Discussione:
melanzane tossiche?!
(troppo vecchio per rispondere)
StefaniaVegan
2006-06-13 20:25:15 UTC
Permalink
Ciao a tutti, mi chiamo Stefania e sono nuova.
Volevo chiedervi un parere sulle melanzane: è vero che bisogna PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno qualche
sostanza dannosa?
Grazie mille.

Stefania
Ruggine
2006-06-13 20:47:31 UTC
Permalink
On Tue, 13 Jun 2006 22:25:15 +0200, StefaniaVegan
Post by StefaniaVegan
Volevo chiedervi un parere sulle melanzane: è vero che bisogna PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno qualche
sostanza dannosa?
oddio certo che di leggende metropolitante ce ne sono ... chissa'
questa da dove e' nata... mah.
No ma no, ti pare che le melanzane siano tossiche e che se lo fossero
basterebbe del sale ??
il sale si usava, qualcuno lo usa ancora (dipende molto da dove vivi)
per togliere l'amarognolo delle melanzane... qui al nord le melanzane
sanno gia' di poco, se le metti pure a scolare con il sale si toglie
pure quel residuo di sapore che si ritrovano... magari per le
melanzane siciliane e' un procedimento che ha ancora un senso.
StefaniaVegan
2006-06-14 05:23:39 UTC
Permalink
On Tue, 13 Jun 2006 22:47:31 +0200, Ruggine
Post by Ruggine
On Tue, 13 Jun 2006 22:25:15 +0200, StefaniaVegan
Post by StefaniaVegan
Volevo chiedervi un parere sulle melanzane: è vero che bisogna PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno qualche
sostanza dannosa?
oddio certo che di leggende metropolitante ce ne sono ... chissa'
questa da dove e' nata... mah.
Mamma mia quanto mi sento scema! Davvero è solo una leggenda
metropolitana? Ma l'ho trovata anche in alcuni libri di cucina... Va
beh, vorrà dire che li butterò via ;)
Grazie mille!
Ruggine
2006-06-14 07:50:17 UTC
Permalink
On Wed, 14 Jun 2006 07:23:39 +0200, StefaniaVegan
Post by StefaniaVegan
Mamma mia quanto mi sento scema! Davvero è solo una leggenda
metropolitana? Ma l'ho trovata anche in alcuni libri di cucina... Va
beh, vorrà dire che li butterò via ;)
puoi anche postare il nome di chi ha scritto quei libri cosi' lo
sputtaniamo finche' usenet avra' vita :-)))
TT
2006-06-13 20:49:21 UTC
Permalink
StefaniaVegan
Post by StefaniaVegan
PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno qualche
sostanza dannosa?
allora io sono morta: non lo faccio mai :)
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/rss
Bruna
2006-06-15 16:37:25 UTC
Permalink
Post by Ruggine
StefaniaVegan
Post by StefaniaVegan
PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno
qualche sostanza dannosa?
allora io sono morta: non lo faccio mai :)
sarei due cadaveri chee scrivono? :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Sergio Michele
2006-06-13 21:33:14 UTC
Permalink
"StefaniaVegan"
Post by StefaniaVegan
Ciao a tutti, mi chiamo Stefania e sono nuova.
Volevo chiedervi un parere sulle melanzane: è vero che bisogna PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno qualche
sostanza dannosa?
Maestro Taddeo, leggendo a' suoi scolari in medicina, trovò che, chi
continuo mangiasse nove dì di petronciani, che diverrebbe matto.
E provavalo secondo fisica..
Un suo scolaro, udendo quel capitolo, propuosesi di volerlo provare: prese a
mangiare de' petronciani, et in capo de' nove dì venne dinanzi al maestro e
disse: "Maestro, il cotale capitolo che leggeste non è vero, però ch' io l'
hoe provato, e non sono matto."
E pure alzasi e mostrolli il culo.
"Iscrivete" disse il maestro "che provato è; e facciasene nuova chiosa."
http://scrineum.unipv.it/wight/novellino.htm



Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
la loba
2006-06-14 06:58:25 UTC
Permalink
"StefaniaVegan" <
Post by StefaniaVegan
Ciao a tutti, mi chiamo Stefania e sono nuova.
Volevo chiedervi un parere sulle melanzane: è vero che bisogna PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno qualche
sostanza dannosa?
Grazie mille.
scommetto che te l'ha detto un nippo che sono tossiche. no??? strano allora,
di solito sono loro che mettono in giro queste voci.
Devi sapere cara Stefania che fin dai tempi antichi loro non hanno mai avuto
pomodori, melanzane e patate. Allora hanno messo in giro la storia che erano
tre cibi che avevano in sè sostanze velenosissime. La macrobiotica poi ha
dato il colpo di grazia, ricordo che si additavano i suddisti per strada e
si diceva: vedi quello è del sud, guarda quanti brufoli ha, lo vedi? è
avvelenato, mangia pummarola e melanzane fritte tutti i giorni il suo derma
è avvelenato :))
niente contro la macrobiotica credimi, mi secca no solo i cretini, e il
tempo che ci ho messo da ragazzina a sganciarli.
LOBA
PieroR
2006-06-14 08:25:11 UTC
Permalink
Post by la loba
scommetto che te l'ha detto un nippo che sono tossiche. no??? strano
allora, di solito sono loro che mettono in giro queste voci.
Devi sapere cara Stefania che fin dai tempi antichi loro non hanno mai
avuto pomodori, melanzane e patate. Allora hanno messo in giro la storia
che erano tre cibi che avevano in s� sostanze velenosissime. La
la melanzana e' un cibo tradizionale in giappone, conosciuto fin dall'era
Heian (794-1185), simbolo di fortuna e prosperita'.  per contro, sembra sia
arrivata in europa attorno al 1500.

e non viene sempre affettata e salata in giappone. una ricetta giapponese:
prendere un paio di melanzane piccole (lunghe circa 10-15 cm), sottili e
scure e arrostirle sulla brace o nel forno con tutta la buccia.  quando
sono arrostite, sbucciarle, e dividere con le mani ogni melanzana in
quattro parti per il lungo. aggiungere un paio di okura
(http://en.wikipedia.org/wiki/Okra) affettati.  condire con poca salsa di
soia e guarnire con katsuobushi ("fiocchi" di tonno essiccato).   per dare
un'idea della consistenza che ha, una ricetta come questa esalta il
"viscidume" della melanzana, e ne aggiunge ancora dell'altro grazie
all'okura.

P.
Vilco
2006-06-14 09:11:45 UTC
Permalink
Post by PieroR
la melanzana e' un cibo tradizionale in giappone, conosciuto fin
dall'era Heian (794-1185), simbolo di fortuna e prosperita'. per
contro, sembra sia arrivata in europa attorno al 1500.
Si parla di circa 1500 anni fa, su wikipedia.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
PieroR
2006-06-14 09:58:27 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by PieroR
la melanzana e' un cibo tradizionale in giappone, conosciuto fin
dall'era Heian (794-1185), simbolo di fortuna e prosperita'. per
contro, sembra sia arrivata in europa attorno al 1500.
Si parla di circa 1500 anni fa, su wikipedia.
mea culpa, mi sono concentrato sulla pagina giapponese e ho letto troppo
velocemente quella italiana :)

(in ogni caso, la ricetta e' valida, per chi non disdegni il gusto viscido).

P.

--
"E' morto Diocleziano?"
"Ma si'!"
"E quando e' successo?"
"Mah, 2000 anni fa"
"Come passa il tempo!"
(cit.)
la loba
2006-06-14 13:05:10 UTC
Permalink
Post by PieroR
Post by la loba
scommetto che te l'ha detto un nippo che sono tossiche. no??? strano
allora, di solito sono loro che mettono in giro queste voci.
Devi sapere cara Stefania che fin dai tempi antichi loro non hanno mai
avuto pomodori, melanzane e patate. Allora hanno messo in giro la storia
che erano tre cibi che avevano in s sostanze velenosissime. La
la melanzana e' un cibo tradizionale in giappone, conosciuto fin dall'era
Heian (794-1185), simbolo di fortuna e prosperita'. per contro, sembra sia
arrivata in europa attorno al 1500.
prendere un paio di melanzane piccole (lunghe circa 10-15 cm), sottili e
scure e arrostirle sulla brace o nel forno con tutta la buccia. quando
sono arrostite, sbucciarle, e dividere con le mani ogni melanzana in
quattro parti per il lungo. aggiungere un paio di okura
(http://en.wikipedia.org/wiki/Okra) affettati. condire con poca salsa di
soia e guarnire con katsuobushi ("fiocchi" di tonno essiccato). per dare
un'idea della consistenza che ha, una ricetta come questa esalta il
"viscidume" della melanzana, e ne aggiunge ancora dell'altro grazie
all'okura.
questa proprio non la sapevo, ne volevo toccare la tua suscettibilità, cmq a
me hanno sempre detto che non ci sono in giappone le melanzane
mi scuso :)
ziab
2006-06-14 13:27:23 UTC
Permalink
Post by la loba
questa proprio non la sapevo, ne volevo toccare la tua suscettibilità, cmq a
me hanno sempre detto che non ci sono in giappone le melanzane
mi scuso :)
ti scusi, ma dai contemporanemanete prova di non aver colto il punto:
non si tratta di aver urtato "suscettibilità" individuali (che ricadono
nella sfera del sentire soggettivo), tu hai fatto di molto peggio, hai
stravolto i "fatti" (l'oggettivo, quello che ci accomuna tutti, tanto
per intenderci) in nome di un "sentito dire" e infarcendo il raccontino
- e qui sta il peggio - di un razzismo da bettola.
Ben vengano le scuse, ma la prossima volta accendi il cervello, prima di
battere sui tasti (e lasciati raccontare le cose da compagnie meno
dementi)
--
zb
la loba
2006-06-14 13:35:47 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by la loba
questa proprio non la sapevo, ne volevo toccare la tua suscettibilità, cmq a
me hanno sempre detto che non ci sono in giappone le melanzane
mi scuso :)
non si tratta di aver urtato "suscettibilità" individuali (che ricadono
nella sfera del sentire soggettivo), tu hai fatto di molto peggio, hai
stravolto i "fatti" (l'oggettivo, quello che ci accomuna tutti, tanto
per intenderci) in nome di un "sentito dire" e infarcendo il raccontino
- e qui sta il peggio - di un razzismo da bettola.
naaaaaaaaaaa... non è affatto così, io ho frequentato scuole macrobiotiche e
il mio non è un raccontino hai toppato.
Post by ziab
Ben vengano le scuse, ma la prossima volta accendi il cervello, prima di
battere sui tasti (e lasciati raccontare le cose da compagnie meno
dementi)
primo ritiro le scuse visto la tua maleducazione
secondo batto dove e quando voglio, tasti compresi
terzo ti correggo: non compagnie demenziali, casomai correnti filosofiche
demenziali
distinti saluti
ziab
2006-06-14 13:49:35 UTC
Permalink
Post by la loba
Post by ziab
Post by la loba
questa proprio non la sapevo, ne volevo toccare la tua suscettibilità, cmq a
me hanno sempre detto che non ci sono in giappone le melanzane
mi scuso :)
non si tratta di aver urtato "suscettibilità" individuali (che ricadono
nella sfera del sentire soggettivo), tu hai fatto di molto peggio, hai
stravolto i "fatti" (l'oggettivo, quello che ci accomuna tutti, tanto
per intenderci) in nome di un "sentito dire" e infarcendo il raccontino
- e qui sta il peggio - di un razzismo da bettola.
naaaaaaaaaaa... non è affatto così, io ho frequentato scuole macrobiotiche e
il mio non è un raccontino hai toppato.
io trovo che questo:

quote
scommetto che te l'ha detto un nippo che sono tossiche. no??? strano
allora, di solito sono loro che mettono in giro queste voci.
Devi sapere cara Stefania che fin dai tempi antichi loro non hanno mai
avuto pomodori, melanzane e patate. Allora hanno messo in giro la storia
che erano tre cibi che avevano in sè sostanze velenosissime.
unquote

sia un raccontino (ovvero un'esposizione soggettiva, oggettivamente non
sta in piedi e te l'hanno già fatto notare), che stravolge i fatti e
attibuisce le credenze demenziali ai "nippo" (il termine sprizza
razzismo, curioso che tu non lo colga)
Post by la loba
Post by ziab
Ben vengano le scuse, ma la prossima volta accendi il cervello, prima di
battere sui tasti (e lasciati raccontare le cose da compagnie meno
dementi)
primo ritiro le scuse visto la tua maleducazione
ritira tutto quello che vuoi, non me ne può fregare di meno, restano le
stupidaggini che hai scritto tu
Post by la loba
secondo batto dove e quando voglio, tasti compresi
sempre in folle, eh?
Post by la loba
terzo ti correggo: non compagnie demenziali, casomai correnti filosofiche
demenziali
ciascuno ha i maestri che si merita
--
zb
adamski
2006-06-14 13:57:26 UTC
Permalink
Post by ziab
"nippo" (il termine sprizza
razzismo, curioso che tu non lo colga)
Curioso come non lo colga neanch'io. Cos'ha che non va? Mi interessa
davvero, sono uno yamatologo.
la loba
2006-06-14 14:05:07 UTC
Permalink
"adamski"
Post by adamski
Curioso come non lo colga neanch'io. Cos'ha che non va? Mi interessa
davvero, sono uno yamatologo.
tra l'altro e lo dico a te adamsky, ci sono scrittori e grandi amori
nipponici nella mia vita, e cmq vale per tante culture che ho avuto modo di
sfiorare :)
ziab
2006-06-14 16:05:58 UTC
Permalink
Post by adamski
Post by ziab
"nippo" (il termine sprizza
razzismo, curioso che tu non lo colga)
Curioso come non lo colga neanch'io. Cos'ha che non va? Mi interessa
davvero, sono uno yamatologo.
tu ti presenti in pubblico apostrofando i presenti giapponesi esordendo
così: "come loro nippo ben sanno..."? Io l'ho sempre sentito usare come
slang/denigrativo
--
zb
adamski
2006-06-14 16:11:55 UTC
Permalink
Post by ziab
tu ti presenti in pubblico apostrofando i presenti giapponesi esordendo
così: "come loro nippo ben sanno..."?
No, ma uso correntemente (quando parlo in italiano) il termine "nipponico",
di cui "nippo" è un'evidente variante colloquiale.
Post by ziab
Io l'ho sempre sentito usare come slang/denigrativo
Ma va là. Al limite avrai sentito "giappi", che comunque non è mica "musi
gialli".
la loba
2006-06-14 14:00:58 UTC
Permalink
"ziab"
Post by la loba
Post by la loba
naaaaaaaaaaa... non è affatto così, io ho frequentato scuole macrobiotiche e
il mio non è un raccontino hai toppato.
quote
scommetto che te l'ha detto un nippo che sono tossiche. no??? strano
allora, di solito sono loro che mettono in giro queste voci.
Devi sapere cara Stefania che fin dai tempi antichi loro non hanno mai
avuto pomodori, melanzane e patate. Allora hanno messo in giro la storia
che erano tre cibi che avevano in sè sostanze velenosissime.
unquote
sia un raccontino (ovvero un'esposizione soggettiva, oggettivamente non
sta in piedi e te l'hanno già fatto notare),
mi va di scrivere in stile raccontino se non ti va plonkami


che stravolge i fatti e
Post by la loba
attibuisce le credenze demenziali ai "nippo" (il termine sprizza
razzismo, curioso che tu non lo colga)
l'ho scritto io, sei tu che lo cogli, per me nippo significa nippo, da
nipponico conosci?
Post by la loba
Post by la loba
terzo ti correggo: non compagnie demenziali, casomai correnti filosofiche
demenziali
ciascuno ha i maestri che si merita
wow!! complimenti questa battuta non l'avevo mai sentita :)
ziab
2006-06-14 15:51:35 UTC
Permalink
Post by la loba
Post by ziab
ciascuno ha i maestri che si merita
wow!! complimenti questa battuta non l'avevo mai sentita :)
non è precisamente una "battuta", e di quanto sia vera sembri esserne la
prova provata
--
zb
Lcr
2006-06-14 14:05:35 UTC
Permalink
Post by la loba
primo ritiro le scuse visto la tua maleducazione
shove it up your ASS
Ruggine
2006-06-14 14:13:51 UTC
Permalink
Post by ziab
Ben vengano le scuse, ma la prossima volta accendi il cervello, prima di
battere sui tasti (e lasciati raccontare le cose da compagnie meno
dementi)
mah per me si capiva che parlava delle sue passate esperienze
macrobiotice e secondo si capiva anche che ne era rimasta
disgustata... opinione mia, il carico da quindici e il tono offensivo
ce l'ha messo tu... ma come ho sempre detto ognuno risponde come gli
pare, d'altronde quando non e' giornata non e' giornata...
ziab
2006-06-14 15:42:08 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by ziab
Ben vengano le scuse, ma la prossima volta accendi il cervello, prima di
battere sui tasti (e lasciati raccontare le cose da compagnie meno
dementi)
mah per me si capiva che parlava delle sue passate esperienze
macrobiotice e secondo si capiva anche che ne era rimasta
disgustata...
evidentemente ha avuto pessimi maestri: potessi rifare oggi il corso di
cucina macrobiotica che ho avuto la fortuna di seguire 25 e passa anni
fa, mi ci rifionderei a palla...
Post by Ruggine
opinione mia, il carico da quindici e il tono offensivo
ce l'ha messo tu...
Ognuno si becca il tono che merita, me lo insegni tu, che certo non ti
risparmi. Per altro non mi ha infastidita nulla, nemmeno la prima uscita
(l'ho considerato semplicemente demenziale, tale da non stare a perderci
tempo), ma attribuire alle diverse "suscettibilità" i dati storici che
si ignorano, passa il colmo (al di là del non aver capito una mazza di
macrobiotica)
--
zb
Ruggine
2006-06-14 15:50:17 UTC
Permalink
Post by ziab
cucina macrobiotica che ho avuto la fortuna di seguire 25 e passa anni
fa, mi ci rifionderei a palla...
le parlava di convincimenti ideologici, non solo di cucina... ci ha
raccontanto qualcosa tempo fa...
ma davvero allora c'e' qualcosa di valido nella cucina macrobiotica ?
quando hai tempo mi racconti qualcosa ???
Post by ziab
tempo), ma attribuire alle diverse "suscettibilità" i dati storici che
si ignorano, passa il colmo (al di là del non aver capito una mazza di
macrobiotica)
ecco... non capivo questo prender la cosa cosi' sul serio come si
svinceva dalla risposta... chiedo venia anche io per me i macrobiotici
sono dei maniaci un po' fissati che si radunano in qualche locale ad
hoc per loro qui a bologna dove sono anche stata ed ho mangiato
mediamente male... quindi, visto che nella vita non si puo'
approfondire ogni cosa prima di proferire verbo, avrei poturo fare
qualche battutaccia presa per il culo io per prima... perche' mi
sembrava una cosa tipo biofanatico e non qualcosa di serio.
Ma se lo e' vorrei che qualcuno me lo spiegasse meglio...
Lcr
2006-06-14 15:58:47 UTC
Permalink
Post by Ruggine
ecco... non capivo questo prender la cosa cosi' sul serio come si
svinceva dalla risposta... chiedo venia anche io per me i macrobiotici
sono dei maniaci un po' fissati che si radunano in qualche locale ad
hoc per loro qui a bologna dove sono anche stata ed ho mangiato
mediamente male... quindi, visto che nella vita non si puo'
approfondire ogni cosa prima di proferire verbo, avrei poturo fare
qualche battutaccia presa per il culo io per prima... perche' mi
sembrava una cosa tipo biofanatico e non qualcosa di serio.
Ma se lo e' vorrei che qualcuno me lo spiegasse meglio...
Una mia amica cucina molto bene macrobiotico, c'è del buono anche in
quella cucina lì, indubbiamente; l'importante è avere un minimo di
capacità critica e non accettare tutto supinamente come invece sembra
sia molto diffuso, vedi ad es. la loba.
Ruggine
2006-06-14 16:04:40 UTC
Permalink
On Wed, 14 Jun 2006 17:58:47 +0200, Lcr
Post by Lcr
Una mia amica cucina molto bene macrobiotico, c'è del buono anche in
quella cucina lì, indubbiamente; l'importante è avere un minimo di
ma a quel poco che ho capito io leggendo qua e la e' la duplicita' fra
filosofia macrobiotica (e questa la lascio perdere...) e cucina
macrobiotica... ovvio che credo siano difficilmente scindibili almeno
nel senso che la prima spiega la "ragione" di alcuni piatti o
abbinamenti...
mmh dovrei mangiare bene macrobiotico per ricredermi, i miei
esperimenti locali sono stati pietosi. Non ti dico il dolce.. quella
fetta di pane nero ricorperta di cioccolato osceno me la ricordo
ancora... ;-)) quella la ricordo perche' era comica mi sembra ovvio
che non possoa essere uno standard certo che se mangi male in tre
locali su tre un qualche dubbio ti viene...
la loba
2006-06-14 16:26:50 UTC
Permalink
"Lcr"
Post by Lcr
Una mia amica cucina molto bene macrobiotico, c'è del buono anche in
quella cucina lì, indubbiamente; l'importante è avere un minimo di
capacità critica e non accettare tutto supinamente come invece sembra sia
molto diffuso
vedi ad es. la loba.

vedi la loba un accidente!!! io non accetto niente supinamente, il così
definito raccontino si riferisce a quando avevo sedici anni, certo che ci
credevo, e ti sfido a dire che quando avevi 16 anni avevi le stesse capacità
discernitive di adesso, se fosse così soffriresti di insufficienza mentale,
cosa che non è, l'unica cosa che soffri qui sono io vabbè chissenefrega :)
Lcr
2006-06-14 16:35:20 UTC
Permalink
Post by Lcr
"Lcr"
Post by Lcr
Una mia amica cucina molto bene macrobiotico, c'è del buono anche in
quella cucina lì, indubbiamente; l'importante è avere un minimo di
capacità critica e non accettare tutto supinamente come invece sembra sia
molto diffuso
vedi ad es. la loba.
vedi la loba un accidente!!! io non accetto niente supinamente, il così
definito raccontino si riferisce a quando avevo sedici anni, certo che ci
credevo, e ti sfido a dire che quando avevi 16 anni avevi le stesse capacità
discernitive di adesso, se fosse così soffriresti di insufficienza mentale,
cosa che non è, l'unica cosa che soffri qui sono io vabbè chissenefrega :)
si vede che, almeno fino a questo momento, ti è rimasta la mentalità di
quando avevi 16 anni: ne è prova come prendi tutto molto personalmente,
senza alcun distacco.
la loba
2006-06-14 16:51:53 UTC
Permalink
"Lcr"
Post by Lcr
si vede che, almeno fino a questo momento, ti è rimasta la mentalità di
quando avevi 16 anni: ne è prova come prendi tutto molto personalmente,
senza alcun distacco.
CHE COSA???? MA SEI IMPAZZITO????
MA SE SONO DISTACCATISSIMA!!!!
NON SONO MAI STATA COSì DISTACCATA!!!

non dire certe cose a chi ha frequentato per 3 mesi gli idler....
:)
Giovanni Albertone
2006-06-14 17:05:11 UTC
Permalink
Post by la loba
non dire certe cose a chi ha frequentato per 3 mesi gli idler...
Interessante. Cosa sono, una specie di fancazzari d'oltremanica?
http://tinyurl.com/ezhxg

Ciao,
G.
Ruggine
2006-06-14 17:14:13 UTC
Permalink
Post by la loba
credevo, e ti sfido a dire che quando avevi 16 anni avevi le stesse capacità
no, loba ti prego, farci immaginare come doveva essere lcr a 16 anni
e' qualcosa di troppo bucolico alle 19.13 di mercoledi' pomeriggio...
la loba
2006-06-14 17:24:01 UTC
Permalink
"Ruggine"
On Wed, 14 Jun 2006 18:26:50 +0200, "la loba"
Post by la loba
credevo, e ti sfido a dire che quando avevi 16 anni avevi le stesse capacità
no, loba ti prego, farci immaginare come doveva essere lcr a 16 anni
e' qualcosa di troppo bucolico alle 19.13 di mercoledi' pomeriggio...
LOL!!! starò buona prometto :)
Lcr
2006-06-14 17:27:09 UTC
Permalink
Post by la loba
"Ruggine"
On Wed, 14 Jun 2006 18:26:50 +0200, "la loba"
Post by la loba
credevo, e ti sfido a dire che quando avevi 16 anni avevi le stesse capacità
no, loba ti prego, farci immaginare come doveva essere lcr a 16 anni
e' qualcosa di troppo bucolico alle 19.13 di mercoledi' pomeriggio...
LOL!!! starò buona prometto :)
stay idle...
Lcr
2006-06-14 17:25:35 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by la loba
credevo, e ti sfido a dire che quando avevi 16 anni avevi le stesse capacità
no, loba ti prego, farci immaginare come doveva essere lcr a 16 anni
e' qualcosa di troppo bucolico alle 19.13 di mercoledi' pomeriggio...
ROTFL! A quell'età in pratica conoscevo bene solo poche cose di cucina
tipica piemontese, ma ero già parecchio esigente su dove andare a mangiarle.
la loba
2006-06-14 16:33:36 UTC
Permalink
"Lcr"
Post by Lcr
Una mia amica cucina molto bene macrobiotico, c'è del buono anche in
quella cucina lì, indubbiamente; l'importante è avere un minimo di
capacità critica e non accettare tutto supinamente come invece sembra sia
molto diffuso, vedi ad es. la loba
e cmq signorino lcr, ho ancora un sacco di libri del grande M° George
Ohsawa, e credimi è sempre difficile la capacità critica contro maestri così
venerati e conosciuti. Al contrario di ziab, conosco bene la macrobiotica,
la sua filosofia e ho una grande passione per determinate cose dei
nipponici, se avevate bisogno di sfogarvi con qualcuno perchè vi manca
qualche troll, ben venga, perchè mi avete beccato in un periodo sereno e nn
me la prendo per così poco :)
lasciatemi dire però che tra te e quell'altra... sembrate due acide zitelle
pppPPPppp
ziab
2006-06-19 18:09:58 UTC
Permalink
Post by la loba
Al contrario di ziab, conosco bene la macrobiotica,
io ho seguito i corsi di cucina di Aveline Kushi, e tu, con chi hai
studiato?
--
zb
ziab
2006-06-19 18:07:09 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by ziab
cucina macrobiotica che ho avuto la fortuna di seguire 25 e passa anni
fa, mi ci rifionderei a palla...
le parlava di convincimenti ideologici, non solo di cucina... ci ha
raccontanto qualcosa tempo fa...
vabbe', la loba sarà rimasta traumatizzata, ma io ho 19756 post
arretrati, quindi intervengo solo sul (poco) che leggo. E chi riduce la
storia a un'opinione personale mi sembra [@#$%#^%#$@$, ovvero meglio che
non mi esprima]
Post by Ruggine
ma davvero allora c'e' qualcosa di valido nella cucina macrobiotica ?
dovessi scegliere tra chi sa cucinare macrobiotico e chi arrangia le
cena col micronde, non avrei un attimo di esitazione

in fondo, non fa altro che riproporre un 3000 annetti di speculazioni su
cibo e medicina, senza vietare nulla, hai voglia di riassumere...

per altro: avessi seguito il mio corso me-ra-vi-glio-so sapresti che il
burro di sesamo non va mangiato a cucchiaiate dal barattolo, o allappa
terribilmente. Se devi utilizzarlo in una salsa, diluiscilo prima con un
po' d'acqua, monta come la maionese. Prova :)
--
zb
Vilco
2006-06-14 07:07:55 UTC
Permalink
Post by StefaniaVegan
Ciao a tutti, mi chiamo Stefania e sono nuova.
Volevo chiedervi un parere sulle melanzane: è vero che bisogna PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno qualche
sostanza dannosa?
Non occorre per quel motivo, ma solo per ridurre l'amaro. Se ricordo bene,
le melanzane erano dannose fino a un paio di millenni fa, poi
l'addomesticamento e la selezione via via di quelle meno tossiche ha portato
alle attuali melanzane pressoche' atossiche.
La stessa parola "melanzana" deriva dalla dizione latina di "mela insana".
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Ruggine
2006-06-14 07:51:47 UTC
Permalink
Post by Vilco
le melanzane erano dannose fino a un paio di millenni fa, poi
l'addomesticamento e la selezione via via di quelle meno tossiche ha portato
alle attuali melanzane pressoche' atossiche.
La stessa parola "melanzana" deriva dalla dizione latina di "mela insana".
ma guarda alla fine cosa si scopre :-))
Sergio Michele
2006-06-14 12:01:49 UTC
Permalink
Post by Vilco
La stessa parola "melanzana" deriva dalla dizione latina di "mela insana".
Ehi, piano a diffondere queste etimologie varroniane! Se l'hai trovata
gugolando avrai anche letto che una volta alla melanzana era attribuita la
triste proprietà di indurre la pazzia; avevo inviato una citazione
letteraria: vi è piaciuta?
Ritornando a quanto ci sottoponeva Stefania, propongo due spunti: la
solanina, la melanzana è una solanacea, e il potere "purificatore" del sale.
Le due cose non hanno niente a che spartire l'una con l'altra, ma mettile
assieme chissà come e...
beh, meditateci un po' voi.
Per l'etimologia: http://www.etimo.it/index.php?term=melanzana&find=Cerca

Ciao.

Sergio.



Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
g.
2006-06-14 19:49:30 UTC
Permalink
ciao,
Post by Sergio Michele
Post by Vilco
La stessa parola "melanzana" deriva dalla dizione latina di "mela insana".
Ehi, piano a diffondere queste etimologie varroniane!
Sono d'accordo.

Aggiungo che la melanzana, originaria dell'India (e non della Cina come
molti pensano) fu esportata verso l'Africa durante il medioevo, rimontó
verso la Spagna e arrivó in Italia intorno al 1400 e rotti.
Ci vollero quasi tre secoli prima di farle traversare le frontiere di
questi due paesi e di farla arrivare in Francia e nel resto dell'Europa.

Esistono (piuttosto esistevano, perché molte sono ormai sparite) diverse
varietá di melanzane, di molti colori diversi: una di esse, la melanzana
bianca, é all'origine del nome inglese "eggplant" (letteralmente: pianta
che fa uova).

In ogni caso, tutte sembrano essere state consumate da un popolo o
dall'altro durante i secoli, senza che siano stati registrati dei veri casi
di avvelenamento (fatte salve le congetture di certi dotti come quello che
citi)
Post by Sergio Michele
Ritornando a quanto ci sottoponeva Stefania, propongo due spunti: la
solanina, la melanzana è una solanacea, e il potere "purificatore" del sale.
Vero, peró nel caso delle solenacee la sostanza pericolosa é solitamente
presente nelle parti verdi, non nei frutti (la melanzana, botanicamente
parlando é un frutto). Quindi mi sembra una pista poco promettente..

Resta il fatto che la tua citazione puó dare uno spunto di ricerca
piuttosto interessante: non é da escludere, infatti, che sia proprio per
estrarre e far sparire quell'acqua che "dava la pazzia" che qualcuno abbia
pensato ad usare il sale.. Semplice estrapolazione, quest'ultima.


G.

"non di solo Google vivrá l'uomo, ma del lavoro fatto da dei veri
storici..." (ops..)
Sergio Michele
2006-06-14 21:18:33 UTC
Permalink
Post by g.
Aggiungo che la melanzana, originaria dell'India (e non della Cina come
molti pensano) fu esportata verso l'Africa durante il medioevo, rimontó
verso la Spagna e arrivó in Italia intorno al 1400 e rotti.
Ci vollero quasi tre secoli prima di farle traversare le frontiere di
questi due paesi e di farla arrivare in Francia e nel resto dell'Europa.
Esistono (piuttosto esistevano, perché molte sono ormai sparite) diverse
varietá di melanzane, di molti colori diversi: una di esse, la melanzana
bianca, é all'origine del nome inglese "eggplant" (letteralmente: pianta
che fa uova).
In ogni caso, tutte sembrano essere state consumate da un popolo o
dall'altro durante i secoli, senza che siano stati registrati dei veri casi
di avvelenamento (fatte salve le congetture di certi dotti come quello che
citi)
Non hai guardato il link, vero? Ho fatto un copia-incolla da "Il Novellino"
(ca. 1281-1300). Darei quindi per scontato che l'arrivo in Italia della
melanzana possiamo retrodatarlo di un bel po'.

Ciao.



Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
g.
2006-06-15 18:34:02 UTC
Permalink
ciao,
Post by Sergio Michele
Post by g.
molti pensano) fu esportata verso l'Africa durante il medioevo, rimontó
verso la Spagna e arrivó in Italia intorno al 1400 e rotti.
Ci vollero quasi tre secoli prima di farle traversare le frontiere di
questi due paesi e di farla arrivare in Francia e nel resto
dell'Europa.
Post by Sergio Michele
Non hai guardato il link, vero? Ho fatto un copia-incolla da "Il Novellino"
(ca. 1281-1300). Darei quindi per scontato che l'arrivo in Italia della
melanzana possiamo retrodatarlo di un bel po'.
Effettivamente, le mie note devono essere state centrate piú sull'inizio
dell'utilizzazione alimentare della pianta (e quindi della stesura delle
prime ricette, calcolando un certo periodo di tempo tra i due eventi) che
sulla sua reale apparizione sul territorio.

Il che ci da una pianta che é conosciuta da tempo, ma che entra nelle
abitudini alimentari dopo qualche decennio...


G.
ziab
2006-06-19 18:28:15 UTC
Permalink
Post by g.
Resta il fatto che la tua citazione puó dare uno spunto di ricerca
piuttosto interessante: non é da escludere, infatti, che sia proprio per
estrarre e far sparire quell'acqua che "dava la pazzia" che qualcuno abbia
pensato ad usare il sale.. Semplice estrapolazione, quest'ultima.
se ti accontenti di una spiegazione legata alla medicina tradizionale
cinese (e quindi allo Yin e Yang) la cosa è piuttosto semplice: le
melanzane sono una verdura con chiaro Yin (crescita veloce, estiva, alto
contenuto d'acqua) e pressarle con del sale per un certo tot di tempo
significa applicarvi la forza contraria, quella yang, per bilanciarle
--
zb
Speck
2006-06-14 12:10:07 UTC
Permalink
Post by Vilco
La stessa parola "melanzana" deriva dalla dizione latina di "mela insana".
Chissa' qual e' la correlazione tra melanzana e toxoplasmosi congenita
neonatale... :-)
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Artemisia Gentileschi
2006-06-14 09:53:22 UTC
Permalink
"StefaniaVegan"
Post by StefaniaVegan
Volevo chiedervi un parere sulle melanzane: è vero che bisogna PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno qualche
sostanza dannosa?
... pure ...
A.G.
Lcr
2006-06-14 10:34:40 UTC
Permalink
Post by StefaniaVegan
Ciao a tutti, mi chiamo Stefania e sono nuova.
Volevo chiedervi un parere sulle melanzane: è vero che bisogna PER
FORZA salarle e metterle a sgocciolare? Se non lo si fa, hanno qualche
sostanza dannosa?
purtroppo è vero, verissimo: una mia amica ha perso tutti i denti e
cammina zoppicando per aver mangiato una melanzana senza averla salata e
sgocciolata prima.
Continua a leggere su narkive:
Loading...