Discussione:
Spianata Bolognese
(troppo vecchio per rispondere)
wilmax
2007-10-06 15:38:37 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sto cercando disperatamente la ricetta della Spianata Bolognese
(quella cosa che sembra una piadina però un po' più grossa e più
morbida).
Potete aiutarmi ??
Chiedete alle mogli, alle mamme e soprattutto alle nonne visto che si
tratta di una ricetta "antica".
Grazie a tutti,
Wilmax.
Ruggine
2007-10-06 17:52:34 UTC
Permalink
Post by wilmax
Salve a tutti,
sto cercando disperatamente la ricetta della Spianata Bolognese
(quella cosa che sembra una piadina però un po' più grossa e più
morbida).
Potete aiutarmi ??
da bolognese doc, mai sentita... forse è molto antica, mamma non sa
cucinare e nonna dipartita... vediamo se qualcun altro puo' esser
d'aiuto.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
unknown
2007-10-07 07:52:18 UTC
Permalink
"Ruggine" ha scritto
Post by Ruggine
Post by wilmax
sto cercando disperatamente la ricetta della Spianata Bolognese
(quella cosa che sembra una piadina però un po' più grossa e più
morbida).
Potete aiutarmi ??
da bolognese doc, mai sentita... forse è molto antica, mamma non sa
cucinare e nonna dipartita... vediamo se qualcun altro puo' esser
d'aiuto.
googlando si trovano parecchi riferimenti ma non la ricetta...:-))

http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&q=spianata%2Bbolognese&meta=&btnG=Cerca+con+Google
Piero Soldi
2007-10-07 09:07:56 UTC
Permalink
Post by unknown
"Ruggine" ha scritto
Post by Ruggine
Post by wilmax
sto cercando disperatamente la ricetta della Spianata Bolognese
(quella cosa che sembra una piadina però un po' più grossa e più
morbida).
Potete aiutarmi ??
da bolognese doc, mai sentita... forse è molto antica, mamma non sa
cucinare e nonna dipartita... vediamo se qualcun altro puo' esser
d'aiuto.
googlando si trovano parecchi riferimenti ma non la ricetta...:-))
http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&q=spianata%2Bbolognese&meta=&btnG=Cerca+con+Google
Ciao a tutti,

non sono bolognese, ma qualcosa sull'argomento lo so.

E' simile alla schiacciata toscana, però più alta e morbida,
non si usa olio ma strutto (lardo), rigatino, gambuccio di prosciutto
a scelta,tritati anche grossolanamente,mescolati nell'impasto ed anche
sopra, ma non sempre.
L'uso di questi (strutto etc...) cambiava a seconda delle famiglie in
cui veniva fatta. Veniva cotta in forno, col pane.

My 2 cents,
P.
A
2007-10-07 09:42:37 UTC
Permalink
"Piero Soldi" <***@libero.it> wrote in message news:Ml1Oi.131344$%***@twister2.libero.it...
[cut]
Post by Piero Soldi
E' simile alla schiacciata toscana, però più alta e morbida,
non si usa olio ma strutto (lardo), rigatino, gambuccio di prosciutto
a scelta,tritati anche grossolanamente,mescolati nell'impasto ed anche
sopra, ma non sempre.
L'uso di questi (strutto etc...) cambiava a seconda delle famiglie in
cui veniva fatta. Veniva cotta in forno, col pane.
[cut]

Ma non e' la crescenta questa? Hm.. se ho capito bene.. pero' non ci
assomiglia molto alla piadina.. (nemmeno alla lontana :D)
Pero' potrebbe essere.. e ci sta pure che a modena/reggio/ecc. la chiamino
spianata bolognese..

A.
Ruggine
2007-10-07 11:43:21 UTC
Permalink
Post by A
Ma non e' la crescenta questa? Hm.. se ho capito bene.. pero' non ci
assomiglia molto alla piadina.. (nemmeno alla lontana :D)
Pero' potrebbe essere.. e ci sta pure che a modena/reggio/ecc. la chiamino
spianata bolognese..
in effetti è venuto anche a me lo stesso penserio.
Crescenta semplice o crescenta con i ciccioli, se è questa la ricetta
è facile, ma a bologna se cerchi la spiana bolognese secondo me ti
guardano tutti con gli occhi sgranati.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Vilco
2007-10-08 06:59:45 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by A
Ma non e' la crescenta questa? Hm.. se ho capito bene.. pero' non ci
assomiglia molto alla piadina.. (nemmeno alla lontana :D)
Pero' potrebbe essere.. e ci sta pure che a modena/reggio/ecc. la
chiamino spianata bolognese..
in effetti è venuto anche a me lo stesso penserio.
Crescenta semplice o crescenta con i ciccioli, se è questa la ricetta
è facile, ma a bologna se cerchi la spiana bolognese secondo me ti
guardano tutti con gli occhi sgranati.
Idem qui a Reggio Emilia, e credo sia lo stesso anche a Modena. Qui questa
cosa si chiama "gnocco al forno", per distinguerlo da quello fritto (anche
detto crescentina), e vede quasi sempre l'aggiunta di piccole palline di
battuto di lardo senza erbe, messe sopra prima di infornare.
Strutto nell'impasto e pasta simile a quella del pane, ben lievitato. Non so
se in internet ci siano ricette del gnocco, anzi, dello gnocco, ma so che i
migliori "autori" qui a reggio sono Melli e Panciroli, entrambi in centro
storico, piu' denso il primo e piu' arioso il secondo. Poi ci sono molti
forni che fanno gnocco orrendo, a volte perfino alto un palmo (!!!). Prima
dell'arrivo della focaccia genovese / ligure, lo gnocco era l'unica
alternativa a pizza ed erbazzone per la merenda presa al forno. Pane a
parte, ovviamente, ma li poi ci voleva anche il salumiere.

PS - e qui ci si scanna ancora sull'articolo il/lo...
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Ruggine
2007-10-08 08:47:33 UTC
Permalink
Post by Vilco
se in internet ci siano ricette del gnocco, anzi, dello gnocco, ma so che i
migliori "autori" qui a reggio sono Melli e Panciroli, entrambi in centro
storico, piu' denso il primo e piu' arioso il secondo.
messaggio salvato per futura gita a reggio :-)
non riesco per ora a dare atrettate indicazioni per la crescenta al
forno a bologna ... ne sto ancora cercando una decente ma d'altronde
non frequento il centro molto assiduamente (anche se per quanto
riguarda i locali sto rimediando, prima o poi farò un post riassuntivo
delle trattorie valide)

by the way cosa si usava da voi come merenda quando eri a scuola ??
da noi, quella più ambita era la crescentina fritta, quella del
fornaio/latteria, tonda, non sottile, non gonfia, morbida e con le
bolle e molto sfogliosa, genericamente si mangiava nuda, qualcuno
osava farcirla con il prosciutto. Non ce la compravano tutti i giorni,
i genitori, ma i bimbi con la crescenta fritta erano sempre i
più invidiati :-))
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Enrico
2007-10-08 08:50:42 UTC
Permalink
Post by Ruggine
by the way cosa si usava da voi come merenda quando eri a scuola ??
da noi, quella più ambita era la crescentina fritta, quella del
fornaio/latteria, tonda, non sottile, non gonfia, morbida e con le
bolle e molto sfogliosa, genericamente si mangiava nuda, qualcuno
osava farcirla con il prosciutto. Non ce la compravano tutti i giorni,
i genitori, ma i bimbi con la crescenta fritta erano sempre i
più invidiati :-))
Confermo, ma tu che scuole hai fatto ed in che anni ?

Io ero iscritto alle "scandellara" che nei primissimi anni 70 erano
scuole di frontiera (ma a tempo pieno) e di fronte c'era appunto un
posto che vendeva le crescentine come da te descritte.

Io però ho sempre preferito la crescenta con i ciccioli in particolar
modo quella con un pochino di ciccioli "rosolati" sopra.
--
Enrico "Tandorra" McMurphy
Vilco
2007-10-08 08:57:23 UTC
Permalink
Post by Ruggine
by the way cosa si usava da voi come merenda quando eri a scuola ??
da noi, quella più ambita era la crescentina fritta, quella del
fornaio/latteria, tonda, non sottile, non gonfia, morbida e con le
bolle e molto sfogliosa, genericamente si mangiava nuda, qualcuno
osava farcirla con il prosciutto. Non ce la compravano tutti i giorni,
i genitori, ma i bimbi con la crescenta fritta erano sempre i
più invidiati :-))
Qua la crescentina e' apparsa tardi tra i "classici" della merenda, sia nuda
che accroccata a mo di panino. Prima c'erano l'inevitabile panino al salume,
fatto di solito con un mini sfilatino e salame, e lo gnocco, nudo o farcito,
quasi sempre con mortadella. Poi c'era la pizza da forno, cioe' fatta su una
base alta quei 3 o 4 cm, e l'erbazzone. Mi ricordo ancora le 500 lire di
gnocco alle medie: dimensioni da foglio A5 abbondante per uno spessore di
due dita, adesso con quei soldi ti ci compri giusto il profumo, del
gnocco...
Poi c'erano gli special: sotto certe scuole c'era il bombolonaro, sotto
altre il baracchino di pizzette, panzerotti e calzoni... ma qui si divaga
dai classici.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Ruggine
2007-10-08 15:58:27 UTC
Permalink
Post by Vilco
fatto di solito con un mini sfilatino e salame, e lo gnocco, nudo o farcito,
quasi sempre con mortadella. Poi c'era la pizza da forno, cioe' fatta su una
base alta quei 3 o 4 cm, e l'erbazzone. Mi ricordo ancora le 500 lire di
gnocco alle medie: dimensioni da foglio A5 abbondante per uno spessore di
due dita, adesso con quei soldi ti ci compri giusto il profumo, del
gnocco...
Poi c'erano gli special: sotto certe scuole c'era il bombolonaro, sotto
altre il baracchino di pizzette, panzerotti e calzoni... ma qui si divaga
dai classici.
ah caspita l'erbazzone per merenda mi mancava ! :-))
da noi invece la crescenta (che al forno è l'esatta traduzione del
vostro gnocco) si è sempre trovata poco... il panino migliore era
quello con la burella (non so tradurre burella in italiano.... esiste
anche da voi ???) al posto del pane... talvolta ci accontentavamo
anche solo della burella... e le pizze tonde un po' untine messe a
scaldare sul termosifone :-))
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Annarita
2007-10-08 18:02:13 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Vilco
fatto di solito con un mini sfilatino e salame, e lo gnocco, nudo o farcito,
quasi sempre con mortadella. Poi c'era la pizza da forno, cioe' fatta su una
base alta quei 3 o 4 cm, e l'erbazzone. Mi ricordo ancora le 500 lire di
gnocco alle medie: dimensioni da foglio A5 abbondante per uno spessore di
due dita, adesso con quei soldi ti ci compri giusto il profumo, del
gnocco...
Poi c'erano gli special: sotto certe scuole c'era il bombolonaro, sotto
altre il baracchino di pizzette, panzerotti e calzoni... ma qui si divaga
dai classici.
ah caspita l'erbazzone per merenda mi mancava ! :-))
da noi invece la crescenta (che al forno è l'esatta traduzione del
vostro gnocco) si è sempre trovata poco... il panino migliore era
quello con la burella (non so tradurre burella in italiano.... esiste
anche da voi ???) al posto del pane... talvolta ci accontentavamo
anche solo della burella... e le pizze tonde un po' untine messe a
scaldare sul termosifone :-))
Per farmi del male ho lasciato tutto. :o(
Sappiate che in certi licei classici (uno a caso, il mio) c'erano degli
squallidissimi distributori automatici di panini, spesso del giorno avanti
con un decente prosciutto cotto, gli unici edibili.
Sappiatelo, sob!!
A proposito ho guglato inutilmente in cerca di burella. Cosa è?
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
conterosso
2007-10-08 18:26:58 UTC
Permalink
Post by Annarita
A proposito ho guglato inutilmente in cerca di burella. Cosa è?
Dicesi burrella un panino tondo al burro molto soffice (e unto) che deve
il suo nome alla presenza del giallo prodotto al suo interno (e spesso
anche al suo esterno) sovente presentato con ripieno simile a quello dei
trammezzini.
--
Conte Rosso
Annarita
2007-10-08 18:37:49 UTC
Permalink
Post by conterosso
Dicesi burrella un panino tondo al burro molto soffice (e unto) che deve
il suo nome alla presenza del giallo prodotto al suo interno (e spesso
anche al suo esterno) sovente presentato con ripieno simile a quello dei
trammezzini.
Grazie. Ma è con due erre, io cercavo con una. :o)
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Ruggine
2007-10-09 06:26:29 UTC
Permalink
On Mon, 8 Oct 2007 20:37:49 +0200, "Annarita"
Post by Annarita
Grazie. Ma è con due erre, io cercavo con una. :o)
è la stessa, dipende dalla pronuncia... anche i bar a volte la
scrivono con una, a volte con due... ma il bolognese spesso ha un
problema con le doppie, al contrario dei napoletani che le aggiungono
tanto che hanno atroci dubbi sui cioccolatini che tendono sempre a
scrivere con due t, noi alcune doppie non le consideriamo, un nanetto
classicoico caso è marilleva, nota stazione sciistica trentina
frequentatissima dai bolognesi. Trovami un bolognese che dica sono
stato a Marilleva. Io per prima sono quasi svenuta credendo in un
errore di ortografia del cartello stradale e a tutt'oggi sento ancora
bisbigliare mentre prendo il sole al rifugio...
Ma vè, ma ha visto che Marileva si scrive Marilleva ?
Appunto, si scrive, non riusciremo mai a chiamrla diversamente da
Marileva.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Annarita
2007-10-09 07:09:20 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Appunto, si scrive, non riusciremo mai a chiamrla diversamente da
Marileva.
lol. Beh, vogliamo parlare di consonanti aliene mutanti? Hai trovato la
regione giusta! ;oDDDD
Qui mutano perfino gli accenti per il dialetto, vedi ad esempio Nuoro. I
barbaricini pronunciano Nùoro e non Nuòro per la forma dialettale Nùgoro.
Tornando alla parola in questione con una erre google la ignora, con due
erre ho visto che ha qualche scarna notizia.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Ruggine
2007-10-09 06:20:46 UTC
Permalink
Post by conterosso
Dicesi burrella un panino tondo al burro molto soffice (e unto) che deve
il suo nome alla presenza del giallo prodotto al suo interno (e spesso
anche al suo esterno) sovente presentato con ripieno simile a quello dei
trammezzini.
splendida descrizione...
sai che non avevo riflettuto fosse al burro ? :-D
debbo essermi interfacciata con la burella sempre senza analizzarla
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Ruggine
2007-10-09 06:19:24 UTC
Permalink
On Mon, 8 Oct 2007 20:02:13 +0200, "Annarita"
Post by Annarita
Sappiate che in certi licei classici (uno a caso, il mio) c'erano degli
squallidissimi distributori automatici di panini, spesso del giorno avanti
con un decente prosciutto cotto, gli unici edibili.
Sappiatelo, sob!!
A proposito ho guglato inutilmente in cerca di burella. Cosa è?
beh io parlavo dele elementari... alle medie ero spersa fra le colline
e più che un pacchetto di crackers venduto sottobanco dalle bidelle
(ad oggi sarebbero linciate vive :-))
al liceo non si poteva uscire, quindi stesso distributore anche per
me... c'era invece chi da altre parti d'italia, usciva a comprarsi
qualcosa...

la burella..urg... è una specie di focaccetta tonda, salata ma con la
superficie sopra un po' più scura (spennellata con uovo forse), liscia
e lievissimamente ma molto lievissimamente dolce. Una volta si trovava
spesso, ideale per farci dei panini, noi bambini la mangiavamo anche
da sola, adesso è una vita che non le vedo dal fornaio, a parte nei
bar già farcite e tagliate a 1/2.
Ignoro completamente se siano diffuse solo a bologna oppure arrivino
anche modena, reggio ecc...
prima o poi ne piglio una e la fotografo (me la facico incartare al
bar e la porto a cas, evitando scene pietose di fotografamento
particolari burella davanti a tutti),
comunque sappiate che qui al bar se prendete un mezzo focaccino tondo
farcito il barista vi dice, avete preso la burella ? mentre vi fa il
conto, non sta dicendo parolacce :-)
già che ci sono vi fotografo pure la galletta...
dovremmo fare una bella carrellata di cibo da bar e da colazione
perchè mi sa che ci siano delle enormi differenze in qua e là per
l'italia e ce ne siamo occupati poco (d'altronde senza foto è
complesso) ma ad esempio da noi, il toast lo trovi solo o in bar molto
fighetti diviso in due o nei bar verso zone industriali intero... o
comunque negli autogrill, ma non è facile da trovare per colazione.
Vanno più, calzoni di pasta brioche, gallette con crudo o cotto e
formaggio e pizzette..
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Annarita
2007-10-09 07:14:22 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Vanno più, calzoni di pasta brioche, gallette con crudo o cotto e
formaggio e pizzette..
Onestamente farei il cambio senza rimpianti e senza sensi di colpa. ;o))
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Vilco
2007-10-09 08:14:07 UTC
Permalink
Post by Ruggine
la burella..urg... è una specie di focaccetta tonda, salata ma con la
superficie sopra un po' più scura (spennellata con uovo forse), liscia
e lievissimamente ma molto lievissimamente dolce. Una volta si trovava
spesso, ideale per farci dei panini, noi bambini la mangiavamo anche
da sola, adesso è una vita che non le vedo dal fornaio, a parte nei
bar già farcite e tagliate a 1/2.
Ignoro completamente se siano diffuse solo a bologna oppure arrivino
anche modena, reggio ecc...
Mai sentita, qui a RE, e non mi sovvengono altri prodotti da forno simili.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Vilco
2007-10-09 08:12:57 UTC
Permalink
Post by Annarita
Sappiate che in certi licei classici (uno a caso, il mio) c'erano
degli squallidissimi distributori automatici di panini, spesso del
giorno avanti con un decente prosciutto cotto, gli unici edibili.
Sappiatelo, sob!!
LOL, anche negli scientifici i distributori automatici non sfornavano
granche', ricordo perfino una storica raccolta di firme "contro la scarsita'
della farcitura dei panini del distributore automatico".
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Ruggine
2007-10-09 08:18:03 UTC
Permalink
Post by Vilco
LOL, anche negli scientifici i distributori automatici non sfornavano
granche', ricordo perfino una storica raccolta di firme "contro la scarsita'
della farcitura dei panini del distributore automatico".
oh per una csa del genere si poteva anche scioperare... se abbiam
scioperato per i minatori turchi...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
wilmax
2007-10-09 07:51:50 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by A
Ma non e' la crescenta questa? Hm.. se ho capito bene.. pero' non ci
assomiglia molto alla piadina.. (nemmeno alla lontana :D)
Pero' potrebbe essere.. e ci sta pure che a modena/reggio/ecc. la chiamino
spianatabolognese..
in effetti è venuto anche a me lo stesso penserio.
Crescenta semplice o crescenta con i ciccioli, se è questa la ricetta
è facile, ma a bologna se cerchi la spianabolognesesecondo me ti
guardano tutti con gli occhi sgranati.
--
Ciao a tutti sono Wilmax, scusate se non sono riuscito ad entrare
prima nel dibattito però purtroppo ero fuori per lavoro.
Sono bolognese anch'io da generazioni e ne avevo sentito parlare
qualche volta della spianata, anche se poi nessuno in famiglia era a
conoscenza della ricetta.
L'incontro con la sudddetta è avvenuto la prima volta l'anno scorso e
poi si è ripetuto quest'anno e sempre alla festa dell'Unità di Bologna
dove c'è uno stand che la propone in tutta la suna bontà.
Comunque confermo quanto detto nella mia richiesta: assomiglia ad una
piada non alla crescente o ad altre cose simili e per quanto riguarda
il mio gusto è decisamente migliore della piada stessa (senza volere
sminuire assolutamente la piadina che rimane comunque ottima).
Le uniche altre informazioni che posso dare sono che nello stand
veniva pubblicizzato il fatto che fosse cotta in forno a legna (e
quindi mi viene da pensare tipo pizza a differenza della piada che
viene cotta sul testo) e che era una ricetta antica dei colli
bolognesi.
Questo è tutto, spero di non essere stato troppo in ritardo con queste
ulteriori spiegazioni e che qualche buona anima possa avere la tanto
agognata ricetta.
GRAZIE comunque a tutti, ciao

Wilmax
Ruggine
2007-10-09 08:16:04 UTC
Permalink
Post by wilmax
Sono bolognese anch'io da generazioni e ne avevo sentito parlare
qualche volta della spianata, anche se poi nessuno in famiglia era a
conoscenza della ricetta.
L'incontro con la sudddetta è avvenuto la prima volta l'anno scorso e
poi si è ripetuto quest'anno e sempre alla festa dell'Unità di Bologna
dove c'è uno stand che la propone in tutta la suna bontà.
sembrerebbe infatti un qualcosa legato alla festa dell'unità..., in
rete avevo trovato notizie sullo stand.
Ma sicuro in famiglia l'avevano sentita nominare indipendentemente
dalla fdu ???
a mio avviso veniva chiamata spianata anche una focaccia bassa... ma
quella che hai visto è un impasto lievitato ?
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
conterosso
2007-10-07 11:30:03 UTC
Permalink
Post by Piero Soldi
Ciao a tutti,
non sono bolognese, ma qualcosa sull'argomento lo so.
E' simile alla schiacciata toscana, però più alta e morbida,
non si usa olio ma strutto (lardo), rigatino, gambuccio di prosciutto
a scelta,tritati anche grossolanamente,mescolati nell'impasto ed anche
sopra, ma non sempre.
L'uso di questi (strutto etc...) cambiava a seconda delle famiglie in
cui veniva fatta. Veniva cotta in forno, col pane.
My 2 cents,
P.
Esiste ma non si chiama certo spianate
--
Conte Rosso
A
2007-10-07 08:58:54 UTC
Permalink
"Ruggine" <***@hotmail.it> wrote in message news:***@4ax.com...
[CUT]
Post by Ruggine
da bolognese doc, mai sentita... forse è molto antica, mamma non sa
cucinare e nonna dipartita... vediamo se qualcun altro puo' esser
d'aiuto.
Maddai Ruggine?
Sei bolognese pure tu? :D Anch'io!
No tranquilla.. non ti sfruttero' per farmi insegnare a cucinare.. :)

Cooomunque, mai sentita nemmeno io.. mi sorge un dubbio: non e' che sia una
di quelle traduzioni strane tipo le crescentine, che qui le chiamiamo
crescentine mentre a modena le chiamano gnocco fritto?
Tra l'altro cercando su google "spianata bolognese", mi compare solo su siti
di feste dell'unita'/sagre nel reggiano/modenese/ferrarese.. quindi mi sorge
il dubbio che non sia effettivamente un prodotto bolognese nonostante il
nome..
Wilmax non sai darci qualche altra info? L'hai mai mangiata? Se si, dove?
Sinceramente non mi pare nemmeno di averla mai vista in giro qui a Bologna
:/

Mamma non e' disponibile al momento.. nonna e' trentina quindi direi che
proprio non puo' saperlo.. nonno e' modenese.. al limite posso passarvi la
ricetta del gnocco finalese (squisiiiiiito! attentato alla linea pero'! :D)
Se passate in quel di Finale Emilia (tra Modena e Ferrara) consiglio
vivissimamente di entrare in un forno e comprare il famigerato gnocco
(ammesso che lo facciano ancora.. e' una ricetta un po' antica).
(Altra cosa tipica di quel paesotto e' la "torta d'ebrei".. non so darvi gli
ingredienti e l'ho assaggiata solo una volta EONI fa.. nemmeno la ricordo,
ricordo solo che e' stra-unta, mal digeribile ed e' fatta con lo strutto se
non erro :D)

Baciottoli e buona domenica!

A.
Ruggine
2007-10-07 11:41:22 UTC
Permalink
Post by A
ricetta del gnocco finalese (squisiiiiiito! attentato alla linea pero'! :D)
Se passate in quel di Finale Emilia (tra Modena e Ferrara) consiglio
vivissimamente di entrare in un forno e comprare il famigerato gnocco
(ammesso che lo facciano ancora.. e' una ricetta un po' antica).
(Altra cosa tipica di quel paesotto e' la "torta d'ebrei".. non so darvi gli
ingredienti e l'ho assaggiata solo una volta EONI fa.. nemmeno la ricordo,
ricordo solo che e' stra-unta, mal digeribile ed e' fatta con lo strutto se
non erro :D)
ah la torta delgi ebrei debbo approfondirla in effetti...
a finale il quadrifoglio è uno dei locali più brutti dell'universo ma
quando fanno i tortelloni di zucca sono i migliori mai mangiati...
come pranzi di lavoro e rapporto qualità prezzo è una spanna sopa a
molti locali, non credo ci andrei di sera ma faccio in zona mi fermo
a pranzo volentieri.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Vilco
2007-10-08 07:01:50 UTC
Permalink
che proprio non puo' saperlo.. nonno e' modenese.. al limite posso
passarvi la ricetta del gnocco finalese (squisiiiiiito! attentato
alla linea pero'! :D) Se passate in quel di Finale Emilia (tra Modena
e Ferrara) consiglio vivissimamente di entrare in un forno e comprare
il famigerato gnocco (ammesso che lo facciano ancora.. e' una ricetta
un po' antica).
Anche in tutto il reggiano, chiedi "gnocco" e magari specifica al forno, per
evitare di trovarti con delle crescentine (fritto).
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Ruggine
2007-10-08 08:48:45 UTC
Permalink
Post by A
Wilmax non sai darci qualche altra info? L'hai mai mangiata? Se si, dove?
in effetti riquoto questa domanda perchè sarebbe interessante sapere
da dove ha avuto origine questa domanda.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Continua a leggere su narkive:
Loading...