Discussione:
[Roma] help! dove trovare gli anelletti siciliani?
(troppo vecchio per rispondere)
Flaminia
2005-05-28 00:02:13 UTC
Permalink
Da qualche giorno sto cercando a Roma un formato di pasta particolare,
ahimé, senza successo.
Da quello che sono riuscita a scovare su gugl credo si chiamino "anelletti".

Sono anelli lisci grandi più o meno come una fede nuziale, in Sicilia si
usano principalmente per la pasta al forno condita con un ragù di carne,
piselli e melanzane.

Provo a chiedere qui se per caso qualche romano conosca questi benedetti
anelletti e si sia per caso imbattuto in un negozio che li vende. Sperem!

Fla.
--
Ogni diletto è scoglio,
tutta la vita è un mar.
Pietro Carubbi
2005-05-28 06:27:43 UTC
Permalink
"Flaminia" <***@tiscalinospam.it> ha scritto

[cut]

ciao Flaminia!

io li avevo trovati normalmente alla coop
Flaminia
2005-05-29 01:44:41 UTC
Permalink
Post by Pietro Carubbi
ciao Flaminia!
Ciao! :-)
Post by Pietro Carubbi
io li avevo trovati normalmente alla coop
Bene, non ho cercato alla coop perché nel raggio di qualche chilometro da me
non c'è.
Lunedì però ci proverò senz'altro, ora guardo sulle pagine gialle quella
meno lontana.
Grazie mille :-)
Ruggine
2005-05-28 09:41:24 UTC
Permalink
On Sat, 28 May 2005 00:02:13 GMT, "Flaminia"
Post by Flaminia
Da qualche giorno sto cercando a Roma un formato di pasta particolare,
ahimé, senza successo.
Da quello che sono riuscita a scovare su gugl credo si chiamino "anelletti".
Sono anelli lisci grandi più o meno come una fede nuziale, in Sicilia si
usano principalmente per la pasta al forno condita con un ragù di carne,
piselli e melanzane.
la ricetta ce l'hai ??? la passo' Sergio se vuoi riposto, li ho fatti
per dei siciliani ed hanno passato il test :-)
Flaminia
2005-05-29 01:49:15 UTC
Permalink
Post by Ruggine
la ricetta ce l'hai ??? la passo' Sergio se vuoi riposto, li ho fatti
per dei siciliani ed hanno passato il test :-)
Ho cercato la ricetta guglando... purtroppo ho assaggiato questo tipo di
pasta al forno anni fa da una conoscente che ho perso di vista, quindi non
posso chiedere lumi a lei.
Se la riposti mi faresti un gran favore, visto che avrei intenzione di
prepararla tra pochi giorni, al massimo tra una settimana. (sperando di
trovare gli anellini, ovviamente.)

Come dicevo prima ho cercato su google e di ricette ne ho trovate di diversi
tipi: con melanzane o senza, con carne di maiale o solo vitello, con
salsiccia o senza. etc etc. Non nascondo di avere molti dubbi.
Quindi mi fiderò ciecamente della ricetta collaudata da te, visto che i tuoi
ospiti siciliani hanno gradito!
:-)

Fla.
--
Ogni diletto è scoglio,
tutta la vita è un mar.
Ruggine
2005-05-29 09:01:32 UTC
Permalink
On Sun, 29 May 2005 01:49:15 GMT, "Flaminia"
Post by Flaminia
Se la riposti mi faresti un gran favore, visto che avrei intenzione di
prepararla tra pochi giorni, al massimo tra una settimana. (sperando di
trovare gli anellini, ovviamente.)
a.s eccola qui, l'ho seguita alla lettera, tranne per la salsiccia col
finocchietto che io non sopporto, quindi ho messo salsiccia normale e
niente finocchietto, ho messo le melanzane tutte fuori facendo una
bella fodera, le melanzane non le ho messe prima col sale (son
melanzane emiliane se le tratto col sale poi di che sanno ?) e non ci
ho fatto nessun taglio di sorta; niente uova sode e assolutamente
niente besciamella...

ANELLETTI AL FORNO (di Sergio)

Le dosi sono per 4 persone sane, prive di colesterolo, e prevedono,
almeno nel mio caso, una aggiuntina serale fredda o fritta in padella
di ferro.
(*) Nella versione orientale vengono a volta usati i rigatoni.
(**) La salsiccia dovrebbe essere quella siciliana con i semi di
finocchietto selvatico. Se non si dovesse trovare si possono
aggiungere questi semi al ragu' magari macinandoli in un mortaio.
Si tratta di un piatto tipico palermitano che trova diverse variazioni
nelle varie province. Quella che propongo e' quella tipica di Palermo
che poi dovrebbe essere quella originale.
500 gr Anelletti (*), 2 melanzane nere non troppo grosse, 200 gr
prosciutto cotto, 300 gr mozzarella di bufala, pangrattato, olio evo,
burro, peperoncino tritato.
Per il ragu':
400 gr manzo macinato, 4 nodi salsiccia, (**), 200 gr concentrato di
pomodoro, 200 gr di piselli da aggiungere al ragù, 50 gr estratto di
pomodoro, cipolla, aglio, sedano,
carote, chiodi di garofano.
Soffriggere in un tegame la cipolla grattugiata con l' aglio in
abbondante olio togliendo alla fine l' aglio. Aggiungere la carne
macinata, la salsiccia spezzettata, il peperoncino e l' estratto
sciolto in po' d'acqua tiepida. Aggiungere il concentrato, i chiodi di
garofano, i piselli e le verdure triturate ed abbondante acqua e
lasciare sobbollire coprendo parzialmente il tegame. Mentre il ragu'
cuoce tagliare le melanzane a fette, bagnarle e salarle e metterle a
scolare per fare perdere l' amaro. Friggere le fette di melanzana in
abbondante olio dopo avere fatto due tagli per lungo (per farle
cuocere meglio e per dividerle dopo fritte). Cuocere la pasta in
abbondante acqua salata e scolarla molto al dente. Oliare o imburrare
una teglia e cospargerla di pangrattato togliendone poi l' eccesso.
Scolare la pasta e mischiarla ad un po' di salsa per renderla colorita
e quindi mettere nella teglia uno strato di pasta e coprirlo con il
ragu', fettine di melanzane fritte, prosciutto e mozzarella a fettine
(***), altro strato di pasta e di condimento fino alla fine della
pasta (l' ultimo strato deve essere con sola salsa) e spolverare con
con abbondante pangrattato. Mettere in forno caldissimo per 10 minuti.
Spegnere il forno ed accendere il grill mettendo sulla pasta dei
fiocchetti di burro (o in alternativa della besciamella(****)) e fare
bruciacchiare il pangrattato fino ad avere una bella crosticina scura.
Servire caldissima e .... buona digestione. :-bbbbb
(***) Nella versione della sicilia orientale la mozzarella viene
sostituita da uovo sodo affettato.
Flaminia
2005-05-30 00:55:26 UTC
Permalink
Post by Ruggine
(***) Nella versione della sicilia orientale la mozzarella viene
sostituita da uovo sodo affettato.
Prima di tutto grazie mille, comunque credo che sostituirò la mozzarella con
l'uovo sodo.
Riesco a mangiare la mozzarella solo sulla pizza appena sfornata, in altre
preparazioni mi dà fastidio purtroppo. Non la mangio nemmeno cruda.
E comunque gli anelletti che avevo assaggiato anni fa avevano l'uovo sodo
nel ragù e non la mozzarella, anche se la persona che li aveva cucinati era
'palemmitana' verace verace ;-)

Fla.
--
Ogni diletto è scoglio,
tutta la vita è un mar.
TT
2005-05-28 14:32:55 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Da qualche giorno sto cercando a Roma un formato di pasta particolare,
ahim‚, senza successo.
Da quello che sono riuscita a scovare su gugl credo si chiamino
"anelletti"
Al Carrefour (a Napoli) ce li hanno fra i prodotti a marchio "Terre
d'Italia"
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Marcus
2005-05-30 11:10:11 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Da qualche giorno sto cercando a Roma un formato di pasta particolare,
ahimé, senza successo.
Da quello che sono riuscita a scovare su gugl credo si chiamino "anelletti".
Sono anelli lisci grandi più o meno come una fede nuziale, in Sicilia si
usano principalmente per la pasta al forno condita con un ragù di carne,
piselli e melanzane.
Provo a chiedere qui se per caso qualche romano conosca questi benedetti
anelletti e si sia per caso imbattuto in un negozio che li vende. Sperem!
Si chiamano anelletti. Li fa anche Barilla (che li chiama Anelletti
Siciliani se non sbaglio), io compro questi:

http://www.pastatomasello.it/home/index.htm

(peraltro come citato in altro post, la Tomasello produce per la Barilla),
ma da noi li trovi di 1.000 marche; ti ho indicato questa solo perchè
dovrebbero essere un minimo più strutturati sul territorio.

Non risultano avere punti vendita a Roma, ma magari se li chiami hanno dei
rivenditori spot.

Appena ho tempo posto anche la mia ricetta (palermitana purosangue) della
Pasta al Forno (scherzosamente chiamata, in onore ad una storpiatura
dialettale "La Pasta COL Forno" ....)

Marcus
Six
2005-05-31 09:09:50 UTC
Permalink
Post by Marcus
Appena ho tempo posto anche la mia ricetta (palermitana purosangue) della
Pasta al Forno (scherzosamente chiamata, in onore ad una storpiatura
dialettale "La Pasta COL Forno" ....)
La ricetta postata da rugine infatti mi lascia un pò perplesa su alcune
spezie in particolare e sugli ingredienti del ragù (che non è alla bolognese
rivisitato per l'occasione!!)
Dai dai vediamo se la facciamo uguale
(palermitana anch'io, trapiantata a roma)

A proposito io le compro giù le anellette mi faccio una bella scorta quando
scendo o salgono i miei... quì non le ho trovate da nessuna parte!
Serena Sangiorgi
2005-05-31 12:23:01 UTC
Permalink
Post by Six
Post by Marcus
Appena ho tempo posto anche la mia ricetta (palermitana purosangue) della
Pasta al Forno (scherzosamente chiamata, in onore ad una storpiatura
dialettale "La Pasta COL Forno" ....)
ASSOLUTAMENTE SI! ho appunto un sacchetto di anellette siciliane
comprate alla coop (ma qui e' piuttosto ovvio...) fatte con grano delle
terre tolte ai mafiosi, aspettano di trovare la via del forno...
Post by Six
La ricetta postata da rugine infatti mi lascia un pò perplesa su alcune
spezie in particolare e sugli ingredienti del ragù (che non è alla bolognese
rivisitato per l'occasione!!)
Dai dai vediamo se la facciamo uguale
(palermitana anch'io, trapiantata a roma)
Aspetto, intanto mi sono stampata quella di Ruggine, poi faccio una
bella collazione di testi e cerchero' di definire l'edizione critica
secondo il noto principo della lectio difficilior ;)))))
si vede che e' caldo, eh?????
Serena
Ruggine
2005-06-01 18:14:17 UTC
Permalink
On Tue, 31 May 2005 14:23:01 +0200, Serena Sangiorgi
Post by Serena Sangiorgi
Aspetto, intanto mi sono stampata quella di Ruggine, poi faccio una
bella collazione di testi e cerchero' di definire l'edizione critica
secondo il noto principo della lectio difficilior ;)))))
si vede che e' caldo, eh?????
si ma poi pigliatevela magari con Sergio che e' siciliano io ho solo
ricopiato il suo post :-))
Ax
2005-06-02 09:22:31 UTC
Permalink
Li puoi trovare da De Carolis...sta in Via Fulcieri Paulucci De' Calboli,
tra via sabotino a viale Mazzini, zona Prati.

Ciao

Ax
Post by Flaminia
Da qualche giorno sto cercando a Roma un formato di pasta particolare,
ahimé, senza successo.
Da quello che sono riuscita a scovare su gugl credo si chiamino "anelletti".
Sono anelli lisci grandi più o meno come una fede nuziale, in Sicilia si
usano principalmente per la pasta al forno condita con un ragù di carne,
piselli e melanzane.
Provo a chiedere qui se per caso qualche romano conosca questi benedetti
anelletti e si sia per caso imbattuto in un negozio che li vende. Sperem!
Fla.
--
Ogni diletto è scoglio,
tutta la vita è un mar.
Flaminia
2005-06-04 21:45:57 UTC
Permalink
Post by Ax
Li puoi trovare da De Carolis...sta in Via Fulcieri Paulucci De'
Calboli, tra via sabotino a viale Mazzini, zona Prati.
Grazie mille! Ho ben presente quel negozio di alimentari: spesso passo da
Vanni o comunque in zona.
Proverò lunedì, visto che nei super non riesco ancora a trovarli.

Fla.
--
Ogni diletto è scoglio,
tutta la vita è un mar.
Mamo (R)
2005-06-06 17:41:45 UTC
Permalink
Ciao
***** address fasullo ---> un modo di far pagare a tutti la propria pigrizia
*****

Consiglio la lettura di:
http://wiki.news.nic.it/AntiSpam
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene






Saluti, Mamo.
--
Conoscere i corretti comportamenti da tenere,
è il miglior modo per frequentare i newsgroup.
Inizia a leggere qualcosa: http://wiki.news.nic.it/AiutoComposizione
Serena Sangiorgi
2005-06-08 16:18:43 UTC
Permalink
Approposito, dimenticavo: ottima
http://www.libera.it/index.asp?idmenuliv3=221

Serena
Marcus
2005-06-09 07:33:02 UTC
Permalink
Grazie...... ;-)

Marcus
Post by Serena Sangiorgi
Approposito, dimenticavo: ottima
http://www.libera.it/index.asp?idmenuliv3=221
Serena
Loading...