Discussione:
Problema Plastica Opacizzata (ot/it)
(troppo vecchio per rispondere)
Fatina_degli_Elfi
2022-03-02 15:48:57 UTC
Permalink
Un problema comune per quanti usano elettrodomestici ed in generale in
cucina, dunque parzialmente it.
Elettrodomestici muniti di caraffe/ciotole/contenitori in plastica
alimentare, solitamente tritan per le ultime generazioni, o plastiche
adatte ad uso dedicato per la preparazione dei cibi.
Frullatori, tritatutto, robot da cucina etc... Ho notato che con il
tempo, pur lavando tutto correttamente dopo ogni utilizzo, le plastiche
di questi prodotti tendono irrimediabilmente ad opacizzarsi.
Per pulirle e farle tornare al vecchio splendore di plastica 'brillante'
e trasparente ho usato tutti i rimedi non abrasivi della nonna,
dall'aceto e affini. Avete mai avuto questo problema? come lo avete
risolto? consigli?
Ora sto valutando di cambiare qualcosina, tipo un frullatore che uso
spesso con caraffa in tritan passando ad uno con caraffa in vetro,
sicuramente più pesante ma almeno e di gran lunga più resistente all'uso
e, non so perché, tale da rimandarmi ad un'idea di maggior sicurezza
nella preparazione dei cibi. Paranoia? cosa ne pensate?
felice_pago
2022-03-02 15:53:39 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
nella preparazione dei cibi. Paranoia? cosa ne pensate?
non so' se un caso,
ma da quando e' comparsa la plastica, IO vedo che la speranza/durata di vita e' aumentata . . .
dai paesi più poveri ai paesi più ricchi
gigi
2022-03-02 16:04:58 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Un problema comune per quanti usano elettrodomestici ed in generale in
cucina, dunque parzialmente it.
Elettrodomestici muniti di caraffe/ciotole/contenitori in plastica
alimentare, solitamente tritan per le ultime generazioni, o plastiche
adatte ad uso dedicato per la preparazione dei cibi.
Frullatori, tritatutto, robot da cucina etc... Ho notato che con il
tempo, pur lavando tutto correttamente dopo ogni utilizzo, le plastiche
di questi prodotti tendono irrimediabilmente ad opacizzarsi.
Per pulirle e farle tornare al vecchio splendore di plastica 'brillante'
e trasparente ho usato tutti i rimedi non abrasivi della nonna,
dall'aceto e affini. Avete mai avuto questo problema? come lo avete
risolto? consigli?
Ora sto valutando di cambiare qualcosina, tipo un frullatore che uso
spesso con caraffa in tritan passando ad uno con caraffa in vetro,
sicuramente più pesante ma almeno e di gran lunga più resistente all'uso
e, non so perché, tale da rimandarmi ad un'idea di maggior sicurezza
nella preparazione dei cibi. Paranoia? cosa ne pensate?
Per caso li lavi in lavastoviglie?
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fatina_degli_Elfi
2022-03-02 16:22:55 UTC
Permalink
Post by gigi
Per caso li lavi in lavastoviglie?
No.
Giampaolo Natali
2022-03-02 16:44:37 UTC
Permalink
Post by gigi
Per caso li lavi in lavastoviglie?
No.
Fatina, l'attrito del cibo sulle pareti del bicchiere inevitabilmente
graffia, sia pure in modo quasi infinitesimale, le pareti.
Per cui tu puoi pulire fin che ti pare, ma anche se inizialmente risolvi il
problema, dopo non molto tempo si presenterà di nuovo.
In sostanza non sono sporchi, ma sono opalizzati o, se preferisci un termine
dei venditori di prodotti per il bagno, sono come sottoposti all'acidatura
del vetro.

Se vuoi provare, armati di tanta forza di braccia, acquista la classica
pasta abrasiva per carrozzeria e, con una pezzuola di cotone cominci a
sfregarla con tantaanta pazienza sulle pareti interne. Piano piano vedrai
che un certo grado di trasparenza lo otterrai.
Poi basterà lavare il contenitore con un normale detersivo per piatti.
Potresti provare con il classico lucidante per ottone/bronzo, cioè il sidol
di buona memoria.
Ma io lo terrei come prodotto di finitura finale.

IMHO, come sempre
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
felice_pago
2022-03-02 16:53:15 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Se vuoi provare, armati di tanta forza di braccia, acquista la classica
pasta abrasiva per carrozzeria e, con una pezzuola di cotone cominci a
sfregarla con tantaanta pazienza sulle pareti interne. Piano piano vedrai
che un certo grado di trasparenza lo otterrai.
all'uopo possiamo fornire set i carte abrasive " ad acqua " 1000-2000-3000-4000-5000
inZomma fino alla completa scomparsa delle brasature

oh non e' che serve molta forza e molto tempo,
un faro di una clio 3 mi ha portato via15-20 minuti,
un cosillo del genere 5-10

.


-
Fatina_degli_Elfi
2022-03-02 17:13:26 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Se vuoi provare, armati di tanta forza di braccia, acquista la classica
pasta abrasiva per carrozzeria e, con una pezzuola di cotone cominci a
sfregarla con tantaanta pazienza sulle pareti interne. Piano piano
vedrai che un certo grado di trasparenza lo otterrai.
ma in questo modo vado a corrodere in un certo senso la plastica... non
so quanto sia salutare poi
Post by Giampaolo Natali
Poi basterà lavare il contenitore con un normale detersivo per piatti.
Potresti provare con il classico lucidante per ottone/bronzo, cioè il
sidol di buona memoria.
Ma io lo terrei come prodotto di finitura finale.
Infatti
Post by Giampaolo Natali
IMHO, come sempre
certo, grazie per i consigli, ma resta la paranoia sulla sicurezza
attuale della caraffa :-(
Giampaolo Natali
2022-03-02 18:45:58 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Giampaolo Natali
Se vuoi provare, armati di tanta forza di braccia, acquista la classica
pasta abrasiva per carrozzeria e, con una pezzuola di cotone cominci a
sfregarla con tantaanta pazienza sulle pareti interne. Piano piano
vedrai che un certo grado di trasparenza lo otterrai.
ma in questo modo vado a corrodere in un certo senso la plastica... non
so quanto sia salutare poi
La "corrosione" della plastica c'è già.

Tu vai semplicemente a togliere un micro o due di spessore. Insomma, su uno
spessore di almeno due 2-3 millimetri quanto può inficiare la sua resistenza
se togli 0,002 millimetri?
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Giampaolo Natali
Poi basterà lavare il contenitore con un normale detersivo per piatti.
Potresti provare con il classico lucidante per ottone/bronzo, cioè il
sidol di buona memoria.
Ma io lo terrei come prodotto di finitura finale.
Infatti
Post by Giampaolo Natali
IMHO, come sempre
certo, grazie per i consigli, ma resta la paranoia sulla sicurezza
attuale della caraffa :-(
Quella paranoia mandala a quel paese, è ora che tu la smetta di avere paura
della tua ombra.
Ripeto: cosa credi di togliere alla sicurezza della caraffa?

Assolutamente nulla!!!
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
DDV
2022-03-02 20:20:52 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Fatina_degli_Elfi
certo, grazie per i consigli, ma resta la paranoia sulla sicurezza
attuale della caraffa :-(
Quella paranoia mandala a quel paese, è ora che tu la smetta di avere paura
della tua ombra.
Guarda che certe persone non riescono e non vogliono vivere diversamente.
SI realizzano avendo paura e preoccupandosi di tutto, dal presente al futuro prossimo o addirittura a quello anteriore.
Ho l'impressione che si comportino in codesto modo con l'inconscia convinzione che esternare le proprie paure serva a preservare se stessi e i propri cari dalle sfighe...
Per me essere così è una condanna per se stessi e per amici e congiunti...

DDV
Fatina_degli_Elfi
2022-03-02 20:26:29 UTC
Permalink
Post by DDV
Guarda che certe persone non riescono e non vogliono vivere diversamente.
SI realizzano avendo paura e preoccupandosi di tutto, dal presente al futuro prossimo o addirittura a quello anteriore.
No, per fortuna ho avuto successi, nel mio piccolo, in altri settori :-)
Post by DDV
Ho l'impressione che si comportino in codesto modo con l'inconscia convinzione che esternare le proprie paure serva a preservare se stessi e i propri cari dalle sfighe...
Per me essere così è una condanna per se stessi e per amici e congiunti...
DDV
No, non è il mio caso. La mia paranoia coinvolge solo me e ritengo che
attiri la sfiga più che allontanarla :-D
Però insomma mi secca parecchio vedere la caraffa in quello stato ecco...
PMF
2022-03-02 17:13:29 UTC
Permalink
Da un lato l'usura meccanica, come appunto il bicchiere frullatore, che
"gratta" il contenitore.

dall'altro, tutti questi contenitori, chiamiamola "plastica trasparente"
(che tanto non è metallo, quindi Mardot non si offende) sono una disgrazia
totale, completa, assoluta:

dichiarano di essere lavabili in lavastoviglie, ma è una falsità evidente
a chiunque abbia avuto la sventura di farlo epr davvero
sono sensibilissimi alla temperatura, che non puoi usare più dell'acqua
tiepida, senno' si creano rigature di sforzo lungo tutti gli angoli
dichiarano di essere inerti, e invece tengono gli odori come nemmeno i
calzini della palestra

ove possibile appoggio la tua scelta di passare al vetro, o contenitore in
borosilicato (come diavolo si chiama? non lo ricordo più)


Paolo
Giampaolo Natali
2022-03-02 18:41:02 UTC
Permalink
Post by PMF
Da un lato l'usura meccanica, come appunto il bicchiere frullatore, che
"gratta" il contenitore.
dall'altro, tutti questi contenitori, chiamiamola "plastica trasparente"
(che tanto non è metallo, quindi Mardot non si offende) sono una disgrazia
dichiarano di essere lavabili in lavastoviglie, ma è una falsità evidente
a chiunque abbia avuto la sventura di farlo epr davvero
sono sensibilissimi alla temperatura, che non puoi usare più dell'acqua
tiepida, senno' si creano rigature di sforzo lungo tutti gli angoli
dichiarano di essere inerti, e invece tengono gli odori come nemmeno i
calzini della palestra
ove possibile appoggio la tua scelta di passare al vetro, o contenitore in
borosilicato (come diavolo si chiama? non lo ricordo più)
Paolo
Pirex è il suo nome commerciale.

Ciao
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
PMF
2022-03-03 08:09:59 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by PMF
ove possibile appoggio la tua scelta di passare al vetro, o contenitore in
borosilicato (come diavolo si chiama?  non lo ricordo più)
Pirex è il suo nome commerciale.
ekkella', vero!
il problema della plastica che si segna e si riga semplicemente ocn l'uso
(maledetti i contenitori trasparenti Guzzzini, che mettono pure il logo
"lavabile in lavastoviglie" sul fondo dei loro prodotti, cosi' da doverli
buttare via...) l'ho affrontato ocn pyrex.
anche il bicchierone che ti vendono epr il mixer a immersione, hai
presente? ho comperato un pirex da mezzo litro della stessa forma. almeno
quello in lavastoviglie ci va!

Paolo
Jamie
2022-03-03 10:53:40 UTC
Permalink
Post by PMF
ekkella', vero!
  il problema della plastica che si segna e si riga semplicemente ocn
l'uso (maledetti i contenitori trasparenti Guzzzini, che mettono pure il
logo "lavabile in lavastoviglie" sul fondo dei loro prodotti, cosi' da
doverli buttare via...) l'ho affrontato ocn pyrex.
  anche il bicchierone che ti vendono epr il mixer a immersione, hai
presente?  ho comperato un pirex da mezzo litro della stessa forma.
almeno quello in lavastoviglie ci va!
il problema del pyrex invece è che sensibile alle vibrazioni/urti, ci
vuole una certa attenzione.
La plastica non è tutta uguale, quella buona non trattiene gli odori
(per esempio, ho qualche affare della tupperware e non hanno questo
problema), e comunque in genere se il contenitore lo lavi immediatamente
abbatti di parecchio il fenomeno.

Ghost Dog
2022-03-02 17:28:58 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Un problema comune per quanti usano elettrodomestici ed in generale in
cucina, dunque parzialmente it.
Elettrodomestici muniti di caraffe/ciotole/contenitori in plastica
alimentare, solitamente tritan per le ultime generazioni, o plastiche
adatte ad uso dedicato per la preparazione dei cibi.
Frullatori, tritatutto, robot da cucina etc... Ho notato che con il
tempo, pur lavando tutto correttamente dopo ogni utilizzo, le plastiche
di questi prodotti tendono irrimediabilmente ad opacizzarsi.
Per pulirle e farle tornare al vecchio splendore di plastica 'brillante'
e trasparente ho usato tutti i rimedi non abrasivi della nonna,
dall'aceto e affini. Avete mai avuto questo problema? come lo avete
risolto? consigli?
Ora sto valutando di cambiare qualcosina, tipo un frullatore che uso
spesso con caraffa in tritan passando ad uno con caraffa in vetro,
sicuramente più pesante ma almeno e di gran lunga più resistente all'uso
e, non so perché, tale da rimandarmi ad un'idea di maggior sicurezza
nella preparazione dei cibi. Paranoia? cosa ne pensate?
Il lunotto in plastica del cabrio quando si ingiallisce e opacizza lo
rigenero con questo

https://www.amazon.it/AREXONS-RINNOVAVERNICI-Polish-ML500-Crema/dp/B00E7PYDGG/ref=asc_df_B00E7PYDGG/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90691361340&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=466014715083004370&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9053433&hvtargid=pla-117005891580&psc=1

e con un po' di olio di gomito torna come nuovo!
Ciao
GD
Claudio
2022-03-02 21:26:38 UTC
Permalink
Avete mai avuto questo problema? come lo avete risolto? consigli?
Non più di tanto se si esclude il serbatoio della caffettiera e la
bottiglia di PET massiccio con cui metto l'acqua in tavola, ma questi
tornano bene con acido citrico. Solo che se non è calcare ma anche
abrasione temo che funzionerà poco.
Loading...