Discussione:
mosto cotto
(troppo vecchio per rispondere)
Faro Magio (R)
2005-09-15 11:26:12 UTC
Permalink
Ho una piccola vigna in giardino, e farci del mosto cotto da
abbinare coi formaggi non devrebbe essere troppo' difficile ...

C'e' qualcuno che puo' darmi quelche consiglio?
--
Rob
"Adoro le mucche, sono cosi' affacendatemente pigre." cit.
Le meraviglie della caseificazione casalinga: http://xoomer.virgilio.it/faromagio/
NumeroUno
2005-09-15 11:37:59 UTC
Permalink
"Faro Magio (R)" ha scritto nel messaggio
C'e' qualcuno che puo' darmi qualche consiglio?
Il succo d'uva va messo sul fuoco in una pentola capace, piena per metà. La
pentola dev'essere veramente grande perché non ti conviene lavorare con meno
di 5 litri di succo. Porta ad ebollizione, spegni ed aggiungi una buona
manciata di cenere di sarmenti (che devono essere ben secchi per fare
cenere, cioè devono essere quelli dell'anno scorso). Il succo d'uva si
gonfierà enormemente ma, se la pentola è capace, non travalicherà i bordi.
Fai risposare, nella stessa pentola, questo, che è il cosidetto "mosto
muto", per 24 ore. Questa operazione ha tre scopi: fermare la fermentazione,
illimpidire il succo e abbassarne l'acidità. Trascorse le 24 ore filtra il
mosto muto (tutta la cenere dev'essersi depositata al fondo ma tu filtra lo
stesso). Quel che ottieni lo metti sul fuoco, porti a temperatura di
ebollizione e poi lasci cuocere, a fuoco tenerissimo (magari sull'angolo del
fornello) per 5-6 ore. Poco a poco si ridurrà e si concentrerà. quando si
sarà ridotto a 1/4 del volume iniziale puoi cominciare a vedere se la
consistenza ti piace (dev'essere come una marmellata liquida, deve velare
bene il cucchiaio). Spegni, fai raffreddare in pentola e poi imbottigli
tappando accuratamente. Si conserva all'infinito.
Faro Magio (R)
2005-09-15 11:52:44 UTC
Permalink
Post by NumeroUno
"Faro Magio (R)" ha scritto nel messaggio
C'e' qualcuno che puo' darmi qualche consiglio?
Il succo d'uva va messo sul fuoco in una pentola capace, piena per metà.
grazie.
quindi nessuna fermentazione?
ma questo e' quello che Patrolluccia Bella piu' giu' chiama anche "vin
cotto"?
io in efffetti mi riferisco ad un robo molto delicato che mi hanno
dato insieme hai formaggi, non molto liquido, in realta', che il tipo
ha chiamoto "mosto cotto".
--
Rob
"Adoro le mucche, sono cosi' affacendatemente pigre." cit.
Le meraviglie della caseificazione casalinga: http://xoomer.virgilio.it/faromagio/
NumeroUno
2005-09-15 14:40:18 UTC
Permalink
"Faro Magio (R)" ha scritto nel messaggio
Post by Faro Magio (R)
quindi nessuna fermentazione?
nessuna fermentazione, certo. Quindi nessun tappo a gabbietta. Casomai, dopo
aver tappato, sigilla con ceralacca se tendi ad una lunga conservazione.
Post by Faro Magio (R)
io in efffetti mi riferisco ad un robo molto delicato che mi hanno
dato insieme hai formaggi, non molto liquido, in realta', che il tipo
ha chiamoto "mosto cotto".
non è per niente liquido, infatti. Deve ridursi con la cottura fino ad avere
la consistenza di uno sciroppo piuttosto denso.
pepperina
2005-09-15 14:24:29 UTC
Permalink
manciata di cenere di sarmenti (cut)
ma è proprio indispensabile?
può esser sostituita con altra cenere?
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
NumeroUno
2005-09-15 14:35:56 UTC
Permalink
"pepperina" ha scritto nel messaggio
Post by pepperina
ma è proprio indispensabile?
può esser sostituita con altra cenere?
quello che ho postato è il modo tradizionale in Sicilia. Non ho mai usato
altra cenere, quindi non posso risponderti. Ma potresti provare con cenere
di un altro legno dolce; che so... pioppo, abete? Non rispondo del
risultato, però!
--- Glutine ---
2005-09-15 15:36:54 UTC
Permalink
Post by pepperina
manciata di cenere di sarmenti (cut)
ma è proprio indispensabile?
può esser sostituita con altra cenere?
Io ho fatto quello che da noi in emilia chiamano saba.
Prendi il mosto appena spremuto (altrimenti fermenta) e lo cuoci in una
pentola alta.
A me una contadina ha insegnato a cuocerlo senza nulla.
Quando smette di schiumare va gia' bene, ma e' ancora liquidino. A
questo punto puoi mettere frutta (mele cotogne indispensabili) e fare
il savor: una marmellata per farcire pinze e ravioli.
Oppure prolunghi la cottura sino a che non ottieni la consistenza
sciropposa...
G.
pepperina
2005-09-15 16:25:06 UTC
Permalink
Post by --- Glutine ---
Io ho fatto quello che da noi in emilia chiamano
saba.
Prendi il mosto appena spremuto (altrimenti fermenta)
e lo cuoci in una
pentola alta.
A me una contadina ha insegnato a cuocerlo senza
nulla.
Quando smette di schiumare va gia' bene, ma e' ancora
liquidino. A
questo punto puoi mettere frutta (mele cotogne
indispensabili) e fare
il savor: una marmellata per farcire pinze e ravioli.
Oppure prolunghi la cottura sino a che non ottieni la
consistenza
sciropposa...
G.
Questa senza cenere mi sembra più alla mia portata!
Ma poi la invasi come la marmellata e fai il sottovuoto?
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
--- Glutine ---
2005-09-16 08:14:26 UTC
Permalink
Post by pepperina
Questa senza cenere mi sembra più alla mia portata!
Ma poi la invasi come la marmellata e fai il sottovuoto?
Se fai la saba (mosto cotto) devi imbottigliarlo.
Se fai il savor (che diventas una marmellata), si.

G.
--- Glutine ---
2005-09-16 08:14:32 UTC
Permalink
Post by pepperina
Questa senza cenere mi sembra più alla mia portata!
Ma poi la invasi come la marmellata e fai il sottovuoto?
Se fai la saba (mosto cotto) devi imbottigliarlo.
Se fai il savor (che diventa una marmellata), si.

G.

Pandora
2005-09-15 11:48:10 UTC
Permalink
Post by Faro Magio (R)
Ho una piccola vigna in giardino, e farci del mosto cotto da
abbinare coi formaggi non devrebbe essere troppo' difficile ...
C'e' qualcuno che puo' darmi quelche consiglio?
Il mosto cotto o Vin cotto lo fanno in abruzzo. E' proprio buono. Una mia
amica mi ha dato la ricetta e me lo faccio tutti gli anni: si imbottiglia
normalmente come fosse un vino, quindi con tappo e gabbietta.
Pandora
Post by Faro Magio (R)
--
Rob
"Adoro le mucche, sono cosi' affacendatemente pigre." cit.
http://xoomer.virgilio.it/faromagio/
Faro Magio (R)
2005-09-15 11:50:08 UTC
Permalink
Post by Pandora
Post by Faro Magio (R)
Ho una piccola vigna in giardino, e farci del mosto cotto da
abbinare coi formaggi non devrebbe essere troppo' difficile ...
C'e' qualcuno che puo' darmi quelche consiglio?
Il mosto cotto o Vin cotto lo fanno in abruzzo. E' proprio buono. Una mia
e' una bieca trappola ;-)
--
Rob
"Adoro le mucche, sono cosi' affacendatemente pigre." cit.
Le meraviglie della caseificazione casalinga: http://xoomer.virgilio.it/faromagio/
Loading...