Sergio
2005-02-25 19:19:49 UTC
Salve
Le variabili per la riuscita di un buon piatto di fagioli sono:
la qualità dei fagioli (ci sono differenze tra le varietà ma non sono
enormi)
il tempo di cottura (l'assaggio a volte è fondamentale)
il modo (bisognerebbe farli sobbollire, cioè a fuoco lento per parecchio
tempo)
il recipiente (coccio o il fiasco di vetro (c'è uno della Bormioli))
NO bicarbonato nell'ammollo di una nottata
e sopratutto l'ACQUA che nessuno di Voi ha considerato.
L'acqua secondo i vecchi è importantissima.
Mai quella del rubinetto che tra cloro e decalcificatoresia del comune che
del condominio fa diventare la buccia dei legumi dura.
Ci vuole quella della cisterna che raccoglie l'acqua piovana (oggi la cosa è
impensabile) che io sostituisco con l'acqua demineralizzata o distillata,
quella cioè che mia moglie compra in taniche da 5 litri per il ferro da
stiro.
Provare per credere.
Sergio
Le variabili per la riuscita di un buon piatto di fagioli sono:
la qualità dei fagioli (ci sono differenze tra le varietà ma non sono
enormi)
il tempo di cottura (l'assaggio a volte è fondamentale)
il modo (bisognerebbe farli sobbollire, cioè a fuoco lento per parecchio
tempo)
il recipiente (coccio o il fiasco di vetro (c'è uno della Bormioli))
NO bicarbonato nell'ammollo di una nottata
e sopratutto l'ACQUA che nessuno di Voi ha considerato.
L'acqua secondo i vecchi è importantissima.
Mai quella del rubinetto che tra cloro e decalcificatoresia del comune che
del condominio fa diventare la buccia dei legumi dura.
Ci vuole quella della cisterna che raccoglie l'acqua piovana (oggi la cosa è
impensabile) che io sostituisco con l'acqua demineralizzata o distillata,
quella cioè che mia moglie compra in taniche da 5 litri per il ferro da
stiro.
Provare per credere.
Sergio