink
Post by Luca G.
Cannibale!
--
Scusa, che c'entra?
e
Giovanni Albertone
2006-10-30 11:46:22 UTC
Permalink
Post by Luca G.
Cannibale!
Meglio cannibale che vegetariano:
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/follie-vegetariane/1.html
--
Ciao,
Giovanni
MariaElena
2006-10-30 15:05:10 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by Luca G.
Cannibale!
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/follie-vegetariane/1.html
Mi sa che solo in Thailandia associano il vegetarianesimo al masochismo...
e meno male!

Maria Elena

Gi
2006-10-29 09:10:48 UTC
Permalink
Post by politicalycorrect
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato del cinghiale e della carne di istrice (dovrebbe
trattarsi delle cosce posteriori). Mentre per il primo si trovano un
mare di ricette, la seconda come la posso cucinare?
Più che istrice forse potrebbero essere ricci? Sono molto diffusi
specialmente nel centro Italia, io non li ho mai mangiati ma ricordo che,
troppi lustri addietro, mio nonno in autunno/inverno usciva di sera a
cercare di prenderli e poi se li faceva cucinare dalla nonna dicendo che era
una vera leccornia. Non so se ora si auna specie protetta. Comunque a
memoria mi pare di aver trovato in rete ricette sui ricci; prova a fare una
ricerca in tal senso.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
orpheo
2006-10-29 11:00:26 UTC
Permalink
Post by politicalycorrect
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato del cinghiale e della carne di istrice (dovrebbe
trattarsi delle cosce posteriori). Mentre per il primo si trovano un
mare di ricette, la seconda come la posso cucinare?
Dovrebbero essere protetti (ma prendila con le molle questa notizia).
Tre o quattro anni fa ad una mia amica regalarono un istrice (morto
naturalmente), lei non sapeva che pesci prendere, ma la nonna (saggezza
popolare) lo preparò esattamente come il cinghiale in umido.

A quanto mi disse dopo averlo assaggiato, il sapore era diverso, ma
venne molto bene.
Alex
daniel pennac
2006-10-29 16:43:22 UTC
Permalink
Post by orpheo
Post by politicalycorrect
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato del cinghiale e della carne di istrice (dovrebbe
trattarsi delle cosce posteriori). Mentre per il primo si trovano un
mare di ricette, la seconda come la posso cucinare?
Dovrebbero essere protetti (ma prendila con le molle questa notizia).
Tre o quattro anni fa ad una mia amica regalarono un istrice (morto
naturalmente), lei non sapeva che pesci prendere, ma la nonna (saggezza
popolare) lo preparò esattamente come il cinghiale in umido.
Sono protetti sia riccio che istrice!

Istrice: Protezione esistente: specie protetta ai sensi della L.
11/02/1992, n. 157 in quanto considerata non cacciabile. Rigorosamente
protetta dalla Convenzione di Berna (L. 5/8/1981, n. 503, in vigore
per l'Italia dall'1/6/1982).

Riccio: Protezione esistente: la caccia al Riccio é stata praticata in
passato. Oggi la specie é tutelata ai sensi della L. 11/02/1992,
n.157, in quanto considerata specie non cacciabile. Specie protetta
dalla Convenzione di Berna (L. 5/8/1981, n.503, in vigore per l'Italia
dall'1/6/1982).

Chiara & Emanuele & Jocker & Bizet & Gattina Bebè
orpheo
2006-10-30 11:41:51 UTC
Permalink
Post by daniel pennac
Post by orpheo
Dovrebbero essere protetti (ma prendila con le molle questa notizia).
Sono protetti sia riccio che istrice!
Ok, grazie della conferma, lo avevo sentito dire ma non ero certo al
100% (del riccio poi non lo sapevo assolutamente)
Alex
SteO153
2006-10-29 11:15:18 UTC
Permalink
Post by Gi
Più che istrice forse potrebbero essere ricci? Sono molto diffusi
specialmente nel centro Italia,
ora anche gli istrici sono diffusi nel centro italia, al paese dei miei
nonni (abruzzo) stanno devastando le colture. sono sicuro perche' ogni
tanto si trova un aculeo nell'orto
Post by Gi
Comunque a
memoria mi pare di aver trovato in rete ricette sui ricci
una volta ho visto delle pappardelle al ragu' di istrice, altro non so

steo153
politicalycorrect
2006-10-29 18:48:12 UTC
Permalink
Post by politicalycorrect
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato del cinghiale e della carne di istrice (dovrebbe
trattarsi delle cosce posteriori). Mentre per il primo si trovano un
mare di ricette, la seconda come la posso cucinare?
Grazie per l'aiuto.
e
Buonasera,
non "era" riccio, era proprio istrice, l'ho cucinato come il cinghiale,
in umido, dopo una lunga marinatura in vino rosso con spezie ed una
cottura di quasi tre ore. A fine cottura ho frullato una parte della
salsa con tutte le verdure fino ad ottenere una crema per accompagnare
la carne.
A differenza della selvaggina che avevo fino ad ora assaggiato (daino,
capriolo, ecc) è completamente diverso, la carne è molto morbida, non
stopposa ed ha un sapore molto delicato.
saluti
e
Continua a leggere su narkive:
Loading...