Discussione:
liquore di mandorla amara
(troppo vecchio per rispondere)
mari 57
2007-12-02 09:40:15 UTC
Permalink
ciao a tutti, ho un quesito per i bolognesi: qualcuno sa dirmi dove posso
trovare il liquore di mandorle amara per la mitica torta di riso? grazie .
marina
Ruggine
2007-12-02 16:08:17 UTC
Permalink
Post by mari 57
ciao a tutti, ho un quesito per i bolognesi: qualcuno sa dirmi dove posso
trovare il liquore di mandorle amara per la mitica torta di riso? grazie .
con certezza non lo so, la faccio molto di rado, proverei a sentire
in centro alla drogheria della pioggia, oppure nelle enoteche.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Piero Soldi
2007-12-02 20:32:35 UTC
Permalink
Post by mari 57
ciao a tutti, ho un quesito per i bolognesi: qualcuno sa dirmi dove posso
trovare il liquore di mandorle amara per la mitica torta di riso? grazie .
marina
Mia moglie usa l'amaretto Di Saronno.

P.
Ruggine
2007-12-02 21:36:29 UTC
Permalink
Post by Piero Soldi
Mia moglie usa l'amaretto Di Saronno.
lasciamo stare...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Piero Soldi
2007-12-02 23:02:52 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Piero Soldi
Mia moglie usa l'amaretto Di Saronno.
lasciamo stare...
Why ?

P.
PMF
2007-12-03 07:32:07 UTC
Permalink
Post by mari 57
ciao a tutti, ho un quesito per i bolognesi: qualcuno sa dirmi dove posso
trovare il liquore di mandorle amara per la mitica torta di riso? grazie .
marina
veramente alla bisogna io impiego l'rdinario amaretto di SAronno. ed e'
perfetto.
Cosi' almeno ho imparato dalle zie che preparavano le torte di riso da
matrimonio, e se andava bene nei matrimoni, non ho dubbi nel ritenere che
sia il liquore giusto.
Tra l'altro c'e' un vantaggio non da poco: raramente spendo soldi per
l'amaretto di SAronno: dopo avere assaggiato la torta di riso, c'e' sempre
qualcuno che ha in casa una bottiglia bicentenaria, appena aperta, e che non
riesce mai a bere in quanto e' ritenuto un liquore orribile, adatto solo da
pasticceria

Paolo
Ruggine
2007-12-03 07:35:19 UTC
Permalink
On Mon, 03 Dec 2007 08:32:07 +0100, PMF
Post by PMF
qualcuno che ha in casa una bottiglia bicentenaria, appena aperta, e che non
riesce mai a bere in quanto e' ritenuto un liquore orribile, adatto solo da
pasticceria
ergo mi chiedo perchè lo stesso concetto che un brasato degno si
faccia solo con vino buono non si applichi ad una preparazione
dolce...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
PMF
2007-12-03 07:54:48 UTC
Permalink
Post by Ruggine
ergo mi chiedo perchè lo stesso concetto che un brasato degno si
faccia solo con vino buono non si applichi ad una preparazione
dolce...
hai letto male, o forse hai poca esperienza di superalcolici. e' un ottimo
prodotto da pasticceria, _imbevibile_, oggettivamente, come superalcolico.
In laboratorio, anzi, l'amaretto di Saronno e' troppo costoso, e si impiega
liquore anonimo, bottiglione con etichetta e colore incerto. anzi, fila di
bottiglioni, ognuno con la sua etichetta: mandorla, anice, ruhm, ecc.
L'impiego del Saronno, in questo caso, e' appunto un lusso, non un ripiego

Paolo
Piero Soldi
2007-12-03 13:02:01 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Ruggine
ergo mi chiedo perchè lo stesso concetto che un brasato degno si
faccia solo con vino buono non si applichi ad una preparazione
dolce...
hai letto male, o forse hai poca esperienza di superalcolici. e' un
ottimo prodotto da pasticceria, _imbevibile_, oggettivamente, come
superalcolico.
In laboratorio, anzi, l'amaretto di Saronno e' troppo costoso, e si
impiega liquore anonimo, bottiglione con etichetta e colore incerto.
anzi, fila di bottiglioni, ognuno con la sua etichetta: mandorla, anice,
ruhm, ecc. L'impiego del Saronno, in questo caso, e' appunto un lusso,
non un ripiego
Paolo
Quoto.

P.
PieroR
2007-12-04 16:29:27 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Ruggine
ergo mi chiedo perchè lo stesso concetto che un brasato degno si
faccia solo con vino buono non si applichi ad una preparazione
dolce...
hai letto male, o forse hai poca esperienza di superalcolici. e' un
ottimo prodotto da pasticceria, _imbevibile_, oggettivamente, come
superalcolico.
io concordo con ruggine, se e' imbevibile di suo non vedo perche' metterlo
in un dolce... "garbage in, garbage out" (cit.)

viceversa, cosa significa "prodotto da pasticceria"? nella pratica
comune, sono soluzioni idroalcoliche dei c.d. "aromi naturali" ...

P.
Chimico
2007-12-04 16:30:24 UTC
Permalink
Post by PieroR
io concordo con ruggine, se e' imbevibile di suo non vedo perche' metterlo
in un dolce... "garbage in, garbage out" (cit.)
forse perche' e' troppo dolce ?
PieroR
2007-12-04 17:10:34 UTC
Permalink
Post by Chimico
Post by PieroR
io concordo con ruggine, se e' imbevibile di suo non vedo perche' metterlo
in un dolce... "garbage in, garbage out" (cit.)
forse perche' e' troppo dolce ?
possibile... ma in quel caso allora non si tratta di un prodotto scadente,
e' solo una questione di gusti personali.

mai bevuto un umeshu?

P.
Chimico
2007-12-04 21:42:41 UTC
Permalink
Post by PieroR
Post by Chimico
forse perche' e' troppo dolce ?
possibile... ma in quel caso allora non si tratta di un prodotto scadente,
e' solo una questione di gusti personali.
Boh, io ho interpretato così la frase (trovando io stesso l'amaretto
troppo dolce, anche se nato nella città omonima :-D ).
Post by PieroR
mai bevuto un umeshu?
non so neanche cosa sia :-)

Chem
PMF
2007-12-05 08:14:36 UTC
Permalink
Post by Chimico
Post by PieroR
Post by Chimico
forse perche' e' troppo dolce ?
possibile... ma in quel caso allora non si tratta di un prodotto scadente,
e' solo una questione di gusti personali.
Boh, io ho interpretato così la frase (trovando io stesso l'amaretto
troppo dolce, anche se nato nella città omonima :-D ).
interpretazione corretta direi. io sono un bimbo di umili origini, e di
parche abitudini. un alpino astemio, che ama solo le grappe tradizionali,
senza frocerie di barrique e invecchiamenti, il wisky di puro malto, e poco
altro che mi basta per vivere quietamente.
Come giustamente hai detto, troppo dolce per poterlo bere in fondo ad un
psto, ideale invece per annegarci una torta di riso.
Il principio "garbage in garbage out" e' fuorviante in cucina: esistono
prodotti e materie prime adatte ad un uso e non ad un altro, una cosa che
ritengo assolutamente normale.
Per mio nonno la morte migliore del miglior Sangiovese era in una fondina di
brodo con taglierini a mano, cosa che per le signorine d'oggidi' sarebbe
assolutamente scandaloso, nevvero?
:)
Post by Chimico
Chem
Paolo
PieroR
2007-12-05 10:31:20 UTC
Permalink
Post by Chimico
Post by PieroR
mai bevuto un umeshu?
non so neanche cosa sia :-)
e' un liquore giapponese fatto col frutto del prunus mume, un albicocco
amaro.
e' ottimo, ma da quelle parti lo amano esageratamente dolce :)

P.
A
2007-12-04 23:07:15 UTC
Permalink
Post by mari 57
ciao a tutti, ho un quesito per i bolognesi: qualcuno sa dirmi dove posso
trovare il liquore di mandorle amara per la mitica torta di riso? grazie .
marina
Un tempo lo trovai da S.& L. (o un nome del genere..) all'inizio di via
Mazzini, vicino alla pasticceria Girotti e anche vicino al tabaccaio,
l'indirizzo e il nome preciso non lo ricordo ma mi segnai il numero di
telefono che dovrebbe essere questo (a meno che non l'abbiano cambiato negli
ultimi tempi) 051 344606.. pero' non so se lo tengono ancora perche' e' da
un bel po' che non lo prendo piu'.. oppure boh!
Scaramagli in strada Maggiore (numero 31, telefono 051 227132) dovrebbe
averlo..
Oppure c'e' Gilberto (enoteca/drogheria).. al mercato di via drapperie (in
via drapperie -appunto- numero 5, tel 051 223925).. di fronte ai negozi che
vendono il pesce.. forse lui ce l'ha :)

Buona ricerca.. e fammi sapere! (su Scaramagli ci metterei quasi la mano sul
fuoco, e' vero che ultimamente e' un po' sguarnito.. ma dai, vuoi che non
abbia la mandorla amara? :) Pero'.. se lo trovi da S&L, essendo un
negozietto non centralissimo dovresti pagarlo meno, anche perche' Scaramagli
e' un ladrone :D)

Spero di esserti stata utile..

A.
mari 57
2007-12-05 12:58:23 UTC
Permalink
Post by A
Post by mari 57
ciao a tutti, ho un quesito per i bolognesi: qualcuno sa dirmi dove posso
trovare il liquore di mandorle amara per la mitica torta di riso? grazie .
marina
Un tempo lo trovai da S.& L. (o un nome del genere..) all'inizio di via
Mazzini, vicino alla pasticceria Girotti e anche vicino al tabaccaio,
l'indirizzo e il nome preciso non lo ricordo ma mi segnai il numero di
telefono che dovrebbe essere questo (a meno che non l'abbiano cambiato
negli ultimi tempi) 051 344606.. pero' non so se lo tengono ancora perche'
e' da un bel po' che non lo prendo piu'.. oppure boh!
Scaramagli in strada Maggiore (numero 31, telefono 051 227132) dovrebbe
averlo..
Oppure c'e' Gilberto (enoteca/drogheria).. al mercato di via drapperie (in
via drapperie -appunto- numero 5, tel 051 223925).. di fronte ai negozi
che vendono il pesce.. forse lui ce l'ha :)
Buona ricerca.. e fammi sapere! (su Scaramagli ci metterei quasi la mano
sul fuoco, e' vero che ultimamente e' un po' sguarnito.. ma dai, vuoi che
non abbia la mandorla amara? :) Pero'.. se lo trovi da S&L, essendo un
negozietto non centralissimo dovresti pagarlo meno, anche perche'
Scaramagli e' un ladrone :D)
Spero di esserti stata utile..
A.
Farò le opportune ricerche e ti farò sapere.
Grazie milla
ciao
Marina
Vicktuar
2007-12-05 10:52:52 UTC
Permalink
Post by mari 57
ciao a tutti, ho un quesito per i bolognesi: qualcuno sa dirmi dove posso
trovare il liquore di mandorle amara per la mitica torta di riso? grazie .
marina
io son di Reggio E ma qui da noi si trova abbastanza facilmente nei negozi
di alimentari e supermercati.
Ci sono ricette (soprattutto quelle piu' vecchie) che tra gli ingredienti
non hanno il liquore di mandorla amara ma hanno 3 o 4 mandorle amare
tritate. In quelle ricette a volte non si menziona nessun liquore oppure
l'unico liquore usato e' il sassolino.

Saluti
Vicktuar
PMF
2007-12-05 11:11:57 UTC
Permalink
Post by Vicktuar
In quelle ricette a volte non si menziona nessun liquore oppure
l'unico liquore usato e' il sassolino.
bella citazione. un altro liquore che ha un insopportabile retrogusto di
sapone cont anta schiuma. e altrettanto indispensabile nella pasticceria di
Natale! :)
Post by Vicktuar
Vicktuar
Paolo
Ruggine
2007-12-05 12:29:00 UTC
Permalink
On Wed, 05 Dec 2007 12:11:57 +0100, PMF
Post by PMF
bella citazione. un altro liquore che ha un insopportabile retrogusto di
sapone cont anta schiuma. e altrettanto indispensabile nella pasticceria di
Natale! :)
vade retro !!! :-)
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
serena
2007-12-05 12:49:46 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Wed, 05 Dec 2007 12:11:57 +0100, PMF
Post by PMF
bella citazione. un altro liquore che ha un insopportabile retrogusto di
sapone cont anta schiuma. e altrettanto indispensabile nella pasticceria di
Natale! :)
vade retro !!! :-)
eh lo so, ma la tradizione è la tradizione.
lo dico piano, ma lo dico: anche l'acqua di fiori d'arancio (?) nella
pastiera napoletana mi disturba, soprattutto da quando mi è capitato di
mangiarne una senza :)))
Serena
PMF
2007-12-05 14:14:01 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Wed, 05 Dec 2007 12:11:57 +0100, PMF
Post by PMF
bella citazione. un altro liquore che ha un insopportabile retrogusto di
sapone cont anta schiuma. e altrettanto indispensabile nella pasticceria di
Natale! :)
vade retro !!! :-)
a parte bagnarci i ravioli al forno, quelli che altrimenti potrebbero
essere colorati con alchermes e passati di zucchero, non dirmi che sei cosi'
coragiosa da riuscire a bere il sassolino

Paolo
Vicktuar
2007-12-05 15:00:13 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Ruggine
On Wed, 05 Dec 2007 12:11:57 +0100, PMF
Post by PMF
bella citazione. un altro liquore che ha un insopportabile retrogusto
di sapone cont anta schiuma. e altrettanto indispensabile nella
pasticceria di Natale! :)
vade retro !!! :-)
Beh.... mica ho detto che deve mettercelo per forza.
Anzi ho proprio scritto che ci sono ricette dove, di liquore, non se parla
nemmeno.
Post by PMF
a parte bagnarci i ravioli al forno, quelli che altrimenti potrebbero
essere colorati con alchermes e passati di zucchero, non dirmi che sei
cosi' coragiosa da riuscire a bere il sassolino
Ma nooo...
Prima critichi male il sassolino e poi vai sull'alchermes che una schifezza
totalmente chimica che serve solo per colorare. ;-\

Saluti
Vicktuar
Post by PMF
Paolo
Ruggine
2007-12-05 15:35:47 UTC
Permalink
On Wed, 05 Dec 2007 15:00:13 GMT, "Vicktuar"
Post by Vicktuar
Prima critichi male il sassolino e poi vai sull'alchermes che una schifezza
totalmente chimica che serve solo per colorare. ;-\
assolutamente no, rarissimo trovalri ma esistono alchermes veri e non
chimici... postai anche la ricetta anni fa...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Ruggine
2007-12-05 15:35:04 UTC
Permalink
On Wed, 05 Dec 2007 15:14:01 +0100, PMF
Post by PMF
a parte bagnarci i ravioli al forno, quelli che altrimenti potrebbero
essere colorati con alchermes e passati di zucchero, non dirmi che sei cosi'
coragiosa da riuscire a bere il sassolino
no, esattemente il contrario, vivo in un mondo senza strega nè
sassolino nè similari... l'amaretto di saronno in effetti lo regalano
ai miei, dopo tot anni finisce nel pattume (lo butto io, in genere,
per loro i liquori non scadono nemmeno dopo 15-20 anni, in effetti al
massimo evaporano)
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Continua a leggere su narkive:
Loading...