Post by l***@gmail.comAvete qualche suggerimento a parte bollite? GRASSIE!
primo fai una foto, perch qualche specifica sul latte di seppia le
sto chiedendo da eoni e facciamo gi fatica a capire di cosa stiamo
parlando. La domanda A era: csa sono esattamente i latte o latti di
seppia ?
Prima di tutto qualche foto:http://i36.tinypic.com/331imwm.jpg
un po' pi ravvicinata:http://i36.tinypic.com/jqoy7o.jpg
e questa che non c'entra nientehttp://i36.tinypic.com/wb8k08.jpg: sono
le "mo che", granchi in fase di muta con il carapace estremamente
tenero. Queste, fuori stagione (le foto sono del 30 luglio scorso, fatte
al mercato del pesce di Rialto, a Venezia), venivano 40 euri/kg. La
da fine gennaio a maggio e da fine settembre a fine novembre, ma una
avveduta perizia del "moecante", l'allevatore di moeche, pu far s che
i periodi di muta avvengano anche al di fuori di quelli canonici.
Torniamo ai latti di seppia: anatomicamente parlando si tratta delle
gonadi femminili (le ovaie) delle seppie (femmine ovvio :)). Piccola
nota linguistica: a Venezia non si conosce il latte di seppia. Sembra
quindi che nel dialetto veneziano non esista il singolare di latti di
seppia. Come si cucinano? Io le ho sempre viste bollite. Ho chiesto in
giro, ma tutti quelli che conosco le hanno sempre mangiate bollite, sale
pepe olio e prezzemolo. Non ti regalano sensazioni particolari, ma in un
classico antipastino misto alla veneziana (folpeto, canoceta, garusoi,
sch e, canestrei, gambareti, latti e qualcos'altro che sicuramente mi
sto dimenticando) ci stanno bene.
That's all, folks.
Cmq. alla fine lo ho fatte soffocate allo scalognoe vino bianco che