Post by LcrPost by VicktuarIL botulino si sviluppa in assenza d'aria (il vasetto era aperto) e in
ambiente con poca o nulla acidita' (la senape e' sott'aceto)
mmm... ne sei proprio sicuro? Come risulta dagli incessanti appelli e
continui allarmi qui su IHC il botulino è diffusissimo...
Io non rischierei.
Si. Il botulino non si sviluppa in ambiente acido o con una percentuale
salina molto alta, ecc... la letteratura anche in rete e' abbastanza ricca e
dettagliata.
Altra caratteristica del bolutlino e' la produzione di gas. Quindi
l'alimento si vede come fermentare e i contenitore si gonfia o si riempie.
IL gas pero' non puo' essere usato come unico elemento per scoprire il
botulino in quanto soprattutto all'inizio puo' essere che ne sia stato
prodotto troppo poco.
Poi c'e' l'assenza d'aria. IL botulino si sviluppa in assenza d'aria. Tipico
sono i sott'oli o le carni lavorate, cotte e mal conservate (tipo
polpettoni, rotoli ecc...)
In ogni caso un alimento vecchio anche se non ha botulino puo' avere altri
problemi come per esempio le muffe (pensa per esempio ai formaggi). Magari
queste non sono pericolose come il botulino ma possono essere altrettanto
dannose se ingerite spesso. Quindi e' meglio evitare di mangiarle o (sempre
l'esempio dei formaggi) e' almeno consigliabile togliere la parte con la
muffa e anche quelle immediatamente vicine. Cazzarola se hai una punta di
Parmigiano da 1 kg che ha un puntino di muffa cosa fai la butti? togli la
muffa e magari dai una grattatina attorno con il coltello.
IL fatto che in Italia sia diffuso e' perche' tantissima gente produce in
casa dei sott'oli senza la classica regola di sbollentare in aceto
l'alimento o perche' non rispetta nemmeno le piu' elementari norme igeniche
di preparazione e di conservazione.
Saluti
Vkt