duedue
2006-02-09 21:03:12 UTC
Salve,
è un'infinità di tempo che non mi affaccio in questo ng, ma oggi vorrei
chiedere aiuto a qualche sardo o sarda doc.
Quest'estate in Sardegna ho bevuto del liquore di mirto, fatto dalla padrona
di casa, veramente eccezzzzzzionale, niente a che vedere con quello prodotto
e propagandato dall'industria che è terribilmente dolciastro
.
Gentilmente la signora mi diede anche la ricetta, che io ho perduto oppure
sta in qualche libro o guida e chissà quando verrà fuori.
Dato che ho scoperto tra gli scogli delle mie parti (dove vado a passeggiare
quando posso) un cespuglio di mirto con parecchie bacche, ho pensato di
cimentarmi per prepararlo, ma non so assolutamente nulla su come procedere,
ricordo solo che mi disse di lasciare le bacche nell'alcol per 40 giorni. E
poi?
Qualcuno mi aiuta?
grazie, antonio
è un'infinità di tempo che non mi affaccio in questo ng, ma oggi vorrei
chiedere aiuto a qualche sardo o sarda doc.
Quest'estate in Sardegna ho bevuto del liquore di mirto, fatto dalla padrona
di casa, veramente eccezzzzzzionale, niente a che vedere con quello prodotto
e propagandato dall'industria che è terribilmente dolciastro
.
Gentilmente la signora mi diede anche la ricetta, che io ho perduto oppure
sta in qualche libro o guida e chissà quando verrà fuori.
Dato che ho scoperto tra gli scogli delle mie parti (dove vado a passeggiare
quando posso) un cespuglio di mirto con parecchie bacche, ho pensato di
cimentarmi per prepararlo, ma non so assolutamente nulla su come procedere,
ricordo solo che mi disse di lasciare le bacche nell'alcol per 40 giorni. E
poi?
Qualcuno mi aiuta?
grazie, antonio