Discussione:
"Lusso" al LIDL
(troppo vecchio per rispondere)
Elwood
2013-11-14 09:06:48 UTC
Permalink
http://www.dissapore.com/grande-notizia/il-meglio-che-si-compra-da-lidl-in-10-prodotti-gourmet/

Dissapore (dei trolls professionisti) mettono assieme dieci prodotti di qualità che si possono trovare al LIDL. Purtroppo non li trovo quassù ma penso che in Italia siano più o meno equidistribuiti.

In generale qui non ci sono detrattori oltranzisti del Lidl, mi sembra, per cui magari vi interessa buttare un occhio a qualcosa che vi foste perso :)
--
Elwood (Peter S.)
capsicum_pll
2013-11-14 09:40:14 UTC
Permalink
Post by Elwood
http://www.dissapore.com/grande-notizia/il-meglio-che-si-compra-da-lidl-in-10-prodotti-gourmet/
Dissapore (dei trolls professionisti) mettono assieme dieci prodotti di qualità che si possono trovare al LIDL. Purtroppo non li trovo quassù ma penso che in Italia siano più o meno equidistribuiti.
In generale qui non ci sono detrattori oltranzisti del Lidl, mi sembra, per cui magari vi interessa buttare un occhio a qualcosa che vi foste perso :)
visto da tempo ma niente di potabile!
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
Elwood
2013-11-14 09:54:50 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
visto da tempo ma niente di potabile!
Beh, la mutti è buona. Non so se costi meno, ovviamente.
Quando ho trovato la mutti quassù mi veniva da piangere (peccato non sia una costante) :)
--
Elwood (Peter S.)
PMF
2013-11-14 09:44:50 UTC
Permalink
Post by Elwood
In generale qui non ci sono detrattori oltranzisti del Lidl, mi sembra, per cui magari vi interessa buttare un occhio a qualcosa che vi foste perso :)
Nessuno demonizza a priori LIDL (il miglior lievito di birra sul mercato,
tra l'altro), ma l'articolo e' un filo senza senso.
Cioe', non sono "le dieci migliori trattorie d'italia fuori dai percorsi
turistici", "le venti migliori birre artigianali", ma un elenco di onesti, a
volte buoni, prodotti lidl.
LA differenza mi pare evidente: se ho un smk Lidl nella mia citta', ci
vado, e osservo quello che c'e' in vendita: che bisogno ho di leggerlo su un
articolo? Se non c'e' Lidl nella mia citta', o nei miei tragitti, che me ne
importa? difficilmente andro' a cercarlo.
Mentre sapere che a Zoppe' di Cadore, o dieci km a ovest di Inculonia,
c'e' una trattoriola che ti fa un cervo da leccarsi i baffi mi fornisce una
vera "informazione".
Ecco, un articolo sugli scaffali di Lidl, come di ipercòp, mi sembra
davvero un riempipagina, nient'altro

Paolo
Elwood
2013-11-14 09:53:51 UTC
Permalink
Post by PMF
Nessuno demonizza a priori LIDL (il miglior lievito di birra sul mercato,
tra l'altro), ma l'articolo e' un filo senza senso.
Come ho detto 'dissapore' sono dei troll di professione :)
Post by PMF
LA differenza mi pare evidente: se ho un smk Lidl nella mia citta', ci
vado, e osservo quello che c'e' in vendita: che bisogno ho di leggerlo su un
articolo? Se non c'e' Lidl nella mia citta', o nei miei tragitti, che me ne
importa? difficilmente andro' a cercarlo.
No chiaro, ma penso che più o meno tutti abbiano un lidl a portata di mano, diciamo almeno la metà di noi. L'articolo significa: se non ci andate perchè pensate che non ci sia niente di buono, provate queste dieci cose. Presumo.
--
Elwood (Peter S.)
Mardot
2013-11-14 10:08:22 UTC
Permalink
Post by PMF
Nessuno demonizza a priori LIDL
non e' vero :-D
Fatina_degli_Elfi
2013-11-14 19:48:04 UTC
Permalink
Post by PMF
Ecco, un articolo sugli scaffali di Lidl, come di ipercòp, mi sembra
davvero un riempipagina, nient'altro
Quoto solo queste ultime righe, ma sottoscrivo la tua riflessione.
Sinceramente molti ariticoli di Dissapore a mio avviso hanno poco senso
e molto meno di 'scientifico'. In quanto ad utilità beh, si è già detto.
Aggiungo: sono opinioni/impressioni personali le mie, nulla di più.
a***@gmail.com
2013-11-15 11:06:23 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Elwood
In generale qui non ci sono detrattori oltranzisti del Lidl, mi sembra, per cui magari vi interessa buttare un occhio a qualcosa che vi foste perso :)
Nessuno demonizza a priori LIDL (il miglior lievito di birra sul mercato,
tra l'altro), ma l'articolo e' un filo senza senso.
E' uno sfottò, dovuto e meritato.
Almeno 90 prodotti su 100 sono di bassissima qualità e mette i cartelloni "lusso per tutti"?
O sta scherzando o sta prendendo per il culo la gente.
gretel
2013-11-15 11:23:06 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
O sta scherzando o sta prendendo per il culo la gente.
o forse è una linea speciale che propongono tutti gli anni durante le feste, di qualità sopra la loro media ma a prezzi "ragionevoli"?

https://www.google.it/search?q=deluxe+lidl&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=eAOGUrK6ILPn7AbVvIHgBw&sqi=2&ved=0CDoQsAQ&biw=1342&bih=697
a***@gmail.com
2013-11-15 11:43:58 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by a***@gmail.com
O sta scherzando o sta prendendo per il culo la gente.
o forse è una linea speciale che propongono tutti gli anni durante le feste, di qualità sopra la loro media ma a prezzi "ragionevoli"?
https://www.google.it/search?q=deluxe+lidl&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=eAOGUrK6ILPn7AbVvIHgBw&sqi=2&ved=0CDoQsAQ&biw=1342&bih=697
e cosa cambia, scusa?
invece di prodotti di bassissima qualità hai dei prodotti di media-bassa qualità?
Dalle mie parti prodotto di lusso significa prodotto di eccellenza. lì, l'eccellenza dov'è?
Jamie
2013-11-15 12:47:51 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
e cosa cambia, scusa?
invece di prodotti di bassissima qualità hai dei prodotti di media-bassa qualità?
Dalle mie parti prodotto di lusso significa prodotto di eccellenza. lì, l'eccellenza dov'è?
la devi cercare col laternino, ma su qualcosa c'e'
Fatina_degli_Elfi
2013-11-15 20:27:28 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
invece di prodotti di bassissima qualità hai dei prodotti di media-bassa qualità?
Dalle mie parti prodotto di lusso significa prodotto di eccellenza. lì, l'eccellenza dov'è?
Se cerchi prodotti d'eccellenza non pretendere di trovarli presso la
GDO, o la grande distribuzione che dir si voglia, comprese le catene di
discount oppure quelle blasonate. I prodotti di nicchia, magari locali
con tanto di cerfificazioni varie, li trovi nei negozi specializzati di
gastronomia, meglio se *alta* gastronomia. Così come non puoi pretendere
di trovare un ottimo vino e di ottima annata, magari un vinello pregiato
che costi quel tanto necessario da farti fare una smorfia di dolore,
presso la gdo. Detto questo al Lidl si trovano anche prodotti modesti
sì, ma decisamente migliori di quelli a marchio blasonato. Prodotti
onesti, magari con marchio ignoto e spesso omonimo Lidl, ma di tutto
rispetto stando agli ingredienti. Mi riferisco, non ultimo caso, alla
ChocoNussa, una crema al cioccolato e nocciole del tutto simile alla
conosciutissima Nutella Ferrero ma, questa è la novità, con ingredienti
migliori, senza olio di palma per iniziare, sono presenti grassi
vegetali ma mancano, per fortuna, tutti quegli additivi cui è ricca, se
non proprio stra-farcita come le omonime merendine, la blasonata Nutella.
E' solo un esempio, pensa che la dispensano pure in ospedale, in
monoporzioni alla mattina, per colazione. Non la nutella, la choconussa,
oppure le confetture Lidl. Lo notati purtroppo nel mentre del ricovero
di un mio parente, molti prodotti a marchio Lidl, buoni, onesti e di
basso costo.
D'altro canto qui sto vedendo che Lidl è l'unica catena di discount che
ancora sopravvive, gli altri, Dico, PennyMarket, Todi's, In's e
compagnia bella, sono tantissime, dopo qualche anno di attività hanno
chiuso i battenti e si sono trasferite altrove in regione, cambiando di
anno in locazione. Lidl resiste in tutti i centri della regione ove sono
presenti tali punti vendita ed ovunque vedo il discount sempre pieno di
italiani, mentre fino a qualche anno fa erano perlopiù stranieri a
frequentarlo quelli che molti definiscono a prescindere
'extracomunitari'. Ora gli 'extra' sono proprio diventati quelli che un
tempo criticavano.
Potere della crisi suppongo.
Giampaolo Natali
2013-11-16 00:28:00 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by a***@gmail.com
invece di prodotti di bassissima qualità hai dei prodotti di media-bassa
qualità? Dalle mie parti prodotto di lusso significa prodotto di
eccellenza. lì,
l'eccellenza dov'è?
Se cerchi prodotti d'eccellenza non pretendere di trovarli presso la
GDO, o la grande distribuzione che dir si voglia, comprese le catene di
discount oppure quelle blasonate. I prodotti di nicchia, magari locali
con tanto di cerfificazioni varie, li trovi nei negozi specializzati di
gastronomia, meglio se *alta* gastronomia. Così come non puoi pretendere
di trovare un ottimo vino e di ottima annata, magari un vinello pregiato
che costi quel tanto necessario da farti fare una smorfia di dolore,
presso la gdo. Detto questo al Lidl si trovano anche prodotti modesti
sì, ma decisamente migliori di quelli a marchio blasonato. Prodotti
onesti, magari con marchio ignoto e spesso omonimo Lidl, ma di tutto
rispetto stando agli ingredienti. Mi riferisco, non ultimo caso, alla
ChocoNussa, una crema al cioccolato e nocciole del tutto simile alla
conosciutissima Nutella Ferrero ma, questa è la novità, con ingredienti
migliori, senza olio di palma per iniziare, sono presenti grassi
vegetali ma mancano, per fortuna, tutti quegli additivi cui è ricca, se
non proprio stra-farcita come le omonime merendine, la blasonata Nutella.
E' solo un esempio, pensa che la dispensano pure in ospedale, in
monoporzioni alla mattina, per colazione. Non la nutella, la choconussa,
oppure le confetture Lidl. Lo notati purtroppo nel mentre del ricovero
di un mio parente, molti prodotti a marchio Lidl, buoni, onesti e di
basso costo.
D'altro canto qui sto vedendo che Lidl è l'unica catena di discount che
ancora sopravvive, gli altri, Dico, PennyMarket, Todi's, In's e
compagnia bella, sono tantissime, dopo qualche anno di attività hanno
chiuso i battenti e si sono trasferite altrove in regione, cambiando di
anno in locazione. Lidl resiste in tutti i centri della regione ove sono
presenti tali punti vendita ed ovunque vedo il discount sempre pieno di
italiani, mentre fino a qualche anno fa erano perlopiù stranieri a
frequentarlo quelli che molti definiscono a prescindere
'extracomunitari'. Ora gli 'extra' sono proprio diventati quelli che un
tempo criticavano.
Potere della crisi suppongo.
Piaccia o no, LIDL ha raggiunto 592 punti vendita in Italia e,
probabilmente, a fine anno avrà già superato i 600.
Tutti punti vendita proprietari, non di affiliati, come Dico e pure
Eurospin. Non conosco direttamente In's, Penny Market, ecc. ecc.
Stanno installando pure i forni nei vari punti vendita, sì da fornire pane
appena sfornato tutti i giorni, domenica compresa.
Insomma, è la catena di alimentari più "in palla" attualmente in Italia.
Circa l'ultima parte del post di Fatina, c'entrerà sicuramente anche la
crisi, ma io vedo nel parcheggio di Lidl utilitarie di tutti i tipi,
Mercedes, BMW, Audi, SUV di tutti i tipi e marche. Io penso che, dopo un
approccio molto timido e sospettoso, moti si siano convinti che basso prezzo
non significhi necessariamente schifezza o quasi, ma conseguenza diretta di
sistema di vendita molto efficiente sul piano economico, contratti di
fornitura esclusivi, ecc. ecc.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
gretel
2013-11-16 09:07:06 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Circa l'ultima parte del post di Fatina, c'entrerà sicuramente anche la
crisi, ma io vedo nel parcheggio di Lidl utilitarie di tutti i tipi,
Mercedes, BMW, Audi, SUV di tutti i tipi e marche. Io penso che, dopo un
approccio molto timido e sospettoso, moti si siano convinti che basso prezzo
non significhi necessariamente schifezza o quasi, ma conseguenza diretta di
sistema di vendita molto efficiente sul piano economico, contratti di
fornitura esclusivi, ecc. ecc.
ho appena mangiato UN ottimo biscotto fatto solo di farina, burro (28%), zucchero, uovo e lievito: per me che compro solo quelli della pasticceria fornitrice della real casa da oltre 50 anni è un bel compilmento! :P

senza contare che ci si trovano le retine di cavoletti di bruxelles da UN CHILO (bellissimi e freschissimi) che costano quanto la vaschetta sfigata monoporzione dall'acoop!
Giampaolo Natali
2013-11-16 11:11:51 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Giampaolo Natali
Circa l'ultima parte del post di Fatina, c'entrerà sicuramente anche la
crisi, ma io vedo nel parcheggio di Lidl utilitarie di tutti i tipi,
Mercedes, BMW, Audi, SUV di tutti i tipi e marche. Io penso che, dopo un
approccio molto timido e sospettoso, moti si siano convinti che basso prezzo
non significhi necessariamente schifezza o quasi, ma conseguenza diretta di
sistema di vendita molto efficiente sul piano economico, contratti di
fornitura esclusivi, ecc. ecc.
ho appena mangiato UN ottimo biscotto fatto solo di farina, burro (28%),
zucchero, uovo e lievito: per me che compro solo quelli della pasticceria
fornitrice della real casa da oltre 50 anni è un bel compilmento! :P
senza contare che ci si trovano le retine di cavoletti di bruxelles da UN
CHILO (bellissimi e freschissimi) che costano quanto la vaschetta sfigata
monoporzione dall'acoop!
Vabbè, oggi i cavolini sono a mega sconto per il "supersabato". Comunque
sono veramente belli e freschi.
Anche i marroni, non grandissimi, è vero, appena arrivati e venduti a
3,50/kg, presumo sempre per il "supersabato".
Stamane erano aperte 4 casse su quattro, enormi contenitori frigoriferi e
palletts a gogò che ingombravano le corsie.
Quattro commesse in tutto, a dividersi fra la cassa e lo smistamento della
merce negli scaffali. Bravissime, sempre gentili e, soprattutto, in perfetta
sintonia fra di loro.
Se fosse stato un supermercato qualsiasi, a parità di merce in vendita, ci
sarebbero volute non meno di 8 persone.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
gretel
2013-11-16 11:23:58 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Vabbè, oggi i cavolini sono a mega sconto per il "supersabato". Comunque
sono veramente belli e freschi.
veramente li ho presi l'altroieri, sto parlando di prezzi abituali, non di offerte speciali! :P
Jamie
2013-11-16 19:17:31 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Vabbè, oggi i cavolini sono a mega sconto per il "supersabato". Comunque
sono veramente belli e freschi.
Anche i marroni, non grandissimi, è vero, appena arrivati e venduti a
3,50/kg, presumo sempre per il "supersabato".
Ahò, oggi pome sono andata al Lidl e i marroni stavano a 5.49...ma ti
sei sbagliato o cosa?
Li ho presi lo...però ci son rimasta male :-P
Jamie
2013-11-16 19:18:32 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Vabbè, oggi i cavolini sono a mega sconto per il "supersabato". Comunque
sono veramente belli e freschi.
Anche i marroni, non grandissimi, è vero, appena arrivati e venduti a
3,50/kg, presumo sempre per il "supersabato".
ovviamente stai parlando del lidl di Funo?
Giampaolo Natali
2013-11-16 21:25:46 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by Giampaolo Natali
Vabbè, oggi i cavolini sono a mega sconto per il "supersabato". Comunque
sono veramente belli e freschi.
Anche i marroni, non grandissimi, è vero, appena arrivati e venduti a
3,50/kg, presumo sempre per il "supersabato".
ovviamente stai parlando del lidl di Funo?
Ovviamente sì.

Dunque: se i marroni li hai presi nel solito posto all'inizio della 2° fila
partendo dal lato carni il costo è quello che li hai pagati tu..
Invece li trovavi, leggermente più piccoli, all'inizio della prima fila dal
lato grissini, subito dopo i cavolini di Bruxelles e le carote a 0,79, molto
belle fra l'altro. Alle 9,30 la commessa ne ha posizionato 4 casse, con la
scritta "marrone rosso" Italia.
Questi costavano 3,50 euro/kg e tanto di cartello prezzo in rosso :-)

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Giampaolo Natali
2013-11-17 09:12:18 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Jamie
Post by Giampaolo Natali
Vabbè, oggi i cavolini sono a mega sconto per il "supersabato". Comunque
sono veramente belli e freschi.
Anche i marroni, non grandissimi, è vero, appena arrivati e venduti a
3,50/kg, presumo sempre per il "supersabato".
ovviamente stai parlando del lidl di Funo?
Ovviamente sì.
Dunque: se i marroni li hai presi nel solito posto all'inizio della 2° fila
partendo dal lato carni il costo è quello che li hai pagati tu..
Invece li trovavi, leggermente più piccoli, all'inizio della prima fila dal
lato grissini, subito dopo i cavolini di Bruxelles e le carote a 0,79, molto
belle fra l'altro. Alle 9,30 la commessa ne ha posizionato 4 casse, con la
scritta "marrone rosso" Italia.
Questi costavano 3,50 euro/kg e tanto di cartello prezzo in rosso :-)
Ciao
Jamieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee,

ho preso un abbaglio grande come la mia panza :-( :-( :-(
Rileggendo la newsletter che mi arriva 2 volte la settimana, ritiro tutto
quello che ho scritto.
Ieri i marroni costavano 5.49 contro il prerzzo normale di 6.49.
Scusasse me, plis !!
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Fatina_degli_Elfi
2013-11-16 12:21:28 UTC
Permalink
Il 16/11/2013 10:07, gretel ha scritto:
...
Post by gretel
senza contare che ci si trovano le retine di cavoletti di bruxelles da UN CHILO (bellissimi e freschissimi) che costano quanto la vaschetta sfigata monoporzione dall'acoop!
Si trovano spesso cose ottime, ma bisogna saper scegliere.
A proposito di Coop però... oggi ho trovato dell'ottima uva di Sicilia
in confezione cartonata da 1 kg. Bellissima, matura, fresca, dolcissima :-)
Ho fatto la scorta, al Lidl faceva pena, marcia e raccapricciante, costo
superiore. Insomma bisognerebbe avere tot di tempo per valutare e
scegliere, personalmente questo posso farlo, e limitatamente, solo nel
fine settimana purtroppo. Non sono mai stata una grande estimatrice
della Coop ma, devo ammettere, che ultimamente i prodotti a marchio Coop
sono migliorati molto. In questi giorni qui trovo in offerta il miele
Fior Fiore Coop, buonissimo, a prezzo decente, idem marmellate (che non
compro, le ho fatte tutte in casa) ed altri prodotti.
Ho già parlato della bontà del caffè. Certo altri prodotti, a marchio di
note brand, hanno prezzi mediamente alti, a volte ragionevoli, non regge
naturalmente la competizione con Lidl su questo versante. Ma frutta e
verdura acquistata di norma alla Coop, assieme a quella del Famila, fino
a oggi le reputo le migliori, in quanto a selezione, cura delle
esposizioni e loro ricambio, modo di conservazione del prodotto (a parte
taluni moscerini in agguato sull'uva giorni fa). Le mele migliori sempre
al Famila etc... Al Lidl da quanto mi dicono le banane sono ottime e a
buon prezzo, peccato che non abbia una grande selezione di farine, il
cioccolato è passabile, non ho ancora provato i prodotti da forno. Alla
Coop sì, è rifornita da una pasticceria-panetteria locale, prodotti
freschi ogni giorno, ma prezzi troppo alti.
Solo lo scorso anno mi ricordo vendevano strufoli per il periodo di
carnevale, giganteschi certo (come si fanno in Umbria), ma alla bella
cifra di 1 euro cadauno, quando dal 'mio' pasticcere di fiducia si
trovavano alla metà. A casa, friggendo in un raptus di follia, li ho
pagati anche meno e li ho pure fatti più grandi :-D
Giampaolo Natali
2013-11-16 14:41:38 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
...
Post by gretel
senza contare che ci si trovano le retine di cavoletti di bruxelles da UN
CHILO (bellissimi e freschissimi) che costano quanto la vaschetta sfigata
monoporzione dall'acoop!
Si trovano spesso cose ottime, ma bisogna saper scegliere.
A proposito di Coop però... oggi ho trovato dell'ottima uva di Sicilia
in confezione cartonata da 1 kg. Bellissima, matura, fresca, dolcissima :-)
Ho fatto la scorta, al Lidl faceva pena, marcia e raccapricciante, costo
superiore. --
Evidentemente il responsabile del punto vendita è un incapace o peggio.
Nei due negozi LIDL che frequento mai vista frutta o verdura marcia o quasi.
Al limite qualche grappolo mancante di alcuni acini (visto una settimana fa,
extracomunitario con bambino piccolo seduto dentro il carrello che staccava
qualche acino da un grappolo poi dall'altro e se li mangiava.)
Chiaro che per chi passa dopo 5 minuti quei grappoli possono essere sono
ancora lì :-)

Per Gretel, i cavolini di Bruxelles li ho pagati stamattina 0,79 la retina
(1 kg)
Evidentemente non è il prezzo da "supersabato" :-DDD

Giampaolo Natali

***@alice.it
Fatina_degli_Elfi
2013-11-16 16:14:11 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Evidentemente il responsabile del punto vendita è un incapace o peggio.
Nei due negozi LIDL che frequento mai vista frutta o verdura marcia o quasi.
Al limite qualche grappolo mancante di alcuni acini (visto una settimana fa,
extracomunitario con bambino piccolo seduto dentro il carrello che staccava
qualche acino da un grappolo poi dall'altro e se li mangiava.)
Questo lo fanno spesso, ma pure i grandi, non solo al Lidl. Gente che
spizzica, assaggia, ripone, il tutto senza guanti. Gente abituta a
vivere in un certo modo, che non è il mio. Senza rispetto alcuno per il
prossimo. Ma vorrei cambiare discorso e vengo ad altro.

Posso farti una domanda? tieni presente che NON vuole essere una
critica, bada bene. Parli sempre del Lidl e lo difendi a spada tratta,
non ti ho mai letto criticarlo, foss'anche in qualche minima cosa,
niente di niente. Ne hai sempre e solo parlato bene, sembra quasi che tu
faccia esclusivamente spesa al Lidl. Niente di male, anzi... sono affari
tuoi. Solo mi chiedo: possibile che per te, codesto Lidl, sia il
paradiso terrestre? come mai lo difendi così strenuamente?
Ti ha per caso 'telefonato' l'amministratore generale del discount
che ha un parente in galera? :-D
a parte lo scherzarci su, sarei curiosa di conoscere la tua risposta.
In merito alle auto che vedi al parcheggio del punto Lidl, vorrei
precisare alcune cose. Io vedo auto di tutti tipi, vecchi catorci, nuove
di pacca che sembrano appena uscite dall'autosalone, apetti, bici, suv e
via dicendo. Ma vedo anche tante mercedes di 10/15 o anche 20 anni fa,
pagate due lire suppongo, quelle che ancora sbuffano fumi tossici molto
evidenti, delle carrette rumorose guidate da persone che, dall'aspetto,
giudicherei provenire dal Marocco, dalla Tunisia e similiari. Oppure
vecchie Fiat panda, Uno e similari, se non vecchie Alfa guidate da
rumeni, slavi in generale. Pure una Toyota vecchio modello vidi una
volta, una bella macchina sportiva 'vecchia' guidata da una famiglia di
stranieri. Oppure la classica famiglia italiana con genitori giovani,
due figlioletti, di cui uno ancora in carozzina. Muniti di auto formato
famiglia, marca Kia. Insomma questo per dire che se vedi una Mercedes,
magari vecchiotta, non è detto che sia di un riccone, idem una similare
BMW. Usate si trovano a due lire (euro) e di solito quelle acquistano
gli stranieri che si trovino qui in Italia i primi anni di permanenza,
anche perché sono quelle maggiormente presenti sul mercato low cost.
Certo presso le altre gdo vedo molte, tante, quasi tutte utilitarie,
piccoline, scatoline, mal ridotte, vecchie come il cucco, nuove. Abitate
da persone piccole, minute, curve, stanche, oppure macchine grandi,
vecchi modelli, abitate da persone alte, stanche e curve allo stesso
modo. Nessun auto blu, platinata, smaltata, nuova di zecca e troppo
pulita. Nessuna faccia serena, pochi volti sorridenti.
Forse questo è il dato più preoccupante. Le persone non sorridono, sono
tristi, rassegnate, atavicamente stanche... della vita.
E non saranno i buoni prezzi del Lidl a far tornare la voglia di
'campare' senza pensieri.
:-/
Deh
2013-11-16 16:37:14 UTC
Permalink
cut
Post by Fatina_degli_Elfi
Forse questo è il dato più preoccupante. Le persone non sorridono, sono
tristi, rassegnate, atavicamente stanche... della vita.
E non saranno i buoni prezzi del Lidl a far tornare la voglia di
'campare' senza pensieri.
:-/
Hai scelto il pirigozzo... lo jettatore!!
Angelo
Giampaolo Natali
2013-11-16 18:05:38 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Giampaolo Natali
Evidentemente il responsabile del punto vendita è un incapace o peggio.
Nei due negozi LIDL che frequento mai vista frutta o verdura marcia o quasi.
Al limite qualche grappolo mancante di alcuni acini (visto una settimana fa,
extracomunitario con bambino piccolo seduto dentro il carrello che staccava
qualche acino da un grappolo poi dall'altro e se li mangiava.)
Questo lo fanno spesso, ma pure i grandi, non solo al Lidl.
Infatti l'autore dello "spizzico" era il papà, ma almeno il guanto lo aveva
:-)
Post by Fatina_degli_Elfi
Gente che
spizzica, assaggia, ripone, il tutto senza guanti. Gente abituta a
vivere in un certo modo, che non è il mio. Senza rispetto alcuno per il
prossimo. Ma vorrei cambiare discorso e vengo ad altro.
Posso farti una domanda? tieni presente che NON vuole essere una
critica, bada bene. Parli sempre del Lidl e lo difendi a spada tratta,
non ti ho mai letto criticarlo, foss'anche in qualche minima cosa,
niente di niente.
Non difendo a spada tratta il LIDL, anche se può sembrarlo. Non mi esaspero
se, qualche volta, debbo fare 5 minuti di coda alla cassa. E' la stessa,
identica coda che faccio alla Coop, le rare volte che ci vado, da Bennet, da
Carrefour, da Eurospin o D+.
Così come non critico se, qualche volta, non trovo quello che cerco.
Criticherei la maleducazione degli addetti, il loro menefreghismo.
Critico certi prezzi, per me assurdi, della Coop o del Conad.
Scarto con cura quei prodotti, ovunque li acquisti e dopo averli provati,
che non mi piacciono o trovo di scarsa qualità o peggio.
Ma poi non sto a spargere guano per un prodotto non adeguato alle mie
esigenze. Semplicemente lo ignoro.

Ne hai sempre e solo parlato bene, sembra quasi che tu
Post by Fatina_degli_Elfi
faccia esclusivamente spesa al Lidl.
Vedi che non è così, faccio spesa dove mi interessa farlo. Diciamo che la
comodità di avere un ottimo discount a pochi kilometri da casa è un ottimo
incentivo per frequentarlo, questo sì. Poi, frequentandolo spesso, si impara
a conoscere meglio i sui prodotti, acquistare solamente quelli di cui sei
certo che saranno sufficientemente validi per i tuoi gusti.
Post by Fatina_degli_Elfi
Niente di male, anzi... sono affari tuoi. Solo mi chiedo: possibile che per
te, codesto Lidl, sia il
paradiso terrestre? come mai lo difendi così strenuamente? Ti ha per caso
'telefonato' l'amministratore generale del discount che ha un parente in
galera?
Guarda, se fossi stato presente il giorno che gli ispettori tedeschi hanno
fatto un giro di controllo, avrei detto loro, con la mia faccia da schiaffi,
che era ora che fornissero sacchetti più grandi e più robusti per la frutta
e verdura. Un bel caspo di insalata trocadero fai una fatica boia per
infilarlo nel sacchetto (ci vorrebbero 3 mani) e se acquisti delle pere i
gambi ne forano la parete :-( :-(

Ho difeso la realtà, completamente diversa da quella che avevi tratteggiato
tu in merito a dipendenti sfruttati che resistevano pochissimi mesi, ecc.
ecc.
Quel tuo post mi incuriosì e feci quella piccola indagine all'interno del
LIDL di Funo di Argelato, che frequento più spesso data la vicinanza. Il
risultato lo scrissi qui. Quadro completamente diverso da quello che
riportasti tu.
Post by Fatina_degli_Elfi
a parte lo scherzarci su, sarei curiosa di conoscere la tua risposta.
In merito alle auto che vedi al parcheggio del punto Lidl, vorrei
precisare alcune cose. Io vedo auto di tutti tipi, vecchi catorci, nuove
di pacca che sembrano appena uscite dall'autosalone, apetti, bici, suv e
via dicendo. Ma vedo anche tante mercedes di 10/15 o anche 20 anni fa,
pagate due lire suppongo, quelle che ancora sbuffano fumi tossici molto
evidenti, delle carrette rumorose guidate da persone che, dall'aspetto,
giudicherei provenire dal Marocco, dalla Tunisia e similiari.
Nel mio post mancava un "quali":

testo corretto: "ma io vedo nel parcheggio di Lidl utilitarie di tutti i
tipi,
QUALI Mercedes, BMW, Audi, SUV di tutti i tipi e marche".
Chiaro che è una (piccola) provocazione, ma fino ad un certo punto.
Chiaramente ci sono anche Panda (rare), Punto (poche), ecc. ecc. ma
veramente tante
auto di grossa cilindrata, nuove o seminuove, non rottami o quasi, guidate
da romeni o marocchini.
L'Emilia è una regione ricca e Bologna oltre la media regionale. Jamie si è
presto resa conto del tenore di vita e dei prezzi, molto diversi, in questo
territorio :-) :-)
Ti dirò di più:

fino a un paio d'anni fa la "fauna" italiana era quasi in minoranza,diciamo
un 60 - 40,
adesso io noto un 80 - 20. Mi ero anche posto il problema degli orari: forse
io vado
in orarii diversi dagli extracomunitari, per cui ne vedo molti di meno. In
realtà posso capitare a qualunque orario dopo le 10 del mattino fino
alll'orario di chiusura 20:30, ma la musica non cambia.
Da ultimo, gente curva, facce tristi, ecc. ecc. ne vedo veramente poche,
moooolto poche.
Poichè l'Umbria non è una regione povera, quindi grosse differenze con
l'Emilia non ci dovrebbero essere, mi dai l'impressione che tu viva in un
mondo tuo, non aderente alla realtà :-)

P.S. - Adesso ti faccio (sor)ridere per 10 secondi.
Ho cominciato a mangiare pane arabo, che NON acquisto al LIDL,
(strano vero?), al D+ di S.Pietro in Casale. Penso ti piacerebbe
assai, con il suo contenuto del 6% di olio di oliva. Poi però dovresti fare
come quei musulmani che da Stefano_pll hanno sgranocchiato tutti i grissini
presenti sul tavolo. Non avendo letto i componenti, non si accorsero che
contenevano strutto. Ebbene, il pane arabo che acquisto io contiene, oltre
al detto 6% di olio di oliva

-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

il 9 (nove)% di strutto!!!!!!
:-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD


Buona serata


--
Giampaolo Natali

***@alice.it


begin 666 biggrin.gif
M1TE&.#EA#P`/`*(``/___[V]O5G_R&.$_P```````````````"'Y! D```$`
M+ `````/``\`0 A=``,(%$***@8,&!! 40``!@(4.'!!0&B!A1H46+! 96-%A0
M@$2-'D.*S#A1(<>3%$LN=-BPX4>$)Q'"K!CR($B3-3>6%,DSI\*'#%NZ[ @Q
1*$2)&UEV?#F1ID>;`0("`#L`
`
end
Fatina_degli_Elfi
2013-11-16 18:34:20 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Quel tuo post mi incuriosì e feci quella piccola indagine all'interno del
LIDL di Funo di Argelato, che frequento più spesso data la vicinanza. Il
risultato lo scrissi qui. Quadro completamente diverso da quello che
riportasti tu.
Ho riportato fedelmente quanto riferitomi dagli stessi dipendenti,
perché mi hanno mentito?
Vedo sempre nuovi commessi/e con rotazione di mesi, cosa che non noto
nelle altre catene gdo. Cosa vuol dire?
Non voglio sputare sentenze, solo che la cosa mi fa dubitare ancora.
Mi fido comunque di quanto da te riportato, non essendo dipendente Lidl
non posso conoscere il vero stato delle cose.
Anche a me piace Lidl, forse avrai pensato il contrario, con alcuni
prodotti, che continuo a compare, mi trovo benissimo, con altri meno.
Purtroppo non hanno tutto quello che cerco, ma altri prodotti so dove
prenderli a prezzi ragionevoli, oramai anche io, con gli anni, ho
stilato una lista di prodotti sì e di quelli no.
Però apprezzo una cosa in particolare di questa catena gdo, ossia il
reclutamento di dipendenti in base ai curricula e non in base al
classico calcio nel deretano o il passaparola dell'amico dell'amico per
raccomandazione, come avviene per altre e ben *note* gdo, e qui mi
fermi, tanto sappiamo tutti di quale catena arcinota si tratta.
Ah... magari dipendenti tesserati, ma senza i punti spesa.
Post by Giampaolo Natali
Poichè l'Umbria non è una regione povera, quindi grosse differenze con
l'Emilia non ci dovrebbero essere, mi dai l'impressione che tu viva in un
mondo tuo, non aderente alla realtà :-)
Giampaolo, ma tu sei mai stato in Umbria ultimamente? Le cose sono
parecchio, ma parecchio cambiate. Tante sono le aziende che hanno chiuso
i battenti qui, non parlo solo a Pg e Tr, ma pure altrove, piccoli
centri, botteghe artigiane, piccole e medie imprese.
Il lavoro manca, intere aree industriali depauperate di negozi et
affini, anche alla Coop che solitamente, per comodità, frequento il
centro commerciale annesso consta solo di un negozio di scarpe rimasto
in vita, tutti gli altri hanno chiuso. Negozio di abbigliamento, di
borse firmate, una profumeria con annesso centro estetico, una bar, una
farmacia che si è spostata altrove, un negozio di articoli sportivi ed
uno di elettrodomestici. In compenso ha aperto un negozio 'di tutto'
gestito da una famiglia cinese. Da pochi mesi, vendono a prezzi
irrisori, prodotti discutibili, ma vendono.
Post by Giampaolo Natali
il 9 (nove)% di strutto!!!!!!
Ma non dovrebbe essere vietato dalla loro religione?
:-0
A me piace il pane 'nero' tedesco, speziato, meglio quello arricchito
con nocciole, cannella e altre spezie. Lievemente dolce. In Austria
credo di averne mangiato a quintali...per fortuna macinavo km a piedi
tutti giorni, altrimenti ancora starei smaltendo il grasso :-D
gretel
2013-11-17 10:43:29 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Ho riportato fedelmente quanto riferitomi dagli stessi dipendenti,
perché mi hanno mentito?
Vedo sempre nuovi commessi/e con rotazione di mesi, cosa che non noto
nelle altre catene gdo. Cosa vuol dire?
figurati che nel negozio di savona c'è una cassiera che ci lavora dai primi anni '90: nel frattempo hanno aperto almeno 4 megacentri iperspaziali, suppongo che ci siano state altre opportunità di lavoro, ma lei è sempre lì... :P
Post by Fatina_degli_Elfi
Non voglio sputare sentenze, solo che la cosa mi fa dubitare ancora.
Mi fido comunque di quanto da te riportato, non essendo dipendente Lidl
non posso conoscere il vero stato delle cose.
Anche a me piace Lidl, forse avrai pensato il contrario, con alcuni
prodotti, che continuo a compare, mi trovo benissimo, con altri meno.
Purtroppo non hanno tutto quello che cerco, ma altri prodotti so dove
prenderli a prezzi ragionevoli, oramai anche io, con gli anni, ho
stilato una lista di prodotti sì e di quelli no.
Però apprezzo una cosa in particolare di questa catena gdo, ossia il
reclutamento di dipendenti in base ai curricula e non in base al
classico calcio nel deretano o il passaparola dell'amico dell'amico per
raccomandazione, come avviene per altre e ben *note* gdo, e qui mi
fermi, tanto sappiamo tutti di quale catena arcinota si tratta.
Ah... magari dipendenti tesserati, ma senza i punti spesa.
Post by Giampaolo Natali
Poichè l'Umbria non è una regione povera, quindi grosse differenze con
l'Emilia non ci dovrebbero essere, mi dai l'impressione che tu viva in un
mondo tuo, non aderente alla realtà :-)
Giampaolo, ma tu sei mai stato in Umbria ultimamente? Le cose sono
parecchio, ma parecchio cambiate. Tante sono le aziende che hanno chiuso
i battenti qui, non parlo solo a Pg e Tr, ma pure altrove, piccoli
centri, botteghe artigiane, piccole e medie imprese.
Il lavoro manca, intere aree industriali depauperate di negozi et
affini, anche alla Coop che solitamente, per comodità, frequento il
centro commerciale annesso consta solo di un negozio di scarpe rimasto
in vita, tutti gli altri hanno chiuso. Negozio di abbigliamento, di
borse firmate, una profumeria con annesso centro estetico, una bar, una
farmacia che si è spostata altrove, un negozio di articoli sportivi ed
uno di elettrodomestici. In compenso ha aperto un negozio 'di tutto'
gestito da una famiglia cinese. Da pochi mesi, vendono a prezzi
irrisori, prodotti discutibili, ma vendono.
Post by Giampaolo Natali
il 9 (nove)% di strutto!!!!!!
Ma non dovrebbe essere vietato dalla loro religione?
:-0
A me piace il pane 'nero' tedesco, speziato, meglio quello arricchito
con nocciole, cannella e altre spezie. Lievemente dolce. In Austria
credo di averne mangiato a quintali...per fortuna macinavo km a piedi
tutti giorni, altrimenti ancora starei smaltendo il grasso :-D
gretel
2013-11-17 10:37:56 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Per Gretel, i cavolini di Bruxelles li ho pagati stamattina 0,79 la retina
(1 kg)
Evidentemente non è il prezzo da "supersabato" :-DDD
è quello che dicevo io: ora non ricordo il costo, ma ho notato più volte che costano come la vaschetta del negozio sotto casa, e sono anche più freschi! ;)
per non parlare del broccolo incellofanato singolarmente, a prova di "spesa selvaggia", e vogliamo parlare del fatto che hai la bilancia a disposizione per coltrollare, ma la merce te la pesano e prezzano loro, evitandoti lo sbattimento? ;)
Jamie
2013-11-17 10:51:23 UTC
Permalink
Post by gretel
e vogliamo parlare del fatto che hai la bilancia a disposizione per coltrollare, ma la merce te la pesano e prezzano loro,
evitandoti lo sbattimento? ;)
o più prosaicamente evitando che la gente ce provi :-D


ps. per colpa vostra li ho presi anche io i cavoletti (0.79/kg, anche se
c'erano pure quelli da 1.29, ma mi sa che erano solo leggermente piu'
piccoli), ma a me non sembravano così meravigliosi! Però non sono una
grande conoscitrice di verdure lo ammetto...ma ho visto piu' di qualche
foglia esterna giallina piuttosto che verde brillante.
gretel
2013-11-17 11:10:22 UTC
Permalink
Post by Jamie
o più prosaicamente evitando che la gente ce provi :-D
beh, certo, ma l'effetto collaterale è piacevole, e poi aiuta a tener bassi i prezzi grazie alla più bassa percentuale di furti! :P
Post by Jamie
ma ho visto piu' di qualche foglia esterna giallina piuttosto che verde brillante.
e allora non dovevi prenderli! :P

non difendo il lidl a spada tratta, direi che ha gli stessi pregi e difetti di altri negozi, ma quando i prezzi sono bassi e la qualità alta non mi lamento mica! :D

il problema è che su quasi tutti gli articoli che mi interessano i prezzi sono aumentati sensibilmente (colpa di tutta la pubbliicità che fanno?), quindi la bresaola e il filetto di maiale imbustati ormai costano quasi come nel negozio sotto casa, mentre prima c'era un abisso... :(
capsicum_pll
2013-11-16 17:30:10 UTC
Permalink
ti faccio una domanda personale con estrema simpatia e nessuna polemica:
ma tu hai fatto dattilografia o per ogni post prendi un giorno di ferie? ;)
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
Fatina_degli_Elfi
2013-11-16 19:57:03 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
ma tu hai fatto dattilografia o per ogni post prendi un giorno di ferie? ;)
No, ho il pilota automatico che parte in random :-D
perdonalo, è tarato su Windows, per il momento!
capsicum_pll
2013-11-16 21:28:49 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by capsicum_pll
ma tu hai fatto dattilografia o per ogni post prendi un giorno di ferie? ;)
No, ho il pilota automatico che parte in random :-D
perdonalo, è tarato su Windows, per il momento!
=D applauso!!
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php taleban-capsy
enociccio
2013-11-18 11:10:19 UTC
Permalink
... contratti di
fornitura esclusivi, ecc. ecc.
A me sono proprio questi che stanno sull'anima e che mi spingono a
disertare questo tipo di negozi.
--
Enociccio
Jamie
2013-11-14 10:05:57 UTC
Permalink
Post by Elwood
http://www.dissapore.com/grande-notizia/il-meglio-che-si-compra-da-lidl-in-10-prodotti-gourmet/
Dissapore (dei trolls professionisti) mettono assieme dieci prodotti di qualità che si possono trovare al LIDL. Purtroppo non li trovo quassù ma penso che in Italia siano più o meno equidistribuiti.
In generale qui non ci sono detrattori oltranzisti del Lidl, mi sembra, per cui magari vi interessa buttare un occhio a qualcosa che vi foste perso :)
ho comprato giorni fa delle cialde ricoperte di cioccolato belga. per
intenderci quelle a tubo da gelato, ma ricoperte. ottime davvero,
croccantissime, ma la cosa sconvolgente è che anche gli ingredienti
erano buoni. per la prima volta ho trovato delle cialde fatte con
zucchero farina burro e albume e stop. no aromi, no grassi vegetali
trans, no schifezze varie.
a un prezzo anche contenuto: 2.99 per 200 gr.
alcune cose però, anche se a marchio deluxe, sono schifezzuole. tipo le
creme da spalmare.
insomma c'e' da fare accurata cernita ma a volte si trovano delle vere
chicche!
Huyg
2013-11-14 10:11:48 UTC
Permalink
Post by Elwood
http://www.dissapore.com/grande-notizia/il-meglio-che-si-compra-da-lidl-in-10-prodotti-gourmet/
Dissapore (dei trolls professionisti) mettono assieme dieci prodotti di
qualità che si possono trovare al LIDL. Purtroppo non li trovo quassù ma
penso che in Italia siano più o meno equidistribuiti.
In generale qui non ci sono detrattori oltranzisti del Lidl, mi sembra, per
cui magari vi interessa buttare un occhio a qualcosa che vi foste perso :)
Io, da sostenitore oltranzista di Lidl, dico che sono in larga parte
d'accordo. Ovvero, non avendo mai assaggiato l'astice di Lidl, né
essendo un acquirente di Kimbo, dico che il paté d'olive, il tonno
sott'olio (e anche le acciughe), lo zucchero di canna, il parmigiano
reggiano e il pomodoro Mutti sono di valore (soprattutto i primi tre,
ché per il parmigiano e la Mutti è roba risaputa - la Mutti costa un
po' meno ma senza risparmi folgoranti). Su mele, patate e prosciutto mi
sento francamente di dissentire.



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
ViLco
2013-11-14 10:41:11 UTC
Permalink
la Mutti costa un po' meno ma senza risparmi folgoranti
Ecco quello che mi interessava sapere, thanks. Vorra' dire che ci passero'
la prossima volta che vorro' la senape extra strong e non avro' voglia di
andare al Todis a prendere la temeraire. Ma com'e' che le uniche due marche
commestibili di senape potente le trovo nei discount?!? Ah, dimenticavo:
un'amica ucraina mi dice che loro la senape la fanno molto strong, adesso mi
tocca passare al negozio ucraino per vedere quanto picchia la loro
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Huyg
2013-11-14 10:47:45 UTC
Permalink
la Mutti costa un po' meno ma senza risparmi folgoranti
Ecco quello che mi interessava sapere, thanks. Vorra' dire che ci passero' la
prossima volta che vorro' la senape extra strong e non avro' voglia di andare
al Todis a prendere la temeraire. Ma com'e' che le uniche due marche
un'amica ucraina mi dice che loro la senape la fanno molto strong, adesso mi
tocca passare al negozio ucraino per vedere quanto picchia la loro
Guarda, per come la vedo io la risposta è semplice: per esperienza
diretta, negli altri paesi la stessa senape è più strong. La Maille di
Digione (quella "basic") è più strong in Francia che in Italia, per non
parlare della loro moutarde da poco, quella mi pare Amora, che costa un
euro e venti il barattolo da mezzo chilo: una botta nel naso che la
metà basta.
Ho idea che, semplicemente, in Italia la senape venga normalmente (in
senso etimologico) utilizzata come sapore di sottofondo. Altrove, che
sia in purezza o nelle salse (su tutte la classica vinaigrette
francese) serve per dare un sapore ben marcato.

Nei discount hai prodotti che non sono d'importazione, sono proprio
esteri. E allora questo discorso si depotenzia a mille. Non potendo
fare un prodotto valido per tutti i paesi, lo fanno (più o meno) come
nel Paese d'origine, e se ti piace bene sennò 'zzi tua, nun lo compra'.
ViLco
2013-11-14 10:57:22 UTC
Permalink
Post by Huyg
Ma com'e' che le uniche due marche commestibili di senape potente le
trovo nei discount?!?
Guarda, per come la vedo io la risposta è semplice: per esperienza
diretta, negli altri paesi la stessa senape è più strong. La Maille di
Digione (quella "basic") è più strong in Francia che in Italia,
'stardi, questa non la sapevo
Post by Huyg
per
non parlare della loro moutarde da poco, quella mi pare Amora, che
costa un euro e venti il barattolo da mezzo chilo: una botta nel naso
che la metà basta.
Ho idea che, semplicemente, in Italia la senape venga normalmente (in
senso etimologico) utilizzata come sapore di sottofondo. Altrove, che
sia in purezza o nelle salse (su tutte la classica vinaigrette
francese) serve per dare un sapore ben marcato.
Dev'essere cosi' o qualcosa di molto vicino.
Post by Huyg
Nei discount hai prodotti che non sono d'importazione, sono proprio
esteri. E allora questo discorso si depotenzia a mille. Non potendo
fare un prodotto valido per tutti i paesi, lo fanno (più o meno) come
nel Paese d'origine, e se ti piace bene sennò 'zzi tua, nun lo compra'.
Adoro queste politiche, almeno finche' vinarom e temeraire continueranno
cosi'.
BTW la senape strong del lidl e' questa, winarom, in Italia la scritta
"scharf" l'hanno tradotta in inglese, "strong":
Loading Image...
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Huyg
2013-11-14 11:14:09 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Huyg
Ma com'e' che le uniche due marche commestibili di senape potente le trovo
nei discount?!?
Guarda, per come la vedo io la risposta è semplice: per esperienza
diretta, negli altri paesi la stessa senape è più strong. La Maille di
Digione (quella "basic") è più strong in Francia che in Italia,
'stardi, questa non la sapevo
Si dice succeda per quasi tutte le marche diffuse nel mondo. Uno dei
classici di cui si dice è la Coca Cola, che è più dolce de qua, meno
dolce de là. Anche qui, nella mia piccola esperienza, una piccola
differenza mi capita di sentirla tra la Coca italiana e quella che bevo
all'estero.
Post by ViLco
BTW la senape strong del lidl e' questa, winarom, in Italia la scritta
http://static.barcoo.com/essen/sossen/senf-scharf-lidl-20110871-1-high.jpg
Ma da te è ancora nei tubetti? Qui da me ormai da anni è passata al
barattolo. Comunque per me la scharf è decisamente troppo, mi limito
alla media (la verde). La scharf ce l'ho, ma la uso molto raramente.
Mardot
2013-11-14 11:28:36 UTC
Permalink
Post by Huyg
Si dice succeda per quasi tutte le marche diffuse nel mondo. Uno dei
classici di cui si dice è la Coca Cola, che è più dolce de qua, meno
dolce de là.
E' uno dei "si dice" che corrisponde alla realta'.
Non avevi letto quando lo avevo scritto qui su IHC.
Avevamo realizzato, e messo in servizio, il sistema CAP (Controllo
Avanzamento Produzione) sia per Coca Cola, sia per Ferrero, sia per
Danone, roll-out su tutto il mondo.

Il database delle ricette inviate all'automazione era indicizzato per
"Country" proprio per dare la possibilita' di differenziare il prodotto.
Huyg
2013-11-14 11:56:47 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Huyg
Si dice succeda per quasi tutte le marche diffuse nel mondo. Uno dei
classici di cui si dice è la Coca Cola, che è più dolce de qua, meno
dolce de là.
E' uno dei "si dice" che corrisponde alla realta'.
Non avevi letto quando lo avevo scritto qui su IHC.
No, dev'essermi sfuggito.
Post by Mardot
Avevamo realizzato, e messo in servizio, il sistema CAP (Controllo
Avanzamento Produzione) sia per Coca Cola, sia per Ferrero, sia per Danone,
roll-out su tutto il mondo.
Il database delle ricette inviate all'automazione era indicizzato per
"Country" proprio per dare la possibilita' di differenziare il prodotto.
Ah bene! Ero ragionevolmente certo, ma preferisco avere la prova
provata.
ViLco
2013-11-14 11:33:05 UTC
Permalink
Post by Huyg
Post by ViLco
http://static.barcoo.com/essen/sossen/senf-scharf-lidl-20110871-1-high.jpg
Ma da te è ancora nei tubetti? Qui da me ormai da anni è passata al
barattolo. Comunque per me la scharf è decisamente troppo, mi limito
alla media (la verde). La scharf ce l'ho, ma la uso molto raramente.
L'ultima volta che l'ho presa e' stato intorno a inizio anno ed era ancora
in tubetto. Ecco cos'erano quei barattoli che comparivano mentre cercavo
l'immagine del tubetto:
Loading Image...
Io uso solo senapi di quel "calibro", del resto uso abitualmente dei flaconi
di peperoncini che sverniciano mica poco :)
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Huyg
2013-11-14 11:57:43 UTC
Permalink
Post by Huyg
Post by ViLco
http://static.barcoo.com/essen/sossen/senf-scharf-lidl-20110871-1-high.jpg
Ma da te è ancora nei tubetti? Qui da me ormai da anni è passata al
barattolo. Comunque per me la scharf è decisamente troppo, mi limito
alla media (la verde). La scharf ce l'ho, ma la uso molto raramente.
L'ultima volta che l'ho presa e' stato intorno a inizio anno ed era ancora in
tubetto. Ecco cos'erano quei barattoli che comparivano mentre cercavo
http://static.barcoo.com/essen/sossen/winarom-senf-scharf-20110888-1-high.jpg
Qui a Roma è già almeno un paio d'anni che il tubetto non c'è più.
Io uso solo senapi di quel "calibro", del resto uso abitualmente dei flaconi
di peperoncini che sverniciano mica poco :)
Ecco, io per nulla... però di quando in quando la uso. Ma l'ho
ricomprata di recente perché quella prima era scaduta (da un po'...),
per rendere l'idea.
ViLco
2013-11-14 12:26:30 UTC
Permalink
Post by Huyg
Post by ViLco
Io uso solo senapi di quel "calibro", del resto uso abitualmente dei
flaconi di peperoncini che sverniciano mica poco :)
Ecco, io per nulla... però di quando in quando la uso. Ma l'ho
ricomprata di recente perché quella prima era scaduta (da un po'...),
per rendere l'idea.
Resa benissimo, a me capitava con le senapi tranquille. Da quando ho trovato
le potenti le finisco sempre ben prima che siano da buttare
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Elwood
2013-11-14 11:14:55 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Huyg
Guarda, per come la vedo io la risposta è semplice: per esperienza
diretta, negli altri paesi la stessa senape è più strong. La Maille di
Digione (quella "basic") è più strong in Francia che in Italia,
'stardi, questa non la sapevo
Anche in Olanda la Maille non scherza.
Spesso la mangio sulle foglie di insalata, quando lavo la lattuga, e ogni tanto spavento la morosa perchè inizio a prendere a pugni il bancone della cucina (quando esagero con la dose).
--
Elwood (Peter S.)
gretel
2013-11-14 10:55:16 UTC
Permalink
Post by ViLco
Ecco quello che mi interessava sapere, thanks. Vorra' dire che ci passero'
la prossima volta che vorro' la senape extra strong e non avro' voglia di
andare al Todis a prendere la temeraire. Ma com'e' che le uniche due marche
commestibili di senape potente le trovo nei discount?!?
la senape ddeo LIDL è forte? io con la senape ho un problema, *ODIO* l'aceto, per cui di solito uso la colman's in polvere (quando la trovo), o anche quella in vasetto, che contiene solo acido citrico come penultimo ingrediente... :)
ViLco
2013-11-14 11:07:51 UTC
Permalink
Post by gretel
la senape ddeo LIDL è forte?
Yes, la winarom strong e' una botta non male, se hai un raffreddore
preparati coi fazzoletti a portata di mano :)
Ho linkato la foto nella risposta a huyg, occhio che si ala strong perche'
dlla stessa marca hanno anche la mild.
Post by gretel
io con la senape ho un problema, *ODIO*
l'aceto, per cui di solito uso la colman's in polvere (quando la
trovo), o anche quella in vasetto, che contiene solo acido citrico
come penultimo ingrediente... :)
Ecco, le senapi italiane sono piu' acetose, quelle tedesche piu'... rafanose
si puo' dire? Insomma il pungente sembra quello del rafano invece che quello
dell'aceto, che onestally anche a me non piace tanto in questo uso
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Huyg
2013-11-14 11:15:15 UTC
Permalink
Post by gretel
la senape ddeo LIDL è forte?
Yes, la winarom strong e' una botta non male, se hai un raffreddore preparati
coi fazzoletti a portata di mano :)
Ho linkato la foto nella risposta a huyg, occhio che si ala strong perche'
dlla stessa marca hanno anche la mild.
Comunque, come detto anche nell'altro post, la strong è rossa, la mild
è verde.
Consigliati anche tutti i prodotti "tedescofoni" di Lidl: salsicce
giganti, wurstel, bratwurst, crauti. Tutto di ottimo livello.
gretel
2013-11-14 11:40:42 UTC
Permalink
Post by ViLco
Yes, la winarom strong e' una botta non male, se hai un raffreddore
preparati coi fazzoletti a portata di mano :)
*love*
Post by ViLco
Ecco, le senapi italiane sono piu' acetose, quelle tedesche piu'... rafanose
si puo' dire? Insomma il pungente sembra quello del rafano invece che quello
dell'aceto, che onestally anche a me non piace tanto in questo uso
ecco, quando troverò una salsa di rafano senza aceto morirò felice! :P
Giampaolo Natali
2013-11-14 11:38:24 UTC
Permalink
Post by Huyg
Post by Elwood
http://www.dissapore.com/grande-notizia/il-meglio-che-si-compra-da-lidl-in-10-prodotti-gourmet/
Dissapore (dei trolls professionisti) mettono assieme dieci prodotti di
qualità che si possono trovare al LIDL. Purtroppo non li trovo quassù ma
penso che in Italia siano più o meno equidistribuiti.
In generale qui non ci sono detrattori oltranzisti del Lidl, mi sembra, per
cui magari vi interessa buttare un occhio a qualcosa che vi foste perso :)
Io, da sostenitore oltranzista di Lidl, dico che sono in larga parte
d'accordo. Ovvero, non avendo mai assaggiato l'astice di Lidl, né
essendo un acquirente di Kimbo, dico che il paté d'olive, il tonno
sott'olio (e anche le acciughe), lo zucchero di canna, il parmigiano
reggiano e il pomodoro Mutti sono di valore (soprattutto i primi tre,
ché per il parmigiano e la Mutti è roba risaputa - la Mutti costa un
po' meno ma senza risparmi folgoranti). Su mele, patate e prosciutto mi
sento francamente di dissentire.
Concordo su patà di olive, tonno, sgobro, sardine, acciughe, parmigiano
reggiano, mutti.

le patate sono "normali", quelle a basso prezzo di origine tedesca e pure
brutte a vedersi.
Le mele:
dipende dal periodo.
Ho acquistato ottime royal gala 15 giorni fa, bellissime (non ancora
assaggiate) stark delicious acquistate ieri e buonissime pere abate fetel.
Le golden a volte sono ottime, altre volte troppo acerbe e/o di seconda
categoria. Ne discende però anche una discreta variabilità di prezzo.
Prosciutto: chiaro che un trancio di prosciutto pagato 5 euro/kg
presumibiulmente non può competere con un Parma di primissima scelta. Ma
senza sapori strani, abbastanza dolce. Ne acquistai un trancio in offerta,
proprio per testarlo. Perfino mio genero, dal palato molto più sensibile del
mio, l'ha provato, apprezzato e acquistato. Ma di solito lo acquisto alla
Metro :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Huyg
2013-11-14 12:02:21 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Huyg
Post by Elwood
http://www.dissapore.com/grande-notizia/il-meglio-che-si-compra-da-lidl-in-10-prodotti-gourmet/
Dissapore (dei trolls professionisti) mettono assieme dieci prodotti di
qualità che si possono trovare al LIDL. Purtroppo non li trovo quassù ma
penso che in Italia siano più o meno equidistribuiti.
In generale qui non ci sono detrattori oltranzisti del Lidl, mi sembra, per
cui magari vi interessa buttare un occhio a qualcosa che vi foste perso :)
Io, da sostenitore oltranzista di Lidl, dico che sono in larga parte
d'accordo. Ovvero, non avendo mai assaggiato l'astice di Lidl, né
essendo un acquirente di Kimbo, dico che il paté d'olive, il tonno
sott'olio (e anche le acciughe), lo zucchero di canna, il parmigiano
reggiano e il pomodoro Mutti sono di valore (soprattutto i primi tre,
ché per il parmigiano e la Mutti è roba risaputa - la Mutti costa un
po' meno ma senza risparmi folgoranti). Su mele, patate e prosciutto mi
sento francamente di dissentire.
Concordo su patà di olive, tonno, sgobro, sardine, acciughe, parmigiano
reggiano, mutti.
le patate sono "normali", quelle a basso prezzo di origine tedesca e pure
brutte a vedersi.
dipende dal periodo.
Ho acquistato ottime royal gala 15 giorni fa, bellissime (non ancora
assaggiate) stark delicious acquistate ieri e buonissime pere abate fetel.
Le golden a volte sono ottime, altre volte troppo acerbe e/o di seconda
categoria. Ne discende però anche una discreta variabilità di prezzo.
Prosciutto: chiaro che un trancio di prosciutto pagato 5 euro/kg
presumibiulmente non può competere con un Parma di primissima scelta. Ma
senza sapori strani, abbastanza dolce. Ne acquistai un trancio in offerta,
proprio per testarlo. Perfino mio genero, dal palato molto più sensibile del
mio, l'ha provato, apprezzato e acquistato. Ma di solito lo acquisto alla
Metro :-)
Io faccio sempre il confronto con quello che è il mio standard
possibile. E il fresco di Lidl è praticamente sempre inferiore dal
punto di vista qualità/prezzo, e a volte anche troppo inferiore dal
punto di vista della sola qualità (ricordo delle pere abate
farinosissime e praticamente senza sapore, ma è solo il primo che mi
viene in mente).
Poche eccezioni, l'ananas, buono ed economico, e per esempio anche la
bresaola, che non è né buona né economica, ma pienamente nel range di
gusto che si trova a Roma, e comunque decisamente meno cara.
Oltre ai latticini di cui si è già discusso, vabbè.
ViLco
2013-11-14 12:28:23 UTC
Permalink
Post by Huyg
punto di vista qualità/prezzo, e a volte anche troppo inferiore dal
punto di vista della sola qualità (ricordo delle pere abate
farinosissime e praticamente senza sapore,
Un'amica ha la figlia che ha fatto la raccolta di mele e pere quest'estate,
dice che le pere che spediscono in germania sono tutte farinosissime, a loro
piacciono cosi'. Magari hanno fatto un acquisto centralizzato in germania
per poi distribuire nelle varie nazioni
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Steu851
2013-11-14 13:34:44 UTC
Permalink
la Mutti costa un po' meno ma senza risparmi folgoranti
mi son trovato in dispensa 3 miusre di passata Mutti, oltre i solito formati
da 330 e 750 g, una da 6xx. Devo controllare se è quella presa in offerta la
Lidl, che sui loro prezzi in teoria più bassi saltuariamente fanno anche le
offerte
--
Steu da Brugherio (MB)
Huyg
2013-11-14 13:40:27 UTC
Permalink
Post by Steu851
la Mutti costa un po' meno ma senza risparmi folgoranti
mi son trovato in dispensa 3 miusre di passata Mutti, oltre i solito formati
da 330 e 750 g, una da 6xx. Devo controllare se è quella presa in offerta la
Lidl, che sui loro prezzi in teoria più bassi saltuariamente fanno anche le
offerte
Allora, trascuriamo le offerte: ho ancora la foto della loro penultima
offerta sulla Mutti, 1l di passata che costava 1.09, in offerta
rispetto agli 1.11 di listino...
Per il resto il prezzo grossomodo è quello per un litro di passata,
mentre la polpa sinceramente non ricordo quanto l'ho pagata, domani ci
devo andare, guardo e riferisco.
Giampaolo Natali
2013-11-14 14:45:01 UTC
Permalink
Post by Huyg
Post by Steu851
la Mutti costa un po' meno ma senza risparmi folgoranti
mi son trovato in dispensa 3 miusre di passata Mutti, oltre i solito formati
da 330 e 750 g, una da 6xx. Devo controllare se è quella presa in offerta la
Lidl, che sui loro prezzi in teoria più bassi saltuariamente fanno anche le
offerte
Allora, trascuriamo le offerte: ho ancora la foto della loro penultima
offerta sulla Mutti, 1l di passata che costava 1.09, in offerta
rispetto agli 1.11 di listino...
Per il resto il prezzo grossomodo è quello per un litro di passata,
mentre la polpa sinceramente non ricordo quanto l'ho pagata, domani ci
devo andare, guardo e riferisco.
La polpa Mutti costa in offerta 47 centesimi, in confezione da quattro.
Alias euro 1.16/kg
Termina il 17/11, salvo esaurimento scorte (349.000 pezzi da suddividere in
592 punti vendita)
Se ti initeressa:
Birra Becks lattina 0.33 euro 0.49
Caffè Kimbo "aroma di napoli" 5.98 euro/kg
Pernigotti Orogianduia - selezione 400 grammi euro 2.49
Kinder Brioss kg. 0.560 euro 2.89
Tortiglioni De Cecco euro .99/kg

Offerta fino al 17/11 salvo esaurimento scorte

Copiato dalla loro newsletter
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Doobie
2013-11-14 13:13:49 UTC
Permalink
Post by Elwood
In generale qui non ci sono detrattori oltranzisti del Lidl
Bisogna sapersi scegliere e sapere cosa comprare, spesso i prodotti di
marca costa molto meno rispetto i super normali.
La passata mutti, la ketchup heinz a un euro la bottiglia non si trova
da nessuna parte le parti, i loacker a 70 centesimi al pacco, le
patatine san carlo nel bustone, i gelatini ringo. Ora che ci penso, il
junk food di marca è tutto a buon mercato :)
Tra i loro prodotti ricordo una meravigliosa cheesecake nel banco
frigo, i loro american cookies con le gocce danno dipendenza anche a
me che non amo i dolci, dal banco formaggi è piu facile fare una
scelta felice che non prendere una sola, alcune loro birre sono
_davvero_ buone, hanno una pils in lattina da 50 o vetro da 66 che per
meno di 50 centesimi è meglio di molti marchi blasonati.
Il kit partitaruttoliberotifodastadio oramai lo prendo da lidl
Quasi quasi mi metto le infradito, scendo e vado a vedere che cosa c'è
oggi. Purtroppo è giovedi, giorno di offerte: devo farmi largo in
mezzo ai pensionati
BTW, www.discountordie.org
ViLco
2013-11-14 14:16:11 UTC
Permalink
Post by Doobie
Tra i loro prodotti ricordo una meravigliosa cheesecake nel banco
frigo, i loro american cookies con le gocce danno dipendenza anche a
me che non amo i dolci,
E con te sono gia' quattro le persone dipendenti da quei chocolate chips
cookis che conosco. Io per smettere ho dovuto cominciare a fumare [cit.]
Post by Doobie
BTW, www.discountordie.org
'teressante
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin
Jamie
2013-11-14 16:17:37 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Doobie
Tra i loro prodotti ricordo una meravigliosa cheesecake nel banco
frigo, i loro american cookies con le gocce danno dipendenza anche a
me che non amo i dolci,
E con te sono gia' quattro le persone dipendenti da quei chocolate chips
cookis che conosco. Io per smettere ho dovuto cominciare a fumare [cit.]
sono quelli con la confezione con colori americaneggianti?
ViLco
2013-11-14 20:53:35 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by ViLco
Post by Doobie
Tra i loro prodotti ricordo una meravigliosa cheesecake nel banco
frigo, i loro american cookies con le gocce danno dipendenza anche a
me che non amo i dolci,
E con te sono gia' quattro le persone dipendenti da quei chocolate chips
cookis che conosco. Io per smettere ho dovuto cominciare a fumare [cit.]
sono quelli con la confezione con colori americaneggianti?
non mi ricordo quale sia, i soggetti in questione maneggiano svariate
razze di pacchetti, anche di altre marche, pero' di qauello del lidl n
parlano con somma libidine
Doobie
2013-11-15 05:25:52 UTC
Permalink
Post by Jamie
sono quelli con la confezione con colori americaneggianti?
Loro, confezione blu
Qui c'è anche la comparativa, Mckennedy vince a mani bassissime :)
http://www.discountordie.org/2011/10/biscotti-americani/
Elwood
2013-11-14 21:05:57 UTC
Permalink
Post by ViLco
E con te sono gia' quattro le persone dipendenti da quei chocolate chips
cookis che conosco. Io per smettere ho dovuto cominciare a fumare [cit.]
Eh, famiglie intere :)
Ce ne sono diverse versioni in molto discount o non discount, tutte simili.
Io cerco di non comprare biscotti, ma quando li compro compro quelli :)
--
Elwood (Peter S.)
Continua a leggere su narkive:
Loading...