Discussione:
Polenta nella pentola a pressione?
(troppo vecchio per rispondere)
Henry Wotton
2005-02-26 16:32:09 UTC
Permalink
ho provato a vedere sui vecchi post da google ma non ho trovato nulla di
chiaro.
Vorrei solo sapere come si fa a fare la polenta nella pentola a pressione.
Le domande sono:
viene bene come l'altra?
c'è una farina migliore di altre (escludo l'istantanea per ovvi motivi)?
la quantità di acqua e di farina necessarie per 5 persone?
tempo di cottura?
la pentola come rimane? Si attacca tutto?
Varie ed eventuali

grazie fin d'ora

Ciao
Paolo
schigi
2005-02-26 16:49:06 UTC
Permalink
On Sat, 26 Feb 2005 17:32:09 +0100, "Henry Wotton"
Post by Henry Wotton
ho provato a vedere sui vecchi post da google ma non ho trovato nulla di
chiaro.
Se lo fai per la fretta ti consiglio il microonde.

Ciao.Schigi.
minniii
2005-02-27 14:44:47 UTC
Permalink
Post by Henry Wotton
ho provato a vedere sui vecchi post da google ma non ho trovato nulla di
chiaro.
Vorrei solo sapere come si fa a fare la polenta nella pentola a pressione.
viene bene come l'altra?
c'è una farina migliore di altre (escludo l'istantanea per ovvi motivi)?
la quantità di acqua e di farina necessarie per 5 persone?
tempo di cottura?
la pentola come rimane? Si attacca tutto?
Varie ed eventuali
grazie fin d'ora
Ciao
Paolo
Io la faccio così:
metto 1 litro e 1/2 di acqua la metti nella pentola a pressione e la porti
all'ebollizione, aggiungi MESCOLANDO 500 g farina x polenta (io la compro
al mulino vicino casa), sale, 1 cucchiaio d'olio e la chiudi appena
"fischia" abbassi il fuoco sotto la pentola. Dopo 20 min. la polenta è
pronta. Quando la apri dalle 1 mescolata e se ti sembra troppo "liquida"
(dipende da come la preferisci) falla cuocere ancora 1 po' senza
coperchio! Io la rovescio su un vassoi d'acciaio e aspetto qualche minuto
prma di servirla col sugo di funghi o con lo spezzatino.
Non so per quante persone sia, credo 4!
Se senti odore di bruciato non è niente si è solo attaccata un po' al
fondo della pentola ma il sapore della polenta non ne risente. Io dopo
averla rovesciata sul vassoio metto la pentola nell'acquaio e la riempo di
acqua, la lascio ammollare e poi tolgo il tutto con facilità!
Spero di esserti stata utile.
Minniii
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lcr
2005-02-27 15:07:33 UTC
Permalink
Post by minniii
metto 1 litro e 1/2 di acqua la metti nella pentola a pressione e la porti
all'ebollizione, aggiungi MESCOLANDO 500 g farina x polenta (io la compro
al mulino vicino casa), sale, 1 cucchiaio d'olio e la chiudi appena
"fischia" abbassi il fuoco sotto la pentola. Dopo 20 min. la polenta è
pronta. Quando la apri dalle 1 mescolata e se ti sembra troppo "liquida"
(dipende da come la preferisci) falla cuocere ancora 1 po' senza
coperchio! Io la rovescio su un vassoi d'acciaio e aspetto qualche minuto
prma di servirla col sugo di funghi o con lo spezzatino.
Non so per quante persone sia, credo 4!
Se senti odore di bruciato non è niente si è solo attaccata un po' al
fondo della pentola ma il sapore della polenta non ne risente. Io dopo
averla rovesciata sul vassoio metto la pentola nell'acquaio e la riempo di
acqua, la lascio ammollare e poi tolgo il tutto con facilità!
Spero di esserti stata utile.
Minniii
Sì! sei! stata! utilissima! ma? la? polenta? è? integrale? secondo! me!
è! più! buona!

luigiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...........
Henry Wotton
2005-02-27 16:16:09 UTC
Permalink
Post by minniii
Spero di esserti stata utile.
Minniii
--
Molte Grazie!
La proverò presto e farò sapere....

Ciao
Paolo
Alessandro
2005-02-28 16:54:03 UTC
Permalink
Post by Henry Wotton
ho provato a vedere sui vecchi post da google ma non ho trovato nulla di
chiaro.
Vorrei solo sapere come si fa a fare la polenta nella pentola a pressione.
viene bene come l'altra?
c'è una farina migliore di altre (escludo l'istantanea per ovvi motivi)?
la quantità di acqua e di farina necessarie per 5 persone?
tempo di cottura?
la pentola come rimane? Si attacca tutto?
Varie ed eventuali
Caro Paolo
perchè posti domande del genere portando il nome di sì splendido
personaggio di quell'eccelso libro?
Detto questo: come pensi di poter girare la polenta, in pentola a pressione?
PMF
2005-02-28 16:59:45 UTC
Permalink
Su Mon, 28 Feb 2005 17:54:03 +0100, Alessandro scribb... scrivett...
Post by Alessandro
Detto questo: come pensi di poter girare la polenta, in pentola a pressione?
Uomo di poca fede, e si' che porti un nome illustre, che nel suo destino ha
l'esplorazione di mondi sconosciuti e frontiere mai prima superate...

Paolo
Henry Wotton
2005-03-01 22:27:16 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Caro Paolo
perchè posti domande del genere portando il nome di sì splendido
personaggio di quell'eccelso libro?
Cosa c'è di più decadente di un lord che vuol fare la polenta?
Post by Alessandro
Detto questo: come pensi di poter girare la polenta, in pentola a pressione?
Non conto di girarla, al massimo di sbatacchiare la pentola ben chiusa con
impeto!!
:-)


Ciao
Paolo
Giorgio Mazzoldi
2005-03-01 17:37:57 UTC
Permalink
On Sat, 26 Feb 2005 17:32:09 +0100, "Henry Wotton"
Post by Henry Wotton
ho provato a vedere sui vecchi post da google ma non ho trovato nulla di
chiaro.
Vorrei solo sapere come si fa a fare la polenta nella pentola a pressione.
Non so come si fa.
Basta pero' non chiamarla polenta, o al massimo polenta pneumatica.
;-))

Pipeone

======================================================

<* La vita è piena di primi amori, ma alla fine quello che conta è l'ultimo *>
Henry Wotton
2005-03-01 22:29:20 UTC
Permalink
Post by Giorgio Mazzoldi
Non so come si fa.
Basta pero' non chiamarla polenta, o al massimo polenta pneumatica.
;-))
Pipeone
Beh, l'ho fatta ieri sera. E' venuta bene! Se quella classica vale 10
questa non scende sotto il voto 8.
Certo, pulire la pentola è costato un po' di olio di gomito ma meno di
quello necessario per girare, e girare, e girare, e.... uff.

Ciao
Paolo
Bruna
2005-03-02 07:21:01 UTC
Permalink
Post by Henry Wotton
Beh, l'ho fatta ieri sera. E' venuta bene! Se quella classica vale 10
questa non scende sotto il voto 8.
Certo, pulire la pentola è costato un po' di olio di gomito ma meno di
quello necessario per girare, e girare, e girare, e.... uff.
lo ridico??? NON SERVE continuare a girare la polenta... :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
PMF
2005-03-02 07:36:20 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Henry Wotton
Certo, pulire la pentola è costato un po' di olio di gomito ma meno di
quello necessario per girare, e girare, e girare, e.... uff.
lo ridico??? NON SERVE continuare a girare la polenta... :-)
e diGiamolo: non serve NEPPURE l'olio di gomito epr la pulizia. Giacche'
il fondo della pentola va messo sul fuoco bassoa fare la
crosticina-croccante-yum-yum che si stacchera' con poca fatica. E quel poco
che rimane sta in acqua tutta la notte a facilitare il lavoro dei gomiti...

Paolo
pervinca
2005-03-02 10:09:51 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Bruna
lo ridico??? NON SERVE continuare a girare la polenta... :-)
e diGiamolo: non serve NEPPURE l'olio di gomito epr la pulizia. Giacche'
il fondo della pentola va messo sul fuoco bassoa fare la
crosticina-croccante-yum-yum che si stacchera' con poca fatica. E quel poco
che rimane sta in acqua tutta la notte a facilitare il lavoro dei gomiti...
scusate, quindi dopo che ha preso il bollore basta mescolarla ogni tanto?
parliamo di acqua, farina e sale nel paiolo di rame o in pentola di
acciaio, giusto?
--
ciao
gg
Bruna
2005-03-02 10:51:41 UTC
Permalink
Post by pervinca
Post by PMF
Post by Bruna
lo ridico??? NON SERVE continuare a girare la polenta... :-)
e diGiamolo: non serve NEPPURE l'olio di gomito epr la pulizia.
Giacche' il fondo della pentola va messo sul fuoco bassoa fare la
crosticina-croccante-yum-yum che si stacchera' con poca fatica. E
quel poco che rimane sta in acqua tutta la notte a facilitare il
lavoro dei gomiti...
scusate, quindi dopo che ha preso il bollore basta mescolarla ogni
tanto? parliamo di acqua, farina e sale nel paiolo di rame o in
pentola di acciaio, giusto?
giusto, ma rame per favore :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
lcr
2005-03-02 11:47:34 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by pervinca
scusate, quindi dopo che ha preso il bollore basta mescolarla ogni
tanto? parliamo di acqua, farina e sale nel paiolo di rame o in
pentola di acciaio, giusto?
giusto, ma rame per favore :-)
però mi sa che se non è rame non può venire bene senza mescolare.
Bruna
2005-03-02 12:00:41 UTC
Permalink
Post by lcr
però mi sa che se non è rame non può venire bene senza mescolare.
non ho detto di non mescolare mai, ho detto che non serve mescolare di
continuo :-)
(e viene benone, provato )
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
lcr
2005-03-02 12:07:23 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by lcr
però mi sa che se non è rame non può venire bene senza mescolare.
non ho detto di non mescolare mai, ho detto che non serve mescolare di
continuo :-)
(e viene benone, provato )
Volevo dire mescolare continuamente, certo.
Di solito la facciamo in campagna e rigorosamente sul fuoco di legna, in
un grosso e vecchio paiolo di rame, e in effetti anche se non si gira
più di tanto viene benissimo lo stesso.
Farla sul gas non mi attira più di tanto.
Bruna
2005-03-02 13:17:24 UTC
Permalink
Post by lcr
Volevo dire mescolare continuamente, certo.
Di solito la facciamo in campagna e rigorosamente sul fuoco di legna,
in un grosso e vecchio paiolo di rame, e in effetti anche se non si
gira più di tanto viene benissimo lo stesso.
Farla sul gas non mi attira più di tanto.
perfettamente d'accordo (oddio mi devo preoccupare?) è che non avendo la
possibilità di farla sul fuoco di legna mi DEVO accontentare....
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
lcr
2005-03-02 13:51:34 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by lcr
Volevo dire mescolare continuamente, certo.
Di solito la facciamo in campagna e rigorosamente sul fuoco di legna,
in un grosso e vecchio paiolo di rame, e in effetti anche se non si
gira più di tanto viene benissimo lo stesso.
Farla sul gas non mi attira più di tanto.
perfettamente d'accordo (oddio mi devo preoccupare?) è che non avendo la
possibilità di farla sul fuoco di legna mi DEVO accontentare....
Io semplicemente evito, c'è troppa differenza.
Così quando la si fa sul fuoco a legna diventa veramente una bella
occasione, e che buona!
Bruna
2005-03-02 14:19:43 UTC
Permalink
Post by lcr
Io semplicemente evito, c'è troppa differenza.
Così quando la si fa sul fuoco a legna diventa veramente una bella
occasione, e che buona!
non discuto e ora la finisci di farmi morire di invidia? :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
pervinca
2005-03-02 12:24:45 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by pervinca
scusate, quindi dopo che ha preso il bollore basta mescolarla ogni
tanto? parliamo di acqua, farina e sale nel paiolo di rame o in
pentola di acciaio, giusto?
giusto, ma rame per favore :-)
grazie mille! mi comprero' una robina di rame piccola, da usare in
alternativa al paiolo :)
--
ciao
gg
Bruna
2005-03-02 13:11:56 UTC
Permalink
Post by pervinca
grazie mille! mi comprero' una robina di rame piccola, da usare in
alternativa al paiolo :)
e di che? buona polenta!
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
Giorgio Mazzoldi
2005-03-02 17:18:59 UTC
Permalink
Post by Bruna
lo ridico??? NON SERVE continuare a girare la polenta... :-)
Ma la polenta e' una filosofia (come il pesto e il pastis!), di cui il
giramento e' parte integrante.
Io di solito lenisco la fatica con una bottiglia di Barbera: quando
questa e' finita, la polenta e' cotta ;-)

Ciao ciao



Pipeone

======================================================

<* La vita è piena di primi amori, ma alla fine quello che conta è l'ultimo *>
lcr
2005-03-02 17:40:24 UTC
Permalink
Post by Giorgio Mazzoldi
Post by Bruna
lo ridico??? NON SERVE continuare a girare la polenta... :-)
Ma la polenta e' una filosofia (come il pesto e il pastis!), di cui il
giramento e' parte integrante.
Io di solito lenisco la fatica con una bottiglia di Barbera: quando
questa e' finita, la polenta e' cotta ;-)
come il pollo al whisky, una pratica abituale...
Bruna
2005-03-03 08:43:50 UTC
Permalink
Post by Giorgio Mazzoldi
Post by Bruna
lo ridico??? NON SERVE continuare a girare la polenta... :-)
Ma la polenta e' una filosofia (come il pesto e il pastis!), di cui il
giramento e' parte integrante.
Io di solito lenisco la fatica con una bottiglia di Barbera: quando
questa e' finita, la polenta e' cotta ;-)
:-))))))))))
lo ricordo bene il tuo post in proposito :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Giorgio Mazzoldi
2005-03-03 17:59:59 UTC
Permalink
Post by Bruna
:-))))))))))
lo ricordo bene il tuo post in proposito :-)
Complimenti per la memoria!

Ciao ciao


Pipeone

======================================================

<* La vita è piena di primi amori, ma alla fine quello che conta è l'ultimo *>
Bruna
2005-03-04 11:20:27 UTC
Permalink
Post by Giorgio Mazzoldi
Complimenti per la memoria!
nonostante l'arterio mi difendo ancora :-)

ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

lcr
2005-03-02 07:26:49 UTC
Permalink
Post by Henry Wotton
Beh, l'ho fatta ieri sera. E' venuta bene! Se quella classica vale 10
questa non scende sotto il voto 8.
Certo, pulire la pentola è costato un po' di olio di gomito ma meno di
quello necessario per girare, e girare, e girare, e.... uff.
se ti comprassi una polentiera, te la tirano dietro in qualsiasi negozio
di casalinghi, otterresti comunque una polenta da 10 scarso, sempre
presupponendo di farla sul fornello e non sul fuoco a legna, nel qual
caso varrebbe 100 punti e non 10.
Continua a leggere su narkive:
Loading...