Discussione:
patè di merlo
(troppo vecchio per rispondere)
capsicum_pll
2011-12-11 07:59:32 UTC
Permalink
assaggiato in corsica anni fa e rimasto abbacinato dalla sua bontà,
l'anno dopo tornando nell'isola e non trovandolo chiesi e mi fu detto
che il merlo era diventato specie protetta!! con le bave alla bocca
trovai dopo due giorni un bracconiere che "casualmente" aveva la moglie
che preparava il patè in casa! :) , vi do la ricetta, non si sa mai....
Questo paté è veramente d'eccezione, perché fatto con i merli della
Corsica che svolazzando nella macchia si nutrono di tutti i frutti che
sono alla loro portata: per questo la loro carne é molto saporita. Al
momento della caccia essi sono talmente numerosi da giustificare il
gran numero che se ne può preparare in una volta sola ... addirittura
cento, come dimostrano alcuni alberghi e ristoranti della zona.
Ovviamente per una preparazione familiare si riducano le dosi

Per 100 merli disossati: lo stesso peso di fegato di pollame, i 2/3 del
loro peso in collo di maiale, 2 decilitri di Madera, 1/2 decilitro di
Cognac, 1/2 decilitro di Gin, 50 gr. di maizena diluita in 2 dl. di
Madera, 7 gr. di sale per ogni 330 grammi di carne 1 gr. di pepe appena
macinato, 7 bacche di ginepro, noce moscata, 2-3 tartufi tritati
Per disossare con più facilità i merli, metteteli in una grande
casseruola, unitevi 1 dl. di Madera e continuando a mescolarli fateli
scaldare. Una volta disossati tritate la loro carne insieme a quella
dei fegatini, quindi aggiungetevi la carne di maiale tritata, i
tartufi, il resto del Madera, il cognac, il gin, la maizena, la noce
moscata, le bacche di ginepro, il sale e il pepe, continuando a
mescolare finché gli ingredienti si saranno ben incorporati. Versate il
tutto in un recipiente che si possa chiudere ermeticamente, ponetelo a
bagnomaria nel forno (175°) per un'ora, facendo attenzione che l'acqua
arrivi solo a 4 dita sotto l'apertura del recipiente e che durante la
sterilizzazione non diminuisca il suo livello, quindi quando occorre
bisogna aggiungere dell'acqua bollente. Dopo un'ora togliete tutto dal
fuoco e lasciate raffreddare senza toglierlo dall'acqua e ripetete tale
operazione dopo 48 ore. Un altro sistema di cottura può avvenire
versando non più di 500 gr. del composto di carne in una terrina che,
dopo averla chiusa ermeticamente servendovi di farina stemperata
nell'acqua, farete cuocere a bagnomaria nel forno (175°-165°) per 1 ora
e 15 minuti, lasciando poi raffreddare la terrina nell'acqua di
cottura.
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
FaVa
2011-12-11 08:45:17 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
assaggiato in corsica anni fa e rimasto abbacinato dalla sua bontà,
l'anno
Ciao Capsy,

Se fosse quello che penso io, non lo trovi (quasi) più nemmeno nelle
"trattorie" dei piccoli paesetti incollati alle montagne.
Sono anni che vado in Corsica in vacanza, ho delle buone conoscenze ma
anche per loro è difficile averlo.
Non sapevo che era di merlo... sapero che era preparato con uccelli
della macchia Corsa
Grazie della ricetta, una base da estrapolare

Buona domenica
Fabio
Speck
2011-12-11 13:01:10 UTC
Permalink
Post by FaVa
Grazie della ricetta, una base da estrapolare
Quoto. Anche perche' prima o poi mi decidero' a sterminare 'sti
mangiapane a tradimento che ci depredano gli alberi da frutto :(
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Annarita_pll_VBI
2011-12-11 11:00:24 UTC
Permalink
assaggiato in corsica anni fa e rimasto abbacinato dalla sua bontà, l'anno
dopo tornando nell'isola e non trovandolo chiesi e mi fu detto che il
merlo era diventato specie protetta!! con le bave alla bocca
Qui merli e tordi sono specie cacciabile...
In compenso in Liguria, proprio nell'immediato è stata riammessa la caccia
agli storni, con gran scornamento di tutte le associazioni protezionistiche
contrarie. Negli uliveti fanno danni a non finire, arrivano ad orde come gli
Unni, fanno danni nelle città dove vivono beati. Basti dire che sono stati
inseriti delle 100 specie nel mondo più dannose.
Non è proprio la stessa cosa perchè il merlo ha una carne molto più tenera,
ma lo storno può essere un buon succedaneo, meglio il tordo però...
Gran ricettona.
capsicum_pll
2011-12-11 11:12:54 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
assaggiato in corsica anni fa e rimasto abbacinato dalla sua bontà, l'anno
dopo tornando nell'isola e non trovandolo chiesi e mi fu detto che il merlo
era diventato specie protetta!! con le bave alla bocca
Qui merli e tordi sono specie cacciabile...
In compenso in Liguria, proprio nell'immediato è stata riammessa la caccia
agli storni, con gran scornamento di tutte le associazioni protezionistiche
contrarie. Negli uliveti fanno danni a non finire, arrivano ad orde come gli
Unni, fanno danni nelle città dove vivono beati. Basti dire che sono stati
inseriti delle 100 specie nel mondo più dannose.
Non è proprio la stessa cosa perchè il merlo ha una carne molto più tenera,
ma lo storno può essere un buon succedaneo, meglio il tordo però...
Gran ricettona.
gli stornelli sono duri e neanche tanto buoni,per primo bisogna
spelarli completamente, non un gran chè in definitiva.
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Annarita_pll_VBI
2011-12-11 11:32:20 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
assaggiato in corsica anni fa e rimasto abbacinato dalla sua bontà,
l'anno dopo tornando nell'isola e non trovandolo chiesi e mi fu detto
che il merlo era diventato specie protetta!! con le bave alla bocca
Qui merli e tordi sono specie cacciabile...
In compenso in Liguria, proprio nell'immediato è stata riammessa la
caccia agli storni, con gran scornamento di tutte le associazioni
protezionistiche contrarie. Negli uliveti fanno danni a non finire,
arrivano ad orde come gli Unni, fanno danni nelle città dove vivono
beati. Basti dire che sono stati inseriti delle 100 specie nel mondo più
dannose.
Non è proprio la stessa cosa perchè il merlo ha una carne molto più
tenera, ma lo storno può essere un buon succedaneo, meglio il tordo
però...
Gran ricettona.
gli stornelli sono duri e neanche tanto buoni,per primo bisogna spelarli
completamente, non un gran chè in definitiva.
Infatti avevo detto meglio i tordi, però perchè spellarli? Mica sono folaghe
che hanno la pelle "puzzolente".
Comunque utilizzati anche per fare una minestra, e la con la bistrattata
pap, diventano niente male...
capsicum_pll
2011-12-11 12:17:28 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
gli stornelli sono duri e neanche tanto buoni,per primo bisogna spelarli
completamente, non un gran chè in definitiva.
Infatti avevo detto meglio i tordi, però perchè spellarli? Mica sono folaghe
che hanno la pelle "puzzolente".
Comunque utilizzati anche per fare una minestra, e la con la bistrattata pap,
diventano niente male...
la pelle è dura
--
taleban_capsy
http://leavventuredifulvio.blogspot.com/
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/
Continua a leggere su narkive:
Loading...