Discussione:
Aglio soffritto
(troppo vecchio per rispondere)
Ruggine
2008-08-04 15:42:11 UTC
Permalink
se per fare un buon soffritto di cipolla ed eventualmente anche odori
è necessaria almeno mezz'ora, stavo riflettendo che per ricette
italiane io l'aglio non lo soffriggo mai, può definirsi maggiormente
una scaldata, partendo da olio freddo e senza mai far dorare l'aglio
appena appena colorato è il massimo a cui giungo.
Se invece mi inltro in cucine estere, indiane ad esempio, faccio
soffriggere l'aglio tritato pochi minuti fino a farlo dorare.
Quali sono le vostre abitudini a riguardo ?
Annarita_pll
2008-08-04 15:56:10 UTC
Permalink
Ruggine si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Ruggine
se per fare un buon soffritto di cipolla ed eventualmente anche odori
è necessaria almeno mezz'ora, stavo riflettendo che per ricette
italiane io l'aglio non lo soffriggo mai, può definirsi maggiormente
una scaldata, partendo da olio freddo e senza mai far dorare l'aglio
appena appena colorato è il massimo a cui giungo.
Se invece mi inltro in cucine estere, indiane ad esempio, faccio
soffriggere l'aglio tritato pochi minuti fino a farlo dorare.
Quali sono le vostre abitudini a riguardo ?
Parto da olio fredd e al massimo arrivo ad un colore poco più che
avoriodorato, tengo il gas al minimo dopo un pochino e controllo come un
falco che non vada "oltre" perchè semmai capiti butto via senza
rimpianto tutto, diventa amaro e non mi piace. Comunque il tempo è
sempre breve. Secondo i cibi (ma anche secondo l'umore) spessissimo
intero in modo da poterlo togliere.
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
stefano_pll da Ponente
2008-08-04 16:52:06 UTC
Permalink
devo riuscire a concentrarmi, Annarita_pll, ora ti rispondo,...
Post by Annarita_pll
Ruggine si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Secondo i cibi (ma anche secondo l'umore) spessissimo
intero in modo da poterlo togliere.
ma anche da lasciare per mangiarlo. :)

un po' di tempo fa, me lo hanno fatto assaggiare cotto al forno con del sugo
d'arrosto.
parlo della testa d'aglio intera, a cui è stata mozzata la cimatura e
passata al forno con del fondo bruno.
ho provato quattro cinque volte a ripeterlo ma il risultato non è mai stato
pari o superiore.

la presentazione era in centrotavola con un copioso cesto di bruschette
calde, su cui spalmare l'aglio.
l' ha assaggiato qualcun' altro?.
saluti.
--
In molti casi il cucinare è una forma di omicidio colposo. (Edward
Clamp)
mb
2008-08-04 18:15:42 UTC
Permalink
On Aug 4, 9:52 am, "stefano_pll da Ponente" <stebeltrame(_dellapll_)

...
Post by stefano_pll da Ponente
un po' di tempo fa, me lo hanno fatto assaggiare cotto al forno con del sugo
d'arrosto.
parlo della testa d'aglio intera, a cui è stata mozzata la cimatura e
passata al forno con del fondo bruno.
ho provato quattro cinque volte a ripeterlo ma il risultato non è mai stato
pari o superiore.
la presentazione era in centrotavola con un copioso cesto di bruschette
calde, su cui spalmare l'aglio.
l' ha assaggiato qualcun' altro?.
Sì. Due modi: Uno, al forno, con (o anche senza) sugo, come dici tu.

Due, testa d'aglio bollita in camicia per fare sugo, salse ecc. (per
tutto, dalla marinara allo stracotto) poi tirata fuori per non lasciar
marcire. Ancora meglio di quella al forno. Su pane tostato come dici,
ma anche schiacciato sulla verdura. Quando ne metti un po' in una
salsa tipo besciamella, l'aglio preparato a questo modo (anche se era
in sugo di solo pomodoro) le conferisce un sapore più "di carne".
Bbono bonissimo.
Ruggine
2008-08-04 18:29:16 UTC
Permalink
On Mon, 4 Aug 2008 18:52:06 +0200, "stefano_pll da Ponente"
Post by stefano_pll da Ponente
la presentazione era in centrotavola con un copioso cesto di bruschette
calde, su cui spalmare l'aglio.
l' ha assaggiato qualcun' altro?.
con sugo d'arrosto mai, ci proverò appena ne ho a disposizione.
Gi_pll
2008-08-04 18:57:06 UTC
Permalink
Post by stefano_pll da Ponente
un po' di tempo fa, me lo hanno fatto assaggiare cotto al forno con del
sugo d'arrosto.
parlo della testa d'aglio intera, a cui è stata mozzata la cimatura e
passata al forno con del fondo bruno.
Lascia stare l'orso bruno e spiega per benino, passo passo, come "andrebbe"
fatto.

Meglio una testa d'aglio intera che una pastiglia a metà!

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
stefano_pll da Ponente
2008-08-05 14:05:01 UTC
Permalink
devo riuscire a concentrarmi, Gi_pll, ora ti rispondo,...
Post by Gi_pll
Post by stefano_pll da Ponente
un po' di tempo fa, me lo hanno fatto assaggiare cotto al forno con
del sugo d'arrosto.
l'avevo assaggiato negli USA e getta, non propriamente nel profondo suburbe
ma nella grande mela.
il procedimento è, credo, quello descritto da mb
non sono ancora stato capace di clonarlo al 100%.
Post by Gi_pll
Lascia stare l'orso bruno e spiega per benino, passo passo, come
"andrebbe" fatto.
Meglio una testa d'aglio intera che una pastiglia a metà!
quoto, e aggiungo...
meglio mezza porzione di qualsiasi cosa, e alle volte niente.
(parlo per me).
--
In molti casi il cucinare è una forma di omicidio colposo. (Edward
Clamp)
pietro c
2008-08-04 18:15:05 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Secondo i cibi (ma anche secondo l'umore) spessissimo
intero in modo da poterlo togliere.
Annarita, sai che ti voglio bene, ma l'aglio intero no!

O c'è, o non c'è.
Annarita_pll
2008-08-04 18:22:43 UTC
Permalink
pietro c si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by pietro c
Annarita, sai che ti voglio bene, ma l'aglio intero no!
O c'è, o non c'è.
lol ti ringrazio per l'affetto, ma in un mondo di compromessi, ebbene
sì, la terza via è "c'è con riserva". ;-)
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Ruggine
2008-08-04 18:30:04 UTC
Permalink
Post by pietro c
Annarita, sai che ti voglio bene, ma l'aglio intero no!
O c'è, o non c'è.
nel senso di tolto vuoi dire, o nel senso che tu lo tagli a fette ?
pietro c
2008-08-04 20:29:27 UTC
Permalink
Post by Ruggine
nel senso di tolto vuoi dire, o nel senso che tu lo tagli a fette ?
bella domanda, nel senso che permette la precisazione:

- l'aglio intero, in qualunque pietanza, mi fa tristezza (scena da
refettorio dalle suore), per cui, se ci si mette intero, va senz'altro
tolto;

- io comunque lo faccio a fette, a bruscolini o passato con l'apposito
attrezzo (opzione uno), oppure non lo metto affatto (opzione due).
capsicum _pll
2008-08-04 20:34:05 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by Ruggine
nel senso di tolto vuoi dire, o nel senso che tu lo tagli a fette ?
- l'aglio intero, in qualunque pietanza, mi fa tristezza (scena da
refettorio dalle suore), per cui, se ci si mette intero, va senz'altro
tolto;
- io comunque lo faccio a fette, a bruscolini o passato con l'apposito
attrezzo (opzione uno), oppure non lo metto affatto (opzione due).
quanti ne hai usati per la festa di oggi?? ;)
pietro c
2008-08-05 06:24:39 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
quanti ne hai usati per la festa di oggi?? ;)
Per la festa di sabato vuoi dire?

Solo nelle cozze.

Niente aglio sulle acciughe, niente sulle melanzane grigliate...
capsicum _pll
2008-08-04 16:43:09 UTC
Permalink
Post by Ruggine
se per fare un buon soffritto di cipolla ed eventualmente anche odori
è necessaria almeno mezz'ora, stavo riflettendo che per ricette
italiane io l'aglio non lo soffriggo mai, può definirsi maggiormente
una scaldata, partendo da olio freddo e senza mai far dorare l'aglio
appena appena colorato è il massimo a cui giungo.
Se invece mi inltro in cucine estere, indiane ad esempio, faccio
soffriggere l'aglio tritato pochi minuti fino a farlo dorare.
Quali sono le vostre abitudini a riguardo ?
aglio mai dorato.
ma mezz'ora per la cipolla non è tanto??!!
(ma forse ne avevamo già parlato?)
salucapsy
Ruggine
2008-08-04 16:46:00 UTC
Permalink
On Mon, 4 Aug 2008 18:43:09 +0200, "capsicum _pll"
Post by capsicum _pll
ma mezz'ora per la cipolla non è tanto??!!
(ma forse ne avevamo già parlato?)
sì ne avevamo parlato... ma si intende sudare, fuoco minimo la cipolla
non si deve colorire
capsicum _pll
2008-08-04 17:00:35 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Mon, 4 Aug 2008 18:43:09 +0200, "capsicum _pll"
Post by capsicum _pll
ma mezz'ora per la cipolla non è tanto??!!
(ma forse ne avevamo già parlato?)
sì ne avevamo parlato... ma si intende sudare, fuoco minimo la cipolla
non si deve colorire
ma allora viene bollita :(
Lcr_pll
2008-08-04 17:23:29 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
Post by Ruggine
On Mon, 4 Aug 2008 18:43:09 +0200, "capsicum _pll"
Post by capsicum _pll
ma mezz'ora per la cipolla non è tanto??!!
(ma forse ne avevamo già parlato?)
sì ne avevamo parlato... ma si intende sudare, fuoco minimo la cipolla
non si deve colorire
ma allora viene bollita :(
no, se non c'è acqua aggiunta
--
Dio promette la vita eterna.
Noi possiamo consegnarla a domicilio.
ChewZ
mb
2008-08-04 18:06:32 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
Post by Ruggine
On Mon, 4 Aug 2008 18:43:09 +0200, "capsicum _pll"
Post by capsicum _pll
ma mezz'ora per la cipolla non è tanto??!!
(ma forse ne avevamo già parlato?)
sì ne avevamo parlato... ma si intende sudare, fuoco minimo la cipolla
non si deve colorire
ma allora viene bollita :(
Ennohè. Sudata, cioè con un minimo di olio o burro a fuoco minimo, di
modo da farla fondere senza mai colorirsi. Bollita sarebbe se la lasci
sudare senza nessun'aggiunta di grasso e aggiungi liquido quando si
asciuga (perché si asciuga e comincia ad attaccare entro 10 min.)
Ludwig
2008-08-05 09:48:38 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
Post by Ruggine
On Mon, 4 Aug 2008 18:43:09 +0200, "capsicum _pll"
Post by capsicum _pll
ma mezz'ora per la cipolla non è tanto??!!
(ma forse ne avevamo già parlato?)
sì ne avevamo parlato... ma si intende sudare, fuoco minimo la cipolla
non si deve colorire
ma allora viene bollita :(
Concordo. Il soffritto, lo dice la parola stessa, è far soffriggere, quindi
un po' meno di friggere ma non lessare.

Mezz'ora è non troppo, ma di più, almeno secondo me.

Bye, Ludwig.
Ruggine
2008-08-05 14:53:34 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Mezz'ora è non troppo, ma di più, almeno secondo me.
ehh ???
PMF
2008-08-05 14:54:37 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Ludwig
Mezz'ora è non troppo, ma di più, almeno secondo me.
ehh ???
"mezz'ora e' PIU' che troppo. e' un'esagerazione"

Paoloserviziotraduzioni
Ludwig
2008-08-05 14:59:21 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Ruggine
Post by Ludwig
Mezz'ora è non troppo, ma di più, almeno secondo me.
ehh ???
"mezz'ora e' PIU' che troppo. e' un'esagerazione"
Effettivamente mi sono reso conto di aver scritto una frase difficilmente
comprensibile, per fortuna che c'è il servizio traduzioni.
Il problema è che adesso mi arriverà la parcella...:-)))

Bye, Ludwig.
Ruggine
2008-08-05 15:22:19 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Effettivamente mi sono reso conto di aver scritto una frase difficilmente
comprensibile, per fortuna che c'è il servizio traduzioni.
tradizionalmente il soffritto è e deve essere almeno 20 minuti,
friggione e ragù arrivano fino a 45-50' ma è un altro discorso...
ad ogni modo per car capire che non sono l'unica che lo asserisce...

http://tinyurl.com/5zv4vy

gennarino è più autorevole di me ;-)


qui http://tinyurl.com/6s3j8q

si inizia verso il post 18-19
Ludwig
2008-08-05 15:32:23 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Ludwig
Effettivamente mi sono reso conto di aver scritto una frase difficilmente
comprensibile, per fortuna che c'è il servizio traduzioni.
tradizionalmente il soffritto è e deve essere almeno 20 minuti,
friggione e ragù arrivano fino a 45-50' ma è un altro discorso...
ad ogni modo per car capire che non sono l'unica che lo asserisce...
Io dico la mia, poi sarà sicuramente sbagliata.
Nella cucina moderna in genere e soprattutto nella ricerca della leggerezza
e della digeribilità (spesso e volentieri vanno a braccetto con
alimentazione salutare) il soffritto che supera i 10 minuti (ma anche meno,
secondo me) dovrebbe essere bandito.

Bye, Ludwig.
Ruggine
2008-08-05 16:38:52 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Nella cucina moderna in genere e soprattutto nella ricerca della leggerezza
e della digeribilità (spesso e volentieri vanno a braccetto con
alimentazione salutare) il soffritto che supera i 10 minuti (ma anche meno,
secondo me) dovrebbe essere bandito.
vabbè allora bandisci anche il ragù...
Ludwig
2008-08-06 07:58:39 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Ludwig
Nella cucina moderna in genere e soprattutto nella ricerca della leggerezza
e della digeribilità (spesso e volentieri vanno a braccetto con
alimentazione salutare) il soffritto che supera i 10 minuti (ma anche meno,
secondo me) dovrebbe essere bandito.
vabbè allora bandisci anche il ragù...
Non ho detto questo, le preparazioni tradizionali vanno benone, ma la sola
cottura della cipolla per mezz'ora mi sembrava eccessiva visto che poi
continua la cottura con la carne ed in pratica alla fine non si troverebbe
più lo stesso.

Bye, Ludwig.
Ruggine
2008-08-06 14:57:20 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Non ho detto questo, le preparazioni tradizionali vanno benone, ma la sola
cottura della cipolla per mezz'ora mi sembrava eccessiva visto che poi
continua la cottura con la carne ed in pratica alla fine non si troverebbe
più lo stesso.
il ragù è davvero un composto da alchimista, una minima variazione ti
fa cambiare il sapore, onestamente non so dove finisce la suggestione
personale e dove comincia l'oggettività, ma quando salto qualche
passaggio perchè ho altre cose da fare, io lo "sento" che è diverso,
invece la cottura nel coccio che molti senton essenziale nel ragù, io
non l'ho mai avvertita come differenza, anzi delle due mi pare che da
qando ho dismesso il coccio i miei ragù siano migliorati... mah.
Comunque, il soffritto così lungo lo faccio solo per alcune ricette
tradizionali... anche ad esempio per la gramigna alla salsiccia, una
sorta di ragù di salsicca che cuoce molto meno un'oretta è pure
molto... e ci va solo cipolla non gi odori.
Lcr_pll
2008-08-06 15:12:18 UTC
Permalink
Post by Ruggine
invece la cottura nel coccio che molti senton essenziale nel ragù, io
non l'ho mai avvertita come differenza, anzi delle due mi pare che da
qando ho dismesso il coccio i miei ragù siano migliorati... mah.
Anche per me la cottura nel coccio non migliora, ma anzi peggiora il
sapore di ciò che ci si cucina.
Ho provato diverse ricette a cottura lenta, ma sia nel rame che
nell'alluminio mi vengono migliori.
--
Dio promette la vita eterna.
Noi possiamo consegnarla a domicilio.
ChewZ
Ruggine
2008-08-06 15:14:28 UTC
Permalink
On Wed, 06 Aug 2008 17:12:18 +0200, Lcr_pll
Post by Lcr_pll
Anche per me la cottura nel coccio non migliora, ma anzi peggiora il
sapore di ciò che ci si cucina.
Ho provato diverse ricette a cottura lenta, ma sia nel rame che
nell'alluminio mi vengono migliori.
oh caspita, allora non sono solo mie fissazioni...
Lcr_pll
2008-08-06 17:24:50 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Wed, 06 Aug 2008 17:12:18 +0200, Lcr_pll
Post by Lcr_pll
Anche per me la cottura nel coccio non migliora, ma anzi peggiora il
sapore di ciò che ci si cucina.
Ho provato diverse ricette a cottura lenta, ma sia nel rame che
nell'alluminio mi vengono migliori.
oh caspita, allora non sono solo mie fissazioni...
Lascia in tutto quel che ci cucino un sapore di fondo avvertibile e poco
gradevole. Forse è necessario averle monouso, tipo una solo per il ragù,
una solo per i fagioli...
--
Dio promette la vita eterna.
Noi possiamo consegnarla a domicilio.
ChewZ
mb
2008-08-06 18:38:30 UTC
Permalink
On Aug 6, 10:24 am, Lcr_pll <***@VIAvirgilio.it> wrote:
...
Post by Lcr_pll
Lascia in tutto quel che ci cucino un sapore di fondo avvertibile e poco
gradevole.
Smaltata? Come?
Lcr_pll
2008-08-06 18:56:07 UTC
Permalink
Post by mb
...
Post by Lcr_pll
Lascia in tutto quel che ci cucino un sapore di fondo avvertibile e poco
gradevole.
Smaltata? Come?
E' di marca conosciuta, la solita Vulcania; non ricordo il trattamento
iniziale, ma era quello indicato.
--
Dio promette la vita eterna.
Noi possiamo consegnarla a domicilio.
ChewZ
mb
2008-08-06 22:28:47 UTC
Permalink
Post by Lcr_pll
Post by mb
...
Post by Lcr_pll
Lascia in tutto quel che ci cucino un sapore di fondo avvertibile e poco
gradevole.
Smaltata? Come?
E' di marca conosciuta, la solita Vulcania; non ricordo il trattamento
iniziale, ma era quello indicato.
Sfortunatamente fa parte di quelle "smaltate"-porose, e come dici
raccomandano un trattamento iniziale (e di lasciarle in acqua per
secoli dopo ogni cottura) ma ho sempre avuto cattivissime esperienze
anch'io con quel tipo. Quelle smaltate ermeticamente, non porose, non
pongono nessun problema. Ne ho trovato una cinese pochi anni fa che è
una meraviglia, a 10 dollari (meglio di quelle francesi a 100-150). Mi
sa che quelle rosse "Perugia" (o forse "Umbria"?) siano smaltate
ermeticamente anche loro, ché la piccolina che ho non ha mai creato
problemi.
Lcr_pll
2008-08-07 05:00:52 UTC
Permalink
Post by mb
Sfortunatamente fa parte di quelle "smaltate"-porose, e come dici
raccomandano un trattamento iniziale (e di lasciarle in acqua per
secoli dopo ogni cottura) ma ho sempre avuto cattivissime esperienze
anch'io con quel tipo. Quelle smaltate ermeticamente, non porose, non
pongono nessun problema. Ne ho trovato una cinese pochi anni fa che è
una meraviglia, a 10 dollari (meglio di quelle francesi a 100-150). Mi
sa che quelle rosse "Perugia" (o forse "Umbria"?) siano smaltate
ermeticamente anche loro, ché la piccolina che ho non ha mai creato
problemi.
Quindi il problema esiste!
Come si distingue una pentola non porosa da una porosa?
--
Dio promette la vita eterna.
Noi possiamo consegnarla a domicilio.
ChewZ
mb
2008-08-07 19:53:32 UTC
Permalink
...
Post by Lcr_pll
Post by mb
una meraviglia, a 10 dollari (meglio di quelle francesi a 100-150). Mi
sa che quelle rosse "Perugia" (o forse "Umbria"?) siano smaltate
ermeticamente anche loro, ché la piccolina che ho non ha mai creato
problemi.
Quindi il problema esiste!
Sì.
Post by Lcr_pll
Come si distingue una pentola non porosa da una porosa?
Non sono specialista. Se il produttore o venditore mi dice che ci sono
precauzioni speciali, o bisogna far un "trattamento" ecc., concludo
che necessariamente è porosa. Sennò provo.
ziab
2008-08-07 10:38:12 UTC
Permalink
Post by mb
Ne ho trovato una cinese pochi anni fa che è
una meraviglia, a 10 dollari
te la invidio. Purtroppo qui non le vedo. La tua di che colore è? Color
sabbia o bicolore?
--
zb
mb
2008-08-07 19:51:38 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by mb
Ne ho trovato una cinese pochi anni fa che è
una meraviglia, a 10 dollari
te la invidio. Purtroppo qui non le vedo. La tua di che colore è? Color
sabbia o bicolore?
Per una cinese è atipica: Tutte quelle classiche cinesi che ho visto
sono non smaltate, o hanno smalto poroso.

E' nera di fuori, bianca-sabbia dentro con smalto mat, pareti di 1.5
cm (sì!), doppio coperchio (uno piatto e uno, sopra, a duomo).

Niente marchi o stampi, solo Madeinchina. Pezzo unico in un mercato di
Alibabà.
ziab
2008-08-08 15:55:08 UTC
Permalink
Post by mb
Per una cinese è atipica: Tutte quelle classiche cinesi che ho visto
sono non smaltate, o hanno smalto poroso.
non ha mai visto cinesi non smaltate. La prossima volta che passo da
quei lidi a comprare il tè, me ne metto una in borsa a mano, giuro!
Post by mb
E' nera di fuori, bianca-sabbia dentro con smalto mat, pareti di 1.5
cm (sì!),
avessi scritto 2, non avrei fatto una piega: le conosco
Post by mb
doppio coperchio (uno piatto e uno, sopra, a duomo).
LA VOGLIO! uomo fortunato! e voglio anche il vasone per fermentare le
verdure, anche quello -- credimi -- di argilla decisamente non porosa
--
zb
mb
2008-08-08 17:16:00 UTC
Permalink
On Aug 8, 8:55 am, ***@despammed.com (ziab) wrote:
...
Post by ziab
LA VOGLIO! uomo fortunato! e voglio anche il vasone per fermentare
...

Come risponde uno a tanta passione? Il negozio che l'ha venduto non ne
sa niente. Puoi averla se passi di qui.
Annarita_pll
2008-08-06 20:44:03 UTC
Permalink
Lcr_pll si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Lcr_pll
Lascia in tutto quel che ci cucino un sapore di fondo avvertibile e
poco gradevole. Forse è necessario averle monouso, tipo una solo per
il ragù, una solo per i fagioli...
Già, non è proprio di grasso rancido ma di grasso "vecchio", come di
pentola non lavata bene, anche se è perfettamente pulita e non grassa al
tatto.
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Ludwig
2008-08-07 09:38:08 UTC
Permalink
Post by Lcr_pll
Post by Ruggine
On Wed, 06 Aug 2008 17:12:18 +0200, Lcr_pll
Post by Lcr_pll
Anche per me la cottura nel coccio non migliora, ma anzi peggiora il
sapore di ciò che ci si cucina.
Ho provato diverse ricette a cottura lenta, ma sia nel rame che
nell'alluminio mi vengono migliori.
oh caspita, allora non sono solo mie fissazioni...
Lascia in tutto quel che ci cucino un sapore di fondo avvertibile e poco
gradevole. Forse è necessario averle monouso, tipo una solo per il ragù,
una solo per i fagioli...
La porosità della terracotta probabilmente rilascia odori e sapori di quello
cucinato in precedenza, perchè per quanto la lavi credo non vada più via.
La soluzione monouso è valilda sicuramente.
X esempio mio suocero cucina il baccalà alla vicentina (e solo quello) in un
coccio di terracotta ed il risultato è sicuramente migliore di qualsiasi
pentola di altro materiale.

Bye, Ludwig.
carlo morpurgo
2008-08-06 16:29:11 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Ludwig
Non ho detto questo, le preparazioni tradizionali vanno benone, ma la sola
cottura della cipolla per mezz'ora mi sembrava eccessiva visto che poi
continua la cottura con la carne ed in pratica alla fine non si troverebbe
più lo stesso.
il ragù è davvero un composto da alchimista, una minima variazione ti
fa cambiare il sapore, onestamente non so dove finisce la suggestione
personale e dove comincia l'oggettività, ma quando salto qualche
passaggio perchè ho altre cose da fare, io lo "sento" che è diverso,
invece la cottura nel coccio che molti senton essenziale nel ragù, io
non l'ho mai avvertita come differenza, anzi delle due mi pare che da
qando ho dismesso il coccio i miei ragù siano migliorati... mah.
Comunque, il soffritto così lungo lo faccio solo per alcune ricette
tradizionali... anche ad esempio per la gramigna alla salsiccia, una
sorta di ragù di salsicca che cuoce molto meno un'oretta è pure
molto... e ci va solo cipolla non gi odori.
fai cosi allora, specifica la cottura dle soffritto per le ricette
tradizionali, i.e. di 50-100 anni fa. Cosi' capiamo.
Ma asserire qui che al giorno d'oggi un soffritto per essere fatto
bene debba richiedere mezzora...no non ci siamo. Ludwig ha gia' fatto
il punto.

carlo
mb
2008-08-06 17:20:10 UTC
Permalink
Post by carlo morpurgo
Post by Ruggine
Post by Ludwig
Non ho detto questo, le preparazioni tradizionali vanno benone, ma la sola
cottura della cipolla per mezz'ora mi sembrava eccessiva visto che poi
continua la cottura con la carne ed in pratica alla fine non si troverebbe
più lo stesso.
il ragù è davvero un composto da alchimista, una minima variazione ti
fa cambiare il sapore, onestamente non so dove finisce la suggestione
personale e dove comincia l'oggettività, ma quando salto qualche
passaggio perchè ho altre cose da fare, io lo "sento" che è diverso,
invece la cottura nel coccio che molti senton essenziale nel ragù, io
non l'ho mai avvertita come differenza, anzi delle due mi pare che da
qando ho dismesso il coccio i miei ragù siano migliorati... mah.
Comunque, il soffritto così lungo lo faccio solo per alcune ricette
tradizionali... anche ad esempio per la gramigna alla salsiccia, una
sorta di ragù di salsicca che cuoce molto meno un'oretta è pure
molto... e ci va solo cipolla non gi odori.
fai cosi allora, specifica la cottura dle soffritto per le ricette
tradizionali, i.e. di 50-100 anni fa. Cosi' capiamo.
Ma asserire qui che al giorno d'oggi un soffritto per essere fatto
bene debba richiedere mezzora...no non ci siamo.  Ludwig ha gia' fatto
il punto.
Sbagliato. NON un soffritto, una cipolla sudata come si deve. La
parola "soffritto" è qui usata male.
Ruggine
2008-08-06 17:45:08 UTC
Permalink
On Wed, 6 Aug 2008 09:29:11 -0700 (PDT), carlo morpurgo
Post by carlo morpurgo
fai cosi allora, specifica la cottura dle soffritto per le ricette
tradizionali, i.e. di 50-100 anni fa. Cosi' capiamo.
Ma asserire qui che al giorno d'oggi un soffritto per essere fatto
bene debba richiedere mezzora...no non ci siamo. Ludwig ha gia' fatto
il punto.
no, perchè allora non lo chiami sofritto, tu dici facio il soffritto
di cipolla o anche di odori e ci riferisce istantaneamente a cucina
tradizionale, la specificazione dell'epoca è una scemenza, non ti so
datare un ragù e nemmeno ha senso farlo. Se invece rosoli la cipolla
per cuocere qualcosa, appunto rosoli la cipolla... non fai un
soffritto oni qual volta fai andare la cipolla con un grasso sul
fornello. Non faccio un soffritto di cipolla per fare un risotto, ad
esempio. Per come la vedo io la parola soffritto spesso
sostantivizzata "il soffritto" ha questa implicazione nella
definizione. Un soffritto di 5' non esiste IMO,
cipolla rosolata 5' sì.
carlo morpurgo
2008-08-06 21:02:21 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Wed, 6 Aug 2008 09:29:11 -0700 (PDT), carlo morpurgo
Post by carlo morpurgo
fai cosi allora, specifica la cottura dle soffritto per le ricette
tradizionali, i.e. di 50-100 anni fa. Cosi' capiamo.
Ma asserire qui che al giorno d'oggi un soffritto per essere fatto
bene debba richiedere mezzora...no non ci siamo.  Ludwig ha gia' fatto
il punto.
no, perchè allora non lo chiami sofritto, tu dici facio il soffritto
di cipolla o anche di odori e ci riferisce istantaneamente a cucina
tradizionale, la specificazione dell'epoca è una scemenza, non ti so
datare un ragù e nemmeno ha senso farlo. Se invece rosoli la cipolla
per cuocere qualcosa, appunto rosoli la cipolla... non fai un
soffritto oni qual volta fai andare la cipolla con un grasso sul
fornello. Non faccio un soffritto di cipolla per fare un risotto, ad
esempio. Per come la vedo io la parola soffritto spesso
sostantivizzata "il soffritto" ha questa implicazione nella
definizione. Un soffritto di 5' non esiste IMO,
 cipolla rosolata 5' sì.
guarda non sto nemmeno a perdere tempo - potrei guardare la
definizione di soffritto etc. ma questi giochi etimologici su cosa
significhi soffritto, cosa significava ieri come si intende, oggi etc
etc mi hanno letteralmente rotto le balle. dico semplicemente che NON
accetto che una definizione tipo "soffritto" sia eterna. cio' che era
soffritto 200 anni fa PUO' e anzi quasi DEVE essere diversa oggi. Se
non accetti questo OK vuol dire solo che ci si complica di piu la
vita, per poter finalmente arrivare a discutere sul contenuto
culinario, mandando a quel paese le tradizioni.

Carlo
Ruggine
2008-08-07 08:44:24 UTC
Permalink
On Wed, 6 Aug 2008 14:02:21 -0700 (PDT), carlo morpurgo
Post by carlo morpurgo
etc mi hanno letteralmente rotto le balle. dico semplicemente che NON
accetto che una definizione tipo "soffritto" sia eterna. cio' che era
soffritto 200 anni fa PUO' e anzi quasi DEVE essere diversa oggi. Se
non accetti questo OK vuol dire solo che ci si complica di piu la
vita, per poter finalmente arrivare a discutere sul contenuto
culinario, mandando a quel paese le tradizioni.
oddio, non demordi mai eh ?
senti siccome ci sono diversi modi per soffriggere la cipolla serve un
nome che ne identifihi uno lungo ed uno per quello corto, potrei
chiamarlo Sofrì o cipolletto ma toccherebbe spiegare cosa intendo,
francamente a me viene spontaneo usare questi termini per azioni
differenti, non s'e' capito se tu neghi anche che un soffritto lungo
possa esser valido o no.
Lcr_pll
2008-08-07 09:21:40 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Wed, 6 Aug 2008 14:02:21 -0700 (PDT), carlo morpurgo
Post by carlo morpurgo
etc mi hanno letteralmente rotto le balle. dico semplicemente che NON
accetto che una definizione tipo "soffritto" sia eterna. cio' che era
soffritto 200 anni fa PUO' e anzi quasi DEVE essere diversa oggi. Se
non accetti questo OK vuol dire solo che ci si complica di piu la
vita, per poter finalmente arrivare a discutere sul contenuto
culinario, mandando a quel paese le tradizioni.
oddio, non demordi mai eh ?
senti siccome ci sono diversi modi per soffriggere la cipolla serve un
nome che ne identifihi uno lungo ed uno per quello corto, potrei
chiamarlo Sofrì o cipolletto ma toccherebbe spiegare cosa intendo,
francamente a me viene spontaneo usare questi termini per azioni
differenti, non s'e' capito se tu neghi anche che un soffritto lungo
possa esser valido o no.
A me piace aggiungere alla cipolla, aglio o scalogno il resto
praticamente subito: è il soffritto del futuro!
--
Dio promette la vita eterna.
Noi possiamo consegnarla a domicilio.
ChewZ
carlo morpurgo
2008-08-07 10:21:59 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Wed, 6 Aug 2008 14:02:21 -0700 (PDT), carlo morpurgo
Post by carlo morpurgo
etc mi hanno letteralmente rotto le balle. dico semplicemente che NON
accetto che una definizione tipo "soffritto" sia eterna. cio' che era
soffritto 200 anni fa PUO' e anzi quasi DEVE essere diversa oggi. Se
non accetti questo OK vuol dire solo che ci si complica di piu la
vita, per poter finalmente arrivare a discutere sul contenuto
culinario, mandando a quel paese le tradizioni.
oddio, non demordi mai eh ?
senti siccome ci sono diversi modi per soffriggere la cipolla serve un
nome che ne identifihi uno lungo ed uno per quello corto, potrei
chiamarlo Sofrì o cipolletto ma toccherebbe spiegare cosa intendo,
francamente a me viene spontaneo usare questi termini per azioni
differenti, non s'e' capito se tu neghi anche che un soffritto lungo
possa esser valido o no.
carlo morpurgo
2008-08-07 10:35:05 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Wed, 6 Aug 2008 14:02:21 -0700 (PDT), carlo morpurgo
Post by carlo morpurgo
etc mi hanno letteralmente rotto le balle. dico semplicemente che NON
accetto che una definizione tipo "soffritto" sia eterna. cio' che era
soffritto 200 anni fa PUO' e anzi quasi DEVE essere diversa oggi. Se
non accetti questo OK vuol dire solo che ci si complica di piu la
vita, per poter finalmente arrivare a discutere sul contenuto
culinario, mandando a quel paese le tradizioni.
oddio, non demordi mai eh ?
senti siccome ci sono diversi modi per soffriggere la cipolla serve un
nome che ne identifihi uno lungo ed uno per quello corto, potrei
chiamarlo Sofrì o cipolletto ma toccherebbe spiegare cosa intendo,
francamente a me viene spontaneo usare questi termini per azioni
differenti, non s'e' capito se tu neghi anche che un soffritto lungo
possa esser valido o no.
sulla validita' o meno di soffriggere per parecchio tempo ci si puo'
discutere. un buon punto di partenza sarebbe se tu mi spiegassi cosa
rende migliore un sugo fatto soffriggendo per parecchio tempo rispetto
a uno che no, a parita' di tutto il resto.

per la questione del nome non ho dubbi. anziche "soffriggere" prendi
"bollire", giusto per fare analogia. secoli fa la pasta si faceva
bollire come oggi, ma sicuramente si faceva e preferiva stracotta, non
al dente. quindi "bollire la pasta" secoli fa non e' sicuramente il
"bollire la pasta" di oggi.

Carlo
Ruggine
2008-08-07 10:36:43 UTC
Permalink
On Thu, 7 Aug 2008 03:35:05 -0700 (PDT), carlo morpurgo
Post by carlo morpurgo
al dente. quindi "bollire la pasta" secoli fa non e' sicuramente il
"bollire la pasta" di oggi.
certo ma come dicevo nell'esigenza di definire due diverse cotture e
tempistiche nomi diversi sono necessari.
Prima o poi vedo di stilare un elenco su dove trovo un lungo soffritto
indispensabile e perchè.
carlo morpurgo
2008-08-07 11:48:33 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Thu, 7 Aug 2008 03:35:05 -0700 (PDT), carlo morpurgo
Post by carlo morpurgo
al dente. quindi "bollire la pasta" secoli fa non e' sicuramente il
"bollire la pasta" di oggi.
certo ma come dicevo nell'esigenza di definire due diverse cotture e
tempistiche nomi diversi sono necessari.
Prima o poi vedo di stilare un elenco su dove trovo un lungo soffritto
indispensabile e perchè.
non vedo questa necessita'. basta specificare quanto tempo, come
d'altra parte si fa quasi sempre con altre tecniche di cottura.
mb
2008-08-07 19:56:42 UTC
Permalink
...
Post by carlo morpurgo
Post by Ruggine
certo ma come dicevo nell'esigenza di definire due diverse cotture e
tempistiche nomi diversi sono necessari.
Prima o poi vedo di stilare un elenco su dove trovo un lungo soffritto
indispensabile e perchè.
non vedo questa necessita'. basta specificare quanto tempo, come
d'altra parte si fa quasi sempre con altre tecniche di cottura.
Be', allora dovrai specificare che l'uno è un soffritto, con risultato
necessariamente brucciacchiato) e l'altro qualcosaltro-vietato-
chiamare-soffritto-chiamolo-alla-Marchesi, a temperatura molto più
bassa (e molto più saporito).
mb
2008-08-05 17:03:15 UTC
Permalink
On Aug 5, 8:32 am, "Ludwig" <***@profservices.it> wrote:
...
Post by Ludwig
Nella cucina moderna in genere e soprattutto nella ricerca della leggerezza
e della digeribilità (spesso e volentieri vanno a braccetto con
alimentazione salutare) il soffritto che supera i 10 minuti (ma anche meno,
secondo me) dovrebbe essere bandito.
Ma qui NON si parla di soffritto, al meno al senzo tradizionale di
cipolla che soffrigge. Qui la cipolla suda in grasso e NON soffrigge.
E sempre risulta chiaramente più leggera e più gustosa di qualsiasi
soffritto (cosa voglia dire "digeribile" non lo so).
Ruggine
2008-08-05 18:06:37 UTC
Permalink
Post by mb
Ma qui NON si parla di soffritto, al meno al senzo tradizionale di
cipolla che soffrigge. Qui la cipolla suda in grasso e NON soffrigge.
hai ragione, è l'usanza tradizionale il fatto di chiamarla soffritto,
ma è vero non soffrigge veramente altrimenti si colorerebbe in 20-30'
diventerebbe bruna.
pietro c
2008-08-05 18:13:44 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by mb
Ma qui NON si parla di soffritto, al meno al senzo tradizionale di
cipolla che soffrigge. Qui la cipolla suda in grasso e NON soffrigge.
hai ragione, è l'usanza tradizionale il fatto di chiamarla soffritto,
ma è vero non soffrigge veramente altrimenti si colorerebbe in 20-30'
diventerebbe bruna.
e miagolerebbe...
Schigi
2008-08-05 23:32:59 UTC
Permalink
Post by mb
Ma qui NON si parla di soffritto, al meno al senzo tradizionale di
cipolla che soffrigge. Qui la cipolla suda in grasso e NON soffrigge.
E sempre risulta chiaramente più leggera e più gustosa di qualsiasi
soffritto (cosa voglia dire "digeribile" non lo so).
Al senzo...tradizionale.
Mangi le ossa triturate e le cartilagini...e le vuoi pure digerire?

Ciao.Schgi.
Ludwig
2008-08-06 08:04:48 UTC
Permalink
"mb" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:51490c1c-52ed-497b-8b5b-***@b2g2000prf.googlegroups.com...
On Aug 5, 8:32 am, "Ludwig" <***@profservices.it> wrote:
...

<Ma qui NON si parla di soffritto, al meno al senzo <tradizionale di
<cipolla che soffrigge. Qui la cipolla suda in grasso e <NON soffrigge.
<E sempre risulta chiaramente più leggera e più gustosa di <qualsiasi
<soffritto (cosa voglia dire "digeribile" non lo so).

Digeribile vuol dire che non appesantisce l'apparato digerente e il fegato
di conseguenza.

La cottura prolungata dei grassi di cottura (olio o burro che si voglia)
porta ad un appesantimento dei cibi con conseguente minor digeribilità.
Poi ci stà che una volta ogni tanto ci si permetta degli strappi alla regola
(altrimenti sarebbe una vita veramente triste) ma che si lasci stufare la
cipolla in olio per mezz'ora per qualsiasi sugo, è un'esagerazione, imho
ovviamente.

Bye, Ludwig.
Flaminia
2008-08-06 08:24:11 UTC
Permalink
Post by Ludwig
ma che si lasci
stufare la cipolla in olio per mezz'ora per qualsiasi sugo, è
un'esagerazione, imho ovviamente.
Se non lasci stufare la cipolla per mezz'ora:

1 - o rimane cruda (poco tempo).
2 - o si brucia (fuoco alto).

Vedi un po' te... a me il soffritto piace fatto bene.

Fla.
Ludwig
2008-08-06 12:18:59 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Post by Ludwig
ma che si lasci
stufare la cipolla in olio per mezz'ora per qualsiasi sugo, è
un'esagerazione, imho ovviamente.
1 - o rimane cruda (poco tempo).
Dipende sia da come la tagli, sia per cosa usi il soffritto.
Se il soffritto lo usi per una preparazione lunga (tipo ragu) ha tutto il
tempo di cuocere.

Se la usi per una preparazione veloce, non ha senso la cottura lunga della
cipolla, ma affettandola in maniera sottilissima si ottiene lo stesso
risultato senza perdere più di tanto il gusto e le caratteristiche del
grasso che usi (sia esso burro o olio).

Bye, Ludwig.
Flaminia
2008-08-07 08:15:00 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Se la usi per una preparazione veloce, non ha senso la cottura lunga
della cipolla, ma affettandola in maniera sottilissima si ottiene lo
stesso risultato senza perdere più di tanto il gusto e le
caratteristiche del grasso che usi (sia esso burro o olio).
Punti di vista.
Per me non ha senso proprio il concetto di "soffritto veloce". Se il resto
della preparazione sarà veloce, tipo un sughetto di pomodoro per esempio, il
soffritto dovrà rispettare comunque i propri tempi. Se il pomodoro sarà
pronto dopo pochi minuti non vedo perché anche la cipolla dovrebbe
adeguarsi.

Poi è ovvio che esiste soffritto e soffritto. Per quello misto con cipolla,
sedano e carota si arriva anche ad un'ora, dipende comunque da molte
varianti: quantità del battuto, dimensione della pentola, grado di umidità
degli ortaggi etc. Per quello semplice di sola cipolla, qualora questa
venisse tagliata davvero finafinafina, posso ipotizzare una ventina di
minuti, toh, ma non di meno. Altrimenti dal "cipolla cruda/cipolla
bruciata", non si scappa.

Fla.
carlo morpurgo
2008-08-07 10:21:22 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Post by Ludwig
Se la usi per una preparazione veloce, non ha senso la cottura lunga
della cipolla, ma affettandola in maniera sottilissima si ottiene lo
stesso risultato senza perdere più di tanto il gusto e le
caratteristiche del grasso che usi (sia esso burro o olio).
Punti di vista.
Per me non ha senso proprio il concetto di "soffritto veloce". Se il resto
della preparazione sarà veloce, tipo un sughetto di pomodoro per esempio, il
soffritto dovrà rispettare comunque i propri tempi. Se il pomodoro sarà
pronto dopo pochi minuti non vedo perché anche la cipolla dovrebbe
adeguarsi.
Poi è ovvio che esiste soffritto e soffritto. Per quello misto con cipolla,
sedano e carota si arriva anche ad un'ora, dipende comunque da molte
varianti: quantità del battuto, dimensione della pentola, grado di umidità
degli ortaggi etc. Per quello semplice di sola cipolla, qualora questa
venisse tagliata davvero finafinafina, posso ipotizzare una ventina di
minuti, toh, ma non di meno. Altrimenti dal "cipolla cruda/cipolla
bruciata", non si scappa.
Fla.
scusa on capisco, vuoi dire che per fare un sugo con una soffritto
sedano carota cipolla
tu prima lo lasci andare per un 'ora da solo? Poi magari un altra ora
per il sugo?
qui siamo a livelli da fantascienza. Non parliamo del ragu bolognese
depositato, quello gia' sappiamo che deve cuocere 37 ore minimo. Ma
non si puo dire che per ottenere un buon sugo (cioe' condimento per
pasta)
ci voglia un soffritto di un ora, ma dai! alla fine le verdure si
cuociono comunque,
non c'e' bisogno che siano gia' tutte straappassite prima di buttarci
dentro la carne i pomodori o quello che si voglia. La tua "teoria"
della cipolla cruda non mi torna proprio.

Carlo
mb
2008-08-06 15:53:38 UTC
Permalink
Post by mb
(cosa voglia dire "digeribile" non lo so).
Digeribile vuol dire che non appesantisce l'apparato digerente e il fegato
di conseguenza.
La cottura prolungata dei grassi di cottura (olio o burro che si voglia)
porta ad un appesantimento dei cibi con conseguente minor digeribilità.
Non penso che si sia mai osservato un aumento di peso di budella o
fegato. Cosa succede, si ispessicono le pareti o ingrassa in modo
passeggero il fegato? Per quanto so, la digestione avviene senza
problemi in assenza di malattie abbastanza rare e generalmente
piuttosto serie.
Post by mb
Poi ci stà che una volta ogni tanto ci si permetta degli strappi alla regola
(altrimenti sarebbe una vita veramente triste) ma che si lasci stufare la
cipolla in olio per mezz'ora per qualsiasi sugo, è un'esagerazione, imho
ovviamente.
Be', è la regola in certe cucine (con tante eccezioni dettate da
ricette diverse). Fa fondere la cipolla mantenendola trasparente.
Adesso, se la fai rosolare o dorare la cipolla, usando più calore di
quanto ne metti per sudarla, stai friggendo ossia bruciacchiando
grassi, il che li rende definitivamente molto meno sani (e li fa
puzzare, ma quello ovviamente è un bene se la ricetta lo richiede)
Lazarus
2008-08-07 13:29:10 UTC
Permalink
Post by mb
Post by mb
(cosa voglia dire "digeribile" non lo so).
Digeribile vuol dire che non appesantisce l'apparato digerente e il fegato
di conseguenza.
La cottura prolungata dei grassi di cottura (olio o burro che si voglia)
porta ad un appesantimento dei cibi con conseguente minor digeribilità.
Non penso che si sia mai osservato un aumento di peso di budella o
fegato. Cosa succede, si ispessicono le pareti o ingrassa in modo
passeggero il fegato? Per quanto so, la digestione avviene senza
problemi in assenza di malattie abbastanza rare e generalmente
piuttosto serie.
La digestione della componente grassa richiede piu' tempo che delle
altre, quindi un cibo cucinato nel grasso richiede piu' tempo (e piu'
lavoro) del tuo apparato digerente. Cio', come dici tu, puo' essere del
tutto irrilevante (non e' che induca in modo diretto una patologia) o
puo' essere preferibilmente da evitare se dopo il pasto si deve svolgere
qualche attività diversa dalla pennichella o, semplicemente, "stare
leggeri".

Ciao
L.
mb
2008-08-07 18:11:42 UTC
Permalink
Post by Lazarus
Post by mb
Post by mb
(cosa voglia dire "digeribile" non lo so).
Digeribile vuol dire che non appesantisce l'apparato digerente e il fegato
di conseguenza.
La cottura prolungata dei grassi di cottura (olio o burro che si voglia)
porta ad un appesantimento dei cibi con conseguente minor digeribilità.
Non penso che si sia mai osservato un aumento di peso di budella o
fegato. Cosa succede, si ispessicono le pareti o ingrassa in modo
passeggero il fegato? Per quanto so, la digestione avviene senza
problemi in assenza di malattie abbastanza rare e generalmente
piuttosto serie.
La digestione della componente grassa richiede piu' tempo che delle
altre, quindi un cibo cucinato nel grasso richiede piu' tempo (e piu'
lavoro) del tuo apparato digerente. Cio', come dici tu, puo' essere del
tutto irrilevante (non e' che induca in modo diretto una patologia) o
puo' essere preferibilmente da evitare se dopo il pasto si deve svolgere
qualche attività diversa dalla pennichella o, semplicemente, "stare
leggeri".
Sì, giusto, e come detto stai più leggero con cipolla sudata che con
cipolla fritta.
Ludwig
2008-08-08 06:37:20 UTC
Permalink
"mb" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:74959414-5f94-407f-a487-***@z6g2000pre.googlegroups.com...

<Sì, giusto, e come detto stai più leggero con cipolla <sudata che con
<cipolla fritta.

Allora propongo di chiamarlo "sudaticcio" anzichè soffritto, rende di più il
modo di preparazione.
:-))

Bye, Ludwig.
mb
2008-08-09 03:42:36 UTC
Permalink
Post by Ludwig
<Sì, giusto, e come detto stai più leggero con cipolla <sudata che con
<cipolla fritta.
Allora propongo di chiamarlo "sudaticcio" anzichè soffritto, rende di più il
modo di preparazione.
:-))
Buona questa. A dir la verità preferirei "cipolla fusa", ché a sudare
40-45 minuti la cipolla tagliata molto fine, con pochissimo burro/olio
(2 g o meno), diventa una massa trasparente e la forma dei fili non è
riconoscibile. E' allora al massimo del suo sapore. Continuando la
cottura altri 10 min con un goccio o due di vino la porta al vertice
(perfetta per mantecatura).
Gi_pll
2008-08-09 07:05:07 UTC
Permalink
Post by mb
Buona questa. A dir la verità preferirei "cipolla fusa", ché a sudare
40-45 minuti la cipolla tagliata molto fine, con pochissimo burro/olio
Non c'entra un Dalmine, però l'altro giorno, vedendo il cestone delle
cipolle, erano del tipo dorato, si è scatenata una voglia di cipollata che
basta.
Quasi un chilo di cipolle, tagliate non troppo fini, il fondo di una padella
poco oltre l'appena unto d'olio, fiamma bassa per un'oretta, con ogni tanto
un'aggiunta di un dito d'acqua; alla fine del tempo rimaste quasi
all'asciutto sono finite nel piatto accompagnate da fette di pane toscano.
Una vera libidine
Se non fosse per gli effetti collaterali le rifarei anche oggi.

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Lcr_pll
2008-08-09 07:18:16 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by mb
Buona questa. A dir la verità preferirei "cipolla fusa", ché a sudare
40-45 minuti la cipolla tagliata molto fine, con pochissimo burro/olio
Non c'entra un Dalmine, però l'altro giorno, vedendo il cestone delle
cipolle, erano del tipo dorato, si è scatenata una voglia di cipollata che
basta.
Quasi un chilo di cipolle, tagliate non troppo fini, il fondo di una padella
poco oltre l'appena unto d'olio, fiamma bassa per un'oretta, con ogni tanto
un'aggiunta di un dito d'acqua; alla fine del tempo rimaste quasi
all'asciutto sono finite nel piatto accompagnate da fette di pane toscano.
Una vera libidine
Se non fosse per gli effetti collaterali le rifarei anche oggi.
Avrei evitato di aggiungere acqua, incoperchiando e dosando il gas si
può fare senza
--
Dio promette la vita eterna.
Noi possiamo consegnarla a domicilio.
ChewZ
Gi_pll
2008-08-09 07:25:23 UTC
Permalink
Avrei evitato di aggiungere acqua, incoperchiando e dosando il gas si può
fare senza
Vero, però in questo modo sono rimaste, come dire, più "grasse".
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
capsicum _pll
2008-08-09 08:30:23 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Se non fosse per gli effetti collaterali
specificare!

a me fa da diuretico, che non guasta!
Gi_pll
2008-08-09 09:09:46 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
specificare!
Uno: data la giovane e tà il mio stomaco non ha ancora imparato a digerire
bene.

Due: spiegabile in altro loco.

In ogni caso non rinuncio, magari non sovente ma, in special modo quando
sono in vacanza, certe cose non me le faccio sfuggire.

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
capsicum _pll
2008-08-09 09:41:12 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by capsicum _pll
specificare!
Uno: data la giovane e tà il mio stomaco non ha ancora imparato a
digerire bene.
se c'è una cosa dolce e digeribile è la cipolla cotta!
Post by Gi_pll
Due: spiegabile in altro loco.
gas? ;)
Gi_pll
2008-08-09 11:35:49 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
se c'è una cosa dolce e digeribile è la cipolla cotta!
Sono almeno una ventina d'anni che provo a spiegarglielo al mio stomaco ma
lui, duro di comprendonio come il suo padrone, non la vuol capire e continua
imperterrito a modo suo.
Post by capsicum _pll
gas? ;)
Peggio che un rigassificatore. :-(

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
capsicum _pll
2008-08-09 12:09:18 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by capsicum _pll
gas? ;)
Peggio che un rigassificatore. :-(
mumble mumble.....collettoree.....scaricoo.....ricicloo.....
8) = risparmio sulla benzina!!! rotfl
Ruggine
2008-08-05 15:07:47 UTC
Permalink
On Tue, 05 Aug 2008 16:54:37 +0200, PMF
Post by PMF
"mezz'ora e' PIU' che troppo. e' un'esagerazione"
ma tu, proprio tu,dovresti dissentire a gran voce...
PMF
2008-08-05 15:09:19 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by PMF
"mezz'ora e' PIU' che troppo. e' un'esagerazione"
ma tu, proprio tu,dovresti dissentire a gran voce...
non ne capisco la ragione
in ogni caso, da quando in qua un traduttore dissente o assente?
l'importante e' che il traduttore sia presente, no?

Paolo
mb
2008-08-05 18:54:03 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Ruggine
Post by PMF
"mezz'ora e' PIU' che troppo. e' un'esagerazione"
ma tu, proprio tu,dovresti dissentire a gran voce...
non ne capisco la ragione
in ogni caso, da quando in qua un traduttore dissente o assente?
l'importante e' che il traduttore sia presente, no?
Sì, ma anche invisibile...
gretel
2008-08-05 07:27:28 UTC
Permalink
Post by capsicum _pll
aglio mai dorato.
oh, proprio tu! ieri sera ho fatto gli spaghetti AO&P, con i TUOI
peperoncini e con il TUO metodo (non rosolati) ed erano
fantastici! :-))))))
capsicum _pll
2008-08-05 09:34:08 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by capsicum _pll
aglio mai dorato.
oh, proprio tu! ieri sera ho fatto gli spaghetti AO&P, con i TUOI
peperoncini e con il TUO metodo (non rosolati) ed erano
fantastici! :-))))))
gh gh gh ;)
gretel
2008-08-05 14:46:54 UTC
Permalink
On 5 Ago, 11:34, "capsicum _pll"
Post by capsicum _pll
Post by gretel
oh, proprio tu! ieri sera ho fatto gli spaghetti AO&P, con i TUOI
peperoncini e con il TUO metodo (non rosolati) ed erano
fantastici! :-))))))
gh gh gh ;)
con il peperincino *fresco*, infatti ne ho messo quasi metà ma si
sentiva appena... :-)
Gi_pll
2008-08-05 09:37:03 UTC
Permalink
Post by gretel
oh, proprio tu! ieri sera ho fatto gli spaghetti AO&P, con i TUOI
peperoncini e con il TUO metodo (non rosolati) ed erano
fantastici! :-))))))
Non ci credo. :-)
Prova a dire come hai trattato l'aglio?

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Annarita_pll
2008-08-05 10:07:50 UTC
Permalink
Gi_pll si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Gi_pll
Non ci credo. :-)
Prova a dire come hai trattato l'aglio?
lol da estraneo, freddo e crudo!
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
gretel
2008-08-05 14:53:54 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Non ci credo. :-)
gnè gnè gnè! a te non piace nemmeno l'aspetto del mio pesto!
Post by Gi_pll
Prova a dire come hai trattato l'aglio?
ho scaldato una ciotola di porcellana, ho messo l'olio (fatto in casa)
e uno spicchio d'aglio tagliato a lamelle, aggiunto il capsy fresco e
butati gli spaghetti (lat*ni) nella ciotola... ah, sì, li ho
mescolati! :-)
Gi_pll
2008-08-05 16:01:23 UTC
Permalink
Post by gretel
gnè gnè gnè! a te non piace nemmeno l'aspetto del mio pesto!
Quello che conta è il sapore, a quando l'assaggio?
Post by gretel
ho scaldato una ciotola di porcellana, ho messo l'olio (fatto in casa)
e uno spicchio d'aglio tagliato a lamelle, aggiunto il capsy fresco e
butati gli spaghetti (lat*ni) nella ciotola... ah, sì, li ho
mescolati! :-)
La porcellona è buona anche fredda, l'olio è stato fatto in casa (di qualcun
altro),
io ci metto il peperoncino, metterci il Capsy, anche se è stato in cella
frigorifera, mi fa senso, gli spaghetti non li butto ma li calo, prima
nell'acqua, poi nella mastella.
Ma tutto il discorso verteva sull'aglio e, stavolta non mi hai deluso, hai
detto bene, tagliato a lamelle; anche se uno spicchio non tura nemmeno una
carie alla mia nipotina.
Ma poi, le lamelle, le mangi?

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
gretel
2008-08-05 18:55:38 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by gretel
gnè gnè gnè! a te non piace nemmeno l'aspetto del mio pesto!
Quello che conta è il sapore, a quando l'assaggio?
beh, di quale partedella liguria sei? :-D
Post by Gi_pll
Ma tutto il discorso verteva sull'aglio e, stavolta non mi hai deluso, hai
detto bene, tagliato a lamelle; anche se uno spicchio non tura nemmeno una
carie alla mia nipotina.
Ma poi, le lamelle, le mangi?
umphf, lo farei anche, ma il mio stomaco poi si capotta! :-(
Gi_pll
2008-08-05 19:33:43 UTC
Permalink
Post by gretel
beh, di quale partedella liguria sei? :-D
A Nord di Genova....
Post by gretel
umphf, lo farei anche, ma il mio stomaco poi si capotta! :-(
Ma va la... rinfresca, tiene lontani i vampiri e le streghe, è un regolatore
di pressione, è un antitumorale o quantomeno contribuisce a tenerlo a
distanza.... e poi.... diciamola tutta..... profuma l'alito.
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
capsicum _pll
2008-08-05 20:28:51 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by gretel
beh, di quale partedella liguria sei? :-D
A Nord di Genova....
Post by gretel
umphf, lo farei anche, ma il mio stomaco poi si capotta! :-(
Ma va la... rinfresca, tiene lontani i vampiri e le streghe, è un
regolatore di pressione, è un antitumorale o quantomeno contribuisce
a tenerlo a distanza.... e poi.... diciamola tutta..... profuma
l'alito.
quoto al 1000x1000 !!
Theo
2008-08-09 18:50:48 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by gretel
gnè gnè gnè! a te non piace nemmeno l'aspetto del mio pesto!
Quello che conta è il sapore, a quando l'assaggio?
Post by gretel
ho scaldato una ciotola di porcellana, ho messo l'olio (fatto in casa)
e uno spicchio d'aglio tagliato a lamelle, aggiunto il capsy fresco e
butati gli spaghetti (lat*ni) nella ciotola... ah, sì, li ho
mescolati! :-)
La porcellona è buona anche fredda, l'olio è stato fatto in casa (di qualcun
altro),
io ci metto il peperoncino, metterci il Capsy, anche se è stato in cella
frigorifera, mi fa senso, gli spaghetti non li butto ma li calo, prima
nell'acqua, poi nella mastella.
Ma tutto il discorso verteva sull'aglio e, stavolta non mi hai deluso, hai
detto bene, tagliato a lamelle; anche se uno spicchio non tura nemmeno una
carie alla mia nipotina.
Ma poi, le lamelle, le mangi?
Gi
nel caso che ti interessasse..
se le lamelle sono per dare gusto all'olio le getto ma se ci metto per
esempio delle acciughe o del pomodoro le mangio
ma in genere nei due casi sopraciatio lo taglio in cubetti di circa
2x2 mm e sono maniaco nel farlo quindi sono da sorveglaire MOOOLTO
attentamente e si mangiano con la salsa...

Theo
Il mondo cambia cosi....
sempre piu pazzo ogni di' ......

Mardot
2008-08-05 12:32:28 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Quali sono le vostre abitudini a riguardo ?
Non soffriggo mai aglio e cipolla assieme
Non soffriggo mai l'aglio che non sia per fare un sugo, e in quei casi
dipende da cosa ci faccio.
Ad esempio:

sugo n.1 pomodoro crudo a pezzi e aglio schiacciato assieme in padella a
evaporare, appena la densità è ok, tolgo aglio e aggiungo basilico ad
appassire per 1 minuto, spengo e aggiungo olio crudo

sugo n.2 aglio a mezzi spicchi in olio, fuoco straminimissimo sino a quando
l'aglio sta cambiando colore (circa 15min), tolgo l'aglio aggiungo pomodoro
passata e altro a piacere dipende dal sugo, ma oramai il sapore dell'aglio
l'ha preso

sugo n.3 aglio, olio e peperoncino: aglio in padella a dorare a fuoco minimo
sino a quando non diventa nero (a me piace così) dopodiché tolgo l'aglio e
metto il peperoncino

ho escluso tutti i sughi in cui l'aglo rimane per essere mangiato perché
anche l'unità famigliare vuole la sua parte... :-(
Ruggine
2008-08-05 14:55:18 UTC
Permalink
On Tue, 5 Aug 2008 14:32:28 +0200, "Mardot"
Post by Mardot
l'aglio sta cambiando colore (circa 15min), tolgo l'aglio aggiungo pomodoro
mai tenuto l'aglio su fuoco anche minimo così a lungo... bon magari
provo.
Mardot_pll
2008-08-06 07:28:46 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Tue, 5 Aug 2008 14:32:28 +0200, "Mardot"
Post by Mardot
l'aglio sta cambiando colore (circa 15min), tolgo l'aglio aggiungo pomodoro
mai tenuto l'aglio su fuoco anche minimo così a lungo... bon magari
provo.
beh, nemmeno io ci metto mezzora a fare il soffritto di cipolla ;-P

a parte gli scherzi, 15min non sono tanti se metti tutto a freddo e
accendi sotto una fiammella ridicola...
Gillo # 1
2008-08-05 15:20:19 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Quali sono le vostre abitudini a riguardo ?
Olio caldo, aglio schiacciato e lasciato a soffriggere intero fino a quando
non è di colore bruno. Poi lo tolgo.

--
G.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Theo
2008-08-09 18:45:16 UTC
Permalink
Post by Gillo # 1
Post by Ruggine
Quali sono le vostre abitudini a riguardo ?
Olio caldo, aglio schiacciato e lasciato a soffriggere intero fino a quando
non è di colore bruno. Poi lo tolgo.
--
G.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
io lo faccio in fette siottili e osservo bene il colore poi sta
lnell'ilio caldo cuocendo lentamente
Bruno é gia troppo deeve essere biondo dorato altrimenti sa di bruciato
--
Theo
Il mondo cambia cosi....
sempre piu pazzo ogni di' ......
vattelappesca
2008-08-06 13:27:04 UTC
Permalink
Post by Ruggine
se per fare un buon soffritto di cipolla ed eventualmente anche odori
è necessaria almeno mezz'ora, stavo riflettendo che per ricette
italiane io l'aglio non lo soffriggo mai, può definirsi maggiormente
una scaldata, partendo da olio freddo e senza mai far dorare l'aglio
appena appena colorato è il massimo a cui giungo.
Se invece mi inltro in cucine estere, indiane ad esempio, faccio
soffriggere l'aglio tritato pochi minuti fino a farlo dorare.
Quali sono le vostre abitudini a riguardo ?
aglio tagliato abbastanza finemente soffritto in 1 parte di olio
extravergine d'oliva e 1 parte di vino bianco secco finchè non diventa
dorato. In questo modo la miscela di olio-vino mi fa prima sbollentare
l'aglio poi, evaporata l'acqua del vino, l'aglio passa alla soffrittura
vera e propria mantenendo il profumo del vino. Al massimo modifico la
dimensione dei pezzetti di aglio anche se, tendenzialmente rimango
sempre piuttosto sul fine.
vattelappesca
2008-08-06 13:29:34 UTC
Permalink
aglio tagliato abbastanza finemente soffritto in 1 parte di olio extravergine
d'oliva e 1 parte di vino bianco secco finchè non diventa dorato. In questo
modo la miscela di olio-vino mi fa prima sbollentare l'aglio poi, evaporata
l'acqua del vino, l'aglio passa alla soffrittura vera e propria mantenendo il
profumo del vino. Al massimo modifico la dimensione dei pezzetti di aglio
anche se, tendenzialmente rimango sempre piuttosto sul fine.
Ah, soffriggo aglio e cipolla insieme, anche quest'ultima tagliata
sminuzzata finemente. Solo nel caso di spaghetti aglio-olio-peperoncino
lascio che l'aglio cuocia un po' di più, quel tanto però che diventi no
dico croccante ma che dopo la cottura acquisti un po' di consistenza
cosicchè non si spappoli sotto i denti.
Ruggine
2008-08-06 14:58:48 UTC
Permalink
Post by vattelappesca
Ah, soffriggo aglio e cipolla insieme, anche quest'ultima tagliata
sminuzzata finemente. Solo nel caso di spaghetti aglio-olio-peperoncino
ahh no no io mai aglio e cipolla insieme.
Lcr_pll
2008-08-06 17:48:23 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by vattelappesca
Ah, soffriggo aglio e cipolla insieme, anche quest'ultima tagliata
sminuzzata finemente. Solo nel caso di spaghetti aglio-olio-peperoncino
ahh no no io mai aglio e cipolla insieme.
ma anche sì, Carnacina, ad es., lo faceva e per alcune cose non sta
male, ovviamente non sarà cucina minimalista. Anche in ricette
tradizionali a volte sono insieme.
--
Dio promette la vita eterna.
Noi possiamo consegnarla a domicilio.
ChewZ
mb
2008-08-06 18:34:46 UTC
Permalink
...
Post by Lcr_pll
Post by Ruggine
ahh no no io mai aglio e cipolla insieme.
ma anche sì, Carnacina, ad es., lo faceva e per alcune cose non sta
male, ovviamente non sarà cucina minimalista. Anche in ricette
tradizionali a volte sono insieme.
Sì, ma quando tiri via l'una o l'altra di colpo quel piatto diventa
proprio migliore. IMHO.

Poi, se vuoi proprio un profumino che tende all'aglio senza però
esagerare, c'è sempre lo scalogno!
Lcr_pll
2008-08-06 19:21:08 UTC
Permalink
Post by mb
...
Post by Lcr_pll
Post by Ruggine
ahh no no io mai aglio e cipolla insieme.
ma anche sì, Carnacina, ad es., lo faceva e per alcune cose non sta
male, ovviamente non sarà cucina minimalista. Anche in ricette
tradizionali a volte sono insieme.
Sì, ma quando tiri via l'una o l'altra di colpo quel piatto diventa
proprio migliore. IMHO.
In linea di massima anch'io la penso come te; però per alcune ricette
dove quello che importa è più la parte sugosa, vecchio stile, allora si
può fare ed il sapore non dico che migliori ma è diverso.
Post by mb
Poi, se vuoi proprio un profumino che tende all'aglio senza però
esagerare, c'è sempre lo scalogno!
Certo, uso anche quello ma non mi sostituisce aglio e cipolla insieme, è
un'altra cosa.
--
Dio promette la vita eterna.
Noi possiamo consegnarla a domicilio.
ChewZ
Ruggine
2008-08-06 19:26:46 UTC
Permalink
On Wed, 06 Aug 2008 19:48:23 +0200, Lcr_pll
Post by Lcr_pll
male, ovviamente non sarà cucina minimalista. Anche in ricette
tradizionali a volte sono insieme.
vero, infatti sono portata a modificarle in genere con l'uno o
l'altro...
Continua a leggere su narkive:
Loading...