Discussione:
Senape
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni
2007-06-29 20:50:11 UTC
Permalink
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra buono ma mi
chiedevo se potesse essere andata a male
grazie
Lcr
2007-06-29 20:51:32 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra buono ma mi
chiedevo se potesse essere andata a male
botulino!
Giovanni
2007-06-29 20:57:52 UTC
Permalink
Post by Lcr
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra buono ma mi
chiedevo se potesse essere andata a male
botulino!
il botulino si sviluppa nei sottoli,la senape è nell'aceto
Lcr
2007-06-29 20:58:45 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Lcr
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra buono ma mi
chiedevo se potesse essere andata a male
botulino!
il botulino si sviluppa nei sottoli,la senape è nell'aceto
te la senti di rischiare?
Giovanni
2007-06-29 21:06:12 UTC
Permalink
Post by Lcr
Post by Giovanni
Post by Lcr
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra buono ma
mi chiedevo se potesse essere andata a male
botulino!
il botulino si sviluppa nei sottoli,la senape è nell'aceto
te la senti di rischiare?
no.il fatto è che ne ho già mangiata un mezzo cucchiaino.
:-))
Annarita
2007-06-29 21:07:27 UTC
Permalink
Post by Lcr
Post by Giovanni
Post by Lcr
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra buono ma
mi chiedevo se potesse essere andata a male
botulino!
il botulino si sviluppa nei sottoli,la senape è nell'aceto
te la senti di rischiare?
Ma, soprattutto, te la senti (come capita a tutti quelli morti in tale
maniera) di passare il tempo dell'eternità mangiando crauti pescandoli nel
barile e cantando la canzoncina "Io non capisco la gente che non ci
piacciono i crauti, bisogna andarci assai cauti perchè, perchè, perchè..."?
--
I'll charm the air to give a sound (W. S.)
Giovanni
2007-06-29 21:14:31 UTC
Permalink
Post by Annarita
Post by Lcr
te la senti di rischiare?
Ma, soprattutto, te la senti (come capita a tutti quelli morti in tale
maniera) di passare il tempo dell'eternità mangiando crauti pescandoli nel
barile e cantando la canzoncina "Io non capisco la gente che non ci
piacciono i crauti, bisogna andarci assai cauti perchè, perchè, perchè..."?
Uueh! ma sei scema?che discorsi sono? fammi fare gli scongiuri!
Annarita
2007-06-29 22:43:35 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Uueh! ma sei scema?che discorsi sono? fammi fare gli scongiuri!
Scema no, previdente sì.
--
I'll charm the air to give a sound (W. S.)
Paolo S.
2007-06-30 15:26:48 UTC
Permalink
Post by Lcr
te la senti di rischiare?
A parte tutto, trovo molto più comodo e razionale utilizzare grani di
senape macinati.
Quando serve una salsa di senape ci vogliono dieci nanosecondi per
miscelare la quantità necessaria di senape in polvere con aceto o acqua
o ciò che meglio si ritiene opportuno, e si ha sempre una salsa fresca e
al massimo del suo aroma, senza sprechi e senza problemi di conservazione.

P.
Tsubo
2007-06-30 13:08:41 UTC
Permalink
Il Fri, 29 Jun 2007 22:51:32 +0200, Lcr
Post by Lcr
botulino!
Ma per piacereeeeeeeeeeeeeeee!!

_

Tsubo

http://www.gattosalsiccia.com
http://www.freebear.eu
Vicktuar
2007-07-02 09:42:48 UTC
Permalink
Post by Lcr
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra buono ma mi
chiedevo se potesse essere andata a male
botulino!
Mai pensato di fare del cabaret?

IL botulino si sviluppa in assenza d'aria (il vasetto era aperto) e in
ambiente con poca o nulla acidita' (la senape e' sott'aceto)


A meno che non sia stato aperto da 20 giorni e ha gia' della muffa sopra
basta togliere la parte superificiale.


Saluti
Vkt
Lcr
2007-07-02 09:58:30 UTC
Permalink
Post by Vicktuar
Post by Lcr
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra buono ma mi
chiedevo se potesse essere andata a male
botulino!
Mai pensato di fare del cabaret?
IL botulino si sviluppa in assenza d'aria (il vasetto era aperto) e in
ambiente con poca o nulla acidita' (la senape e' sott'aceto)
mmm... ne sei proprio sicuro? Come risulta dagli incessanti appelli e
continui allarmi qui su IHC il botulino è diffusissimo...
Io non rischierei.
Vicktuar
2007-07-03 19:27:03 UTC
Permalink
Post by Lcr
Post by Vicktuar
IL botulino si sviluppa in assenza d'aria (il vasetto era aperto) e in
ambiente con poca o nulla acidita' (la senape e' sott'aceto)
mmm... ne sei proprio sicuro? Come risulta dagli incessanti appelli e
continui allarmi qui su IHC il botulino è diffusissimo...
Io non rischierei.
Si. Il botulino non si sviluppa in ambiente acido o con una percentuale
salina molto alta, ecc... la letteratura anche in rete e' abbastanza ricca e
dettagliata.
Altra caratteristica del bolutlino e' la produzione di gas. Quindi
l'alimento si vede come fermentare e i contenitore si gonfia o si riempie.
IL gas pero' non puo' essere usato come unico elemento per scoprire il
botulino in quanto soprattutto all'inizio puo' essere che ne sia stato
prodotto troppo poco.
Poi c'e' l'assenza d'aria. IL botulino si sviluppa in assenza d'aria. Tipico
sono i sott'oli o le carni lavorate, cotte e mal conservate (tipo
polpettoni, rotoli ecc...)
In ogni caso un alimento vecchio anche se non ha botulino puo' avere altri
problemi come per esempio le muffe (pensa per esempio ai formaggi). Magari
queste non sono pericolose come il botulino ma possono essere altrettanto
dannose se ingerite spesso. Quindi e' meglio evitare di mangiarle o (sempre
l'esempio dei formaggi) e' almeno consigliabile togliere la parte con la
muffa e anche quelle immediatamente vicine. Cazzarola se hai una punta di
Parmigiano da 1 kg che ha un puntino di muffa cosa fai la butti? togli la
muffa e magari dai una grattatina attorno con il coltello.

IL fatto che in Italia sia diffuso e' perche' tantissima gente produce in
casa dei sott'oli senza la classica regola di sbollentare in aceto
l'alimento o perche' non rispetta nemmeno le piu' elementari norme igeniche
di preparazione e di conservazione.


Saluti
Vkt

Giacomo Boffi
2007-06-29 21:38:41 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro
si e' un po' asciugata, rimescolala
--
Vorrei andare a lavorare in Sicilia, a max 15 km dal mare. Con chi
devo parlare? Col capomafia distrettuale? Oppure bisogna sporcarsi le
mani e fare la tessera di FI? -- Marvin, in IFQ
Flaminia
2007-06-29 21:52:39 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è
già stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa
parte superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra
buono ma mi chiedevo se potesse essere andata a male
Mah, al geometra del condominio di lcr è capitato lo stesso inconveniente e
ora è tranquillamente vivo e vegeto da poterlo raccontare.
Naturalmente non con i minimi particolari, sai com'è: quindici anni di coma
profondo lasciano qualche vuoto di memoria.

Fla.
--
Nessuna nuora, buona nuora.
(Marcello Marchesi)
Giovanni
2007-06-29 22:00:05 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è
già stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa
parte superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra
buono ma mi chiedevo se potesse essere andata a male
Mah, al geometra del condominio di lcr è capitato lo stesso inconveniente
e ora è tranquillamente vivo e vegeto da poterlo raccontare.
Naturalmente non con i minimi particolari, sai com'è: quindici anni di
coma profondo lasciano qualche vuoto di memoria.
Fla.
ecco un'altra buontempona!tutti così divertenti in questo NG?
Flaminia
2007-06-29 22:02:18 UTC
Permalink
Post by Giovanni
ecco un'altra buontempona!tutti così divertenti in questo NG?
E meno male :-)
Dai, ti ha risposto bene Giacomo Boffi.

Fla.
Annarita
2007-06-29 22:48:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni
ecco un'altra buontempona!tutti così divertenti in questo NG?
Sicuramente non ci annoiamo; l'essere scanzonati aiuta a vivere bene. ;o))
E usa la tua senape tranquillamente
Annarita
--
I'll charm the air to give a sound (W. S.)
Tsubo
2007-06-30 13:11:13 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ho in frigo da un pò di tempo un vasetto di senape di Digione che è già
stata usata,stasera l'ho ripresa e vedo che nel vasetto una certa parte
superficiale ha assunto un colore più scuro,il sapore sembra buono ma mi
chiedevo se potesse essere andata a male
E' semplicemente lo strato superiore che, a contatto con l'ossigeno
dell'aria, si è ossidato e quindi imbrunito.

Se il prodotto è stato sempre conservato in frigorifero, non ha
oltrepassato la data di scadenza, non è stato inquinato con oggetti
sporchi, allora puoi semplicemente raschiare uno strato superficiale,
buttarlo e consumare tranquillamente la tua senape.
Post by Giovanni
grazie
Prèg!


_

Tsubo

http://www.gattosalsiccia.com
http://www.freebear.eu
Loading...