Discussione:
Domandine sul granciporro
(troppo vecchio per rispondere)
Ada
2006-02-05 14:06:50 UTC
Permalink
Ciao!
Mi sono lasciata tentare da un bel granchio (granciporro da 7 etti) e, solo
dopo averlo comprato, mi sono resa conto che...... non sapevo come
prepararlo! Allora ho cercato un po' in internet e ho trovato che va privato
delle branchie. Scusate l'ignoranza, ma qualcuno potrebbe dirmi dove si
trovano queste "branchie" del granchio????

Altra cosa: dopo averlo lessato per una ventina di minuti in brodo vegetale
+ vino bianco, l'ho tagliato in due simmetricamente (come mi aveva detto il
pescivendolo) e dentro ho trovato, oltre alla classica polpa bianca, anche
una gran quantità di materia color rosso-rosato, con un aspetto amorfo e
spugnoso. Ne ho assaggiata un pezzettino e il sapore non era male, ma la
consistenza, come ripeto, era abbastanza disgustosa. Vorrei sapere di che
cosa si tratta, se è commestibile o va scartata.

Tra l'altro, sempre da ricerche in internet, ho scoperto che i granchi hanno
anche un organo chiamato "epatopancreas" che va scartato. Ma dov'è????

Insomma, qualcuno sarebbe così gentile da insegnarmi che cosa si tiene e che
cosa si butta di questi benedetti granchi e, soprattutto, come si
riconoscono i vari "pezzi"?

Supergrazie!!!!!!
Pentola Sul Fuoco
2006-02-05 17:57:30 UTC
Permalink
Post by Ada
Ciao!
Mi sono lasciata tentare da un bel granchio (granciporro da 7 etti) e, solo
dopo averlo comprato, mi sono resa conto che...... non sapevo come
prepararlo! Allora ho cercato un po' in internet e ho trovato che va privato
delle branchie. Scusate l'ignoranza, ma qualcuno potrebbe dirmi dove si
trovano queste "branchie" del granchio????
se era vivo (vasca) le branchie sono rosse e sono dietro la bocca, un po' in
basso, piu' dure del resto della carne del granchio...
se era morto, le branchie hanno cambiato colore, ma le identifichi dalla
diversa consistenza della carne
Post by Ada
Altra cosa: dopo averlo lessato per una ventina di minuti in brodo vegetale
+ vino bianco, l'ho tagliato in due simmetricamente (come mi aveva detto il
pescivendolo) e dentro ho trovato, oltre alla classica polpa bianca, anche
una gran quantità di materia color rosso-rosato, con un aspetto amorfo e
spugnoso.
questo e' chiamato "corallo", e' il sistema nervoso del granchio e di altri
crostacei. E" squisito, spero che tu non l'abbia sacrificato... Di solito si
serve mantecandolo con del burro tenero e servendolo come avvicinamento alla
carne del crostaceo (ma ci sono anche altre preparazioni)
Post by Ada
Tra l'altro, sempre da ricerche in internet, ho scoperto che i granchi hanno
anche un organo chiamato "epatopancreas" che va scartato. Ma dov'è????
sistema digerente, venature e "fialette" scure, come qualsiasi altro
crostaceo o cefalopode


in libreria ci sono libri dettagliatissimi su come pulire pesci, cefalopodi
e crostacei...

la carne del granchio va sfilettata e condita a proprio gusto, ma e' dolce e
delicata, percui hanno ragione a venezia... un filo di olio corposo, tre
gocce di limone, 2 fogliette di sedano o prezzemolo. Bada, la carne deve
essere a temperatura ambiente (niente uscite dal frigorifero all'ultimo
momento) altrimenti si perdono le delicatissime nuances gustative..

PsF

Loading...