Discussione:
risultato marmellata
(troppo vecchio per rispondere)
Wendy74
2005-06-01 07:59:48 UTC
Permalink
A chi interessa, vi racconto com'è andata a finire con la mia marmellata di
ciliegie...

1 kg di ciliegie e 600 gr di zucchero.
Cuoci, cuoci, cuoci fino a che la consistenza non sembra giusta.
Dico sembra perchè mi sa che ho sbagliato qualcosa...

Io ho spento il gas quando la marmellata ha preso la consistenza... di
marmellata! Poi ho invasettato, messo i barattoli a testa in giù, fatto
raffreddare... ma quando ho rigirato i barattoli la marmellata non è più
venuta giù! Cioè, mi è rimasta attaccata al tappo e mi fa il vuoto d'aria
nel fondo! :_(
Ho provato a mangiarla ed è buonissima, ma non si riesce a spalmre, è troppo
dura e gommosa.

Cos'è successo? Ho fatto cuocere troppo? Se sì, allora perchè in tutte le
ricette c'è scritto di spegnere quando la consistenza è giusta??? Per me era
quella la consistenza giusta!!
Uff... ci avevo messo tutto l'impegno e l'amore possibile...
--- Glutine ---
2005-06-01 08:08:37 UTC
Permalink
Post by Wendy74
Cos'è successo? Ho fatto cuocere troppo?
Certo
Post by Wendy74
Se sì, allora perchè in tutte le
ricette c'è scritto di spegnere quando la consistenza è giusta???
La consistenza va testata su un piattino freddo. Versi qualche goccia
di marmellata calda sul piatto freddo. Inclini e valuti la velocita' di
discesa e la consistenza... Se aspetti che si addensi da bollente
ottieni il "collone" che hai realizzato.

Glutine
Sergio
2005-06-01 08:09:17 UTC
Permalink
Se la marmellata è bollente in genere è anche molto più fluida che non a
temperatura ambiente.
Il trucco sta nel mettere qualche goccia di marmellata su di un piatto di
ceramica (in modo che raffreddi molto rapidamente) e inclinare il piatto per
saggiare la consistenza... a temperatura ambiente... ;-)

Per la tua poco male, vorrà dire che ti tocca mangiarla con un bel
cucchiaio... se hai problemi in proposito ti posso dare volentieri una
mano...

Ciao

Sergio
PMF
2005-06-01 08:11:35 UTC
Permalink
Post by Wendy74
Cos'è successo? Ho fatto cuocere troppo? Se sì, allora perchè in tutte le
ricette c'è scritto di spegnere quando la consistenza è giusta??? Per me
era quella la consistenza giusta!!
Uff... ci avevo messo tutto l'impegno e l'amore possibile...
Non crucciarti. intanto hai fatot uan ottima marmellata. la consistenza e'
un contorno che si impara col tempo
devi ricordare una csoa ovvia: come succede a molte preparazioni, la
consistenza "a caldo" e' molto piu' fluida di quella a freddo. quindi
succede spesso che le marmellate siano apparentemente liquide, ma che a
freddo siano perfette
Non per nulla il metodo empirico recita: versare una goccia su un piatto,
e vedere se scivola o rimane sul posto. Che senso ha? semplice: una goccia
sul piatto rapidamente si raffredda, e quindi ti permette di giudicare la
consistenza senza l'errore dovuto ai 107-112° di temperatura delc omposto

Paolo
Wendy74
2005-06-01 10:06:34 UTC
Permalink
... veramente l'ho fatta la prova del piattino... e mi sembrava che andasse
bene...
Vabbè, diciamo che essendo la prima volta ancora non ho "confidenza" con la
marmellata e che non ci siamo capite...
Mi sevirà di lezione!
Grazie a chi mi ha risposto!

Ciao ciao dall'Adriatico!
francy
2005-06-01 12:23:45 UTC
Permalink
Post by Wendy74
A chi interessa, vi racconto com'è andata a finire con la mia marmellata di
ciliegie...
Io posto ma non so se sia fattibile....agli esperti del ng l'ardua
sentenza: sarebbe possibile "diluirla" per esempio con uno sciroppo di
acqua e zucchero, meno zucchero ovviamente altrimenti diventerebbe
dolciastra all'inverosimile?
Cmq male che vada Wendy, puoi sempre fare delle ottime crostate o i
classici biscottini di pasta frolla ripieni! ;)
Francy
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Wendy74
2005-06-01 13:43:42 UTC
Permalink
Mmhh... Sai che non so se riuscirei a stendere quella
marmellata/simil-cemento!simil-gomma sulla crostata? Anzi, se ci penso bene
penso proprio che farei una porcheria, probabilmente rovinerei anche
l'impasto della crostata!
Mi interesserebbe sapere invece se ci fosse possibilità di diluirla in
qualche maniera, sarebbe l'unica soluzione, aimè...
radem®
2005-06-01 13:46:08 UTC
Permalink
In news:iYine.969096$***@news3.tin.it,
Wendy74 <***@yahoo.it> ha avuto la brillante idea di scrivere:

:: Mmhh... Sai che non so se riuscirei a stendere quella
:: marmellata/simil-cemento!simil-gomma sulla crostata? Anzi, se ci
:: penso bene penso proprio che farei una porcheria, probabilmente
:: rovinerei anche l'impasto della crostata!

Ne butto una anch'io..
Se invece la riscaldi in modo tale da farla sciogliere un po' e poi la
spalmi sulla base per la crostata?
Non so se si può fare, ma ci provo lo stesso a dirtelo :-)

Ciao
--
radem
elaysa
2005-06-01 13:50:24 UTC
Permalink
Post by radem®
Ne butto una anch'io..
Se invece la riscaldi in modo tale da farla sciogliere un po' e poi la
spalmi sulla base per la crostata?
Non so se si può fare, ma ci provo lo stesso a dirtelo :-)
certo che si può fare! scalda e spalma io lo faccio sempre per farcire i
biscotti!
e.
Serena Sangiorgi
2005-06-01 13:49:40 UTC
Permalink
eccome no, si rimette sul fuoco (basso) e si aggiunge Cherry brandy.
oppure altri liquori (rum?) ma credo alterino troppo il gusto della
ciliegia (con quella di arance, si puo' andar giu' pesi col whiskey, ma
mica tutte le marmellate lo sopportano).
oppure, sempre a caldo, versaci dentro un barattolo di amarena fabbri
con tutto il suo sugo. sempre di ciliegioidi si tratta...
Serena
Post by Wendy74
Mmhh... Sai che non so se riuscirei a stendere quella
marmellata/simil-cemento!simil-gomma sulla crostata? Anzi, se ci penso bene
penso proprio che farei una porcheria, probabilmente rovinerei anche
l'impasto della crostata!
Mi interesserebbe sapere invece se ci fosse possibilità di diluirla in
qualche maniera, sarebbe l'unica soluzione, aimè...
Giovanni Albertone
2005-06-01 13:58:25 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
oppure, sempre a caldo, versaci dentro un barattolo di amarena fabbri
Lo scorso weekend mi sono mangiato mezzo vasetto di cotognata Fabbri,
che era inspiegabilmente sopravvissuta per oltre un mese a casa di
Monica. Non ho registrato i gemiti emessi mentre tiravo su il
liquorino con il cucchiaio, ma i vicini devono aver pensato si
trattasse del set di un film porno :-))

Ciao,
G.
Wendy74
2005-06-01 13:58:34 UTC
Permalink
e se invece dei liquori (che non mi piacciono nella marmellata) ci aggiungo
semplicemente acqua?
elaysa
2005-06-01 14:31:10 UTC
Permalink
Post by Wendy74
e se invece dei liquori (che non mi piacciono nella marmellata) ci aggiungo
semplicemente acqua?
ma guarda che ti basta scaldarla, senza aggiungere nulla!
radem®
2005-06-01 15:05:59 UTC
Permalink
In news:429dc6b0$0$15914$***@news.tiscali.it,
elaysa <***@tiscali.it> ha avuto la brillante idea di scrivere:

:: ma guarda che ti basta scaldarla, senza aggiungere nulla!

Infatti anche io gliel'ho suggerito perché il calore dovrebbe sciogliere la
marmellata e renderla quindi spalmabile sulla frolla e questo senza
aggiungere nulla..

Ciao
--
radem
radem®
2005-06-01 15:08:00 UTC
Permalink
In news:r9kne.969334$***@news3.tin.it,
radem® <***@rotfl.it> ha avuto la brillante idea di scrivere:

:: Infatti anche io gliel'ho suggerito perché il calore dovrebbe
:: sciogliere la marmellata e renderla quindi spalmabile sulla frolla e
:: questo senza aggiungere nulla..

Dimenticavo che si potrebbe scaldare anche a bagnomaria per fluidificarla,
se riesce difficile tirarla fuori dal barattolo, visto che si è indurita
molto.

Ciao
--
radem
Giovanni Albertone
2005-06-01 15:13:43 UTC
Permalink
Post by radem®
Infatti anche io gliel'ho suggerito perché il calore dovrebbe sciogliere la
marmellata e renderla quindi spalmabile sulla frolla e questo senza
aggiungere nulla..
Direi che il problema non e' spalmarla, ma mangiarla.
Ora, non so quanto sia dura 'sta marmellata, ma anche riuscendo a
spalmarla, quando e' cotta e raffreddata potrebbe essere diventata una
specie di massa vetrificata.

Ciao,
G.
Wendy74
2005-06-01 16:57:30 UTC
Permalink
Io dicevo dell'acqua perchè orltre che sulla crostata vorrei mangiarla nel
più classico dei panini burro e marmellata, e calda non mi pare un
granchè...
Allora pensavo di farla "rinvenire" con un po' d'acqua in modo che rimanesse
più fluida, me la tengo in frigo e la uso a seconda del caso.
radem®
2005-06-01 17:14:25 UTC
Permalink
In news:***@4ax.com,
Giovanni Albertone <***@gmx.net> ha avuto la brillante idea di
scrivere:

:: Direi che il problema non e' spalmarla, ma mangiarla.
:: Ora, non so quanto sia dura 'sta marmellata, ma anche riuscendo a
:: spalmarla, quando e' cotta e raffreddata potrebbe essere diventata
:: una specie di massa vetrificata.

Lo so, è un rischio ma tanto vale provare, tanto così com'è ora è comunque
immangiabile :-(

Ciao
--
radem
Aurora
2005-06-01 20:15:19 UTC
Permalink
Post by Wendy74
Mmhh... Sai che non so se riuscirei a stendere quella
marmellata/simil-cemento!simil-gomma sulla crostata? Anzi, se ci
penso bene penso proprio che farei una porcheria, probabilmente
rovinerei anche l'impasto della crostata!
Mi interesserebbe sapere invece se ci fosse possibilità di diluirla in
qualche maniera, sarebbe l'unica soluzione, aimè...
A me era capitato con quella di fichi... l'ho schiacciata con la forchetta,
diluita leggermente con del Brandy e fatto una crostata. è rimasta la
marmellata un po' asciutta, ma è stata spazzata comunque nel giro di poche
ore...

ciao

Aurora
Susanna Simoncelli
2005-06-01 16:07:35 UTC
Permalink
se possiedi un microonde riscaldi man mano quella che ti serve in una
ciotolina di vetro con appena un cucchiaio di acqua, bastano pochi secondi
ciao
Post by Wendy74
A chi interessa, vi racconto com'è andata a finire con la mia marmellata di
ciliegie...
1 kg di ciliegie e 600 gr di zucchero.
Cuoci, cuoci, cuoci fino a che la consistenza non sembra giusta.
Dico sembra perchè mi sa che ho sbagliato qualcosa...
Io ho spento il gas quando la marmellata ha preso la consistenza... di
marmellata! Poi ho invasettato, messo i barattoli a testa in giù, fatto
raffreddare... ma quando ho rigirato i barattoli la marmellata non è più
venuta giù! Cioè, mi è rimasta attaccata al tappo e mi fa il vuoto d'aria
nel fondo! :_(
Ho provato a mangiarla ed è buonissima, ma non si riesce a spalmre, è
troppo dura e gommosa.
Cos'è successo? Ho fatto cuocere troppo? Se sì, allora perchè in tutte le
ricette c'è scritto di spegnere quando la consistenza è giusta??? Per me
era quella la consistenza giusta!!
Uff... ci avevo messo tutto l'impegno e l'amore possibile...
u_pizz@margherita.it
2005-06-02 21:51:35 UTC
Permalink
Post by Wendy74
Ho provato a mangiarla ed è buonissima, ma non si riesce a spalmre, è troppo
dura e gommosa.
Lol
che sfiga, ma hai tolto i noccioli?
E se si, come hai fatto?
Post by Wendy74
Cos'è successo? Ho fatto cuocere troppo? Se sì, allora perchè in tutte le
ricette c'è scritto di spegnere quando la consistenza è giusta??? Per me era
quella la consistenza giusta!!
Uff... ci avevo messo tutto l'impegno e l'amore possibile...
Pazienza prova a frullare il tutto.
ciao
Piero Cosimo
2005-06-08 13:28:16 UTC
Permalink
Post by Wendy74
A chi interessa, vi racconto com'è andata a finire con la mia marmellata di
ciliegie...
1 kg di ciliegie e 600 gr di zucchero.
Cuoci, cuoci, cuoci fino a che la consistenza non sembra giusta.
Dico sembra perchè mi sa che ho sbagliato qualcosa...
[...]

Per ottenere una consistenza normale della marmellata di ciliege la devi
togliere dal fuoco quando è un pò più liquida delle marmellate
tradizionali, in quanto una volta fredda si solidifica molto di più.
Ha lo stesso comportamento delle marmellate fatte con le bucce (arance,
limoni ecc).

Sono sicuro che la prossima volta non sbaglierai, inoltre credo che la
tua confettura oltre ad essere gommosa abbia anche un sapore di zucchero
carammellato.

Ciao, piero
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...