Discussione:
Aggiughe sott'olio: in frigo oppure no?
(troppo vecchio per rispondere)
voidstar
2005-05-25 09:52:41 UTC
Permalink
Dopo aver aperto un barattolo di acciughe sott'olio e' proprio necessario
conservarlo in frigo?
Ve lo chiedo perchè le preferisco "a temperatura ambiente" e soprattutto
per evitare il congelamento dell'olio.

fatemi sapere,
grazie!
Marcus
2005-05-25 09:48:41 UTC
Permalink
Innanzitutto cura il raffreddore (aggiughe ?!?!?) ;-)

No, non è necessario conservarle in frigo purchè siano tutte totalmente
immerse nell'olio; non aggiungere olio perchè miscelandosi a quello di semi
comunemente usato otterresti un effetto sansa disgustevole.

E' necessario che le consumi rapidamente perchè lo stesso effetto-sansa si
sviluppa da solo (frigo o meno).

La cosa migliore è acquistare quelle sotto sale (qui in Sicilia si trovano
con estrema facilità) che hanno una conservazione lunghissima senza problemi
e poi pulire (e magari mettere sotto Olio EV quelle da usare a breve) e puoi
usare per molte più preparazioni (Pasta broccoli ed acciughe ad esempio).

Marcus

P.S. - Anche io le preferisco a temperatura ambiente

"voidstar" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@news.x-privat.org...

Dopo aver aperto un barattolo di acciughe sott'olio e' proprio necessario
conservarlo in frigo?
Ve lo chiedo perchè le preferisco "a temperatura ambiente" e soprattutto
per evitare il congelamento dell'olio.

fatemi sapere,
grazie!
voidstar
2005-05-25 10:02:51 UTC
Permalink
Post by Marcus
Innanzitutto cura il raffreddore (aggiughe ?!?!?) ;-)
oops ;-))
Post by Marcus
La cosa migliore è acquistare quelle sotto sale (qui in Sicilia si trovano
con estrema facilità) che hanno una conservazione lunghissima senza problemi
e poi pulire (e magari mettere sotto Olio EV quelle da usare a breve) e puoi
usare per molte più preparazioni (Pasta broccoli ed acciughe ad esempio).
Grazie mille per la tua risposta velocissima!

Ciao!
Gi
2005-05-25 15:25:38 UTC
Permalink
Post by Marcus
La cosa migliore è acquistare quelle sotto sale (qui in Sicilia si trovano
con estrema facilità) che hanno una conservazione lunghissima senza problemi
e poi pulire (e magari mettere sotto Olio EV quelle da usare a breve) e puoi
Eppure io seppi che quelle sotto sale si conservano bene sinché rimangono
nel loro tollone originario e ben pressate; una volte tolte da li, ancorché
lasciate nel loro sale, questo tenderà a sciogliersi e a fare quindi la
melmina, sia che si conservino in frigo ancor peggio fuori, di conseguenza
le sarde/acciughe mal si conserveranno.
Se le mie informazioni sono sbagliate, sarò grato a chi le confuterà con
l'esperienza diretta.
Cordialità
Gi





--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Marcus
2005-05-25 15:42:17 UTC
Permalink
Post by Marcus
Post by Marcus
La cosa migliore è acquistare quelle sotto sale (qui in Sicilia si trovano
con estrema facilità) che hanno una conservazione lunghissima senza
problemi
Post by Marcus
e poi pulire (e magari mettere sotto Olio EV quelle da usare a breve) e
puoi
Eppure io seppi che quelle sotto sale si conservano bene sinché rimangono
nel loro tollone originario e ben pressate; una volte tolte da li, ancorché
lasciate nel loro sale, questo tenderà a sciogliersi e a fare quindi la
melmina, sia che si conservino in frigo ancor peggio fuori, di conseguenza
le sarde/acciughe mal si conserveranno.
Se le mie informazioni sono sbagliate, sarò grato a chi le confuterà con
l'esperienza diretta.
Cordialità
Gi
E' sufficiente utilizzare quelle in superficie dal tollone, senza "scavare"
e poi aggiungere sale grosso sopra ed un coperchio che pressi il tutto (tipo
un piattino rovesciato).

Io così le conservo per mesi fuori dal frigo senza alcun problema e con
temperature ambiente palermitane !!!

Marcus
Gi
2005-05-26 06:45:57 UTC
Permalink
Post by Marcus
Io così le conservo per mesi fuori dal frigo senza alcun problema e con
temperature ambiente palermitane !!!
Devi ammettere che mani poco esperte possano provocare danni; sarebbe forse
meglio comprarle per l'uso. Noi ne compriamo poche alla volta e quelle che
non abbisognano immediatamente le mettiamo sfilettate, ma non lavate
ovviamente, sott'olio per una breve conservazione. Aggiungo, ma a lasciarle
fuori del frigo la cucina non si impregna di odore? Buono fin che si vuole
ma...
Cordialità
Gi



--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Marcus
2005-05-26 10:49:22 UTC
Permalink
Scusa ma non parliamo di microchirurgia liminare, ma di sfilare da una tolla
una acciuga sotto sale senza portarne via 10 !

Se adeguatamente ricoperto di sale grosso e poi tappato non c'è nessun odore
particolare che di disperde, ripeto fatto migliaia di volte e nessun
problema !

Marcus
Post by Gi
Post by Marcus
Io così le conservo per mesi fuori dal frigo senza alcun problema e con
temperature ambiente palermitane !!!
Devi ammettere che mani poco esperte possano provocare danni; sarebbe forse
meglio comprarle per l'uso. Noi ne compriamo poche alla volta e quelle che
non abbisognano immediatamente le mettiamo sfilettate, ma non lavate
ovviamente, sott'olio per una breve conservazione. Aggiungo, ma a lasciarle
fuori del frigo la cucina non si impregna di odore? Buono fin che si vuole
ma...
Cordialità
Gi
Giovanni Albertone
2005-05-26 11:11:58 UTC
Permalink
Post by Marcus
Se adeguatamente ricoperto di sale grosso e poi tappato non c'è nessun odore
particolare che di disperde
Ti sembra a te.
Lo scorso anno a Palermo un'intera famiglia e' stata sterminata da
un'intossicazione, inizialmente scambiata per monossido di carbonio.
Il fatto che fosse il 12 di agosto ha costretto gli investigatori a
scartare l'ipotesi della stufa malfunzionante, ed ulteriori indagini
hanno portato alla luce una tolla di acciughe sotto sale semi-aperta
nella dispensa.

Ciao,
G.
Marcus
2005-05-26 11:37:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by Marcus
Se adeguatamente ricoperto di sale grosso e poi tappato non c'è nessun odore
particolare che di disperde
Ti sembra a te.
Lo scorso anno a Palermo un'intera famiglia e' stata sterminata da
un'intossicazione, inizialmente scambiata per monossido di carbonio.
Il fatto che fosse il 12 di agosto ha costretto gli investigatori a
scartare l'ipotesi della stufa malfunzionante, ed ulteriori indagini
hanno portato alla luce una tolla di acciughe sotto sale semi-aperta
nella dispensa.
Ciao,
G.
Scusa, senza voler trascendere/flammare (altrimenti diventiamo
eccessivamente OT ...)

1) Sono secoli (forse millenni) che in Sicilia (e non solo) il pesce azzurro
viene conservato sotto sale e consumato nell'arco di mesi senza che si siano
verificate particolari stragi....
2) Purtroppo non ho trovato alcun riferimento alla notizia da te citata, di
cui ti prego inviare qualcosa che ci consenta di visualizzarla
3) Cito: "...ulteriori indagini hanno portato alla luce una tolla di
acciughe sotto sale..." ma la correlazione con la morte ? Conseguente quindi
a cosa ?

Io e migliaia di persone (credo che se vai a Sciacca e trovi una casa senza
tolla di acciughe sotto sale vuol dire che o è un pazzo o è allergico alle
acciughe....) lo facciamo da sempre e siamo vivi, vegeti e pimpanti, senza
cucine maleodoranti e senza cadaveri nel salotto. Credo poi che il principio
di corretta conservazione degli alimenti (ho dato delle indicazioni
sufficientemente specifiche e molto standard per il tipo di prodotto)
valgano per qualsiasi alimento che malamente conservato può risultare
dannoso/letale.

Ciao,

Marcus
Marcus
2005-05-26 11:45:55 UTC
Permalink
Causa mio eccessivo attaccamento al prodotto tipico e causa mancanza di
sorrisini da parte di Giovanni che lasciassero trasparire la sua ironia e
non una delle frequenti follie di internet, ho preso sul serio il suo post;
abbiamo chiarito in privato. Mangiatevi pure le vostre belle acciughe sotto
sale conservate in casa.

Marcus
Garfield
2005-05-26 12:14:49 UTC
Permalink
Post by Marcus
Scusa, senza voler trascendere/flammare (altrimenti diventiamo
eccessivamente OT ...)
1) Sono secoli (forse millenni) che in Sicilia (e non solo) il pesce azzurro
viene conservato sotto sale e consumato nell'arco di mesi senza che si siano
verificate particolari stragi....
2) Purtroppo non ho trovato alcun riferimento alla notizia da te citata, di
cui ti prego inviare qualcosa che ci consenta di visualizzarla
3) Cito: "...ulteriori indagini hanno portato alla luce una tolla di
acciughe sotto sale..." ma la correlazione con la morte ? Conseguente quindi
a cosa ?
Effettivamente stavolta ha toppato!
Non si trattava di acciughe infatti, ma di lupini. Il fatto era avvenuto
ancor più indietro nel tempo, a Lipari, e le conseguenze erano state di
portata talmente vasta da interessare anche, e soprattutto, il Vaticano.

Garfield
Vilco
2005-05-26 12:30:57 UTC
Permalink
Post by Garfield
Non si trattava di acciughe infatti, ma di lupini
Quanti lupini, per caso due tari' ?
:)
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Garfield
2005-05-26 13:00:33 UTC
Permalink
Post by Vilco
Quanti lupini, per caso due tari' ?
:)
Ma che pettegoli! Si, esatto... hai saputo anche tu? ;-)

Garfield
Giovanni Albertone
2005-05-26 13:02:57 UTC
Permalink
Post by Vilco
Quanti lupini, per caso due tari'
Glieli aveva prestati lo zio Crocifisso, prima di morire per le
esalazioni.

Ciao,
G.
Franco Raimondi
2005-05-26 12:06:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Ti sembra a te.
Pesca d'altura oggi. Metti sotto sale anche il pescato di oggi per caso?
Bruna
2005-05-26 12:26:42 UTC
Permalink
Post by Franco Raimondi
Pesca d'altura oggi. Metti sotto sale anche il pescato di oggi per caso?
e pure illegale: vanno a strascico :-D
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi


per ricerche nell'archivio di IHC

http://tinyurl.com/vah
Gi
2005-05-26 15:54:15 UTC
Permalink
Post by Marcus
Se adeguatamente ricoperto di sale grosso e poi tappato non c'è nessun odore
particolare che di disperde, ripeto fatto migliaia di volte e nessun
problema !
Ti ringrazio per le precisazioni e aggiungo che non era mia intenzione
dubitare, nel senso di non credere, delle tue indicazioni, ma solo averne di
maggiori al fine di rendere edotto anche un meschino paesano lombardo poco
avvezzo alle pratiche gastronomiche della Trinacria.
Cordialità
Gi





--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.

Loading...