Paolo Ferraris
2006-08-07 09:14:54 UTC
Ciao a tutti,
sono nuovo in questo NG, e sono finito qui cercando ricette e persone
che sono riuscite (come alcune di voi) a fare lo stracchino a casa, cosa
che sto cercando di fare disperatamente. Infatti non sono solo spinto
dalla volonta' di sperimentare qualcosa di nuovo, ma soprattutto dal
fatto che vivo per nove mesi all'anno ad Austin, Texas, dove, di
stracchino, non se ne vede neanche l'ombra.
Ho provato, sia ad Austin sia durante le mie vacanze a Genova, a seguire
sia le ricette del NG sia di Faro Magio, ma in tutti i casi ho solo
ottenuto del primo sale. Vorrei capire dove sbaglio, e spero che mi
possiate essere di aiuto. :-)
Parto da latte pastorizzato (Parmalat alta qualita' qui in Italia, latte
HHST ad Austin - non riesco a trovare latte non pastorizzato e
soprattutto non omogeneizzato), lo scaldo a temperature tra i 30 ed i 45
gradi a seconda delle volte. Aggiungo 1 cucchiaio + o - abbondante di
yogurt x litro di latte e caglio liquido (da una a tre volte la
quantita' nominale).
Quando il latte e' quagliato lo taglio in blocchi grossi, aspetto 15
minuti e lo trasferisco in fuscelle a colare per qualche ora. Ho poi
provato a lasciare a maturare sia a temperatura ambiente (circa 24
gradi) sia nel vano verdure del frigo (13-14 gradi). Ho provato a
lasciarne anche parte in immersione d'acqua. In ogni caso, ottengo solo
primo sale.
Ho notato che dopo due ore di colatura del siero, la quagliata e'
spugnosa e gia' piu' compatta dello stracchino. E' normale che sia cosi'
(La quagliata diventa piu' cremosa in seguito) o questo significa gia'
che c'e' qualcosa che non va?
Grazie in anticipo :-)
Paolo
sono nuovo in questo NG, e sono finito qui cercando ricette e persone
che sono riuscite (come alcune di voi) a fare lo stracchino a casa, cosa
che sto cercando di fare disperatamente. Infatti non sono solo spinto
dalla volonta' di sperimentare qualcosa di nuovo, ma soprattutto dal
fatto che vivo per nove mesi all'anno ad Austin, Texas, dove, di
stracchino, non se ne vede neanche l'ombra.
Ho provato, sia ad Austin sia durante le mie vacanze a Genova, a seguire
sia le ricette del NG sia di Faro Magio, ma in tutti i casi ho solo
ottenuto del primo sale. Vorrei capire dove sbaglio, e spero che mi
possiate essere di aiuto. :-)
Parto da latte pastorizzato (Parmalat alta qualita' qui in Italia, latte
HHST ad Austin - non riesco a trovare latte non pastorizzato e
soprattutto non omogeneizzato), lo scaldo a temperature tra i 30 ed i 45
gradi a seconda delle volte. Aggiungo 1 cucchiaio + o - abbondante di
yogurt x litro di latte e caglio liquido (da una a tre volte la
quantita' nominale).
Quando il latte e' quagliato lo taglio in blocchi grossi, aspetto 15
minuti e lo trasferisco in fuscelle a colare per qualche ora. Ho poi
provato a lasciare a maturare sia a temperatura ambiente (circa 24
gradi) sia nel vano verdure del frigo (13-14 gradi). Ho provato a
lasciarne anche parte in immersione d'acqua. In ogni caso, ottengo solo
primo sale.
Ho notato che dopo due ore di colatura del siero, la quagliata e'
spugnosa e gia' piu' compatta dello stracchino. E' normale che sia cosi'
(La quagliata diventa piu' cremosa in seguito) o questo significa gia'
che c'e' qualcosa che non va?
Grazie in anticipo :-)
Paolo