Discussione:
Slovenia e dintorni: ricet
(troppo vecchio per rispondere)
AM
2005-07-28 21:22:24 UTC
Permalink
Il ricet (scritto con il solito accento circonflesso al contrario
sopra la c e pronunciato come si legge in italiano) e` una minestra
d'orzo che ha frequenza di esecuzione nelle famiglie slovene, come il
minestrone in quelle italiane. E, come questo, ha una notevole
quantita` di varianti.

Ho cercato, di conseguenza, di accorparle in un'unica ricetta, che va
letta considerando che certi elementi possono mancare o altri essere
aggiunti, secondo gusti ed estri del momento.

Per esempio, venerdi` scorso ero al rifugio sotto la parete Nord, di
1300 metri, visibile all'URI
Loading Image... e
Loading Image... e
Loading Image...) del "sacro monte" Triglav
(Tricorno), chissa`, magari ero giusto dall'altra parte della
montagna, dove Fulvio di Trieste si trovava (a Kranjska Gora). Bene,
li` mi sono pappato un ottimo ricet contenete una "klobasa" (tradotto:
salsiccia, ma non rende l'idea, bisogna averla mangiata per capire che
e`) affumicata e affettata. Come noterete, la klobasa non figura tra i
pezzi di carne contemplati negli ingredienti proposti appresso,
perche' non e` propriamente "tradizionale" per questo piatto. ...Pero`
era ottimo lo stesso.

Ingredienti:
300 g orzo decorticato (perlato per gli impazienti, ma vedi specifiche
sotto)
300 g maiale affumicato (prosciutto o costine o coppa, purche
"fortemente" affumicati)
1/2/3 patate (equivalenti a 1/4 dell'orzo) a cubetti piccoli (comunque
facoltative)
100 g fagioli (cannellini o borlotti di Lamon, secondo i gusti e
comunque facoltativi)
100 g crauti acidi (alternativi ai fagioli: scatoletta di Zuccato la
trovo, in mancanza di crauti trentini, piu` che adatta)
2 l acqua o brodo vegetale
1 cucchiaio di sale
1 spicchio d'aglio
1 foglia d'alloro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine (facoltativo)
1 cucchiaio di sedano (anche di Verona, volendo) sminuzzato (non
tritato e comunque facoltativo)
1 cipolla tritata (o porro a rondelle, secondo i gusti)
2 carote sminuzzate (non tritate)
1 piccola rapa rossa sminuzzata (facoltativa)
1 pomodoro tritato
1 po' di paprika (dolce)
1 po' di pepe
1 chiodo di garofano (facoltativo)
2 cucchiai di strutto
2 cucchiai di farina
1 cucchiaino di estratto vegetale

Esecuzione (approssimativa, vista la variabilita` degli elementi
costituenti:
Sciacquare e lavare l'orzo e la carne affumicata e metterli a bollire
nell'acqua salata o brodo per 1 ora (okkio ai tempi di cottura: l'orzo
e` una brutta bestia per ottenerne la giusta cottura "al dente"
descritta in calce). Aggiungere aglio, prezzemolo, sedano, cipolla,
carota, alloro, patate, paprika e cuocere finche' non si
ammorbidiscono (le patate e le carote). Riscaldare a parte lo strutto
mischiato alla farina, fino a farne una pastella un po' abbrustolita
("lavorazione" tipicamente slovena, essenziale per esempio nel
gulasch: bisogna abbrustolire senza bruciare e lasciando comunque
cremoso). Aggiungere alla pignatta contenente l'orzo e scaldare ancora
10 minuti a fuoco basso. Mescolare spesso per evitare che s'attacchi
(cosa che accade ovviamente con facilita`, visti gli ingredienti
amidacei).
Secondo i gusti, si puo` aggiungere una scodella di fagioli o di
crauti acidi (io non li metto, ma riferisco per onesta`
intellettuale).

Spero che perdonerete una certa approssimazione, dovuta, come dicevo
dianzi, al fatto che il ricet non e` ricetta univoca, ma
"interpretata". Magari ho fatto qualche confusione. A voi il
divertimento di "farlo vostro".

Memoria e considerazione personale:
Quando ero un "bambino difficile" a tavola, questo era un modo per
riempirmi la pancia. Ancora adesso non trovo niente di equivalente al
piacere di far slittare con la lingua i viscosi grani d'orzo fino a
collocarli sotto l'incisivo che li fa scoppiare, come fosse il
contrario di un riso al dente. E il sapore affumicato che si sfalda
sul palato continua ai farmi venire l'acquolina in bocca. Non va
dimenticata l'importanza delle verdure, in particolare delle carote,
che contribuiscono a far diventare questa pietanza non tipicamente
invernale, come potrebbe sembrare di primo acchito, ma anche adatta ad
un clima piu` temperato (certo che in questi giorni, "over 30", non mi
sento di consigliarlo).

Specifiche:
Insieme all'avena, è il cereale con il più basso indice glicemico,
quindi indicato per una dieta "riempipancia", ma, almeno in parte,
leggera.
L'orzo mondo o mondato o decorticato, che richiede una lunga cottura e
un ammollo preventivo, contiene più fibre, sali minerali, vitamine, e
meno calorie.
L'orzo perlato invece subisce un processo di raffinazione (simile alla
sbiancatura del riso) atto a rimuovere la parte più esterna. Può
essere utilizzato senza ammollo preventivo e la cottura è più breve.
L'orzo perlato si trova ovunque, quello decorticato solo nei negozi
specializzati in sementi e in quelli di cibi biologici.


Mi scuso, verso chi vuole dati "nudi e crudi", per le mie divagazioni
personali e personalizzanti. Ma non riesco a parlare di qualcosa che
possa emozionare senza cercare di trasmettere, almeno in parte, le mie
emozioni.

Se questo modo di esporre dovesse infastidire, prego di segnalarmelo e
cerchero` di evitarlo.


AM
StaR
2005-07-29 05:25:35 UTC
Permalink
Post by AM
Mi scuso, verso chi vuole dati "nudi e crudi", per le mie divagazioni
personali e personalizzanti. Ma non riesco a parlare di qualcosa che
possa emozionare senza cercare di trasmettere, almeno in parte, le mie
emozioni.
Se questo modo di esporre dovesse infastidire, prego di segnalarmelo e
cerchero` di evitarlo.
Apprezzo e ringrazio per le ricette e per le divagazioni, che mi
piacciono almeno quanto le ricette
--
Rita&Pinchi
http://it.photos.yahoo.com/zampabella
http://zampabella.fotopic.net/
I am the cat who walks by himself, and all places are alike to me
AM
2005-07-29 16:31:11 UTC
Permalink
Il Fri, 29 Jul 2005 05:25:35 GMT, StaR
Post by StaR
Apprezzo e ringrazio per le ricette e per le divagazioni, che mi
piacciono almeno quanto le ricette
Grazie. Domani mando la comparazione tra le cotolette alla lubianese,
parigina e viennese.

AM
Zanzo
2005-07-29 06:16:30 UTC
Permalink
Post by AM
piacere di far slittare con la lingua i viscosi grani d'orzo fino a
collocarli sotto l'incisivo che li fa scoppiare, come fosse il
contrario di un riso al dente. E il sapore affumicato che si sfalda
sul palato continua ai farmi venire l'acquolina in bocca.
La fai venire anche a me solo leggendoti.
Post by AM
Se questo modo di esporre dovesse infastidire, prego di segnalarmelo e
cerchero` di evitarlo.
No, anzi. Continua, continua.
Mandi.
Zanzo, che sono qui che lurko..
AM
2005-07-29 16:32:02 UTC
Permalink
Post by Zanzo
Post by AM
Se questo modo di esporre dovesse infastidire, prego di segnalarmelo e
cerchero` di evitarlo.
No, anzi. Continua, continua.
Ok, a domani.
Post by Zanzo
Mandi.
Furlan?
ziab
2005-07-29 07:38:23 UTC
Permalink
Post by AM
Il ricet (scritto con il solito accento circonflesso al contrario
sopra la c e pronunciato come si legge in italiano) e` una minestra
d'orzo che ha frequenza di esecuzione nelle famiglie slovene, come il
minestrone in quelle italiane. E, come questo, ha una notevole
quantita` di varianti.
buona: a me piace un sacco, e - giusto per entrare nelle varianti - la
faccio col carre' di maiale affumicato. Sara' che mi hanno svezzato a
orzo e avena, e sento anch'io un profumo di "casa".

Di singolare, nelle varianti che elenchi, trovo la farina tostata: non
lo avevo mai sentito fare, per l'orzo. Ma quanto densa viene? a naso
immagino il cucchiaio sulla verticale
--
zb
evidentemente la concia impediva chel'eccesso portasse carenze.
B'Elanna ----su IHC
AM
2005-07-29 16:37:19 UTC
Permalink
Post by ziab
buona: a me piace un sacco, e - giusto per entrare nelle varianti - la
faccio col carre' di maiale affumicato.
Si`, e` l'unico sostituto degno che si trovi in Italia, salvo che in
FVG e in TAA, dove esistono tagli simili a quelli "alla slava" e
affumicature piu` forti. Per me infatti il ricet ha bisogno di una
componente di sapore forte, altrimenti rischia di restare un po' senza
nerbo.
Post by ziab
Di singolare, nelle varianti che elenchi, trovo la farina tostata: non
lo avevo mai sentito fare, per l'orzo.
Infatti di solito e` un "ingrediente segreto" del golaz.
Post by ziab
Ma quanto densa viene? a naso
immagino il cucchiaio sulla verticale
Eh eh: rileggendomi, hai ragione. Avrei dovuto specificare che, se
viene troppo liquido e si desidera addensarlo un po', questo e` il
metodo "alla slava".

Io ti confesso che non sono alieno a mettervi dei tocchetti di patata,
molto piccoli, in modo da evitare il sistema di cui sopra, che, al
contrario, trovo fondamentale per il golaz.

AM
ziab
2005-07-30 15:18:28 UTC
Permalink
Post by AM
Si`, e` l'unico sostituto degno che si trovi in Italia, salvo che in
FVG e in TAA, dove esistono tagli simili a quelli "alla slava" e
affumicature piu` forti.
col carre' si fa anche in AA, ma tu sei davvero sicuro di non intendere
per "affumicature piu` forti" le carni salmistrate_e_affumicate?
tipo Geselchtes? secondo me, punti a quelle: ottime
Post by AM
Per me infatti il ricet ha bisogno di una
componente di sapore forte, altrimenti rischia di restare un po' senza
nerbo.
senza dubbio: non so pero' per quale oscura ragione l'orzo mi sia stato
passato come 'rinfrescante', quella d'orzo la considero una minestra
estiva, boh?
Post by AM
Post by ziab
Di singolare, nelle varianti che elenchi, trovo la farina tostata: non
lo avevo mai sentito fare, per l'orzo.
Infatti di solito e` un "ingrediente segreto" del golaz.
ci posso provare, ma per come lo tengo denso, credo mi verra' cemento
armato ;-)
Post by AM
Io ti confesso che non sono alieno a mettervi dei tocchetti di patata,
molto piccoli, in modo da evitare il sistema di cui sopra, che, al
contrario, trovo fondamentale per il golaz.
patata nell'orzo anche per me, fondamentale
--
zb
AM
2005-07-30 17:37:26 UTC
Permalink
Post by ziab
col carre' si fa anche in AA, ma tu sei davvero sicuro di non intendere
per "affumicature piu` forti" le carni salmistrate_e_affumicate?
tipo Geselchtes? secondo me, punti a quelle: ottime
Urca: hai proprio ragione. E` che non sapevo definirle. Ad ogni modo,
in Italia, le ho viste solo in Trentino (Valle dei Mocheni, per
esempio) e in Alto Adige (Val Pusteria).
Post by ziab
Post by AM
Per me infatti il ricet ha bisogno di una
componente di sapore forte, altrimenti rischia di restare un po' senza
nerbo.
senza dubbio: non so pero' per quale oscura ragione l'orzo mi sia stato
passato come 'rinfrescante', quella d'orzo la considero una minestra
estiva, boh?
Eh, anche a me veniva passata quest'idea. In effetti una cosa e` vera:
va giu` facile e non intoppa, anche se sembra una mappazza.
Post by ziab
ci posso provare, ma per come lo tengo denso, credo mi verra' cemento
armato ;-)
No no, non farlo, se gia` e` denso di suo. Se poi ci metti anche la
patata...
Post by ziab
patata nell'orzo anche per me, fondamentale
AM
giacomo boffi
2005-07-31 21:37:25 UTC
Permalink
Post by AM
Post by ziab
col carre' si fa anche in AA, ma tu sei davvero sicuro di non intendere
per "affumicature piu` forti" le carni salmistrate_e_affumicate?
tipo Geselchtes? secondo me, punti a quelle: ottime
Urca: hai proprio ragione. E` che non sapevo definirle. Ad ogni modo,
in Italia, le ho viste solo in Trentino (Valle dei Mocheni, per
esempio) e in Alto Adige (Val Pusteria).
Valle dei Mocheni: _pare_ siano i discendenti di minatori sassoni ivi
importati per sfruttare miniere di (?) argento/ferro

se è vero, chiaro che i Geselchtes se li magnano a colazione
--
Tutti gli uomini con un po' di sale in zucca hanno paura delle donne,
e di solito per motivi ben fondati. -- IsaZ, in IFQ
ziab
2005-08-01 17:05:34 UTC
Permalink
Post by AM
Urca: hai proprio ragione. E` che non sapevo definirle. Ad ogni modo,
in Italia, le ho viste solo in Trentino (Valle dei Mocheni, per
esempio) e in Alto Adige (Val Pusteria).
allora tornano i conti: anche il carre' di maiale che uso io e'
salmistrato. Si fa solo bollito o si aggiunge agli stufati, ma di certo
non e' una braciola da passare alla piastra.

Grazie per aver ispirato la cena, complici i 17 gradi, questa mattina
all'alba ho improntato una zuppa d'orzo (con costine-geselchtes che
tenevo in frigo)
--
zb
Marina
2005-07-29 09:58:25 UTC
Permalink
Post by AM
Il ricet (scritto con il solito accento circonflesso al contrario
sopra la c e pronunciato come si legge in italiano) e` una minestra
d'orzo
Da tanto tempo non trasferivo una ricetta in archivio.
AM
2005-07-29 16:38:03 UTC
Permalink
Post by Marina
Da tanto tempo non trasferivo una ricetta in archivio.
Qual miglior segno di apprezzamento? Ringrazio a nome della cucina
illirica.

AM
Speck
2005-07-29 10:05:14 UTC
Permalink
Post by AM
Se questo modo di esporre dovesse infastidire, prego di segnalarmelo e
cerchero` di evitarlo.
Segnalo che mi va benissimo cosi'... ;-)
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
AM
2005-07-29 16:43:13 UTC
Permalink
Post by Speck
Segnalo che mi va benissimo cosi'... ;-)
Ok, a domani, dunque. Purtroppo adesso devo andare a finire di
preparare una cena per amici crapuloni, tutta o quasi, guarda caso,
slava: crostoni di pane con zaseka, klobase "suhe" (asciutte) da
taglio, cevapcici con cipollotti sminuzzati e ajvar, patate al salto
con zaseka, insalata di cetrioli e di crauti dolci (tagliati con lo
speciale strumento). I dolci non li amo ed e` raro che li faccia.

AM
giacomo boffi
2005-07-29 11:16:54 UTC
Permalink
Post by AM
Se questo modo di esporre dovesse infastidire, prego di segnalarmelo
e cerchero` di evitarlo.
al contrario!

per la serie: "aiutiamo google a fare il suo sporco lavoro", posso
chiederti un favore? ricordati di mettere "Slovenia e dintorni" nel
soggetto di ulteriori graditissimi post

grazie, grazie ancora
g
ps: gli orzetti con maiale affumicato hanno costituito, in un certo
senso, anche il mio svezzamento (in età adulta, of course)
--
per niente al mondo rinuncerei alla mia chiacchieratina col
pescivendolo del giovedì, mi addrizza tutto il fine settimana
-- Alics, in IFQ
AM
2005-07-29 16:45:34 UTC
Permalink
Il Fri, 29 Jul 2005 13:16:54 +0200, giacomo boffi
Post by giacomo boffi
per la serie: "aiutiamo google a fare il suo sporco lavoro", posso
chiederti un favore? ricordati di mettere "Slovenia e dintorni" nel
soggetto di ulteriori graditissimi post
Sara` fatto.
Post by giacomo boffi
grazie, grazie ancora
Troppo buono: e` un mio piacere.
Post by giacomo boffi
ps: gli orzetti con maiale affumicato hanno costituito, in un certo
senso, anche il mio svezzamento (in età adulta, of course)
Mi pare di ricordare che ci siamo sentiti nel lontano 1999, a
proposito di cevapcici e ajvar, su questo stesso NG e di averne
derivato che sei friuliano o giuliano (quindi, quasi un parente!).

AM
giacomo boffi
2005-07-29 19:08:15 UTC
Permalink
Post by AM
Post by giacomo boffi
ps: gli orzetti con maiale affumicato hanno costituito, in un certo
senso, anche il mio svezzamento (in età adulta, of course)
Mi pare di ricordare che ci siamo sentiti nel lontano 1999, a
proposito di cevapcici e ajvar, su questo stesso NG e di averne
derivato che sei friuliano o giuliano (quindi, quasi un parente!).
brianzolo, e un po' fiemmazzo d'elezione

cevapcici nonnemangio dal, sigh, 1988

ciao

,----
| http://dictionary.reference.com/search?q=fiemmazzo
| No entry found for fiemmazzo.
|
| Did you mean feminazi?
`----
--
Lovercraft, bestia. -- Whip, in IFQ
Bruna
2005-07-29 12:04:29 UTC
Permalink
Post by AM
Il ricet (scritto con il solito accento circonflesso al contrario
sopra la c e pronunciato come si legge in italiano) e` una minestra
d'orzo che ha frequenza di esecuzione nelle famiglie slovene, come il
minestrone in quelle italiane. E, come questo, ha una notevole
quantita` di varianti.
cut salvata pure lei (per tempi più miti) :-)
Post by AM
Se questo modo di esporre dovesse infastidire, prego di segnalarmelo e
cerchero` di evitarlo.
guai a te se smetti :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068
chi ha buon senso ne usi
AM
2005-07-29 16:48:59 UTC
Permalink
Post by Bruna
cut salvata pure lei (per tempi più miti) :-)
Anche se (l'ho detto gia` che sono perverso la mia parte, trovo che
"fresca" (tirata fuori dal frigo e lasciata giusto ammollare, sia
tutt'altro che malvagia. Pero` e` vero che la morte sua e`
d'autunno-inverno.
Post by Bruna
guai a te se smetti :-)
A domani la prossima puntata, che' oggi avevo troppo da lavorare e non
sono riuscito a documentarmi a sufficienza, per comparare le mie
(scarse) sapienze con quelle di altri slavi.

AM
Loading...