Discussione:
Sarà capitato anche a voi...
(troppo vecchio per rispondere)
Superelle
2005-02-22 10:31:31 UTC
Permalink
... di dare una solenne manata all'interno del forno precedentemente
surriscaldato a novemila gradi.

No, eh? :-D

Vabè, seriamente. Chi va al mulino si infarina, e chi sfornella sui fornelli
alle volte si brucia. Chi più spesso e chi meno, son pronta a crederci... ma
qualche volta capita.

Io questo giro mi sono fatta proprio male... e allora, visto che non posso
pensare ad altro che alla mia orrenda piaga che non guarisce, mi paro per la
prossima volta e vi domando come fate voi in questi casi.

Io ho sempre saputo: subito sotto l'acqua gelata, e appena si asciuga
mettere il Foille. MA. Voi mi confermerete che il Foille, indipendentemente
dai suoi poteri, puzza di schifo. E non è facile tenerselo sulle mani mentre
si cucina o peggio ancora mentre si mangia :(

Alternative?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
windhorse
2005-02-22 10:45:56 UTC
Permalink
Post by Superelle
... di dare una solenne manata all'interno del forno precedentemente
surriscaldato a novemila gradi.
No, eh? :-D
Vabè, seriamente. Chi va al mulino si infarina, e chi sfornella sui fornelli
alle volte si brucia. Chi più spesso e chi meno, son pronta a crederci... ma
qualche volta capita.
Io questo giro mi sono fatta proprio male... e allora, visto che non posso
pensare ad altro che alla mia orrenda piaga che non guarisce, mi paro per la
prossima volta e vi domando come fate voi in questi casi.
Io ho sempre saputo: subito sotto l'acqua gelata, e appena si asciuga
mettere il Foille. MA. Voi mi confermerete che il Foille,
indipendentemente
Post by Superelle
dai suoi poteri, puzza di schifo. E non è facile tenerselo sulle mani mentre
si cucina o peggio ancora mentre si mangia :(
Alternative?
prova con le fitostimoline, quando le usavo io erano compresse , le
applicavi sulla piaga e poi facevi la fasciatura, costano un po, ma ti fanno
guarire mooolto velocemente!!
ciaoc iao
Huyg
2005-02-22 11:04:40 UTC
Permalink
Post by Superelle
Io ho sempre saputo: subito sotto l'acqua gelata, e appena si asciuga
mettere il Foille. MA. Voi mi confermerete che il Foille,
indipendentemente
Post by Superelle
dai suoi poteri, puzza di schifo. E non è facile tenerselo sulle mani mentre
si cucina o peggio ancora mentre si mangia :(
Alternative?
...io ho sempre saputo l'esatto opposto: MAI sotto l'acqua, nonostante la
fortissima tentazione. Spalmare di olio d'oliva e lasciare, per quanto
possibile, a respirare all'aria aperta.
TT
2005-02-22 11:10:17 UTC
Permalink
Post by Huyg
...io ho sempre saputo l'esatto opposto: MAI sotto l'acqua, nonostante la
fortissima tentazione. Spalmare di olio d'oliva e lasciare, per quanto
possibile, a respirare all'aria aperta.
Perche'? io so il contrario: l'acqua molto fredda dovrebbe servire ad
abbassare rapidamente la temperatura locale.
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
soulsacrifire
2005-02-22 11:10:08 UTC
Permalink
Post by Huyg
...io ho sempre saputo l'esatto opposto: MAI sotto l'acqua, nonostante la
fortissima tentazione. Spalmare di olio d'oliva e lasciare, per quanto
possibile, a respirare all'aria aperta.
ARRRRGGHHH MAI USARE L'OLIO perchè CUOCE LETTERALMENTE LA CARNE!
Infatti se la mano è calda per la scottatura, mettendo l'olio sopra esso
inizia a rosolarla!!

Non sono un'esperto di medicine, ma al corso di pronto soccorso è una
delle prime cose che insegnano...

saluti
windhorse
2005-02-22 11:15:25 UTC
Permalink
Post by soulsacrifire
ARRRRGGHHH MAI USARE L'OLIO perchè CUOCE LETTERALMENTE LA CARNE!
Infatti se la mano è calda per la scottatura, mettendo l'olio sopra esso
inizia a rosolarla!!
mica è un' ustione provocata da un alto forno........è una scottatura lieve,
non esageriamo.............
anche se a essere precisi, più che l' olio d' oliva userei l' olio di
iperico che ha un potere rigenerativo delle cellule epiteliali molto
superiore
ciao ciao
Speck
2005-02-22 18:44:21 UTC
Permalink
Post by windhorse
anche se a essere precisi, più che l' olio d' oliva userei l' olio di
iperico
Impossibile! tutto l'iperico disponibile normalmente finisce nella
grappa :-)

P.S. A me hanno insegnato ad un corso che per scottature serie si deve
usare proprio acqua corrente, perche' la parte lesa si raffredda molto
prima che con qualunque olio, foille incluso.
--
Ciao,
Speck
windhorse
2005-02-22 18:54:13 UTC
Permalink
Post by Speck
Impossibile! tutto l'iperico disponibile normalmente finisce nella
grappa :-)
se vuoi una pelle di velluto prova a considerare l' iperico come medicamento
;-p
Post by Speck
P.S. A me hanno insegnato ad un corso che per scottature serie si deve
usare proprio acqua corrente, perche' la parte lesa si raffredda molto
prima che con qualunque olio, foille incluso.
ovvio, non ho manco risposto alla cavolata che se metti la mano sotto l'
acqua ti vengono le vesciche..............
l' acqua è il primo rimedio da usare, meglio il ghiacchio, ma avvolto in un
panno di cotone

ciao ciao
the king hunter
2005-02-22 11:14:22 UTC
Permalink
"> ARRRRGGHHH MAI USARE L'OLIO perchè CUOCE LETTERALMENTE LA CARNE!
Post by soulsacrifire
saluti
quoto!!!
Giovanni Albertone
2005-02-22 11:27:34 UTC
Permalink
On Tue, 22 Feb 2005 12:10:08 +0100, soulsacrifire
Post by soulsacrifire
Infatti se la mano è calda per la scottatura, mettendo l'olio sopra esso
inizia a rosolarla!!
Meglio, sigilla i succhi, per usare un'espressione cara a Ruggine :-)

Ciao,
G.
Garfield
2005-02-22 11:56:55 UTC
Permalink
Post by soulsacrifire
ARRRRGGHHH MAI USARE L'OLIO perchè CUOCE LETTERALMENTE LA CARNE!
Infatti se la mano è calda per la scottatura, mettendo l'olio sopra esso
inizia a rosolarla!!
E qui è fondamentale un rametto di rosmarino!

Garfield
Simo68
2005-02-22 11:11:40 UTC
Permalink
Post by Huyg
...io ho sempre saputo l'esatto opposto: MAI sotto l'acqua, nonostante la
fortissima tentazione. Spalmare di olio d'oliva e lasciare, per quanto
possibile, a respirare all'aria aperta.
in effetti ci sono pro e contro: mettere la parte ustionata sotto l'acqua
permette di eliminare velocemente il calore, e quindi limitare i danni ai
tessuti, ma di contro la pelle "disidratata" dalla scottatura assorbe acqua
e quindi dopo vengono delle belle vesciche. Se invece non si immerge ma si
unge d'olio non porti via il calore ma probabilmente evitil a formazione
delle vesciche.
Le fitostimoline funzionano davvero bene, in ogni caso.
Ciao,
Simona
Huyg
2005-02-22 14:12:26 UTC
Permalink
Post by Simo68
in effetti ci sono pro e contro: mettere la parte ustionata sotto l'acqua
permette di eliminare velocemente il calore, e quindi limitare i danni ai
tessuti, ma di contro la pelle "disidratata" dalla scottatura assorbe acqua
e quindi dopo vengono delle belle vesciche.
Esattamente. Mio fratello porta ancora sulla mano le cicatrici di una
scottatura di circa quindici anni fa. Ma non porta le cicatrici della
scottatura in quanto tale, ma quelle delle vesciche che si procurò mettendo
la mano in ammollo come fagioli secchi.
Post by Simo68
Se invece non si immerge ma si
unge d'olio non porti via il calore ma probabilmente evitil a formazione
delle vesciche.
Beh... non so voi, ma se io mi scotto con il forno rovente (o con una
padella, se è per questo), come idea io ritiro subito la mano, non sto lì a
peritarmi di non bucare la carne sennò escono i succhi... quindi sì, la
parte scottata è calda, per carità... ma trenta secondi dopo, magari
coadiuvando l'aria con una lunga soffiata, è di nuovo a una temperatura
accettabile... non so cosa insegnino ai corsi di pronto soccorso, ma quando
mi è capitato di scottarmi e ho messo l'olio, non ha mai cominciato a
sfrigolare!

Altrimenti sì, subito rosmarino e salare nel piatto!
Seti
2005-02-22 16:16:38 UTC
Permalink
Post by Huyg
Post by Simo68
in effetti ci sono pro e contro: mettere la parte ustionata sotto l'acqua
permette di eliminare velocemente il calore, e quindi limitare i danni ai
tessuti, ma di contro la pelle "disidratata" dalla scottatura assorbe
acqua e quindi dopo vengono delle belle vesciche.
Esattamente. Mio fratello porta ancora sulla mano le cicatrici di una
scottatura di circa quindici anni fa. Ma non porta le cicatrici della
scottatura in quanto tale, ma quelle delle vesciche che si procurò mettendo
la mano in ammollo come fagioli secchi.
Ma per carita'... ma qualche altro esperto CEPU vuole tirare fuori
belinate del genere? L'acqua assorbita dalla pelle????
Ma caspita, ma se uno sa di non avere la MINIMA competenza in campo medico
e di pronto soccorso, con che testa pensa di dare dei consigli medici su
un newsgroup pubblico?
Sparare assurdita' per sentito dire dal cugggino, invece di stare
prudentemente zitti... e suggerire comportamenti dannosi che potrebbero
pure essere ascoltati???

Senza improvvisare, basta consultare un qualunque manuale di Pronto
Soccorso.
Per scottature non gravi, bisogna subito passare la parte sotto l'acqua,
per togliere calore alla parte. Per scottature gravi, Pronto Soccorso.

L'unico rimedio "della nonna" avvallato dalla scienza medica, per
scottature MOLTO LEGGERE (e cioe' senza formazione di bolle) sono le
patate affettate, distribuite sulla zona.

Per scottature di 2° grado, con bolle, il Sofargen va benissimo, ma SOLO
SE ve lo prescrive il medico.


Seti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Huyg
2005-02-22 18:30:30 UTC
Permalink
Post by Seti
Ma per carita'... ma qualche altro esperto CEPU vuole tirare fuori
belinate del genere? L'acqua assorbita dalla pelle????
Ma caspita, ma se uno sa di non avere la MINIMA competenza in campo medico
e di pronto soccorso, con che testa pensa di dare dei consigli medici su
un newsgroup pubblico?
Sparare assurdita' per sentito dire dal cugggino, invece di stare
prudentemente zitti... e suggerire comportamenti dannosi che potrebbero
pure essere ascoltati???
Senza improvvisare, basta consultare un qualunque manuale di Pronto
Soccorso.
Per scottature non gravi, bisogna subito passare la parte sotto l'acqua,
per togliere calore alla parte. Per scottature gravi, Pronto Soccorso.
L'unico rimedio "della nonna" avvallato dalla scienza medica, per
scottature MOLTO LEGGERE (e cioe' senza formazione di bolle) sono le
patate affettate, distribuite sulla zona.
Per scottature di 2° grado, con bolle, il Sofargen va benissimo, ma SOLO
SE ve lo prescrive il medico.
Ovviamente, date retta ai manuali di pronto soccorso. Sono indubbiamente più
precisi e più autorevoli del sottoscritto, la cui famiglia ha probabilmente
un difetto genetico, essendo dotata di una rara pelle che trae sollievo, una
volta scottata, dall'applicazione di olio. Proverò a farci qualche soldo
vendendola alla scienza, o girando per circhi.
Ringrazio Seti per la disponibilità, l'educazione e la cortesia.
Sergio Michele
2005-02-22 21:46:27 UTC
Permalink
Post by Seti
Ma per carita'... ma qualche altro esperto CEPU vuole tirare fuori
belinate del genere? L'acqua assorbita dalla pelle????
Ma caspita, ma se uno sa di non avere la MINIMA competenza in campo medico
e di pronto soccorso, con che testa pensa di dare dei consigli medici su
un newsgroup pubblico?
Sparare assurdita' per sentito dire dal cugggino, invece di stare
prudentemente zitti... e suggerire comportamenti dannosi che potrebbero
pure essere ascoltati???
Senza improvvisare, basta consultare un qualunque manuale di Pronto
Soccorso.
Per scottature non gravi, bisogna subito passare la parte sotto l'acqua,
per togliere calore alla parte. Per scottature gravi, Pronto Soccorso.
L'unico rimedio "della nonna" avvallato dalla scienza medica, per
scottature MOLTO LEGGERE (e cioe' senza formazione di bolle) sono le
patate affettate, distribuite sulla zona.
Per scottature di 2° grado, con bolle, il Sofargen va benissimo, ma SOLO
SE ve lo prescrive il medico.
Mi lego qui proprio perché sono d'accordo: prima di tutto il medico, basta
una telefonata al 118. E adesso aggiungo: impacchi di piantaggine (plantago
maior)? E la patata, come ha già scritto qualcun altro?

E visto che prevenire è meglio che curare, che ne pensate dei guanti da
forno di silicone?

Ciao.

Sergio.

flesh-pink
2005-02-22 15:54:57 UTC
Permalink
Post by Simo68
in effetti ci sono pro e contro: mettere la parte ustionata sotto l'acqua
permette di eliminare velocemente il calore, e quindi limitare i danni ai
tessuti, ma di contro la pelle "disidratata" dalla scottatura assorbe acqua
e quindi dopo vengono delle belle vesciche. Se invece non si immerge ma si
unge d'olio non porti via il calore ma probabilmente evitil a formazione
delle vesciche.
La formazione delle vesciche dipende esclusivamente dalla gravita'
dell'ustione,
ossia quando si ha una distruzione dei tessuti nello strato superficiale
dell'epidermide e fuoriuscita di plasma che
crea le vesciche.
La prima cosa da fare e' cercare di ridurre dolore e gonfore con
applicazioni fredde(generalmente acqua corrente), che
garantiscono anche l'asportazione di calore.
L'applicazione successiva deve essere fatta con creme apposite evitando
unguenti di ogni tipo per
il rischio dell'insorgenza di infezioni.Lo scopo delle applicazioni e' la
protezione della
pelle dall'insorgenza di infezioni e la sua idratazione.
Io ho sempre trovato molto utile (anche per esperienza personale) creme a
base di
Sulfadiazina Argentica micronizzata (il nome commerciale e' Sofargen crema
1%).
Non e' bella da vedere perche' dopo averla spalmata crea uno stato di colore
argenteo pero'
funziona "alla grande".
Una volta mi sono ustionato sul viso con olio e usando questa crema non mi
e' rimasto nessun segno:
neanche la minima variazione di colore dell'epidermide

ciao
Bruna
2005-02-22 10:46:16 UTC
Permalink
Post by Superelle
Alternative?
Fitostimoline (magari in garza se la scottatura è estesa)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
SilviaS
2005-02-22 11:45:17 UTC
Permalink
Post by Superelle
Alternative?
ghiaccio e appena riesci a stare senza senza urlare, pomata
all'arnica...

Il segno da resistenza sul dorso del pollice però è ancora lì, sebbene
lieve dopo 3 anni... fa concorrenza ai graffi da gatto...

Silvia
--
Per risposte in mail spostare i gatti addormentati sull'indirizzo
apemaia
2005-02-22 11:50:50 UTC
Permalink
Post by Superelle
Alternative?
La Signora dei pop corn (che anche tu conoscerai) mi ha consigliato una
pomatina che è davvero buona, l'ho provata: Rescue Remedy, fiori di Bach.

Non sono una fan delle medicine alternative, non le conosco e non le uso
praticamente mai...ma una volta o due ho gentilmente appoggiato la manina
sulla pentola dei pop a 3000°. Quando non ho messo niente ho tenuto la piaga
per almeno una settimana, la volta che invece ho usato la pomata non è
uscita la bolla, il bruciore mi è passato subito e in due giorni non c'era
niente.... e la pentola era la stessa!

Morale: funziona!

ciao
Ranablu
2005-02-22 13:22:11 UTC
Permalink
Post by Superelle
... di dare una solenne manata all'interno del forno precedentemente
surriscaldato a novemila gradi.
Sul mio avambaccio fa ancora bella mostra di sè una cicatrice di 2 cm per
0,5 regalo della resistenza superiore del forno :-(( Son passati 4 mesi e
non se ne va.

Silvia
--- Glutine ---
2005-02-22 16:01:40 UTC
Permalink
Post by Superelle
... di dare una solenne manata all'interno del forno precedentemente
surriscaldato a novemila gradi.
No, eh? :-D
No, io ieri avevo preso il termometro da forno rovente con una presina
di stoffa... Dovevo poi spostare la teglia. Ho avuto l'idea geniale di
passarmi da una mano all'altra il termometro. Ovviamente me lo sono
passato nell'altra mano non protetta... Erano 240 gradi. Tre dita:
pollice, indice e medio.

Io subito ho usato acqua, poi ghiaccio. Il Foille non l'avevo. E allora
dopo un'ora buona di ghiaccio ho usato un vecchio rimedio della nonna.
Tenere a contatto coi capelli. Fa un male della Madonna... ma conta :-)
Ora ho qualche vescichina. Pero' nessun dolore. Forse non dovevo usare
l'ammollo in acqua.

Glu
PMF
2005-02-22 16:14:18 UTC
Permalink
Su Tue, 22 Feb 2005 17:01:40 +0100, --- Glutine --- scribb... scrivett...
Post by --- Glutine ---
dopo un'ora buona di ghiaccio ho usato un vecchio rimedio della nonna.
Tenere a contatto coi capelli. Fa un male della Madonna... ma conta :-)
nessuno sua piu' la fetta di patata?

Paolo
gennarino
2005-02-22 16:39:37 UTC
Permalink
"PMF"
Post by --- Glutine ---
dopo un'ora buona di ghiaccio ho usato un vecchio rimedio della nonna.
Tenere a contatto coi capelli. Fa un male della Madonna... ma conta :-)
nessuno sua piu' la fetta di patata?


Io ho smesso da quando uso l'alcool: niet vescica. :-)

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Continua a leggere su narkive:
Loading...