Discussione:
BABBA' sotto rhum
(troppo vecchio per rispondere)
Kentuky
2005-03-09 13:23:59 UTC
Permalink
Ciao a tutti, volevo fare i babbà per poi conservarli nei vasetti
sotto rhum, ci ho già provato ma il risultato è stato
CATASTROFICO!!!!, dopo neanche una settimana si sono inzuppati e
frantumati!!!!.
Volevo sapere se qualcuno di voi aveva già provato e poteva fornirmi
la ricetta per avere un risultato accettabile.
Grazie a tutti in anticipo.
Kentucky
Bruna
2005-03-09 13:38:56 UTC
Permalink
Post by Kentuky
Ciao a tutti, volevo fare i babbà per poi conservarli nei vasetti
sotto rhum, ci ho già provato ma il risultato è stato
CATASTROFICO!!!!, dopo neanche una settimana si sono inzuppati e
frantumati!!!!.
Teresaaaaaaaa? questo è pane ehmm babbà per i tuoi denti...
io comincio con una domandina... che farina hai usato?
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
--- Glutine ---
2005-03-09 13:59:19 UTC
Permalink
Post by Bruna
Teresaaaaaaaa? questo è pane ehmm babbà per i tuoi denti...
io comincio con una domandina... che farina hai usato?
Anche io ho penasto alla stessa cosa :-)
Pero' non so... magari dipende anche dalla bagna... ci va rum puro?
Io non lo so...
E mi riassocio: Teresaaaaaaaaa

Glu
Giovanni Albertone
2005-03-09 14:18:26 UTC
Permalink
Post by --- Glutine ---
magari dipende anche dalla bagna... ci va rum puro?
No, direi rum allungato con uno sciroppo denso.

Ciao,
G.
Rossella
2005-03-09 14:54:32 UTC
Permalink
In data Wed, 09 Mar 2005 15:18:26 +0100, Giovanni Albertone
Post by Giovanni Albertone
Post by --- Glutine ---
magari dipende anche dalla bagna... ci va rum puro?
No, direi rum allungato con uno sciroppo denso.
Ciao,
G.
Li ho fatti lo scorso anno,sembra siano venuti molto bene, la bagna che
faccio è cosi:
Sciroppo molto denso di acqua e zucchero, far bollire fino a quando
inizia a colorirsi solo a malapena, toglierlo subito dal fuoco e
aggiungere il rum o il limoncello, girare e far cuocere un altro minuto,
quindi versarlo nei barattoli sui babà."
ah!io adopero solo farina d forza quando faccio i babà!
ciaooo
--
---------------------------------------
Rossella
gennarino
2005-03-09 15:13:09 UTC
Permalink
Post by Rossella
Li ho fatti lo scorso anno,sembra siano venuti molto bene, la bagna che
Sciroppo molto denso di acqua e zucchero, far bollire fino a quando
inizia a colorirsi solo a malapena, toglierlo subito dal fuoco e
aggiungere il rum o il limoncello, girare e far cuocere un altro minuto,
quindi versarlo nei barattoli sui babà."
ah!io adopero solo farina d forza quando faccio i babà!
Interessante... e quanto sono durati, senza rovinarsi? :)
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rossella
2005-03-09 15:24:05 UTC
Permalink
Post by gennarino
Interessante... e quanto sono durati, senza rovinarsi? :)
sai che non mi hanno dato il tempo di vedere?se li sono mangiati in tempi
molto brevi!
Questo metodo comunque, me lo suggeri Rosaria Rubino, dopo avere
consultato suo suocero, che faceva il pasticcere ;-)
--
---------------------------------------
Rossella
gennarino
2005-03-09 15:41:38 UTC
Permalink
Post by Rossella
Post by gennarino
Interessante... e quanto sono durati, senza rovinarsi? :)
sai che non mi hanno dato il tempo di vedere?se li sono mangiati in tempi
molto brevi!
Questo metodo comunque, me lo suggeri Rosaria Rubino, dopo avere
consultato suo suocero, che faceva il pasticcere ;-)
Al prossimo giro di baba' ci provo e li chiudo in cassaforte per un mese!
:-D
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Albertone
2005-03-09 15:45:40 UTC
Permalink
Post by gennarino
ci provo e li chiudo in cassaforte per un mese!
Seee, vabbe', con la cassaforte so' boni tutti.
Devi mettere la boccia sul comodino :-)

Ciao,
G.
gennarino
2005-03-09 16:22:18 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by gennarino
ci provo e li chiudo in cassaforte per un mese!
Seee, vabbe', con la cassaforte so' boni tutti.
Devi mettere la boccia sul comodino :-)
Ricordamelo, la prossima volta che vieni a casa mia. :-D
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruna
2005-03-09 14:16:11 UTC
Permalink
Post by --- Glutine ---
Anche io ho penasto alla stessa cosa :-)
chissa come mai :-))
Post by --- Glutine ---
Pero' non so... magari dipende anche dalla bagna... ci va rum puro?
Io non lo so...
io so rhum e sciroppo :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
gennarino
2005-03-09 15:09:08 UTC
Permalink
Post by --- Glutine ---
Post by Bruna
Teresaaaaaaaa? questo è pane ehmm babbà per i tuoi denti...
io comincio con una domandina... che farina hai usato?
Anche io ho penasto alla stessa cosa :-)
Pero' non so... magari dipende anche dalla bagna... ci va rum puro?
Io non lo so...
E mi riassocio: Teresaaaaaaaaa
Non ci si puo' distrarre un attimo qui... :)
Non li ho mai messi sotto bagna, sarebbe opportuno pero' conoscere la
ricetta (sia dei baba' che della bagna). E poi, detto questo, come erano
APPENA messi a bagno?
Detto questo, tutti in coro... CICCCIOOOOOOOOOOOOOO!!! :-D
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Klarheit
2005-03-09 23:45:50 UTC
Permalink
Post by gennarino
Non ci si puo' distrarre un attimo qui... :)
Non li ho mai messi sotto bagna, sarebbe opportuno pero' conoscere la
ricetta (sia dei baba' che della bagna).
Ti interessa sapere una ricetta ipercollaudata per babà e relativa bagna,
oppure quella dei babbini da mettere in vasetto?
Nel primo caso posso essere utile, nel secondo... sono assolutamente
inutile. ;-)))


Ciao,
Saya
gennarino
2005-03-10 09:51:37 UTC
Permalink
Post by Klarheit
Post by gennarino
Non ci si puo' distrarre un attimo qui... :)
Non li ho mai messi sotto bagna, sarebbe opportuno pero' conoscere la
ricetta (sia dei baba' che della bagna).
Ti interessa sapere una ricetta ipercollaudata per babà e relativa bagna,
oppure quella dei babbini da mettere in vasetto?
Nel primo caso posso essere utile, nel secondo... sono assolutamente
inutile. ;-)))
Mi interesserebbero ambedue. Nel senso che mi piacerebbe anche capire se i
babbini sono esattamente uguali agli altri normali... CICCIOOOOOOOOO?! :-)
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ciccioformaggio
2005-03-10 17:59:53 UTC
Permalink
Post by gennarino
Mi interesserebbero ambedue. Nel senso che mi piacerebbe anche capire se i
babbini sono esattamente uguali agli altri normali... CICCIOOOOOOOOO?! :-)
Non mi tirare nella ricetta dei baba', mi sono fatto gia' troppe
inimicizie. :-))

Adesso me ne faccio altre, generalmente i baba' fatti in casa sono
tutti delle autentiche....., nel migliore dei casi e' pandolce bagnato
con..., meglio sorvolare.
Ci sono quelli che hanno il bimby poi, mai mangiato il baba' fatto col
bimby?
L'ho detto altre volte e mi ripeto, iI baba' ha una regola
fondamentale: deve essere come una spugna, non solo nell'assorbire ma
nell'elasticita', lo metti nel suo bagno tiepido (sciroppo di zucchero
e rum) per un'oretta, poi lo alzi, e lo stringi (va compresso tra i
due palmi delle mani, proprio come una spugna) fino a renderlo piatto
o quasi, lo si tiene in posizione per alcuni secondi (deve cacciare i
liquidi), poi lo si rilascia e il baba' riacquista la sua forma con
un'espansione di un 20-30% rispetto al volume di origine, lo si mette
a colare per qualche decina di minuti (esiste un attrezzo apposito, si
chiama cola-baba') e poi il baba' e pronto. Se dopo questo trattamento
la superficie del baba' non mostra incrinature e al taglio la
struttura e' compatta, netta ed elastica allora e' un baba',
altrimenti e' panbagnato.
Ah dimenticavo, il bagno del baba' deve essere abbondante, se fai un
baba' da 1 kg serve un recipiente con una capienza di almeno 10-15
litri e con tanto bagno dentro da ricoprire interamente il baba' con
abbondanza.
Fatto il baba' poi ne puoi fare quello che vuoi, lo conservi in una
soluzione di zucchero e alcool (rum), lo utilizzi o lo surgeli secco
pronto per ogni occasione.

Ho letto di un consiglio (riportato da un pasticciere, sic) di mettere
il rum nello sciroppo bollente e continuare a farlo sobbollire,
stendiamo un velo pietoso..., sul pasticciere beninteso.

P.S. Non ho niente contro il bimby, ce l'ho anch'io, pero' a tutto
c'e' un limite....



ciccioformaggio
gennarino
2005-03-10 19:18:08 UTC
Permalink
"ciccioformaggio"
Post by ciccioformaggio
Non mi tirare nella ricetta dei baba', mi sono fatto gia' troppe
inimicizie. :-))
:-D

Ricapitolando, quindi: la ricetta e' la stessa,giusto?

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
ciccioformaggio
2005-03-11 08:24:06 UTC
Permalink
Il Thu, 10 Mar 2005 20:18:08 +0100, "gennarino"
Post by gennarino
Ricapitolando, quindi: la ricetta e' la stessa,giusto?
Si, ma se non viene elastico e compatto e' meglio non dire di aver
fatto il baba', e' solo un pandolce bagnato. :-)

ciccioformaggio
gennarino
2005-03-11 08:56:25 UTC
Permalink
"ciccioformaggio"
Post by ciccioformaggio
Post by gennarino
Ricapitolando, quindi: la ricetta e' la stessa,giusto?
Si, ma se non viene elastico e compatto e' meglio non dire di aver
fatto il baba', e' solo un pandolce bagnato. :-)
Stiss c'rcann e' t'appiccica' pur cu'mme'...?! ;-)

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
gennarino
2005-03-11 10:17:08 UTC
Permalink
Post by ciccioformaggio
Il Thu, 10 Mar 2005 20:18:08 +0100, "gennarino"
Post by gennarino
Ricapitolando, quindi: la ricetta e' la stessa,giusto?
Si, ma se non viene elastico e compatto e' meglio non dire di aver
fatto il baba', e' solo un pandolce bagnato. :-)
Scherzi a parte, m'e' tornata una domanda che avevo in mente da tanto
tempo. Stesso impasto di baba', i baba' piccoli vengono belli spugnosi. Il
baba' grande - per esempio, quello che ho fatto a casa mia quella sera che
c'era massimo e poi incremato da bruna - viene panbagnato. Dov'e' il
problema? Quali debbono essere le differenze? Suppongo la cottura, ma
voglio sentire te... :-)
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ciccioformaggio
2005-03-11 12:40:38 UTC
Permalink
Post by gennarino
Scherzi a parte, m'e' tornata una domanda che avevo in mente da tanto
tempo. Stesso impasto di baba', i baba' piccoli vengono belli spugnosi. Il
baba' grande - per esempio, quello che ho fatto a casa mia quella sera che
c'era massimo e poi incremato da bruna - viene panbagnato.
Colpita :-). Onore alla tua onesta' intellettuale.
Post by gennarino
Dov'e' il problema? Quali debbono essere le differenze? Suppongo la cottura, ma
voglio sentire te... :-)
La cottura la vedi dal colore e li' non ci dovrebbero essere problemi.
Non credo che tu lo bagni a caldo e quindi il procedimento e'
corretto. Per esclusione dovrebbe essere un un problema di
lievitazione, quanto impasto metti nello stampo e fin dove lo fai
lievitare?

ciccioformaggio
gennarino
2005-03-11 12:49:16 UTC
Permalink
Post by ciccioformaggio
Colpita :-). Onore alla tua onesta' intellettuale.
Beh, ma s'era visto subito. Manco avevo capito che pensavi a quello, non
era altro che un avanzo di pasta...
Post by ciccioformaggio
La cottura la vedi dal colore e li' non ci dovrebbero essere problemi.
Non credo che tu lo bagni a caldo e quindi il procedimento e'
corretto. Per esclusione dovrebbe essere un un problema di
lievitazione, quanto impasto metti nello stampo e fin dove lo fai
lievitare?
ehm... di solito non lo faccio, preferisco i fugitielli! :) Ma credo di
aver capito una cosa che quella sera, nel caos organizzativo di un
preraduno, mi sfuggi'. Se il babba' piccolo lievita due ore, il grande
DEVE lievitare di piu'...vero? :-)
(confesso che pero', anche se lo avessi capito, me ne sarei fregata: tra
una chiacchiera, un baba' e bottiglie di lambrusco, erano le due di
notte... :-D)

Ps. dimenticavo: :-P
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ciccioformaggio
2005-03-11 17:10:12 UTC
Permalink
Post by gennarino
Beh, ma s'era visto subito. Manco avevo capito che pensavi a quello, non
era altro che un avanzo di pasta...
Veramente quello aveva una sua giustificazione (il contesto in cui era
stato fatto) e non apparteneva alla categoria dei "malvagi". :-).

E' che solo a leggere certe descrizioni, se poi ci aggiungi le
esperienze sul campo...
Post by gennarino
ehm... di solito non lo faccio, preferisco i fugitielli! :) Ma credo di
aver capito una cosa che quella sera, nel caos organizzativo di un
preraduno, mi sfuggi'. Se il babba' piccolo lievita due ore, il grande
DEVE lievitare di piu'...vero? :-)
un poco in piu', ma non molto.
Post by gennarino
(confesso che pero', anche se lo avessi capito, me ne sarei fregata: tra
una chiacchiera, un baba' e bottiglie di lambrusco, erano le due di
notte... :-D)
ricordo le bottiglie di lambrusco, ricordo la grappa ma non mi ricordo
di aver mangiato un baba?, era un baba' ? :-)))
Sai alle due di notte e dopo 700 km di macchina la mente divaga.
Buona la cena, bella la compagnia e meridionale l'ospitalita'.
ciccioformaggio
Klarheit
2005-03-11 00:28:40 UTC
Permalink
Post by gennarino
Mi interesserebbero ambedue. Nel senso che mi piacerebbe anche capire se i
babbini sono esattamente uguali agli altri normali... CICCIOOOOOOOOO?! :-)
Che io sappia la ricetta per il babbà e per i babbini è la stessa, solo che
non ho mai fatto quelli conservati nei barattoli, non li so fare.
Comunque la mia ricetta ipercollaudata e iperapprezzata (ma ogni scarrafone
è bell' a mamma soia, si sa ;-) è la seguente per un babà per 4-6 persone:

250 gr. di farina 00
150 gr. di burro
1 panetto di lievito di birra
3 uova
200 gr. di zucchero
un pizzico di sale
1 litro circa di rum
100 gr. di gelatina di albicocche

Lavorare la farina, le uova, il sale e il lievito (sciolto in poco latte
tiepido) formando una palla elastica che metterete a lievitare per circa 1
ora, disponendo sulla superficie della palla il burro ridotto a scaglie (in
modo che il burro si ammorbidisca e sia più facile incorporarlo
successivamente, senza interrompere troppo bruscamente la lievitazione).
Quando la palla ha raddoppiato il suo volume iniziale riprendete a lavorarla
incorporando il burro, lavoratela a lungo e lentamente con l'impastatrice a
gancio oppure a mano. Unite due cucchiai di zucchero e continuate a lavorare
fino a quando la pasta raggiunge il "punto di pasta", cioè è gonfia, liscia
ed elastica.

Prendete uno stampo da savarin (quelli in alluminio da budino sono l'ideale)
e dopo averlo imburrato e infarinato poneteci la pasta, lasciate lievitare
fino a quando la pasta raggiungerà il bordo dello stampo.
Infornare a 220° per 1/2 ora.
Sfornate e NON lasciate raffreddare.

Avrete infatti già preparato uno sciroppo con 1 litro d'acqua, la buccia
senza bianco di un limone e lo zucchero rimasto, una volta tiepido
aggiungete il rum (ce ne vuole circa un litro) e con questo sciroppo dovete
"affogare" il babà ancora caldo (io comunque gli faccio pure le iniezioni:
prendo una siringa ipodermica e la riempio di sciroppo, così faccio prima a
fargli assorbire tutto lo sciroppo).
In ultimo, spruzzate ancora sopra circa 5 cucchiai di rum (ma questo dipende
anche dal gusto: chi non ama troppo il gusto del liquore, eviterà di farlo;
anche il gusto dello sciroppo va aggiustato al gusto ovviamente, comunque
non vi sembri troppo 1 litro di rum, ci va e ci vuole, altrimenti lo bagnate
con l'acqua calda 'sto babà).

Dopo aver ben imbibito il vostro babà, scaldate sul fuoco un pò di gelatina
di albicocche e spennellate per bene la vostra creaturina per lucidarne la
superficie.
A questo punto va in frigo e come dolce estivo è perfettissimo, anzi, io lo
accompagno con una montagna di panna montata e frutta fresca: riempio il
buco centrale con riccioli di panna montata e poi decoro il resto con
strisce di panna che lascino intravedere il babà al di sotto (in modo che
non sembri un Mont Blanc ;-), aggiungo poi frutta fresca di stagione
spennellata e lucidata con la stessa gelatina di albicocche calda, e
striscioline di agrumi canditi.


Ciao,
Saya
Klarheit
2005-03-11 00:37:33 UTC
Permalink
Post by Klarheit
Sfornate e NON lasciate raffreddare.
Non che debba essere proprio bollente, ma comunque per essere imbevuto a
dovere il babà deve essere bagnato quando è *ancora molto caldo*, questo è
importantissimo.


Ciao,
Saya
gennarino
2005-03-11 08:03:50 UTC
Permalink
"Klarheit"
Post by Klarheit
Post by Klarheit
Sfornate e NON lasciate raffreddare.
Non che debba essere proprio bollente, ma comunque per essere imbevuto a
dovere il babà deve essere bagnato quando è *ancora molto caldo*, questo è
importantissimo.
Non credo sia vero: come farebbero le pasticcerie che bagnano baba' ormai
raffermi?

Ps. complimenti per il litro di rum ogni 250 gr di farina.:-D

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Klarheit
2005-03-11 23:49:30 UTC
Permalink
Post by gennarino
Non credo sia vero: come farebbero le pasticcerie che bagnano baba' ormai
raffermi?
E allora perchè chiedi di postarti ricette? Compratelo in pasticceria, no?
:-)
Io, personalmente, trovo raramente buoni i dolci delle pasticcerie, ma
evidentemente ognuno ha il palato che si merita. :-))))
Post by gennarino
Ps. complimenti per il litro di rum ogni 250 gr di farina.:-D
Guarda, fa' una cosa: continua a mangiare i babà delle pasticcerie: con
quello che costa il rum *buono*, puoi davvero essere certa che le
pasticcerie facciano il "vero babà" del quale tu ritieni essere profonda
conoscitrice ed esperta pur non sapendolo fare. :-D


Ciao,
Saya

P.S. ovviamente c'è un perché va bagnato caldo, ma sei così noiosa e
spocchiosa da meritare di continuare a mangiarti i babà delle pasticcerie.
gennarino
2005-03-12 09:58:58 UTC
Permalink
"Klarheit"
Post by Klarheit
Post by gennarino
Non credo sia vero: come farebbero le pasticcerie che bagnano baba' ormai
raffermi?
E allora perchè chiedi di postarti ricette? Compratelo in pasticceria, no?
:-)
Chiedo perche' mi danno spunti interessanti. Questo a patto che siano
seguite da discussione. E che, ovviamente, le persone che le postano- me
compresa- siano disposte a mettersi a discutere (e a mettersi in
discussione)..
Post by Klarheit
Io, personalmente, trovo raramente buoni i dolci delle pasticcerie, ma
evidentemente ognuno ha il palato che si merita. :-))))
Pure io ma in parecchi mi hanno spiegato che e' meglio un baba' raffermo,
piu' spugnoso.
Post by Klarheit
Post by gennarino
Ps. complimenti per il litro di rum ogni 250 gr di farina.:-D
Guarda, fa' una cosa: continua a mangiare i babà delle pasticcerie: con
quello che costa il rum *buono*, puoi davvero essere certa che le
pasticcerie facciano il "vero babà" del quale tu ritieni essere profonda
conoscitrice ed esperta pur non sapendolo fare. :-D
Non capisco e non mi adeguo: ho solo sottolinato la dose. Davvero usi un
litro di rum per bagnare una dose da 250 gr di farina di baba'? Io
faccio u n litro di sciroppo che aromatizzo al rum (aniejo ma cubano) e poi
ognuno aggiunge a suo gusto dalla bottiglia.

Continua comunque a sfuggirmi la sequenza logica delle frasi di cui
sopra...
Post by Klarheit
P.S. ovviamente c'è un perché va bagnato caldo, ma sei così noiosa e
spocchiosa da meritare di continuare a mangiarti i babà delle pasticcerie.
Contenta tu, di metterla su questo piano...:-/
E comunque, baba' caldo -> bagna fredda e viceversa lo sanno tutti. Come
il fatto che non si usi farina normale ma forte. Gia' l'artusi parlava di
farina finissima di ungheria e non di fior di farina.

ps. E tralascio per semplicita' la generalizzazione alquanto spinta sulle
pasticcerie.

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Klarheit
2005-03-13 00:12:59 UTC
Permalink
Post by gennarino
Chiedo perche' mi danno spunti interessanti. Questo a patto che siano
seguite da discussione. E che, ovviamente, le persone che le postano- me
compresa- siano disposte a mettersi a discutere (e a mettersi in
discussione)..
Appunto, una persona che risponde con ostentati toni di sufficienza vuole
mettersi in discussione?
Comunque posso aver interpretato male io.
Post by gennarino
Pure io ma in parecchi mi hanno spiegato che e' meglio un baba' raffermo,
piu' spugnoso.
Non c'entra niente il raffermo con lo spugnoso: pure un tozzo di pane secco
assorbe liquidi, tuttavia non è spugnoso, si disfa assorbendo liquido.
Post by gennarino
Non capisco e non mi adeguo: ho solo sottolinato la dose. Davvero usi un
litro di rum per bagnare una dose da 250 gr di farina di baba'?
Io
Post by gennarino
faccio u n litro di sciroppo che aromatizzo al rum (aniejo ma cubano) e poi
ognuno aggiunge a suo gusto dalla bottiglia.
Ho scritto: 2 litri di bagna (di questi 2 litri il 50% è rum, altrimenti è
meglio mangiarsi una fetta di pane e zucchero: si risparmia tempo e fatica)
e questi due litri il babà li assorbe *tutti*, non resta e *non deve*
restare neanche una goccia, ed è qui che si vede un babà fatto bene: dalla
capacità della pasta di trattenere il liquido senza diventare "mollaccioso",
restando elastico e fragrante nella consistenza.
Post by gennarino
Contenta tu, di metterla su questo piano...:-/
Probabilmente ho frainteso i tuoi toni e mi scuso.
Post by gennarino
E comunque, baba' caldo -> bagna fredda e viceversa lo sanno tutti.
Infatti pochi sanno fare un buon babà: dolce apparentemente semplice, in
realtà tra i più difficili in assoluto.
E io comunque non mi sto vantando di essere questa pasticcera sopraffina, ma
sicuramente se mi si chiede una ricetta collaudata e sicura: il babà lo
faccio da anni e con ottimi risultati, avendo provato ovviamente diverse
ricette, nonostante questo non ritengo di essere la depositaria della verità
rivelata sul babà.
Certo è che in un dolce così difficile è l'esperienza ad insegnare più di
tutto: provare e riprovare e correggere volta per volta gli errori è l'unica
strada, nessuna ricetta potrà mai dare immediatamente la perfezione (senza
considerare le differenze di forno e clima che nelle paste lievitate sono
determinanti).
Post by gennarino
Come
il fatto che non si usi farina normale ma forte. Gia' l'artusi parlava di
farina finissima di ungheria e non di fior di farina.
Oddio, a me pare più una moda che altro (o un vezzo da iper-esperti che
conoscono molto bene l'arte del dosaggio millimetrico e sapiente), anche
l'uso della farina 0 nella pizza: la farina 0 assorbe più acqua della farina
00, per cui non capisco proprio come si possa giudicare adatta per la pizza
una farina che appesantisce inutilmente la pasta (senza considerare la
questione del sapore), ancora meno poi capisco quando sento dire che vanno
messe insieme farina 0 e manitoba.
Ma forse un esperto pizzaiolo sa trasformare un apparente difetto in una
sfumatura di gusto che arricchisce, mah.
Post by gennarino
ps. E tralascio per semplicita' la generalizzazione alquanto spinta sulle
pasticcerie.
Lassa perde... so quel che dico. ;-)


Ciao,
Saya
Klarheit
2005-03-13 01:29:40 UTC
Permalink
Post by gennarino
Non capisco e non mi adeguo: ho solo sottolinato la dose. Davvero usi un
litro di rum per bagnare una dose da 250 gr di farina di baba'?
Ho dimenticato di dire: con 250 gr. di farina ci viene un babà 24 cm. di
diametro e 15 cm. di altezza (il peso non lo so perchè non l'ho mai pesato),
voglio dire che è pasta lievitata: cresce molto.
Post by gennarino
Io
faccio u n litro di sciroppo che aromatizzo al rum (aniejo ma cubano) e poi
ognuno aggiunge a suo gusto dalla bottiglia.
Non è lo stesso: col calore del babà il gusto dell'alcol "si aggiusta" in un
modo diverso e dà un sapore diverso (questo è uno dei motivi per i quali si
bagna caldo), e poi aggiungendolo solo sopra ottieni punti troppo alcolici e
punti in cui sa solo di acqua e zucchero.



Ciao,
Saya
Marina
2005-03-12 10:27:14 UTC
Permalink
Post by Klarheit
il "vero babà" del quale tu ritieni essere profonda
conoscitrice ed esperta pur non sapendolo fare. :-D
BRUNAAAAA
Qui non ce lo metti ROTFL?
--
Marina
http://bontamia.altervista.org/
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
ciccioformaggio
2005-03-12 17:14:49 UTC
Permalink
Post by Klarheit
Io, personalmente, trovo raramente buoni i dolci delle pasticcerie, ma
evidentemente ognuno ha il palato che si merita. :-))))
Evidentemente tu giudichi secondo il tuo personale metro di misura, tu
sei brava e fai i dolci buoni mentre chi li fa per professione
raramente li fa buoni.
Hai trascurato un particolare, il pasticciere si sottopone al giudizio
del mercato (persone disposte a pagare per mangiare un suo dolce), tu
ti sottoponi solo al tuo giudizio e a quello di amici e parenti.
Come lo fai tu e' un procedimento molto diffuso tra quelli che lo
fanno in casa (deriva dalla canonica ricetta internazionale che si
trova su tutti i ricettari), anzi ti diro' che fatto cosi' la ricetta
del bimby e' ottima, dopotutto e' molto simile.
Post by Klarheit
Guarda, fa' una cosa: continua a mangiare i babà delle pasticcerie: con
quello che costa il rum *buono*, puoi davvero essere certa che le
pasticcerie facciano il "vero babà" del quale tu ritieni essere profonda
conoscitrice ed esperta pur non sapendolo fare. :-D
Allora, il distillato di rum per pasticceria, bottiglione da 2 litri
costa circa 30 Euro + iva (20%), ovvero circa 18 euro al litro,
prezzo lordo.
Quanto costa il rum che si utilizza in casa per bagnare torte e baba'?
Post by Klarheit
P.S. ovviamente c'è un perché va bagnato caldo, ma sei così noiosa e
spocchiosa da meritare di continuare a mangiarti i babà delle pasticcerie.
Gia', qual'e' il perche' ?
Forse perche' lo dice "la canonica ricetta internazionale" e anche
quella del bimby.

In italia il baba' si fa prevalentemente con ricetta e procedimento
della pasticceria napoletana, eh si, il baba' napoletano (quello che
si fa nelle pasticcerie) e' ben diverso da quello proposto dai
ricettari, il nostro baba' porta almeno 25 uova per kg di farina
(qualcuno arriva a 35 uova per kg di farina), impasto (unico), punta,
formatura, lievitazione, poi viene cotto, smodellato, fatto
raffreddare e poi bagnato.
Il baba' "napoletano" e' elastico, compatto (non si sbriciola),
assorbe e trattiene i liquidi e non deve essere siringato (sic).

Condivido la tua affermazione "ognuno ha il palato che si merita",
c'e' chi ha il palato da panbagnato fatto (con le proprie manine) in
casa.
ciccioformaggio
gennarino
2005-03-12 21:18:28 UTC
Permalink
"ciccioformaggio"
Post by ciccioformaggio
il nostro baba' porta almeno 25 uova per kg di farina
(qualcuno arriva a 35 uova per kg di farina),
E qui la vera nota dolente di un baba fatto in casa: testimone mi fu
massimo, 40 minuti di kenwood a bassa velocita e NON riusciva ad andare
in corda. Ma, proprio per questo, un risultato eccellente (e parlo
sempre dei "piccoli").
Ah, le dosi prevedevano 400 gr di uova per 250 gr di farina (la ricetta
non e' quella del sito ma di Rosaria di coquinaria).

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Klarheit
2005-03-13 00:34:47 UTC
Permalink
Post by ciccioformaggio
Evidentemente tu giudichi secondo il tuo personale metro di misura,
Sicuramente.
Post by ciccioformaggio
tu
sei brava e fai i dolci buoni mentre chi li fa per professione
raramente li fa buoni.
Chi li fa *per venderli* raramente li fa buoni, è purtroppo MOLTO vero.
Partendo dagli ingredienti usati e finendo coi tempi di lavorazione e
produzione.
Post by ciccioformaggio
Hai trascurato un particolare, il pasticciere si sottopone al giudizio
del mercato (persone disposte a pagare per mangiare un suo dolce),
Un mercato di gente che non sa fare (o più semplicemente non ha il tempo) la
torta millefoglie e se la va a comprare in pasticceria.
Post by ciccioformaggio
tu
ti sottoponi solo al tuo giudizio e a quello di amici e parenti.
Io per fare la millefoglie ci metto 2 giorni e ci spendo fior di quattrini,
forse mi converrebbe comprarla in pasticceria, il che, aggiunto ai costi di
tasse e stipendi ai lavoranti e costi di negozio che ci aggiunge il
pasticciere, la dice già lunga sulla qualità della suddetta millefoglie.
Certo, poi è vero che ci sono sempre le persone che lavorano con passione e
per passione (uno zio di mia madre era pasticciere, e ti dico solo che il
tempo libero lo usava per pensare e disegnare nuove decorazioni per le
torte, da riprodurre poi in pasta martorana o pasta di zucchero modellata *a
mano*) ma questo è vero per pochi, come in tutte i mestieri e le
professioni, e soprattutto era vero un tempo più che oggi: adesso le
decorazioni per le torte non le fa più nessuno a mano, le comprano
all'ingrosso e sono sempre le stesse (e soprattutto sono *immangiabili*).
Post by ciccioformaggio
Come lo fai tu e' un procedimento molto diffuso tra quelli che lo
fanno in casa (deriva dalla canonica ricetta internazionale che si
trova su tutti i ricettari), anzi ti diro' che fatto cosi' la ricetta
del bimby e' ottima, dopotutto e' molto simile.
Guarda che la ricetta del babà è una stronzata. :-D
La difficoltà mica è negli ingredienti!
Anche la pizza è farina, acqua e lievito: la trovi su tutti i ricettari
internazionali, ma a forse risulta che tutti sappiano fare la pizza?
Post by ciccioformaggio
Allora, il distillato di rum per pasticceria, bottiglione da 2 litri
costa circa 30 Euro + iva (20%), ovvero circa 18 euro al litro,
prezzo lordo.
Quanto costa il rum che si utilizza in casa per bagnare torte e baba'?
Un buon rum costa *1 litro* la cifra che tu hai detto.
Già quando parli di "distillato per pasticceria" già NON parli rum.
Post by ciccioformaggio
Gia', qual'e' il perche' ?
Forse perche' lo dice "la canonica ricetta internazionale" e anche
quella del bimby.
Forse perché lo dice il risultato? :-)
Post by ciccioformaggio
In italia il baba' si fa prevalentemente con ricetta e procedimento
della pasticceria napoletana, eh si, il baba' napoletano
Eh, lo so, altrimenti come farei ad avere la ricetta?
Post by ciccioformaggio
(quello che
si fa nelle pasticcerie) e' ben diverso da quello proposto dai
ricettari, il nostro baba' porta almeno 25 uova per kg di farina
(qualcuno arriva a 35 uova per kg di farina),
E certo: più uova ci metti e più diventa facile. :-D
Così lo può fare pure un bimbo, altro che bimby.
Post by ciccioformaggio
impasto (unico), punta,
formatura, lievitazione, poi viene cotto, smodellato, fatto
raffreddare e poi bagnato.
Il baba' "napoletano" e' elastico, compatto (non si sbriciola),
A posto, stai dicendo le stesse cose che ho detto io.
Post by ciccioformaggio
assorbe e trattiene i liquidi e non deve essere siringato (sic).
Io lo siringo per mia comodità, per abbreviare il processo e non girarlo e
rigirarlo in continuazione.
Post by ciccioformaggio
Condivido la tua affermazione "ognuno ha il palato che si merita",
c'e' chi ha il palato da panbagnato fatto (con le proprie manine) in
casa.
Tu continua a metterci tutte quelle uova e puoi essere sicuro di mangiare
proprio un buon pandispagna, altro che babà. ;-)


Ciao,
Saya
ciccioformaggio
2005-03-13 12:24:57 UTC
Permalink
Post by Klarheit
Un mercato di gente che non sa fare (o più semplicemente non ha il tempo) la
torta millefoglie e se la va a comprare in pasticceria.
Troppo facile dire cosi', il mercato e' fatto di gente che paga e
vuole un prodotto all'altezza del prezzo pagato, se la millefoglie la
paga 20-25 euro al kg, pretende una sfoglia fresca, croccante, crema
leggera e fatta con latte e uova, se poi vai a comprare quella da
9-10 euro al kg, vabbe' e' una scelta, ....
Post by Klarheit
torte, da riprodurre poi in pasta martorana o pasta di zucchero modellata *a
mano*) ma questo è vero per pochi, come in tutte i mestieri e le
professioni, e soprattutto era vero un tempo più che oggi: adesso le
decorazioni per le torte non le fa più nessuno a mano, le comprano
all'ingrosso e sono sempre le stesse (e soprattutto sono *immangiabili*).
E sempre lo stesso discorso, dipende dal prezzo pagato, chi vende ad
un certo prezzo nel 99% dei casi si fa le decorazioni in casa.
Post by Klarheit
Guarda che la ricetta del babà è una stronzata. :-D
La difficoltà mica è negli ingredienti!
Anche la pizza è farina, acqua e lievito: la trovi su tutti i ricettari
internazionali, ma a forse risulta che tutti sappiano fare la pizza?
Consecutio logica della tua affermazione e' che tutte le ricette sono
delle stronzate, c'e' in giro su ihc gente che ha scaffalate di libri
di ricette, da oggi dovranno incominciare a guardare sconcertati le
loro scaffalate di stronzate. :-).
Ovviamente non condivido per niente la tua affermazione, la ricetta e'
importantissima per il principiante ed importante punto di riferimento
anche per il professionista.
Post by Klarheit
Un buon rum costa *1 litro* la cifra che tu hai detto.
Già quando parli di "distillato per pasticceria" già NON parli rum.
Il rum e' un distillato.
Post by Klarheit
Eh, lo so, altrimenti come farei ad avere la ricetta?
La ricetta che tu hai postato e' quella internazionale, non e' quella
del baba' napoletano. La tua contiene meno liquidi per renderla piu'
facilmente lavorabile e non porta uvetta per camuffarla da baba'
napoli :-). La trovi facilmente su ihc, fu postata in un thread di
circa 2 anni fa e il titolo era "paste lievitate, muffins, scones ed
altro...". Le ricette erano state riprese da uno dei migliori testi di
ricette di pasticceria internazionale, il libro e' conosciuto come "il
kramer".
Se leggi alla voce baba' (il terzo della lista), vedi che tolta l'uva
la tua ricetta, e simile negli ingredienti e uguale nel procedimento.
Il latte non lo porti negli ingredienti ma lo porti per sciogliere il
lievito, come nella "ricetta canonica".
Post by Klarheit
E certo: più uova ci metti e più diventa facile. :-D
Così lo può fare pure un bimbo, altro che bimby.
Evidentemente tu non hai mai impastato un vero baba', prova ad
aggiungere solo qualche uovo in piu' alla tua ricetta, e vedi quanto
diventa piu' facile.
Chiunque abbia provato a impastare il baba' conosce le difficolta' che
s'incontrano quando si aggiungono le uova.
Post by Klarheit
Post by ciccioformaggio
impasto (unico), punta,
formatura, lievitazione, poi viene cotto, smodellato, fatto
raffreddare e poi bagnato.
Il baba' "napoletano" e' elastico, compatto (non si sbriciola),
A posto, stai dicendo le stesse cose che ho detto io.
Niente affatto, tu hai fatto un doppio impasto e il burro lo zucchero
aggiungi nel secondo impasto, il tuo procedimento e' piu' vicino alla
lavorazione del panettone.
Poi tu lo bagni a caldo e io dico che lo bagno a freddo.
Post by Klarheit
Post by ciccioformaggio
Condivido la tua affermazione "ognuno ha il palato che si merita",
c'e' chi ha il palato da panbagnato fatto (con le proprie manine) in
casa.
Tu continua a metterci tutte quelle uova e puoi essere sicuro di mangiare
proprio un buon pandispagna, altro che babà. ;-)
I miei di certo sono baba' (il mercato, etc...).
Ma tu, facendo quella ricetta, sei proprio sicura che fai il baba' ?
Io nun tant' ... :-)

ciccioformaggio
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2005-03-13 12:42:08 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 13 Mar 2005 12:24:57 GMT, ciccioformaggio
Post by ciccioformaggio
Post by Klarheit
Un mercato di gente che non sa fare (o più semplicemente non ha il tempo) la
torta millefoglie e se la va a comprare in pasticceria.
Troppo facile dire cosi', il mercato e' fatto di gente che paga e
vuole un prodotto all'altezza del prezzo pagato,
Questo punto e' solo teorico; in pratica "la gente" intesa come massa,
quindi si escludono le rare eccezioni, compra e paga in modo
incosciente.




--
Gianmaria
Perugia, 450mt s.l.m.
ciccioformaggio
2005-03-14 12:26:58 UTC
Permalink
Il Sun, 13 Mar 2005 13:42:08 +0100, Gianmaria Fontana di Sacculmino
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Il giorno Sun, 13 Mar 2005 12:24:57 GMT, ciccioformaggio
Post by ciccioformaggio
Troppo facile dire cosi', il mercato e' fatto di gente che paga e
vuole un prodotto all'altezza del prezzo pagato,
Questo punto e' solo teorico; in pratica "la gente" intesa come massa,
quindi si escludono le rare eccezioni, compra e paga in modo
incosciente.
Dissento, il tuo e' un punto di vista un poco elitario.
Teorizzi una minoranza (avanguardia cosciente) di consumatori
informati e la massa ignorante che compra e paga in modo
inconsapevole.
Oggi la massa dei consumatori sceglie in modo consapevole, non si
addentra in una valutazione strettamente merceologica del prodotto ma
sceglie in base al rapporto qualita'-prezzo e alla propria
gratificazione personale.
Ovvero, la prima volta puoi ingannare il consumatore ma la seconda no.
Queste non sono mie considerazioni personali ma sono valutazioni che
vengono dalla grande distribuzione e dalle aziende produttrici di beni
di largo consumo.
ciccioformaggio
Klarheit
2005-03-15 01:28:35 UTC
Permalink
Post by ciccioformaggio
Troppo facile dire cosi', il mercato e' fatto di gente che paga e
vuole un prodotto all'altezza del prezzo pagato, se la millefoglie la
paga 20-25 euro al kg, pretende una sfoglia fresca, croccante, crema
leggera e fatta con latte e uova, se poi vai a comprare quella da
9-10 euro al kg, vabbe' e' una scelta, ....
L'equazione prezzo-qualità non è assolutamente vera in realtà: a me non
piacciono per niente i dolci di Scaturchio, ad esempio.
E va detto che qui al sud è comunque raro trovare dolci davvero pessimi,
mediamente ne trovi di buoni e in pochi casi di eccellenti, ma quelli che ho
mangiato al nord erano davvero immangibili nella stragrande maggioranza dei
casi (i dolci peggiori mangiati in vita mia li ho mangiati a Bologna, tanto
per citare una città ma potrei parlare anche di Milano, non oso pensare a
quali schifezze si trovino in provincia!), ma non è caso: la maggior parte
della pasticceria italiana è meridionale: babà, sciù, cassate cannoli
siciliani, sfogliate, ecc.
Detto questo non mi stupisce affatto che tu abbia una ricetta per babà con
25-30 uova per chilo di farina! :-DD
Post by ciccioformaggio
E sempre lo stesso discorso, dipende dal prezzo pagato, chi vende ad
un certo prezzo nel 99% dei casi si fa le decorazioni in casa.
Non c'entra nulla il prezzo: la pasta sfoglia che si fa in pasticceria si fa
una volta la settimana, con quella pasta sfoglia si prevede di fare un certo
numero di dolci, quella che avanza si conserva, mica si butta (ecco perchè
le pasticcerie bagnano babà *raffermi*: mica si mettono a fare babà tutti i
giorni). Altro discorso poi sono gli ingredienti usati e i procedimenti
usati, o vorresti dire che la pasta sfoglia fatta in pasticceria si fa allo
stesso modo in cui la si fa in casa?
Post by ciccioformaggio
Consecutio logica della tua affermazione e' che tutte le ricette sono
delle stronzate,
E meno male che dici di essere un pasticciere... :-)))
Il ciambellone della nonna lo sanno fare tutti, il babà no, e non c'entra la
ricetta che pure è *elementare*, significava questo ciò che ho detto.
Post by ciccioformaggio
c'e' in giro su ihc gente che ha scaffalate di libri
di ricette, da oggi dovranno incominciare a guardare sconcertati le
loro scaffalate di stronzate. :-).
Non mi interessano le polemiche sterili.
Post by ciccioformaggio
Ovviamente non condivido per niente la tua affermazione, la ricetta e'
importantissima per il principiante ed importante punto di riferimento
anche per il professionista.
E allora ti meriti la pizza fatta col mattarello.
Post by ciccioformaggio
Il rum e' un distillato.
Ufffff.... il rum si chiama "Rum" e NON "distillato per pasticceria" (spera
che non ti legga un cubano, che quello è capace di venirti a cercare a casa
:-)))))))).
Post by ciccioformaggio
La ricetta che tu hai postato e' quella internazionale, non e' quella
del baba' napoletano.
Ma va? :-D
Io *sono napoletana*, e i babà che ho mangiato da sempre sono fatti a Napoli
e comprati a Napoli, e anche le ricette che ho sono prese a Napoli, ma sta a
vedere che invece sei tu che non lo hai mai visto né mangiato un babà
napoletano fatto a Napoli. :-D
Post by ciccioformaggio
La tua contiene meno liquidi per renderla piu'
facilmente lavorabile
???
Post by ciccioformaggio
e non porta uvetta per camuffarla da baba'
napoli :-).
Beh, a me non piace spararmi le pose, ma visto che proprio ci tieni a
saperlo: la ricetta che uso io (e che ho postato qui) mi è stata data da un
cuoco napoletano, diplomato cuoco in una scuola alberghiera (napoletana pure
questa) che ha fatto il cuoco per 20 anni nei più grandi alberghi europei e
adesso insegna a sua volta in una scuola alberghiera.
Le sole modifiche che io ho apportato alla sua ricetta (che è per 10-12
persone: 600 gr. di farina americana o manitoba e 5 uova) è che io lui lo fa
lievitare TRE VOLTE e io solo due, poi lui aggiunge due foglie di alloro
nella bagna e io no, e lui fa anche una tabella dei grammi di lievito da
usare dipendentemente dalle temperature atmosferiche e dal clima ("piovoso",
"secco", ecc.) mentre io ho fatto una media, tutto il resto, nelle
proporzioni, è esattamente uguale, solo che io faccio una dose da 250 gr. di
farina (e uso quella 00) e 2 uova.
Ma suppongo che tu, pur non essendo napoletano e né avendo la competenza di
questo mio amico, pensi comunque di essere più bravo a fare il babà.
:-))))))))
Post by ciccioformaggio
La trovi facilmente su ihc, fu postata in un thread di
circa 2 anni fa e il titolo era "paste lievitate, muffins, scones ed
altro...". Le ricette erano state riprese da uno dei migliori testi di
ricette di pasticceria internazionale, il libro e' conosciuto come "il
kramer".
Si, vabbè, senti, vai a Napoli e vattelo almeno a vedere com'è un vero babà
napoletano, almeno una volta nella vita, vai a mangiare questa delizia che
quando è veramente buono non c'è dolce migliore di questo. :-D
Post by ciccioformaggio
Se leggi alla voce baba' (il terzo della lista), vedi che tolta l'uva
la tua ricetta, e simile negli ingredienti e uguale nel procedimento.
Il latte non lo porti negli ingredienti ma lo porti per sciogliere il
lievito, come nella "ricetta canonica".
2 cucchiai di latte, mica un bicchiere.
Post by ciccioformaggio
Evidentemente tu non hai mai impastato un vero baba',
:-DDDDDDDDDDDDDDD
Post by ciccioformaggio
prova ad
aggiungere solo qualche uovo in piu' alla tua ricetta, e vedi quanto
diventa piu' facile.
E meno male che dici di essere un pasticciere! :-DDDDD
Caro il mio pasticcere, la grande rogna è quella brutta bestia che si chiama
*pasta lievitata*!!!! :-)))))
Sai che ci vuole a far montare una pasta mettendoci delle uova!
Tanto per dirne una, nella pasticceria francese per tradizione non si usa
quasi mai il lievito nei dolci: sanno che basta montare bene le uova e la
pasta in cottura si gonfia da sola.
Post by ciccioformaggio
Chiunque abbia provato a impastare il baba' conosce le difficolta' che
s'incontrano quando si aggiungono le uova.
Occhio che qui ti stai rendendo pericolosamente ridicolo. ;-P
Post by ciccioformaggio
Niente affatto, tu hai fatto un doppio impasto e il burro lo zucchero
aggiungi nel secondo impasto, il tuo procedimento e' piu' vicino alla
lavorazione del panettone.
Poi tu lo bagni a caldo e io dico che lo bagno a freddo.
Perché si bagna a caldo!
Post by ciccioformaggio
I miei di certo sono baba' (il mercato, etc...).
A questo punto posso supporre che i tuoi babà sono dello stesso livello dei
dolci penosi che ho mangiato nel Norditalia, mi dispiace. :-(
Post by ciccioformaggio
Ma tu, facendo quella ricetta, sei proprio sicura che fai il baba' ?
Io nun tant' ... :-)
Seeeeeee.... seeeeeeeeeee.... ;-)
Per me puoi continuare ad illuderti come vuoi, io mi sono stufata e la
pianto qui.


Ciao,
Saya
gennarino
2005-03-15 09:43:15 UTC
Permalink
"Klarheit"
Post by Klarheit
Caro il mio pasticcere, la grande rogna è quella brutta bestia che si chiama
*pasta lievitata*!!!! :-)))))
Sai che ci vuole a far montare una pasta mettendoci delle uova!
Per favore mi spieghi come fai a mandare in corda un impasto con il doppio
di uova rispetto alla farina? Io non lo trovo tanto facile: se c'e' un
trucco mi piacerebbe conoscerlo....
Post by Klarheit
Tanto per dirne una, nella pasticceria francese per tradizione non si usa
quasi mai il lievito nei dolci: sanno che basta montare bene le uova e la
pasta in cottura si gonfia da sola.
Parli di paste montate o di altro? Brioche, per esempio... se si', mi
passeresti una ricetta?

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Klarheit
2005-03-16 00:19:22 UTC
Permalink
Post by gennarino
Per favore mi spieghi come fai a mandare in corda un impasto con il doppio
di uova rispetto alla farina? Io non lo trovo tanto facile: se c'e' un
trucco mi piacerebbe conoscerlo....
Parli di paste montate o di altro? Brioche, per esempio... se si', mi
passeresti una ricetta?
Fattelo dire da ciccioformaggio: non aspetta altro che dare lenzioncine
aggratissss (forse non glielo ha ancora detto nessuno che quelli che davvero
possono permettersi di dare lezioni valide si fanno pagare e di certo non
hanno ego frustrati da ridursi a fare i maestrini in oscuri ng :-))))))))).


Cia'
Saya

P.S. "sei noiosa e spocchiosa" (cit.)
gennarino
2005-03-16 08:02:08 UTC
Permalink
"Klarheit"
Post by ciccioformaggio
Post by gennarino
Per favore mi spieghi come fai a mandare in corda un impasto con il
doppio
Post by gennarino
di uova rispetto alla farina? Io non lo trovo tanto facile: se c'e' un
trucco mi piacerebbe conoscerlo....
Parli di paste montate o di altro? Brioche, per esempio... se si', mi
passeresti una ricetta?
Fattelo dire da ciccioformaggio: non aspetta altro che dare lenzioncine
aggratissss (forse non glielo ha ancora detto nessuno che quelli che davvero
possono permettersi di dare lezioni valide si fanno pagare e di certo non
hanno ego frustrati da ridursi a fare i maestrini in oscuri ng
:-))))))))).

Bella risposta: polemica gratuita e assenza di argomentazioni. Complimenti
ancora e discussione chiusa, per quanto mi riguarda.
Post by ciccioformaggio
P.S. "sei noiosa e spocchiosa" (cit.)
Grazie. Detto da te e' un complimento.

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Bruna
2005-03-16 07:59:40 UTC
Permalink
Post by Klarheit
Fattelo dire da ciccioformaggio: non aspetta altro che dare
lenzioncine aggratissss (forse non glielo ha ancora detto nessuno che
quelli che davvero possono permettersi di dare lezioni valide si
fanno pagare e di certo non hanno ego frustrati da ridursi a fare i
maestrini in oscuri ng :-))))))))).
magari smorzare i toni non sarebbe male...
quanto all'insegnare a pagamento perdonami ma mi sembra una bella boiata :-)
(anzi spetta che butto tutti gli appunti di pasticceria che un
professionista mi ha passato, sicuramente non valgono una cippa visto che
non me li ha fatti pagare)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
Marina
2005-03-16 20:07:10 UTC
Permalink
Post by Bruna
(anzi spetta che butto tutti gli appunti di pasticceria che un
professionista mi ha passato, sicuramente non valgono una cippa
visto che non me li ha fatti pagare)
Ma lo ha detto ciccioformaggio che un vero professionista si fa pagare.
Ha affermato che quelli che si accontentano di 1200 euro al mese per
insegnare alla scuola alberghiera sono degli sfigati...
Secondo il suo ragionamento chi si riduce a farlo gratis e' proprio
meglio che si dia una santa morte.
--
Marina
http://bontamia.altervista.org/
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
ciccioformaggio
2005-03-16 20:45:12 UTC
Permalink
Post by Bruna
magari smorzare i toni non sarebbe male...
quanto all'insegnare a pagamento perdonami ma mi sembra una bella boiata :-)
(anzi spetta che butto tutti gli appunti di pasticceria che un
professionista mi ha passato, sicuramente non valgono una cippa visto che
non me li ha fatti pagare)
C'e' chi li avra' pagati per te. :-)
Hai visto quanto costa il libro di mannori? Anche gli altri non sono
da meno. Comunque meglio lasciar perdere questa sterile polemica, io
vedo malafede o ignoranza, due ottimi motivi per chiudere il thread.

P.S. I Professionisti si fanno remunerare le loro pubblicazioni sulle
riviste, in piu' hanno un ritorno d'immagine che consolida le loro
quotazioni.

un salutone, vorrei sapere della tua ricotta e pera.

ciccioformaggio
Bruna
2005-03-17 08:12:50 UTC
Permalink
Post by ciccioformaggio
C'e' chi li avra' pagati per te. :-)
Hai visto quanto costa il libro di mannori? Anche gli altri non sono
da meno. Comunque meglio lasciar perdere questa sterile polemica, io
vedo malafede o ignoranza, due ottimi motivi per chiudere il thread.
infatti... :-)
Post by ciccioformaggio
un salutone, vorrei sapere della tua ricotta e pera.
un salutone a te :-) per la ricotta e pera faccio l'ultimo esperimento
prossimamente e poi ti dico (il giochetto divertente è trovare l'equilibrio
dei componenti)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
ciccioformaggio
2005-03-15 19:53:16 UTC
Permalink
Post by Klarheit
L'equazione prezzo-qualità non è assolutamente vera in realtà: a me non
piacciono per niente i dolci di Scaturchio, ad esempio.
stesso modo in cui la si fa in casa?
Prolissa eh?
Sei di napoli, prima affermi che trovi raramente buoni i dolci delle
pasticcerie e poi dici che nel sud i dolci sono mediamente buoni e te
la prendi con le pasticcerie del nord.
Incomicio a sentire un forte puzzo di ventose bruciate (non fanno
presa e' l'attrito...).
Parole fumose, "chiacchiere e tabacchiere di legno o' banco di napoli
non le prende in pegno" (detto napoletano).
Post by Klarheit
Post by ciccioformaggio
Consecutio logica della tua affermazione e' che tutte le ricette sono
delle stronzate,
E meno male che dici di essere un pasticciere... :-)))
Il ciambellone della nonna lo sanno fare tutti, il babà no, e non c'entra la
ricetta che pure è *elementare*, significava questo ciò che ho detto.
Tu hai affermato che la ricetta del baba' e' una stronzata.
Ma la ricetta non e' un foglio di carta con una lista di cose da fare,
la ricetta e' il prodotto fatto a regola d'arte.
Se' e facile fare una pietanza o dolce che sia, la ricetta e' facile,
se e' difficile farla la ricetta e' difficile da realizzare, questo
fa parte del lessico universale della pasticceria e della gastronomia,
ma da quello che scrivi delle ricette e del concreto operare si evince
che con questi argomentii non hai molta dimistichezza.
Post by Klarheit
Post by ciccioformaggio
Il rum e' un distillato.
Ufffff.... il rum si chiama "Rum" e NON "distillato per pasticceria" (spera
che non ti legga un cubano, che quello è capace di venirti a cercare a casa
:-)))))))).
Piccola lezioncina: in pasticceria, come in altri settori esistono
prodotti merceologicamente diversi ma che possono essere usati l'uno
in sostituzione dell'altro, ad es. per i grassi, burro o margarina;
per il cioccolato, coperture di cioccolato o surrogato; per le bagne,
i distillati (ti invito a informarti su che significa distillato,
anche in termini legslativi) o gli alcolati che sono prodotti più
economici a base di alcool e aromi.
I distillati per pasticceria sono liquori (rum, strega, maraschino,
etc) di ottima qualita' (il prezzo in un libero mercato conta pure
qualcosa), venduto in bottiglioni da 2 litri, senza fronzoli e con
gradazione alcolica superiore a quella dello stesso tipo di liquore
destinato al consumatore finale.
Post by Klarheit
Ma va? :-D
Io *sono napoletana*, e i babà che ho mangiato da sempre sono fatti a Napoli
e comprati a Napoli, e anche le ricette che ho sono prese a Napoli, ma sta a
vedere che invece sei tu che non lo hai mai visto né mangiato un babà
napoletano fatto a Napoli. :-D
Di napoli ho una frequentazione plurisettimanale per 6 anni, il mio
orizzonte andava dalla ferrovia a via mezzocannone, piazzale tecchio e
viale claudio, piu' le normali divagazioni spaziali che si puo'
concedere uno studente.
Tempo e spazio mi danno abbastanza titoli per dire che conosco
abbastanza della pasticceria napoletana, scaturchio compreso.
Post by Klarheit
Post by ciccioformaggio
La tua contiene meno liquidi per renderla piu'
facilmente lavorabile
???
Ti meravigli?
Questa e' la seconda volta che incorri nello stesso errore.
Questo significa che non sai che quando l'apporto di acqua in un
impasto supera il 50% circa, la lavorazione dell'impasto diventa piu'
lunga e difficoltosa.
Complimenti, non distingui tra un impasto ed una pastella, allora di
che parli?
Post by Klarheit
Beh, a me non piace spararmi le pose, ma visto che proprio ci tieni a
saperlo: la ricetta che uso io (e che ho postato qui) mi è stata data da un
cuoco napoletano, diplomato cuoco in una scuola alberghiera (napoletana pure
questa) che ha fatto il cuoco per 20 anni nei più grandi alberghi europei e
adesso insegna a sua volta in una scuola alberghiera.
....
Ma suppongo che tu, pur non essendo napoletano e né avendo la competenza di
questo mio amico, pensi comunque di essere più bravo a fare il babà.
:-))))))))
Hai toccato proprio il tasto dolente, quello della formazione
professionale in questo settore.
Premesso che cuoco e pasticciere sono due figure professionali
diverse, complementari ma diverse.
Un cuoco/o pasticciere con 20 anni di esperienza, etc... si trova in
in uno di questi casi:
o lavora alle dipendenze, e in questo caso guadagna minimo 3000-3500
euro al mese, guadagno netto;
o ha un'attivita' in proprio da dove ricava un reddito molto
interessante (superiore a quello di prima), proporzionale alla
propria bravura, alla capacita' imprenditoriale e anche un poco alla
fortuna;
oppure, se e' un professionista con la P maiuscola, lavora
autonomamente come consulente/dimostratore e docente presso strutture
private (tipo castalimenti, etoile, etc). Questa e' gente che guadagna
dai 500 ai 750 euro al giorno ed ha l'agenda piena di anno in anno.

In questa settore, insegnare presso una scuola pubblica a 1250-1500
euro al mese non e' proprio un titolo di merito visto i risultati che
ne escono.
Post by Klarheit
Caro il mio pasticcere, la grande rogna è quella brutta bestia che si chiama
*pasta lievitata*!!!! :-)))))
Sai che ci vuole a far montare una pasta mettendoci delle uova!
Ma va', non avevo capito che il baba' era una pasta lievitata, dovro'
andare prendere qualche lezione sui lieviti dal tuo amico.
Post by Klarheit
Per me puoi continuare ad illuderti come vuoi, io mi sono stufata e la
pianto qui.
Brava, fai bene, approfitta del tempo risparmiato, contatta il tuo
amico e fatti spiegare la differenza tra un impasto e una pastella.


ciccioformaggio
Bruna
2005-03-16 08:04:07 UTC
Permalink
Post by ciccioformaggio
Hai toccato proprio il tasto dolente, quello della formazione
professionale in questo settore.
Premesso che cuoco e pasticciere sono due figure professionali
diverse, complementari ma diverse.
senza entrare nella rissa babbà (son polentona e mi astengo) questa sarebbe
da quotare nella pietra :-))
ed aggiungo :la pasticceria e la pasticceria da ristorante son due cose
diverse altrochè :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
Loading...