Discussione:
Curiosità
(troppo vecchio per rispondere)
andrea
2013-09-22 16:19:56 UTC
Permalink
Ho dei flaconcini di vetro con diverse specie di droghe.
Sapete mica quanto possono durare??
Es. peperoncino, cannella, timo, chiodi di garofano, alloro, paprika,
finocchio,etc etc.

Per durata intendo non la loro data di scadenza......
ma se, usandoli dopo tanto tempo, diciamo 3 o 4 anni o più,
possono cambiare sapore ai cibi o diventare tossici.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2013-09-22 16:28:02 UTC
Permalink
Post by andrea
Ho dei flaconcini di vetro con diverse specie di droghe.
Sapete mica quanto possono durare??
Es. peperoncino, cannella, timo, chiodi di garofano, alloro, paprika,
finocchio,etc etc.
Per durata intendo non la loro data di scadenza......
ma se, usandoli dopo tanto tempo, diciamo 3 o 4 anni o più,
possono cambiare sapore ai cibi o diventare tossici.
Non succede niente, tuttalpiù perdono la loro fragranza, ma non scadono mai essendo secchi. Diventare tossici no di certo.
fil rouge
2013-09-23 08:37:55 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by andrea
Ho dei flaconcini di vetro con diverse specie di droghe.
Sapete mica quanto possono durare??
Es. peperoncino, cannella, timo, chiodi di garofano, alloro, paprika,
finocchio,etc etc.
Per durata intendo non la loro data di scadenza......
ma se, usandoli dopo tanto tempo, diciamo 3 o 4 anni o più,
possono cambiare sapore ai cibi o diventare tossici.
Non succede niente, tuttalpiù perdono la loro fragranza, ma non scadono mai essendo secchi. Diventare tossici no di certo.
Qualche giorno fa ho fatto un pollo in padella (a pezzi) con ginger e
curry acquistati durante un lontanissimo viaggio in Australia...emmmh 10
anni fa :)

Erano ancora buoni.
Sicuramente non come 10 anni fa, ma avevano comunque il loro aroma per
percepibile.
ishka
2013-09-22 22:39:01 UTC
Permalink
Post by andrea
Ho dei flaconcini di vetro con diverse specie di droghe.
Sapete mica quanto possono durare??
Es. peperoncino, cannella, timo, chiodi di garofano, alloro, paprika,
finocchio,etc etc.
Per durata intendo non la loro data di scadenza......
ma se, usandoli dopo tanto tempo, diciamo 3 o 4 anni o più,
possono cambiare sapore ai cibi o diventare tossici.
i semi di finocchio son gia' tossici di suo

piu' he altro perdono fragranza e se si inumidiscono puo' crescere della
muffa

di solito dopo 5-6 mesi dalla data di scadenza li butto via, non hanno
un buon odore.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2013-09-23 05:13:57 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by andrea
Ho dei flaconcini di vetro con diverse specie di droghe.
Sapete mica quanto possono durare??
Es. peperoncino, cannella, timo, chiodi di garofano, alloro, paprika,
finocchio,etc etc.
Per durata intendo non la loro data di scadenza......
ma se, usandoli dopo tanto tempo, diciamo 3 o 4 anni o più,
possono cambiare sapore ai cibi o diventare tossici.
i semi di finocchio son gia' tossici di suo
Davvero?
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
ViLco
2013-09-23 09:08:00 UTC
Permalink
Post by ishka
i semi di finocchio son gia' tossici di suo
Tossici? Io personalmente li trovo "lassativi"
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
ishka
2013-09-23 10:56:15 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by ishka
i semi di finocchio son gia' tossici di suo
Tossici? Io personalmente li trovo "lassativi"
lassativo... personalmente non direi, al max riduce i gas intestinali

la cosa e' cmq controversa, la presenza di estragolo e' certa ed e' in
maggiore quantita' rispetto all'anice, basilico, cannella... ecc.. ecc..

l'estragolo sono anni che si sa essere un agente mutageno ed
epatotossico....

pero' poi ci sono i polifenoli ( tra cui l'epigallo - non ricordo come
si chiama di preciso google aiuta... ) che ne inibirebbero l'assunzione
assieme ai flavonoidi

il tutto non si e' ben capito se va in infusione oppure no

pero' a scanso di equivoci evito le tisane, almeno finche' la cosa non
e' chiara al 100%, e ho ridotto l'uso nelle carni.... prima facevo un
preparato di carne trita di maiale con dentro i semi di finocchio ora
non lo faccio piu'... in futuro magari lo rifaro'
g***@gmail.com
2013-09-23 11:11:20 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by ViLco
Post by ishka
i semi di finocchio son gia' tossici di suo
Tossici? Io personalmente li trovo "lassativi"
lassativo... personalmente non direi, al max riduce i gas intestinali
la cosa e' cmq controversa, la presenza di estragolo e' certa ed e' in
maggiore quantita' rispetto all'anice, basilico, cannella... ecc.. ecc..
l'estragolo sono anni che si sa essere un agente mutageno ed
epatotossico....
pero' poi ci sono i polifenoli ( tra cui l'epigallo - non ricordo come
si chiama di preciso google aiuta... ) che ne inibirebbero l'assunzione
assieme ai flavonoidi
il tutto non si e' ben capito se va in infusione oppure no
pero' a scanso di equivoci evito le tisane, almeno finche' la cosa non
e' chiara al 100%, e ho ridotto l'uso nelle carni.... prima facevo un
preparato di carne trita di maiale con dentro i semi di finocchio ora
non lo faccio piu'... in futuro magari lo rifaro'
La pericolosità dell'estragolo è conosciuta, ma appunto il problema (forse) sta nell'uso di integratori e tisane dove c'è una certa concentrazione. sicuramente non nei semi usati come spezia qua e là.....
Gabriele - biologo nutrizionista
2013-09-23 11:12:33 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Post by ishka
Post by ViLco
Post by ishka
i semi di finocchio son gia' tossici di suo
Tossici? Io personalmente li trovo "lassativi"
lassativo... personalmente non direi, al max riduce i gas intestinali
la cosa e' cmq controversa, la presenza di estragolo e' certa ed e' in
maggiore quantita' rispetto all'anice, basilico, cannella... ecc.. ecc..
l'estragolo sono anni che si sa essere un agente mutageno ed
epatotossico....
pero' poi ci sono i polifenoli ( tra cui l'epigallo - non ricordo come
si chiama di preciso google aiuta... ) che ne inibirebbero l'assunzione
assieme ai flavonoidi
il tutto non si e' ben capito se va in infusione oppure no
pero' a scanso di equivoci evito le tisane, almeno finche' la cosa non
e' chiara al 100%, e ho ridotto l'uso nelle carni.... prima facevo un
preparato di carne trita di maiale con dentro i semi di finocchio ora
non lo faccio piu'... in futuro magari lo rifaro'
La pericolosità dell'estragolo è conosciuta, ma appunto il problema (forse) sta nell'uso di integratori e tisane dove c'è una certa concentrazione. sicuramente non nei semi usati come spezia qua e là.....
Scusate, quello di cui sopra sono io! :)
Albus Dumbledore
2013-09-23 11:18:23 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Post by ishka
l'estragolo sono anni che si sa essere un agente mutageno ed
epatotossico....
La pericolosità dell'estragolo è conosciuta, ma appunto il problema (forse)
sta nell'uso di integratori e tisane dove c'è una certa concentrazione.
sicuramente non nei semi usati come spezia qua e là.....
Ma fare due conti sui dosaggi?
In Alto Adige fanno pane zeppo di semi di finocchio e anice da secoli,
eppure non si sono ancora estinti.
Forse, perche' i dosaggi sono trascurabili?

Del resto, se vai a vedere, quasi ogni alimento ha i suoi aspetti
negativi, ma, nonostante questo, l'umanita' cresce di un miliardo di
persone a decennio, o quel che e'.
--
Albus Dumbledore
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2013-09-23 11:27:22 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by g***@gmail.com
Post by ishka
l'estragolo sono anni che si sa essere un agente mutageno ed
epatotossico....
La pericolosità dell'estragolo è conosciuta, ma appunto il problema (forse)
sta nell'uso di integratori e tisane dove c'è una certa concentrazione.
sicuramente non nei semi usati come spezia qua e là.....
Ma fare due conti sui dosaggi?
In Alto Adige fanno pane zeppo di semi di finocchio e anice da secoli,
eppure non si sono ancora estinti.
Forse, perche' i dosaggi sono trascurabili?
Del resto, se vai a vedere, quasi ogni alimento ha i suoi aspetti
negativi, ma, nonostante questo, l'umanita' cresce di un miliardo di
persone a decennio, o quel che e'.
--
Albus Dumbledore
È esattamente quello che ho detto (o che volevo dire ok) io.
Infatti ho parlato di integratori non di cibi.

Con i cibi è praticamente impossibile esagerare e aver problemi di
tossicità.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Albus Dumbledore
2013-09-23 11:32:58 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Con i cibi è praticamente impossibile esagerare e aver problemi di
tossicità.
Eppure, 'sta pirlata ha ancora grande presa su certi soggetti.
:/
--
Albus Dumbledore
Jamie
2013-09-23 11:56:41 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
È esattamente quello che ho detto (o che volevo dire ok) io.
Infatti ho parlato di integratori non di cibi.
Con i cibi è praticamente impossibile esagerare e aver problemi di
tossicità.
tranne coi salumi eh? :P
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2013-09-23 12:18:50 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
È esattamente quello che ho detto (o che volevo dire ok) io.
Infatti ho parlato di integratori non di cibi.
Con i cibi è praticamente impossibile esagerare e aver problemi di
tossicità.
tranne coi salumi eh? :P
No no no no no. :-)
I salumi vanno consumati con cautela, ma non sono mica tossici.
Gli alimenti possono portare problemi sulla lunga distanza, ma il
concetto di tossicità è tutt'altra faccenda.

Lo so che scherzavi, lo so ;-)
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
ViLco
2013-09-23 12:32:39 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by ViLco
Tossici? Io personalmente li trovo "lassativi"
lassativo... personalmente non direi, al max riduce i gas intestinali
Le virgolette erano per quello: i semi di finocchio mi fanno... ehm, schifo
:)
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
gretel
2013-09-23 11:04:27 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by ishka
i semi di finocchio son gia' tossici di suo
Tossici? Io personalmente li trovo "lassativi"
per carità! il cinghiale aveva delle coliche spaventose ed è stato allevato con latte in polvere sciolto in "marmellata" di semi di finocchio (infuso a saturazione :P) e non ha avuto nessun effetto tossico o lassativo: è solo stronzo, ma quello penso sia un difetto di famiglia! :D
ViLco
2013-09-23 12:35:18 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by ViLco
Tossici? Io personalmente li trovo "lassativi"
per carità! il cinghiale aveva delle coliche spaventose ed è stato
allevato con latte in polvere sciolto in "marmellata" di semi di
finocchio (infuso a saturazione :P) e non ha avuto nessun effetto
tossico o lassativo: è solo stronzo, ma quello penso sia un difetto
di famiglia! :D
EH, sono io che li trovo "lassativi". Ancora ricordo quel bel salame
regalatomi anni fa, stagionato proprio come piace a me, bello cicciotto, poi
affetto e zac: l'odore pestilenziale dei semi di finocchio... non so come ho
fatto a mandarne giu' una fetta per cortesia. Poi l'ho regalato, e in
seguito ho scoperto che e' stato ri regalato altre due volte fino a trovare
qualcuno che gradisse.
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Jk
2013-09-23 12:52:32 UTC
Permalink
Post by ViLco
EH, sono io che li trovo "lassativi". Ancora ricordo quel bel salame
regalatomi anni fa, stagionato proprio come piace a me, bello cicciotto, poi
affetto e zac: l'odore pestilenziale dei semi di finocchio... non so come ho
fatto a mandarne giu' una fetta per cortesia. Poi l'ho regalato, e in
seguito ho scoperto che e' stato ri regalato altre due volte fino a trovare
qualcuno che gradisse.
nel salame fanno cagarissimo pure me.
però il pane nero sudtirolese a me piace.
IMHO è anche una questione di bilanciamenti e dominanze.
ciao
gretel
2013-09-23 12:58:27 UTC
Permalink
Post by ViLco
EH, sono io che li trovo "lassativi". Ancora ricordo quel bel salame
regalatomi anni fa, stagionato proprio come piace a me, bello cicciotto, poi
affetto e zac: l'odore pestilenziale dei semi di finocchio... non so come ho
fatto a mandarne giu' una fetta per cortesia.
nonmelo dirmelo, che io son stata più volte a firenze per lavoro, secoli fa, e dato che una volta non c'era tutta 'sta abbondanza di paninerie o pizze al taglio, ho mangiato decinaia di panini così:

http://it.wikipedia.org/wiki/Finocchiona

che me la sogno ancora di notte!
ViLco
2013-09-23 13:04:30 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by ViLco
fatto a mandarne giu' una fetta per cortesia.
nonmelo dirmelo, che io son stata più volte a firenze per lavoro,
secoli fa, e dato che una volta non c'era tutta 'sta abbondanza di
http://it.wikipedia.org/wiki/Finocchiona
che me la sogno ancora di notte!
Ecco, mi basta leggere la parola per sentire tristezza per quei poveri
porcelli finiti in cosi' malo modo :(
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Albus Dumbledore
2013-09-23 13:07:48 UTC
Permalink
Post by gretel
http://it.wikipedia.org/wiki/Finocchiona
che me la sogno ancora di notte!
Ora ti stupiro' con effetti speciali.

La tradizione dell'uso dei semi di finocchio, in Toscana, nasce dalla
necessita' di mascherare sapori sgradevoli, spesso dovuti a prodotti
deteriorati.
Poi, da bravi furbetti, hanno iniziato a metterli ovunque.
Dalle parti del Casentino fanno un salsicciotto con scarti e ritagli
vari, pieno di semi di finocchio, che e' di una bonta' assoluta.
--
Albus Dumbledore
capsicum_pll
2013-09-23 13:08:37 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by gretel
http://it.wikipedia.org/wiki/Finocchiona
che me la sogno ancora di notte!
Ora ti stupiro' con effetti speciali.
La tradizione dell'uso dei semi di finocchio, in Toscana, nasce dalla
necessita' di mascherare sapori sgradevoli, spesso dovuti a prodotti
deteriorati.
Poi, da bravi furbetti, hanno iniziato a metterli ovunque.
Dalle parti del Casentino fanno un salsicciotto con scarti e ritagli
vari, pieno di semi di finocchio, che e' di una bonta' assoluta.
e qui torniamo al verbo "infinocchiare"!!
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
ViLco
2013-09-23 13:09:37 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by gretel
http://it.wikipedia.org/wiki/Finocchiona
che me la sogno ancora di notte!
Poi, da bravi furbetti, hanno iniziato a metterli ovunque.
Dalle parti del Casentino fanno un salsicciotto con scarti e ritagli
vari, pieno di semi di finocchio, che e' di una bonta' assoluta.
e qui torniamo al verbo "infinocchiare"!!
Precisamente!
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Albus Dumbledore
2013-09-23 13:16:44 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
e qui torniamo al verbo "infinocchiare"!!
Esatto, la stessa cosa che han detto a me.
:')
--
Albus Dumbledore
enociccio
2013-09-23 14:25:05 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by gretel
http://it.wikipedia.org/wiki/Finocchiona
che me la sogno ancora di notte!
Ora ti stupiro' con effetti speciali.
La tradizione dell'uso dei semi di finocchio, in Toscana, nasce dalla
necessita' di mascherare sapori sgradevoli, spesso dovuti a prodotti
deteriorati.
Poi, da bravi furbetti, hanno iniziato a metterli ovunque.
Dalle parti del Casentino fanno un salsicciotto con scarti e ritagli
vari, pieno di semi di finocchio, che e' di una bonta' assoluta.
e qui torniamo al verbo "infinocchiare"!!
Ok, ma è un pò tutta la serie delle spezie che si è diffuso con questo
scopo.
A me il finocchio, inteso come ortaggio, è uno dele due o tre cose che
non piacciono, ma i semi non li disprezzo, vedi le zite ferraresi,
certi pani alto atesini etc...

PS: A me la finocchiona piace eccome!!!
--
Enociccio
fil rouge
2013-09-23 14:41:46 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by gretel
http://it.wikipedia.org/wiki/Finocchiona
che me la sogno ancora di notte!
Ora ti stupiro' con effetti speciali.
La tradizione dell'uso dei semi di finocchio, in Toscana, nasce dalla
necessita' di mascherare sapori sgradevoli, spesso dovuti a prodotti
deteriorati.
Poi, da bravi furbetti, hanno iniziato a metterli ovunque.
Dalle parti del Casentino fanno un salsicciotto con scarti e ritagli
vari, pieno di semi di finocchio, che e' di una bonta' assoluta.
e qui torniamo al verbo "infinocchiare"!!
Emmh non esattamente.

L'origine di "infinocchiare" attiene più al vino che non alla carne... ;)
capsicum_pll
2013-09-23 14:51:09 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by gretel
http://it.wikipedia.org/wiki/Finocchiona
che me la sogno ancora di notte!
Ora ti stupiro' con effetti speciali.
La tradizione dell'uso dei semi di finocchio, in Toscana, nasce dalla
necessita' di mascherare sapori sgradevoli, spesso dovuti a prodotti
deteriorati.
Poi, da bravi furbetti, hanno iniziato a metterli ovunque.
Dalle parti del Casentino fanno un salsicciotto con scarti e ritagli
vari, pieno di semi di finocchio, che e' di una bonta' assoluta.
e qui torniamo al verbo "infinocchiare"!!
Emmh non esattamente.
L'origine di "infinocchiare" attiene più al vino che non alla carne... ;)
si io sapevo che usavano gli osti dare gratis gli anicini per non far
sentire il vino col "punto"
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
fil rouge
2013-09-23 15:01:05 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by fil rouge
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by gretel
http://it.wikipedia.org/wiki/Finocchiona
che me la sogno ancora di notte!
Ora ti stupiro' con effetti speciali.
La tradizione dell'uso dei semi di finocchio, in Toscana, nasce dalla
necessita' di mascherare sapori sgradevoli, spesso dovuti a prodotti
deteriorati.
Poi, da bravi furbetti, hanno iniziato a metterli ovunque.
Dalle parti del Casentino fanno un salsicciotto con scarti e ritagli
vari, pieno di semi di finocchio, che e' di una bonta' assoluta.
e qui torniamo al verbo "infinocchiare"!!
Emmh non esattamente.
L'origine di "infinocchiare" attiene più al vino che non alla carne... ;)
si io sapevo che usavano gli osti dare gratis gli anicini per non far
sentire il vino col "punto"
si, davano finocchio fresco ed anche la stessa finocchiona...per
infinocchiare.
Ma l'oggetto dell'infinocchiamento, appunto, era il vino :)

L'uso dei semi di finocchio nel salume è dovuto più al costo del pepe
nel medioevo che non a camuffare la carne...certo, se poi la carne non
era di buona qualità, finocchio ce ne mettevano di più ;)
gretel
2013-09-23 13:16:24 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
La tradizione dell'uso dei semi di finocchio, in Toscana, nasce dalla
necessita' di mascherare sapori sgradevoli, spesso dovuti a prodotti
deteriorati.
purtroppo sono COSI' vecchia che lo sapevo già! :P
Albus Dumbledore
2013-09-23 13:17:17 UTC
Permalink
Post by gretel
purtroppo sono COSI' vecchia che lo sapevo già! :P
Quindi, i miei effetti speciali non ti hanno stupito?
:/
--
Albus Dumbledore
gretel
2013-09-23 16:02:46 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Quindi, i miei effetti speciali non ti hanno stupito?
tu sarai pure albus dumbledore, ma io sono maga magò: è dai tempi di merlino che sto in giro a vedere cose! :D
Loading...