Discussione:
mirto sardo doc
(troppo vecchio per rispondere)
duedue
2006-02-09 21:03:12 UTC
Permalink
Salve,

è un'infinità di tempo che non mi affaccio in questo ng, ma oggi vorrei
chiedere aiuto a qualche sardo o sarda doc.

Quest'estate in Sardegna ho bevuto del liquore di mirto, fatto dalla padrona
di casa, veramente eccezzzzzzionale, niente a che vedere con quello prodotto
e propagandato dall'industria che è terribilmente dolciastro
.
Gentilmente la signora mi diede anche la ricetta, che io ho perduto oppure
sta in qualche libro o guida e chissà quando verrà fuori.

Dato che ho scoperto tra gli scogli delle mie parti (dove vado a passeggiare
quando posso) un cespuglio di mirto con parecchie bacche, ho pensato di
cimentarmi per prepararlo, ma non so assolutamente nulla su come procedere,
ricordo solo che mi disse di lasciare le bacche nell'alcol per 40 giorni. E
poi?

Qualcuno mi aiuta?

grazie, antonio
Bruna
2006-02-10 08:33:11 UTC
Permalink
Post by duedue
Salve,
è un'infinità di tempo che non mi affaccio in questo ng, ma oggi
vorrei chiedere aiuto a qualche sardo o sarda doc.
ci vorrebbe Umbo, ma è un po' che non si fa vedere :-/
Post by duedue
Dato che ho scoperto tra gli scogli delle mie parti (dove vado a
passeggiare quando posso) un cespuglio di mirto con parecchie bacche,
ho pensato di cimentarmi per prepararlo, ma non so assolutamente
nulla su come procedere, ricordo solo che mi disse di lasciare le
bacche nell'alcol per 40 giorni. E poi?
e poi direi di procedere come per tutti gli infusi, filtri, porti alla
gradazione voluta allungando con sciroppo e bevi :-)
--
ciao, Bruna
Anna MCM
2006-02-10 08:44:17 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by duedue
Dato che ho scoperto tra gli scogli delle mie parti (dove vado a
passeggiare quando posso) un cespuglio di mirto con parecchie bacche,
ho pensato di cimentarmi per prepararlo, ma non so assolutamente
nulla su come procedere, ricordo solo che mi disse di lasciare le
bacche nell'alcol per 40 giorni. E poi?
e poi direi di procedere come per tutti gli infusi, filtri, porti alla
gradazione voluta allungando con sciroppo e bevi :-)
La mia esperienza sul mirto e' solo quella di... berlo, pero' so anche
che le bacche tolte dall'infusione vanno spremute e poi il succo va
aggiunto al resto. Per questo viene usato un apposito torchietto.
Una mia amica ha provato con altri mezzi, tipo passatutto e centrifuga,
ottenedo come solo risultato il ridipingere di blu i muri della cucina e
di intasare la centrifuga :-D

Ciao,

Anna Maria
Bruna
2006-02-10 09:21:42 UTC
Permalink
Post by Anna MCM
La mia esperienza sul mirto e' solo quella di... berlo, pero' so anche
che le bacche tolte dall'infusione vanno spremute e poi il succo va
aggiunto al resto. Per questo viene usato un apposito torchietto.
Una mia amica ha provato con altri mezzi, tipo passatutto e
centrifuga, ottenedo come solo risultato il ridipingere di blu i muri
della cucina e di intasare la centrifuga :-D
:-D
magari con un meno tecnologico colino e garza si riesce, che ne pensi?
--
ciao, Bruna
Anna MCM
2006-02-10 09:51:44 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Anna MCM
La mia esperienza sul mirto e' solo quella di... berlo, pero' so anche
che le bacche tolte dall'infusione vanno spremute e poi il succo va
aggiunto al resto. Per questo viene usato un apposito torchietto.
Una mia amica ha provato con altri mezzi, tipo passatutto e
centrifuga, ottenedo come solo risultato il ridipingere di blu i muri
della cucina e di intasare la centrifuga :-D
:-D
magari con un meno tecnologico colino e garza si riesce, che ne pensi?
Ribadisco la mia ignoranza, ma dal suo racconto sembrava avesse lottato
per rompere una cassaforte, non delle bacche di mirto.
Penso che se i sardi usano il torchietto apposito un motivo ci sara',
non credo che garza e colino siano sufficienti.
Poi qui il mirto non c'e' quindi non posso provare :-D

Ciao,

Anna Maria
Bruna
2006-02-10 13:29:52 UTC
Permalink
Post by Anna MCM
Ribadisco la mia ignoranza, ma dal suo racconto sembrava avesse
lottato per rompere una cassaforte, non delle bacche di mirto.
URGHHHHH
Post by Anna MCM
Penso che se i sardi usano il torchietto apposito un motivo ci sara',
non credo che garza e colino siano sufficienti.
Poi qui il mirto non c'e' quindi non posso provare :-D
io nemmeno , toccherà bere quello che fanno gli altri :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Speck
2006-02-10 10:29:07 UTC
Permalink
Post by Anna MCM
La mia esperienza sul mirto e' solo quella di... berlo, pero' so anche
che le bacche tolte dall'infusione vanno spremute e poi il succo va
aggiunto al resto. Per questo viene usato un apposito torchietto.
Io sono parecchio critico con questo sistema. Mi e' capitato di bere
del mirto fatto in questo modo: profumatissimo, per carita', ma
mostruosamente allappante, peggio di un caco acerbo. Sara' anche
tradizionale, ma io lo trovo un difetto grave.
Preferisco tenere le bacche in infusione per lungo tempo (mesi) ma
senza torchiatura, a costo di raddoppiare la quantita' di bacche per
litro.
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Peter & Pan ©
2006-02-11 19:57:49 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Anna MCM
La mia esperienza sul mirto e' solo quella di... berlo, pero' so anche
che le bacche tolte dall'infusione vanno spremute e poi il succo va
aggiunto al resto. Per questo viene usato un apposito torchietto.
Io sono parecchio critico con questo sistema. Mi e' capitato di bere
del mirto fatto in questo modo: profumatissimo, per carita', ma
mostruosamente allappante, peggio di un caco acerbo. Sara' anche
tradizionale, ma io lo trovo un difetto grave.
Dipende solo dal fatto che è stato spremuto. E' una cosa da evitare
assolutamente.
Se ti capita, ma è una cosa molto rara, prova il liquore ricavato dalle
bacche di mirto bianche. E' un'altra varietà, più difficile da trovare e
molto ricercata dai raccoglitori. E' veramente qualcosa di fantastico.
Ciao,

Nicola
Peter & Pan ©
2006-02-11 19:55:03 UTC
Permalink
La mia esperienza sul mirto e' solo quella di... berlo, pero' so anche che
le bacche tolte dall'infusione vanno spremute e poi il succo va aggiunto
al resto. Per questo viene usato un apposito torchietto.
Una mia amica ha provato con altri mezzi, tipo passatutto e centrifuga,
ottenedo come solo risultato il ridipingere di blu i muri della cucina e
di intasare la centrifuga :-D
Assolutamente lo sconsiglio, la buccia delle bacche di mirto è ricchissima
di tannini, spremendole conferisci al tutto un sapore fortemente allappante.
Le bacchhe vanno solo lasciate macerare, non spremute.

Ciao,

Nicola
i_conico
2006-02-10 09:05:19 UTC
Permalink
Post by duedue
Salve,
è un'infinità di tempo che non mi affaccio in questo ng, ma oggi vorrei
chiedere aiuto a qualche sardo o sarda doc.
Ciao, Stefano, vi leggo da qualche mese, non sono mai entrato in
discussione perche' non avevo ricette da dare come presentazione :-)

Ora che me ne dai la possibilita' di dico il procedimento seguito da
mia madre, non ne so l'origine, l'ho sempre sentita cosi'.

Riguardo le dosi si prende la stessa quantita' in peso di tutti gli
ingredienti:

mirto, alcool, acqua, zucchero.

si lascia macerare il mirto nell'alcol al buio per almeno 20 giorni

poi unisci l'alcol dell'infusione e il risultato della torchiatura
delle bacche (filtrato) allo sciroppo fatto con l'acqua e lo zucchero e
lasci a riposare al buio ancora almeno 20 giorni.

Fine. Poi il tuo gusto e la tua esperienza ti faranno variare il
procedimento e otterrai "il tuo" mirto diverso da tutti gli altri e
buono quanto quelli. E' questo il bello.

In alcune zone l'infusione e' fatta non in alcol ma in acquavite (fil'e
ferru) ma non saprei dirti le quantita' ne' se poi viene allungato con
lo sciroppo.

Ciao
Stefano
duedue
2006-02-10 21:10:35 UTC
Permalink
Post by i_conico
In alcune zone l'infusione e' fatta non in alcol ma in acquavite (fil'e
ferru) ma non saprei dirti le quantita' ne' se poi viene allungato con
lo sciroppo.
Ringrazio tutti, cercherò di seguire i suggerimenti per fare un buon mirto.

Per quanto riguarda ciò che dice Speck, ha ragione lui. Ricordo che la
signora mi disse qualcosa proprio sul fatto che, se si esagera con la
spremitura, si ha un liquore troppo aspro e a volte "allappante". Il
difficile deve essere proprio individuare la macerazione esatta delle
bacche.

Bohh, vedremo.

ciao a tutti, antonio
Mammo
2006-02-13 12:13:24 UTC
Permalink
Post by duedue
Ringrazio tutti, cercherò di seguire i suggerimenti per fare un buon mirto.
Per quanto riguarda ciò che dice Speck, ha ragione lui. Ricordo che la
signora mi disse qualcosa proprio sul fatto che, se si esagera con la
spremitura, si ha un liquore troppo aspro e a volte "allappante". Il
difficile deve essere proprio individuare la macerazione esatta delle
bacche.
Dato che hai trovato la pianta, perchè non provi a fare anche il mirto
bianco? Credo si faccia con le sole foglie (profumatissime) seguendo
il classico sistema (alcool, macerazione, sciroppo).

A me piace ancora di più di quello "rosso": mi sono comprato apposta
una pianta di mirto che tengo in giardino e non appena sarà
stagione......lo sperimenterò


Ciao


- -
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@email.zio.it
Allegrone
2006-02-13 15:21:08 UTC
Permalink
Il Thu, 9 Feb 2006 22:03:12 +0100, "duedue"
Post by duedue
Salve,
è un'infinità di tempo che non mi affaccio in questo ng, ma oggi vorrei
chiedere aiuto a qualche sardo o sarda doc.
Qualcuno mi aiuta?
http://groups.google.it/group/it.hobby.cucina/browse_thread/thread/8e12d9cf22e8c31c/57c3107eabcd6c71?lnk=st&q=%22Mirto%22+group%3Ait.hobby.cucina+author%3AAllegrone&rnum=3&hl=it#57c3107eabcd6c71
San google non lo conosci?

Xyao

Umbo.
--
La vita può diventare brutta quando passi gli 80,
specialmente se c'è una macchina della polizia
dietro di te.
Bruna
2006-02-13 15:25:56 UTC
Permalink
Post by Allegrone
San google non lo conosci?
ma ben riletto!!!!!
(si parlava di te giusto ieri con l'Insubrico)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Allegrone
2006-02-14 20:29:57 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Allegrone
San google non lo conosci?
ma ben riletto!!!!!
(si parlava di te giusto ieri con l'Insubrico)
Ma io ci sono sempre anche se in veste di Lurker.....

Xyao

Umbo.
--
La vita può diventare brutta quando passi gli 80,
specialmente se c'è una macchina della polizia
dietro di te.
Bruna
2006-02-16 09:29:08 UTC
Permalink
Post by Allegrone
Ma io ci sono sempre anche se in veste di Lurker.....
beh delurkati più spesso :-))
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Continua a leggere su narkive:
Loading...