Discussione:
marmellata troppo liquida: che fare ?
(troppo vecchio per rispondere)
Va
2004-09-06 12:20:09 UTC
Permalink
aiuto,,,

ho fatto una marmellata di susine deliziosa, ma e' troppo liquida, e non
so cosa fare.
esiste un modo per rimediare ?
vi scongiuro, non vorrei buttare via tutto...

grazie!

va
PMF
2004-09-06 12:19:16 UTC
Permalink
Post by Va
aiuto,,,
ho fatto una marmellata di susine deliziosa, ma e' troppo liquida, e non
so cosa fare.
esiste un modo per rimediare ?
vi scongiuro, non vorrei buttare via tutto...
grazie!
va
aprirla, versarla in pentola, e bollirla ancora. sempre che non diventi
troppo scura

Paolo
Silvana Belleri
2004-09-06 12:55:46 UTC
Permalink
"PMF"
Post by PMF
aprirla, versarla in pentola, e bollirla ancora. sempre che non diventi
troppo scura
Paolo
Ho provato a ribollire la marmellatta di fragola, con pectina, troppo
liquida, ma non si è addensata, nemmeno scurita, circa un quarto d'ora.
Forse poco? è buona e non volevo rovinarla.

Silvana/ieri ho aperto la gelatina di albicocche (tua) liquida ma
incantevole. :o)
Giovanni Albertone
2004-09-06 12:56:45 UTC
Permalink
On Mon, 6 Sep 2004 14:55:46 +0200, "Silvana Belleri"
Post by Silvana Belleri
Ho provato a ribollire la marmellatta di fragola, con pectina, troppo
liquida, ma non si è addensata
Ahi, e' un brutto segno. Richiudila e non la toccare, mi raccomando.
Ti mando un furgone con personale specializzato per il ritiro di
queste sostanze. Ah, non ti preoccupare per il pagamento, lo fanno
gratis perche' aiuti la ricerca :-)

Ciao,
G.
Silvana Belleri
2004-09-06 13:08:17 UTC
Permalink
"Giovanni Albertone"
Post by Giovanni Albertone
Ahi, e' un brutto segno. Richiudila e non la toccare, mi raccomando.
Ti mando un furgone con personale specializzato per il ritiro di
queste sostanze. Ah, non ti preoccupare per il pagamento, lo fanno
gratis perche' aiuti la ricerca :-)
immagino che ritirino pure quella di albiccocche, fichi, more e
quant'altro...
magari fai un giro solo e aspetta a mandarlo così analizzi tra un paio di
mesi pure quella di marroni, guardavo le piante poco fa, dopo lo scorso anno
nefasto quest'anno promettono bene .
Post by Giovanni Albertone
Ciao,
G.
:o)
Silvana
Giovanni Albertone
2004-09-06 13:09:17 UTC
Permalink
On Mon, 6 Sep 2004 15:08:17 +0200, "Silvana Belleri"
Post by Silvana Belleri
magari fai un giro solo e aspetta a mandarlo così analizzi tra un paio di
mesi pure quella di marroni, guardavo le piante poco fa, dopo lo scorso anno
nefasto quest'anno promettono bene .
Mi dicono che e' meglio se passano subito, con queste sostanze
pericolose non si sa mai. Per la confettura di marroni non c'e'
problema, se c'e' da aspettare si trattengono volentieri un paio di
mesi da te :-)

Ciao,
G.
PMF
2004-09-06 12:58:44 UTC
Permalink
Su Mon, 6 Sep 2004 14:55:46 +0200, Silvana Belleri scrivett... scribb...
Post by Silvana Belleri
Ho provato a ribollire la marmellatta di fragola, con pectina,
troppo
liquida, ma non si è addensata, nemmeno scurita, circa un quarto d'ora.
Forse poco? è buona e non volevo rovinarla.
lasciala allora cosi', IMHO non ne vale la pena, una volta imbarattolata
Post by Silvana Belleri
Silvana/ieri ho aperto la gelatina di albicocche (tua) liquida ma
incantevole. :o)
appunto. avevo visto che era liquida, ma non mi ci sono messo ad
addensarla, troppo rischioso. tanto vale usarla al meglio. tipo "faccio la
fetta di pane a barchetta per non fare cadere la gelatina liquida"

Paolo
Silvana Belleri
2004-09-06 13:09:37 UTC
Permalink
"PMF" <
Post by PMF
Post by Silvana Belleri
Silvana/ieri ho aperto la gelatina di albicocche (tua) liquida ma
incantevole. :o)
appunto. avevo visto che era liquida, ma non mi ci sono messo ad
addensarla, troppo rischioso. tanto vale usarla al meglio. tipo "faccio la
f> etta di pane a barchetta per non fare cadere la gelatina liquida"

eri a casa mia? ugualeuguale a quello che abbiamo fatto noi :o)
Post by PMF
Paolo
Silvana
Sillaba
2004-09-06 12:19:36 UTC
Permalink
Post by Va
aiuto,,,
ho fatto una marmellata di susine deliziosa, ma e' troppo liquida, e non
so cosa fare.
esiste un modo per rimediare ?
vi scongiuro, non vorrei buttare via tutto...
grazie!
va
Io utilizzo la gelatina. Un foglio di gelatina, poi si mette in frigo e
il succo si condensa.

Capita cosi' perche' uso il microonde e l'acqua non evapora facilmente,
per non continuare la cottura sui fornelli sono constretto a condensarla.
Serena Sangiorgi
2004-09-06 12:47:34 UTC
Permalink
Post by Sillaba
Io utilizzo la gelatina. Un foglio di gelatina, poi si mette in frigo e
il succo si condensa.
Un foglio per barattolo o per ogni cottura?
Post by Sillaba
Capita cosi' perche' uso il microonde e l'acqua non evapora facilmente,
per non continuare la cottura sui fornelli sono constretto a condensarla.
se ti sente PMF...
;))))
SErena
Sillaba
2004-09-06 13:37:01 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Post by Sillaba
Io utilizzo la gelatina. Un foglio di gelatina, poi si mette in frigo
e il succo si condensa.
Un foglio per barattolo o per ogni cottura?
Un foglio per 500 grammi
Post by Serena Sangiorgi
Post by Sillaba
Capita cosi' perche' uso il microonde e l'acqua non evapora
facilmente, per non continuare la cottura sui fornelli sono constretto
a condensarla.
se ti sente PMF...
Purtroppo mi ritrovo a fare marmellate dietetiche con aspartame a
quantità ridottissime (500 grammi di frutta per volta) e non le conservo
ma le tengo in frigo fino a consumarla tutta.

L'uso della gelatina e' dovuto proprio al problema che, non essendoci
zucchero (si mette 50 grammi di aspartame per 500 grammi di frutta), la
cottura non e' proprio come per le marmellate tradizionali.
PMF
2004-09-06 13:48:56 UTC
Permalink
Post by Sillaba
Purtroppo mi ritrovo a fare marmellate dietetiche con aspartame a
quantità ridottissime (500 grammi di frutta per volta) e non le conservo
ma le tengo in frigo fino a consumarla tutta.
nulla da dire, sulla preparazione, ma piu' sotto i conto non tornano
proprio
Post by Sillaba
L'uso della gelatina e' dovuto proprio al problema che, non
essendoci
zucchero (si mette 50 grammi di aspartame per 500 grammi di
frutta), la
cottura non e' proprio come per le marmellate tradizionali.
questo e' assolutamente vero, ma devi avere sbagliato qualcosa nello
scrivere le dosi (non oso pensare che tu REALMENTE impieghi quella
proporzione)
prendiamo il primo sito che viene sotto mano:
http://www.cucinait.com/cucinait/Ricette/SicurezAlim/427_6221.html
Se il potere calorico e' 200, significa che hai dolcificato il tuo mezzo
kilo di frutta "come se" ci fossero 50x200=10Kg di zucchero. una
proporzione esagerata direi...
per non parlare della prescrizione della assunzione max giornaliera di
40mg/kilo di peso corporeo, che fa, diciamo, 40x50=2g/die per una personcina
dalla corporatura minuta. praticamente mezzo cucchiaino della tua marmellata

Paolo
Ranablu
2004-09-06 14:05:18 UTC
Permalink
Post by Sillaba
Purtroppo mi ritrovo a fare marmellate dietetiche con aspartame a
http://www.cucinait.com/cucinait/Ricette/SicurezAlim/427_6221.html

Tratto dallo stesso sito citato da Paolo:
" Una particolarità: l'aspartame non va bene per dolcificare cibi che vanno
cotti perché con il calore sviluppa sostanze nocive."


Sicura di quello che usi?

Silvia
Andrea Tibaldi
2004-09-06 15:38:30 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Sillaba
Purtroppo mi ritrovo a fare marmellate dietetiche con aspartame a
http://www.cucinait.com/cucinait/Ricette/SicurezAlim/427_6221.html
" Una particolarità: l'aspartame non va bene per dolcificare cibi che vanno
cotti perché con il calore sviluppa sostanze nocive."
Più che altro l'aspartame perde il suo potere dolcificante se cotto, quindi
non solo è dannoso ma è inutile.

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Sillaba
2004-09-06 14:51:03 UTC
Permalink
Post by PMF
questo e' assolutamente vero, ma devi avere sbagliato qualcosa nello
scrivere le dosi (non oso pensare che tu REALMENTE impieghi quella
proporzione)
http://www.cucinait.com/cucinait/Ricette/SicurezAlim/427_6221.html
Se il potere calorico e' 200, significa che hai dolcificato il tuo mezzo
kilo di frutta "come se" ci fossero 50x200=10Kg di zucchero. una
proporzione esagerata direi...
per non parlare della prescrizione della assunzione max giornaliera di
40mg/kilo di peso corporeo, che fa, diciamo, 40x50=2g/die per una personcina
dalla corporatura minuta. praticamente mezzo cucchiaino della tua marmellata
Paolo
Non e' aspartame puro, ma destrosio ed aspartame.

Le dosi sono appunto queste perche' ho provato a metterne di meno o di
piu' e con queste dosi ho trovato il giusto equilibrio.

Sulle sostanze nocive lo avevo sentito, ma l'aspartame diventa
chimicamente instabile oltre i 200° (ad esempio nella cottura a forno).

Faccio cottura a microonde prima con la frutta da sola e poi con il
dolcificante per 5 minuti per cui non raggiungo queste alte temperature.

Tuttavia sulla nocivita' dell'aspartame ne ho sentito dire (anche a
temperature non alte) e c'e' chi dice che sono baggianate e chi continua
s sostenerle. Cosa fare? Uso dolcificanti misti (non aspartame puro) e
riduco il consumo.
TT
2004-09-06 15:00:52 UTC
Permalink
Post by Sillaba
Sulle sostanze nocive lo avevo sentito, ma l'aspartame diventa
chimicamente instabile oltre i 200ø (ad esempio nella cottura a forno).
Faccio cottura a microonde prima con la frutta da sola e poi con il
dolcificante per 5 minuti per cui non raggiungo queste alte temperature.
Non arriveresti a queste temperature nemmeno in pentola sul fuoco.
Come mai lo fai in microonde?
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Sillaba
2004-09-06 15:14:55 UTC
Permalink
Post by TT
Non arriveresti a queste temperature nemmeno in pentola sul fuoco.
Come mai lo fai in microonde?
Perche' faccio piccole dosi e non ho tutto il tempo a disposizione. La
cottura al microonde non e' male, e' veloce (impiego 20 minuti) ed uniforme.

Se mi capita di fare almeno 5 kg di frutta da conservare allora utilizzo
senza esitare la cottura a fuoco (e senza aspartame) ;)
TT
2004-09-06 15:31:40 UTC
Permalink
Post by Sillaba
Post by TT
Non arriveresti a queste temperature nemmeno in pentola sul fuoco.
Come mai lo fai in microonde?
Perche' faccio piccole dosi e non ho tutto il tempo a disposizione. La
cottura al microonde non e' male, e' veloce (impiego 20 minuti) ed uniforme.
OK ora mi e' chiaro: avevo frainteso e pensavo che fosse per questioni di
temperatura.Solo che, come hai detto (mi pare), c'e' la questione
dell'evaporazione, che non è ottimale. O no?
Post by Sillaba
Se mi capita di fare almeno 5 kg di frutta da conservare allora
utilizzo senza esitare la cottura a fuoco (e senza aspartame) ;)
:)
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Marina
2004-09-06 18:38:42 UTC
Permalink
Post by Va
ho fatto una marmellata di susine deliziosa, ma e' troppo liquida,
e non so cosa fare.
esiste un modo per rimediare ?
Rimettila al fuoco, oppure tienila cosi', per fare le crostate e'
l'ideale.
Post by Va
vi scongiuro
Addirittura ci scongiuri? :-)
--
Marina
http://xoomer.virgilio.it/bontamia
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
Continua a leggere su narkive:
Loading...