Discussione:
ricotta
(troppo vecchio per rispondere)
MARA
2005-06-04 14:20:04 UTC
Permalink
Oggi ho comprato la ricotta Biancolat e ho notato che il sapore era molto
piu' buono della solita ricotta che compro, anche la consistenza era
diversa, molto piu' cremosa e morbida, si avvicinava a quella Vallelata, ma
piu' buona, tanto che secondo me oltre ad essere mangiata, si presta molto
bene alla preparazione di dolci.
Secondo voi e' questione di freschezza oppure cambia qualcosa nella
preparazione? Ah, dimenticavo, entrambe sono di mucca.
lcr
2005-06-04 14:32:44 UTC
Permalink
Post by MARA
Oggi ho comprato la ricotta Biancolat e ho notato che il sapore era molto
piu' buono della solita ricotta che compro, anche la consistenza era
diversa, molto piu' cremosa e morbida, si avvicinava a quella Vallelata, ma
piu' buona, tanto che secondo me oltre ad essere mangiata, si presta molto
bene alla preparazione di dolci.
Secondo voi e' questione di freschezza oppure cambia qualcosa nella
preparazione? Ah, dimenticavo, entrambe sono di mucca.
Immagino siano entrambe ricotte di tipo industriale... quindi trattate
per avere sempre lo stesso sapore e consistenza e per durare a lungo.
L'ultima volta che ne avevo comprata al supermercato, qualche anno fa,
avevo giurato di non prenderla mai più.
Per fortuna al mercato del sabato, al banco dei formaggi, ne trovo sia
di mucca che di pecora che se anche non sono eccezionali almeno sono
ricotte vere, hanno una certa variabilità e la differenza è abissale!

Per concludere, la differenza fra le due è semplicemente una diversa
preparazione stabilita dall'industria che la produce.
Enrico C
2005-06-04 15:59:41 UTC
Permalink
On Sat, 04 Jun 2005 14:32:44 GMT, lcr wrote in
Post by lcr
Immagino siano entrambe ricotte di tipo industriale... quindi trattate
per avere sempre lo stesso sapore e consistenza e per durare a lungo.
L'ultima volta che ne avevo comprata al supermercato, qualche anno fa,
avevo giurato di non prenderla mai più.
Per fortuna al mercato del sabato, al banco dei formaggi, ne trovo sia
di mucca che di pecora che se anche non sono eccezionali almeno sono
ricotte vere, hanno una certa variabilità e la differenza è abissale!
Quoto.
Non c'è confronto, almeno mangiata fresca.
La mia impressione è che quelle industriali in vasetto tendono ad avere
meno fragranza, un sapore più, come dire... appiattito, e anche meno
umidità, mi pare.

Mara però parlava anche di "preparazione di dolci", e in quel caso non ho
mai fatto prove.
--
Enrico C
==================================
lcr
2005-06-04 16:03:50 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Quoto.
Non c'è confronto, almeno mangiata fresca.
La mia impressione è che quelle industriali in vasetto tendono ad avere
meno fragranza, un sapore più, come dire... appiattito, e anche meno
umidità, mi pare.
Mara però parlava anche di "preparazione di dolci", e in quel caso non ho
mai fatto prove.
Non è che cambi molto: usare ingredienti di scarsa qualità non può che
produrre risultati modesti, pur mettendoci tutta l'abilità possibile.
MARA
2005-06-04 19:10:27 UTC
Permalink
Immagino siano entrambe ricotte di tipo industriale... quindi trattate per
avere sempre lo stesso sapore e consistenza e per durare a lungo.
L'ultima volta che ne avevo comprata al supermercato, qualche anno fa,
avevo giurato di non prenderla mai più.
Per fortuna al mercato del sabato, al banco dei formaggi, ne trovo sia di
mucca che di pecora che se anche non sono eccezionali almeno sono ricotte
vere, hanno una certa variabilità e la differenza è abissale!
Per concludere, la differenza fra le due è semplicemente una diversa
preparazione stabilita dall'industria che la produce.
No, sono entrambe ricotte fresche, ecco perche' mi sembra strano che ci sia
questa differenza.
Infatti la ricotta che prendevo prima e' molto buona, ma dopo aver
assaggiato quest'altra non tornero' indietro.
Enrico C
2005-06-04 19:25:12 UTC
Permalink
On Sat, 4 Jun 2005 21:10:27 +0200, MARA wrote in
Post by MARA
Immagino siano entrambe ricotte di tipo industriale... quindi trattate per
[...]
Post by MARA
No, sono entrambe ricotte fresche, ecco perche' mi sembra strano che ci sia
[...]

Cioè sono ricotte che si tagliano dalla forma intera al banco formaggi?
--
Enrico C
MARA
2005-06-04 19:32:22 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Cioè sono ricotte che si tagliano dalla forma intera al banco formaggi?
No, sono nei fuscelli medi, non sono sigillate e sono morbide, umide e
fresche...se le mangi il giorno dopo non sono piu' le stesse, non hanno
conservanti.
MARA
2005-06-04 19:34:36 UTC
Permalink
Post by MARA
No, sono nei fuscelli medi, non sono sigillate e sono morbide, umide e
fresche...se le mangi il giorno dopo non sono piu' le stesse, non hanno
conservanti.
In parole povere: produzione artigianale, non industriale.
lcr
2005-06-04 22:07:28 UTC
Permalink
Post by MARA
Post by MARA
No, sono nei fuscelli medi, non sono sigillate e sono morbide, umide e
fresche...se le mangi il giorno dopo non sono piu' le stesse, non hanno
conservanti.
In parole povere: produzione artigianale, non industriale.
seeee, al supermercato...
MARA
2005-06-04 22:58:59 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by MARA
In parole povere: produzione artigianale, non industriale.
seeee, al supermercato...
Si, si, ti assicuro che e' cosi'.
Piuttosto, ho capito che probabilmente e' piu' buona perche' forse e'
addizionata di latte o panna, ecco il perche' della consistenza.
Enrico C
2005-06-04 23:25:48 UTC
Permalink
On Sun, 5 Jun 2005 00:58:59 +0200, MARA wrote in
Post by MARA
Piuttosto, ho capito che probabilmente e' piu' buona perche' forse e'
addizionata di latte o panna, ecco il perche' della consistenza.
http://www.biancolat.it/scheda_vaccina.htm

Ricotta vaccina Biancolat.

Ingredienti:
Latte vaccino, Caglio, Sale, Correttore di acidità acido citrico.


--
shiraz
2005-06-05 11:10:19 UTC
Permalink
Post by Enrico C
On Sun, 5 Jun 2005 00:58:59 +0200, MARA wrote in
Post by MARA
Piuttosto, ho capito che probabilmente e' piu' buona perche' forse e'
addizionata di latte o panna, ecco il perche' della consistenza.
http://www.biancolat.it/scheda_vaccina.htm
Ricotta vaccina Biancolat.
Latte vaccino, Caglio, Sale, Correttore di acidità acido citrico.
--
sono perplessa. questa e' l'etichetta di un formaggio, non della ricotta...

ciao
shiraz
Enrico C
2005-06-05 12:30:37 UTC
Permalink
On Sun, 05 Jun 2005 11:10:19 GMT, shiraz wrote in
Post by shiraz
Post by Enrico C
On Sun, 5 Jun 2005 00:58:59 +0200, MARA wrote in
Post by MARA
Piuttosto, ho capito che probabilmente e' piu' buona perche' forse e'
addizionata di latte o panna, ecco il perche' della consistenza.
http://www.biancolat.it/scheda_vaccina.htm
Ricotta vaccina Biancolat.
Latte vaccino, Caglio, Sale, Correttore di acidità acido citrico.
--
sono perplessa. questa e' l'etichetta di un formaggio, non della ricotta...
Forse è il webmaster del sito che ha fatto confusione! Boh...
--
Enrico C
==================================
shiraz
2005-06-05 13:48:02 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Forse è il webmaster del sito che ha fatto confusione! Boh...
--
mi sa tanto.
se clicchi su ricotta ovina viene fuori la scheda della mozzarella...

ciao
shiraz
*ribes*
2005-06-04 21:24:04 UTC
Permalink
Post by MARA
Infatti la ricotta che prendevo prima e' molto buona, ma dopo aver
assaggiato quest'altra non tornero' indietro.
Te mi fai paura!

saluti
Enrico C
2005-06-04 23:08:20 UTC
Permalink
On Sat, 4 Jun 2005 16:20:04 +0200, MARA wrote in
Post by MARA
Oggi ho comprato la ricotta Biancolat
http://www.biancolat.it/

"Biancolat - [Bari] Produce artigianalmente latticini e articoli caseari
tipici pugliesi per centri commerciali e comunità. Presentazione
dell'azienda, clienti, schede tecniche dei prodotti, lavorazione e
distribuzione, certificati e consulenza tecnica."
http://www.akitao.it/dir/cat-1295353-formaggi.html
Post by MARA
e ho notato che il sapore era molto
piu' buono della solita ricotta che compro, anche la consistenza era
diversa, molto piu' cremosa e morbida, si avvicinava a quella Vallelata,
http://www.galbani.it/produits/vallelata/ric_250_nn.html
"Ricotta Vallelata è disponibile freschissima anche al banco gastronomia!"
Post by MARA
ma
piu' buona, tanto che secondo me oltre ad essere mangiata, si presta molto
bene alla preparazione di dolci.
Secondo voi e' questione di freschezza oppure cambia qualcosa nella
preparazione? Ah, dimenticavo, entrambe sono di mucca.
A me piace più di pecora, quella è la vera ricotta, per me :)
--
Enrico C
==================================
Enrico C
2005-06-04 23:10:39 UTC
Permalink
On Sat, 4 Jun 2005 16:20:04 +0200, MARA wrote in
Post by MARA
Oggi ho comprato la ricotta Biancolat
http://www.biancolat.it/

"Biancolat - [Bari] Produce artigianalmente latticini e articoli caseari
tipici pugliesi per centri commerciali e comunità. Presentazione
dell'azienda, clienti, schede tecniche dei prodotti, lavorazione e
distribuzione, certificati e consulenza tecnica."
http://www.akitao.it/dir/cat-1295353-formaggi.html
Post by MARA
e ho notato che il sapore era molto
piu' buono della solita ricotta che compro, anche la consistenza era
diversa, molto piu' cremosa e morbida, si avvicinava a quella Vallelata,
http://www.galbani.it/produits/vallelata/ric_250_nn.html
"Ricotta Vallelata è disponibile freschissima anche al banco gastronomia!"
Post by MARA
ma
piu' buona, tanto che secondo me oltre ad essere mangiata, si presta molto
bene alla preparazione di dolci.
Secondo voi e' questione di freschezza oppure cambia qualcosa nella
preparazione? Ah, dimenticavo, entrambe sono di mucca.
A me la ricotta, in generale, piace più di pecora... quella è la vera
ricotta per me :)
--
Enrico C
==================================
Ruggine
2005-06-05 07:52:32 UTC
Permalink
On Sun, 5 Jun 2005 01:10:39 +0200, Enrico C
Post by Enrico C
Post by MARA
Oggi ho comprato la ricotta Biancolat
http://www.galbani.it/produits/vallelata/ric_250_nn.html
"Ricotta Vallelata è disponibile freschissima anche al banco gastronomia!"
la cosa piu' terribile e' sostenere che la vallelata non sia
industriale. Discutere di quale sia il meno peggio fra le ricotte
industriali e' proprio una discussione spuria.
La parola artigianale stampigliata sulle etichette non ha un valore
assoluto ed indiscutibile...

p.s. io nei doci di ricotta uso il seirass che finalmente arriva anche
in emilia...
Enrico C
2005-06-05 12:36:14 UTC
Permalink
On Sun, 05 Jun 2005 09:52:32 +0200, Ruggine wrote in
Post by Ruggine
On Sun, 5 Jun 2005 01:10:39 +0200, Enrico C
Post by Enrico C
Post by MARA
Oggi ho comprato la ricotta Biancolat
http://www.galbani.it/produits/vallelata/ric_250_nn.html
"Ricotta Vallelata è disponibile freschissima anche al banco gastronomia!"
la cosa piu' terribile e' sostenere che la vallelata non sia
industriale.
Come al solito, credo che le leggi italiane consentono alle industrie di
scrivere quel che gli pare.... :(
Post by Ruggine
Discutere di quale sia il meno peggio fra le ricotte
industriali e' proprio una discussione spuria.
La parola artigianale stampigliata sulle etichette non ha un valore
assoluto ed indiscutibile...
E anche "freschissima", come scrive la Galbani, non capisco cosa vuol
dire... Anche le altre ricotte industriali in vasetto hanno una scadenza di
qualche giorno, mica mesi...
Post by Ruggine
p.s. io nei doci di ricotta uso il seirass che finalmente arriva anche
in emilia...
Cus'è? :)
--
Enrico C
==================================
it-alt.politica.referendum
(I si e i no che dividono gli italiani)
http://www.newsland.it/nr/browse/it-alt.politica.referendum/index.html
http://www.mynewsgate.net/newsgroup.php?ng=it-alt.politica.referendum
Ruggine
2005-06-05 12:45:35 UTC
Permalink
On Sun, 5 Jun 2005 14:36:14 +0200, Enrico C
Post by Enrico C
Post by Ruggine
p.s. io nei doci di ricotta uso il seirass che finalmente arriva anche
in emilia...
Cus'è? :)
http://www.atasti.it/prodotti/formag/seirass.htm

la foto piu' o meno e' questa

Loading Image...

la prossima volt ache lo prendo lo fotografo chissa' che non ci
capisca meglio la consistenza...
MARA
2005-06-05 13:33:08 UTC
Permalink
Post by Ruggine
la cosa piu' terribile e' sostenere che la vallelata non sia
industriale.
Vabbe', la Vallelata e' chiaramente industriale, infatti e' pure sigillata e
con tanto di etichetta.
MARA
2005-06-05 13:34:53 UTC
Permalink
Post by Enrico C
A me la ricotta, in generale, piace più di pecora... quella è la vera
ricotta per me :)
A me al contrario, piace quella di mucca, e' piu' delicata.
Andrea Tibaldi
2005-06-05 06:14:30 UTC
Permalink
Post by MARA
Secondo voi e' questione di freschezza oppure cambia qualcosa nella
preparazione? Ah, dimenticavo, entrambe sono di mucca.
Le ricotte industriali sono abbastanza diverse da quelle artigianali,
secondo me andrebbero trattate come prodotti diversi, non da confrontare,
che hanno sostanzialmente vantaggi e svantaggi a seconda di quello che si
deve fare.
Le ricotta industriali sono molto diverse l'una dall'altra

Vantaggi dell'industriale:
1) cremosità, totale assenza di grumi, che in una ricotta fa la differenza.
Così non va frullata o setacciata, ma si può usare direttamente nei dolci e
in tutte le preparazioni che richiedono una ricotta liscia e vellutata.
2) appetibilità a parità di calorie. La ricotta di solo siero artigianale è
dura, grumosa, e molto "ricottosa", le ricotte industriali invece ricordano
di più il mascarpone, hanno un sapore più "commerciale", pur avendo sempre
circa 150 kcal per 100 g. Un vasetto di Pettinicchio (secondo me una delle
migliori) me lo farei fuori volentieri così com'è, 250 g di ricotta da
tortelloni (di solo siero) manco per idea.
3) standardizzazione. Le ricotte artigianali cambiano spesso qualità a
seconda delle volte, e questo di certo non aiuta: se ti aspetti una ricotta
buonissima e te ne becchi una appena sufficiente, non è il massimo. La
ricotta industriale quella è e quella rimane, purché sia fresca, molto
spesso quelle vicino alla scandenza diventano amare. Quindi leggere sempre
la data di scadenza e pescare dal fondo dello scaffale!
4) Valori nutrizionali certi. Una ricotta artigianale può arrivare alle 200
kcal e se uno è a regime calorico controllato non può di certo permettersi
di contarne 140!

Svantaggi dell'industriale
1) qualità comunque mediocre rispetto a una ricotta veramente di qualità.
Però che non mi si faccia il confronto tra ricotta di pecora o ricotte
grassissime al latte o peggio alla panna: quelli sono altri prodotti,
sarebbe come confrontare il minestrone della valle degli orti con la
cassoeula! Cioè: inutile confrontare un cibo da 150 kcal per 100 g con uno
da 200, ovvio che quello da 200 sia migliore.
2) hanno un sapore acido (derivante dall'acidificante, penso acido citrico)
che si sente nettamente e che le contraddistingue da quelle artigianali, che
io ritengo non gradevole.

PS: ma siamo sicuri che la ricotta "artigianale" venduta al banco sia
veramente artigianale? Per me è semplicemente sfusa, dubito che i
supermercati si riforniscano dal caseificio di piccole dimensioni...
Semplicemente è un prodotto diverso, non necessariamente di qualità
superiore. Poi i gusti sono gusti, ma il gusto è questione di abitudine,
difficile dare pareri oggettivabili solo basandosi su di esso.

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Enrico C
2005-06-05 12:33:05 UTC
Permalink
On Sun, 05 Jun 2005 06:14:30 GMT, Andrea Tibaldi wrote in
Post by Andrea Tibaldi
2) appetibilità a parità di calorie. La ricotta di solo siero artigianale è
dura, grumosa, e molto "ricottosa", le ricotte industriali invece ricordano
di più il mascarpone, hanno un sapore più "commerciale", pur avendo sempre
circa 150 kcal per 100 g.
Dtta in parole semplici, la ricotta vera è bbona, quella industriale la
mangi per disperazione... ;)
--
Enrico C
==================================
MARA
2005-06-05 13:31:25 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Dtta in parole semplici, la ricotta vera è bbona, quella industriale la
mangi per disperazione... ;)
Comunque ti diro' che una volta, durante un ricevimento in agriturismo,
mangiai la ricotta calda appena fatta e non aveva un sapore poi tanto
diverso da questa, boh?
Enrico C
2005-06-05 14:30:13 UTC
Permalink
On Sun, 5 Jun 2005 15:31:25 +0200, MARA wrote in
Post by MARA
Post by Enrico C
Dtta in parole semplici, la ricotta vera è bbona, quella industriale la
mangi per disperazione... ;)
Comunque ti diro' che una volta, durante un ricevimento in agriturismo,
mangiai la ricotta calda appena fatta e non aveva un sapore poi tanto
diverso da questa, boh?
Mi hai fatto venire la curiosità di provarla, a questo punto... :)
--
Enrico C
*ribes*
2005-06-05 14:53:42 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Dtta in parole semplici, la ricotta vera è bbona, quella industriale la
mangi per disperazione... ;)
Quella della "Galbani"
è discreta, non è malaccio! :-)
Andrea Tibaldi
2005-06-06 08:55:03 UTC
Permalink
Post by Enrico C
On Sun, 05 Jun 2005 06:14:30 GMT, Andrea Tibaldi wrote in
Post by Andrea Tibaldi
2) appetibilità a parità di calorie. La ricotta di solo siero artigianale è
dura, grumosa, e molto "ricottosa", le ricotte industriali invece ricordano
di più il mascarpone, hanno un sapore più "commerciale", pur avendo sempre
circa 150 kcal per 100 g.
Dtta in parole semplici, la ricotta vera è bbona, quella industriale la
mangi per disperazione... ;)
Non per quanto mi riguarda. Spesso la ricotta da banco è peggio di quella
industriale (per me).
E poi non sai mai come è fatta, se è buona solo perché è alla panna, allora
dico no grazie.
La Pettinicchio mi piace moltissimo, molto di più di molte "artigianali" o
presunte tali.

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Post by Enrico C
--
Enrico C
==================================
MadSharker
2005-06-06 20:31:30 UTC
Permalink
Post by Andrea Tibaldi
La Pettinicchio mi piace moltissimo, molto di più di molte "artigianali" o
presunte tali.
Ehhh, già...! Ma sai, quella è ricotta industriale, quindi per qualcuno
*deve* fare schifo a priori, no? :-P
lcr
2005-06-06 20:36:57 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Post by Andrea Tibaldi
La Pettinicchio mi piace moltissimo, molto di più di molte "artigianali" o
presunte tali.
Ehhh, già...! Ma sai, quella è ricotta industriale, quindi per qualcuno
*deve* fare schifo a priori, no? :-P
E' che rispetto a ricotta artigianale seria *fa* schifo, non a priori ma
come semplice constatazione.
MadSharker
2005-06-06 21:18:22 UTC
Permalink
Post by lcr
E' che rispetto a ricotta artigianale seria *fa* schifo, non a priori ma
come semplice constatazione.
Se per ricotta artigianale seria mi prendi quella prodotta dai margari di
alta valle i cui animali sono alimentati con foraggio alpino, allora posso
darti ragione. Ma la ricotta ottenuta da bestie alimentate con i soliti
mangimi è uguale, se non peggiore, a quella del supermercato.
lcr
2005-06-06 21:30:53 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Se per ricotta artigianale seria mi prendi quella prodotta dai margari di
alta valle i cui animali sono alimentati con foraggio alpino, allora posso
darti ragione. Ma la ricotta ottenuta da bestie alimentate con i soliti
mangimi è uguale, se non peggiore, a quella del supermercato.
Anche solo quella che compero al mercato del sabato è nettamente
migliore, non occorre neanche essere dei grandi degustatori per
accorgersene.
lcr
2005-06-06 21:38:07 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Se per ricotta artigianale seria mi prendi quella prodotta dai margari di
alta valle i cui animali sono alimentati con foraggio alpino, allora posso
darti ragione. Ma la ricotta ottenuta da bestie alimentate con i soliti
mangimi è uguale, se non peggiore, a quella del supermercato.
Anche solo quella che posso comperare al mercato del sabato è nettamente
superiore, siamo in due ad averlo valutato.
Enrico C
2005-06-06 21:08:51 UTC
Permalink
On Mon, 6 Jun 2005 22:31:30 +0200, MadSharker wrote in
Post by MadSharker
Post by Andrea Tibaldi
La Pettinicchio mi piace moltissimo, molto di più di molte "artigianali" o
presunte tali.
Ehhh, già...! Ma sai, quella è ricotta industriale, quindi per qualcuno
*deve* fare schifo a priori, no? :-P
Beh, dopo aver assoggiato alcune ricotte preconfenzionate in vasetto
sigillato, a me pare che sia un prodotto diverso dalla ricotta in forma
intera che di solito si vende sfusa al banco formaggi. Certo non le ho
assaggiate tutte, quindi non escludo che ci siano vasetti migliori degli
altri e ricotte al banco peggiori delle altre... non lo escludo ma dovrei
provarlo per crederci... :)
--
Enrico C
MadSharker
2005-06-06 21:14:17 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Beh, dopo aver assoggiato alcune ricotte preconfenzionate in vasetto
sigillato, a me pare che sia un prodotto diverso dalla ricotta in forma
intera che di solito si vende sfusa al banco formaggi. Certo non le ho
assaggiate tutte, quindi non escludo che ci siano vasetti migliori degli
altri e ricotte al banco peggiori delle altre... non lo escludo ma dovrei
provarlo per crederci... :)
Non ti è mai venuto il sospetto che i due prodotti si differenzino solo per
la confezione? Io ne ho avuto la prova in diverse occasioni...
Enrico C
2005-06-06 21:37:14 UTC
Permalink
On Mon, 6 Jun 2005 23:14:17 +0200, MadSharker wrote in
Post by MadSharker
Non ti è mai venuto il sospetto che i due prodotti si differenzino solo per
la confezione? Io ne ho avuto la prova in diverse occasioni...
Allora si vede che è la diversa modalità di conservazione che dà il sapore
diverso ;)
--
Enrico C
MadSharker
2005-06-07 07:18:30 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Allora si vede che è la diversa modalità di conservazione che dà il sapore
diverso ;)
Mah, possono entrare in gioco diversi fattori, non ultimo quello
psicologico, che a parità di condizioni fa sembrare una cosa migliore di
un'altra solo perché la propria mente trova maggiore soddisfazione
nell'immaginare che le cose stiano in un dato modo.
Secondo me, infatti, non c'è nulla di più discriminante di una prova
comparata alla cieca.
lcr
2005-06-07 07:47:04 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Post by Enrico C
Allora si vede che è la diversa modalità di conservazione che dà il sapore
diverso ;)
Mah, possono entrare in gioco diversi fattori, non ultimo quello
psicologico, che a parità di condizioni fa sembrare una cosa migliore di
un'altra solo perché la propria mente trova maggiore soddisfazione
nell'immaginare che le cose stiano in un dato modo.
Secondo me, infatti, non c'è nulla di più discriminante di una prova
comparata alla cieca.
Con il vino questo è sicuro, tanto è vero che nelle degustazioni alla
cieca può capitare che vini blasonati vengano sorpassati da altri molto
meno famosi o importanti (ed è anche divertente quando capita).
Con il cibo secondo me non è così, o almeno l'atteggiamento critico è
molto meno influenzato da predisposizioni mentali. La roba che prendo al
mercato, ad esempio, può essere ottima, buona ma anche pessima.
La mia diffidenza nei confronti dei prodotti che si trovano al
supermercato si è consolidata dopo che abbiamo verificato che
sciegliendo da altre fonti con un minimo di criterio si trovano prodotti
ampiamente migliori, e questo dopo anni che ci rifornivamo solo alla
grande distribuzione, metro inclusa, dove qualcosa di decente si trova.
Può capitare che per qualche caso di emergenza si vada a prendere
qualcosa al super (ho una Unes proprio sotto casa, e se ci fossero
prodotti decenti non ci penserei due volte a rifornirmici), ma ogni
volta è una delusione, fra l'altro ultimamente proprio su della ricotta.
Fra l'altro siamo sempre in due ad assaggiare, io e mia moglie, e lei
non ha la mia maniacalità, ma ha sicuramente un palato allenato...
MadSharker
2005-06-07 08:26:22 UTC
Permalink
Post by lcr
Con il cibo secondo me non è così, o almeno l'atteggiamento critico è
molto meno influenzato da predisposizioni mentali.
Non so... Io ho visto gente sostenere che la carne di struzzo faceva schifo
e poi affermare di non aver mai mangiato una carne migliore solo dopo averla
fatta passare per bovino...
Post by lcr
La roba che prendo al
mercato, ad esempio, può essere ottima, buona ma anche pessima.
Indubbiamente, ma dipende anche molto dal prodotto. A me è capitato spesso
di trovare al mercato prodotti analoghi a quelli della grande distribuzione,
ma celati sotto marchi diversi, quindi a prezzi inferiori. In quei casi non
mi si può dire che la qualità è migliore...
Post by lcr
La mia diffidenza nei confronti dei prodotti che si trovano al
supermercato si è consolidata dopo che abbiamo verificato che
sciegliendo da altre fonti con un minimo di criterio si trovano prodotti
ampiamente migliori, e questo dopo anni che ci rifornivamo solo alla
grande distribuzione, metro inclusa, dove qualcosa di decente si trova.
Il problema è che molto spesso la situazione a livello regionale non è
comparabile: in zone diverse la provenienza e la distribuzione di alcuni
prodotti è parecchio diversa, sia a livello di mercato, sia di ingrosso, in
quanto può far riferimento a realtà produttive locali. In piemonte, ad
esempio, alcune catene di supermercati che sono presenti in Lombardia non
esistono e con essi certi tipi di prodotti a diffusione locale.
Enrico C
2005-06-07 08:40:37 UTC
Permalink
On Tue, 7 Jun 2005 10:26:22 +0200, MadSharker wrote in
Post by MadSharker
Il problema è che molto spesso la situazione a livello regionale non è
comparabile: in zone diverse la provenienza e la distribuzione di alcuni
prodotti è parecchio diversa, sia a livello di mercato, sia di ingrosso, in
Beh, io parlo per Roma. La differenza non è solo psicologica.
Che poi ci siano eccezioni, come dicevo, può anche darsi... attendo di
assaggiarle :)
--
Enrico C
shiraz
2005-06-07 13:50:04 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Beh, io parlo per Roma. La differenza non è solo psicologica.
Che poi ci siano eccezioni, come dicevo, può anche darsi... attendo di
assaggiarle :)
ho chiamato adesso il caseificio dove compro la ricotta di bufala. hanno
anche un negozio a Roma. lo vuoi l'indirizzo?

ciao
shiraz
Enrico C
2005-06-07 14:54:37 UTC
Permalink
On Tue, 07 Jun 2005 13:50:04 GMT, shiraz wrote in
Post by shiraz
ho chiamato adesso il caseificio dove compro la ricotta di bufala. hanno
anche un negozio a Roma. lo vuoi l'indirizzo?
Beh, se lo consigli credo che sia un'info utile per tutti i romani :)
--
Enrico C
shiraz
2005-06-07 18:35:03 UTC
Permalink
Post by Enrico C
On Tue, 07 Jun 2005 13:50:04 GMT, shiraz wrote in
Post by shiraz
ho chiamato adesso il caseificio dove compro la ricotta di bufala. hanno
anche un negozio a Roma. lo vuoi l'indirizzo?
Beh, se lo consigli credo che sia un'info utile per tutti i romani :)
lo scrivo lo stesso ma mi e' passato l'entusiasmo :-(
mia madre si serviva nel negozio di latina e mi ha detto che qualche volta
le e' capitato di trovare cose non proprio freschissime :-((
ma magari la capitale la trattano meglio

casearia casabianca, via Piemonte 123.
e' un piccolo caseificio di Fondi, aperto, tra l'altro, anche la domenica
mattina (lo dico perche' magari d'estate capita di scendere al mare da
quelle parti...)
non hanno telefono (a Roma).

se ci passate fatemi sapere.

ciao
shiraz

marilus
2005-06-07 14:55:27 UTC
Permalink
Post by shiraz
ho chiamato adesso il caseificio dove compro la ricotta di bufala. hanno
anche un negozio a Roma. lo vuoi l'indirizzo?
a me interessa...

marilus
lcr
2005-06-07 08:54:03 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Non so... Io ho visto gente sostenere che la carne di struzzo faceva schifo
e poi affermare di non aver mai mangiato una carne migliore solo dopo averla
fatta passare per bovino...
Io parlo di persone come me, dotate di gusto e senso critico quanto meno
allenato. Nel vino possono essere influenzati dalle etichette anche i
grandi degustatori.
Post by MadSharker
A me è capitato spesso
di trovare al mercato prodotti analoghi a quelli della grande distribuzione,
ma celati sotto marchi diversi, quindi a prezzi inferiori. In quei casi non
mi si può dire che la qualità è migliore...
Infatti, ci sono prodotti ottimi, buoni o pessimi non di industria e ci
sono anche quelli che arrivano dall'industria (vedi anche verdure non di
stagione e quelle regolarissime), che di solito sono sul mediocre: belli
a vedersi e insignificanti come sapore. Occorre farsi l'occhio e cercare
di scegliere bene. Comunque su 10 banchi solo 1 o 2 hanno cose decenti,
il resto è come al supermercato.
Post by MadSharker
Il problema è che molto spesso la situazione a livello regionale non è
comparabile: in zone diverse la provenienza e la distribuzione di alcuni
prodotti è parecchio diversa, sia a livello di mercato, sia di ingrosso, in
quanto può far riferimento a realtà produttive locali. In piemonte, ad
esempio, alcune catene di supermercati che sono presenti in Lombardia non
esistono e con essi certi tipi di prodotti a diffusione locale.
Ok, ma alla fine questi prodotti locali sono talmente pochi che per me
non vale la pena. Oramai compro al mercato anche i detersivi e simili,
per cui al super vado solo in casi molto rari, per una o due cose urgenti.
MadSharker
2005-06-07 09:10:47 UTC
Permalink
Post by lcr
Io parlo di persone come me, dotate di gusto e senso critico quanto meno
allenato. Nel vino possono essere influenzati dalle etichette anche i
grandi degustatori.
Ah, se la metti su questo piano non posso che darti ragione: il nome
blasonato suscita sempre il suo fascino indipendentemente dalla vera
sostanza.
Io, però, mi riferivo principalmente alle persone comuni, che molto spesso
usano come metro di giudizio più le proprie idee che non il proprio
palato...
Post by lcr
Occorre farsi l'occhio e cercare
di scegliere bene. Comunque su 10 banchi solo 1 o 2 hanno cose decenti,
il resto è come al supermercato.
E anche su questo non posso che darti ragione. Gli stessi contadini, poi,
non sono sempre garanzia di qualità...
Mi darai atto, però, che al supermercato il prodotto è sottoposto ad un
maggiore controllo: ad esempio la linea "scelgobio" del GS permette di
acquistare a prezzi ragionevoli prodotti biologici certificati che il
mercato, in genere, non propone. Anzi, mi sembra che il concetto stesso di
agricoltura biologica sia piuttosto estraneo al mondo dei mercati...
lcr
2005-06-07 09:21:01 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Io, però, mi riferivo principalmente alle persone comuni, che molto spesso
usano come metro di giudizio più le proprie idee che non il proprio
palato...
Ok, io invece parlavo proprio della mia esperienza e quindi di come
cerco di scegliere le cose.
Post by MadSharker
Mi darai atto, però, che al supermercato il prodotto è sottoposto ad un
maggiore controllo: ad esempio la linea "scelgobio" del GS permette di
acquistare a prezzi ragionevoli prodotti biologici certificati che il
mercato, in genere, non propone. Anzi, mi sembra che il concetto stesso di
agricoltura biologica sia piuttosto estraneo al mondo dei mercati...
Sarà, non è un problema che mi assilla, quello dei controlli, e neanche
tanto quello del biologico, quanto meno al mercato.
A me piace privilegiare la qualità organolettica, che spesso va a
braccetto con una produzione accurata.
Buono e basta
2005-06-07 09:01:26 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by MadSharker
Mah, possono entrare in gioco diversi fattori, non ultimo quello
psicologico, che a parità di condizioni fa sembrare una cosa migliore > >
di
Post by lcr
Post by MadSharker
un'altra solo perché la propria mente trova maggiore soddisfazione
nell'immaginare che le cose stiano in un dato modo.
Secondo me, infatti, non c'è nulla di più discriminante di una prova
comparata alla cieca.
Con il vino questo è sicuro, tanto è vero che nelle degustazioni alla
cieca può capitare che vini blasonati vengano sorpassati da altri molto
meno famosi o importanti (ed è anche divertente quando capita).
Con il cibo secondo me non è così, o almeno l'atteggiamento critico è
molto meno influenzato da predisposizioni mentali.
Ti posso assicurare che per quanto tu abbia il palato allenato, bendato
(nel senso letterale della parola) e senza sapere cosa ti viene dato non
saresti in grado di riconoscere piu' del 45%-50% di cio' che ti fanno
assaggiare.Il gusto e l'olfatto entrano in azione dopo che vista ed alcune
volte tatto hanno gia' fatto un "enorme lavoro"
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lcr
2005-06-07 09:11:52 UTC
Permalink
Post by Buono e basta
Ti posso assicurare che per quanto tu abbia il palato allenato, bendato
(nel senso letterale della parola) e senza sapere cosa ti viene dato non
saresti in grado di riconoscere piu' del 45%-50% di cio' che ti fanno
assaggiare.Il gusto e l'olfatto entrano in azione dopo che vista ed alcune
volte tatto hanno gia' fatto un "enorme lavoro"
D'accordo, ma che c'entra?
Non è quello di cui si stava discutendo, ovvero valutare, ad esempio, il
sapore e la consistenza di ricotte di tipo diverso, non in comparata, ma
farsi un'idea abbastanza precisa di quale è migliore e quindi di quale
ricomprare.
shiraz
2005-06-07 13:50:03 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Post by Enrico C
Allora si vede che è la diversa modalità di conservazione che dà il sapore
diverso ;)
Mah, possono entrare in gioco diversi fattori, non ultimo quello
psicologico, che a parità di condizioni fa sembrare una cosa migliore di
un'altra solo perché la propria mente trova maggiore soddisfazione
nell'immaginare che le cose stiano in un dato modo.
Secondo me, infatti, non c'è nulla di più discriminante di una prova
comparata alla cieca.
per la ricotta, un assaggio cieco ti farebbe percepire in modo evidente il
restrogusto acido-amarognolo (immagino sia effetto dell'acido
citrico-correttore di acidita') che hanno _tutte_ le ricotte in vaschetta e
anche molte di quelle da banco (che poi, come si diceva, sono le stesse,
solo in fuscella grande), che invece e' difficile ritrovare nelle produzioni
artigianali o semiartigianali, magari di aziende piccole e locali.
che queste talvolta siano ugualmente deludenti al gusto e' un altro fatto,
ci sono caseifici che le cose le fanno bene e altre che le fanno malissimo
(e a questo proposito, la mozzarella Pettinicchio non era 'sto gran che
anche quando era un caseificio a conduzione familiare...)

ciao
shiraz
MadSharker
2005-06-07 14:11:37 UTC
Permalink
Post by shiraz
per la ricotta, un assaggio cieco ti farebbe percepire in modo evidente il
restrogusto acido-amarognolo (immagino sia effetto dell'acido
citrico-correttore di acidita') che hanno _tutte_ le ricotte in vaschetta e
anche molte di quelle da banco (che poi, come si diceva, sono le stesse,
solo in fuscella grande), che invece e' difficile ritrovare nelle produzioni
artigianali o semiartigianali, magari di aziende piccole e locali.
Putroppo, finora, certe sostanze le ho trovate anche nei caseifici locali
che producono in quantità medio-grandi. Credo che nei prodotti freschi
l'aggiunta di correttori di acidità che fungono anche da blandi
antiossidanti sia ormai diventata la prassi.
Come ripeto, una reale differenza l'ho sentita solo nel formaggio di
alpeggio: dalle mie parti, senza scendere fino in provincia di Cuneo, basta
fare un salto in Val di Lanzo per provare dei formaggi dal sapore veramente
caratteristico.
shiraz
2005-06-07 18:35:02 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Putroppo, finora, certe sostanze le ho trovate anche nei caseifici locali
che producono in quantità medio-grandi. Credo che nei prodotti freschi
l'aggiunta di correttori di acidità che fungono anche da blandi
antiossidanti sia ormai diventata la prassi.
infatti e' quello che dicevo sopra. non tutti li usano, pero', e quando ci
sono te ne accorgi. immediatamente, anche perche' il prodotto, se non lo
consumi entro tre-quattro giorni al massimo, scolando accuratamente il
siero, lo butti via...
Post by MadSharker
Come ripeto, una reale differenza l'ho sentita solo nel formaggio di
alpeggio: dalle mie parti, senza scendere fino in provincia di Cuneo, basta
fare un salto in Val di Lanzo per provare dei formaggi dal sapore veramente
caratteristico.
non ci piove. pero' a volte basta anche meno: per esempio, nel supermercato
che ho sotto casa vendono la vallelata, una ricotta locale (vaccina)
semiartigianale ma immangiabile e delle ricottine di pecora (come sopra).
due volte alla settimana, invece, arriva la ricotta di capra, che e'
buonissima... basta solo avere un po' di tempo per organizzarsi gli acquisti
e arrivare prima che sia finita.
ovvio che un formaggio d'alpeggio sia un'altra cosa, ma tra questo e un
Asiago di plastica ci sono anche infiniti compromessi accettabili.

ciao
shiraz
MARA
2005-06-05 13:28:53 UTC
Permalink
Post by Andrea Tibaldi
Le ricotta industriali sono molto diverse l'una dall'altra
Vantaggi dell'industriale:.........
Svantaggi dell'industriale...........
PS: ma siamo sicuri che la ricotta "artigianale" venduta al banco sia
veramente artigianale? Per me è semplicemente sfusa, dubito che i
supermercati si riforniscano dal caseificio di piccole dimensioni...
Semplicemente è un prodotto diverso, non necessariamente di qualità
superiore. Poi i gusti sono gusti, ma il gusto è questione di abitudine,
difficile dare pareri oggettivabili solo basandosi su di esso.
L'unica cosa certa che so, e' che e' ricotta fresca, bisogna consumarla
possibilmente in giornata, infatti arriva tutti i giorni; poi per quanto
riguarda l'artigianale non so che dirti, so solo che e' una favola.
Certo, i gusti sono gusti ed io preferisco mille volte una ricotta morbida e
grondante.
francy
2005-06-06 12:50:25 UTC
Permalink
Post by MARA
Oggi ho comprato la ricotta Biancolat e ho notato che il sapore era molto
piu' buono della solita ricotta che compro, anche la consistenza era
diversa, molto piu' cremosa e morbida, si avvicinava a quella Vallelata, ma
piu' buona, tanto che secondo me oltre ad essere mangiata, si presta molto
bene alla preparazione di dolci.
Secondo voi e' questione di freschezza oppure cambia qualcosa nella
preparazione? Ah, dimenticavo, entrambe sono di mucca.
Perchè tu chiami ricotta la Vallelata?
Mi si rizzano i capelli in testa!
Francy
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MadSharker
2005-06-06 20:35:08 UTC
Permalink
Post by francy
Perchè tu chiami ricotta la Vallelata?
Mi si rizzano i capelli in testa!
E' che si avvicina molto al seirass, per quello ti sembra strana... Prova la
ricotta Osella (se non sei in zona di seirass), poi sentirai la differenza.
Continua a leggere su narkive:
Loading...