ciao,
Post by Sergio MichelePost by VilcoLa stessa parola "melanzana" deriva dalla dizione latina di "mela insana".
Ehi, piano a diffondere queste etimologie varroniane!
Sono d'accordo.
Aggiungo che la melanzana, originaria dell'India (e non della Cina come
molti pensano) fu esportata verso l'Africa durante il medioevo, rimontó
verso la Spagna e arrivó in Italia intorno al 1400 e rotti.
Ci vollero quasi tre secoli prima di farle traversare le frontiere di
questi due paesi e di farla arrivare in Francia e nel resto dell'Europa.
Esistono (piuttosto esistevano, perché molte sono ormai sparite) diverse
varietá di melanzane, di molti colori diversi: una di esse, la melanzana
bianca, é all'origine del nome inglese "eggplant" (letteralmente: pianta
che fa uova).
In ogni caso, tutte sembrano essere state consumate da un popolo o
dall'altro durante i secoli, senza che siano stati registrati dei veri casi
di avvelenamento (fatte salve le congetture di certi dotti come quello che
citi)
Post by Sergio MicheleRitornando a quanto ci sottoponeva Stefania, propongo due spunti: la
solanina, la melanzana è una solanacea, e il potere "purificatore" del sale.
Vero, peró nel caso delle solenacee la sostanza pericolosa é solitamente
presente nelle parti verdi, non nei frutti (la melanzana, botanicamente
parlando é un frutto). Quindi mi sembra una pista poco promettente..
Resta il fatto che la tua citazione puó dare uno spunto di ricerca
piuttosto interessante: non é da escludere, infatti, che sia proprio per
estrarre e far sparire quell'acqua che "dava la pazzia" che qualcuno abbia
pensato ad usare il sale.. Semplice estrapolazione, quest'ultima.
G.
"non di solo Google vivrá l'uomo, ma del lavoro fatto da dei veri
storici..." (ops..)