"lucatimmy" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:8202b1fd-afb1-431a-911e-***@t16g2000vba.googlegroups.com...
On 15 Nov, 07:23, "DDV" <***@alice.it> wrote:
:-)
Post by DDVRibadisco che non sono una gran cuoca, ma gli gnocchi li so fare, eccome.
Patate ancora calde, stese sul tagliere (di ulivo) 300 gr. di farina per 1
kg di patate, lavorate velocemente, non diventano collose e gli gnocchi
restano morbidi, che si sciolgono in bocca.
Si dispongono su un vassoio infarinato et voilà, si fan bollire.
ecco e' questo il punto, a me se faccio cosi' ed attendo piu' di
mezz'ora tra la stesura dello gnocco sul vassoio e la sua cottura si
appiccicano a 'bbestia, ed e' un disastro. Poi, magari e' stato un
caso, magari avevo lavorato troppo le patate, magari non ero parfette
le patate ma da quando faccio raffreddare la massa ( ed ha un suo
razionale la cosa) posso preparare gli gnocchi la mattina e cuocerli
la sera... C'e' sempre piu' di un modo per spellare un gatto! :-) Poi
raga, stiamo sempre li, parliamo di cucina, e' gia' tanto difficile
intendersi sui colori ( per te il pervinca che colore e'? Lol). I
sapori non si trasmettono per internet e manco le consistenze...Magari
e' una vita che mangio gnocchi orrendi convinto che siano la fine del
mondo o magari lo stesso succede a voi...
+++
Boh, probabilmente lavori troppo l'impasto.
A volte io, che non sono come te un fulmine in cucina, preparo gli gnocchi
la sera prima e li cucino il giorno dopo, senza dover combattere con nessun
appiccicamento. Può darsi che i miei gnocchi siano una schifezza, ma sono
esattamente come quelli di mia madre e mi piacciono così! Morbidi e che
sanno di patate...
Post by DDVSe ce ne sono troppi, si mettono in freezer sul vassoio e quando sono
congelati si travasano in un sacchetto, che occupa meno posto, e restano lì,
senza appiccicarsi, per la prossima volta.
esterma ratio, congelare la roba mi piace poco a meno che non si
seguano delle regole complesse. Ad esempio mettere sottovuoto prima di
congelare, con la pasta fresca ripiena e gli gnocchi l'operazione puo'
risultare complessa perche' li devi mettere in un contenitore rigido
dove fare il vuoto e poi, solo successivamente, una volta congelati,
travasarli in
un sacchetto dove metterli sempre sottovuoto.
I freezer e' difficile tenerli perfetti a meno di non lavarli con
l'aceto ed il bicabonato una volta la mese prendon odori che,
specialmente ai farinacei, si trasmettono rendendoli davvero
disgustosi. Bada, ho un naso sensibile... E non e' tirarsela. Gli
gnocchi come dicono a roma: cotti e mangnati! E poi solo di
Giovedi'...LOL
+++
Ossignur, certo che gli gnocchi andrebbero cotti e mangiati.
Infatti, quando li surgelo, senza sotto-vuoto e raffinatezze varie, non sono
neanche parenti di quelli appena fatti, ma sempre meglio di quelli comprati
e fa comodo avere delle razioni K per le emergenze:-)
DDV