Discussione:
pesce secco islandese
(troppo vecchio per rispondere)
lcr
2004-01-02 21:44:04 UTC
Permalink
Mi hanno regalato tre confezioni, di tipo differente, di pesce secco
originale islandese. Assaggiato così è molto stopposo e necessita di
lunga masticazione...
Che ricette lo utilizzano degnamente, e in che modo?

l
Paolo S.
2004-01-03 10:34:58 UTC
Permalink
Post by lcr
Assaggiato così è molto stopposo e necessita di
lunga masticazione...
Devi masticare di più.
In islanda lo usano al posto del chewin gum.
Post by lcr
Che ricette lo utilizzano degnamente, e in che modo?
Dipende dal tipo di pesce.
Suppongo che si tratti di eglefini, merlani, pollack, redfish oppure
halibut.
In questo caso si ammollano come lo stocco e si cucinano nello stesso modo.
L'eglefino (haddock) in particolare è adatto alle preparazioni "alla
portoghese" con pomodoro e peperoni.
Altrimenti falli alla vicentina, che è una ricetta che si riallaccia alle
preparazioni nordiche di pesce secco, latte e panna.

P.
marilus
2004-01-03 17:02:06 UTC
Permalink
Post by lcr
Che ricette lo utilizzano degnamente, e in che modo?
stavo parlando l'altra sera con una signora norvegese nata su
un'isola della costa piu' a nord e mi diceva di un pesce secco diverso
dallo stoccafisso che e' tradizionale dalle sue parti. Loro lo
ammollano in soda caustica (ora lo comprano gia' ammollato :-)) e ci
preparano il Lutefisk, piatto nazionale norvegese.
Mi ha promesso la ricetta, ti interessa?

marilus
lcr
2004-01-03 16:57:15 UTC
Permalink
Post by marilus
Post by lcr
Che ricette lo utilizzano degnamente, e in che modo?
stavo parlando l'altra sera con una signora norvegese nata su
un'isola della costa piu' a nord e mi diceva di un pesce secco diverso
dallo stoccafisso che e' tradizionale dalle sue parti. Loro lo
ammollano in soda caustica (ora lo comprano gia' ammollato :-)) e ci
preparano il Lutefisk, piatto nazionale norvegese.
Mi ha promesso la ricetta, ti interessa?
Grazie, volentieri. Per ora uno dei miei l'ho messo in ammollo, domani
vediamo a che punto è.

l
marilus
2004-01-07 14:49:37 UTC
Permalink
Post by lcr
Grazie, volentieri. Per ora uno dei miei l'ho messo in ammollo, domani
vediamo a che punto è.
aspettando che la signora torni in Norvegia e mi mandi la sua ricetta,
ho fatto una ricerca ed ho trovato questo metodo per l'ammollo in soda
caustica, non molto praticabile mi sa, ma comunque interessante:

1 stoccafisso da 1-2 Kg
4 l di cenere di betulla
14 l di acqua

tagliare lo stoccafisso in pezzi, metterli in una ciotola di legno e
lasciarli in ammollo in acqua per 10-12 giorni rinnovandola
giornalmente.
Preparare la soluzione caustica mettendo la cenere in acqua in un
pentolone. Fargli prendere un bollore, rimuovere la schiuma e far
sedimentare. Usare la soluzione chiara per ammollare il pesce per 3-4
giorni. Togliere dalla soluzione e mettere in acqua possibilmente per
una giornata, non di piu' altrimenti in cottura si sfalda.
Questo e' il metodo tradizionale, poi si puo' anche usare una
soluzione di soda caustica commerciale ma a quanto pare il sapore ne
risente

marilus
lcr
2004-01-07 15:23:33 UTC
Permalink
Post by marilus
Post by lcr
Grazie, volentieri. Per ora uno dei miei l'ho messo in ammollo, domani
vediamo a che punto è.
aspettando che la signora torni in Norvegia e mi mandi la sua ricetta,
ho fatto una ricerca ed ho trovato questo metodo per l'ammollo in soda
Alla fine ho cucinato l'Uti Purkadur Steinbitur abbastanza
correttamente, ed è venuto ottimo. Si tratta di un tipo di pesce molto
grasso che può essere facilmente rovinato dalla cottura, che deve
procedere a fuoco lentissimo. Non è né affumicato né salato ma solo
essiccato, ha sapore di pesce molto spiccato ma nello stesso tempo
rimane particolarmente delicato.

Peccato che ne avevo una busta sola...
marilus
2004-01-07 15:38:09 UTC
Permalink
Post by lcr
Alla fine ho cucinato l'Uti Purkadur Steinbitur abbastanza
correttamente, ed è venuto ottimo. Si tratta di un tipo di pesce molto
grasso che può essere facilmente rovinato dalla cottura, che deve
procedere a fuoco lentissimo. Non è né affumicato né salato ma solo
essiccato, ha sapore di pesce molto spiccato ma nello stesso tempo
rimane particolarmente delicato.
come l'hai fatto?
Post by lcr
Peccato che ne avevo una busta sola...
ne hai altre due da provare no?

Mi viene ora in mente che la stessa signora mi ha parlato di un
granchio gigantesco proveniente dalla Kamchatka e che ha invaso le
coste delle Norvegia. Dice che e' eccellente ed e' divenatata una
specialita'. Qualcuno ne ha mai sentito parlare?

marilus
Anna MCM
2004-01-07 19:20:15 UTC
Permalink
Post by marilus
Mi viene ora in mente che la stessa signora mi ha parlato di un
granchio gigantesco proveniente dalla Kamchatka e che ha invaso le
coste delle Norvegia. Dice che e' eccellente ed e' divenatata una
specialita'. Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Si´, ho visto un documentario alla tv svedese.
Il granchio era stato "trapiantato" ai tempi di Stalin dalla Kamchatka
alla zona di Murmansk per aumentarne la produzione. Adesso ha invaso
tutta la costa della Norvegia e sta andando oltre, non avendo
antagonisti in loco.
Quando si dice gigante e´ gigante davvero, con le chele piu´lunghe delle
braccia di un uomo, se ricordo bene. L´invasione e´tale che sui fondali
non si vedono altro che granchi granchi granchi. Sembrava un film di
fantascienza ma non lo era...

Ciao,

Anna Maria
marilus
2004-01-08 11:34:08 UTC
Permalink
Post by Anna MCM
Quando si dice gigante e´ gigante davvero, con le chele piu´lunghe delle
braccia di un uomo, se ricordo bene.
sarei proprio curiosa di assaggiarlo... certo che deve fare l'effetto
piu' di una bistecca che di granchio con tutte le sue differenze di
sapori e consistenze

marilus
J. L. Picard
2004-01-08 11:41:26 UTC
Permalink
Post by marilus
Mi viene ora in mente che la stessa signora mi ha parlato di un
granchio gigantesco proveniente dalla Kamchatka e che ha invaso le
coste delle Norvegia.
Attacco irregolare, il Kamchatka confina solo con Cina, Cita, Mongolia e
l'Alaska via mare.

Ciao,
L.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Seitan
2004-01-08 15:10:24 UTC
Permalink
Post by J. L. Picard
... Kamchatka e che ha invaso le coste delle Norvegia.
Attacco irregolare, il Kamchatka confina solo con Cina, Cita, Mongolia e
l'Alaska via mare.
Stra-rotfl-geniale! Che altro si può dire?

A.
--
"Immagino un mondo in tutti abbiano una giacca a doppio petto solo per
poter avere un cuore in più, dei piedi grandi per sentire che la terra è
ancora là, e un cappello per impedire che gli sfugga la realtà."
Giovanni Bossi
2004-01-09 09:57:21 UTC
Permalink
Post by J. L. Picard
Attacco irregolare, il Kamchatka confina solo con Cina, Cita, Mongolia e
l'Alaska via mare.
Cina ??? Da quando in qua il Kamchakta confina con la Cina ? Volevi
dire Giappone vero ?

Nella vecchia versione del risiko ti avrei soffiato tre carri armati
:-PPP

A quando una risikata con degustazione cibo-vinicola ?

Joe
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
J. L. Picard
2004-01-09 10:39:16 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
Cina ??? Da quando in qua il Kamchakta confina con la Cina ? Volevi
dire Giappone vero ?
Ehm... errore di sbaglio fu!
Post by Giovanni Bossi
A quando una risikata con degustazione cibo-vinicola ?
Il cibo mi sembra difficile da abbinare, secondo me meglio risikata con
vino da degustazione.

Ciao,
L.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Bossi
2004-01-09 14:36:23 UTC
Permalink
Post by J. L. Picard
Il cibo mi sembra difficile da abbinare, secondo me meglio risikata con
vino da degustazione.
Ci sto. Ma qualche spuntino ci sta sempre bene, le partite di risiko
corte dalle mie parti durano quattro ore...

Assieme a fetenzie tipo fonzies e dixie, che trovano appunto il loro
senso di essere in queste partite, trovo particolarmente indicati pane
caldo, burro e salame artigianale, il pate' di fegato di mamma' (state
buoni, non il suo fegato, ma quello che fa lei con i fegatini di pollo
e marsala), mambre' e via dicendo. Ma non disdegnerei anche del foie
gras, o dei blinis con panna acida e calvisius. Si organizza ?

Joe
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
J. L. Picard
2004-01-09 14:49:43 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
Ci sto. Ma qualche spuntino ci sta sempre bene, le partite di risiko
corte dalle mie parti durano quattro ore...
Le nostre meno, probabilmente perche' siamo piu' scarsi e ci lanciamo da
subito in inutili quanto eroici assalti, tipo la carica dei 600 a
Balaklava...
Post by Giovanni Bossi
Si organizza ?
Quando vuoi.
P.S.: forse sabato sera io e lcr assaggiamo il Kerpen, secondo te puo'
essere abbinato anche a un souffle' dolce, considerato il residuo
zuccherino?

Ciao,
L.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Bossi
2004-01-09 15:21:05 UTC
Permalink
Post by J. L. Picard
Le nostre meno, probabilmente perche' siamo piu' scarsi e ci lanciamo da
subito in inutili quanto eroici assalti, tipo la carica dei 600 a
Balaklava...
Noi siamo invece codardissimi, pensa che di solito attacchiamo solo
quando l'attacante ha almeno due volte e mezzo-tre i carriarmati del
difensore. Un po' di mossa l'han data le regole nuove (che uso solo a
Bologna, pero') che impongono al difensore di stabilire con quanti
dadi difendersi prima che l'attacante tiri.
Post by J. L. Picard
Post by Giovanni Bossi
Si organizza ?
Quando vuoi.
Tu vai al NebbioloGrapes ? Sarebbe interessante vedere cosa succede in
una partita di risiko dopo una dura e provante giornata di
degustazione :-PPP
Post by J. L. Picard
P.S.: forse sabato sera io e lcr assaggiamo il Kerpen, secondo te puo'
essere abbinato anche a un souffle' dolce, considerato il residuo
zuccherino?
Mah, io l'ho bevuto due volte come aperitivo e l'ho trovato adatto. Sa
molto di mandarino, qualche nota minerale sotto e una spiccata
acidità. Non ha note dolci, ma visto che sembrava praticamente un
succo di agrumi ho voluto provarlo con qualcosa che li contenesse.
Allora l'ho bevuto altre due volte: una con panettone e zabajone al
succo d'arancia, un disastro, si sentiva solo una robaccia acida in
bocca :-/ e la seconda con panettone, qua meno disastroso ma comunque
assolutamente troppo acido. Forse dipende anche dalle differenze tra
le bottiglie, chissa'. Io comunque me lo berrei fuori pasto o lo
proverei con la ricetta dei filetti di rombo al mandarino.

Tanto per continuare con l'OT, hai visto Zatoichi ?

Joe
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
J. L. Picard
2004-01-09 15:32:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
Noi siamo invece codardissimi, pensa che di solito attacchiamo solo
quando l'attacante ha almeno due volte e mezzo-tre i carriarmati del
difensore. Un po' di mossa l'han data le regole nuove (che uso solo a
Bologna, pero') che impongono al difensore di stabilire con quanti
dadi difendersi prima che l'attacante tiri.
Ma al difensore non conviene sempre difendere con il massimo numero di
armate possible?
Post by Giovanni Bossi
Tu vai al NebbioloGrapes ?
Ho letto qualcosa ma non ho capito. Che d'e'?
Post by Giovanni Bossi
Mah, io l'ho bevuto due volte come aperitivo e l'ho trovato adatto. Sa
molto di mandarino, qualche nota minerale sotto e una spiccata
acidità. Non ha note dolci,
OK, avevo capito male io.
Post by Giovanni Bossi
Tanto per continuare con l'OT, hai visto Zatoichi ?
Molto bello, mio film preferito del 2003 dopo l'amatissimo "Kill Bill vol.
1". Piu' debole nella prima parte, ottimo nella seconda, emozionante la
parte di musical nel finale. Regia e fotografia perfette, geniali alcune
inquadrature e l'uso della luce.
Ho appena visto in DVD il primo film di Kitano, "Violent Cop", imperfetto
ma gia' interessante, comincia ad esprimere tutti i temi che poi
sviluppera' pienamente in "Hana-Bi".

Ciao,
L.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Seitan
2004-01-11 18:54:14 UTC
Permalink
Post by J. L. Picard
Post by Giovanni Bossi
Noi siamo invece codardissimi, pensa che di solito attacchiamo solo
quando l'attacante ha almeno due volte e mezzo-tre i carriarmati del
difensore.
... se giochi che il difensore può usare tre carri armati le perdite per
l'attaccante non sono solo un po' meno di 2 a 1? Non molto codardi
direi... se invece giocate con due: decisamente!
Post by J. L. Picard
Ma al difensore non conviene sempre difendere con il massimo numero di
armate possible?
Se devi decidere prima di conoscere il punteggio dell'attaccante si, se
dopo: molto meno!

A.
--
"Immagino un mondo in tutti abbiano una giacca a doppio petto solo per
poter avere un cuore in più, dei piedi grandi per sentire che la terra è
ancora là, e un cappello per impedire che gli sfugga la realtà."
Giovanni Bossi
2004-01-12 11:43:00 UTC
Permalink
Post by J. L. Picard
Ma al difensore non conviene sempre difendere con il massimo numero di
armate possible?
No, se ad esempio l'attaccante fa tre sei, se il difensore risponde
con tre dadi in media ci smena 2.555 armate, mentre se difende con un
dado in media ci smena 0.666 armate.
Post by J. L. Picard
Ho letto qualcosa ma non ho capito. Che d'e'?
Un convegno a Sondrio sul nebbiolo in generale. Il sabato alle 15 c'e'
la degustazione (che e' poi quella che ci interessa). Qua c'e' il
programma:

www.nebbiolograpes.org
Post by J. L. Picard
Molto bello, mio film preferito del 2003 dopo l'amatissimo "Kill Bill vol.
D'accordo su tutto !

Joe
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).

marilus
2004-01-09 15:12:39 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
Ci sto. Ma qualche spuntino ci sta sempre bene, le partite di risiko
corte dalle mie parti durano quattro ore...
io vi consiglierei del granchio della Kamchatka, con una chela ci
passate la nottata ;-)

marilus
Anna MCM
2004-01-03 17:06:44 UTC
Permalink
Post by marilus
stavo parlando l'altra sera con una signora norvegese nata su
un'isola della costa piu' a nord e mi diceva di un pesce secco diverso
dallo stoccafisso che e' tradizionale dalle sue parti. Loro lo
ammollano in soda caustica (ora lo comprano gia' ammollato :-)) e ci
preparano il Lutefisk, piatto nazionale norvegese.
Mi ha promesso la ricetta, ti interessa?
Io a volte compro il lutfisk gia´ammollato e lo cucino come lo
stoccafisso alla genovese. Viene molto buono, solo impiega meno tempo a
cuocere. Che non sia lo stesso pesce dello stoccafisso ho molti dubbi,
pero´non potrei giurarci (a me paiono uguali identici, ma non sono certo
un´esperta).
Qui in Svezia il lutfisk e´un piatto tipico del periodo natalizio. TUTTI
lo odiano, ma lo mangiano per tradizione e perche´pare che se mangi il
lutfisk avrai piu´regali. NESSUNO mi crede quando dico che puo´essere
cucinato in modo gustoso. Io non ho mai provato la ricetta svedese
(credo sia molto semplice, al forno con patate), ma se loro stessi
dicono che fa ohibo´ non vedo perche´non crederci :-D

Ciao,

Anna Maria
Paolo S.
2004-01-03 17:22:33 UTC
Permalink
Post by Anna MCM
Che non sia lo stesso pesce dello stoccafisso ho molti dubbi,
Infatti è merluzzo.
Diventa lutefisk dopo essere stato trattato con la soda ;-)

P.
marilus
2004-01-07 14:49:49 UTC
Permalink
Post by Anna MCM
Io a volte compro il lutfisk gia´ammollato e lo cucino come lo
stoccafisso alla genovese. Viene molto buono, solo impiega meno tempo a
cuocere. Che non sia lo stesso pesce dello stoccafisso ho molti dubbi,
pero´non potrei giurarci (a me paiono uguali identici, ma non sono certo
un´esperta).
anche a me sembrava strano, le ho chiesto ripetutamente se fosse "cod"
e mi ha risposto di si' ma che era diverso dallo stoccafisso. Siccome
io non mi intendo di merluzzi ho pensato ce ne fossero di specie
diverse. Anzi, questa e' una cosa che mi sono sempre domandata: ma il
cod nordico e' il nostro merluzzo (questa domanda in realta' e ' per
Paolo S)?
Ora pero' mi sembra di capire dopo aver cercato un po' in rete (c'e'
addirittura un alt.food.lutefisk!) che la differenza fra lo
stoccafisso ed il lutefisk e' solo nel metodo di ammollo.
Post by Anna MCM
Qui in Svezia il lutfisk e´un piatto tipico del periodo natalizio. TUTTI
lo odiano, ma lo mangiano per tradizione e perche´pare che se mangi il
lutfisk avrai piu´regali.
interessante questa storia dei regali...la signora in questione pero'
(ed anche il marito) mi sembravano entusiasti del lutefisk, dicendo
appunto che il metodo di ammollo in soda lo rendeva particolarmente
saporito. Ma potrebbe essere semplice campanilismo :-)
Post by Anna MCM
NESSUNO mi crede quando dico che puo´essere
cucinato in modo gustoso.
devi convincerli sperimentalmente allora :-)

marilus
Paolo S.
2004-01-07 17:20:30 UTC
Permalink
Post by marilus
ma il
cod nordico e' il nostro merluzzo (questa domanda in realta' e ' per
Paolo S)?
Veramente è il "loro" merluzzo, visto che il merluzzo-cod (genere Gadus) non
è presente nel mediterraneo.
Quelli che si trovano in italia in vendita freschi provenienti dai nostri
mari o dall'atlantico orientale e sud-occidentale appartengono al genere
Merluccius, a cui appartiene anche il nasello. Secondo la legislazione
vigente, i vari naselli (Merluccius capensis, bilinearis ecc.) possono
essere venduti sui nostri mercati indifferentemente con la denominazione di
"nasello" oppure "merluzzo" oppure "merluzzo argentato", anche se ben
diversi organoletticamente dai merluzzi del genere Gadus.
Questa distinzione non è tanto un esercizio sistematico ;-) ma piuttosto una
differenziazione necessaria in quanto le carni dei Merluccius sono di
qualità inferiore a quelle dei Gadus, meno saporite e più deperibili.
Comunque la famiglia dei gadidi in generale è affascinante da un punto di
vista gastronomico, specialmente per quanto riguarda i pesci essiccati ed
affumicati, basti pensare agli haddocks, ai pollacks (compreso il merluzzo
carbonaro) e alla molva islandese.
Post by marilus
stoccafisso ed il lutefisk e' solo nel metodo di ammollo.
infatti.

P.
marilus
2004-01-08 11:38:03 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Veramente è il "loro" merluzzo, visto che il merluzzo-cod (genere Gadus) non
è presente nel mediterraneo.
Quelli che si trovano in italia in vendita freschi provenienti dai nostri
mari o dall'atlantico orientale e sud-occidentale appartengono al genere
Merluccius, a cui appartiene anche il nasello.
grazie! Finalmente il panorama merluzzesco mi e' piu' chiaro
Post by Paolo S.
Questa distinzione non è tanto un esercizio sistematico ;-) ma piuttosto una
differenziazione necessaria in quanto le carni dei Merluccius sono di
qualità inferiore a quelle dei Gadus, meno saporite e più deperibili.
e infatti il merluzzo non mi ha mai detto piu' di tanto
Post by Paolo S.
Comunque la famiglia dei gadidi in generale è affascinante da un punto di
vista gastronomico, specialmente per quanto riguarda i pesci essiccati ed
affumicati, basti pensare agli haddocks, ai pollacks (compreso il merluzzo
carbonaro) e alla molva islandese.
bisogna studiare di piu' allora ;-)

marilus
Continua a leggere su narkive:
Loading...