Discussione:
tegami di coccio
(troppo vecchio per rispondere)
e***@virgilio.it
2008-02-16 17:04:26 UTC
Permalink
Scusate, mi pare che ne era gia' stato parlato, ma non riesco a
rocordare. Come si toglie il cattivo odore dai tegami di coccio?
Garfield_pll
2008-02-16 17:42:36 UTC
Permalink
Post by e***@virgilio.it
Scusate, mi pare che ne era gia' stato parlato, ma non riesco a
rocordare. Come si toglie il cattivo odore dai tegami di coccio?
Lavandoli.
--
Garfield_pll

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Anna Maria
2008-02-16 20:22:45 UTC
Permalink
Post by Garfield_pll
Post by e***@virgilio.it
Scusate, mi pare che ne era gia' stato parlato, ma non riesco a
rocordare. Come si toglie il cattivo odore dai tegami di coccio?
Lavandoli.
Purtroppo solo lavandoli non si riesce a eliminare l'odore di rancido che
col tempo si sviluppa nei tegami di coccio.
Credo sia un gran limite di questo tipo di cottura, per quanto riguarda
sughi o cotture con soffritti. Se invece si usa il coccio per stufati allora
la loro vita è più lunga e di migliore qualità. (per stufati intendo quelli
che mia mamma faceva e fa qualche volte nel camino con fagioli o ceci, senza
soffritti o oli).

A. M.
mb
2008-02-16 23:32:26 UTC
Permalink
Post by Anna Maria
Post by Garfield_pll
Post by e***@virgilio.it
Scusate, mi pare che ne era gia' stato parlato, ma non riesco a
rocordare. Come si toglie il cattivo odore dai tegami di coccio?
Lavandoli.
Purtroppo solo lavandoli non si riesce a eliminare l'odore di rancido che
col tempo si sviluppa nei tegami di coccio.
Credo sia un gran limite di questo tipo di cottura, per quanto riguarda
sughi o cotture con soffritti.
Sai che è stata inventata la verniciatura della terracotta, vero, o
vetrificazione o come altro la chiamano...

Se stai attenta a comprare le pentole "verniciate" di dentro (come il
cane di Garfield?) come quella dalla quale sto mangiando in questo
preciso momento, problema risolto.
Anna Maria
2008-02-19 10:33:04 UTC
Permalink
Post by Anna Maria
Post by Garfield_pll
Post by e***@virgilio.it
Scusate, mi pare che ne era gia' stato parlato, ma non riesco a
rocordare. Come si toglie il cattivo odore dai tegami di coccio?
Lavandoli.
Purtroppo solo lavandoli non si riesce a eliminare l'odore di rancido che
col tempo si sviluppa nei tegami di coccio.
Credo sia un gran limite di questo tipo di cottura, per quanto riguarda
sughi o cotture con soffritti.
Sai che è stata inventata la verniciatura della terracotta, vero, o
vetrificazione o come altro la chiamano...


Lo so perfettamente e non mi sognavo di pensare che fossero senza, ma
nonostante tutto non basta per neutralizzare gli odori.

P.S.: Ho visitato un oleificio in Toscana dove ancora usano gli orci per
depositare l'olio prima dell'imbottigliamento: hanno lo stesso problema e
stavano già sostituendoli tutti con il meno folkloristico ma più pratico
acciaio.

A.M.
mb
2008-02-19 20:57:53 UTC
Permalink
...
Post by mb
Sai che è stata inventata la verniciatura della terracotta, vero, o
vetrificazione o come altro la chiamano...
Lo so perfettamente e non mi sognavo di pensare che fossero senza, ma
nonostante tutto non basta per neutralizzare gli odori.
Be', se l'esterno non è smaltato è vero che cominciano a puzzare dopo
un po'. Ne ho uno così, un bellissimo cinese con una parete di 2 cm e
doppio coperchio. Il cibo dentro (nella parte smaltata) viene
buonissimo ma durante la (lunga) cottura la cucina puzza.
Post by mb
P.S.: Ho visitato un oleificio in Toscana dove ancora usano gli orci per
depositare l'olio prima dell'imbottigliamento: hanno lo stesso problema e
stavano già sostituendoli tutti con il meno folkloristico ma più pratico
acciaio.
Ma gli orci di solito non sono smaltati, no?

AgriCultore
2008-02-17 08:42:26 UTC
Permalink
Post by e***@virgilio.it
Scusate, mi pare che ne era gia' stato parlato, ma non riesco a
rocordare. Come si toglie il cattivo odore dai tegami di coccio?
A Natale mi fu regalato un tegame di coccio, che già da nuovo puzzava
come il colera. Lo ho tenuto in ammollo ore come consigliato e poi
lavato, ma la puzza è rimasta. Ci ho fatto bollire acqua per ore ma la
puzza è rimasta. Su consiglio di mia madre ci ho fatto bollire acqua
con un po' di aceto, ed allora se ne è andata. O quanto meno è
diminuita sensibilmente.
Alcuni consigliano di strofinare all'interno della pentola mezzo
spicchio d'aglio prima di ogni utilizzo. Mai fatto.
Non fare il mio stesso errore: su un sito (non ricordo quale, forse un
forum di cookaround) lessi il consiglio di far assorbire latte al
fondo del tegame, unico lato non "verniciato", per allontanare il
pericolo spaccatura. Ogni volta che lo metto sul fuoco c'è una puzza
di latte bruciato...
Ah, se vuoi che duri a lungo, usa uno spargifiamma tra la pentola e il
fornello.

Andrea scripsit.
Continua a leggere su narkive:
Loading...