Discussione:
crema pasticcera
(troppo vecchio per rispondere)
xolotl67
2006-04-12 13:38:57 UTC
Permalink
Leggo continuamente ricette della crema pasticcera in cui per ogni mezzo
litro di latte si aggiungono dalle tre alle sei uova (solo tuorli).
Diciamo che una ricetta standard potrebbe essere mezzo litro di latte, 100
grammi di zucchero, 45 grammi di farina e quattro tuorli. Mi domandavo se la
presenza di così tante uova fosse una necessità al fine della buona riuscita
della ricetta. Lo chiedo perchè io faccio un crema "pasticcera" in cui metto
solo un tuorlo. Viene appena giallina ma a mio modo di vedere molto buona.
Lo so che ai sensi di "legge" probabilmente non potrò chiamarla crema
pasticcera ma ciò che volevo sapere è se comprometto qualcosa (oltre al nome
della ricetta) mettendo un solo tuorlo.
Grazie.
MichiSub
2006-04-12 14:35:05 UTC
Permalink
Post by xolotl67
Leggo continuamente ricette della crema pasticcera in cui per ogni mezzo
litro di latte si aggiungono dalle tre alle sei uova (solo tuorli).
Non so dirti, ma...la consistenza com'è?
Anche a me piacerebbe ridurre il numero di uova, per il semplice motivo
che viene meno pesante da digerire (...e quindi ne posso mangiare di
più! :-)).
Illuminami!
La mia (con 4 tuorli) è la ricetta della suocera, viene buonissima,
specie perchè è senza farina ma con la fecola (non ha il sapore di
farina), però da mangiare da sola è un po' pesante.

ciao!
michela
--
www.michisub.net
PMF
2006-04-12 14:52:59 UTC
Permalink
La mia (con 4 tuorli) è la ricetta della suocera, viene buonissima, specie
per forza: quella e' la dose. con meno uova si fa la crema inglese, altro
uso, altra destinazione.
però da mangiare da sola è un po' pesante.
v. sopra: da sola si "mangia" la crema inglese. la crema pasticcera e'
destinata a cremizzare i dolci. Viene mangiata in purezza unicamente pr
golosita', anzi, e' la misura della golosita' del cuoco
dilettante/diplomato, che deve superare i seguenti esami:
- mangiare a cucchiaiate la crema pasticcera fredda
- mangiare a cucchiaiate il ripieno dei tortellini
- mangiare a cucchiaiate il ripeno degli zucchini fritti
- mangiare a fettone il pandispagna, approfittando del fatto che e' secco
per mandarlo giu' a sorsate di ruhm
- mangiare a cucchiaiate il fondo abbrustolito dell'arrosto al latte,
staccandolo quando e' ben bruciato, e difendendolo a forchettate
dall'assalto dei vicini
michela
Paolo
PMF
2006-04-12 15:07:20 UTC
Permalink
Per favore, mi illumini?
Come si fa questa crema inglese?
la "ricetta originale" te la daranno gli esegeti. a grandi linee, chiamo
crema inglese quella che si prepara per la bavarese, e che va unita alla
colla di pesce e alla panna montata per fare le charlotte, ad esempio.
ti fermi prima della colla di pesce, e ci pucci dentro il pandoro, per
dirne una
michela
Paolo
MichiSub
2006-04-12 14:58:41 UTC
Permalink
Post by PMF
La mia (con 4 tuorli) è la ricetta della suocera, viene buonissima, specie
per forza: quella e' la dose. con meno uova si fa la crema inglese, altro
uso, altra destinazione.
ROTFL (per la parte sui cuochi)!
Mi fa piacere che ne esista una versone mangiabile da sola (da bambina
mia nonna mi faceva sempre la crema e solo quando sono cresciuta ho
scoperto che la crema aveva altri usi, oltre a quello di essere messa
nella ciotola ed essere mangiata come fosse yogurt :-))).

Per favore, mi illumini?
Come si fa questa crema inglese?

grazie
ciao!
michela
--
www.michisub.net
gennarino
2006-04-12 15:46:22 UTC
Permalink
"PMF"
per forza: quella e' la dose. con meno uova si fa la >crema inglese,
altro
uso, altra destinazione.
Dissento prof. La crema inglese ha il suo bel numero di tuorli
(variabile, esattamente come la pasticcera). Solo, non ha la farina (o
altro amido addensante). Una crema inglese con un tuorlo per mezzo litro
di latte, mai mi capito' di leggerla.
Tempo fa, per esempio, ne ho fatta una di santin con un numero esagerato
di uova. Da sballo.. no, non il numero di uova... LA CREMA!!! :-))
--
Il nuovo elenco completo delle ricette di gennarino.org:
http://www.gennarino.org/forum/viewforum.php?f=11 e il nuovo sito sul
pane: http://www.panefattoincasa.net
g.
2006-04-12 17:09:02 UTC
Permalink
ciao,
Post by gennarino
Dissento prof. La crema inglese ha il suo bel numero di tuorli
(variabile, esattamente come la pasticcera). Solo, non ha la farina (o
altro amido addensante).
100% d'accordo, aggiungo anche che mi é capitato di fare delle creme
inglesi con 16 (dico sedici) rossi per litro..

Ti si solidifica raffreddando!! :)

G.
gennarino
2006-04-12 19:11:03 UTC
Permalink
"g."
Post by g.
100% d'accordo, aggiungo anche che mi é capitato di fare delle creme
inglesi con 16 (dico sedici) rossi per litro..
Ti si solidifica raffreddando!! :)
Che cotte bene, utilizzando un termometro, hanno un gusto che e' una
favola...;-))
--
Il nuovo elenco completo delle ricette di gennarino.org:
http://www.gennarino.org/forum/viewforum.php?f=11 e il nuovo sito sul
pane: http://www.panefattoincasa.net
xolotl67
2006-04-12 15:24:34 UTC
Permalink
Post by MichiSub
Anche a me piacerebbe ridurre il numero di uova, per il semplice motivo
che viene meno pesante da digerire (...e quindi ne posso mangiare di più!
:-)).
Illuminami!
Allora ti dico come faccio io la mia crema che ho scoperto grazie a PMF
essere "inglese" e non "pasticcera",
in mezzo litro di latte sciolgo 100 grammi di zucchero, 40-45 grammi di
farina, un tuorlo e la buccia di un limone. Dopo aver fatto sciogliere tutti
i grumi della farina metto sul fuoco basso e rimesto una decina di minuti
sino a quando non avrà assunto la consistenza desiderata.
La mangi0 sia da sola con ciotola e cucchiaio, sia con la frutta (banane +
fragole + crema) sia con biscotti di pastafrolla.
Da poco ho scoperto il piacere di aggiungere 250 ml di panna fresca montata
con un cucchiaio scarso di zucchero e mischiata alla suddetta crema inglese
non appena si è raffreddata. Se non erro la crema chantilly è formata da
crema pasticcera + panna. La domanda sorge spontanea: come si chiama crema
inglese + panna?
PMF
2006-04-12 15:33:30 UTC
Permalink
Post by xolotl67
Se non erro la crema chantilly è formata da
crema pasticcera + panna. La domanda sorge spontanea: come si chiama crema
inglese + panna?
chanteclair?

PAolo
xolotl67
2006-04-12 15:37:25 UTC
Permalink
"PMF" <***@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto nel messaggio news:***@paolo...

chanteclair?

ma dai!
Giovanni Albertone
2006-04-12 15:42:36 UTC
Permalink
Post by xolotl67
Allora ti dico come faccio io la mia crema che ho scoperto grazie a PMF
essere "inglese" e non "pasticcera",
La crema inglese si fa senza farina.

Ciao,
G.
PMF
2006-04-12 15:48:13 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
La crema inglese si fa senza farina.
vero. confermo. niente farina, niente addensanti per la bavarese
Post by Giovanni Albertone
G.
Paolo
gennarino
2006-04-12 15:48:45 UTC
Permalink
"Giovanni Albertone"
Post by Giovanni Albertone
La crema inglese si fa senza farina.
Diccelo.
(al prof! :-D)
--
Il nuovo elenco completo delle ricette di gennarino.org:
http://www.gennarino.org/forum/viewforum.php?f=11 e il nuovo sito sul
pane: http://www.panefattoincasa.net
Giovanni Albertone
2006-04-12 15:51:33 UTC
Permalink
Post by gennarino
Diccelo.
(al prof! :-D)
Il prof. col chanteclair si e' superato, puo' dire quello che vuole
:-)

Ciao,
G.
PMF
2006-04-12 15:54:46 UTC
Permalink
Post by gennarino
Post by Giovanni Albertone
La crema inglese si fa senza farina.
Diccelo.
Teresa: devi avere letto male. non ho MAI scritto che la crema inglese si fa
con la farina. ho confermato ad Albertone perche' l'ho letot per primo

e avevo scritto: crema tipo quella da bavarese, fermandosi prima della
panna montata e della colla di pesce. Nella ricetta che ho, la crema da
bavarese/charlotte non vede farina o fecole nemmeno in foto. e' una crema
liquida, addensata nella sua misura a fuoco. dove hai letto che io metto la
farina?

Paolo
gennarino
2006-04-12 16:15:28 UTC
Permalink
"PMF"
Teresa: devi avere letto male. non ho MAI scritto che la crema inglese
si fa
con la farina. ho confermato ad Albertone perche' l'ho letot per primo

e avevo scritto: crema tipo quella da bavarese, fermandosi prima della
panna montata e della colla di pesce. Nella ricetta che ho, la crema da
bavarese/charlotte non vede farina o fecole nemmeno in foto. e' una
crema
liquida, addensata nella sua misura a fuoco. dove hai letto che io
metto la
farina?

Occio, che ti devi essere spiegato male. Guarda cosa e' stato scritto:
----
Allora ti dico come faccio io la mia crema che ho scoperto grazie a PMF
essere "inglese" e non "pasticcera",
in mezzo litro di latte sciolgo 100 grammi di zucchero, 40-45 grammi di
farina, un tuorlo e la buccia di un limone. Dopo aver fatto sciogliere
tutti
i grumi della farina metto sul fuoco basso e rimesto una decina di
minuti
sino a quando non avrà assunto la consistenza desiderata.
---
La tua frase "con meno uova si fa la crema inglese, altro uso, altra
destinazione."

Lasciava intendere - ai pasticceri meno esperti - che la differenza
fosse il numero di uova e non la farina.
Onde per cui, mi sono permessa di sottolineare quanto scritto da
Albertone. :-)
--
Il nuovo elenco completo delle ricette di gennarino.org:
http://www.gennarino.org/forum/viewforum.php?f=11 e il nuovo sito sul
pane: http://www.panefattoincasa.net
PMF
2006-04-12 16:18:46 UTC
Permalink
si, avevo sospettato che si trattasse della attribuzione a mio nome di
qualita' che, oime', non possiedo, quali quelle di mastro pasticcere.
"sono solo un umile goloso nelle pentole della crema" (semi-cit.)
Paolo
MichiSub
2006-04-12 15:57:39 UTC
Permalink
Post by xolotl67
Allora ti dico come faccio io la mia crema che ho scoperto grazie a PMF
essere "inglese" e non "pasticcera",
Grazie!
Proverò :-)
ciao!
michela
--
www.michisub.net
Serena Sangiorgi
2006-04-13 07:19:32 UTC
Permalink
Post by MichiSub
Post by xolotl67
Leggo continuamente ricette della crema pasticcera in cui per ogni
mezzo litro di latte si aggiungono dalle tre alle sei uova (solo tuorli).
(...)
Post by MichiSub
La mia (con 4 tuorli) è la ricetta della suocera, viene buonissima,
specie perchè è senza farina ma con la fecola (non ha il sapore di
farina), però da mangiare da sola è un po' pesante.
Mi attacco qui, giusto per sfruculiare un po'.

Mi pare che il tema sia saltato fuori non moltissimo tempo fa, perche'
in effetti ricette "artusiane" con millemila uova (o strutto montato a
neve, o selvaggina frollata finche' il becco non si stacca...) al giorno
d'oggi fa, per usare un eufemismo, "arricciare il naso".

Quindi, chissenefrega delle ricette stampate, e delle differenze tra
crema pasticcera e inglese.
La crema della nonna, assoltamente priva di qualsiasi pedigree tranne
che noi bambini non la facevamo manco raffreddare, si faceva con un
litro di latte, 4 tuorli, 3 cucchiai di farina e 4 di zucchero.
Volendo, scorzetta di limone, e sostituire la farina con la fecola.

Probabilmente viene dal fatto che in campagna le uova c'erano, ma non
poi cosi' tante come in citta' nelle cucine dei ricchi.

Serena
Giovanni Albertone
2006-04-13 08:27:15 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Volendo, scorzetta di limone
Il revisionismo storico va molto di moda.
Io alla mia nonna farei mettere un pizzico di zafferano :-)

Ciao,
G.
Silvana Belleri
2006-04-13 09:22:31 UTC
Permalink
"Giovanni Albertone" <
Post by Giovanni Albertone
Il revisionismo storico va molto di moda.
Io alla mia nonna farei mettere un pizzico di zafferano :-)
mi fa ancora inorridire, non devo essere per nulla evoluta...
Post by Giovanni Albertone
Ciao,
G.
ciao
Tsilvana
Bruna
2006-04-13 10:12:01 UTC
Permalink
Post by Silvana Belleri
Post by Silvana Belleri
"Giovanni Albertone" <
Il revisionismo storico va molto di moda.
Io alla mia nonna farei mettere un pizzico di zafferano :-)
mi fa ancora inorridire, non devo essere per nulla evoluta...
idem :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Serena Sangiorgi
2006-04-13 09:17:50 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by Serena Sangiorgi
Volendo, scorzetta di limone
Il revisionismo storico va molto di moda.
Io alla mia nonna farei mettere un pizzico di zafferano :-)
Ciao,
G.
Ti va molto, ma molto bene che non ti possa più rincorrere armata di
forcone...
;)))
Serena
Bruna
2006-04-12 16:13:36 UTC
Permalink
Viene appena giallina ma a mio modo di vedere molto buona. Lo so che
ai sensi di "legge" probabilmente non potrò chiamarla crema
pasticcera ma ciò che volevo sapere è se comprometto qualcosa (oltre
al nome della ricetta) mettendo un solo tuorlo.
no comprometti IHMO il solo gusto :-)
però se a te piace :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
xolotl67
2006-04-12 16:22:40 UTC
Permalink
Post by Bruna
Viene appena giallina ma a mio modo di vedere molto buona. Lo so che
ai sensi di "legge" probabilmente non potrò chiamarla crema
pasticcera ma ciò che volevo sapere è se comprometto qualcosa (oltre
al nome della ricetta) mettendo un solo tuorlo.
no comprometti IHMO il solo gusto :-)
però se a te piace :-)
Finalmente qualcuno che risponde alla mia domanda!
:-)
Grazie Bruna sei, come sempre, un riferimento in questo NG.
Ruggine
2006-04-13 10:41:18 UTC
Permalink
On Wed, 12 Apr 2006 18:22:40 +0200, "xolotl67"
Post by xolotl67
Finalmente qualcuno che risponde alla mia domanda!
dunque la questione numero di tuorli come dice bruna incide solo sul
sapore, infatti le ricette per pasticceria diciamo che "partono" da
4-6 uova fino a 10 o addirittura 16 come diceva g. parliamo sempre di
mezzo litro di latte o anche di latte + panna comunque un 500g.
Sempre per la stessa ragione meno farina ci metti (o maizena) e piu'
buona diventa perche' perde quel sapore che non so come altro definire
se non "farinoso" (che pero' spesso e' legato a ricordi di infanzia),
genericamente e sto parlando appunto in generale la farina/maizena
oscilla fra 25 e 50g
Bruna
2006-04-13 10:46:36 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Sempre per la stessa ragione meno farina ci metti (o maizena) e piu'
buona diventa perche' perde quel sapore che non so come altro definire
se non "farinoso" (che pero' spesso e' legato a ricordi di infanzia),
genericamente e sto parlando appunto in generale la farina/maizena
oscilla fra 25 e 50g
aggiungo: più uova ci metti e meno addensante serve
(io me che fa la crema con 18 rossi litro)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
Ruggine
2006-04-13 10:59:02 UTC
Permalink
Post by Bruna
aggiungo: più uova ci metti e meno addensante serve
(io me che fa la crema con 18 rossi litro)
si' mi e' rimasto nei tastini...
xolotl67
2006-04-13 11:34:13 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Wed, 12 Apr 2006 18:22:40 +0200, "xolotl67"
Post by xolotl67
Finalmente qualcuno che risponde alla mia domanda!
dunque la questione numero di tuorli come dice bruna incide solo sul
sapore, infatti le ricette per pasticceria diciamo che "partono" da
4-6 uova fino a 10 o addirittura 16 come diceva g. parliamo sempre di
mezzo litro di latte o anche di latte + panna comunque un 500g.
Sempre per la stessa ragione meno farina ci metti (o maizena) e piu'
buona diventa perche' perde quel sapore che non so come altro definire
se non "farinoso" (che pero' spesso e' legato a ricordi di infanzia),
genericamente e sto parlando appunto in generale la farina/maizena
oscilla fra 25 e 50g
Grazie anche a te Ruggine, proverò almeno una volta a seguire una ricetta
con più tuorli, diciamo 6, e contemporaneamente a ridurre la farina. Mi
piacerebbe se contemporaneamente qualcuna di voi provasse a fare la crema
con la mia ricetta giusto per avere una vostra referenziata opinione e poi
magari potremmo riparlarne e trarre delle conclusioni.
Lotta
2006-04-13 11:47:59 UTC
Permalink
Post by xolotl67
Post by Ruggine
dunque la questione numero di tuorli
ragazzi alzatevi che è entrata la maestra
Post by xolotl67
Grazie anche a te Ruggine, proverò almeno una volta a seguire una ricetta
con più tuorli, diciamo 6, e contemporaneamente a ridurre la farina.
io semmai mangio quella di gennarino con più uova e senza farina
Post by xolotl67
Mi piacerebbe se contemporaneamente qualcuna di voi provasse a fare la crema
con la mia ricetta giusto per avere una vostra referenziata opinione e poi
magari potremmo riparlarne e trarre delle conclusioni.
non ci penso neanche senò qui non si finisce più
--
Saluti, Lotta
gennarino
2006-04-13 12:43:47 UTC
Permalink
"xolotl67"
Post by xolotl67
Mi piacerebbe se contemporaneamente qualcuna di voi provasse a fare la
crema con la mia ricetta giusto per avere una vostra referenziata
opinione e poi magari potremmo riparlarne e trarre delle conclusioni.
Ti sfugge un dettaglio: cuciniamo da un po' di tempo e forse alcune
strade le abbiamo gia' percorse. :-)
Da parte mia, posso dirti che la tua crema e' stata a lungo tempo - con
meno zucchero - la merenda proteica di irene. Sanissima, per carita', ma
sapeva davvero di poco... :-/
--
Il nuovo elenco completo delle ricette di gennarino.org:
http://www.gennarino.org/forum/viewforum.php?f=11 e il nuovo sito sul
pane: http://www.panefattoincasa.net
xolotl67
2006-04-13 12:52:43 UTC
Permalink
Ti sfugge un dettaglio: cuciniamo da un po' di tempo e forse alcune strade
le abbiamo gia' percorse. :-)
Da parte mia, posso dirti che la tua crema e' stata a lungo tempo - con
meno zucchero - la merenda proteica di irene. Sanissima, per carita', ma
sapeva davvero di poco... :-/
Ok. hai ragione, proverò io a farela con più torli e chissà che non mi
ricreda.
Bruna
2006-04-13 16:09:24 UTC
Permalink
Post by xolotl67
Ok. hai ragione, proverò io a farela con più torli e chissà che non mi
ricreda.
secondo me sì :-)
--
ciao, Bruna
vi segnalo che e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(l'incasso sarà devoluto in beneficenza)
http://www.idag.it/Idag/iniziative.php
MichiSub
2006-04-12 18:36:41 UTC
Permalink
Post by Bruna
no comprometti IHMO il solo gusto :-)
però se a te piace :-)
Sono d'accordo su 1 solo tuorlo se piace :)
Io sono una che fa la "pasta frolla" con l'olio invece che col burro e
le torte con i grassi più o meno vari purchè non sia burro (ricotta,
panna, olio, burro solo se almeno in rapporto alla farina è 1/4) perchè
proprio il gusto del burro nei dolci mi fa star male.
A sto punto, se la crema con 1 tuorlo mi piace, sarò molto felice di
abbuffarmi senza dovermene pentire :-)))

Cmq, W IHC! Si imparano sempre tante cose nuove :-)
ciao!
michela
--
www.michisub.net
Ranablu
2006-04-13 09:47:52 UTC
Permalink
Post by MichiSub
proprio il gusto del burro nei dolci mi fa star male.
Provato a cambiare burro?

Silvia
MichiSub
2006-04-13 11:07:32 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Post by MichiSub
proprio il gusto del burro nei dolci mi fa star male.
Provato a cambiare burro?
Silvia
Non è questione di marca: qualsiasi dolce, confezionato, fresco, fatto
in casa, ecc da chiunque.
Es: non riesco a mangiare i biscotti mulino bianco o simili perchè hanno
il burro. Mangio solo gli Oswego, fatti con l'olio.
per non parlare delle brioches, che evito come la peste.
All'estero poi non mangio dolci perchè sono burro con un po' di farina
intorno.
Sono così :-) preferisco fare i miei esperimenti e fabbricarmi dolci
senza burro.

ciao!
michela
--
www.michisub.net
Lotta
2006-04-13 11:28:03 UTC
Permalink
Post by MichiSub
Post by Ranablu
Post by MichiSub
proprio il gusto del burro nei dolci mi fa star male.
Provato a cambiare burro?
Non è questione di marca: qualsiasi dolce, confezionato, fresco, fatto
in casa, ecc da chiunque.
Es: non riesco a mangiare i biscotti mulino bianco o simili perchè hanno
il burro. Mangio solo gli Oswego, fatti con l'olio.
per non parlare delle brioches, che evito come la peste.
All'estero poi non mangio dolci perchè sono burro con un po' di farina
intorno.
Sono così :-) preferisco fare i miei esperimenti e fabbricarmi dolci
senza burro.
non hai mai assaggiato il burro alpino di casera cara la mia romagnola
--
Saluti, Lotta
PMF
2006-04-14 06:37:44 UTC
Permalink
Post by MichiSub
Es: non riesco a mangiare i biscotti mulino bianco o simili perchè hanno
il
Post by MichiSub
burro. Mangio solo gli Oswego, fatti con l'olio.
michi: i biscotti Mulino bianco fatti con il burro?
diavolo, appena rientro a casa controllo: non sapevo fossero di qualita'
COSI' elevata... :)
Post by MichiSub
michela
Paolo
MichiSub
2006-04-14 11:36:14 UTC
Permalink
Post by PMF
michi: i biscotti Mulino bianco fatti con il burro?
diavolo, appena rientro a casa controllo: non sapevo fossero di qualita'
COSI' elevata... :)
Ok, ok, rettifico: burro, margarina, ecc non mi piacciono.
Ma nemmeno i dolci della nonna, fatti col buon burro, non li sfango.

ciao!
michela
--
www.michisub.net
Stefano Maestri
2006-04-14 07:36:44 UTC
Permalink
Risposte in linea
Answer inline
Post by MichiSub
Non è questione di marca: qualsiasi dolce, confezionato, fresco, fatto
in casa, ecc da chiunque.
Es: non riesco a mangiare i biscotti mulino bianco o simili perchè hanno
il burro. Mangio solo gli Oswego, fatti con l'olio.
al di la del gusto, guarda che i prodotti mulino bianco in media non
hanno burro. alcuni si, ma solo in tracce (tipo penultimo posto
nell'elenco di ingredienti che ricordo per legge dover essere in ordine
descrescente). semmai hanno fatto una campagna marketing
sull'eliminazione dei grassi idrogenati, sostituiti con grassi non
idrogenati, ma sempre vegetali. prova a dare un'occhiata qui:
http://tinyurl.com/ge8z4
non è lo studio scientifico del secolo, ma in poche righe da un'idea,
ci sono altre cose simili in rete, anche più approfondite provate a
googlare un po'
--
bye Stefano
Dentro i confini del computer,sei tu il creatore.Controlli tutto ciò che
vi succede.Se sei abbastanza bravo,puoi essere un dio.Su piccola scala.
[Linus Torvalds]
Continua a leggere su narkive:
Loading...